Denario e Nazym: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ {{monetazione romana}}
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Fiume
Il sistema monetario della [[antica Roma]] comprendeva il '''denario''', una piccola [[moneta]] d'[[argento]], che era anche la moneta più diffusa.
|nome = Nazym
|immagine =
|didascalia =
|nazione = RUS
|altre_nazioni =
|attraversa =
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|portata = 58.9
|note_portata = <ref>a 149 km dalla foce</ref>
|altitudine_sorgente =
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = [[Uvali Siberiani]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Ob' (fiume)|fiume Ob']]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
Il '''Nazym''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[nord]][[ovest|occidentale]] ([[Jamalia]]), [[affluente]] di destra dell'[[Ob' (fiume)|Ob']].
 
Nasce dal versante [[sud|meridionale]] della modestissima catena montuosa degli [[Uvali Siberiani]]; scorre con direzione mediamente meridionale in una zona piatta e paludosa, senza incontrare centri urbani di qualche rilievo, prima di sfociare da destra nell'Ob' nel suo basso corso.
 
A causa del [[clima]] rigido, resta [[congelamento|gelato]], mediamente, da [[ottobre]] ad [[aprile]]-[[maggio]].
<center>[[Image:8denari.jpg]]
<br /> <small>
'''in alto''' : ca 157 AC [[Repubblica Romana]], ca 73 d.C. [[Vespasiano]], ca 161 [[Marco Aurelio]], ca 194 [[Settimio Severo]]; <br /> '''in basso''': ca 199 AD [[Caracalla]], ca 200 AD [[Giulia Domna]], ca 219 [[Eliogabalo]], ca 236 AD [[Massimino Trace]]
</small></center>
 
== Note ==
== Introduzione del denario ==
<references/>
{{monetazione romana}}
Secondo la opinione più diffusa attualmente tra gli studiosi, per la prima volta nel [[211 AC]] durante la [[Seconda guerra punica]], con il valore di 10 [[asse (moneta)|assi]], fu battuta una moneta, il denario, il cui nome significa ‘’contiene dieci ‘’
 
==Collegamenti esterni==
Nel [[118 AC]] il suo valore fu posto a 16 assi, a causa della diminuzione del valore dell'[[asse (moneta)|asse]].
*{{cita web|http://www.cultinfo.ru/fulltext/1/001/008/079/803.htm|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
 
{{Portale|Russia}}
== Il problema della datazione del primo denario ==
 
[[Categoria:Affluenti dell'Ob']]
== I [[serrato|denari serrati]] ==
[[Categoria:Fiumi del circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra]]
 
Il termine '''serrato''' viene dal latino ''serrare'' = segare ed indica una moneta del bordo seghettato. A Roma furono emessi denati serrati in diversi periodi. Il significato di questa scelta non è charo. Secondo [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (''Germania, c.5'') i ''serrati'' erano particolarmente apprezzati dai Germani. Sicuramente su queste monete era più difficile effettuare l'operazione, detta "tosatura", con cui si toglieva parte del metallo, diminuendone così la quantità di metallo prezioso.
 
== Il [[quinario (moneta)|quinario]] ==
 
== Il denario come stumento di propaganda ==
 
[[Image:Pompeia1a.jpg|thumb|300px|Sesto Pompeo. ca. 137 a. C. - ''Pompeia'' '''1'''; ''Syd.'' 461; ''Craw.'' 235/1]]
[[Image:Pompeia1.jpg|thumb|300px|Diritto: [[Roma]] dx. Dietro vaso, sotto il mento '''X'''</br>Rovescio: la [[lupa capitolina]] che allatta [[Romolo e Remo]]</br>Da [[Eckhel]]: ''Anfangsgründe zur alten Numismatik'']]
 
I primi denari emessi non mostravano alcuna indicazione che li potesse far collegare al [[magistrato monetario]] che ne aveva curato l'emissione. Queste monete sono comunemente definite dai numismatici "denari anonimi".
 
In una seconda fase cominciarono ad apparire simboli che permettevano di identificare in qualche modo il magistrato responsabile (ancora, prua di nave, vittoria, martello, punta di lancia). Più tardi i simboli furono sostituiti da lettere o monogrammi, probabilmente le iniziali del magistrato. Infine, anche se in forma abbreviata appaiono nomi che in qualche modo ci permettono di risalire all'identità a volte, ma quasi sempre alla ''gens'' di appartenenza.
 
I tipi in questa fase presentano sempre la testa elmata di Roma al dritto. Al rovescio inizialmente sono rappresentati i [[Dioscuri]], poi questi vengono alternati con bighe guidate di volta in volta da varie divinità: [[Diana]], [[Vittoria]], [[Giove]].
 
L'uso della moneta come strumento di propaganda risale alla nascita stessa della moneta. Nel mondo greco le ''polis'' usavano rappresentare nelle monete gli dei protettori della città, ([[Atena]], [[Acheloo]], le ninfe [[Partenope]] e [[Aretusa]]). Altre città usavano altre immagini rappresentative: la [[rosa]] (''rhodon'') di [[Rodi]], l'ape (''melita'') per Melit&aelig;, il gomito (''ankon'') ad [[Ancona]]. Solo in età ellenistica vengono raffigurati uomini viventi: i re delle dinastie macedoni.
 
A Roma l'accento era inizialmente posto sull'esaltazione della città. Nella seconda metà del II secolo AC i magistrati monetari iniziani invece ad esaltare la ''gens'' di appartenenza ed appaiono nuove rappresentazioni. Uno dei primi denari con una nuova iconografia è quello di Sesto Pompeo qui raffigurato. Mentre al diritto si ha sempre la testa della dea Roma, cioè l'immagine deificata della città, al rovescio è rappresentata una scena della tradizione romana: il pastore [[Faustolo]], il cui nome è riportato in alto sulla sinistra, trova i gemelli [[Romolo e Remo]] allattati dalla [[lupa capitolina]], sotto il [[fico ruminale]]. Un [[picchio]], che avrebbe portato del cibo, si trova sull'albero. Il nome del magistrato è qui indicato per esteso.
 
[[Immagine:Eckhel ii 13.jpg|thumb|300px|[[Marco Giunio Bruto|Bruto]], ca. 54 AC - Bruto - [[Lucio Giunio Bruto]], rovescio [[Gaio Servilio Strutto Ahala|Servilio Ahala]].</br> Iunia 30 e Servilia 17; Syd. 932; Craw. 433/2 (da [[Eckhel]]).]]
Fino alla fine della repubblica si ha uno straordinario fiorire di tipi che esaltano le discendenze o supposte tali del magistrato monetario.
 
Titurio Sabino ci presenta l'immagine di [[Tito Tazio]], [[Marco Giunio Bruto|Bruto]], il futuro assassino di Cesare, le immagini dei suoi pretesi antenati [[Lucio Giunio Bruto]] e [[Gaio Servilio Strutto Ahala|Servilio Ahala]], Gneo Cornelio Blasio usa invece l'immagine dell'[[Publio Cornelio Scipione|Africano]].
<!-- segue -->
 
== Il denario durante l'impero ==
 
Il denario continuò ad essere la principale moneta dell'impero fino a che non fu sostituito dell'[[antoniniano]] nella metà del [[III secolo]] d. C.. Inizialmente l'argento usato era il più puro compatibilmente con le tecniche dell'epoca, ma gradualmente cambiò secondo le circostanze politiche ed economiche.
 
Anche quando il denario non fu più emesso con regolarità, fu ancora usato come unità di conto.
 
È difficile dare un valore attuale per la moneta a causa della grande differenza tra le due economie. Gli storici classici di regola affermano che nella tarda repubblica e nel primo Impero la paga annuale per un lavoratore era di un denario.
 
== L'eredità del denario ==
 
L'ultima eredità del ‘’denario’’ può essere vista nell'uso della lettera ‘’d'’ come abbreviazione dell'antica moneta francese nota come [[denaro (moneta)|denier]] e per il [[penny]] britannico prima del 1971.
 
Sopravvive anche nel comune nome Arabo di una moneta, il ''[[dinar]]'' &#1583;&#1610;&#1606;&#1575;&#1585;, già in uso in periodo pre-Islamico, ed ancora in uso in diverse moderne nazioni di lingua Araba.
 
 
L' ''[[aureo]]'' d'oro sembra essere stato prevalentemente una moneta di conto, una denominazione raramente frequente nelle transazioni comuni, a causa del suo alto valore. I [[numismatico|numismatici]] pensano che l'aureo fosse usato per pagare gratifiche alle legioni alla salita al potere di un nuovo imperatore. Valeva 25 denari.
 
1 [[aureo]] d'[[oro]] = 2 quinarii d'oro = 25 '''denari''' d'argento = 50 [[Quinario (moneta)|quinari]] d'argento = 100 [[Sesterzio|sesterzi]] di bronzo = 200 [[Dupondio|dupondi]] di bronzo = 400 [[Asse (moneta)|assi]] di rame = 800 [[semisse|semissi]] di rame = 1600 [[quadrante|quadranti]] di rame
 
==Voci correlate==
* [[Monetazione romana]]
* [[sesterzio]]
* [[dupondio]]
* [[asse (moneta)|asse]]
* [[Solido (moneta)|solido]]
* [[dracma]].
 
{{commons|Denarius}}
[[Categoria:Monetazione romana|Denario]]
 
[[da:Denarius]]
[[de:Denarius]]
[[en:Denarius]]
[[es:Denario]]
[[fr:Denier (monnaie)]]
[[la:Denarius]]
[[lt:Denaras]]
[[nl:Denarius]]
[[pl:Denar]]
[[pt:Denário]]
[[simple:Denarius]]