Montevarchi e Coppa delle Fiere 1964-1965: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Comune
|nome = Coppa delle Fiere 1964-1965
|nomeComune = Montevarchi
|nome ufficiale = Coupe des villes de foires 1964-1965
|panorama = Centocittapanorama.jpg
|competizione = Coppa delle Fiere
|linkBandiera = Montevarchi-Gonfalone.png
|sport = Calcio
|linkStemma = Montevarchi-Stemma.png
|siglaRegioneedizione = TOS
|organizzatore = Comitato privato
|siglaProvincia = AR
|date = [[1964]] – 23 giugno [[1965]]
|latitudineGradi = 43
|continente = [[Europa]]
|latitudineMinuti = 31
|partecipanti=48
|latitudineSecondi = 24.23
|nazioni=24
|longitudineGradi = 11
|formula = Eliminazione diretta A/R
|longitudineMinuti = 34
|finale = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] ([[Torino]])
|longitudineSecondi = 04.32
|vincitore = {{Calcio Ferencvaros}}
|altitudine = 144
|superficievolta = 56,751
|secondo = {{Calcio Juventus}}
|abitanti = 22.945
|semi-finalisti = {{Calcio Atletico Madrid}}<br />{{Calcio Manchester United}}
|anno = 2005
|immagine = Coppa delle Fiere 1964-65 - Juventus vs Ferencváros.jpg
|densita = 404,32
|didascalia = Un frangente della finale di Torino tra gli italiani della Juventus e i magiari del Ferencváros
|frazioni = [[Caposelvi]], [[Levane]], [[Levanella]], [[Mercatale Valdarno]], [[Moncioni]], [[Rendola]], [[Ricasoli (Montevarchi)|Ricasoli]], San Marco, San Tommè, Ventena
|edizione precedente = [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
|comuniLimitrofi = [[Bucine]], [[Cavriglia]], [[Gaiole in Chianti]] (SI), [[Pergine Valdarno]], [[San Giovanni Valdarno]], [[Terranuova Bracciolini]]
|edizione successiva = [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
|cap = 52025
}}
|prefisso = [[055]]
|istat = 051026
|fiscale = F656
|nomeAbitanti = montevarchini
|patrono = [[San Lorenzo]]
|festivo = [[10 agosto]]
|sito = http://www.comune.montevarchi.ar.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{quote|La Campagna è proporzionata alle caccie, all'uccellare mediante boschi, selve e dilettevoli colline vi è da pescare mediante l'Arno et altri fiumi. Fertilissima è la sua pianura, non più par si possa desiderare dalla Natura, moltiplicandovi il grano fino in 40 per staio, le biade tutte vi vengono felicemente. Per tre anni continui si semina il grano, o il terzo la segale, et all'ultimo mietuto che si è, subito vi si semina fagioli, o miglio con rapi per buoi. L'Invernata veniente si vanga, o si coltra per raccor l'estate fave, o fagioli con saggina, o vero si fa a poponi con altri ortaggi che piu vi è terreno, che in un anno da tre raccolte, cosa che rende stupore à Forestieri. I Monti e colline amene abbondano di tutto quello che al viver umano si ricerca di olio, di vino in particolare bianco, giallo, nero, vermiglio, di tutti i sapori, dolce, amarognolo, cotognino, di viola, mammola, subastringente, sottile, pieno, tutto odorifero. Frutte similmente d'ogni sorte per l'Estate, e per l'Inverno. Per tutto si trovano fonti di buone acque fino d'acque minerali di ferro et allume. Si dice acqua buona utilissima a molte infermità. Salutifera l'aria alla vita umana per tutto. Molti sono gli Artieri e Mercanti e da questo i Montevarchini mi credo sono chiamati Industriosi et ogni Giovedì si fa il Mercato da dirsi una gran Fiera.|[[Jacopo Sigoni]], ''Cronica breve della Terra di Montevarchi'', Manoscritto, [[1658]]}}
 
La '''Coppa delle Fiere 1964-1965''' fu la settima edizione dell'[[Coppa delle Fiere|omonima competizione calcistica]]. Venne vinta dal {{Calcio Ferencvaros|N}}, che sconfisse la {{Calcio Juventus|N}} nella finale disputata in gara unica al [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]] di [[Torino]]. Questo è stato l'unico caso nella storia della competizione in cui la finale, in gara singola, si è svolta in casa di una delle due finaliste.
{{quote|Fa da 1300 anime, ma quasi tutte oziose fuor che dei vetturali o gente che campa su qualche piccolo mestiere; gli altri campano sul traffico e lavoro del mercato e ne fanno tanto per vivere nella settimana, nel corso della quale non fanno più altro [...]. Quel popolo come si disse è oziosissimo, guadagna tanto nei mercati a fare il sensale ed il porta che ne vive tutti gli altri giorni; fanno i calzolai e i vetturali e non vi è quasi altri mestieri; non vi sono spezierie altro che due cattive, nè traffico di panni, che tutto si fa in Figline.|[[Leopoldo II del Sacro Romano Impero|Pietro Leopoldo d' Aburgo Lorena]], ''Relazioni sul governo della Toscana'', [[1790]]}}
 
== Trentaduesimi di finale ==
'''Montevarchi''' è un comune di 22.945 abitanti della [[provincia di Arezzo]].
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio KB|N}} {{Bandiera|DNK}} ||4 - 6 | {{Bandiera|NLD}} [[VV DOS|DOS Utrecht]] ||3 - 4 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valencia|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||1 - 1 |1 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Belenenses|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 1 | {{Bandiera|IRL}} {{Calcio Shelbourne|N}} ||1 - 1 |0 - 0|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Servette|N}} {{Bandiera|CHE}} ||3 - 8 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||2 - 2 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Betis|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Francais|N}} ||1 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} {{Bandiera|BEL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Goztepe|N}} {{Bandiera|TUR}} ||1 - 3 | {{Bandiera|ROU 1952-1965}} {{Calcio Petrolul|N}} ||0 - 1 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}} {{Bandiera|YUG}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 1 | {{Bandiera|LUX}} {{Calcio Spora Luxembourg|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} ||0 - 1 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Leixoes|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 4 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||1 - 1 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} ||4 - 1 |0 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Djurgarden|N}} {{Bandiera|SWE}} ||2 - 7 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 1 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 5 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Kilmarnock|N}} ||3 - 0 |1 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valerenga|N}} {{Bandiera|NOR}} ||4 - 9 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||2 - 5 |2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||9 - 2 | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} ||3 - 2 |6 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Aris Salonicco|N}} {{Bandiera|GRC}} ||0 - 3 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||0 - 0 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||3 - 1 | {{Bandiera|DDR}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}||2 - 1 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 1 | {{Bandiera|CSK}} {{Calcio Brno|N|1956}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||4 - 2 | {{Bandiera|YUG}} {{Calcio OFK Belgrado|N}} ||2 - 2 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Hertha Berlino|N}} {{Bandiera|FRG}} ||2 - 3 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||4 - 2 | {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Orgryte|N}} ||4 - 2 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio B 1913|N}} {{Bandiera|DNK}} ||1 - 4 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 3 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== GeografiaRipetizione ===
{{OneLegStart}}
Il comune di Montevarchi si trova nel [[Valdarno]] superiore, sulla riva sinistra dell'[[Arno]]. Il territorio, parte di un antico bacino lacustre preistorico, comprende il fondovalle, dove si trova il capoluogo, e una parte delle colline che si trovano fra l'Arno e il [[Chianti]] senese.
{{OneLegResult|{{Calcio Belenenses|N}}|PRT|1 - 2|{{Calcio Shelbourne|N}}|IRL|winner=2}}
{{vedi anche|Lago pliocenico del Valdarno Superiore}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}}|YUG|0 - 2|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|BUL 1946-1967|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
===Clima===
{{TwoLegStart}}
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Montevarchi}}
{{TwoLegResult|[[VV DOS|DOS Utrecht]] {{Bandiera|NLD}} ||0 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||0 - 2 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Shelbourne|N}} {{Bandiera|IRL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Stade Francais|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 0 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Petrolul|N}} {{Bandiera|ROU 1952-1965}} ||1 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 6 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Strasburgo|N}} ||0 - 1 |2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}}{{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||3 - 1 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||1 - 10 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 6 |0 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Kilmarnock|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 6 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||0 - 2 |1 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||1 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||2 - 2 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 0 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 0 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 0 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 0 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== StoriaRipetizione ===
{{OneLegStart}}
In una di queste colline, dove fino al [[2002]] si trovava un convento dei [[Frati_Minori|Cappuccini]], si ergeva, in epoca precedente il [[1000|Mille]], il castello di Montevarchi, uno dei tanti presenti nella zona (fra gli altri [[Ricasoli (Montevarchi)|Ricasoli]], [[Caposelvi]], [[Moncioni]]).
{{OneLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}}|AUT|0 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
[[Immagine:Palazzo Mari6.jpg|250px|thumb|Ricostruzione del castello di Montevarchi in un settecentesco affresco di Palazzo Mari]]
{{OneLegEnd}}
[[Immagine:Museo collegiata (75).JPG|250px|thumb|Montevarchi nel 1666]]
[[Immagine:Montevarchion1827.jpg|250px|thumb|Montevarchi secondo [[Francesco Fontani]] che la visitò e la descrisse nel 1827]]
[[Immagine:Cartolin (9).jpg|250px|thumb|Montevarchi a inizio secolo XX]]
{{vedi anche|Castellare di Montevarchi}}
I castelli, per la loro natura di struttura militare difensiva, sorgevano in luoghi non facilmente raggiungibili e quindi non si prestavano per lo svolgimento di attività commerciali. I commercianti e gli abitanti dei castelli si incontravano, allora, in luoghi deputati al mercato, chiamati "mercatali", che si trovavano nei pressi delle vie di comunicazione, non lontani dai castelli stessi.
 
== Ottavi di finale ==
Intorno al mercatale del castello di Montevarchi si aggregò il centro abitato che, nel [[XII secolo]], prese il nome del castello stesso. Il castello ebbe fra i suoi signori i conti [[Guidi]] fino al [[1273]], anno in cui passò definitivamente a [[Firenze]]. E proprio ai conti Guidi, in particolare a [[Guido Guerra]], si deve uno degli episodi più caratterizzanti dell'intera storia cittadina ovvero, come recita la leggenda, il dono alla chiesa, poi collegiata, di San Lorenzo della reliquia del Sacro Latte il cui culto e devozione segneranno nei secoli successivi la vita sociale ed economica dell'intera comunità.
{{TwoLegStart}}
{{vedi anche|Sacro Latte}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Liegi|N}} {{Bandiera|BEL}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
Successivamente, come luogo di confine fra i territori di [[Arezzo]] e [[Firenze]], subì attacchi e devastazioni, soprattutto nel [[1287]], quando vi si rifugiarono alcuni [[guelfi]] aretini e i loro concittadini [[ghibellini]] vennero ad assalirli.
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}}{{Bandiera|ITA}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}}||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}}||0 - 0 |2 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}} ||3 - 2 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||1 - 1 |2 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|N}} {{Bandiera|ITA}} ||1 - 3 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 2 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dunfermline|N}} ||1 - 0 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Nel [[1338]] fu dotato di una cinta muraria e ebbe una sua autonomia amministrativa.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|Bulgaria 1946-1967|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}}<ref>Passa il turno per sorteggio.</ref>|FRA|2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Barcellona|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|2 - 1|{{Calcio Dunfermline|N}}|SCO|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
Politicamente seguì le vicissitudini dello stato toscano formatosi intorno a Firenze. In tutto questo periodo restò un fiorente mercato di prodotti agricoli, seguendo la sua prima vocazione, ma divenne anche centro manifatturiero, specializzato nella produzione di seta e di lana. In età [[Granducato di Toscana|granducale]], quando vennero definiti i confini della [[provincia di Arezzo]], entrò a farne parte.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp;|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}} {{Bandiera|ITA}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp; |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 5 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||0 - 5 |0 - 0|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Dopo l'unità d'Italia ebbe un enorme sviluppo industriale, insieme ai comuni circostanti, dovuto alla disponibilità di energia ricavata dalla combustione di [[lignite]] estratta dai giacimenti presenti nella zona. Montevarchi divenne un distretto per la produzione di cappelli ed altri prodotti in [[feltro]]. Nel 1914 il forte sviluppo industriale e il facile approvvigionamento energetico portò la città anche a dotarsi di una linea tramviaria che la collegava all'interno e all'esterno con la frazione di [[Levane]], e con le città vicine di [[San Giovanni Valdarno]] e [[Terranuova Bracciolini]].
{{OneLegStart}}
{{vedi anche|Tramvia Valdarnese}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|3 - 0|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
Malgrado la disponibilità di energia non sia più un vantaggio competitivo e l'utilizzo del copricapo non abbia più la diffusione che aveva nel [[1930]], l'attività industriale legata alla moda resta tuttora una delle principali attività economiche della città.
{{OneLegEnd}}
Attualmente l'elettricità è prodotta dalla diga idro-elettrica di Levane e dalla centrale termo-elettrica a metano di Santa Barbara.
 
== Semifinali ==
Anche se l'inquinamento dovuto alla produzione dei cappelli (mercurio, acqua bollente con conseguente inquinamento termico) è visibilmente diminuito, fino a scomparire, gli effetti sono tuttora visibili. Un esempio è il torrente Dogana che divide la città in due; solo negli ultimi anni sono ricominciate a tornare le anatre, segno che le acque si stanno ripopolando. Altro segno positivo sono le analisi che hanno mostrato un livello di inquinamento basso, compatibile con la vita dei pesci.
{{TwoLegStart}}
 
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}}||4 - 4 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||3 - 1 |1 - 3|winner=}}
==Evoluzione demografica==
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}}||3 - 3 |{{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}}||3 - 2 |0 - 1|winner=}}
[[Immagine:Montevarchiscuola.jpg|300px|thumb|Alunni di una scuola elementare di Montevarchi agli inizi del '900]]
{{TwoLegEnd}}
{{Demografia/Montevarchi}}
 
==Cultura==
[[Immagine:Poggilinomontevarchi.JPG|300px|thumb|La Fattoria del Poggiolino di proprietà dei Del Zaccheria prima e dei [[Cerchi]] poi]]
===Famiglie storiche di Montevarchi e del suo territorio===
*[[Bourbon del Monte di Santa Maria]], marchesi, fondatori del [[Castellare di Montevarchi|Castellare]] e primi signori di Montevarchi
*[[Guidi]], conti e feudatari di Montevarchi, [[Caposelvi]], [[Mercatale Valdarno|Mercatale]], [[Moncioni]], [[Rendola]]
*[[Ubertini]], conti e feudatari di [[Levane]]
*[[Ricasoli (famiglia)|Ricasoli]], baroni e feudatari del castello di [[Ricasoli (Montevarchi)|Ricasoli]] e proprietari terrieri in [[Rendola]] e Ventena
*[[Della Luna]], speziali prima in Montevarchi e poi a [[Firenze]] dove divennero una delle famiglie più ricche e in vista della città
*[[Del Zaccheria]], originari di Montevarchi, si trasferirono a Firenze dove condussero una fiorente attività commerciale mantenendo, anche in Montevarchi, un vasto patrimonio latifondistico.
*[[Pitti (famiglia)|Pitti]], nobile famiglia fiorentina che possedeva una delle due grandi fattorie del nucleo abitativo originario di [[Levanella]] e che dette alla città Caterina de' Pitti, sfortunata moglie del conte Guido da Moncione dei Conti Guidi assassinato nel 1421 a Montevarchi da [[Albertaccio de' Ricasoli]], e il poeta [[Francesco Pitti]] divenuto celebre a [[Venezia]] con lo pseudonimo di ''Pizio da Montevarchi''.
[[Immagine:Alessandra Mari.jpg|200px|thumb|[[Alessandra Mari]]]]
*[[Mari (famiglia)|Mari]], proprietari terrieri in [[Mercatale Valdarno]], [[Levane]] e [[Moncioni]] nonché titolari di varie magistrature in Montevarchi e proprietari dell'omonimo [[Palazzo Mari]] in via Roma a Montevarchi.
*[[Cini (famiglia)|Cini]], ricchi mercanti e speculatori immobiliari in Montevarchi, [[Caposelvi]], [[Levane]], [[Bucine]] e Firenze nella seconda metà del '700
 
===Personalità legate a Montevarchi===
[[Immagine:Altrefoto (11).jpg|200px|thumb|L'ammiraglio [[Ernesto Burzagli]] quando era ancora un semplice [[sottotenente di vascello]]]]
*[[Guido Guerra]] (1220-1271), condottiero
*[[Nuccio Ranieri da Montevarchi]] (prima metà del XIV sec.), custode delle armi di [[Roberto d'Angiò|Roberto I di Napoli]]
*[[Pietro di ser Mino da Montevarchi]] († 1425), giurista e religioso
*[[Francesco Pitti]] (fine del XV sec. - prima metà del XVI sec.), poeta
*[[Roberto da Montevarchi]] (1460-1522), pittore
*[[Antonio Francini]] (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), grecista, latinista, poeta
*[[Giovanni Varchi]] (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, padre di Benedetto
*[[Jacopo Nacchianti]] (1500-1569), delegato al [[Concilio di Trento]] e vescovo di [[Diocesi di Chioggia|Chioggia]]
*[[Benedetto Varchi]] (1503-1565), umanista
*[[Lorenzo Corboli]] (nato 1514), magistrato
*[[Francesco Caiani]] (XVI sec.), medico, letterato e collezionista di opere d'arte
*[[Michelangelo Vestrucci]] (1569-1617), pittore
*[[Jacopo Sigoni]] (1579-1658), medico, canonico e cronachista montevarchino
*[[Francesco Mochi]] (1580-1654), scultore
*[[Lattanzio Magiotti]] (nato 1590), medico
*[[Raffaello Magiotti]] (1597-1658), scienziato
*[[Giovanni Martinelli (pittore)|Giovanni Martinelli]] (1600-1659), pittore
*[[Bruno Tozzi]] (1656-1743), abate di Vallombrosa, botanico e micologo
*[[Massimiliano Soldani Benzi]] (1658-1740), pittore e scultore
*[[Pietro Igneo Grossi]] (1696-1785), predicatore vallombrosano
*[[Lorenzo Mari]] (1766-1824), militare
*[[Alessandra Mari]] (1770-1848), eroina dei moti del [[Viva Maria]] del 1799 poi nobildonna
*[[Quirina Mocenni Magiotti]] (1781-1847), nobildonna, amante di [[Ugo Foscolo|Foscolo]]
*[[Maria Teresa Scrilli]] (1825-1889), religiosa, beata della Chiesa Cattolica
*[[Vincenzo Burzagli]] (1834-1917), fisico, accademico e padre di [[Ernesto Burzagli|Ernesto]]
*[[Isidoro Del Lungo]] (1841-1927), storico
*[[Gastone Brilli-Peri]] (1893-1930), pilota
*[[Ernesto Burzagli]] (1873-1944), ammiraglio e senatore
*[[Aldo Forzoni]] (1912-1991), vescovo di [[Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti|Gravina e Irsina]], di [[Diocesi di Teggiano-Policastro|Teggiano]] e di [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli|Massa Carrara]]
*[[Romano Galeffi]] (1915-1998), filosofo
*[[Ernesto Galeffi]] (1917-1986), pittore e scultore
*[[Carlo Romei]] (1924-1986), fondatore della [[CISL]] e senatore
 
Nati a Montevarchi anche, in ordine di età, il prelato cattolico [[Romano Rossi]], dal [[10 dicembre]] [[2007]] vescovo della [[Diocesi di Civita Castellana]], il pianista [[Carlo Alberto Neri]], il tenore [[Luca Canonici]], il cantante [[Stefano Sani]], la cantante e compositrice [[Donatella Milani]], lo scrittore e giornalista [[Vanni Santoni]].
 
===Personalità relazionate a Montevarchi===
[[Immagine:Amerigo Vespucci.png|200px|thumb|[[Amerigo Vespucci]]: la madre era di Montevarchi<ref>Leone Ugo Masini, ''Montevarchi attraverso i secoli'', Firenze, Bemporad Marzocco, 1960, pag. 140</ref>]]
*[[Guido I di Romena]] († 1281), signore feudale
*[[Albertaccio de' Ricasoli]] († 1422), condottiero
*[[Angelo Ricasoli]] († 1403) vescovo
*[[Da Filicaja|Alessandro da Filicaja]] (1429-1512), politico
*[[Giovan Battista Bracciolini]] (1439 - 1470), figlio di [[Poggio Bracciolini]], chierico e storico
*[[Amerigo Vespucci]] (1454-1512), navigatore ed esploratore
*[[Benedetto Accolti il Giovane]] (1497-1549), cardinale
*[[Vilfredo Pareto]] (1848-1923), economista e sociologo
*[[Giuseppe Augusto Tuccimei]] (1851-1915), scienziato
*[[Ezio Bartalini]] (1884-1962), padre costituente
*[[Arturo Loria]] (1902-1957), scrittore
*[[Salvatore Carnevale]] (1923-1955), sindacalista
*[[Luca Flores]] (1956-1995), pianista e compositore
 
==Luoghi d'interesse==
[[Immagine:Montevarchi1580.jpg|250px|thumb|Montevarchi e le strade che lo circondavano nel 1580]]
[[Immagine:Cappucc.jpg|250px|thumb|Il Colle di Cennano, oggi dei Cappuccini, dove sorgeva il primo insediamento montevarchino e il suo castello]]
[[Immagine:Museo collegiata (52).JPG|250px|thumb|Guido Guerra VI dei Conti Guidi secondo Andrea della Robbia]]
[[Immagine:MontevarchimapXVIIcentury.jpg|250px|thumb|Montevarchi e la sua campagna nel XVII secolo]]
[[Immagine:Casseromontevarchi.jpg|250px|thumb|Il Cassero, antica torre e posto di guardia delle mura cittadine]]
[[Immagine:Montevarchi1788.jpg|250px|thumb|Il Comune di Montevarchi nel 1788]]
[[Immagine:Montevarchifamily.jpg|250px|thumb|Famiglia di montevarchini alla fine dell' 800]]
[[Immagine:Montevarchimap1845.jpg|250px|thumb|Pianta catastale della città nel 1845]]
Nonostante sia piena di sbrodolature ed inesattezze storiche, la più bella descrizione di Montevarchi è quella dell' abate, e massone, [[Francesco Fontani]] che la visitò nel 1827. Mescolando il suo spirito di osservatore ai racconti su Montevarchi e i montevarchini sentiti in città scrive:
 
{{quote|In non molta distanza della sponda meridionale dell' [[Arno]], rimpetto quasi а [[Terranuova Bracciolini|Terranuova]], si incontra Montevarchi, una delle più ragguardevoli Terre del [[Valdarno]] superiore, e che merita l' attenzione dei curiosi.
 
Nei più remoti tempi un [sic] altra Terra, postata quasi a cavaliere dell'attuale sull'alto del Colle, godeva del medesimo nome, ed era riguardata come luogo di non lieve importanza. Varie sono l'opinioni che gli eruditi hanno esternato sulla prima costituzione di essa, e vi fu chi fino pensó che questa presistesse all' epoca del prolungamento della [[Via Cassia|via Cassia]] rinnovato dall' Imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].
 
Certo che la predetta magnifica strada attraversava una parte del Valdarno di sopra, non già per la moderna pianura, ma sempre su per le cime delie Colline, e particolarmente dove esse confinano con le pendici delie montagne.
 
Non si ha memoria рerò la quale ci dia sicura notizia dell' antico [[Castellare di Montevarchi|Castello]] in quella età, e la prima carta antentica in cui si faccia di lui precisa parola è del [[1191]], segnata dall' Imperatore [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]], e confermata poscia da un diploma dell' Imperator [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federigo II]] dei 29 Novembre del [[1220]]. Essa conferma ai Conti [[Guidi]] il possesso e dominio di molte tenute, giurisdizioni e corti di varj luoghi, e precisamente di Montevarchi, onde è duopo credere che e' sussistesse già intorno al mille, ed è probabile ch' ei fosse eretto da quei Conti e Marchesi, i quali a nome, e con l' autorità dell' impero tenevano ragione in varie parti d' Italia.
 
I pochi avanzi, che rimangono di lui non ci danno indizio alcuno di un' epoca anteriore, perlocbè tutto convincendoci della verità di quanto noi crediamo di aver potuto asserire ragionevolmente, non ci daremo pena di richiamare ad esame le ragioni di coloro cbe opinarono, ed opinano diversamente, indotti a ciò fare da prevenzione, o da troppo forse smodato affetto verso la Terra che fu prima loro nutrice.
 
Comunque siasi per altro circa l'esistenza, e pregj dell'antico superiore Castello, e qualunque si fosse di poi la cagione per cui, abbandonato appoco appoco, la popolazione scendesse al piano per ivi più agiatamente vivere, egli è fuor di dubbio che quantunque non si sappia il preciso tempo in che ciò avvenne, e per mezzo di chi, pure nel Secolo XIII esisteva la presente terra, al buon ordine e direzione della quale i Conti vi tenevano un loro rappresentante col titolo di [[Palazzo del Podestà (Montevarchi)#Il viscontado dei Conti Guidi|Visconte]], siccome avvertì già nei suoi spogli di Manoscritti Monsig. [[Vincenzo Borghini|Borghini]], deducendolo da una pergamena esistente nell' Archivio delle Riformagioni in Firenze.
 
Il medesimo critico indagatore degli antichi monumenti lasciò altresì scritto che il Conte [[Guido Guerra]] da [[Guidi#I falsari di Romena|Romena]] nel [[1254]] vendè ai Fiorentini Montevarchi, e che trenta anni dopo ne ratificó il contratto (per quella parte che gli spettava) il Conte Guido da [[Guidi#La dinastia dei Guido Guerra|Mutiliana]]. Diramatisi infatti nei tempi andati in più branche i piccoli dinasti del contado, bene spesso avveniva che la sola Terra o Castello apparteneva a molti individui, e ciò soleva renderne più facile l' acquisto a qualche potente vicino popolo, il quale ambisse di dilatare i propri confini.
 
Opportunissimo era questo si fatto luogo al comune di Firenze, il quale teneva intesa la mira ad aprirsi la strada per soggiogare [[Arezzo]], Città a se [sic] nemica, e siccome fautrice del partito Imperiale, anzi asilo dei [[Ghibellini]], manteneva sempre in agitazione e timore la parte Guelfa. Cotanti impegni di fazioni infatti cagionarono di continuo immensi guasti e malori ai popoli del Valdarno. Montevarchi fu più di una volta esposto agli assalti, alle rapine, e agli insulti delle masnade che si muovevano ai danni, ed all' esterminio del Fiorentino Governo.
 
Terribili singolarmentelarmente poi furono le sue sciagure nel [[1288]], quando i [[Guelfi]], al tempo del Vescovo [[Guglielmino Ubertini|Guglielmino d'Arezzo]], cacciati dalla Città, e quà [sic] rifugiatisi cercando ajuto dai loro amici, si tirarono addosso il nemico furore, e la campagna adiacente alla terra si vide posta a fuoco e fiamma, senza che si potesse porre ostacolo alla ferocia dei Ghibellini, che, superbi di piccoli acquisti, si ripromettevano in breve compiuta ed universale la vittoria del loro partito in Toscana.
 
In peggiori circostanze ancora si trovò Montevarchi nell' anno appresso, perciocchè (siccome narra il vecchio [[Scipione Ammirato|Ammirato]]) gli Arretini [sic] credendo opportuno il non dare ai Guelfi tempo da poter premunirsi e raccoglier forze, eglino i primi nel mese di marzo si posero in marcia, e "con tre mila pedoni, e con trecento cavalieri vennero infino a Montevarchi, mettendo a fuoco, e a ruba ciò che incontravano, e non contenti d' ardere il borgo, fecero prova di espugnar la Terra, combattendola per tutto un dì intiero, e certi di essi trascorsono in fino a S. Donato in Collina, sette miglia presso Firenze, mettendo fuoco nelle case e capanne dei Contadini".
 
A cotanti mali successe è vero consecutivamente qualcbe breve intervallo di quiete, e la Terra cominciava alquanto a riaversi dai sofferti danni, ma torbidi troppo e pieni di travagli erano quei tempi per non potere ripromettersi una tranquillità durevole e costante.
 
Correva infatti l' anno [[1312]], e l' Imperatore [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]] avendo presa in Roma la Corona Imperiale scorreva per la [[Toscana]] superiore deliberato di volersi insignorire di Firenze, che teneva il partito della Chiesa. Da Arezzo dunque, avendo mosse le armate, scese frettoloso in Valdarno "e la prima cosa che egli acquistò (scrive il medesimo Ammirato) fu il Castello di [[Caposelvi|Caposelve]] in sull' [[Ambra (fiume)|Ambra]], il quale era dei Fiorentini. Poi pose il campo a Montevarchi.... e a quello fece dare di molti assalti prima che coloro che il difendevano mostrassero segno di timore alcuno. Ma avendo incominciato a vuotar l' acqua de' fossi per riempirgli di terra; e veggendo quei di dentro che i Fiorentini non avevano il potere, o non si curavano di soccorrergli, e avendo le mura assai basse, il Terzo giorno si resono all'Imperadore".
 
Anco in tale occasione molto soffrì la Terra, anzi a tal fu ridotta che puó dirsi con sicurezza come essa non potè più emergere pienamente da quello stato di languidezza in che la posero le guerre fino a tantochè, soggettato finalmente Arezzo al Fiorentino dominio, e cessati in Toscana i furori delle Fazioni, i popoli di questa bella parte d' Italia si fecero più mausueti, ed abbandonate l' armi con più utile loro e di tutto l' universale, si dettero all' esercizio delle pacifiche Arti, e del Commercio.
 
Alla sicurezza e vantaggio del traffico molto, come ognun sa, contribuisce il locale, dove possa questo esercitarsi: e basta dare un [sic] occhiata a Montevarchi, ed a' suoi vaghi contorni per sincerarsi che questa Terra, assai ben popolata, è quanto altra mai di Toscana opportunissima al medesimo.
 
Situata essa sulla [[Strada Statale 69 di Val d'Arno|strada che da Arezzo conduce a Firenze]], mezzo miglio in circa lontana dall' Arno, circondata da una deliziosa campagna, fertile, ed ubertosa quanto desiderare si possa, non manca di alcuno di quei generi cbe sono necessarj alla vita, anzi ne abbonda sì fattamente da poterne ad altri concedere senza pericolo di disperderne a scapito proprio.
 
Comoda alle due Città di Firenze e d'Arezzo, ed a tutti i villaggi e Castelli del [[Casentino]], della [[Val di Chiana|Chiana]] e del [[Mugello]] serve come di centro all' opportunità delle loro reciprocbe contrattazioni, dalle quali essa ritrae, e può ritrarre utili della maggiore considerazione. La stessa dovizia forse è quella cbe le ritarda certi profitti, e che non anima con tutta la necessaria energia, ed in tutta la sua estensione l' industria, che è la creatrice, e la promotrice essenziale dell' Arti. Contuttociò qualora si osservi attentamente la Terra, ognuno manifestamente ben vede che vi regna l'opulenza, e mercè di questa la prosperità, ed il lusso.
 
La forma del suo recinto tende quasi all' Ovale. II Rendi in alcune memorie, ch'ei lasciò manoscritte de' pregi della sua patria, con bizzarria sì, ma non senza una certa verità disse che potea questa rassomigliarsi nella sua figura a una nave, la cui prua fra scirocco e mezzogiorno guarda Arezzo, e con la poppa fra maestro e tramontana riguarda Firenze.
 
Le mura che la circondano sembrano essere le stesse dalle quali fu cinta dapprima sul terminare del Secolo XIII venuta appena che fu in pieno potere della Fiorentina Repubblica. Si veggono queste condotte a merli, interstiziate da alcune torrette o baluardi, e due più alte Torri le servirono un tempo per ispecial sua difesa.
 
Quella di esse che sussiste tuttora, e che dicesi comunemente "la Rocca", potrebbe anche nell' età nostra essere opportuna a difendere per alcun tempo la Terra; l'altra però fu demolita in gran parte, ed incorporata nell'edifizio ove più modernamente ebbe sede un [[Monastero di Santa Maria del Latte|Monastero di Religiose]]. La predetta Rocca forse è l' unica fabbrica la quale, oltre le mura, ci dia indizio dell' epoca della prima edificazione della Terra, la quale semhra peró fabbricata di recente, perchè modernamente restaurata, ed abbellita pressochè nel totale de' suoi edifizj.
 
Se in molti di essi si fosse più avuto riguardo al solido, che a quel falso brillante il quale colpisce ma non soddisfa, Montevarchi porterebbe il vanto sopra molti altri luoghi del Valdarno superiore ancora per l'eleganza del suo materiale.
 
La maggior piazza farebbe assai più vaga comparsa se il loggiato che in parte la cinge fosse stato condotto con maggior proprietà di disegno, d' esattezza, e di simetrìa [sic].
 
Fra le fabbricbe Sacre è degna d' essere riguardata con attenzione la [[Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi)|Prepositura]] che è bella, sebben moderna anzichenò, e che risente alquanto di un certo caricato ne' suoi ornati, il quale non può per altro gran fatto dispiacere agli intendenti.
 
Bella pure è la fabbrica del [[Chiostro di Cennano|Convento]], come della [[Convento e chiesa di San Ludovico|Chiesa di S. Francesco]], dove all' Altar maggiore si ammira la celebre Tavola lavorata con arte ed ingegno da Alessandro Filippi, comunemente detto [[Sandro Botticelli|Sandro Botticello]], che fu rammentata con lode pur dal [[Giorgio Vasari|Vasari]].|[[Francesco Fontani]], ''Viaggio Pittorico della Toscana'', [[1827]]}}
 
===Architetture religiose===
[[Immagine:Redentoremontevarchi4.jpg|250px|thumb|La Pietà nella Chiesa del SS. Redentore]]
[[Immagine:Viaroma.jpg|250px|thumb|Via Roma, la via centrale di Montevarchi]]
[[Immagine:Elep (8).JPG|250px|thumb|L'Elephas Meridionalis al Museo Paleontologico cittadino]]
[[Immagine:Villagaleffi.jpg|250px|thumb|Villa Galeffi oggi di proprietà pubblica e sede del Museo Ernesto Galeffi]]
====Chiese parrocchiali====
*[[Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi)|Collegiata di San Lorenzo]]
*[[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano]]
*[[Chiesa di Santa Maria al Giglio]]
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Montevarchi)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
====Oratori====
*[[Chiesa di Cennanino|Chiesina di Cennanino o Cennanuzzo]]
*[[Chiesa della Confraternita della Misericordia]]
*[[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi)|Chiesa di Sant'Antonio Abate]]
 
====Monasteri====
*[[Monastero della Ginestra|Monastero della Ginestra e chiesa di Santa Croce]]
*[[Monastero di Santa Maria del Latte (Montevarchi)|Monastero di Santa Maria del Latte]]
====Conventi====
*[[Convento dei Cappuccini (Montevarchi)|Convento dei Cappuccini e chiesa di San Lorenzo]]
*[[Convento e chiesa di San Ludovico]]
*[[Chiostro di Cennano]]
 
====Ospedali di carità====
*[[Ospedale di Sant'Antonio abate (Montevarchi)|Ospedale di Sant'Antonio abate]]
*[[Ospedale di Sant'Antonio di Vienne]]
 
===Architetture civili===
====Palazzi Pubblici====
*[[Palazzo del Podestà (Montevarchi)|Palazzo del Podestà]]
*[[Monte Pio di Montevarchi|Monte Pio]]
*[[Palazzo Martini]]
*[[Palazzo del Littorio (Montevarchi)|Palazzo del Littorio]]
====Residenze private====
*[[Casa di Benedetto Varchi (Montevarchi)|Casa di Benedetto Varchi]]
*[[Fattoria Granducale di Montevarchi|Fattoria Granducale]]
*[[Palazzo Mari]]
*[[Palazzo Lazzerini]]
*[[Villa Masini]]
 
====Cinema e Teatri====
*[[Teatro Cini]]
*[[Teatro Benedetto Varchi]]
*[[Cinema Guido Guerra]]
 
===Giardini e orti botanici===
*[[Pinetum]]
 
===Musei===
*[[Museo Paleontologico di Montevarchi|Museo Paleontologico]]
*Museo di Arte Sacra della Collegiata di San Lorenzo
*Museo di arte contemporanea Ernesto Galeffi
 
===Frazioni e località===
[[Immagine:Caposelvicastle4.JPG|200px|thumb|L'ingresso all'antico castello di Caposelvi]]
*[[Levane]]. Abitanti: 2786; Altitudine: 161 mt s.l.m
*[[Levanella]]. Abitanti: 989; Altitudine: 150 mt s.l.m
*[[Mercatale Valdarno]]. Abitanti: 380; Altitudine: 292 mt s.l.m
*[[Ricasoli (Montevarchi)|Ricasoli]] Abitanti: 282; Altitudine: 251 mt s.l.m
*[[Moncioni]]. Abitanti: 253; Altitudine: 518 mt s.l.m
*[[Rendola]] Abitanti: 173; Altitudine: 292 mt s.l.m
*[[Noferi-Lavatoio]]; Abitanti: 156; Altitudine: 158 mt s.l.m
*[[Caposelvi]]. Abitanti: 151; Altitudine: 240 mt s.l.m
*[[Ventena (Montevarchi)|Ventena]] Abitanti: 100; Altitudine: 374 mt s.l.m
*[[Poggio Cuccule]]; Abitanti: 33; Altitudine: 409 mt s.l.m
*[[Poggio San Marco]] Abitanti: 29; Altitudine: 400 mt s.l.m
*[[Pietraversa]] Abitanti: n.d.; Altitudine: 250 mt s.l.m
*[[Cocoioni]]. Abitanti: n.d.; Altitudine: 338 mt s.l.m
*[[Gruccia (Montevarchi)|Gruccia]]. Abitanti: n.d.; Altitudine: 150 mt s.l.m
*[[Monsorbi-Pettini]]. Abitanti: n.d.; Altitudine: 175 mt s.l.m
 
''Fonte: Comune di Montevarchi, 2008''
 
== Feste e ricorrenze ==
[[Immagine:4 martirio di S. Lorenzo 100 6211.JPG|220px|thumb|Martirio di San Lorenzo]]
La festa propria della città è quella del patrono [[San Lorenzo]], il [[10 agosto]].
 
== Manifestazioni e fiere ==
{{vedi anche|Festa del Perdono (Montevarchi)}}
La prima domenica di settembre si tiene la [[Festa del Perdono (Montevarchi)|Festa del Perdono]] e, il lunedì successivo, una fiera.
Il secondo sabato di ogni mese si tiene in Piazza Varchi il ''Mercatale'', con mostra e vendita di prodotti tipici della zona e prodotti da agricoltura biologica.
Di grande interesse sono nei mesi di aprile e maggio le feste del ''Perdono del Pestello'', della ''Ginestra'' e del ''Rione S. Andrea''.
 
== Gemellaggi ==
[[Immagine:Panorama4Kitzingen.jpg|400px|thumb|Kitzingen]]
Montevarchi è gemellato con:
* {{Bandiera|Burkina Faso}} [[Kanougou]], [[Burkina Faso]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Roanne]], [[Francia]], dal [[1988]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Kitzingen]], [[Germania]], dal [[1984]]
* {{Bandiera|Palestina}} [[Betlemme]], [[Palestina]], dal [[1993]]
* {{Bandiera|Sahara Occidentale}} [[Bir Lehlu]], [[Repubblica Araba Saharawi Democratica]]
* {{Bandiera|Israele}} [[Rahat]], [[Israele]], dal [[2005]]
 
== Sport ==
[[Immagine:Aquilabikers.jpg|250px|thumb|Ciclisti della società Aquila a inizio secolo]]
===[[Ciclismo]]===
''Ciclisti montevarchini'':
* [[Rinaldo Nocentini]]
* [[Francesco Failli]]
 
''Eventi ciclistici'':
Il [[26 maggio]] [[2001]] la 7^ tappa del [[Giro d'Italia 2001]] si è conclusa a Montevarchi con la vittoria di [[Stefano Zanini]].
 
===[[Calcio (sport)|Calcio]]===
[[Immagine:Fidesmontevarchi1938.jpg|250px|thumb|La squadra di basket di Montevarchi campione provinciale nel 1938]]
''Calciatori montevarchini:''
*[[Alberto Marchetti (1954)|Alberto Marchetti]]
*[[Alessandro Calori]]
 
La società [[Montevarchi Calcio Aquila 1902]] è attualmente in Serie D.
 
L'[[ASD Audax Montevarchi]] svolge un'attività di puro settore giovanile e milita in Seconda Categoria con il nome Audax Montevarchi-Mercatale.
 
===Pallacanestro===
La squadra di [[pallacanestro]], [[Fides Montevarchi]], milita nel [[Serie B (pallacanestro maschile)|campionato di B/2]].
===Pallavolo===
La squadra di pallavolo, il '''Volley Arno''', fondata nel 1989, milita attualmente nel campionato regionale di Serie D femminile.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giorgio Valentini
|DataElezione=30/05/2006
|mandato=2
|partito=[[centrosinistra]]
|TelefonoComune=055 91081
|EmailComune=non disponibile
}}
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1953 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
 
==Note= Ripetizione ===
{{OneLegStart}}
<references/>
{{OneLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}}|ESP 1945-1977|1 - 3|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Manchester United|N}}|ENG|1 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
==Altri progettiFinale ==
{{vedi anche|Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965}}
{{interprogetto|commons=Montevarchi}}
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|0 - 1|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Note ==
{{Provincia di Arezzo}}
<references />
 
{{Coppa delle Fiere}}
[[Categoria:Comuni del Chianti aretino]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Arezzo]]
[[Categoria:Comuni della Toscana]]
{{Portale|Toscana}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Montevarchi]]
 
[[Categoria:Calcio nel 1964]]
[[ca:Montevarchi]]
[[Categoria:Calcio nel 1965]]
[[de:Montevarchi]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa delle Fiere]]
[[en:Montevarchi]]
[[eo:Montevarchi]]
[[fr:Montevarchi]]
[[ja:モンテヴァルキ]]
[[nap:Montevarchi]]
[[nl:Montevarchi]]
[[no:Montevarchi]]
[[pl:Montevarchi]]
[[pms:Montevarchi]]
[[pt:Montevarchi]]
[[vec:Montevarchi]]
[[vo:Montevarchi]]