Lampedusa e Linosa e Coppa delle Fiere 1964-1965: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Comune (Italia)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|nome = Coppa delle Fiere 1964-1965
|Nome=Lampedusa e Linosa
|nome ufficiale = Coupe des villes de foires 1964-1965
|Panorama=Lampedusa (1).jpg
|competizione = Coppa delle Fiere
|Didascalia=
|sport = Calcio
|Bandiera=Lampedusa e Linosa-Gonfalone.png
|edizione = 7ª
|Voce bandiera=
|organizzatore = Comitato privato
|Stemma=Lampedusa e Linosa-Stemma.png
|date = [[1964]] – 23 giugno [[1965]]
|Voce stemma=
|continente = [[Europa]]
|Stato=ITA
|partecipanti=48
|Grado amministrativo=3
|nazioni=24
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|formula = Eliminazione diretta A/R
|Divisione amm grado 2=Agrigento
|finale = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] ([[Torino]])
|Amministratore locale=Salvatore Martello
|vincitore = {{Calcio Ferencvaros}}
|Partito=Lista Civica ''Susemuni - Martello Sindaco''
|volta = 1
|Data elezione=11/06/2017
|secondo = {{Calcio Juventus}}
|Data istituzione=
|semi-finalisti = {{Calcio Atletico Madrid}}<br />{{Calcio Manchester United}}
|Altitudine=
|immagine = Coppa delle Fiere 1964-65 - Juventus vs Ferencváros.jpg
|Superficie=25.22
|didascalia = Un frangente della finale di Torino tra gli italiani della Juventus e i magiari del Ferencváros
|Note superficie=
|edizione precedente = [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
|Abitanti=6595
|edizione successiva = [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=[[Isola di Lampedusa|Lampedusa]] (sede comunale), [[Isola di Linosa|Linosa]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/lampedusa_e_linosa.pdf Comune di Lampedusa e Linosa - Statuto] </ref>
|Divisioni confinanti=''nessuno''
|Targa=AG
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=568
|Nome abitanti=lampedusani e linosani
|Patrono=[[Madonna di Porto Salvo|Maria SS. di Porto Salvo]]
|Festivo=[[22 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Lampedusa e Linosa (province of Agrigento, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lampedusa e Linosa nella provincia di Agrigento
|Diffusività=
}}
 
La '''Coppa delle Fiere 1964-1965''' fu la settima edizione dell'[[Coppa delle Fiere|omonima competizione calcistica]]. Venne vinta dal {{Calcio Ferencvaros|N}}, che sconfisse la {{Calcio Juventus|N}} nella finale disputata in gara unica al [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]] di [[Torino]]. Questo è stato l'unico caso nella storia della competizione in cui la finale, in gara singola, si è svolta in casa di una delle due finaliste.
'''Lampedusa e Linosa''' (''Mpidusa e Linusa'' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di 6.595 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[libero consorzio comunale di Agrigento]] in [[Sicilia]].
 
== Trentaduesimi di finale ==
[[Comuni alle estremità delle province italiane|Comune più meridionale d'Italia]], la sua sede amministrativa è a [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]]. Comune totalmente insulare, il suo territorio coincide con l'arcipelago siciliano delle [[isole Pelagie]], suddiviso geograficamente tra [[Europa]] e [[Africa]].
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio KB|N}} {{Bandiera|DNK}} ||4 - 6 | {{Bandiera|NLD}} [[VV DOS|DOS Utrecht]] ||3 - 4 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valencia|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||1 - 1 |1 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Belenenses|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 1 | {{Bandiera|IRL}} {{Calcio Shelbourne|N}} ||1 - 1 |0 - 0|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Servette|N}} {{Bandiera|CHE}} ||3 - 8 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||2 - 2 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Betis|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Francais|N}} ||1 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} {{Bandiera|BEL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Goztepe|N}} {{Bandiera|TUR}} ||1 - 3 | {{Bandiera|ROU 1952-1965}} {{Calcio Petrolul|N}} ||0 - 1 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}} {{Bandiera|YUG}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 1 | {{Bandiera|LUX}} {{Calcio Spora Luxembourg|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} ||0 - 1 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Leixoes|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 4 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||1 - 1 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} ||4 - 1 |0 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Djurgarden|N}} {{Bandiera|SWE}} ||2 - 7 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 1 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 5 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Kilmarnock|N}} ||3 - 0 |1 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valerenga|N}} {{Bandiera|NOR}} ||4 - 9 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||2 - 5 |2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||9 - 2 | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} ||3 - 2 |6 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Aris Salonicco|N}} {{Bandiera|GRC}} ||0 - 3 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||0 - 0 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||3 - 1 | {{Bandiera|DDR}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}||2 - 1 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 1 | {{Bandiera|CSK}} {{Calcio Brno|N|1956}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||4 - 2 | {{Bandiera|YUG}} {{Calcio OFK Belgrado|N}} ||2 - 2 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Hertha Berlino|N}} {{Bandiera|FRG}} ||2 - 3 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||4 - 2 | {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Orgryte|N}} ||4 - 2 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio B 1913|N}} {{Bandiera|DNK}} ||1 - 4 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 3 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Geografia fisicaRipetizione ===
{{OneLegStart}}
=== Territorio ===
{{OneLegResult|{{Calcio Belenenses|N}}|PRT|1 - 2|{{Calcio Shelbourne|N}}|IRL|winner=2}}
Il comune comprende le isole di [[Lampedusa]] e [[Isola di Linosa|Linosa]] e l'isolotto disabitato di [[Isola Lampione|Lampione]]. Comprende quindi l'area delle [[Isole Pelagie]]. Lampedusa e Lampione fanno parte della [[placca africana]] e si sono sollevate due milioni di anni fa, mentre Linosa è di origine [[vulcano|vulcanica]].
{{OneLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}}|YUG|0 - 2|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|BUL 1946-1967|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
Il paesaggio di Lampedusa annovera 3 ambienti:
{{TwoLegStart}}
* la [[steppa]]: copre tutta la parte pianeggiante dell'isola.
{{TwoLegResult|[[VV DOS|DOS Utrecht]] {{Bandiera|NLD}} ||0 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||0 - 2 |0 - 2|winner=2}}
* la [[prateria mediterranea]]: nei valloni più distanti dall'abitato.
{{TwoLegResult|{{Calcio Shelbourne|N}} {{Bandiera|IRL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
* la [[gariga]]: in alcuni valloni e cale del versante nord.
{{TwoLegResult|{{Calcio Stade Francais|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 0 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Petrolul|N}} {{Bandiera|ROU 1952-1965}} ||1 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 6 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Strasburgo|N}} ||0 - 1 |2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}}{{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||3 - 1 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||1 - 10 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 6 |0 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Kilmarnock|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 6 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||0 - 2 |1 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||1 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||2 - 2 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 0 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 0 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 0 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 0 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
Linosa:
{{OneLegStart}}
* gli [[scasciati]]: zone rocciose coperte di macchia mediterranea.
{{OneLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}}|AUT|0 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
L'isola di [[Lampedusa]] dista 113&nbsp;km dall'[[Africa]] e 205&nbsp;km dalla [[Sicilia]] ([[Porto Empedocle]]).
{{TwoLegStart}}
[[File:Lampedusa posizione.gif|left|thumb|Posizione di Lampedusa]]
{{TwoLegResult|{{Calcio Liegi|N}} {{Bandiera|BEL}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}}{{Bandiera|ITA}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}}||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}}||0 - 0 |2 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}} ||3 - 2 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||1 - 1 |2 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|N}} {{Bandiera|ITA}} ||1 - 3 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 2 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dunfermline|N}} ||1 - 0 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== ClimaRipetizione ===
{{OneLegStart}}
Lampedusa e Linosa è il comune con il più basso valore di [[gradi giorno]] in [[Italia]].
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|Bulgaria 1946-1967|winner=1}}
== Geografia antropica ==
{{OneLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}}<ref>Passa il turno per sorteggio.</ref>|FRA|2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Barcellona|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
'''Contrade'''
{{OneLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|2 - 1|{{Calcio Dunfermline|N}}|SCO|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
Le principali contrade del Capoluogo Lampedusa sono : Capo Ponente, Punta Parise, Sanguedolce, Albero Sole, Belvedere, Spiaggia dei Conigli, Aria Rossa, Cimitero Vecchio, S. Fratello, Cala Galera, Madonna di Porto Salvo, Cala Croce, Guitgia, Punta Guitgia, Cala Madonnina, Muro Vecchio, Cave, Taccio Vecchio, Punta Alamo, Terranova, Cala Calandra, Ex fortino, Sindaco, Punta Sottile, Cala Francese, Punta Maccaferri, Cala Uccello, Cala Pisana, [[Cala Creta]] e Grecale.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp;|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}} {{Bandiera|ITA}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp; |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 5 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||0 - 5 |0 - 0|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
La contrade maggiormente conosciute della frazione Linosa sono : Grecale, Fossa Cappellano, Faraglioni, Grotta del Greco, Bovi Marini, Biancarella, Ex Vedetta, Monte Bandiera e Monte Nero.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|3 - 0|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== StoriaSemifinali ==
{{TwoLegStart}}
=== Età contemporanea ===
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}}||4 - 4 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||3 - 1 |1 - 3|winner=}}
{{vedi anche|Lampedusa britannica|Presa di Lampedusa|Attacco missilistico libico contro Lampedusa}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}}||3 - 3 |{{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}}||3 - 2 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
La colonizzazione delle isole di Lampedusa e Linosa ebbe inizio nel [[1843]], ad opera dei [[Borbone]]. Il comune di Lampedusa e Linosa nacque il 12 giugno [[1878]], quando la sola cittadella di Lampedusa fu elevata a rango comunale, con Linosa come semplice frazione distaccata.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}}|ESP 1945-1977|1 - 3|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Manchester United|N}}|ENG|1 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Finale ==
Negli ultimi anni, il comune è stato rivalutato da un punto di vista turistico, ma è stato più volte al centro della cronaca nazionale, a causa di forti flussi migratori in arrivo da [[Tunisia]] e [[Libia]].
{{vedi anche|Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965}}
 
{{OneLegStart}}
=== Onorificenze ===
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|0 - 1|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
Il Comune è stato insignito della [[Città decorate al merito civile|Medaglia d'oro al merito civile]].
{{OneLegEnd}}
 
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione=L'Amministrazione comunale affrontava ed offriva un lodevole contributo al superamento delle innumerevoli difficoltà legate all'ondata di sbarchi clandestini di cittadini extracomunitari, impegnando i propri apparati socio-assistenziali e considerevoli risorse economiche. La popolazione tutta dava testimonianza dei più elevati sentimenti di umana solidarietà ed accoglienza verso gli immigrati, riscuotendo l'incondizionata ammirazione e gratitudine del Paese. 2001/2003 Lampedusa e Linosa.<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=145044&iddecorato=144537 Motivazione del conferimento della medaglia d'oro al merito civile sul sito del Quirinale]</ref>
|luogo=2 luglio 2004
}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lampedusa e Linosa}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref>[http://demo.istat.it/strasa2014/index.html Popolazione straniera residente per età e sesso al 1º gennaio 2014]</ref> al 1º gennaio 2014 la popolazione straniera residente nel comune era di {{formatnum:247}} persone, pari al 4% della popolazione.
La nazionalità maggiormente rappresentata era quella [[Romania|romena]] con 76 cittadini residenti<ref>[http://www.tuttitalia.it/sicilia/82-lampedusa-linosa/statistiche/cittadini-stranieri-2013/ Cittadini stranieri Lampedusa e Linosa 2013 (www.tuttitalia.it)]</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Lingua siciliana|Dialetto pelagio}}
 
== Cultura ==
==== Cinema ====
* ''[[Respiro (film)|Respiro]]'', [[2002]], di [[Emanuele Crialese]]
* ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'', [[2011]], di [[Emanuele Crialese]]
* ''[[Quo Vado?]]'', [[2015]], di [[Gennaro Nunziante]]
* ''[[Fuocoammare]]'', [[2016]], di [[Gianfranco Rosi (regista)|Gianfranco Rosi]]
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
Il territorio comunale è in gran parte sottoposto ad [[agricoltura]] ([[capperi]]; [[legumi]]) e ha un vasto sviluppo costiero, con un gran quantità di grotte, cale e spiagge, la maggior parte incontaminata. Questo ha consentito lo sviluppo del settore del turismo.
 
=== Commercio ===
Per un certo periodo, nella seconda metà dell'Ottocento, ha avuto una forte spinta il commercio grazie alla scoperta di banchi di [[Porifera|spugne]], che hanno richiamato commercianti da altri paesi del [[Mediterraneo]]; attività che per altro si è aggiunta a quella già fiorente della pesca del [[pesce azzurro]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Porti ===
Ci sono collegamenti via [[traghetto]] e via [[aliscafo]] tra [[Linosa]] e [[Lampedusa]] e con [[Porto Empedocle]] ([[provincia di Agrigento|AG]]) vicino ad [[Agrigento]].
 
=== Aeroporti ===
Nell'isola di [[Lampedusa]] è presente dal [[1968]] un [[Aeroporto di Lampedusa|aeroporto]] dal quale si effettuano collegamenti stagionali nazionali.
 
===Sanità===
Nell'isola non vi è un ospedale ma un presidio sanitario con poliambulatorio, diretto da [[Pietro Bartolo]], che coordina anche l'[[elisoccorso]] e l'assistenza sanitaria ai migranti.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Fragapane |Inizio = 24 giugno 1988 |Fine = 16 giugno 1993 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Martello |Inizio = 23 novembre 1993 |Fine = 1º dicembre 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Martello |Inizio = 1º dicembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sebastiano Bruno Siragusa |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 15 maggio 2007 |Partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bernardino De Rubeis |Inizio = 15 maggio 2007 |Fine = 8 maggio 2012 |Partito = [[lista civica|Dino Sindaco]] ([[Movimento per le Autonomie|MpA]])|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppina Maria Nicolini |Inizio = 8 maggio 2012 |Fine = 11 giugno 2017 |Partito = [[Lista civica|Per le Pelagie - Iniziamo il Futuro]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Martello |Inizio = 11 giugno 2017 |Fine = In corso |Partito = [[Lista Civica|Susemuni - Martello Sindaco]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Lampedusa e Linosa fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.8 (Isole di Lampedusa e Linosa)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=08-07-2011}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lampedusa]]
* [[Linosa]]
* [[Lampione (isola)]]
* [[Isole Pelagie]]
* [[Aeroporto di Lampedusa]]
* [[Attacco missilistico libico di Lampedusa]]
* [[Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa]]
* [[Area marina protetta Isole Pelagie]]
* [[O' Scià]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lampedusa e Linosa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.lampedusaelinosa.ag.it/|Sito del comune}}
 
{{Coppa delle Fiere}}
{{Comuni del libero consorzio comunale di Agrigento}}
{{Portale|Siciliacalcio}}
 
[[Categoria:LampedusaCalcio e Linosa|nel 1964]]
[[Categoria:ComuniCalcio sparsinel della Sicilia1965]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa delle Fiere]]