Amiga Hunk e Coppa delle Fiere 1964-1965: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix e +wlink
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
'''Hunk''' indica il formato di codifica delle informazioni dei [[file eseguibile|file eseguibili]] (programmi) che girano sul sistema operativo [[AmigaOS]].
|nome = Coppa delle Fiere 1964-1965
|nome ufficiale = Coupe des villes de foires 1964-1965
|competizione = Coppa delle Fiere
|sport = Calcio
|edizione = 7ª
|organizzatore = Comitato privato
|date = [[1964]] – 23 giugno [[1965]]
|continente = [[Europa]]
|partecipanti=48
|nazioni=24
|formula = Eliminazione diretta A/R
|finale = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] ([[Torino]])
|vincitore = {{Calcio Ferencvaros}}
|volta = 1
|secondo = {{Calcio Juventus}}
|semi-finalisti = {{Calcio Atletico Madrid}}<br />{{Calcio Manchester United}}
|immagine = Coppa delle Fiere 1964-65 - Juventus vs Ferencváros.jpg
|didascalia = Un frangente della finale di Torino tra gli italiani della Juventus e i magiari del Ferencváros
|edizione precedente = [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
|edizione successiva = [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
}}
 
La '''Coppa delle Fiere 1964-1965''' fu la settima edizione dell'[[Coppa delle Fiere|omonima competizione calcistica]]. Venne vinta dal {{Calcio Ferencvaros|N}}, che sconfisse la {{Calcio Juventus|N}} nella finale disputata in gara unica al [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]] di [[Torino]]. Questo è stato l'unico caso nella storia della competizione in cui la finale, in gara singola, si è svolta in casa di una delle due finaliste.
Deve il suo nome al fatto che i file eseguibili di Amiga, suddividono porzioni di codice e dati presenti all'interno del programma in tanti 'hunk', in italiano "pezzi", "spezzoni", che contengono ognuno singolarmente parti di codice o di dati.
 
== Trentaduesimi di finale ==
==Struttura degli Hunk==
{{TwoLegStart}}
Gli hunk possono esistere in varie versioni, hunk a 32 bit, hunk a 16 bit, e ve ne sono anche alcuni a soli 8 bit. In pratica gli hunk sono codificati in modo standard all'interno di AmigaOS, e ben documentati sui manuali Amiga "Kernel Manual" editi da [[Commodore]] negli anni in cui questa ditta produceva e commercializzava Amiga.
{{TwoLegResult|{{Calcio KB|N}} {{Bandiera|DNK}} ||4 - 6 | {{Bandiera|NLD}} [[VV DOS|DOS Utrecht]] ||3 - 4 |1 - 2|winner=2}}
In pratica essi sono come i file [[Interchange File Format|IFF]] in quanto sono uno standard riconosciuto.
{{TwoLegResult|{{Calcio Valencia|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||1 - 1 |1 - 3|winner=2}}
La loro struttura è semplice: un [[header]], o intestazione all'inizio del file indica che si tratta di un file di tipo riconosciuto e valido su Amiga, a seguire un ID (Identificativo) con l'indicazione della lunghezza dell'hunk stesso, ed infine il segmento contenente i dati veri e propri.
{{TwoLegResult|{{Calcio Belenenses|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 1 | {{Bandiera|IRL}} {{Calcio Shelbourne|N}} ||1 - 1 |0 - 0|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Servette|N}} {{Bandiera|CHE}} ||3 - 8 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||2 - 2 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Betis|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Francais|N}} ||1 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} {{Bandiera|BEL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Goztepe|N}} {{Bandiera|TUR}} ||1 - 3 | {{Bandiera|ROU 1952-1965}} {{Calcio Petrolul|N}} ||0 - 1 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}} {{Bandiera|YUG}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 1 | {{Bandiera|LUX}} {{Calcio Spora Luxembourg|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} ||0 - 1 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Leixoes|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 4 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||1 - 1 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} ||4 - 1 |0 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Djurgarden|N}} {{Bandiera|SWE}} ||2 - 7 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 1 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 5 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Kilmarnock|N}} ||3 - 0 |1 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valerenga|N}} {{Bandiera|NOR}} ||4 - 9 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||2 - 5 |2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||9 - 2 | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} ||3 - 2 |6 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Aris Salonicco|N}} {{Bandiera|GRC}} ||0 - 3 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||0 - 0 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||3 - 1 | {{Bandiera|DDR}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}||2 - 1 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 1 | {{Bandiera|CSK}} {{Calcio Brno|N|1956}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||4 - 2 | {{Bandiera|YUG}} {{Calcio OFK Belgrado|N}} ||2 - 2 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Hertha Berlino|N}} {{Bandiera|FRG}} ||2 - 3 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||4 - 2 | {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Orgryte|N}} ||4 - 2 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio B 1913|N}} {{Bandiera|DNK}} ||1 - 4 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 3 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
==Caratteristiche del file eseguibile AmigaOS==
{{OneLegStart}}
L'eseguibile Amiga può essere lanciato sia dall'interfaccia grafica ad icone [[AmigaOS#Workbench|Amiga Workbench]], sia dalla linea di comando, (in Amiga [[Interfaccia a linea di comando|CLI]] o [[AmigaOS#Componenti|Amiga Shell]]) o anche dall'interno di un [[file manager]]. A differenza di altri sistemi operativi come [[MS-DOS]] o [[Windows]] che hanno bisogno di una estensione (".[[Eseguibile COM|com]]", ".[[Eseguibile EXE|exe]]") per riconoscere di trovarsi di fronte ad un file eseguibile, Amiga adotta invece una sequenza particolare di byte nell'intestazione del file, che è il valore $000003f3.
{{OneLegResult|{{Calcio Belenenses|N}}|PRT|1 - 2|{{Calcio Shelbourne|N}}|IRL|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}}|YUG|0 - 2|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|BUL 1946-1967|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
Questa sequenza prende il nome di "magic cookie", o biscottino magico (dal nome dei biscottini magici nella favola di "Alice nel paese delle meraviglie").
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|[[VV DOS|DOS Utrecht]] {{Bandiera|NLD}} ||0 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||0 - 2 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Shelbourne|N}} {{Bandiera|IRL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Stade Francais|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 0 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Petrolul|N}} {{Bandiera|ROU 1952-1965}} ||1 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 6 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Strasburgo|N}} ||0 - 1 |2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}}{{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||3 - 1 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||1 - 10 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 6 |0 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Kilmarnock|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 6 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||0 - 2 |1 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||1 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||2 - 2 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 0 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 0 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 0 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 0 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Tale soluzione è mutuata dall'analoga soluzione del mondo [[Unix]], dove i magic cookie sono chiamati "magic number". Anche se il magic number è tutt'ora in uso nel mondo Unix, vi è anche un'altro metodo di indicare al sistema che si trova di fronte ad un file eseguibile, ed è quello di gran lunga più adottato in questo sistema operativo. Si tratta di adottare speciali attributi del file indicati nel suo descrittore (bit "x") o richiedono uno speciale marcatore in una posizione prestabilita all'interno del file stesso.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}}|AUT|0 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
==Struttura del file eseguibile==
{{TwoLegStart}}
Il file eseguibile Amiga Hunk è così composto: all'inizio del file vi è il magic cookie, detto anche in Unix magic number, di seguito viene dichiarato il numero di hunks in cui è diviso il file, e quindi il numero progressivo degli hunks partendo da 0, che identifica sempre il primo Hunk (Ad esempio se il file è diviso in soli 3 hunk, verrà dichiarato il numero di hunks totali e cioè nel nostro esempio sono tre, seguito dal numero degli hunks: 0 il primo, 1 il secondo e 2 il terzo, e così via). Prima che inizino gli hunk contenenti codice e dati veri e propri vi è in penultima posizione la tabella con la grandezza dei vari hunk presenti nel file eseguibile. Per ultimi ovviamanete vengono i singoli hunk, ognuno indicato dal suo descrittore: HUNK_CODE, HUNK_DATA, eccetera.
{{TwoLegResult|{{Calcio Liegi|N}} {{Bandiera|BEL}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}}{{Bandiera|ITA}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}}||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}}||0 - 0 |2 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}} ||3 - 2 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||1 - 1 |2 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|N}} {{Bandiera|ITA}} ||1 - 3 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 2 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dunfermline|N}} ||1 - 0 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Rappresentazione della struttura :
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|Bulgaria 1946-1967|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}}<ref>Passa il turno per sorteggio.</ref>|FRA|2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Barcellona|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|2 - 1|{{Calcio Dunfermline|N}}|SCO|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
{| class="wikitable"
{{TwoLegStart}}
|-
{{TwoLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp;|winner=1}}
! Magic Cookie
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}} {{Bandiera|ITA}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp; |winner=1}}
! Total number of hunks
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 5 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||0 - 5 |0 - 0|winner=2}}
! Progressive number of hunks
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
! Table of length
{{TwoLegEnd}}
! Various Hunks (Hunk_Code, Hunk_Data, etc)
|-
|}
 
=== Ripetizione ===
==Descrittori dei tipi di Hunk==
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|3 - 0|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Semifinali ==
I tipi di hunk conosciuti sono :
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}}||4 - 4 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||3 - 1 |1 - 3|winner=}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}}||3 - 3 |{{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}}||3 - 2 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
{| class="wikitable"
{{OneLegStart}}
|-
{{OneLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}}|ESP 1945-1977|1 - 3|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|winner=2}}
! Name
{{OneLegResult|{{Calcio Manchester United|N}}|ENG|1 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
! Value
{{OneLegEnd}}
|-
| '''HUNK_UNIT''' || 999
|-
| '''HUNK_NAME''' || 1000
|-
| '''HUNK_CODE''' || 1001
|-
| '''HUNK_DATA''' || 1002
|-
| '''HUNK_BSS''' || 1003
|-
| '''HUNK_RELOC32''' || 1004
|-
| '''HUNK_RELOC16''' || 1005
|-
| '''HUNK_RELOC8''' || 1006
|-
| '''HUNK_EXT''' || 1007
|-
| '''HUNK_SYMBOL''' || 1008
|-
| '''HUNK_DEBUG''' || 1009
|-
| '''HUNK_END''' || 1010
|-
| '''HUNK_HEADER''' || 1011
|-
| (not used) || 1012
|-
| '''HUNK_OVERLAY''' || 1013
|-
| '''HUNK_BREAK''' || 1014
|-
| '''HUNK_DREL32''' || 1015
|-
| '''HUNK_DREL16''' || 1016
|-
| '''HUNK_DREL8''' || 1017
|-
| '''HUNK_LIB''' || 1018
|-
| '''HUNK_INDEX''' || 1019
|-
| '''HUNK_RELOC32SHORT''' || 1020
|-
| '''HUNK_RELRELOC32''' || 1021
|-
| '''HUNK_ABSRELOC16''' || 1022
|-
| '''HUNK_PPC_CODE''' || 1257
|-
| '''HUNK_RELRELOC26''' || 1260
|}
 
==Metadati Finale ==
{{vedi anche|Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965}}
Amiga registra anche dei metadati in file noti come ".info" (dal nome della loro estensione), questi possono essere equiparati ai [[resource fork]] del mondo [[Macintosh]], sebbene non siano esattamente equivalenti ad essi. Ad esempio: salvando un progetto su disco, vengono salvati due file, MyProject e MyProject.info. In MyProject saranno registrati i dati veri e propri del progetto, mentre in MyProject.info saranno contenute, l'icona del progetto, e l'informazione riguardante quale programma è quello originale (oppure quello preferito dall'utente) per aprire il progetto (in AmigaOS non esiste l'application binding), inoltre le opzioni particolari del progetto ed i commenti dell'utente. I file .info, sullo schermo del [[Workbench]] ('la scrivania'), non appaiono come file a sé ma l'icona stessa, estratta dall'interno dell'info cui si riferisce, essendo visibile sulla scrivania, è il medium che interconnette fisicamente l'info con il file dati che gli appartiene. La pressione del tasto destro del mouse sull'icona, apre una finestra di input che permette di leggere o modificare i metdati. Per visualizzare i file info come file a sé, questi devono essere visualizzati usando la linea di comando o tramite un file manager. L'utente può anche fare a meno del file info, cancellandolo, rinunciando però alla comodità dell'icona e dei metadati.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|0 - 1|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
==Tipi diNote file eseguibili==
<references />
 
{{Coppa delle Fiere}}
AmigaOS riconosce altri diversi tipi di file eseguibili, AmigaOS in versione classica, fino al numero di revisione 3.9 riconosce eseguibili in formato PPC, che vengono fatti girare dalle schede acceleratrici create nel passato per gli hardware Amiga Classic (A2000/A3000/A1200/A4000). Grazie alle librerie [[WarpUP]] e [[PowerUP]], Amiga indirizza questi file al processore PPC presente sulla scheda acceleratrice, dove vengono eseguiti in modalità PPC nativa.
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Calcio nel 1964]]
I moderni AmigaOS e i sistemi operativi da esso derivati [[MorphOS]] e [[AROS]] hanno adottato il formato [[Executable_and_linkable_format|ELF]].
[[Categoria:Calcio nel 1965]]
 
[[Categoria:Edizioni della Coppa delle Fiere]]
==Icone interne al file .info associato all'eseguibile==
 
Le vecchie versioni di AmigaOS potevano associare all'interno del file .info le immagini in formato [[bitmap]] dell'icona corrispondente. Questa caratteristica si è mantenuta in tutte le versioni di AmigaOS e sistemi operativi da esso derivati.
 
La bitmap interna al file .info che va a costituire l'Icona è una sorta di RAW, cioè "grezzo" e non è associato allo standard IFF di Amiga. Le icone possono però essere modificate e salvate dal programma [[IconEdit]] da sempre presente fra i programmi di utilità di AmigaOS (IconEdit è presente sul disco floppy di nome Utility fino a AmigaOS3.1 e poi nell'apposita directory su CD a partire da AOS 3.5). A partire dalla versione AOS 2.0 IconEdit è in grado di caricare normali file IFF/LBM per importarli nel suo spazio di lavoro.
 
Le icone su Amiga possono anche essere modificate e salvate dai programmi grafici Amiga che sono in grado di modificare e slavare i file .info, come ad esempio [[Personal Paint]] di [[Cloanto]].
 
L'icona di Amiga ha un effetto simulato di animazione a cartoni animati, cioè è presente con due immagini corrispondenti a due stati diversi di selezione. La prima a riposo, la seconda attivata o cliccata. Una volta che l'utente clicca due volte col mouse sull'eseguibile lanciandolo, l'icona cambia stato, e il sistema mostra a video la seconda immagine con un gradevole effetto simile ad una subitanea animazione, o dando un'impressione come se si aprisse una scatola a sorpresa.
 
Metodi moderni di selezione dei file eseguibili, tramite gli engine grafici [[MUI]] (Magic User Interface) o [[ReAction]] comportano vari tipi di selezione delle icone, e nuovi e vari effetti per mostrare lo stato di attivazione, che sono alternativi alla doppia icona grafica a due stati (attivato e riposo). Tra questi ricordiamo: l'inverse grafico, brillamenti dell'icona, aloni intorno alle icone, e così via, secondo diverse modalità selezionabili a scelta dell'utente nel pannello delle preferenze di AmigaOS.
 
I cloni moderni dell'Amiga (AROS, Morphos e AOS4), oltre alle icone bitmap in formato RAW, possono anche accettare file grafici standard PNG come immagine dell'icona del file .info.
 
[[Categoria:Formati di file eseguibili]]
[[Categoria:Amiga]]
 
==Riferimenti==
 
* AmigaDOS manual 3rd Edition (Bantam Books)
* Commodore Business Machines: Amiga ROM Kernel Reference Manual, Includes and Autodocs (3rd edition; dark gray cover) Addison-Wesley , 1991. ISBN 0-201-56773-3
* Commodore Business Machines: 1989 Amiga Developers Conference Notes, Commodore, 1989. CATS part numbers: NOTES89 & NOTES89D
* Commodore Business Machines: V3.1 Amiga Developer Update Disk Set, Commodore, 1994. CATS part number: AMDEV3.1
(le informazioni di questo set di floppy sono superate e sono state rinnovate nel "The Developer CD")
* Commodore Business Machines: 1988 Amiga Developers Conference Notes Commodore, 1988. CATS part numbers: NOTES88 & NOTES88D
* Stephen Levy: Amiga Programmer's Guide, Compute! Publications, 1986. ISBN 0-87455-028-9
* Eugene P. Mortimore: Amiga Programmer's Handbook, Sybex, 1985. ISBN 0-89588-343-0