Yakuza e Coppa delle Fiere 1964-1965: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Avvisounicode}}
|nome = Coppa delle Fiere 1964-1965
{{nota disambigua|altre accezioni del termine|Yakusa (disambigua)}}
|nome ufficiale = Coupe des villes de foires 1964-1965
{{F|organizzazioni criminali|agosto 2009}}
|competizione = Coppa delle Fiere
{{Organizzazione criminale
|nomesport = YakusaCalcio
|edizione = 7ª
|immagine = Marukin at Sanja Matsuri 3.jpg
|organizzatore = Comitato privato
|didascalia = Uno dei gruppi yakuza durante una vacanza al [[Sanja Matsuri]]
|date = [[1964]] – 23 giugno [[1965]]
|nomi alternativi = Gokudō
|area di originecontinente = [[GiapponeEuropa]]
|partecipanti=48
|aree di influenza = Giappone, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Corea]], [[Filippine]] e [[Thailandia]]
|nazioni=24
|inizio = [[XVII secolo]]
|formula = Eliminazione diretta A/R
|fine =
|finale = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] ([[Torino]])
|boss =
|vincitore = {{Calcio Ferencvaros}}
|sottogruppo1 = [[Yamaguchi-gumi]]
|volta = 1
|sottogruppo2 = [[Sumiyoshi-kai]]
|secondo = {{Calcio Juventus}}
|sottogruppo3 = [[Inagawa-kai]]
|semi-finalisti = {{Calcio Atletico Madrid}}<br />{{Calcio Manchester United}}
|alleato1 =
|immagine = Coppa delle Fiere 1964-65 - Juventus vs Ferencváros.jpg
|alleato2 =
|didascalia = Un frangente della finale di Torino tra gli italiani della Juventus e i magiari del Ferencváros
|alleato3 =
|edizione precedente = [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
|rivale1 = [[Triade (organizzazione criminale)|Triade]]
|edizione successiva = [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
|rivale2 = [[Mafia coreana]]
|rivale3 =
|attività1 = [[Gioco d'azzardo]]
|attività2 = [[Prostituzione]]
|attività3 = [[Traffico di droga]]
|attività4 = [[Estorsione|Estorsioni]]
|attività5 = [[Racket]]
|attività6 = [[Omicidio]]
|attività7 = [[Tratta di esseri umani|Traffico di esseri umani]]
|attività8 = [[Traffico di armi]]
|attività9 = Mediazione nei contatti per assunzione di manodopera
|attività10 = Frode finanziaria
|collaboratore1 =
|collaboratore2 =
|collaboratore3 =
}}
La '''yakusa''' ([[hiragana]]: やくざ, [[katakana]]: ヤクザ), chiamata anche {{nihongo|'''gokudō'''|極道}} è una tradizionale [[organizzazione criminale]] suddivisa in numerose [[Banda (criminalità)|bande]] dette ''kumi'' o – nella terminologia legale – {{nihongo|''bōryokudan''|暴力団||letteralmente "gruppo violento"}}.
 
La '''Coppa delle Fiere 1964-1965''' fu la settima edizione dell'[[Coppa delle Fiere|omonima competizione calcistica]]. Venne vinta dal {{Calcio Ferencvaros|N}}, che sconfisse la {{Calcio Juventus|N}} nella finale disputata in gara unica al [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]] di [[Torino]]. Questo è stato l'unico caso nella storia della competizione in cui la finale, in gara singola, si è svolta in casa di una delle due finaliste.
Il nome deriva da tre numeri, 8-9-3, che si traducono rispettivamente in ''hachi'', ''kyuu'' e ''san'' (''ha-kyuu-sa'', da cui deriva appunto ''ya-ku-sa''), che costituivano il punteggio più basso di un gioco di carte nipponico, l'{{nihongo|''[[Oicho-Kabu]]''|おいちょかぶ}}.
 
== StoriaTrentaduesimi di finale ==
{{TwoLegStart}}
=== Le origini ===
{{TwoLegResult|{{Calcio KB|N}} {{Bandiera|DNK}} ||4 - 6 | {{Bandiera|NLD}} [[VV DOS|DOS Utrecht]] ||3 - 4 |1 - 2|winner=2}}
Anche se non chiare del tutto le origini della yakuza sono da rintracciare nel XVI secolo. Nonostante l'incertezza circa l'origine unica delle organizzazioni yakuza la maggior parte degli yakuza moderni derivano da due categorie emerse nella metà del [[periodo Edo]] (1603–1868): i ''[[tekiya]]'', coloro che in primo luogo spacciavano merci illecite, rubate o scadenti; e i ''[[bakuto]]'', coloro che erano coinvolti o partecipavano a giochi d'azzardo.
{{TwoLegResult|{{Calcio Valencia|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||1 - 1 |1 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Belenenses|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 1 | {{Bandiera|IRL}} {{Calcio Shelbourne|N}} ||1 - 1 |0 - 0|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Servette|N}} {{Bandiera|CHE}} ||3 - 8 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||2 - 2 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Betis|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Francais|N}} ||1 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} {{Bandiera|BEL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Goztepe|N}} {{Bandiera|TUR}} ||1 - 3 | {{Bandiera|ROU 1952-1965}} {{Calcio Petrolul|N}} ||0 - 1 |1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}} {{Bandiera|YUG}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 1 | {{Bandiera|LUX}} {{Calcio Spora Luxembourg|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||2 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} ||0 - 1 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Leixoes|N}} {{Bandiera|PRT}} ||1 - 4 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||1 - 1 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 3 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} ||4 - 1 |0 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Djurgarden|N}} {{Bandiera|SWE}} ||2 - 7 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 1 |1 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} {{Bandiera|FRG}} ||4 - 5 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Kilmarnock|N}} ||3 - 0 |1 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Valerenga|N}} {{Bandiera|NOR}} ||4 - 9 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||2 - 5 |2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||9 - 2 | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} ||3 - 2 |6 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Aris Salonicco|N}} {{Bandiera|GRC}} ||0 - 3 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||0 - 0 |0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||3 - 1 | {{Bandiera|DDR}} {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}||2 - 1 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 1 | {{Bandiera|CSK}} {{Calcio Brno|N|1956}} ||2 - 0 |0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||4 - 2 | {{Bandiera|YUG}} {{Calcio OFK Belgrado|N}} ||2 - 2 |2 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Hertha Berlino|N}} {{Bandiera|FRG}} ||2 - 3 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 1 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||4 - 2 | {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Orgryte|N}} ||4 - 2 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio B 1913|N}} {{Bandiera|DNK}} ||1 - 4 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 3 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
I ''tekiya'' ("venditori ambulanti") erano considerati uno dei più bassi gruppi sociali a [[Edo (città)|Edo]]. Quando iniziarono a formare le loro organizzazioni presero alcune funzioni amministrative relative al commercio, come ad esempio l'assegnazione di stallo e la protezione delle loro attività commerciali. Durante le feste [[Shintoismo|shintoiste]] questi venditori ambulanti aprivano le bancarelle e alcuni membri vennero assunti per agire come agenti di sicurezza. Ogni ambulante pagava l'affitto in cambio di un incarico di stallo e la protezione durante la fiera.
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Belenenses|N}}|PRT|1 - 2|{{Calcio Shelbourne|N}}|IRL|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vojvodina|N}}|YUG|0 - 2|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|BUL 1946-1967|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
L'[[Impero giapponese]], fino a quel momento logorato da incessanti guerre, riuscì a trovare una certa stabilità politico-sociale durante lo [[shogunato Tokugawa]]. Nonostante ciò numerosi samurai, che fino a quel momento ebbero ruoli altisonanti, non riuscirono a inserirsi nel sistema burocratico e sentendosi ai margini della società si riunirono in piccoli gruppi chiamati ''hatamotoyakko'', dediti all'oppressione della popolazione, considerati da molti i progenitori della yakuza. Altri ritengono che i suoi antenati furono i ''machiyakko'', bande di ''[[rōnin]]'' al servizio della gente indifesa, ma anche loro coinvolti, acquisì uno spirito prettamente [[Nazionalismo|nazionalista]]. L'organizzazione si specializzò inoltre in atti intimidatori nei confronti degli avversari politici e nella stipulazione di patti con persone autorevoli del mondo economico, garantendosi così posti sempre più rispettati e ingenti guadagni. L'organizzazione conobbe un periodo di crisi dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando il Giappone fu occupato dalle forze alleate guidate dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma riuscì a rimanere in attività e persino a guadagnarsi la stima della coalizione, approfittando delle divisioni interne al [[comandante supremo delle forze alleate]] (SCAP).
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|[[VV DOS|DOS Utrecht]] {{Bandiera|NLD}} ||0 - 4 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Liegi|N}} ||0 - 2 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Shelbourne|N}} {{Bandiera|IRL}} ||0 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||0 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Stade Francais|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 1 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||0 - 0 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Petrolul|N}} {{Bandiera|ROU 1952-1965}} ||1 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Basilea|N}} {{Bandiera|CHE}} ||2 - 6 | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Strasburgo|N}} ||0 - 1 |2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Barcellona|N}}{{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} ||3 - 1 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|N}} {{Bandiera|FRG}} ||1 - 10 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||1 - 6 |0 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Kilmarnock|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 6 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||0 - 2 |1 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio NK Zagabria|N}} {{Bandiera|YUG}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} ||1 - 1 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}} {{Bandiera|AUT}} ||2 - 2 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||3 - 0 | {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anversa|N}} ||2 - 0 |1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Dunfermline|N}} {{Bandiera|SCO}} ||1 - 0 | {{Bandiera|FRG}} {{Calcio Stoccarda|N}} ||1 - 0 |0 - 0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Il secondo dopoguerraRipetizione ===
{{OneLegStart}}
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] la yakuza ottenne il compito di mantenere l'ordine pubblico in cambio di appalti nell'edilizia. Fu così che la mafia giapponese rinacque e divenne ancora più influente di prima: si infiltrò nel [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]], fornì guardie del corpo ai politici più importanti, appoggiò campagne elettorali portando voti con le minacce e intervenne spesso nel settore industriale. Davanti al sempre più crescente potere dell'organizzazione lo SCAP adoperò misure drastiche, arrivando ad arrestare circa 50.000 persone, di cui solo una minima parte fu condannata. La sua vicinanza ai gruppi della [[Neofascismo|destra neofascista e xenofoba]] viene confermata dalla protezione che fornì al [[Terrorismo nero|terrorista nero]] latitante [[Delfo Zorzi]].
{{OneLegResult|{{Calcio Wiener SK|N}}|AUT|0 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
Nel 1992 per poter ostacolare l'ascesa dell'organizzazione il governo giapponese emanò la legge anti-''boryokudan'', che dichiarò illegali tutte quelle associazioni che ricorrono a violenza e intimidazione. Inizialmente il provvedimento sembrò dare buoni frutti, in quanto più di mille membri furono arrestati e altre migliaia di loro uscirono dal giro per immettersi in attività a norma di legge, ma con il tempo si rivelò inefficace dato che i componenti dei clan scomparsi si unirono a quelli più potenti come [[Yamaguchi-gumi]] di [[Kōbe]] e [[Sumiyoshi-kai]] di [[Tokyo]], accrescendo così la loro supremazia.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Liegi|N}} {{Bandiera|BEL}} ||1 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} ||1 - 0 |0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}}{{Bandiera|ITA}} ||2 - 2 | {{Bandiera|Bulgaria 1946-1967}} {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}} ||1 - 1 |1 - 1|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}}||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Barcellona|N}}||0 - 0 |2 - 2|winner=}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}} ||3 - 2 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} ||1 - 1 |2 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|N}} {{Bandiera|ITA}} ||1 - 3 | {{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}} ||1 - 2 |0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||1 - 1 | {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dunfermline|N}} ||1 - 0 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Il XXI secoloRipetizione ===
{{OneLegStart}}
Nell'estate del 2015 l'organizzazione ha visto una divisione interna da parte della Yamaguchi-gumi che prende il nome di Kobe Yamaguchi-gumi, continuando a usare logo e simboli della yakuza originale.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/09/19/lo-scisma-della-yakuza-giapponese|titolo=Scissione 2015|sito=ilpost.it|accesso=7 giugno 2016}}</ref> La yakuza gode anche dell'appoggio di molti [[giapponesi]] che vedono in essa dei protettori su cui fare affidamento, nonostante numerose campagne di sensibilizzazione da parte del governo nipponico. Per questo i suoi adepti circolano tranquillamente con abiti prestigiosi a bordo di auto lussuose, mostrano con disinvoltura il loro biglietto da visita e si riuniscono in eleganti edifici dove è facilmente visibile il loro logo. A causa di ciò la [[polizia giapponese]] trova numerose difficoltà nel contrastare l'organizzazione.
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Lokomotiv Plovdiv|N}}|Bulgaria 1946-1967|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}}<ref>Passa il turno per sorteggio.</ref>|FRA|2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|d.t.s.]])</small>|{{Calcio Barcellona|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|2 - 1|{{Calcio Dunfermline|N}}|SCO|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== CaratteristicheQuarti eddi attivitàfinale ==
{{TwoLegStart}}
[[File:Japan Kyushu Region large.png|thumb|left|Nel corso della storia, tanto più che in epoca moderna, l'isola di [[Kyūshū]] è stata la principale fonte dei membri della yakuza, tra cui molti capi rinominati della [[Yamaguchi-gumi]], tanto che Isokichi Yoshida (1867–1936) venne dalla zona di [[Kitakyūshū]] ed è considerato il primo yakuza moderno]]
{{TwoLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp;|winner=1}}
I loro appartenenti a volte le definiscono {{nihongo|''ninkyō dantai''|任侠団体}}, nome il cui significato è accostabile a quello di "onorata società". Nella letteratura e nella stampa occidentale solitamente vi si riferisce con il termine generico di "[[mafia]] giapponese" o ''Borekudan'' ("''bo'': ''rekudan''"). La yakuza è basata sui valori della famiglia patriarcale di acritica obbedienza ai principi di stretta osservanza con il [[Famiglia (mafia)#Capo|capo]] e una serie di regole ([[Codice (diritto)|codice]] della mafia), che prevedeva alla violazione un'inevitabile punizione. La stabilità e la durata dei vari clan yakuza forniscono un rapporto specifico tra il capo e i suoi subordinati e la conservazione delle ("fraterne") relazioni orizzontali tra i membri di rango e subordinati del gruppo.
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|N}} {{Bandiera|ITA}} ||''bye'' | &nbsp;|| &nbsp; |&nbsp; |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Strasburgo|N}} {{Bandiera|FRA}} ||0 - 5 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} ||0 - 5 |0 - 0|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}} {{Bandiera|HUN}} ||2 - 2 | {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} ||1 - 0 |1 - 2|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Ripetizione ===
La yakuza è strettamente intrecciata nella vita economica e politica del [[Giappone]] e ha un certo numero di distintivi, ma le sue caratteristiche sono intrinseche. A differenza di altre strutture criminali del mondo, la yakuza non ha una ben definita zona territoriale di influenza, non si basa su legami familiari come la base strutturale della loro organizzazione e non cerca di mantenere il segreto sulla gerarchia interna, le dimensioni o la composizione della ''leadership'' (molti gruppi yakuza hanno il loro ufficiale [[logo]], non nascondono la posizione della sede e il nome del capo; molti dei gruppi sono inoltre registrati sotto il "tetto" di varie associazioni patriottiche di destra o dei sindacati).
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|3 - 0|{{Calcio Athletic Bilbao|N}}|ESP 1945-1977|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
== Semifinali ==
L'origine della yakuza non è rintracciabile con precisione, ma deriva da varie organizzazioni legali o semi-legali dell'era feudale giapponese. L'esistenza della gran parte dei gruppi yakuza è nota al pubblico e molti dei loro membri non temono di rendersi pubblicamente identificabili, vestendo in modo appariscente ed esprimendosi a volte in un gergo peculiare. Difatti a causa del profondo radicamento nel territorio, dovuto in parte ai trascorsi del periodo feudale e alla protezione spesso fornita da gruppi legali di estrema destra — {{nihongo|''uyoku''|右翼|letteralmente "destra"}} — la polizia giapponese ha grandi difficoltà nel combattere queste organizzazioni. Il più importante atto di legislazione antimafia in Giappone risale solo al 1995. Un altro segno distintivo dei membri di questi gruppi sono i grandi [[Tatuaggio|tatuaggi]] che tutti gli affiliati si fanno eseguire, ma che usualmente nascondono. L'associazione tra tatuaggi e yakuza in Giappone è tale che questa pratica è quasi completamente sconosciuta nel resto della popolazione; in tutte le palestre e piscine delle maggiori città giapponesi sono inoltre affissi cartelli che vietano l'ingresso a chi ha dei tatuaggi.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Madrid|N}} {{Bandiera|ESP 1945-1977}}||4 - 4 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}||3 - 1 |1 - 3|winner=}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|N}} {{Bandiera|ENG}}||3 - 3 |{{Bandiera|HUN}} {{Calcio Ferencvaros|N}}||3 - 2 |0 - 1|winner=}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== ConsistenzaRipetizione ===
{{OneLegStart}}
Dal [[1950]] le autorità di contrasto giapponesi avevano il numero di conto dei membri ufficiali di gruppi yakuza. Se il tipico capo prima della guerra delle bande consisteva in un massimo di cinquanta membri, il raggruppamento del dopoguerra riunisce centinaia e magari migliaia di ''[[gangster]]''. Nel [[1958]] la polizia stimò il numero di yakuza di 70.000 persone, nel 1963 184.000 uomini uniti in 5.200 bande, nel 1982 103.300 persone (più 2.400 bande) e nel 1988 86.300 persone (3.200 bande).
{{OneLegResult|{{Calcio Atletico Madrid|N}}|ESP 1945-1977|1 - 3|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Manchester United|N}}|ENG|1 - 2|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
{{OneLegEnd}}
 
== Finale ==
Nei primi anni novanta il numero della yakuza superò le 90.000 persone (anche se dopo l'adozione della legge antimafia il numero di ''gangster'' nei diversi anni scese a 79.300). Secondo i dati della polizia del 2002, i membri della yakuza sono pari a 85.300, nel 2005 circa 87.000 e nel 2007 quasi 85.000 secondo la direzione generale della polizia del 2008 messa sul conto di oltre 82.000 ''gangster''. Secondo dati non ufficiali ci sono circa 110.000 membri attivi della yakuza uniti in 2.500 gruppi (famiglie).
{{vedi anche|Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965}}
Un fattore importante che contribuisce al gran numero della yakuza è la strutturazione rigida della società giapponese, mentre i ''gangster'' sindacali svolgono una funzione sociale da "ultima spiaggia" per le persone che non hanno una famiglia completa o un normale funzionamento.
{{OneLegStart}}
 
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|N}}|ITA|0 - 1|{{Calcio Ferencvaros|N}}|HUN|winner=2}}
== Attività ==
{{OneLegEnd}}
Le attività illegali delle quali si occupa la yakuza sono speculazioni finanziarie e immobiliari, [[traffico di droga]] e armi, estorsioni, [[gioco d'azzardo]] (soprattutto il ''[[pachinko]]''), sfruttamento della [[prostituzione]] e infiltrazione nelle [[Attività aziendale|attività aziendali]]. Molti gruppi si sono spinti fino ad acquistare un piccolo numero di azioni di una grande corporazione per poter accedere alle riunioni del consiglio di amministrazione, dove gli inviati della banda commettevano atti di aperta intimidazione nei confronti dei soci a scopo di estorsione. Questi fatti non venivano quasi mai denunciati. La peculiarità fisica, caratteristica di questa organizzazione, è che ai suoi affiliati viene asportata la prima falange del dito mignolo. Tale rituale si chiama ''[[yubitsume]]'' ("taglio cerimoniale"). Ciò richiama alla mente il rapporto ''oyabun-kobun'' ("padre-figlio", "discepolo-maestro") e il significato più antico del gesto che simboleggiava l'espiazione delle colpe e la venerazione verso il maestro a cui viene consegnata la falange in un fazzoletto di stoffa pregiata. Tra i motivi che hanno sempre attirato verso la yakuza la simpatia della popolazione e un certo atteggiamento bonario delle istituzioni giapponesi, almeno fino al 1992, è il continuo richiamo solo teorico e la parvenza formale ipocrita di adesione al ''[[bushidō]]'', codice di comportamento del [[samurai]] ispirato al senso del dovere e dell'onore (''giri'') e al sentimento umano (''ninjo''), caratterizzato dall'altruismo verso i più deboli e generosità verso i poveri. Valori travolti ormai da decenni in questo tipo di organizzazione nata in origine come una società di mutuo soccorso.
 
== Gruppi ==
{{div col|3}}
* [[Aizukotetsu-kai]]
* [[Asano-gumi]]
* [[Azuma-gumi]]
* [[Dojin-kai]]
* [[Goda-ikka]]
* [[Goto-gumi]]
* [[Honda-kai]]
* [[Ichiwa-kai]]
* [[Inagawa-kai]]
* [[Kantō-kai]]
* [[Kishimoto-gumi]]
* [[Kitamura-gumi]]
* [[Kodo-kai]]
* [[Kyokuryu-kai]]
* [[Kokusui-kai]]
* [[Kozakura-ikka]]
* [[Kyodo-kai]]
* [[Kyokuto-kai]]
* [[Kyokuto-SakuraiSoke-Rengokai]]
* [[Kyosei-kai]]
* [[Kudō-kai]]
* [[Matsuba-kai]]
* [[Nakano-kai]]
* [[Okinawa Kyokuryu-kai]]
* [[Sakaume-gumi]]
* [[Shinwa-kai (Sumiyoshi-ikka)|Shinwa-kai]]
* [[Shinwa-kai (Takamatsu)|Shinwa-kai]]
* [[Soai-kai]]
* [[Suishin-kai]]
* [[Sumiyoshi-ikka]]
* [[Sumiyoshi-kai]]
* [[Taishu-kai]]
* [[Takumi-gumi]]
* [[Toa Yuai Jigyo Kumiai]]
* [[Tobe-kai]]
* [[Yamaguchi-gumi]]
* [[Yamaken-gumi]]
* [[Yamano-kai]]
{{div col end}}
 
== Nella cultura di massa ==
* Nel 1975 il regista [[Sydney Pollack]] dirisse il film ''[[Yakuza (film)|Yakuza]]'' con [[Robert Mitchum]], [[Brian Keith]] e [[Ken Takakura]], pellicola che descriveva con accurata precisione i meccanismi interni dell'organizzazione criminale e le sue ramificazioni all'estero, come negli Stati Uniti, secondo il soggetto cinematografico).
* Nel 2006 è uscito il [[videogioco]] omonimo ''[[Yakuza (videogioco)|Yakuza]]'' e successivamente il seguito ''[[Yakuza 2]]'', ''[[Yakuza 3]]'', ''[[Yakuza 4]]'', ''[[Yakuza 5]],'' ''[[Yakuza 6]], [[Yakuza 0]]'' e ''[[Yakuza Kiwami]]''. Dalla serie è tratto anche il film ''[[Like a Dragon]]''. "''Like a Dragon''" è la traduzione letterale del titolo del gioco in giapponese.
* Il [[manga]] ''[[Sanctuary (manga)|Sanctuary]]'' di [[Sho Fumimura]] e [[Ryōichi Ikegami]] è interamente incentrato sul mondo della yakuza e sui rapporti di questa con il potere politico.
* Il manga ''[[Nisekoi]]'' ha per protagonista il figlio di un capo della yakuza.
* Nella serie [[Toradora!]] il protagonista maschile Ryūji Takasu è figlio di un temuto membro della yakuza.
* La yakuza è a volte citata nella serie manga [[City Hunter]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Mafia]]
* [[Yubitsume]]
* [[Tatuaggio criminale]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Yakuza}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{MafieCoppa internazionalidelle Fiere}}
{{Portale|calcio}}
{{Criminalità organizzata in America}}
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Yakuza|Calcio nel 1964]]
[[Categoria:Calcio nel 1965]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa delle Fiere]]