Lotus Excel e Coppa delle Fiere 1964-1965: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
scheda
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Auto
|nome = Coppa delle Fiere 1964-1965
|nome=Lotus_Excel
|nome ufficiale = Coupe des villes de foires 1964-1965
|immagine=
|competizione = Coppa delle Fiere
|didascalia=Lotus_Excel
|sport = Calcio
|bandiera=Flag of England (bordered).svg
|edizione = 7ª
|bandiera_2=
|organizzatore = Comitato privato
|costruttore=Lotus Cars
|date = [[1964]] – 23 giugno [[1965]]
|auto_dell'anno=
|continente = [[Europa]]
|tipo=Coupé
|partecipanti=48
|inizio_produzione=1982
|nazioni=24
|antenata=Lotus Eclat
|formula = Eliminazione diretta A/R
|fine_produzione=1992
|finale = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] ([[Torino]])
|erede=
|vincitore = {{Calcio Ferencvaros}}
|stelle=
|volta = 1
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|secondo = {{Calcio Juventus}}
|lunghezza=
|semi-finalisti = {{Calcio Atletico Madrid}}<br />{{Calcio Manchester United}}
|larghezza=
|immagine = Coppa delle Fiere 1964-65 - Juventus vs Ferencváros.jpg
|altezza=
|didascalia = Un frangente della finale di Torino tra gli italiani della Juventus e i magiari del Ferencváros
|passo=
|edizione precedente = [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
|peso=1.135
|edizione successiva = [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
<!-- Sezione altro -->
}}
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=2.159
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Excel''' è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Lotus Cars]] tra il [[1982]] ed il [[1992]].
 
La '''Coppa delle Fiere 1964-1965''' fu la settima edizione dell'[[Coppa delle Fiere|omonima competizione calcistica]]. Venne vinta dal {{Calcio Ferencvaros|N}}, che sconfisse la {{Calcio Juventus|N}} nella finale disputata in gara unica al [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]] di [[Torino]]. Questo è stato l'unico caso nella storia della competizione in cui la finale, in gara singola, si è svolta in casa di una delle due finaliste.
All'inizio degli [[anni 1980|anni '80]] la [[Casa automobilistica|casa]] [[Inghilterra|inglese]] decise di ristilizzare la [[Lotus Eclat|Eclat]], a sua volta evoluzione con una più tradizionale coda [[fastback]] della [[hatchback|Sport Estate]] [[Lotus Elite|Elite]].
Della progenitrice ''Eclat'', la ''Excel'' conservò la parte anteriore della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] (che rimaneva totalmente in [[vetroresina]]), l'abitabilità 2 posti più 2 e l'intera meccanica, incluso il noto 4 [[motore in linea|cilindri in linea]] [[bialbero]] 16 valvole di 2174[[centimetro cubo|cc]] alimentato da 2 [[carburatore|carburatori]] Dell'Orto.
Le maggiori modifiche riguardavano la coda (ridisegnata) e la linea di cintura (piatta anziché a cuneo).
 
== Trentaduesimi di finale ==
Nella gamma Lotus alla ''Excel'' spettava il ruolo di [[coupé]] 2+2 dall'aspetto classico, anche se, come su tutti i modelli della Casa, l'abitabilità interna risultava penalizzata dall'imponente tunnel longitudinale tra i sedili imposto dal [[telaio (meccanica)|telaio]] a traliccio centrale.
{{TwoLegStart}}
Gli interni, disegnati con la consulenza di [[Giorgetto Giugiaro]], erano un'evoluzione di quelli della ''Eclat''.
{{TwoLegResult|{{Calcio KB|N}} {{Bandiera|DNK}} ||4 - 6 | {{Bandiera|NLD}} [[VV DOS|DOS Utrecht]] ||3 - 4 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valencia|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||1 - 1 |1 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Belenenses|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 1 | {{Bandiera|IRL}} {{Calcio Shelbourne|N}} ||1 - 1 |0 - 0|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Servette|N}} {{Bandiera|CHE}} ||3 - 8 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||2 - 2 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Betis|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Francais|N}} ||1 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} {{Bandiera|BEL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Goztepe|N}} {{Bandiera|TUR}} ||1 - 3 | {{Bandiera|ROU 1952-1965}} {{Calcio Petrolul|N}} ||0 - 1 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}} {{Bandiera|YUG}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 1 | {{Bandiera|LUX}} {{Calcio Spora Luxembourg|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} ||0 - 1 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Leixoes|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 4 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||1 - 1 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} ||4 - 1 |0 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Djurgarden|N}} {{Bandiera|SWE}} ||2 - 7 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 1 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 5 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Kilmarnock|N}} ||3 - 0 |1 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valerenga|N}} {{Bandiera|NOR}} ||4 - 9 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||2 - 5 |2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||9 - 2 | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} ||3 - 2 |6 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Aris Salonicco|N}} {{Bandiera|GRC}} ||0 - 3 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||0 - 0 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||3 - 1 | {{Bandiera|DDR}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}||2 - 1 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 1 | {{Bandiera|CSK}} {{Calcio Brno|N|1956}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||4 - 2 | {{Bandiera|YUG}} {{Calcio OFK Belgrado|N}} ||2 - 2 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Hertha Berlino|N}} {{Bandiera|FRG}} ||2 - 3 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||4 - 2 | {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Orgryte|N}} ||4 - 2 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio B 1913|N}} {{Bandiera|DNK}} ||1 - 4 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 3 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Grazie ai 160[[cavallo vapore|cv]] erogati dal bialbero di 2,2 litri e al peso contenuto in rapporto alle dimensioni esterne (1135[[chilogrammo|kg]]), la ''Excel'' sfiorava i 210[[chilometro orario|km/h]], conservando un comportamento stradale marcatamente sportivo (grazie alle [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a 4 ruote indipendenti con quadrilateri deformabili) e sicuro (grazie anche ai 4 [[freno a disco|freni a disco]] autoventilati).
{{OneLegStart}}
La trazione, naturalmente, era [[trazione posteriore|posteriore]], mentre il propulsore era anteriore longitudinale.
{{OneLegResult|{{Calcio Belenenses|N}}|PRT|1 - 2|{{Calcio Shelbourne|N}}|IRL|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}}|YUG|0 - 2|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|BUL 1946-1967|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
Come d'abitudine su autovetture inglesi di piccola serie la maggior parte della componentistica proveniva da altri costruttori, soprattutto [[Toyota]] (che forniva anche il [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 5 marce) e [[British Leyland]].
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|[[VV DOS|DOS Utrecht]] {{Bandiera|NLD}} ||0 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||0 - 2 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Shelbourne|N}} {{Bandiera|IRL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Stade Francais|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 0 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Petrolul|N}} {{Bandiera|ROU 1952-1965}} ||1 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 6 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Strasburgo|N}} ||0 - 1 |2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}}{{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||3 - 1 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||1 - 10 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 6 |0 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Kilmarnock|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 6 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||0 - 2 |1 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||1 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||2 - 2 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 0 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 0 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 0 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 0 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Nel [[1985]], su alcuni mercati, venne proposta anche una versione ''SE'' con allestimento sportivo e motore potenziato (grazie ad un aumento del [[rapporto di compressione]] da 9,4:1 a 10.9:1) a 180cv.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}}|AUT|0 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
Nel [[1988]] la ''Excel'' subì un lieve [[restyling (auto)|restyling]], che coinvolse alcuni elementi esterni (paraurti, gruppi ottici, cerchi, specchietti) e interni (sedili, plancia).
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Liegi|N}} {{Bandiera|BEL}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}}{{Bandiera|ITA}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}}||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}}||0 - 0 |2 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}} ||3 - 2 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||1 - 1 |2 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|N}} {{Bandiera|ITA}} ||1 - 3 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 2 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dunfermline|N}} ||1 - 0 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
La produzione cessò nel [[1992]]. Ne sono stati assemblati 2.159 esemplari.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|Bulgaria 1946-1967|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}}<ref>Passa il turno per sorteggio.</ref>|FRA|2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Barcellona|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|2 - 1|{{Calcio Dunfermline|N}}|SCO|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
{{automobili}}
{{TwoLegStart}}
{{Portale|trasporti}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp;|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}} {{Bandiera|ITA}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp; |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 5 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||0 - 5 |0 - 0|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
[[Categoria:automobili Lotus Cars|Excel]]
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|3 - 0|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Semifinali ==
[[en:Lotus Excel]]
{{TwoLegStart}}
[[sv:Lotus Excel]]
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}}||4 - 4 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||3 - 1 |1 - 3|winner=}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}}||3 - 3 |{{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}}||3 - 2 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}}|ESP 1945-1977|1 - 3|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Manchester United|N}}|ENG|1 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Finale ==
{{vedi anche|Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965}}
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|0 - 1|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Note ==
<references />
 
{{Coppa delle Fiere}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Calcio nel 1964]]
[[Categoria:Calcio nel 1965]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa delle Fiere]]