Magasa e Coppa delle Fiere 1964-1965: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{c|Tutte queste liste di emigrati sono enciclopediche???--[[Utente:Ggg|Gerardo]] 13:35, 15 ott 2007 (CEST) / Aggiungo io: voce troppo piena di informazioni, molte decisamente superflue, da controllare e sistemare... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 15:24, 6 giu 2008 (CEST)|storia|ottobre 2007|}}
|nome = Coppa delle Fiere 1964-1965
{{Quote|...''Magasa è un paese situato in una fossa, dominato tutto attorno, ivi una truppa per quanto vigile servizio possa fare non sarà mai abbastanza sicura''..|Tenente colonnello [[Pietro Spinazzi]], luglio [[1866]]}}
|nome ufficiale = Coupe des villes de foires 1964-1965
|competizione = Coppa delle Fiere
|sport = Calcio
|edizione = 7ª
|organizzatore = Comitato privato
|date = [[1964]] – 23 giugno [[1965]]
|continente = [[Europa]]
|partecipanti=48
|nazioni=24
|formula = Eliminazione diretta A/R
|finale = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] ([[Torino]])
|vincitore = {{Calcio Ferencvaros}}
|volta = 1
|secondo = {{Calcio Juventus}}
|semi-finalisti = {{Calcio Atletico Madrid}}<br />{{Calcio Manchester United}}
|immagine = Coppa delle Fiere 1964-65 - Juventus vs Ferencváros.jpg
|didascalia = Un frangente della finale di Torino tra gli italiani della Juventus e i magiari del Ferencváros
|edizione precedente = [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
|edizione successiva = [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
}}
 
La '''Coppa delle Fiere 1964-1965''' fu la settima edizione dell'[[Coppa delle Fiere|omonima competizione calcistica]]. Venne vinta dal {{Calcio Ferencvaros|N}}, che sconfisse la {{Calcio Juventus|N}} nella finale disputata in gara unica al [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]] di [[Torino]]. Questo è stato l'unico caso nella storia della competizione in cui la finale, in gara singola, si è svolta in casa di una delle due finaliste.
{{Quote|...''Il villaggio di Magasa è posto a mezzodì di Condino ed a mattina, e settentrione di Turano, è distante di questo un’ora, e da quello 8 ore, è pressoché alla sommità del monte a destra del torrente Magasino. Ha una bella chiesa curata soggetta alla parrocchia di Turano, dedicata a S. Antonio Abbate, ed a mattina i masi di Cadria, e Fornel distanti due ore, abitati in gran parte dell’anno da quelli, che vi possiedono di Magasa stesso. La sua popolazione è di 462 anime con N.o 93 case. Vi è la scuola comunale promiscua”.'' Mentre il [[20 gennaio]] del [[1842]] il giudice Josef Sartorelli: “''Cadria è una villetta formante frazione del Comune di Magasa posta nell’amena valle di egual nome di mezzo ai monti che dividono i Comuni di Tignale, e Gargnano, Provincia di Brescia. Ha 18 case, e 60 abitanti, con una chiesetta dedicata a S. Antonio (invece è San Lorenzo), ove si celebrano i divini uffici due volte all’anno. Dista 1½ ora da Magasa. Il fornello sito all’estremità meridionale del monte pascolivo del Comune di Magasa denominato Cassanega, e da Magasa distante 1¼ d’ora, non consiste che di due uniche casucce quali contengono attualmente 5 abitatori''..| Relazioni “topografico-statistica” del Giudizio di Condino compilate dal giudice distrettuale dr. Giovanni Grossi e spedita alla Luogotenenza di Innsbruck il [[13 gennaio]] [[1836]] e quella del giudice Josef Sartorelli.}}
 
== Trentaduesimi di finale ==
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{TwoLegStart}}
{{Comune
{{TwoLegResult|{{Calcio KB|N}} {{Bandiera|DNK}} ||4 - 6 | {{Bandiera|NLD}} [[VV DOS|DOS Utrecht]] ||3 - 4 |1 - 2|winner=2}}
|nomeComune = Magasa
{{TwoLegResult|{{Calcio Valencia|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||1 - 1 |1 - 3|winner=2}}
|panorama = panoramamagasa.JPG
{{TwoLegResult|{{Calcio Belenenses|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 1 | {{Bandiera|IRL}} {{Calcio Shelbourne|N}} ||1 - 1 |0 - 0|winner=}}
|linkStemma = Magasa-Stemma.png
{{TwoLegResult|{{Calcio Servette|N}} {{Bandiera|CHE}} ||3 - 8 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||2 - 2 |1 - 6|winner=2}}
|siglaRegione = LOM
{{TwoLegResult|{{Calcio Betis|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Francais|N}} ||1 - 1 |0 - 2|winner=2}}
|siglaProvincia = BS
{{TwoLegResult|{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} {{Bandiera|BEL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
|latitudineGradi = 45
{{TwoLegResult|{{Calcio Goztepe|N}} {{Bandiera|TUR}} ||1 - 3 | {{Bandiera|ROU 1952-1965}} {{Calcio Petrolul|N}} ||0 - 1 |1 - 2|winner=2}}
|latitudineMinuti = 46
{{TwoLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}} {{Bandiera|YUG}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
|latitudineSecondi = 0
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 1 | {{Bandiera|LUX}} {{Calcio Spora Luxembourg|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
|longitudineGradi = 10
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
|longitudineMinuti = 37
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} ||0 - 1 |2 - 0|winner=1}}
|longitudineSecondi = 0
{{TwoLegResult|{{Calcio Leixoes|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 4 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||1 - 1 |0 - 3|winner=2}}
|mappaX = 101
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} ||4 - 1 |0 - 2|winner=1}}
|mappaY = 47
{{TwoLegResult|{{Calcio Djurgarden|N}} {{Bandiera|SWE}} ||2 - 7 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 1 |1 - 6|winner=2}}
|altitudine = 986 <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
{{TwoLegResult|{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 5 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Kilmarnock|N}} ||3 - 0 |1 - 5|winner=2}}
|superficie = 19,18
{{TwoLegResult|{{Calcio Valerenga|N}} {{Bandiera|NOR}} ||4 - 9 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||2 - 5 |2 - 4|winner=2}}
|abitanti = 165
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||9 - 2 | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} ||3 - 2 |6 - 0|winner=1}}
|anno = 31/12/2005 <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
{{TwoLegResult|{{Calcio Aris Salonicco|N}} {{Bandiera|GRC}} ||0 - 3 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||0 - 0 |0 - 3|winner=2}}
|densita = 9
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||3 - 1 | {{Bandiera|DDR}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}||2 - 1 |1 - 0|winner=1}}
|frazioni = [[Cadria]], Cima Rest <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 1 | {{Bandiera|CSK}} {{Calcio Brno|N|1956}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
|comuniLimitrofi = [[Bondone]] (TN), [[Tiarno di Sopra]] (TN), [[Tignale]], [[Tremosine]], [[Valvestino]]
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||4 - 2 | {{Bandiera|YUG}} {{Calcio OFK Belgrado|N}} ||2 - 2 |2 - 0|winner=1}}
|cap = 25080
{{TwoLegResult|{{Calcio Hertha Berlino|N}} {{Bandiera|FRG}} ||2 - 3 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 1 |0 - 2|winner=2}}
|prefisso = 0365
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||4 - 2 | {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Orgryte|N}} ||4 - 2 |0 - 0|winner=1}}
|istat = 017098
{{TwoLegResult|{{Calcio B 1913|N}} {{Bandiera|DNK}} ||1 - 4 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 3 |0 - 1|winner=2}}
|fiscale = E800
{{TwoLegEnd}}
|nomeAbitanti = Magasini
|patrono = [[Sant'Antonio abate]]
|festivo = 17 gennaio
|sito = http://www.comune.magasa.bs.it/bin/index.php
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
=== Ripetizione ===
'''Magasa''' è un Comune montano della [[provincia di Brescia]].
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Belenenses|N}}|PRT|1 - 2|{{Calcio Shelbourne|N}}|IRL|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}}|YUG|0 - 2|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|BUL 1946-1967|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|[[VV DOS|DOS Utrecht]] {{Bandiera|NLD}} ||0 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||0 - 2 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Shelbourne|N}} {{Bandiera|IRL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Stade Francais|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 0 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Petrolul|N}} {{Bandiera|ROU 1952-1965}} ||1 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 6 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Strasburgo|N}} ||0 - 1 |2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}}{{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||3 - 1 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||1 - 10 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 6 |0 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Kilmarnock|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 6 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||0 - 2 |1 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||1 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||2 - 2 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 0 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 0 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 0 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 0 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
==Geografia= Ripetizione ===
{{OneLegStart}}
'''Magasa''' è un piccolo Comune di 189 abitanti della [[provincia di Brescia]]. Situato a circa 1000 metri di altezza, nel Parco dell'Alto Garda bresciano, in una zona montagnosa della [[Val Vestino]] posta tra il [[lago di Garda]] e quello d'[[Idro]]. Dista 26 km da [[Gargnano]], 30 km da [[Idro]] e 72 km dalla città di Brescia. È uno degli otto comuni membri della Comunità Montana [[Parco Alto Garda Bresciano]] di [[Gargnano]].
{{OneLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}}|AUT|0 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
==La questione trentina==
{{TwoLegStart}}
Fino al [[1918]] Magasa faceva parte del [[Trentino]] e, quindi, dell'[[impero Austro-Ungarico]]. Nel [[1909]] il geografo-patriota [[Cesare Battisti]] nella sua celebre "Guida alle [[Giudicarie]]" descrivendo la [[Valvestino]], appena visitata, scrisse: "''Allorché nel [[1866]] si venne alla delimitazione dei confini fra Austria e Italia la prima lasciò a questi paesi il diritto di opzione. Ed essi, sperando di aver presto delle comunicazioni stradali, che a tutt'oggi non furono ancora costruite dichiararono fedeltà al governo austriaco''".
{{TwoLegResult|{{Calcio Liegi|N}} {{Bandiera|BEL}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}}{{Bandiera|ITA}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}}||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}}||0 - 0 |2 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}} ||3 - 2 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||1 - 1 |2 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|N}} {{Bandiera|ITA}} ||1 - 3 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 2 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dunfermline|N}} ||1 - 0 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Dal [[1928]] al [[1947]] fu aggregato dall'amministrazione fascista al Comune di [[Valvestino]]. Fu Comune della [[Provincia di Trento]] fino al [[1934]], dalla quale fu definitivamente separato per decisione dell'amministrazione podestarile locale e provinciale. Una prima bozza dello Statuto provinciale del Trentino del 1945 sosteneva: "''Entro l’unità politica dello Stato Italiano il territorio delle Province di Trento e di Bolzano, del mandamento di Cortina d’Ampezzo e dei Comuni di Val d’Astico (Pedemonte e Casotto) e di Val Vestino (ora Valvestino e Magasa), in considerazione delle Sue particolari condizioni geografiche, economiche, storiche e linguistiche, viene costituito in circoscrizione autonoma con capoluogo a Trento e con la denominazione di Regione Tridentina''".
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|Bulgaria 1946-1967|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}}<ref>Passa il turno per sorteggio.</ref>|FRA|2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Barcellona|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|2 - 1|{{Calcio Dunfermline|N}}|SCO|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
Sulla base di questi presupposti politici, nel 1948, il Comune di [[Valvestino]] chiedeva inutilmente la rianessione alla provincia trentina, difatti il 13 dicembre il consigliere provinciale Remo Defant in occasione della prima seduta del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige, ricordava, in un suo intervento all'Assemblea, che vi erano popolazioni fuori dal territorio trentino che avevano espresso, in numerosissime riunioni, il desiderio di essere riannesse alla Regione. Queste erano rappresentate dai comuni di [[Cortina d'Ampezzo]], Pieve di [[Livinallongo del Col di Lana]], [[Colle Santa Lucia]] in provincia di Belluno, [[Casotto]], [[Pedemonte]] in quella di Vicenza e i lombardi [[Valvestino]] con il ricostituito Comune di Magasa.
{{TwoLegStart}}
[[Immagine:Cartina.jpg|thumb|right|200px|Magasa e Valvestino]]
{{TwoLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp;|winner=1}}
Il presidente della Regione di allora, il dottor Luigi Menapace, assicurava il consigliere Defant, che la questione era nel pensiero di tutti i consiglieri ed appena le circostanze favorevoli lo avessero permesso si sarebbe passati "''dalla forma alla sostanza''" appoggiando disinteressatamente tutte le richieste presentate in proposito. A memoria di ciò rimane ancor oggi il curioso fatto che Magasa, assieme al [[Comune]] di [[Valvestino]], pur essendo in [[provincia]] di [[Brescia]], è sottoposto al catasto ed alla competenza giudiziaria di Trento. Nel 2005 il Comune di Magasa aderiva all'Associazione dei Comuni Confinanti. Il 29 agosto 2007 i rappresentati del [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] (PATT) e la [[Sudtiroler Volkspartei]] (SVP), riuniti a [[Salorno]], convenivano sul problema delle varie richieste di annessione dei comuni veneti e lombardi, rilanciando l'idea del Tirolo storico autonomo, e accettando così formalmente una possibile rianessione.
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}} {{Bandiera|ITA}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp; |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 5 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||0 - 5 |0 - 0|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Di riflesso, sempre nell'agosto dello stesso anno, sorgeva a Magasa, ormai affranta da una esasperata emarginazione, dal desolante abbandono del territorio, dalla chiusura dei servizi pubblici e dissanguata da un'endemica emigrazione, un Comitato spontaneo di cittadini, denominato "Torniamo in Trentino". Il 29 settembre il Consiglio Comunale attribuiva il mandato al sindaco Ermes Venturini d’indire un referendum, previa verifica dei presupposti giuridici e storici, in cui la popolazione si pronunciasse sulla richiesta d’annessione al Trentino<ref>[http://www.asmez.it/gazzette/gazzette_ufficiali/2008/60/4.htm "Comunicato della Corte Suprema di Cassazione"]</ref>. Nel mese di ottobre sorgeva pure nel Comune di [[Valvestino]] un comitato con lo scopo di raccogliere il consenso tra la popolazione residente per un referendum sull'annessione alla [[Provincia autonoma di Trento]].
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|3 - 0|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Semifinali ==
Per riaffermare il legame esistente tra Trento e Magasa, il 27 novembre 2007 la Giunta Regionale del [[Trentino]] [[Alto Adige]] [[Bolzano]], approvava la realizzazione di 60 borse di studio per la frequenza dell'anno scolastico 2008/2009 in Germania, Austria, Gran Bretagna, [[Irlanda]] e [[Francia]]. Le borse di studio sono rivolte agli studenti del terzo anno superiore residenti in regione o nei comuni confinanti di [[Pedemonte]], [[Colle Santa Lucia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Livinallongo del Col di Lana]], Magasa e [[Valvestino]].
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}}||4 - 4 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||3 - 1 |1 - 3|winner=}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}}||3 - 3 |{{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}}||3 - 2 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Nel maggio 2008 la [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]] fissava nel 21 settembre la data per l'indizione del referendum popolare consultivo riguardante l'annessione alla [[Provincia autonoma di Trento]]<ref>Bruno Festa, ''Passaggio al Trentino? Via libera al referendum'', articolo del quotidiano "[[Bresciaoggi]]" del 14 giugno 2008.</ref><ref>Magda Biglia, ''Provincia di Brescia addio: due comuni al referendum per tornare sotto Trento'', articolo del quotidiano "[[Il Resto del Carlino]]" del 14 giugno 2008.</ref><ref>Magda Biglia, La fuga in massa frenata dalla Regione, articolo del quotidiano "[[Il Resto del Carlino]]" del 14 giugno 2008.</ref>.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}}|ESP 1945-1977|1 - 3|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Manchester United|N}}|ENG|1 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Finale ==
==Amministrazione comunale==
{{vedi anche|Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965}}
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Ermenegildo Venturini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
{{OneLegStart}}
|DataElezione=05/04/2005 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|0 - 1|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
|partito=[[lista civica]]
{{OneLegEnd}}
|TelefonoComune=0365 745010 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->.
|EmailComune =info@comune-magasa-bs.it <!--E-MAIL del Comune-->}}
*Vicesindaco: Valentino Zeni
*Fax: 0365 74049
*Secondo sito istituzionale = http://www.comune-magasa-bs.it/
*Biblioteca Comunale: via Garibaldi 1.
 
== Note ==
===Elenco dei sindaci di Magasa dalla Liberazione ai giorni nostri===
<references />
[[1948]]-[[1960]], Giuseppe Zeni, Lista Civica; [[1960]]-[[1964]], Angelo Gamba, Lista Civica; [[1965]]-[[1965]], Andrea De Rossi, Commissario Prefettizio; [[1965]]-1972, Fioravante Gottardi, Lista Civica; 1972-1975, Dino Venturini, Lista Civica; 1975-1980, Antonio Zeni, Lista Civica; 1980-1991, Evaristo Venturini, Lista civica; 1991-1999, Giorgio Venturini, Lista Civica (primo sindaco ad elezione diretta); 1999-2000, Zaira Romano, Commissario Prefettizio; 2000-2010, Ermenegildo Venturini, Lista Civica.''
 
{{Coppa delle Fiere}}
===Biblioteca Comunale "Dottor Giuliano Venturini"===
{{Portale|calcio}}
La Biblioteca Comunale di Magasa è dedicata alla memoria del dottor [[Giuliano Venturini]], vissuto nel corso dell'Ottocento che fu medico, fervente patriota, scrittore e sindaco del Comune di Magasa.
 
[[Categoria:Calcio nel 1964]]
{{quote | ''...È nostra intenzione intitolare la piccola biblioteca comunale alla memoria di un nostro emerito compaesano, il dottor Giuliano Venturini. Nonostante siano trascorsi centodieci anni dalla sua morte, è un sincero e doveroso riconoscimento che a nome della popolazione di Magasa tributiamo ad un uomo che, seppur svantaggiato
[[Categoria:Calcio nel 1965]]
[[immagine:processione.JPG|thumb|200px|Processione del Corpus Domini]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa delle Fiere]]
dall’esser nato in un ambiente emarginato geograficamente, povero e privo di stimoli culturali, riuscì con impegno, tenacia e sacrificio a completare la propria formazione professionale, laureandosi in medicina, per poi, successivamente, mettersi a disposizione della sua comunità, apportando così, un contributo qualitativo alla vita sociale, amministrativa e culturale. Il dottor [[Giuliano Venturini]] nacque a Magasa il 16 ottobre del 1820 da Giovanni Andrea e Maria Pelizzari. Compiuti gli studi universitari, ritornò nella sua Valle, dove nell’aprile del 1850 fu assunto come medico chirurgo condotto dal comune di Magasa, del quale, nel 1852, ne assunse pure la guida
[[Immagine:Lago Garda STS081-717-66.jpg|thumb|200px|Foto satellitare. A sx del Lago di Garda la Valvestino e Magasa]]
amministrativa come capo comune. Nel [[1859]]-'60 fu medico anche nel comune di Turano, mentre nel 1862 assunse la condotta medico chirurgica di [[Bezzecca]], Pieve e Concei in Valle di Ledro nel Trentino. Qui, sposò Luigia Zecchini dalla quale ebbe due figli, Maria e Giuseppe. Nel luglio del [[1866]], durante la [[terza guerra di indipendenza]], fu testimone privilegiato dei combattimenti fra garibaldini e soldati austriaci, prestò la sua opera curando i feriti d’ambo le parti. Morì a Bezzecca dopo lunga e sofferta malattia il [[26 maggio]] del [[1890]] e venne sepolto nel locale cimitero con la sincera riconoscenza della popolazione e dei rappresentanti delle amministrazioni municipali della Valle di Ledro. Fondamentalmente sono tre i motivi che ci hanno spinto ad operare questa scelta. Primo è che, il dottor [[Giuliano Venturini]] fu uomo di cultura. Nel 1883 scrisse “Cenni sui combattimenti principali seguiti in Val di Ledro nella guerra 1866, scritti da un testimone oculare". Per alcuni, è un documento “chiaro, lineare, obiettivo, rispondente alla verità dei fatti accaduti''”. ''Le sue memorie non passarono inosservate e furono pubblicate, per la prima volta, dalla tipografia Apollonio e, successivamente ristampate, da [[Cesare Battisti]] nel 1906 in “Vita Trentina” quale supplemento per gli abbonati del giornale “[[Il Popolo]]” di Trento. Questa pubblicazione fu censurata, in alcuni punti, dal Battisti onde evitare sicuri provvedimenti da parte dell’autorità austriaca. Ancor oggi, per chi svolge ricerca storica su quei fatti, è un documento basilare. Il secondo è per l’amministratore. Ricoprì la carica di capo comune con capacità e moderazione in un momento in cui il suo paese a causa delle note vicende belliche della prima e seconda guerra d’indipendenza, fu soggetto a continue spese e richieste varie da parte dei due eserciti occupanti. Il terzo motivo è per il suo impegno in campo sociale. Esercitò la professione di medico con abnegazione e impegno, specialmente dimostrò un grande spirito umanitario nell’assistenza, oltremodo gratuita, ai poveri di Magasa e nella cura dei malati epidemici di tutta la Valle. Con questo atto vogliamo qui affermare che il dottor [Giuliano Venturini]] è persona meritevole di tale riconoscimento e senza ombra di dubbio è uomo tra i migliori fra quelli che hanno avuto origine a Magasa''|Giunta comunale, Intitolazione della biblioteca }}.[[immagine:magasa2.JPG|thumb|Magasa]] [[immagine:Magasa.JPG|thumb|Il campanile di Magasa del 1700]]
 
==Luoghi d'interesse culturale==
===Le chiese===
 
* La chiesa di Magasa è dedicata a [[Sant'Antonio abate]] e vi si festeggia il Santo Patrono il [[17 gennaio]]. L'altare maggiore ha una pregevole pala dedicata all'incoronazione della Vergine con [[San Giovanni Battista]], [[Sant'Antonio abate]] e [[San Lorenzo]] ed è opera del pittore bresciano Francesco Savanni che la eseguì nel [[1763]] per incarico dell'[[abate]] magasino don Giovanni Maria Zeni. Un'altra pala presenta la [[Madonna del Rosario]] e fu dipinta dal pittore veronese Bartolomeo Zeni di [[Bardolino]]. Altro dipinto è quello raffigurante la Madonna delle Grazie che fu donata alla comunità di Magasa dal conte [[Carlo Ferdinando Lodron]] che, nel [[1714]], la fece dipingere a [[Roma]] copiando da un quadro di [[San Luca]].
* La chiesa di [[San Lorenzo]] a [[Cadria]] festeggia il patrono il [[10 agosto]]. Per alcuni fu edificata dai [[Longobardi]] sicuramente fu restaurata nel [[1547]].
* La chiesetta alpina di Cima Rest consacrata alla [[Madonna della Neve]], patrona della [[Val Vestino]]. È stata inaugurata il [[7 agosto]] del [[1982]] e si festeggia la prima domenica di agosto.
 
===I fienili di Cima Rest e Denai===
 
Caratteristica principale di Magasa sono i fienili con tetto spiovente ricoperto di fasci di steli di frumento. Questi sono ancor oggi visibili sull'altipiano di Cima Rest e Denai. I fienili sono i tipici edifici rustici dei contadini valvestinesi. Questi sono utilizzati, al primo piano, come ricovero degli animali, per la lavorazione del formaggio e la relativa momentanea conservazione mentre, al secondo, come deposito del foraggio. Secondo alcuni ricercatori questo metodo costruttivo sembra molto antico: per il prof. Brogiolo, noto archeologo, si può far risalire alla dominazione romana mentre per il prof. tedesco l'architetto [[Alwin Seifert]] fu introdotto dai [[Goti]] o dai [[Longobardi]] ed eccettuate alcune vaghe rassomiglianze riscontrate fino agli anni Sessanta del secolo scorso nel nord Italia o in [[Ungheria]], non si conoscono uguaglianze<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/28/dove_tetti_sono_paglia_co_0_94092813558.shtml Articolo del Corriere della Sera del 28 settembre 1994]</ref>.
 
===L'osservatorio astronomico===
 
L'osservatorio astronomico è situato in località Corva a Cima Rest ad una altezza di circa 1300 metri. Fu edificato verso l'anno 2000 su iniziativa dell'Associazione Astrofili di [[Salò]] e del Comune di Magasa che mise a disposizione i primi fondi e il terreno.
 
===Il Museo Etnografico di Cima Rest===
 
Il [[Museo etnografico della Valvestino]] della civiltà contadina di proprietà del Comune di Magasa è allestito nell'antico fienile del defunto Americo Stefani, contadino nativo di Magasa. Conserva al suo interno in un'ordinata, semplice ma esaustiva esposizione vetusti attrezzi di lavoro agricoli, adoperati fino a pochi decenni fa nei campi e nei prati di Magasa e [[Cadria]]. Così ingegnose slitte per il trasporto del fieno, falci fienaie, strumenti caseari e per la lavorazione del legno, testimoniano la vita dura e operosa di molte generazioni di agricoltori e boscaioli.
 
===Il monte [[Tombea]]: tra trincee e fiori===
 
Il massiccio del monte [[Tombea]]-Caplone con i suoi 1976 metri d'altezza è la vetta più alta del parco dell'Alto Garda Bresciano. Nel [[1915]] con l'avanzata dell'esercito italiano nella [[Val Vestino]] e in quella della della [[Valle del Chiese]] il massiccio montuoso fu fortificato con chilometri di strade, trincee, caverne, postazioni di cannoni e mitragliatrici. Divenne così la seconda linea di difesa, l'ultima barriera posta a difesa della [[pianura Padana]]. Il monte [[Tombea]] è inoltre un territorio ricco di endemismi floreali e già a partire dai primi dell'Ottocento fu meta prediletta di botanici italiani e stranieri.
 
Nel [[1853]] il botanico Friedrich Leybold raccolse il primo esemplare allora completamente sconosciuto di [[saxifraga tombeanensis]]. Nel [[1856]] un altro ricercatore svizzero Pierre Edmond Boissier raccolse il fiore che comunicò allo specialista di Saxifraga Adolf Engler. Quest'ultimo pubblicò questa specie nel [[1859]] dandogli per primo il nome di [[Saxifraga tombeanensis]], la "sassifraga del monte [[Tombea]]".
 
===Il mulino ad acqua del Somalàf e la "calderöla"===
 
Il [[mulino]] ad acqua si trova nei pressi del corso del torrente Magasino in località Somalàf posto al di sotto dell'abitato di Magasa. Oggi è stato trasformato in una abitazione rustica, ma in passato funzionò al servizio della Comunità per la macina del frumento che veniva coltivato nella campagna circostante il paese. Il movimento della ruota in legno era generato la forza dell'acqua del ruscello denominato "Acqua delle Febbre". Ultimo mugnaio è stato Angelo Mazza Scarpèt che poi, verso il [[1970]], vendette l'edificio ad un acquirente della Riviera gardesana. Nei pressi del mulino a poche centinaia di metri si trova la marmitta dei giganti chiamata localmente "calderöla" formata dallo scorrimento erosivo del torrente Magasino.
 
==Manifestazioni==
 
===La Festa del Formaggio===
 
La Festa del Formaggio fu istituita dal Comune di Magasa nel [[1979]] con lo scopo di promuovere la produzione e la vendita del formaggio d'alpeggio, il rinomato "[[Tombea]]". La festa si tiene la seconda domenica del mese di settembtre, in concomitanza con la fine della stagione dell'alpeggio, sull'altipiano di Cima Rest.
 
===La festa alpina===
 
Si tiene la prima domenica di agosto: a Cima Rest per la Santa Messa presso la chiesetta alpina, a Magasa presso la Sede in località Pià per il convivio fra iscritti alla sezione e ospiti.
 
===La festa patronale di San Lorenzo===
 
Si tiene a [[Cadria]] il 10 agosto: Santa Messa, distribuzione, secondo l'antico Legato Pio, di un quarto di vino e un pane a tutti i presenti e pranzo in piazza.
 
===La distribuzione del sale===
 
La distribuzione di un chilogrammo di sale ad ogni abitante maggiorenne residente di Magasa e Cadria avviene nel mese di febbraio e trae la sua origine dalle disposizioni contenute nel Legato Dispensa Sale fondato, in un anno imprecisato di secoli fa, da benefattori Magasini. Questi, in punto di morte, spinti da uno spirito cristiano, misero a disposizione della collettività i propri averi, consistenti in beni immobili da affittare o somme di denaro da investire, per finanziare l'acquisto del sale, bene allora preziosissimo e di difficile reperimento, da distribuirsi poi, gratuitamente, ad ogni residente della comunità. In compenso gli abitanti dopo la scomparsa del benefattore dovevavo onorare la sua memoria con la recita di preghiere e la celebrazione di Sante Messe.
 
===I sacri Tridui===
 
I Tridui sono una festa religiosa consistente in appunto tre giorni del mese di gennaio dedicati alla celebrazione dei morti della comunità. Secondo lo storico bresciano mons. Paolo Guerrini le origini di questa tradizionale commemorazione nella [[provincia di Brescia]] risalgono al [[1727]] quando i frati francescani Osservanti del convento di San Giuseppe di Brescia celebrarono tre giorni a suffragio delle vittime della guerra per la successione di Spagna che furono numerose nelle battaglie di [[Chiari]] (1701) e di [[Calcinato]] ([[1703]]). A Magasa i Tridui furono introdotti, in un anno imprecisato collocabile tra il 1744 e il 1755, dal sacerdote magasino don Giovanni Bertola che fu per circa vent'anni parroco di [[Capriano del Colle]] e dal noto professor [[Pietro Angelo Stefani]] direttore del [[seminario]] [[Lodron]] di [[Salò]]. Oggi, i Tridui si celebrano nel bresciano solamente a Vesio di [[Tremosine]], [[Castenedolo]] e [[Rodengo Saiano]].
 
===Il Canto della Stella===
 
La sera del 6 gennaio nel giorno della festa dell'Epifania i Magasini in processione portano, attraverso le strade del paese, la "Stella" cantando le vecchie canzoni natalizie.
 
==La frazione==
 
* [[Cadria]]
 
==Personaggi di interesse==
 
* Professor don [[Pietro Angelo Stefani]] (1725-1810)
* Monsignor don [[Pietro Antonio Stefani]] (1733-1808)
* Professor don [[Giovanni Stefani]] (1797-1880)
* Segretario [[Angelo Stefani]] (1803-1878)
* Don [[Matteo Gottardi]] (1807-1863)
* Don [[Giacomo Stefani]] (1816-1888)
* Dottor [[Giuliano Venturini]] (1820-1890)
* Professor don [[Bartolomeo Venturini]] (1822-1895)
* Soldato [[Giacomo Mazza]] Mostacì (1826-1911)
* Emigrante-imprenditore [[Gabriele Giovanni Mazza]] "Zop" (1851-[[Truckee]], [[California]], 1833)
* Professor [[Anthony Zeni]] ([[Truckee]], 1902-[[Stockton]] Cal., 1981)
* Maestro [[Vito Zeni]] (1922-1989)
* Botanico autodidatta [[Giuseppe Zeni]] (1912-[[Gavardo]], 25 novembre 2007)
 
==Una terra di sacerdoti==
 
Magasa è stato un paese che ha dato i natali a numerosi [[sacerdoti]] operanti sia nella [[arcidiocesi di Trento]] che in quella di [[diocesi di Brescia|Brescia]]<ref>Padre Remo Stenico, ''Sacerdoti della Diocesi di Trento dalla sua esistenza fino all'anno 2000'', Fondazione Biblioteca San Bernardino, Trento.</ref>. Tra questi si ricorda:
* don Pietro Pasio (Pace) fu rettore di [[Valvestino]] e curato di Turano nel [[1626]]-[[1635]];
* don Federico Venturini nacque a Magasa nel [[1610]], ex [[rettore]] di [[Valvestino]], morì il [[4 dicembre]] [[1707]] alla veneranda età di 97 anni;
* don Giovanni Zeni di Magasa nacque nel [[1632]], cappellano di Moerna nel [[1667]], morì il [[10 febbraio]] [[1702]] a 74 anni d’età;
* don Pietro Gottardi nacque a Magasa il [[20 marzo]] [[1678]] da Andrea e Giovanna, fu [[curato]] di Magasa per 37 anni e 13 giorni; morì il [[18 giugno]] [[1741]] “sub vespera placide migravit ” a 63 anni d’età e sepolto nella chiesa;
* don Domenico Gottardi, fratello di Pietro, nacque il [[5 ottobre]] [[1683]] e morì l’[[8 luglio]] [[1750]] a Magasa all’età di 68 anni, fu sepolto il 9 dal [[curato]] Francesco Badinelli di [[Maderno]] con il concorso di quattro [[sacerdoti]] e due [[chierici]] all’interno della chiesa;
* don Carlo Tonoli con testamento del [[31 ottobre]] [[1691]] disponeva per il suo funerale, lasciava alcuni legati minori ad alcune chiese, e disponeva che gli eredi o in loro mancanza la chiesa di Magasa provvedessero alla celebrazione di tre messe settimanali per le quali disponeva dei beni mobili e immobili;
* don Giovanni Antonio Stefani con testamento del [[19 marzo]] [[1700]] istituì l’omonima Cappellania per il sostentamento del [[curato]] della chiesa di Sant’ Antonio Abate;
* don Giacomo Gottardi morì a [[Salò]] il [[12 marzo]] [[1743]] e ivi sepolto;
* don Giovanni Domenico Tonoli nacque nel [[1716]];
* don Giovanni Maria Zeni nacque a Magasa il [[6 novembre]] [[1727]] da Antonio e Domenica Zeni, fu rettore di [[Valvestino]] e beneficò la chiesa di Magasa con la donazione di due pregevoli pale: quella dell’altare maggiore, opera del pittore bresciano Francesco Savanni, datata [[1763]]; una, minore, dedicata alla Madonna del Rosario, opera del pittore veronese Bartolomeo Zeni, datata 1800, abitava in via Santa Maria nella casa dei così detti “Fratelli veneziani”, perché ricchi emigranti a [[Venezia]] dei quali era diretto parente. Morì sempre a Magasa il [[21 febbraio]] [[1811]] a 84 anni d’età;
* don Stefano Stefani nacque a Magasa il [[16 gennaio]] del [[1739]], pro zio del professor don [[Giovanni Stefani]], fu ordinato sacerdote il [[17 dicembre]] [[1763]] ed entrò in servizio come curato a Persone nel [[1764]]. Fu poi curato di [[Cimego]] il [[20 giugno]] [[1775]] e [[parroco]] di [[Valvestino]] il [[28 aprile]] [[1777]]. Il [[21 novembre]] [[1795]] celebrò le esequie di don Federico Venturini con altri otto sacerdoti. Morì ad Armo il [[12 aprile]] [[1827]] a 89 anni d’età;
* don Domenico Pace nacque a Magasa nel [[1747]] fu curato del luogo per circa 30 anni, morì il [[17 novembre]] [[1830]] all’età di 83 anni e il “suo cadavere in bara incluso fu depositato e giace davanti la faccia di questa Chiesa curata”;
* don Giovanni Andrei nacque nel 1759;
* don Pietro Pace nacque il [[17 ottobre]] [[1772]] e morì il [[19 gennaio]] [[1849]];
* don Giuliano Venturini nacque a Magasa l’[[8 maggio]] del [[1773]] e vi morì nel [[1840]] a 67 anni d’età;
* don Antonio Mazza nacque il [[4 giugno]] [[1785]] e morì il [[17 gennaio]] [[1839]];
* don Vittore Zeni nacque il 20 aprile 1811 e morì il [[23 settembre]] [[1845]];
* don Alberto Pace nacque a [[Cadria]] il [[10 giugno]] [[1864]] e morì il [[21 marzo]] [[1923]];
* professor don Italo Salvi nacque il [[18 agosto]] [[1926]] e morì il [[4 maggio]] [[1982]]. Della congregazione dei [[Missionari Comboniani del Cuore di Gesù|Padri Comboniani]], compì i primi studi nel seminario vescovile di [[Trento]], in seguito si laureò all'[[università di Cambridge]] in [[Inghilterra]], fu professore a [[Khartum]] e all'[[università di Trento]].
* don Maurizio Gottardi nato il 9 gennaio 1938, vivente, è stato incardinato nell'[[arcidiocesi di Trento]] ed è missionario in [[Brasile]].
 
==Storia==
[[Immagine:Statuetta romana2.JPG|thumb|200 px|Peso di [[stadera]] romano rinvenuto a Magasa nel 1960 ca.]]
Magasa trae le sue origini da un insediamento degli Stoni e dei [[Galli]] [[Cenomani]] (Mag=campo + Gasa=antico nome del monte [[Tombea]], secondo il prof. don [[Bartolomeo Venturini]]). Con la piccola frazione di Cadria (dal celtico cader=monte o dal latino cadrus=campo) fu occupata dai [[Romani]] e dai [[Longobardi]] poi. Per sei secoli, dal 1100 ca. al 1805, fu dominio dei [[Lodron|Conti Lodron]], nobili "''Signori''" feudali della [[Valle del Chiese]] e sottoposta all'ammministrazione della città di [[Trento]] alla quale fu legata fino al 1934.
 
Nel 1513 fu saccheggiata dai mercenari veneziani al comando del condottiero Scipioni Degli Ugoni di Salò e così pure nel [[1526]] dai capitani Babone, Giovanni e Ottaviano Naldi. Il noto condottiero tedesco [[Georg von Frundsberg]], proveniente dalla Germania e diretto a Roma, vi transitò nel novembre del 1526 alla testa di circa 14.000 famigerati [[lanzichenecchi]] e altrettanto fece il duca [[Enrico V di Brunswick-Lüneburg]] nel [[1528]]. Molti i sacerdoti di Magasa che studiarono presso il seminario di Santa Giustina di [[Salò]], tra questi monsignor [[Pietro Angelo Stefani]] che divenne Vicario Generale della [[diocesi di Brescia]] tra il [[1804]] e il [[1806]].
 
Nella prima decade del luglio 1866, si accamparono i garibaldini del [[2° Reggimento Volontari Italiani]] del tenente colonnello [[Pietro Spinazzi]] di Parma intenti all'[[Assedio del Forte d'Ampola]] in [[val di Ledro]]. Di quel periodo rimane una rapporto stilato dal maggiore [[Luigi Castellazzo]] (Pavia, 1827-Grosseto, 1890) sull'occupazione della [[Valvestino]] e di Magasa. Il Castellazzo, figura discussa di primo piano del risorgimento nazionale, aveva partecipato alla congiura mazziniana di Mantova del 1851-'52 che si concluse con le condanne a morte di alcuni patrioti, tra i quali don [[Enrico Tazzoli]] e [[Tito Speri]], eseguite a [[Belfiore]]. Altri patrioti in camicia rossa: [[Amos Ocari]] di Castelmassa, [[Numa Palazzini]] di Bergamo, [[Cesare Bernieri]] di Torino, [[Tommaso Marani]] di Adria, [[Ettore Filippini]] di Milano, [[Silvio Bonardi]] di Iseo, [[Antonio Fagiuoli]] di Parona, [[Augusto Povoleri]] di Treviso, [[Giovanni Pantaleo]], l'ex frate capellano dei Mille. e il conte [[Bartolomeo Bezzi Castellini]] di Forlì. Ricordiamo pure don [[Giacomo Stefani]] che per il suo patriottismo fu segnalato, assieme al professor don [[Bartolomeo Venturini]], dal pretore di [[Condino]] al consigliere di polizia, von Deeben, di Trento, come oppositore politico.
 
La mancanza di lavoro in loco fu la causa, verso la fine del 1800 primi '900, del triste fenomeno dell'emigrazione, temporanea prima permanente poi, verso gli Stati Uniti d'America. Così per oltre cinquantanni (1870-1925), circa 200 Magasini, imbarcandosi dal porto di Genova o da quello francese di [[Le Havre]] varcarono l'oceano Atlantico diretti al centro di smistamento di [[Castle Clinton]] prima, [[Ellis Island]] poi, di [[New York City]].[[immagine:viadosso.JPG|thumb|250px|via dosso]]
 
Mete privilegiate furono le città di [[Solvay]] e [[Wappingers Falls]] nello Stato di New York, [[North Adams (Massachusetts)|North Adams]] nel Massachusetts, [[Readsboro]] nel Vermont, [[Truckee]], [[Sutter Creek]] e San Francisco nella California e [[Reno]] nel Nevada. Ultimo emigrante di Magasa negli USA fu Angelo Luigi Zeni Vecèt che emigrò a North Adams nel 1915. Nel 1910 fu visitata dall'arciduca Eugenio d'Austria. Tra i personaggi illustri del paese si ricorda il professor don Giovanni Stefani (Magasa 1797-Parigi 1880), condiscepolo all'università di Padova, amico dei filosofi [[Antonio Rosmini]] di Rovereto e [[Nicolò Tommaseo]], del Gioberti, di [[Gino Capponi]] e di Gustavo Cavour fratello del noto [[Camillo Benso]]; visse in Portogallo e nel 1848 assistette i feriti sulle barricate di Parigi ove vi morì nel [[1880]].
 
Attualmente si ricordano le due storiche visite di cortesia del 10 agosto 2003-'04 in occasione della festa di San Lorenzo, patrono di [[Cadria]], del cardinale [[Crescenzio Sepe]], ora arcivescovo di Napoli. La ricorrenza è stata ricordata dall'Amministrazione Comunale con la posa all'interno della chiesetta di una lapide marmorea.[[immagine:Cardinale.JPG|thumb|300px|Festa di San Lorenzo, 10 agosto 2004. Il cardinale [[Crescenzio Sepe]] a Cadria benedice il pane prima della pia distribuzione]]
 
=='''Approfondimenti'''==
==='''Storia di un assassinio'''===
Per Magasa e in generale per tutti i paesi della [[Valvestino]] il 1700 fu un secolo difficile non solo per il continuo alternarsi di guerre e conseguenti invasioni di truppe nemiche, ma anche per le frequenti carestie, infezioni epidemiche e soprattutto per la diffusa criminalità dovuta alla debolezza dei governi locali, veneziano e vescovile, incapaci di far rispettare le leggi.
 
Questo stato di generale insicurezza sociale spinse gli abitanti a fortificare l'abitato: alle entrate furono posti cancelli in legno ed in ferro, chiamati ''restei'', sorvegliati da armati; mentre in ogni casa furono aperte delle feritoie ad imbuto, dette ''spiarole'', al fine di poter sorvegliare in sicurezza il transito nelle strade di persone sospette ed eventualmente sparare contro malintenzionati rimanendo ben protetti oltre il muro.
 
Il fatto criminale di cui raccontiamo, avvenne nella notte fra il 24 e il 25 settembre del 1759, quandi il parroco di Magasa, don Ascanio Glissenti di [[Vestone]], fu barbaramente decapitato a scopo di rapina dal mugnaio locale, originario della Repubblica di Venezia e dalle generalità sconosciute.
 
L'omicidio suscitò una sincera commozione e un grande scalpore sia in paese che nei territori vicini. A memoria d'uomo, nella cominità di Magasa non si ricordava un crimine così efferato e rivolto poi contro un sacerdote. La testimonianza dell'accaduto fu raccolta da padre [[Cipriano Gnesotti]], religioso presso il convento dei Cappuccini di [[Condino]] ed eminente figura di appassionato della storia delle Giudicarie. Nel suo noto scritto, "Cronologio del convento di Condino", scriveva: {{quote|Entro ottobre di quest'anno medesimo fu in Magasa di Val Vestino eseguito un eccesso enormissimo d'iniquità da un mulinajo contro la persona del signor curato della stessa Villa, nativo Glisenti detto Ascanio d'una famiglia di Vestone affettuosissima fin dalla fondazion del Convento di Vestone a Cappuccini. Esso signor curato veniva la sera visitato di spesso dal mulinajo anch'esso forestiero oriondo
[[immagine:glisenti.JPG|thumb|left|350px| <center><small> Arch. Parr. di Magasa. L'atto di morte di don Ascanio Glisenti </small><center>]]
nello Stato Veneto, ma accordato in Magasa a servizio pubblico. Tratteneansi al fuoco discorrendola fin che venisse l'ora d'andare a riposo, ed il mulinajo vedendo, che al buon curato presto veniva sonno, e li cadea dal sonno la testa, fu tentato dal Demonio ad approfittarsi della oportunità e decapitare il curato per rubarli poi il denaro [di cui correa il concetto che fosse copioso] e cambiare poi il paese. Di fatti una sera eseguì il colpo, ed appena tagliata la testa al curato, presa la lumiera entrò nella camera, alzò il coperchio d'una cassa per cavarne le monete; ma non essendo bene assicurato il coperchio cadde all'impensata, e cadendo spense il lume. Sceso al focolare il mulinajo per riaccendere la lumiera, ma allo scoprire l'orrendo spettacolo del sangue per terra e sulla cenere, il capo là, e qua il busto tanto si atterrrì, che senza far altro di peggio sortì di canonica chiudendo la porta, ed andò giù al mulino. La mattina seguente non vedendosi il curato a dir messa e l'ora tarda fu interrogata una donna, che andava di spesso a prestar servigi, e far da mangiare al curato: rispose essa a Reggenti che lo avea lasciato la sera in casa col mulinajo. Dopo aver chiamato in vano più e più volte entrati i Reggenti in canonica, scoperto il criminale, accorsero bel bello al mulino fermandovi con discorsi il mulinajo, che vestito dalle feste sembrava volesse andare in foresteria; intanto adocchiando qua e là videro un paio di braghe insanguinate in un angolo, ed ivi colle interrogazioni confuso e convinto il reo cauteli condussero nelle mani della giustizia a Lodrone}}
 
Don Ascanio Glissenti fu sepolto nella chiesa curata di Sant'Antonio abate di Magasa il 28 settembre dal rettore di Valle don Lorenzo Giovanni Viani di Turano, mentre il nostro mugnaio assassino, processato a Lodrone nello stesso anno, fu a sua volta decapitato, previo taglio della mano destra![[immagine:malgatombea.JPG|thumb|Malga Tombea]]
 
==='''Al servizio dei [[Lodron]]'''===
Nei secoli passati Magasa e le altre sei comunità rurali della [[Valvestino]] furono dominio dei Lodrone, detti anche semplicemente alla trentina: [[Lodron]]. Quest'antica, ricca e potente famiglia nobiliare originaria della [[Valle del Chiese]], probabilmente nell'omonimo villaggio, e soggetta alla potestà del [[principe vescovo]] di Trento, dettò legge su questo territorio montagnoso ininterrottamente per oltre seicento anni dal 1200 circa fino agli inizi del 1800.
 
Guerrieri sanguinari e valorosi al soldo ora di Venezia o degli imperatori di Germania, mecenati, ecclesiastici a Trento, [[Bressanone]] e [[Salisburgo]], diplomatici presso le corti europee del Sei-Settecento, imparentati con le più distinte casate del nord Italia e della Germania, si distinsero pure per azioni poco edificanti come tolleranti, a volte favoreggiatori, nel Cinque-Seicento di quell'efferato banditismo imperante nei nostri territori, usurpatori di territori altrui, stupratori di giovani fanciulle, contraffattori di documenti e spietati assassini.
 
Insediati stabilmente nei palazzi del [[Caffaro]], Bavaria di [[Lodrone]], nei castelli di San Giovanni di [[Bondone]], Santa Barbara di Lodrone e Castel Romano di [[Pieve di Bono]], mantennero un legame molto stretto con la nostra Valle, il feudo più antico fra tutti quelli posseduti, tanto che negli atti amministrativi e notarili erano soliti chiamarsi "''Signori della Valvestino''".
 
Il primo documento che comprova l'appartenenza della Valle alla consorteria di Lodrone risale al 4 giugno del [[1189]] quando a [[Storo]] nella chiesa di San Floriano, sette rappresentanti delle più note famiglie storesi strinsero fra di loro un patto per la divisione consensuale del castello di Lodrone e delle proprietà che Calapino, cavaliere di Lodrone e vassallo della potente famiglia [[guelfa]] degli [[Appiano]] di [[Bolzano]], possedeva nella [[Valvestino]].
 
Nei secoli successivi si susseguirono da parte degli "''avvocati''" del [[principe vescovo]] di [[Trento]] varie investiture di conferma alla casata lodronea per il feudo valvestinese: l'ultima risale al [[1396]]. Secondo gli storici il vero fondatore della potenza della dinastia fu Paride (1380-1439), detto il Grande, abile e feroce guerriero al soldo di Venezia, i cui due figli Giorgio (1400-1461) e Pietro (+1485), pure condottieri al servizio della Serenissima, nel 1452 furono creati Conti del [[Sacro Romano Impero Germanico]]. In quel periodo la [[Contea di Lodrone]] comprendeva anche il territorio di Riccomassimo, Darzo e [[Bondone]].
 
Il conte [[Giorgio Lodron]], fondatore del ramo di Castel Lodrone, sarà il promotore nel 1456 della tentata riconquista armata del villaggio di [[Droane]] appartenente al Comune di [[Tignale]]. Il 31 ottobre 1511 nella canonica della chiesa di San Giovanni Battista di Turano, radunati i rappresentanti dei comuni valvestinesi, il conte Bartolomeo presenziava come mediatore della più grande spartizione terriera, di monti e pascoli, mai avvenuta prima ad ora.
 
Nel 1589 in Trento, nel palazzo Lodron di via Calepina, i conti Gerolamo, Ludovico e Paride confermavano gli statuti comunali o "''Carte da Regola''" della comunità di Magasa, mentre lo statuto di Valle veniva approvato nel 1693 in [[Villa Lagarina]] dal conte [[Carlo Ferdinando Lodron]] (1663-1730), preposito capitolare dell?[[Arcidiocesi di Trento]] e figura eminente della dinastia. Costui il 27 agosto 1730, pochi mesi prima della sua morte, si recava a [[Cadria]] con le autorità locali e della [[Contea di Lodrone]] per la determinazione dei confini e dei beni appartenenti al suddetto feudo. Dal Seicento in poi gli interessi dei discendenti degli antichi Lodron si spostarono in [[Val Lagarina]], a Trento ma specialmente in [[Austria]] e Germania.
 
Nell'ottobre 1750 il conte Nicolò (1711-1791), reggenre anziano della giurisdizione, lasciava il palazzo di [[Innsbruck]] per visitare per la prima volta la Valle e la [[Contea di Lodrone]]: a festa passata le comunità fecero i soliti conti dai quali risultava una spesa di ben 49 troni e 8 soldi per i necessari festeggiamenti dell'aristocratico!
 
Il 3 marzo 1793 in [[Villa Lagarina]] il conte Domenico Antonio (1728-1806) rinnovava ai comuni valvestinesi per quarant'anni la locazione del Dazio con sede in Turano presso la casa Marzadri. Con l'occupazione napoleonica dell'Italia del 1797 gli ultimi residui feudali furono aboliti e se il [[Congresso di Vienna]] del 1815 li ristabilì, i Conti rinunceranno definitivamente alla loro giurisdizione il 19 giugno 1826 a favore della subentrata amministrazione austriaca.[[immagine:nevemagasa.JPG|thumb|Magasa]]
 
==L'antica osteria comunale di Magasa==
 
===Premessa===
 
Nei secoli passati, ed in special modo nel Settecento, per una piccola, isolata ed antichissima comunità rurale di cinquecento anime come quella di Magasa, l’[[osteria]] comunale, detta anche “caneva”, “hostaria” o “bettola”, rappresentava un servizio pubblico di primaria importanza, rispondendo pienamente a tutte le esigenze della popolazione.
 
Oltre ad essere per i residenti un luogo di frequentazione, di aggregazione sociale, di svago, di trasgressione talvolta, poiché non di rado vi si praticavano giochi proibiti e, di tanto in tanto, ci scappava anche qualche bestemmia o rissa, luogo ancora di ricovero e di ristoro per gli occasionali “forestieri” di passaggio, svolgeva anche il compito di smercio e di conseguente controllo dei prezzi dei generi di prima necessità, come il pane ed il vino, evitando così inutili ed onerose spese ai già poveri abitanti.
 
L’esercizio, di proprietà del Comune, era condotto in affitto da un oste normalmente chiamato “canevaro” ed in tutto il territorio comunale era stabilito dalla pubblica “Vicinia” che vi fosse una sola “caneva”, al fine di garantire una discreta rendita finanziaria all’esercente ed alla stessa comunità. I clienti non mancavano e gli affari procedevano egregiamente, e di ciò si rese conto anche il coadiutore del [[principe vescovo]] di Trento, Leopoldo Ernesto dei conti di Firmian, che nel luglio del [[1750]], in occasione di una sua visita pastorale ai comuni della Val Vestino, negli Atti Visitali fra l’altro scriveva: “''Gli adulti sono più amanti delle bettole che memori della loro eterna salute''” . Ed a Magasa raccolse le lagnanze di don Francesco Badinelli di [[Toscolano]], curato del paese da circa due anni ed eletto dalla popolazione, a riguardo dell’assiduità dei suoi parrocchiani nel frequentare l’osteria pubblica così come le feste e le combriccole sotto il portico del cimitero.
 
Non ci è dato di sapere quando a Magasa abbia avuto inizio questa antica istituzione né la via ove essa fosse ubicata, poiché non esistono nel nostro Archivio Storico documenti antecedenti al Cinquecento. In alcuni comuni del limitrofo territorio trentino la taverna comunale cominciò a diffondersi nel XIII e XIV secolo, “sorgendo nei luoghi e nei punti dove i viandanti, i pellegrini e i commercianti erano soliti sostare più frequentemente; da semplice luogo di vendita del vino si trasformò a poco a poco, diventando un locale in cui il viandante oltre che bere poteva anche consumare vivande e trovare ospizio per la notte nonché stallo per il cavallo”.
 
Certo è che questo monopolio terminerà solo verso la metà dell’Ottocento. Infatti, come si legge nel testo di una recente ricerca condotta presso l’Archivio Storico Comunale di Magasa dal prof. Bruno Festa di Navazzo, risulta che nel 1849 erano in funzione in paese due esercizi privati e nel 1789 ben quattro “rivendite di vino, caffè e liquori” con undici esercenti al lavoro.
 
Nel secolo appena concluso si ricordano ancora la “Antica Trattoria alle Alpi” nel vicolo Caleröl, che chiuse i battenti subito dopo la fine della prima guerra mondiale nel 1919; l’osteria ubicata nella casa Gottardi di Via XXIV Maggio al numero civico 22, detta dei Cus dal soprannome della famiglia che la gestiva, esercizio che cessò la sua attività nel 1933; ed, infine, lo storico “Albergo Tombea” di Via Garibaldi, presso cui agli inizi del Novecento alloggiarono il geografo trentino [[Ottone Brentari]] ed il patriota [[Cesare Battisti]] , nell’estate del 1912 il linguista [[Carlo Battisti]] e nella notte tra il 19 ed il 20 maggio 1910 l’ospite più illustre: l’arciduca Eugenio d’Austria ! Purtroppo anche l’ “Albergo Tombea” ha chiuso nel 1999, sostituito di lì a poco dall’osteria del “Canevaro” e, infine, nel 2004 dalla trattoria “Le Lanterne” di piazza Erbe.
 
Le prime normative, a noi note, che regolavano la conduzione delle osterie comunali Valvestinesi risalgono al 10 settembre del 1693 e sono contenute in tre capitoli degli statuti della [[Valvestino]], confermati in [[Villa Lagarina]] dal conte [[Carlo Ferdinando Lodron]]. In quei lontani tempi l’osteria esercitava un forte richiamo e costituiva il miglior passatempo per quei paesani non dotati di principi religiosi e morali, quindi era obbligo tassativo degli osti tener chiusi i locali durante la celebrazione dei “divini uffici”, ossia durante i vespri, le sante messe, l’insegnamento della dottrina cristiana ed altre funzioni liturgiche.
 
Oltre a ciò era proibito “gioccare a qualsisia giocco, far lotti, vendere a ciarlatani e simili altri sviamenti, far caccie co’ cani, tenere aperte botteghe e bettole, tener ridotti e far strepito e bagordi” e, specialmente, si raccomandava che “niun oste o bottegharo ardisca permettere il giuocco di mora, carte o altro nella di lui casa”.
 
A volte, al contrario, erano gli stessi osti i primi a non sottostare agli ordinamenti, offrendo ospitalità, ristoro e giocando d’azzardo con i minori di venticinque anni d’età, i cosiddetti “figli di famiglia”! Ed allora i nostri statuti prevedevano per “gli osti gioccatori”, se colti in fallo, una pena pecuniaria di 5 lire planet e disponevano categoricamente “che niun oste della Valle possa dar da mangiare alli figli di famiglia, fuorché nel caso di necessità, più che per la somma di troni uno, altrimenti tutto quello che di più gli averanno dato s’intendi assolutamente perso, né possino mai più avere alcuna azione contro gli stessi figli di famiglia, ancorché divenuti liberi e capi di casa, per rispetto del loro credito indi proveniente”.
 
Con la proibizione del gioco era intenzione dei legislatori cercare di controllare l’ordine pubblico, poiché “il giocatore è un potenziale bestemmiatore, pericoloso per la collettività intera in quanto il reato-peccato di bestemmia ricade non solo su di lui, ma su tutta la comunità di cui fa parte; non solo: nell’eccitazione del gioco, acuita dal vino, le parole possono trasformarsi in insulti e ingiurie, scatenando vere e proprie liti e risse”.
 
===Il rispetto delle leggi===
Se da un lato il taverniere è visto negli statuti comunitari e nei proclami lodronei come un personaggio dalla dubbia condotta morale, pronto ad infrangere i regolamenti, tollerando reati minori pur di favorire il suo commercio e non dispiacere così agli avventori, è dall’altro considerato dalle autorità alla stregua di un collaboratore di giustizia, tenuto a far rispettare, sotto pena di 50 lire planet, la legge all’interno del suo locale, vietando non solo i giochi, ma anche facendo deporre e requisendo le armi a “gente sospetta” o agli ospiti forestieri armati di archibugi “da ruoda” lunghi e corti, schioppi, armi da taglio o pistole . Il suo ruolo di gendarme ausiliario non terminava qui, e ad un possibile rifiuto all’ordine di deporre le armi, doveva impedir loro l’entrata ed obbligarli ad allontanarsi.
 
Nell’ipotetica eventualità poi di una qualsiasi resistenza fisica o di una reazione a mano armata era pure tenuto ad avvisare ed a partecipare con i “soldati destinati alla diffesa del buon ordine e tranquillità” del paese alla neutralizzazione dei criminali, con l’autorità di ferirli e perfino di ammazzarli, e “ciò a fine che colla repressione de mal viventi resti mantenuta la quiete e la pace, e chi non vuol incorere nella pena fugga la colpa”.
 
Ma come al solito, anche in passato le leggi erano poco rispettate e sei anni dopo la pubblicazione degli Statuti della Valle il già citato proclama bandito a Turano il 14 maggio del [[1699]] dal reggente della [[Contea di Lodrone]], il conte Paride Lodron richiamava in tre articoli su dieci menzionati l’obbligo del rispetto delle disposizioni già emanate in passato a riguardo della gestione delle osterie comunali. In questo modo il nobile feudatario ordinava, sotto pena di 10 lire planet per i trasgressori, di non frequentare le osterie durante la celebrazione dei divini offizi e della dottrina cristiana, di non provocare risse, liti e questioni e che “persona alcuna dia ricetto, alloggio, ricovero, aiuto o assistenza ad alcuna persona bandita”.
 
Questi continui ed assillanti richiami al rispetto dell’ordine pubblico erano dovuti al fatto che nel XVII e XVIII secolo i governi locali si trovavano a fronteggiare, quasi sempre impotenti, il dilagare di una feroce delinquenza caratterizzata da omicidi, furti, ferimenti, sequestri di persone facoltose e taglieggiamenti di mercanti.
 
La criminalità era sempre più forte e con il trascorrere del tempo prendeva maggior vigore a causa della debolezza, della diffusa corruzione delle amministrazioni e della costante presenza nei nostri territori di eserciti di stranieri occupanti. I malfattori, soprannominati “bravi” o “buli”, potevano godere di protezioni e relazioni sia tra la popolazione che tra i signorotti del posto. Spesso infatti erano i ricchi rivieraschi i fautori del banditismo. Tra questi gli storici ricordano ad esempio il conte Ottavio Avogadro, che con la sua banda desolava le terre del Trentino assaltando i viandanti sulla pubblica via.
 
Basta scorrere le cronache di quegli anni per evidenziare i reati di sangue e rendersi conto del clima di terrore e di incertezza in cui viveva gran parte della popolazione. Nel 1607 nei soli territori bresciani della Serenissima Repubblica Veneta furono uccise ben 970 persone, nel 1693 si registrarono ancora 480 omicidi e nel 1696 nella sola Riviera del [[Garda]] vi furono 16 uccisioni e 28 ferimenti d’archibugio: cifre impressionanti, da bollettino di guerra! Tale piaga sarà debellata solo verso la fine del Settecento con l’occupazione dei nostri territori da parte dei soldati del generale [[Napoleone Buonaparte]] ed il conseguente instaurarsi di amministrazioni filo-francesi poiché, come scriveva il madernese Guido Lonati, “lavorarono poco di avvocati e molto di piombo”!
 
La maggior parte dei reati rimanevano impuniti, dal momento che nessuno per paura denunciava i colpevoli, e gli stessi provveditori veneti disponevano per una repressione poliziesca di così vasta portata di esigue, impreparate e timorose forze militari. Il malcostume non aveva limiti e nemmeno risparmiava la sacralità degli edifici di culto; ormai per gli uomini era diventata una consuetudine entrare armati nelle chiese, nonostante i pressanti richiami dei parroci ed i divieti imposti nei capitoli dello Statuto di Valle.
 
Nella Val di Vestino il porto delle armi, seppur autorizzato dai feudatari, era talmente diffuso che era visto dai vicini funzionari veneti di [[Salò]] con estrema preoccupazione, in quanto rappresentava un’incombente minaccia per la tranquillità dell’ordine pubblico dei territori da loro amministrati. Questo timore traspare chiaramente da una relazione segreta presentata al Senato di Venezia il 13 giugno del 1621 dal [[Provveditore]] “di Terraferma” Melchior Zane che scriveva: “trovansi in esse terre circa trecento soldati buoni, provisti d’arcobusi da foco et da rotta , che per ordine del suo signore già alcuni anni comprorono”.
 
Magasa e la comunità della Val di Vestino, terre di confine tra il [[Principato Vescovile di Trento]] ed i possedimenti della [[Repubblica di Venezia]] notoriamente isolate ed impervie, furono privilegiate da banditi di ogni risma come luoghi di sicuro rifugio e di agevole passaggio tra il Trentino e il bresciano o viceversa. Infatti qui ripararono, tra una scorribanda e l’altra, i famigerati e ricercatissimi dalla magistratura veneta Francesco Bertazzolo di [[Salò]] verso la fine del Cinquecento e Giovanni Beatrici di [[Gargnano]], detto Zan Zanù , nei primi anni del Seicento. Il primo sarà giustiziato mediante impiccagione sulla pubblica piazza a Salò il 27 febbraio del 1584, il secondo cadrà massacrato dalla furia dei Tignalesi il 17 agosto del 1617 nella valle del Gianech.
 
Della presenza di Giovanni Beatrici detto anche in Veneto “Zuanne Zanon” nella vallata del Droanello ne troviamo conferma nella relazione segreta che il Provveditore di Salò, Giuseppe Michiel, inviò al Senato Veneto il 27 marzo del 1617, in cui fra l’altro diceva: “''Non voglio con questa occasione restar di dire alla Serenità Vostra che essendo questo Comune [di Gargnano] da quindeci anni in qua travagliato et infestato da quel Zuanne Zanon, famosissimo foruscito, atrocissimo sicario, che con i suoi satelliti [una banda composta da cinque uomini] ricoverandosi hor in un luoco et hor in un altro di esso Comune et di quei monti per la commodità di quei passi et sentieri che portano alli luochi confinanti del Trentino [la Valle di Vestino e la Valle di Ledro], spalleggiato anco da quei populi et lor Signori, non essendo bastati a scacciarlo né compagnie de corsi et albanesi che con molto dispendio e per molto tempo sono stati in traccia di lui, né rigorose leggi con proclami etiam con l’auttorità dell’Eccellentissimo Senato et dell’Eccelso Consiglio di Dieci contra li suoi fautori et incettatori, tenendo costui quei sudditi in continua oppressione et spavento, non osando alcuno a portar armi, in modo che non si poteva da quei contorni desnidare, mi risolsi prima con buona intelligenza levargli il poggio de Signori confinanti [i Conti di Lodrone ed il Principe Vescovo di Trento] et poi con aggiunto dei particolari et buonissime spie farli far imboscate''” .
 
Il famigerato Giovanni Beatrici sarà poi ucciso a sassate dai Tignalesi nella Valle del Gianech il 17 agosto 1617.
 
Questo stato di generale insicurezza sociale spinse gli abitanti di Magasa a fortificare l’abitato, intenzionati a predisporre una più efficace difesa dell’incolumità personale e delle poche cose di valore. Tanto che furono posti rastrelli di ferro e di legno ad ogni entrata del paese, sorvegliati nelle notti da uomini in armi e sentinelle sul campanile.
 
Nei muri perimetrali di ogni casa furono aperte feritoie ad imbuto, chiamate “spiaröle”, dalle quali si poteva controllare furtivamente il passaggio di forestieri malintenzionati e dei “bravi” predatori-assassini negli stretti viottoli e, in caso di aggressione, anche sparare rimanendo ben protetti oltre le spesse mura di pietra. Questi caratteristici apprestamenti difensivi si possono ancora oggi notare nel frontale della ex “Casa dei Campane” situata all’inizio della Via di Sotto partendo dall’incrocio di Via Garibaldi.
 
L’edificio, abitato fino agli anni Trenta e successivamente adibito a magazzino, è rimasto complessivamente intatto nella struttura così come fu ricostruito nella metà del Cinquecento dopo l’incendio ed il saccheggio del paese provocato a più riprese dai soldati veneziani e dai miliziani gargnanesi tra il 1510 ed il 1517.
 
Senza nessun timore i “buli”, in attesa di qualche azione criminosa, continuavano ad oziare spavaldi nelle locande della Valle, incuranti di ogni disposizione di legge. Al riguardo, come scriveva lo storico [[Vito Zeni]] di Magasa, verso la fine del secondo decennio del Settecento accadde che i gendarmi della nobile famiglia [[Lodron]], durante il loro consueto giro di ronda nella Valle, “ebbero a fermarsi, ultimato il loro servizio di polizia, all’osteria Viani detto Rossì di Turano. Qui, dopo aver mangiato e bevuto, vennero a diverbio con tali Viani detto “Stefenù” da Turano e Salvatore Pasquì da Bollone. Erano questi due uomini erculei, per cui ebbero ben presto il sopravvento ed i poveri gendarmi rimasero ben pesti, perdettero le armi, venne urinato nei loro fucili e per una settimana non poterono ripartire. Ritornati a Lodrone, denunziarono il fatto e ben presto i due Valvestinesi vennero arrestati, condotti a Lodrone e rinchiusi in celle attigue nel castello di S. Barbara”.
 
Vi rimasero poco e dopo una rocambolesca fuga il Viani riparò nella Valle di Ledro ed il Salvadori alla Costa di Gargnano. In questi luoghi i Lodron non avevano potere giurisdizionale in quanto territori stranieri, e dunque i due poterono vivere tranquillamente, lontani dai rigori della giustizia.
 
===Il rapporto con la famiglia Lodron===
Nei rapporti che intercorrevano tra i nostri villaggi montani ed i Conti gli statuti mettevano di mezzo, anche se non ufficialmente, la figura dell’oste. Nel corso delle frequenti ispezioni dei funzionari della Contea si controllava che costui, oltre ad essere un bravo cuoco, fungesse addirittura da buon cerimoniere per non arrecare danno all’immagine della propria comunità. Invero, ogni anno, l’ultima domenica di agosto, in occasione della Festa del Perdono, l’oste di Turano era tenuto, ovviamente a spese della comunità, a predisporre un “pasto condecente” per la consueta visita del Commissario di Lodrone e del suo Cancelliere, ed in ogni villaggio in cui fossero stati commessi reati “per causa d’omicidi o gravi ferite”, tali da richiedere la presenza del Commissario per le necessarie indagini del caso, era nuovamente obbligato ad offrire il pranzo presso la taverna comunale ed allo stesso modo doveva provvedere nei confronti dei suoi accompagnatori: il Cancelliere, il servitore ed il fante di scorta.
 
===Il continuo passaggio di eserciti===
Il Settecento valvestinese fu funestato non solo da [[briganti]], ma ancora da innumerevoli transiti ed occupazioni militari. Questa singolare peculiarità deriva dal fatto che la Valle fu terra di frontiera dal [[1426]] al [[1797]] con la [[Repubblica di Venezia]] e con il [[Regno d'Italia]] fino al [[1918]]. Per secoli divenne quindi percorso obbligato, una sicura seppur disagevole scorciatoia, si potrebbe dire, per quegli eserciti che, intenzionati ad evitare l’agguerritissima ed insuperabile fortezza della [[Rocca d'Anfo]] e le insidie della [[Valle Sabbia]], scendevano dall’Italia settentrionale verso la [[Pianura Padana]] o viceversa vi risalivano. Per fare un esempio, nel solo periodo che va dal 1796 al 1815, ossia durante l’occupazione napoleonica d’Italia, la Valle fu percorsa in lungo ed in largo, occupata da rifugiati politici, truppe francesi ed austriache, per ben undici volte!
 
In questa completa confusione causata dal continuo avvicendarsi di nuove situazioni politico-militari, il nostro oste rientrava nuovamente in gioco, e così ad ogni soldato affamato che bussava alla porta della taverna, facendo come si suol dire buon viso a cattivo gioco, offriva gratuitamente un pasto, poiché date le circostanze non era proprio il caso di comportarsi diversamente: ne andava della vita! Ma passato il pericolo e tornata l’abituale tranquillità, da buon commerciante non dimenticava di presentare il conto delle spese sostenute per ottenerne il rimborso dai rappresentanti delle sei comunità di Valle che secondo le necessità si riunivano in “Consiglio Generale” nella canonica della chiesa parrocchiale di Turano.
 
Ed a conferma di quanto scritto, nel verbale dell’assemblea del 30 agosto 1796, redatto dal notaio [[Pietro Antonio Stefani]] di Magasa, si legge: “all’oste di Persone, per tanta cibaria somministrata ai soldati Tedeschi che facean guardia alla Calva, troni 7:2...” e “per spesa somministrata dall’oste [di Moerna] ai Francesi nel ritorno dalla sudetta accione … troni 10”.
 
Con il passare degli anni le norme statutarie non trovarono il pieno rispetto di tutti i paesani ed in particolare il rapporto oste-Comune riguardante la “caneva” pubblica fu spesso fonte di dissidi e rancori personali. Per questo verso la metà del Settecento la “Vicinia” di Magasa, allo scopo di riportare il tutto alla consueta normalità e di calmare così gli animi più esagitati, precisò minuziosamente i doveri di ciascuno con un chiaro regolamento tavernario che non lasciava spazio a viziose ed opportunistiche interpretazioni. Questo documento è oggi conservato presso il nostro Archivio Storico Comunale e consta di due manoscritti.
 
===L'incanto dell'osteria===
Dallo studio dei trentasei ordinamenti di questi due manoscritti comprendiamo che già dal [[1740]] ogni anno, il [[14]] o il [[15 agosto]], gli uomini della comunità di Magasa, radunati nella piccola piazza di Via XXIV Maggio antistante la storica casa comunale , alla presenza dei loro tre giurati e dei due “Soprastanti alla caneva”, erano soliti affittare tramite il camparo comunale, dopo i “tre soliti incanti”, l’esercizio dell’osteria pubblica e le “vetture” per il trasporto del pane e del vino acquistati nei territori limitrofi.
 
Tra i vari candidati, ovviamente tutti capifamiglia, e quindi maggiorenni, originari del paese, risultava vincitore dell’incanto della taverna comunale il miglior offerente, ossia colui che si accontentava della rendita annuale minore. Erano perentoriamente esclusi i “figli di famiglia”, i forestieri, le donne e chi osava presentarsi in nome di altre persone. Ciascun contendente, ed erano numerosi, scriveva la propria offerta in moneta, accompagnata dal nominativo, su di un foglio e lo depositava appallottolato in una cassetta o in un semplice cappello.
 
Terminate queste operazioni preliminari si procedeva nel più assoluto silenzio all’estrazione ed allo scrutinio delle “balle” ed alla conseguente proclamazione pubblica del vincitore. Il contratto d’affitto durava un anno e più precisamente fino al giorno di S. Michele Arcangelo, il 29 settembre, e nel corso dell’anno il Consiglio si riservava il diritto di aggiungere a suo favore altri capitoli al regolamento. Nel caso in cui qualcuno accettava l’appalto dell’osteria e poi lo rifiutava, si ritornava all’appalto, ma a spese del responsabile.
 
===L'oste e le varie figure della Comunità===
Per incentivare il commercio la comunità forniva immediatamente il pane ed il vino. Il “canevaro” neoeletto doveva subito presentare un fondo di garanzia in moneta, come copertura, o qualcuno del paese, parroco escluso, come garante in suo nome. A questo capitale gli amministratori potevano attingere in qualsiasi momento qualora le entrate della locanda non fossero sufficienti a garantire il pagamento di tutte le spese necessarie per il suo buon funzionamento e per assicurarne l’utile alla stessa comunità.
 
Il taverniere era pure tenuto a sottoscrivere i 28 capitoli del regolamento ed a giurare di non commettere nessuna frode ai danni della comunità, di renderla soddisfatta alla fine dell’anno nei guadagni, di custodire con diligenza tutto il materiale avuto in consegna, di conservare e “vender pane e vino come appare nelli capitoli fedelmente”. In caso di provata manomissione delle botti da parte del taverniere, costui doveva tenersi il vino, dopo averlo ripagato, rimborsarne il danno alla comunità e versare una sanzione di 5 lire planet.
 
Dall’agosto del 1740 al settembre dell’anno successivo l’osteria era incantata a Francesco Roncetti, garante Bortolo Gamba, e le “vetture” a Giacomo Stefani detto “Legerì” al costo di 3 troni, 14 soldi ed 1 bezzo ciascuna. Nel caso in cui gli acquisti venivano fatti fino al territorio di Salò il compenso era di 5 troni. Dal 1741 al 1743 l’osteria risulta appaltata a Battista Stefani soprannominato “Stor” per un ammontare annuo di ben 149 troni. Garantivano Bortolo Gamba e Giovanni Venturini. Per un raffronto del costo dell’affitto si osserva che nel paese di Roncone nel 1713 l’osteria comunale era incantata al prezzo annuo di 56 troni e 1 soldo, nel 1798 per soli 70 troni e nel 1804 per 137 troni e 2 soldi.
 
Anche ai vetturanti era richiesto il solenne giuramento “di non cometer fraude della detta robba, ma condurla con ogni fedeltà e realtà tale quale sarà misurata” alla partenza dal mercato della Riviera e di eseguire assolutamente gli ordini ricevuti dai consiglieri. A dispetto dei buoni propositi pronunciati dall’oste nel giuramento, il Comune continuava a non fidarsi, a tal punto che gli affiancò due persone con il compito di controllarlo in ogni momento della sua attività.
 
Questi “due angeli custodi che il canevaro non poteva rifiutare” , ma anzi doveva accogliere con tutte le cortesie del caso, erano chiamati “Soprastanti alla caneva”. Nominati dai tre giurati tra le persone più abili e benestanti del paese, dovevano anch’essi prestare una dichiarazione di fedeltà ed onestà. Percepivano un salario di 35 troni a testa e in più “un mezzo di vino” per ogni “cavallo” (misura di 104 litri) di vino comperato. Potevano essere riconfermati nell’incarico dagli uomini del Consiglio se avessero dimostrato di possedere una certa attitudine nel corso delle compravendite.
 
Ai “Soprastanti” era richiesto per prima cosa di procedere alla compera nella Riviera di Salò del pane e del vino. Quest’ultimo, di norma, era acquistato presso i forniti mercati di [[Salò]], [[Vobarno]] o [[Gavardo]], “in laudabile forma … puro e sincero e di buona qualità”, e prima di essere posto in vendita a Magasa doveva essere assaggiato per valutarne l’integrità, la bontà e stabilirne così il giusto prezzo al minuto. Il mercato di Gavardo era il più antico della [[Valle Sabbia]] e le sue merci viaggiavano sicure sul fiume [[Chiese]] e sul Naviglio. Citato in un documento del 27 febbraio 1200, Gavardo ci appare come centro di scambi importanti e forse l’unico a servizio in tutto il territorio valsabbino.
 
Nella Val Vestino, nelle località Ranch e Ganone-Fontane, rispettivamente appartenenti ai comuni di Magasa e di Turano, era esercitata da alcune famiglie una modesta coltivazione della vite. A causa dell’altezza in cui i terrazzamenti erano localizzati e di un clima non proprio favorevole, la vendemmia dell’uva verso la fine di settembre risultava sempre di un rendimento così scarso che la produzione non riusciva a soddisfare le numerose richieste dei valligiani, ragion per cui forzatamente ci si riforniva sulle più guarnite piazze del [[Lago di Garda]].
 
La buona qualità del vino prodotto fu apprezzata dai Conti di Lodrone i quali, anteponendo il diritto di feudo nei confronti della popolazione, pretesero ininterrottamente la decima parte dell’intera produzione, consistente nella consegna annuale di un barilotto di circa cento litri del rinomato rosso “Ganone”. Allo stesso modo la povertà e l’asperità del terreno non permettevano un’intensiva e redditizia coltivazione del frumento.
 
Quel poco prodotto in loco bastava a soddisfare le esigenze degli abitanti per soli sei mesi all’anno, quindi anche l’importazione dal mercato di [[Desenzano]] e dal Mantovano di questo cereale, della sua farina e del pane era un pratica diffusa, ma assai onerosa . L’andamento dei prezzi di questi prodotti, sia all’ingrosso sia al minuto, era continuamente spinto al rialzo da diversi fattori, quali le frequenti guerre che periodicamente imperversavano nella [[Pianura Padana]] causando devastazione dei fondi agricoli e dei relativi raccolti; la diffusione di malattie epidemiche, fra le quali la terribile [[peste]], il [[vaiolo]] ed il [[colera]], che oltre a causare una mortale falcidia tra la popolazione costringevano le autorità sanitarie, intenzionate a porre un freno al dilagare delle infezioni, alla temporanea chiusura dei passi montani di confine, negando in tal modo agli abitanti la possibilità di accedere ai consueti vitali rifornimenti; le incessanti ed esose richieste di denaro dei magistrati veneti ai commercianti Valvestinesi per consentire loro il libero transito delle mercanzie; i furti delle merci compiuti dai banditi sulle strade che collegavano la Valle con il lago e, non ultimo, il costo dello stesso trasporto.
 
In effetti, oggi che siamo serviti da un sistema viario discretamente efficiente, ciò può sembrare strano, ma a quei tempi il trasferimento dei generi alimentari su strade insufficienti e malandate con mezzi di trasporto inadeguati era una vera e propria peripezia. Imbarcati al porto di Desenzano e fluitati attraverso il Lago di Garda, i vari generi di prima necessità attraccavano a quello di Bogliaco a [[Gargnano]]. Da qui, espletate le pratiche doganali, caricati su carri, sul dorso dei muli e dei cavalli, percorrendo una fitta rete di sentieri e di mulattiere s’inerpicavano sui territori montuosi dell’entroterra. Superato il confine di Stato s’inoltravano nella Val Vestino dove, attraversate profonde valli, superati vari dirupi e ponti malsicuri e guadati torrenti impetuosi, giungevano finalmente all’abitato di Magasa dopo un lungo e faticoso quanto avventuroso viaggio di circa 3-4 giorni!
 
Tornando ora ai nostri due “controllori”, essi dovevano elencare l’esatto numero dei pani e la pesa delle botti di vino; predisporre l’inventario di tutto il materiale consegnato all’oste; ispezionare periodicamente la bilancia dell’osteria, badando bene che fosse regolata rispettando i pesi e le misure praticati nello Stato Veneto e non manomessa; stabilire e verificare i prezzi di tutti i prodotti venduti nella locanda allo scopo di evitare speculazioni ed ulteriori aggravi all’indigenza dei compaesani; redigere i conti della “caneva” suddividendoli in entrate ed uscite, conservando coscienziosamente le ricevute e le quietanze dei pagamenti effettuati; liquidare ogni due mesi con i ricavi dell’osteria il loro salario, quello dell’oste e dei vetturanti, ed infine consegnare ai giurati la rimanenza di cassa alla cosiddetta “Resa dei conti” della comunità, che si teneva sempre alla fine dell’anno alla presenza di tutta la “Vicinia”, assicurandosi bene che non vi fossero discordanze nel registro dei conteggi presentato, altrimenti sarebbero incorsi in pesanti sanzioni pecuniarie e nella condanna del vicario alla rifusione del danno arrecato.
 
Il nostro oste comunale, stipulato il contratto, egli era accompagnato nel locale, ove prendeva in consegna la proprietà, incluso tutto il materiale serbato, impegnandosi all’integra restituzione del tutto l’anno successivo. Procuratasi una cantina in paese – stranamente l’osteria ne era sprovvista -, vi depositava esclusivamente le botti di vino, opportunamente sigillate, ed il pane ricevuto dai “Soprastanti”, premunendosi per l’avvenire della loro buona conservazione: in caso di sua negligenza era costretto a risarcire il danno.
 
Per incentivare le entrate, al “canevaro” era consentito “far fogo, dar da mangiare e cocinar ciò che li pareva” senza l’obbligo di corrispondere del denaro in più alla comunità e, in caso di necessità, anche di biscottare o sottoporre a cottura il pane, rispettando però i pesi e le misure in vigore nella Riviera di [[Salò]] ed il calmiere stabilito dal Consiglio di Magasa, consistente in soli due soldi di guadagno.
 
I legislatori comunali poi, preoccupati che tutti gli abitanti fossero serviti in ugual misura ed allo scopo di sottrarsi a possibili lamentele, stabilirono che l’oste non potesse metter mano ad una botte se non dopo avere completamente svuotato la precedente. Le botti, chiuse con due chiavi “todesche”, dovevano essere aperte solo in presenza dei “Soprastanti”. Onde evitare possibili annacquature, la mescita del vino doveva avvenire in presenza dell’avventore, non prima comunque di avergli mostrato il boccale se gli fosse stato richiesto.
 
La rivendita era costretta a garantire in qualsiasi momento e di continuo il servizio al pubblico, in modo che all’oste era richiesto il gravoso impegno di “dar comodo alla gente sino alle quattro ore di notte in circha”, almeno d’inverno, ed anche se svegliato nella nottata era “obligato a levare” per fornire il pane e ed il vino richiesto. La chiusura del locale era imposta d’autorità solamente durante lo svolgimento delle sacre funzioni, della dottrina cristiana, del vespro, dei funerali, delle rogazioni (che per antica usanza si facevano a Turano, a Cima Rest e nella campagna circostante l’abitato) e di altre devozioni religiose della comunità.
 
 
Sotto pena di 5 lire planet per ogni contravvenzione si vietava al “canevaro” di permettere la frequentazione del locale a quelle combriccole allegre, litigiose, dedite perennemente al gioco d’azzardo con carte, dadi ed alla morra, e di qualsiasi altro perditempo. Unica eccezione consentita: quella dei viandanti forestieri bisognosi di ristoro, a patto che mantenessero all’interno dell’osteria un comportamento moralmente inoppugnabile.
 
Il regolamento della taverna comunale invitava quindi tutti i compaesani di provata rettitudine a denunciare i trasgressori ai giurati o ai “Soprastanti” e ribadiva al “canevaro” la proibizione di giocare o complottare con i “figlioli di famiglia”. A costoro egli poteva vendere un solo pane ed una “mezza mossa” di vino, vale a dire mezzo litro, far loro credito in valuta ma non ricevere alcunché da loro o da donne sposate senza il consenso dei rispettivi genitori e mariti. L’attività dell’osteria era talmente tutelata che in tutto il territorio di Magasa non era permesso ad alcuna persona di qualsiasi sesso, grado e condizione sociale vendere vino “né alla minuta, né a sichie, né a meze sichie, né altro vino, cioè biancho, berzamino, torbiano né vino di sorte alcuna”.
 
La Comunità concedeva il permesso di “far ostaria”, previa formale richiesta ai consiglieri giurati o ai “Soprastanti”, solo in due particolari occasioni: il 2 agosto presso la malga Casina ed il 10 dello stesso mese nella frazione di [[Cadria]] per la festa di S. Lorenzo. In questi due giorni festivi i “Soprastanti” avevano l’obbligo di mettere in pratica tutte le consuete e collaudate verifiche: assaggiare e peritare il vino, controllare la taratura delle stadere, pesare il pane e stabilire il guadagno dell’oste: un “quattrino” per ogni “gazzetta” di pane venduto se importato dalla Riviera, due “soldi” invece se fabbricato in proprio.
 
Era ulteriormente confermata l’impossibilità di concedere l’autorizzazione alla minuscola [[Cadria]] per l’apertura di un nuovo locale funzionante tutto l’anno “per impedire quei disordini che possono occorrere”. Tutto il denaro raccolto con le contravvenzioni spettava per metà ai “Soprastanti” e per l’altra metà alla Parrocchia di Magasa, che a sua volta lo impegnava nella celebrazione di sante messe in suffragio delle anime del [[Purgatorio]].
 
=='''Campagna garibaldina del 1866. La conquista di Magasa e della Val Vestino da parte delle camicie rosse del maggiore [[Luigi Castellazzo]].'''==
 
Un documento riportato dal colonnello [[Pietro Spinazzi]], comandante del [[2° Reggimento Volontari Italiani]] nel suo noto scritto "Ai miei amici" edito nel 1867 a [[Genova]], ci permette di conoscere in modo dettagliato la "liberazione" della [[Valvestino]] e del Comune di Magasa nel corso della [[terza guerra di indipendenza]] del 1866: {{Quote|'''1866 luglio 11, Magasa.''' Illustrissimo signor Colonnello. Rapporto. A norma delle dettagliate e precise di Lei istruzioni verbali, lunedì 2 corrente, alle ore 8 pomeridiane, partii da [[Gargnano]] alla testa di un distaccamento composto della 3.a compagnia, capitano [[Bartolomeo Bezzi Castellini]] e della 15.a capitano Patorno.
 
Giunto per vie alpestri al villaggio di Liano, conferii col signor Samuelli, assessore di quel luogo, uomo che m’era stato designato assai favorevolmente e pel quale aveva meco una commendatizia. Mi feci dare da lui due guide sicurissime e pratiche del paese. Siccome scopo principale della spedizione era di
[[Immagine:EttoreFilippini1910.JPG|thumb|200 px|Bergamo 1910. L'ex capitano [[Ettore Filippini]] ad un raduno dei reduci dei Mille]]
sorvegliare dai monti soprastanti il villaggio di Hano<ref>Oggi [[Capovalle]].</ref>, che si diceva occupato dagli austriaci con forze non indifferenti, a raggiungerlo meglio credetti dover scegliere quella via che sebbene più alpestre e difficile aveva però l’incalcolabile vantaggio di schivare la stretta dei mulini di Bolone, luoghi che potrebbero agevolmente essere le forche caudine di qualunque truppa, che vi si inoltrasse sconsigliatamente, mentre la strada da me prescelta oltre della maggiore sicurezza riuniva tra l’altro di venire a piombare sul villaggio di Hano, punto stabilito nel sistema propostoci.
 
La marcia notturna su pei gioghi più dirupati del monte dell’Era e Vesta, venne dai soldati volontari eseguito con ordine perfetto, e alle 8 del mattino le due compagnie coronavano già il vertice del monte Vesta. Concedendo loro un breve alto ad un cascinato, in vernacolo del paese detto Malga, m’avanzai in osservazione verso il villaggio di Hano, il quale distava un’ora e mezzo circa, accompagnato da sette uomini e dal medico del battaglione, Billi, che non si scostò mai dal mio fianco in questa e altre spedizioni.
 
Giunto in vista del villaggio ne rilevai la configurazione e trovai ch’egli giaceva nella convalle formata dai monti Stino e Vesta, e che diviso in tre piccole terricciuole con in mezzo isolata la chiesa, non prestava una posizione gran fatto difendibile. Del resto la quiete profonda che regnava nella valle mi persuase abbastanza dell’assenza del nemico e sicuro; dato ordine alle compagnie di avanzare, mi recai nel villaggio incontrato da quegli abitanti che mi accolsero festevolmente e mi dissero che poche ore prima gli austriaci venuti il giorno avanti da Bolone in forza di 1800 uomini con sei pezzi di artiglieria di montagna e 80 muli, eransi accampati ad Hano con l’intenzione di muovere su [[Idro]], ma che tutto ad un tratto per avvisi ricevuti eransi più che di fretta ritirati in [[Tirolo]] per la via di Moerna.
 
Occupare però essi il monte Stino che sorpiomba ad Hano. Compresi allora che non avrei mai potuto tener Hano ove non avessi occupato lo Stino, spinsi un pelottone della 15.a compagnia a prendere possesso di quelle cime, tenendomi pronto a secondare il movimento col restante dei miei. Gli austriaci all’avvicinarsi dei nostri ripiegarono frettolosamente i loro posti avanzati, ed anziché contenderci le vette del monte scomparirono tutt’affatto nella direzione di [[Bondone]].
 
Intanto un fiero cannoneggiamento erasi fatto udire sulla nostra sinistra e precisamente sulla via che è fra [[Rocca d'Anfo]] e il [[Caffaro]]; gli esploratori che avevo inviati a scoperta mi annunciavano la ritirata dei volontari, per cui stimai cosa prudente inviare un messo al colonnello brigadiere [[Clemente Corte]], che la sera comandava l’attacco di sinistra per averne istruzioni, e temendo in pari tempo un attacco simultaneo dalle parti di [[Bondone]] e da quello di Moerna, vegliai la notte tenendomi pronto ad ogni evento.
 
Ad un’ora circa della notte infatti, mi giunse dispaccio del signor colonnello brigadiere [[Clemente Corte]] che, dandomi notizia del combattimento avvenuto, del suo esito poco felice e della ferita del generale [[Garibaldi]], mi dava ordine imperativo di ritirarmi potendo a [[Salò]] e non potendo ad [[Idro]]. Compresi che la posizione di Hano era assai compromessa, dopo quell’avviso, ed ordinai la ritirata ad Eno e Degagna, lasciando però una forte retroguardia come posto d’osservazione alla Fobia<ref>Passo della Fobia posto tra il comune di [[Capovalle]] e [[Treviso Bresciano]].</ref>; dopo che corsi a [[Salò]] per chiedere allo Stato Maggiore Generale istruzioni, facendo comprendere in pari tempo che se la ritirata da Hano alla Fobia era cosa consigliata dalla prudenza, ritirarsi maggiormente sarebbe stato un lusso di precauzioni confinante colla timidezza.
 
Il Sotto Capo di Stato Maggiore tenente colonnello [[Enrico Guastalla]] convenne pienamente nelle mie viste e mi ordinò per iscritto di arrestarmi appunto colle mie due compagnie scaglionate fra Degagna, Eno e la Fobia. Così rimasi la giornata del 5 e del 6, spingendo pattuglie di ricognizione e portandomi personalmente ad Hano, che riordinai di occupare la mattina del 7, come mi indicava. Occupati tutti i posti di Monte Stino e monte Gazo, o Comione spinsi una ricognizione fino a Moerna nel Tirolo e mi decisi di occupare quel villaggio per l’indomani.
 
Il villaggio di Moerna a differenza di quello di Hano mi presentava una posizione fortissima e completava siffattamente il mio sistema che non esitava a dare ordine di occupazione, telegrafandone però l’annuncio allo Stato Maggiore, a Lei, Ill.mo Signor Colonnello, ed al generale [[Garibaldi]]. Domenica 8 alle 4 ant. il capitano [[Bartolomeo Bezzi Castellini]] occupava infatti, colla 3.a compagnia, Moerna e recatomi io con lui chiamai tutti i Deputati, Sindaci della Valle Vestina, vale a dire dei villaggi di Moerna, Bolone, Armo, Persone e Turano, e dissi loro di essere venuto a prendere possesso della Valle in nome del Re d’Italia, cosa che venne accolta da quei bravi paesani con testimonianze di molta soddisfazione.
 
Incoraggiato da questa accoglienza e da altre testimonianze che mi rassicuravano sull’eccellente spirito di quei buoni abitanti, un po’ calunniati dai loro vicini, pensai di compiere l’occupazione della Valle Vestina collo spingermi sino a Magasa, cosa che feci il giorno 10, dopo di essermi assicurato, con pattuglie di esplorazione, che il villaggio era abbastanza bene situato per non permettere una sorpresa per parte degli austriaci che si diceva occupassero il monte [[Tombea]].
 
L’occupazione di Magasa, villaggio di cinquecento anime circa, è stata la mia ultima operazione, perché un ordine superiore venutomi da lei mi ingiungeva di lasciare il comando del distaccamento al bravo capitano [[Bartolomeo Bezzi Castellini]] e di recarmi a [[Salò]] per mettermi a disposizione dello Stato Maggiore Generale. Obbedii non senza un po’ di rincrescimento, perché erami balenato al pensiero la possibilità e anzi la facilità di prendere a rovescio il piccolo forte d’Ampola e di liberare con un colpo di mano la strada che conduce dal [[Caffaro]] in [[Val di Ledro]] e a [[Riva del Garda]].
 
Il capitano Bezzi-Castellini, che divide la mia opinione in proposito e a cui sorrideva il pensiero di essermi compagno in tal fatto, mi promise che avrebbe inviato degli esploratori sicuri per indagare la posizione del forte e per studiare il modo di avere col minimo danno dei nostri. Voglia, Illustrissimo Sig. Colonnello, bilanciare nella sua ben nota saggezza [[immagine:corpusdomine.JPG|thumb|400px|Processione del Corpus Domini]]
la probabilità del successo e io sarò contento di aver se non altro coadiuvato a prepararlo.
 
Per obbligo di giustizia devo segnalare alla di lei benemerenza il sempre lodato capitano Bezzi-Castellini, instancabile al servizio e perfetto militare, il luogotenente Finzi-Morelli della 15.a, i sottotenenti Salari e Magri della 3.a ed il giovinetto volontario Peroni, momentaneamente aggregato alla 3.a compagnia, il quale per due volte ardiva cimentarsi vestito in borghese ad esplorare i villaggi dove si riputava trovarsi il nemico. Il coraggio e l’intelligenza di lui lo rendono degno di considerazione e di avanzamento. Magasa, 11 luglio 1866. Il Maggiore Luigi Castellazzo}}.{{Vedi anche|2° Reggimento Volontari Italiani|Corpo Volontari Italiani}}
 
=='''Al di là dell'oceano. L'emigrazione "en Merica" di fine Ottocento primi Novecento.'''==
Dallo studio dell'indagine storica di don Lorenzo Guetti sappiamo che i primi Valvestinesi, in maggioranza Magasini, emigrarono in un anno imprecisato compreso tra il [[1870]] e il [[1880]]. Non siamo in grado di indicare i nominativi di questi pionieri che arditamente misero piede sul suolo americano alla ricerca di una vita migliore, ma possiamo affermare che il primo emigrante, a noi conosciuto e documentato tramite la lista di sbarco, fu il giovane turanese Domenico Corsetti (1869-?) che nel 1880, a soli undici anni d’età, sbarcò oltreoceano nel centro immigrazione di Castle Garden (oggi [[Castle Clinton]]) a [[New York City]], si suppone con i propri genitori, e vi restò per ben tredici anni consecutivi fino al 1893.
[[Immagine:Castle Clinton.JPG|thumb|350px|L'ex centro di immigrazione di Castle Garden a New York City, oggi [[Castle Clinton]].]]
Mentre il primo intrepido Magasino che si presentò sempre nella baia di New York sbarcando il 28 aprile del 1882 sul molo di Castle Garden dalla nave France proveniente dal porto di [[Le Havre]] fu Gabriele Giovanni Mazza dei Zop (1851-?), che si stabilì verosimilmente nella cittadina industriale di [[North Adams]] nel [[Massachusetts]] come contadino. Pochi mesi dopo fu raggiunto dal compaesano Giovanni Gottardi dei Persì (1858-?). L’anno dopo, il 6 dicembre del 1883, sbarcando dalla nave Birmania proveniente da Napoli furono raggiunti dai due fratelli Giuseppe (1851-1933) e Giovanni Mazza (1863-?) detti Pedròc che trovarono lavoro come braccianti.
 
Il loro esempio fu immediatamente seguito nell’agosto del 1884 da altri coraggiosi come i tre fratelli Gottardi appartenenti al ceppo dei Bertòch: Bortolo detto Bortolina (1840-1908), Giovanni detto Marmora o Matensì (1842-1912) e Luigi detto Luigione o Cüs (1846-1916) mentre il quarto fratello Giuseppe detto Napoleone o Giosep (1848-1924) li raggiunse solo tre anni dopo nel 1887. Dove si insediarono non siamo riusciti a saperlo in quanto i primi documenti del Servizio Immigrazione sono datati 1892 e nemmeno l’Archivio Storico del Comune di Magasa ci viene incontro anche se alcuni indizi non verificati ci fanno lecitamente supporre che si fossero stabiliti a [[North Adams]]; comunque, al di là di tutto, non andarono oltre gli stati della costa orientale e, da come si racconta eccettuando il Giuseppe, dopo neanche sei-sette anni di permanenza ripassarono velocemente l’oceano Atlantico senza tanti denari in tasca.
 
In breve arrivarono anche i due Mazza detti “Zop di sopra”, fratelli del citato Gabriele Giovanni, Giuseppe Davide detto Bepo (1853-?) e Angelo Davide (1856-?) stabilitisi a Truckee sulle gelide montagne della California come allevatori; Bortolo Venturini detto Bobe (1845-1910), il veterano Kaisejäger [[immagine:coro.JPG|thumb|250px|coro della parrocchiale]] combattente a Bezzecca nel 1866, con la moglie Margherita Cozzati, originaria di Armo, diretti pure nella California centrale; nel dicembre del 1884 i due fratelli Domenico detto Lisna (1847-1912) e Federico Venturini detto Bassetti (1853-1925) e nel marzo del 1886 Domenico Pace detto Rossì (1860-anni ’20), anche se non sappiamo dire esattamente dove questi si diressero; nel 1888 il diciassettenne Giovanni Zeni detto Capolini (1871-1947) carbonaio e taglialegna a [[Solvay]], Gamba Pietro detto Mirelo (1863-?), Giovanni Gottardi detto Mercante (1865-?) e Pietro Giovanni Gottardi detto Pierolèt o Feltrì (1845-1918) indirizzati a North Adams. Contemporaneamente iniziò anche l’emigrazione verso gli stati del sud America.
 
L’emigrazione italiana in Argentina era cominciata già nel 1853 quando questa, divenuta repubblica federale, cominciò un progetto statale di colonizzazione agricola. La prima colonia agricola fu quella di Esperanza sorta nel 1856, poi in trent’anni ne nacquero altre cento. Nonostante nel 1876 il governo federale varasse una legge per favorire l’immigrazione e la colonizzazione di vasti territori scarsamente popolati non raccolse molti entusiasmi in Italia e in special modo tra i nostri convalligiani. Un censimento del 1895 stimava la presenza italiana in circa 70 mila unità. Pochi gli uomini di Magasa che cercarono lavoro nell’ “America matta” forse anche scoraggiati dal lungo viaggio in nave che durava circa 30 giorni.
 
Il conteggio si riduce ad un piccolo nucleo di sole diciassette persone espatriate nell’arco di tempo compreso tra il 1870 e il 1914 e per la Val Vestino ne contiamo uno solo di Moerna da come si legge nella ricerca di don Lorenzo Guetti. Le prime notizie sulla presenza magasina in Argentina risalgono al 3 settembre del 1887 quando Pietro Salvi detto Tornidùr (1851-1888) e Giovanni Andrea Venturini detto Putei (1859-?) sbarcarono, speranzosi di far soldi in poco tempo, sulle banchine del porto di Buenos Aires dalla nave [[Regina Margherita]] proveniente da Genova. Il Salvi, padre del noto maestro elementare Emilio (1883-1945), non fece molta fortuna, vi morì qualche mese dopo per una polmonite dovuta alle dure condizioni di lavoro, mentre di Giovanni Andrea e del fratello Giovanni (1866-?), arrivato poco dopo, non se ne seppe più nulla. Una sorte non migliore toccò pure a Giovanni Zeni detto Pessenà (1849-1896) emigrante in Uruguay; sbarcato nei primi mesi del 1883 a [[Montevideo]] con la moglie Maria March detta Zanarina (+1926), morì di febbre tifoide, nel 1896, nel villaggio di [[Carmelo]] nel [[Dipartimento di Colonia]] lasciando orfani i due figli che vi erano nati.
 
A proposito dell’emigrazione in [[Uruguay]], questa era iniziata nel 1879, terminò nel 1930 ed il flusso migratorio non giunse a valicare le 90.000 unità. La maggior parte dei connazionali era composta da Liguri, Piemontesi e Campani e il figlio di uno di questi primi emigranti, Giuseppe Josè Serrato (1868-1960) diventò nel 1920 addirittura presidente della Repubblica. Ritornando negli Stati Uniti, espletate le pratiche burocratiche alcuni Magasini scelsero di stabilirsi nella metropoli di New York lavorando nell’edilizia come muratori, manovali e carpentieri, tra questi i due fratelli Andrea (1880-?) e Mario Bartolomeo Gottardi che risiedevano in West Street al n° 106, Ferdinando Iuliano Pace (1886-?), Leone Gottardi detto Leù (1882-1934) che risiedeva in North Avenue n° 107, Luca Pace detto Bocalì (1885-?) e i fratelli Antonio (1881-?) e Michele Odorizzi (1879-?) di Bollone.
 
A fine Ottocento la vita a [[New York]] per un emigrante non era molto confortevole scriveva nel 1894 Adolfo Rossi autore di “Un italiano in America” : “''A New York c’è quasi da vergognarsi a essere italiani. La grande maggioranza dei nostri compatrioti…abita nel quartiere meno pulito della città, chiamato i Cinque punti. E’ un agglomerato di casacce nere e ributtanti, dove la gente vive accatastata peggio delle bestie. In una sola stanza abitano famiglie numerose: uomini, donne, cani, gatti e scimmie mangiano e dormono nello stesso bugigattolo senz’aria e senza luce. In alcune case di Baxter e Mulberry Street è tanto il sudiciume e così mefitica l’atmosfera da far parere impossibile che ai primi calori dell’estate non si sviluppi ogni anno un colera micidialissimo''”.
 
Gli altri si addentrarono nel vasto territorio americano dividendosi in due direttrici migratorie: la prima privilegiò i comodi stati della costa orientale, la così detta regione del [[New England]], come New York, il [[Massachusetts]], l’[[Ohio]], la [[Pennsylvania]], l’Illinois e il Vermont, la seconda osò di più, si spinse nella parte opposta verso la costa occidentale, il mitico West, nel Nevada ma soprattutto nella California e ancora più a nord nello stato di [[Washington (stato)|Washington]] al confine con il Canada. Nella costa orientale le città preferite furono la già citata [[North Adams (Massachusetts)|North Adams]], Solvay-[[Syracuse]] e [[Wappingers Falls]] nello stato di New York, [[Readsboro]] nel [[Vermont]] e [[Alliance]] nell’Ohio, ove già da tempo amici o parenti si erano stabiliti all’interno di laboriose comunità trentine e bresciane.
 
I nuovi arrivati, almeno i più fortunati, praticavano il “bordo” ossia abitavano presso la residenza di un amico o concittadino già bene integrato che affittava, specialmente agli emigrati scapoli, una camera per un compenso pattuito che comprendeva l’affitto, la lavanderia e il vitto. In seguito con il miglioramento delle condizioni economiche, eventuali matrimoni o ricongiungimenti familiari si passava alla ricerca di un alloggio più consono.
 
===Sulle dolci colline di North Adams===
 
[[immagine:scolaresca.JPG|thumb|250px|Anni '60. Scolaresca di Magasa con il maestro Vito Zeni in Val di Ledro ]]
[[North Adams (Massachusetts)|North Adams]] è situata nel nord ovest del [[Massachusetts]] in prossimità del confine con il [[Vermont]] sulle sponde del fiume [[Hoosac]] e fa parte della [[Contea di Berkshire]]. Fu fondata nel 1878 con la separazione dalla città di [[Adams (Massachusetts)|Adams]]. Verso la fine dell’Ottocento era una cittadina di circa 10 mila abitanti dalla grande tradizione industriale costruita in poco più di un secolo di frenetiche attività commerciali con [[Boston]] e [[New York]].
 
Vi si trovavano industrie tessili come la “Freeman Print Works” e la “H. Arnold & Company” per citare le più importanti, cartarie, fornaci, fabbriche di scarpe, tra queste la “Sampson Shoe Company” e la “Wall Streeter”, fattorie agricole e miniere. La grande offerta di lavoro attirò ben presto fin dal 1851, anno in cui cominciò la costruzione dell’ [[Hoosac Tunnel]] che sarà poi terminato nel 1875, molti immigrati dal Canada, dalla Francia, dall’Irlanda e dall’Italia divenendo in breve una città multietnica. La colonia italiana rappresentata anche da un numero consistente di immigrati di Tremosine, della [[Valle del Chiese]], di Gargnano e della [[Valvestino]] si popolò poco a poco occupando le case di State, Fornace, Francio, Walnute e Lyman Street.
[[Immagine:EllisIsland.JPG|thumb|300px|Il centro immigrazione di [[Ellis Island]]]]
North Adams, secondo i dati raccolti nella presente ricerca, ci appare in quei tempi per consistenza numerica come il principale e più datato insediamento della Val Vestino in terra americana seguito immediatamente da quello di [[Wappingers Falls]] e Solvay-[[Syracuse]]. In Holden Street al n° 47 esisteva lo studio fotografico di Piner Smith Hurdia dove i nostri si fecero ritrarre in posa e alcune di queste belle fotografie che ci sono pervenute le presentiamo in queste pagine come ulteriore documentazione. Inoltre esistevano pensioni per operai scapoli gestite da ex emigranti, come quella situata in State Street al n° 119 di proprietà di un tremosinese.
 
Le prime avanguardie a giungervi, come scritto precedentemente, furono i due fratelli Giuseppe e Giovanni Mazza detti Pedròc che vi rimasero per quattro anni fino al 1887. Giuseppe, uomo avventuroso sempre con la valigia in mano, passò l’oceano per ben quattro volte, vi ritornò nel 1905 con la figlia primogenita Vittoria (1882-1972) risiedendo in Fornace Street al n° 82 e nel 1907 fu raggiunto dalla moglie Caterina Fabbiane (1859-?) e i figli Vittoria Olimpia (1892-?) e Silvio Bartolomeo (1899-?). Negli anni Venti, anziano e vedovo, salutò amorevolmente i figli e ritornò a vivere gli ultimi anni di vita nel paese natale che mai aveva dimenticato.
 
Seguirono tra il 1885-1890 Pietro Giovanni Gottardi detto Pierolèt e nel 1897 i figli Cesare (1880-1928) e Annibale Matteo (1882-?) che trovarono lavoro come braccianti agricoli e alloggiarono per diversi anni in una casa in State Street n° 124; nell’aprile del 1888 Giovanni Gottardi detto Mercante, Tullio Gottardi, Giuseppe Gottardi, Giovanni Stefani detto Baita (1867-1943) e la sorella Santa Maria detta Sendrina (1855-1938) con il marito Pietro Boni (1848-1932), Giuseppe Gottardi detto Napoleone e la moglie Maria Fasani (1873-?), originaria di Tremosine, residenti in State Street al n° 126; nel 1896-99 Giovanni Zeni detto Tès (1867-?) con la moglie Teresa Stefani detta Menegona (1873-?), i due figlioletti e nel 1899 il fratello Antonio Zeni detto Tonél (1856-1944), che documentò in un ricco album fotografico la nutrita presenza magasina; nel 1903 Luigi Mazza detto Bigi (1859-1917) che si stabilì momentaneamente presso la residenza dell’amico Pietro Giovanni Gottardi detto Pierolèt; nel 1904 Lodovico Gamba detto Marter (1882-1931), Lodovico Gottardi detto Marmora (1887-anni ’50) e Bortolo Venturini Törì detto Sincero (1887-anni ’60); nel 1905 Giovanni Gottardi detto Potìm (1884-1948) che vi risiedette ininterrottamente fino al 1931, anno in cui rimpatriò, e Domenico Stefani detto Manca (1868-1936); nel 1907 i fratelli Angelo (1881-?) e Giovanni Battista Salvi (1888-?) residenti presso il fratello Mario in State Street 154, e così via tanti altri fino all’ultimo arrivato, nel 1914, Angelo Luigi Zeni detto Vecèt (1891-1976) proveniente da [[Readsboro]], che vi morì e fu sepolto nel locale cimitero tirolese. Le cicliche crisi economiche e la forte competitività del mercato americano non sempre garantivano la continuità del lavoro: frequenti erano gli spostamenti di città in città sempre alla ricerca di un reddito migliore.
 
A riguardo scriveva Vittoria Mazza che nel frattempo aveva sposato a New York l’emigrante bresciano Martino Andreoli (1879-1939) di Artogne: “''Il mio povero Martino aveva il lavoro sempre incerto; abbiamo cambiato più di trenta volte in quei pochi anni, lavorava un po’ di tempo e poi il lavoro finiva, toccava cercarne un altro e delle volte aspettare dei mesi e così avanzi non se ne ha potuto fare. Ora non ci penso proprio a far profitti, i figli mi danno tutto quello che mi occorre''”.
 
A molti di questi nostri le dolci colline che circondavano North Adams ricordavano con struggente nostalgia i territori del Garda. Consuete erano le relazioni sociali fra i membri della comunità, queste erano occasione per rivangare i ricordi e rinsaldare nuove e vecchie amicizie, così “''tutte le domeniche, fino a non molto tempo fa, gli italiani si trovavano fra di loro e a volte invitavano anche gli americani, americani erano per loro tutti quelli di altre nazionalità: francesi, irlandesi, inglesi… Si riunivano a turno nelle varie case o festeggiavano in un bosco: Cantavano le vecchie canzoni e tutti quelli della seconda generazione, nati negli Stati Uniti, le avevano imparate: “La violetta”, “Quel mazzolin di fiori” e altre. Cantavano e suonavano molto bene…. I trentini, ancora adesso, organizzano queste feste, almeno una volta all’anno, più dei bresciani. Le donne italiane si trovavano, in autunno, sotto la pergola, a fare vasetti di verdura e di marmellata per l’inverno''”.
 
===Nella fabbrica di [[Solvay]]===
[[immagine:emigranti.jpg|thumb|300px|1900. Antonio Zeni Tonel, in alto a sx, emigrante negli USA]]
Nel nord dello stato di New York verso il confine con il Canada nella [[Contea di Onondaga]] si trova la cittadina di [[Solvay]]. È un sobborgo della grande città di Syracuse e sorse nel 1881 attorno alla nota fabbrica di [[carbonato di sodio]], la [[Solvay Process Company]] di proprietà dell’industriale americano Rowland Hazard, che riuscì ad assicurarsi il brevetto della produzione di ammoniaca e soda ash, inventato dai fratelli Ernest e [[Alfred Solvay]] del Belgio nel 1861.
 
Questo storico stabilimento al punto massimo di produzione raggiunto nei primi decenni del Novecento occupava oltre quattromila operai tutti emigranti di origine europea e chiuderà definitivamente nel 1986 dopo 105 anni di intensa attività produttiva . Quello che era originariamente un territorio prettamente agricolo con pochi abitanti piano piano si trasformò in un centro industriale di una certa importanza economica attirando una moltitudine di disperati in cerca di lavoro.
 
Le prime casette in legno degli operai immigrati “in parte abitate anche da Tirolesi, erano cresciute come funghi lungo un declivio a ovest della fabbrica tanto che, nel 1894, il nuovo agglomerato fu ufficialmente eretto allo stato di villaggio, prendendo il nome della stessa fabbrica che lo aveva, per così dire, paternalisticamente tenuto a battesimo sul proprio humus salino”. “La popolazione era di 563 abitanti nel 1890, di 1.762 nel 1894, di 2.734 nel 1896, di 3.493 nel 1900 e di 5.000 nel 1906”. Solvay era conosciuta con il soprannome di Piccolo Tirolo e la maggioranza degli espatriati trentini si stabilì in Caroline, Lamont, Freeman e Williams Street occupandone tutte le abitazioni . Attualmente vi si trovano industrie di coltellerie, chimiche e della famosa coca cola. Nel suo territorio si estrae il calcare e il gesso.
 
Il compianto ricercatore sull’emigrazione trentina nel mondo, Angelo Franchini di Bolbeno ma con ascendenze valvestinesi, sosteneva qualche anno addietro che il numero dei discendenti Trentino-Tirolesi su una popolazione di 9mila abitanti si poteva quantificare nella cifra attendibile di 2500 unità raccolti in 350 famiglie . Nel 1929 i Trentini e loro discendenti fondarono il “Tyrol Club of Solvay”. Secondo Gregorio Scaia il primo emigrante della Valle del Chiese a giungervi verso il 1880 fu un certo Francesco Maestri di Prezzo che diventò un uomo di fiducia dei proprietari della Solvay Process Company, mentre il primo magasino fu il già citato Giovanni Zeni detto Capolini, nel 1888, che vi restò fino al 1912 risiedendo in Lamont Avenue 208, così lo si deduce da un cartolina d’auguri conservata presso lo scrivente: “''Syracuse 26 december 1911. Meri Zeni Giovanni Impresa, Lamont Avenue n. 208, Solvay, New York. Caro cugino sono col augurarti le prossime Sante feste natalizie e d’un buon termine del vecchio che sta per morire e di un ridente avvenire del nuovo che sta per soggiungere. Saluti a tutti chi si trova con te. Tuo cugino Giacinto''”.
 
Il lavoro era duro ed i guadagni altrettanto scarsi, lontani da quelle promesse tanto propagandate in Europa da agenti di immigrazione senza tanti scrupoli, lo stesso Scaia scriveva che “''nel tempo che sono stato in Solvay, la maggior parte del tempo lavorava di note, il lavoro era tanto e la paga era poco, 14 soldi al ora era tuto il nostro conto, a quel tempo i padroni delle fabbriche e dei lavori, non era mai soddisfati dei poveri lavoranti, i padroni voleva anca la pele dei poveri lavoratori, e così nel secondo anno, cominciai a fare il pensiero di andare in qualche altro posto''”.
[[Immagine:Emigranti2.JPG|thumb|200 px|Emigranti di Magasa negli USA ai primi del Novecento]]
Nonostante questi presupposti negativi, nei primi anni del Novecento altri Magasini vi approdarono in cerca di lavoro: guadagnare poco era pur sempre meglio di non possedere nulla, potremmo dire così. Tra questi vi furono nel 1903 Bortolo Venturini detto Gambal (1869-1941); nel 1905 circa Luigi Zeni detto Lucido (1870-1915), proveniente da Wappingers Falls, trovò casa in Lamont Avenue 207; nel 1906-7 i tre fratelli Stefani del ceppo dei Sendrì, Avellino detto Patèla (1885-1960), Annibale Giovanni detto Nibile (1887-1962) e Giacinto detto Cinto (1883-1956) residenti in Milton Avenue 505 e in Lamont Avenue III; Antonio Panada detto Cerù (1872-1950) con la moglie Caterina Zeni detta Breghèla (1878-1916) e il figlio Domenico (1904-?); nel 1911-12 Giuseppe Andreis detto Peròl (1889-1955), Giacomo Stefani detto Tachì (1878-1948), Angelo Stefani (1872-?), Domenico Stefani detto Manca (1868-1936) proveniente da North Adams e il fratello Angelo detto Pipe (1865-1951), Giovanni Venturini detto Bassetti (1881-1934) e il fratello Domenico Giovino (1887-anni ’40) che trovarono alloggio presso il compaesano Giovanni Zeni detto Capolini che nel frattempo aveva cambiato residenza stabilendosi in Whinston Street 505, Giovanni Mazza (1877-1948) e il fratello Francesco (1885-1957) detti Fraséte; infine nel 1915 Angelo Luigi Zeni dei Vecèt (1891-1976) proveniente da Readsboro. Di una certa consistenza era pure la comunità valvestinese. Tra i primi a giungervi nel maggio del 1900 troviamo: Giovanni Grezzini (1854-?), Michela Grezzini (1863-?), Bortolo Iseppi (1885-?), Giuseppe Iseppi (1850-?), Giacomo Maffei (1867-?); nel 1906 si aggiunsero Martino Corsetti (1876-?), Giovanni Tedeschi (1889-?) e l’omonimo Giovanni (1878-?) ambedue di [[Droane]], Amato Viani (1883-1946), Battista Viani, Onnobono Viani (1880-?), Francesco Viani (1873-?); nel 1909 Onorato Battista Grezzini detto Vianì (1884-1917) con la moglie Maddalena (1886-?) e il figlio Amerino; nel 1911, Benvenuto Angelo Andreoli (1886-?), Ernesto Porta (1870-?), Pietro Tonoli, B. Rizzi e il fratello Francesco (1875-?) residenti nella famosa Lamont Avenue 209; nel settembre del 1913 Guglielmo Franchini (1877-?) di Gargnano e la moglie Graziosa Viani (1879-?) di Moerna residenti da tempo in una casa in Milton Avenue al 509. L’ultimo ad abbandonare Solvay fu Annibale Giovanni Stefani, nel 1933; quando in piena recessione economica molte fabbriche cessavano la produzione lasciando senza occupazione migliaia di operai e la vita quotidiana si faceva sempre più costosa, decise di rimpatriare con la propria famiglia per salvare dall’inflazione quei pochi risparmi accumulati in trent’anni di fatiche. Nella vicina Syracuse è documentata la presenza già a partire dal marzo del 1899 del turanese Bortolo Viani (1857-?) e del moernese Bortolo Porta raggiunti, nel 1901, da Enrico Porta (1873-?), che divenne poi cittadino americano, e nel settembre del 1903 da Domenico Porta (1863-?). Seguirono: nel 1907 il turanese Stefano Viani (1868-?) e Fedele Pace (1890-?), nel 1909-11 Giovan Battista Grezzini (1877-1933) di Armo con la moglie Dosolina Pomari (1877-?) che vi diede alla luce i figli Giovanni Battista Americo e Elvira (1912-1986), Bortolo Iseppi (1889-?) e Emilia Viani (1887-?) di Moerna; e infine tra il 1913 e il 1921 Domenico Persiali (1875-?) di Persone con la moglie Carolina (1888-?) e la figlia Oliva (1912-?). A nostra conoscenza Carolina Persiali fu l’unica valvestinese a imbarcarsi su una nave nel porto di Trieste e l’ultima a varcare l’oceano come emigrante, infatti emigrò il 10 settembre e sbarcò a New York dalla nave Presidente Wilson il 4 ottobre del 1921 dopo un viaggio massacrante durato 24 giorni.
 
==="Chiare, dolci, fresche acque" di [[Wappingers Falls]]===
[[immagine:cimitero.JPG|thumb|250px|1946. Al cimitero]]
Wappingers Falls è un villaggio di circa 5mila abitanti posto a nord della città di [[New York]], dalla quale dista circa 120 chilometri, e sorge in prossimità della sponda orientale del corso del fiume [[Hudson]] nella [[Contea di Dutchess]]. È così chiamato per le splendide cascate (falls in inglese) formate dal torrente Wappingers che scorre nelle immediate vicinanze a nord dell’abitato. Alla fine del 1600 il suo territorio che era ancora abitato dalla tribù indiana dei Wappinger fu parzialmente acquistato con la frode da mercanti senza scrupoli giunti da New York. Questi poco a poco vi impiantarono numerosi opifici sfruttando la forza generata dall’acqua del torrente . Verso la fine dell’Ottocento Wappingers Falls offriva grandi possibilità occupazionali nell’agricoltura e soprattutto nell’industria, quasi tutta di proprietà del noto imprenditore Garner Bleachery, dedita alla produzione di mattoni, alla lavorazione di laminati o del cotone come la “Garner Print Works” e la “Franklindale Cotton Mill” o la “Indipendent Comb Factory” specializzata nella produzione di pettini, ma anche nell’edilizia, nelle costruzioni stradali e navali e nella produzione della birra negli stabilimenti di Nicholas e Peter Mesier. L’insediamento valvestinese era ben rappresentato da famiglie di Moerna che già nel 1890 erano riuscite a fare una discreta fortuna acquistando addirittura delle abitazioni. Tra i tanti ricordiamo il già nominato Domenico Corsetti e Domenico Andreoli detto Domenìc (1885-1956) di Turano, Giacomo Grezzini (1880-?) e Andrea Bertera (1866-?) di Armo, Cristiano Tedeschi (1867-?) di [[Droane]] con la moglie Nicoletta (1884-?) e i figli Genio (1905-?) e Stella (1909-?). Il primo Magasino a mettervi piede fu nell’aprile del 1896 il sopra citato Luigi Zeni detto Lucido imitato qualche anno dopo dal fratello Giuseppe detto Copéta (1872-1914); Giovanni Zeni detto Tès (1867-?) con la moglie Anna Maria Stefani detta Menegona (1873-?), i figli e il cognato Pietro Antonio Stefani detto Menerì (1874-?). In breve altri seguirono l’esempio: nel 1903 Giovanni Zeni fu Antonio (1882-?), Giovanni Maria Zeni fu Bortolo (1868-?), Cristiano Tedeschi (1867-?) di Turano, Gioan Maria Zeni detto Bepin (1870-?) residente in West Main Street 437; nel 1904-7 Domenico Pace detto Pelesì (1870-1936) e il fratello Bortolo (1874-1951), Giovanni Stefani detto Re (1881-1946), i fratelli Marco e Raffaele Salvi (1884-1918) detti Tornidùr, i tre fratelli Andreis del ceppo dei Peròl, Pietro detto Rascani (1870-1948), Giovanni detto Lingera (1874-1954) e Angelo (1880-?), Bortolo Zeni detto Bepin (1874-1936); e così via fino all’ultimo, nel 1913, Angelo Giovanni Pace detto Bocalì (1883-anni ’30 in Francia) di Cadria.
[[immagine:cadria.jpg|thumb|400px|Cadria]]
 
==Gruppo degli Alpini==
Il gruppo ANA di Magasa-Valvestino fu costituito il 21 novembre del 1937 dal sottufficiale della [[divisione Julia]] in servizio effettivo Ermenegildo Venturini Gambal. Sciolto, fu ricostituito nel 1950. Nel 1951 fu benedetto il secondo gagliardetto e nel 1966 si inaugurò in piazza Valle il monumento dedicato a tutti i Caduti della prima e seconda guerra mondiale. L'opera migliore, oltre al circolo degli Alpini in località Pià, resta senza dubbio la chiesetta alpina a Cima Rest inaugurata il 1° agosto del 1982 e dedicata "A chi sofferse per la Libertà". Questa costruita in granito è l'orgoglio degli alpini di Magasa e del gruppo di Valvestino che contribuirono volontariamente alla sua edificazione. Nell'agosto del 1993, durante la tradizionale "Festa degli alpini", fu conferito con una solenne cerimonia a Cima Rest il premio nazionale "Fedeltà alla Montagna" all'artigliere da montagna Silvio Tedeschi di [[Droane]] del gruppo di Valvestino. Questo premio è la più importante e significativa manifestazione associativa dell'ANA inferiore solamente all'Adunata Nazionale e viene assegnato a quegli ex alpini che vivono e lavorano in montagna con dedizione e fedeltà.
 
==='''Elenco dei Capi Gruppo dell'ANA di Magasa:'''===
''1937-1943, Ermenegildo Venturini, sergente della [[divisione Julia]] e disperso in combattimento durante la [[ritirata di Russia]]; 1947-1950, il reduce di Russia, Federico Venturini Bosco; Venturino Serafino Chilo; 1950-1953, il reduce di Russia (battaglione [[Vestone]]-[[divisione Tridentina]]) ed eroe nell'ultimo disperato combattimento di [[Nikolajewka]] (fu proposto al conferimento della medaglia d'argento al valor militare, poi non concessa), Narciso Zeni; 1953-1955, Giovanni Mazza Scarpèt (Ciconi); 1955-1958, Domenico Pace Menéch che inaugurò il nuovo monumento ai Caduti; 1958-1960, Narciso Zeni; 1960-1979, Santo Zeni Bresenì; Gottardi Pietro; Venturini Luigi; Pace Irmo; 1979-tutt'oggi, Giacomo Silvestri.''
 
==Voci correlate==
* [[Museo etnografico della Valvestino]]
* [[Val Vestino]]
* [[Valvestino]]
* [[Cadria]]
* [[2° Reggimento Volontari Italiani]]
* [[Lodron]]
* Monte [[Tombea]]
* [[Lago di Valvestino]]
* [[Toscolano (torrente)]]
* [[Contea di Lodrone]]
* [[Operazioni in Valvestino (1866)]]
* [[Operazioni militari della Repubblica di Venezia in Valvestino (1510-1517)]]
* [[Operazioni in Valvestino nel 1521 durante la Sesta guerra d’Italia]]
* [[Operazioni militari in Valvestino del Sacro Romano Impero Germanico nel 1528]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Bruno Festa, ''Boschi, fienili e malghe - Magasa tra il XVI e il XX secolo'', Grafo edizioni, Brescia 1998;
* Nicola Gallinaro ed Elio Della Ferrera, ''Terra tra due laghi'', Consorzio Forestale della Valvestino, Sondrio 2004;
* Grazia Maccarinelli, ''Voci di Valvestino - Le donne raccontano...'', Biblioteche Comunali di Magasa e Valvestino, Arco 2003;
* Gianpaolo Zeni, ''"En Merica!" - L'emigrazione della gente di Magasa e Val Vestino in America'', Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2005;
* Gianpaolo Zeni, ''La guerra delle Sette Settimane. La campagna garibaldina del 1866 sul fronte di Magasa e Val Vestino'', Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2006;
* Vito Zeni, ''La valle di Vestino - Appunti di storia locale'', Fondazione Civiltà Bresciana 1993.
* Gianpaolo Zeni, ''Al servizio dei Lodron. La storia di sei secoli di intensi rapporti tra le comunità di Magasa e Val Vestino e la nobile famiglia dei Conti di Lodrone'', Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2007.
* Vito Zeni, "''Miti e leggende di Magasa e della Valle di Vestino''",'' ''Biblioteca Comunale di Magasa e Valvestino, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, luglio 1996.''
* Vito Zeni, ''Le confraternite della Valle di Vestino e il Sacro Triduo di Magasa'', Pro Manuscripto, Magasa 1987.
* Paolo Guerrini, ''Le origini dei Sacri Tridui'', in "Brixia Sacra", anno X, 1919.
* G. Lonati, ''L'opera benefica del Conte Sebastiano Paride di Lodrone nella Riviera di Salò'', Tipografia Apollonio, Brescia 1933.
* Claudio Fossati, ''Peregrinazioni estive -Valle di Vestino''-, in "La Sentinella Bresciana", Brescia 1894.
* Pietro Spinazzi, ''Ai miei amici'', Genova 1867.
* C. Festi, ''Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil Casa di Lodrone nel Trentino'', Bari 1893.
* ''I bresciani di Magasa vogliono Trento'', articolo del giornale "L'Adige", 16 settembre 2007.
* ''Vento di "secessione" sull'Alto Garda'', articolo del "Giornale di Brescia", 4 settembre 2007.
* ''Brescia, addio per sempre. Torniamo sotto Trento'', articolo del giornale "Il Giorno", 30 settembre 2007.
* ''Noi con il Trentino. Via al referendum'', articolo del "BresciaOggi", 30 settembre 2007.
* Tarcisio Grandi, ''Prima Magasa e Pedemonte'', articolo di "L'Adige", 27 ottobre 2007.
* Franco Panizza, ''I veneti stiano a casa loro. Prendiamo solo la Valvestino'', articolo di "L'Adige", 1 novembre 2007.
* ''Torniamo in Trentino. Sorto un comitato per il referendum in Valvestino'', articolo del "Giornale di Brescia", 1 novembre 2007.
* Bruno Festa, ''Un comitato per ritornare in Trentino'', articolo di "BresciaOggi, 2 novembre 2007.
* Bruno Festa, ''Valvestino, uniti per il referendum. IL CASO. Ieri in Consiglio comunale il «sì» unanime alla consultazione. Manca ormai soltanto la data del voto per l’annessione del Comune al Trentino'', articolo di "BresciaOggi", 3 febbraio 2008.
* Silvia Ghilardi, ''Valvestino dirotta sul Trentino, il Consiglio dice sì al referendum'', articolo del quotidiano "Il Brescia", 5 febbraio 2008, pag. 20.
* "''Fistarol attacca sulla "annessione" dei ladini",'' articolo del Gazzettino, 27 genaio 2008.
 
==Collegamenti esterni==
 
* Sito ufficiale del consorzio forestale della Valvestino. [http://www.consorzioforestalevalvestino.com]
* Sito ufficiale del Comune di Valvestino. [http://www.comunevalvestino.it]
* Sito ufficiale della Comunità montana Parco Alto Grada Bresciano di Gargnano. [http://www.cm-parcoaltogarda.bs.it]
* Sito ufficiale di Wappingers Falls, Stato di New York, USA. [http://www.wappingersfallsny.gov]
* Sito ufficiale dell'osservatorio astronomico di Cima Rest di Magasa. [http://www.osservatorio-cimarest.it]
* Sito di botanica riguardante il monte Tombea. [http://www.areeprotette.provincia.tn.it/natura2000/siti/IT3120127.html]
* Sito riguardante la flora del monte Tombea. [http://www.caisatstoro.it/tombea/floristica.htm]
* Sito ufficiale del consorzio turistico La Riviera dei Limoni. [http://www.rivieradeilimoni.it/it/paesi/magasa/magasa.php]
* Sito sulla Val Vestino. [http://www.kissingthesky.com/valvestinohead.htm]
* Sito turistico su Magasa. [http://www.altogardabresciano.org/comuni/MAGASA/Magasa.html]
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Magasa}}
==Galleria fotografica==
{| align=center
| <gallery>
Immagine:sacrestia.JPG|La sacrestia della Chiesa di Sant'Antonio abate a Magasa
Immagine:sagrato.JPG|Il sagrato della Chiesa. Qui nel luglio 1866 sostarono i garibaldini del maggiore [[Luigi Castellazzo]]
Immagine:cimarest2.JPG|Cima Rest di Magasa
Immagine:cimarest3.JPG|Festa del Formaggio, 2007. Da sx: il sindaco di Magasa, Pedemonte, Valvestino. In secondo piano il presidente della [[provincia di Trento]], [[Lorenzo Dellai]]
Immagine:cadria2.JPG|Cadria. La chiesa di San Lorenzo
Immagine:cimarest4.JPG|Festa del formaggio, settembre 2007. Il presidente della [[provincia di Trento]], [[Lorenzo Dellai]], con i rappresentanti locali.
Immagine:cimarest5.JPG
Immagine:cimarest6.JPG
Immagine:coro2.JPG|Chiesa di Magasa: l'organo
Immagine:coro3.JPG|Chiesa di Magasa: un dipinto
Immagine:coro4.JPG|Chiesa di Magasa: la pala dell'altar maggiore
Immagine:magasa3.JPG|Magasa: via Garibaldi
Immagine:magasa4.JPG|Magasa: via XXIV maggio. La vite a 1000 metri di altezza
Immagine:magasa5.JPG|Magasa: via Santa Maria
Immagine:magasa6.JPG|Magasa: via Dante. La fontana austriaca
Immagine:magasa7.JPG|Magasa: via Santa Maria sullo sfondo il monte Caplone
Immagine:magasa8.JPG|Magasa: via Dante
</gallery>
|}
 
{{Provincia di Brescia}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Magasa, Italy]]
[[eo:Magasa]]
[[fr:Magasa]]
[[ja:マガーザ]]
[[nap:Magasa]]
[[nl:Magasa]]
[[pl:Magasa]]
[[pt:Magasa]]
[[vo:Magasa]]