Fernando Muslera e Nazym: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Sportivo
|nome = Nazym
|Nome= Fernando Muslera
|immagine =
|NomeCompleto= Fernando Muslera
|didascalia =
|Immagine= Fernando Muslera 2012.jpg
|nazione = RUS
|Didascalia = Muslera con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]
|altre_nazioni =
|paese nascita= Buenos Aires
|attraversa =
|CodiceNazione = {{URU}}
|attraversa_2 =
|Altezza= 191
|attraversa_3 =
|Peso= 74
|portata = 58.9
|Disciplina= Calcio
|note_portata = <ref>a 149 km dalla foce</ref>
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|altitudine_sorgente =
|Squadra= {{Calcio Galatasaray}}
|note_altitudine_sorgente =
|GiovaniliAnni=
|nasce = [[Uvali Siberiani]]
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Montevideo Wanderers|G}}
|Squadrenasce_lat =
|nasce_long =
{{Carriera sportivo
|affluenti =
|2004-2007|{{Calcio Montevideo Wanderers|G}}|44 (-?)
|sfocia = [[Ob' (fiume)|fiume Ob']]
|2007|{{Calcio Nacional Montevideo|G}}|4 (-?)
|sfocia_lat =
|2007-2011|{{Calcio Lazio|G}}|97 (-118)
|sfocia_long =
|2011-|{{Calcio Galatasaray|G}}|66 (-56, 1)
|mappa =
}}
Il '''Nazym''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[nord]][[ovest|occidentale]] ([[Jamalia]]), [[affluente]] di destra dell'[[Ob' (fiume)|Ob']].
|AnniNazionale = 2002-2003<br>2005<br>2009-
|Nazionale= {{NazU|CA|URY||17}}<br>{{NazU|CA|URY||20}}<br>{{Naz|CA|URY}}
|PresenzeNazionale(goal)= 7 (-?)<br>9 (-8)<br>49 (-57)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2011}}}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 26 giugno 2013
}}
{{Bio
|Nome = Néstor Fernando
|Cognome = Muslera Micol
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 16 giugno
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] e della [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Nazionale uruguaiana]]. È stato [[Coppa America (calcio)|Campione d'America]] con la Nazionale uruguagia nel [[Copa América 2011|2011]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
====I primi passi====
I primi campionati da professionista li ha disputati nella [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera Division uruguayana]]. Dal [[2004]] al [[2006]] ha vestito i colori del [[Montevideo Wanderers Fútbol Club|Montevideo Wanderers]] con cui ha giocato 44 incontri. Prima di arrivare in [[Italia]], acquistato nell'estate del [[2007]] dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ha militato nel [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]], squadra con cui ha disputato 4 partite.
 
====Lazio====
[[File:Fernando Muslera.jpg|thumb|left|150px|Muslera durante il riscaldamento con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].]]
 
La squadra romana lo ha acquistato per una cifra di circa 3 milioni di euro. I biancocelesti avevano acquistato in precedenza il portiere argentino [[Juan Pablo Carrizo]] con l'intento di sostituire [[Angelo Peruzzi]], ritiratosi dall'attività agonistica, ma a causa dei problemi legati al passaporto di Carrizo<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=369274|titolo=Allarme Carrizo. Rischia di saltare il tesseramento|pubblicazione=www.goal.com|accesso=12-04-2008}}</ref> hanno dovuto acquistare Muslera, al quale è stata assegnata la maglia numero 1. È stato il quinto uruguaiano nella storia della Lazio. Ha esordito in [[Serie A]] il 15 settembre [[2007]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] nella partita Lazio-[[Empoli Football Club|Empoli]] (0-0) (3ª giornata del [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-2008]]). Alla 7ª giornata, nella sua quinta partita consecutiva, è stato protagonista in negativo nella sconfitta casalinga contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 1-5, commettendo errori decisivi<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/ottobre/08/Quando_Muslera_Dida_ga_10_071008027.shtml|titolo=Quando Muslera fa il Dida|pubblicazione=Gazzetta.it|data=8-10-2007}}</ref>. Nelle partite successive di campionato viene relegato in panchina, mentre torna titolare nella [[Coppa Italia]] nelle gare contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e la [[Fiorentina]]. Salva la qualificazione contro il Napoli con un intervento nel finale, deviando sulla traversa il tiro che avrebbe portato le squadre ai supplementari. Alla 32ª giornata del campionato, il 6 aprile [[2008]], torna titolare in occasione del pareggio per 2-2 in casa del [[Parma Football Club|Parma]]; malgrado le due reti incassate, disputa una buona partita compiendo due parate impegnative. Viene di nuovo utilizzato nel turno di campionato successivo Lazio-[[Siena Calcio|Siena]] ed è nuovamente protagonista di una papera che fissa il risultato sull'1-1 all'88'<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/14/Muslera_ricasca_Siena_va_ga_10_080414088.shtml|titolo=Muslera ci ricasca, il Siena va|pubblicazione=Gazzetta.it|data=14-04-2008}}</ref>. Il tecnico della Lazio, [[Delio Rossi]], lo relega in panchina per le due partite successive, affidando la porta laziale al quarantaquattrenne veterano [[Marco Ballotta]], per poi schierarlo nuovamente titolare nella 36ª giornata, in casa contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], gara in cui ha parato un rigore calciato da [[Amauri]].
 
Nella [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]], risolti i problemi di passaporto, arriva alla Lazio il portiere argentino [[Juan Pablo Carrizo|Carrizo]] e Muslera gli cede il numero 1, per indossare l'86 (suo anno di nascita) e fare da secondo portiere.<ref>{{cita news|url=http://iltempo.ilsole24ore.com/sport/2008/07/18/903876-muslera_cede_numero_carrizo.shtml|editore=Il Tempo|titolo=Muslera cede la «numero uno» a Carrizo|data=18-07-2008|accesso=14-03-2009}}</ref> Tuttavia Carrizo non offre grandi prestazioni<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/lazio/2009/01/30-16688/Lazio+contestata%2C+i++pi%C3%B9+insultati+Carrizo+e+Rossi|titolo=Lazio contestata, i più insultati Carrizo e Rossi|pubblicazione=Tuttosport.it|data=30 gennaio 2009}}</ref>, e Delio Rossi promuove nuovamente titolare il portiere uruguaiano nella gara di gennaio [[2009]] contro la [[Sampdoria]] dove para un rigore<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/28012009/45/serie-cassano-strepitoso-lazio-in-bambola.html|editore=Eurosport|titolo=Serie A - Cassano strepitoso, Lazio in bambola|data=28-01-2009|accesso=14-03-2009}}</ref>. Tra le partite successive si ricorda la semifinale di Coppa Italia nella quale si supera più volte contro la [[Juventus]]. È più volte chiamato in causa anche nel suo primo derby contro la [[AS Roma|Roma]], dove si comporta bene contribuendo alla vittoria della Lazio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/lazio/muslera-rivincita/muslera-rivincita.html|editore=la Repubblica|titolo=La rivincita di Muslera: "Lavoro contro un incubo"|data=09-03-2009|accesso=14-03-2009}}</ref> Il 13 maggio [[2009]], la finale di Coppa Italia tra Lazio e Sampdoria si decide ai [[tiri di rigore|calci di rigore]]: Muslera ne para uno ad [[Antonio Cassano]] ed uno ad [[Hugo Campagnaro]], consegnando alla Lazio la quinta Coppa Italia della sua storia<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Lazio/13-05-2009/alla-lazio-finale-infinita-50401518323.shtml|titolo=Alla Lazio la finale infinita Campagnaro condanna la Samp|pubblicazione=Gazzetta.it|data=13-05-2009}}</ref>. Anche la stagione successiva vede il giovane uruguagio autore di buone prestazioni. Da ricordare la finale di [[Supercoppa Italiana]] contro l'[[Inter]], vinta dalla Lazio per 2-1. Il 20 agosto esordisce in una partita europea, giocando Lazio-[[Elfsborg]] (3-0), prima gara della stagione di [[UEFA Europa League|Europa League]]. Conclude l'annata [[Società Sportiva Lazio 2009-2010|2009-2010]] subendo 48 gol in 42 partite. È stato votato settimo portiere al Mondo dalla [[IFFHS|Federazione Internazionale di Storia e Statistica del calcio]] (IFFHS).<ref>{{cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=16541|editore=lalaziosiamonoi.it|titolo=La rivincita di Muslera: La scalata di Muslera, votato settimo portiere al Mondo|data=04-01-2011|accesso=04-01-2011}}</ref>
 
====Galatasaray====
[[File:Musleragaziantepspor.jpg|thumb|right|140px|Muslera con la maglia del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]].]] Il 20 luglio [[2011]], come contropartita per il trasferimento di [[Lorik Cana|Cana]] alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e un conguaglio economico vicino ai 3 milioni di [[euro]], viene ufficializzato il suo passaggio al club turco del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] per i successivi 4 anni<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=282745|editore=Tuttomercatowe.com|titolo=Ufficiale: Muslera al Galatasaray|data=20-07-2011}}</ref>. Esordisce nella [[Süper Lig]], l'11 settembre [[2011]], nella sconfitta per 2-0 contro l'[[İstanbul Büyükşehir Belediyesi Spor Kulübü|İstanbul B.B.]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/leaguematchcentre/index.html#date=2011/09/11league=1056match=|editore=Uefa.com|titolo=Risultato İstanbul Büyükşehir Belediyesi Spor Kulübü - Galatasaray Spor Kulübü|data=11-09-2011}}</ref> L'8 aprile [[2012]], durante l'ultima partita di campionato, realizza un calcio di rigore contro il [[Manisaspor Kulübü|Manisapor]] nella vittoria per 4-0.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/manisaspor-galatasaray-istanbul/index/spielbericht_1148525.html Manisaspor-Galatasaray 0-4] Transfermarkt.it</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quotidianamente.net/sport/calcio/che-sorpresa-muslera-segna-nel-galatasaray-23879.html|editore=quotidianamente.net|titolo=Che sorpresa: Muslera segna nel Galatasaray|data=10-04-2012}}</ref> Il 12 maggio [[2012]] si laurea [[Süper Lig 2011-2012|campione di Turchia]], vincendo i play-off per il titolo contro [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]], [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] e [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=351983|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Turchia, il Galatasaray di Terim ha vinto il campionato|data=12-05-2012}}</ref>
 
Il 12 agosto [[2012]], all'inizio della sua seconda stagione in terra turca, vince la [[Türkiye Süper Kupası|Supercoppa Turca]], il suo secondo titolo con il Galatasaray, battendo per 3-2 il [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/calcio/galatasaray-vince-supercoppa-di-turchia.html|editore=sportlive.it|titolo=Turchia, il Galatasaray vince la Supercoppa|data=13-08-2012}}</ref> Il successivo 19 settembre esordisce in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], nella partita vinta per 1-0 dagli inglesi. Il 5 maggio [[2013]] vince il suo secondo campionato turco con il Galatasaray.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=tur/news/newsid=1948911.html|editore=uefa.com|titolo=Galatasaray campione in Turchia|data=05-05-2013}}</ref>
 
===Nazionale===
[[File:Fernando-muslera.jpg|thumb|left|125px|Muslera con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]]]
 
Colleziona 9 presenze in Nazionale Under 17, e 9 presenze in Nazionale Under 20 (Colombia 2005).
Viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore, la "[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Celeste]]", dal tecnico [[Óscar Tabárez]] per le sfide contro [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] e [[nazionale di calcio della Colombia|Colombia]] valide per le qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali 2010]].
 
====Coppa del Mondo 2010====
Il 10 ottobre [[2009]] debutta da titolare nella Celeste in occasione della vittoriosa gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazione ai Mondiali 2010]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]]. L'Uruguay vince 1-2 in rimonta con un gol nei minuti di recupero. Il 14 novembre [[2009]], alla sua terza presenza, esce per la prima volta imbattuto nella vittoria esterna per 0-1 ai danni della [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]]; grazie al pareggio per 1-1 nella gara di ritorno, l'Uruguay si qualifica per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali sudafricani]].
 
Nella fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] è il portiere titolare della Nazionale e chiude la fase a gironi senza subire nemmeno un gol (unico a riuscire nell'impresa assieme ad [[Eduardo dos Reis Carvalho|Eduardo]] del [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]). Il 2 luglio [[2010]], para due dei [[tiri di rigore]] dei quarti di finale [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] - [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]], uno di [[John Mensah]] e l'altro di [[Dominic Adiyiah]], trascinando la Celeste alle semifinali per la prima volta dal [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]. In tale occasione diventa il portiere più giovane ad essere arrivato alla semifinale di un mondiale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/02-07-2010/storico-uruguay-semifinale-71304554035.shtml|titolo=Storico Uruguay! E' semifinale Dramma Ghana ai rigori|editore=La Gazzetta dello Sport|data=02-07-2010}}</ref>. L'Uruguay verrà poi sconfitto per 3-2 dall'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] e perderà, con lo stesso risultato, anche la finale per il terzo posto contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/10-07-2010/sul-podio-sale-germania-71396310376.shtml|titolo=Sul podio sale la Germania. Muslera fa piangere l'Uruguay|editore=La Gazzetta dello Sport|data=11-07-2010}}</ref>.
 
====Copa América 2011====
Durante la [[Copa América 2011]] subisce soltanto due gol nella fase a gironi ed uno nei quarti.
Il 16 luglio [[2011]] para un rigore a [[Carlos Tevez]] durante i [[tiri di rigore|calci di rigore]] dei quarti di finale [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] - [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], permettendo alla ''Celeste'' la vittoria per 6-5 d.c.r. ed il passaggio alla semifinale<ref>{{cita web|url=http://revenews.info/coppa-america-2011-argentina-uruguay-5-6-d-c-r-super-muslera_post1024339.html|titolo=Coppa America 2011 Argentina Uruguay 5-6 d.c.r Super Muslera|editore=ReveNEWS|data=17-07-2011}}</ref>.
Il 19 luglio [[2011]], l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] conquista la finale della [[Copa América 2011]] sconfiggendo il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] per 2-0.
 
Il 24 luglio [[2011]] vince la [[Copa América 2011|Coppa America]] grazie alla vittoria per 3-0 nella finale contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=283760|titolo=Coppa America, 3-0 all'Albirroja: Uruguay campione|editore=Tuttomercatoweb.com|accesso=24 luglio 2011}}</ref>. Malgrado abbia terminato il torneo con soli 3 gol al passivo, il premio di miglior portiere della manifestazione viene assegnato al paraguaiano [[Justo Villar]]<ref>{{cita web|url=http://www.ca2011.com/premios_bestgoalkeeper.php|titolo=BEST GOALKEEPER OF THE COPA AMÉRICA - PETROBRAS TROPHY: JUSTO VILLAR|editore=Ca2011.com|accesso=24 luglio 2011}}</ref>.
 
====Confederations Cup 2013====
Il 5 maggio [[2013]] viene inserito, da [[Óscar Tabárez]], nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] in [[Brasile]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2013.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|2004|| rowspan=4| {{Bandiera|URU}} [[Wanderers Montevideo|Wanderers]]||[[Primera División Profesional de Uruguay|PDU]]|| 2 || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 2 || -?
|-
|2005||[[Primera División Profesional de Uruguay|PDU]]|| 9 || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 9 || -?
|-
|2006||[[Primera División Profesional de Uruguay|PDU]]|| 20 || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 20 || -?
|-
|2007||[[Primera División Profesional de Uruguay|PDU]]|| 13 || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 13 || -?
|-
!colspan="3"|Totale Wanderers || 44 || -? || || || || || || || || || || 44 || -?
|-
|2007||{{Bandiera|URU}} [[Nacional Montevideo|Nacional]]||[[Primera División Profesional de Uruguay|PDU]] || 4 || -? || || - || - || [[Coppa Libertadores 2007|CL]] || 7 || -8 || || - || - || 11 || -8+
|-
||[[Società Sportiva Lazio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] ||[[Serie A 2007-2008|A]] || 10 || -16 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]|| 4 || -4 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]|| - || - || || - || - || 14 || -20
|-
||[[Società Sportiva Lazio 2008-2009|2008-2009]]|| [[Serie A 2008-2009|A]] || 15 || -22 ||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 6 || -5 || || - || - || || - || - || 21 || -27
|-
||[[Società Sportiva Lazio 2009-2010|2009-2010]]|| [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || -42 ||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || -3 || [[Europa League 2009-2010|EUL]] || 3 || -3 || [[Supercoppa italiana di calcio 2009|SI]] || 1 || -1 || 42 || -49
|-
||[[Società Sportiva Lazio 2010-2011|2010-2011]]|| [[Serie A 2010-2011|A]] || 36 || -38 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || - || - || || - || - || || - || - || 36 || -38
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 97 || -118 || || 12 || -12 || || 3 || -3 || || 1 || -1 || 113 || -134
|-
||[[Galatasaray Spor Kulübü 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] ||[[Süper Lig 2011-2012|SL]] || 33+6<ref name=play-off>Nei Play-off per il titolo</ref> || (-23)+(-6)<ref name=play-off/>; 1 || [[Türkiye Kupası 2011-2012|CT]] || - || - || || - || - || || - || - || 39 || -29; 1
|-
||[[Galatasaray Spor Kulübü 2012-2013|2012-2013]] || [[Süper Lig 2012-2013|SL]] || 33 || -33 || [[Türkiye Kupası 2012-2013|CT]] || - || - || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || -14 || [[Türkiye Süper Kupası 2012|ST]] || 1 || -2 || 44 || -49
|-
!colspan="3"|Totale Galatasaray || 66+6<ref name=play-off/> || (-56)+(-6)<ref name=play-off/>; 1 || || || || || 10 || -14 || || 1 || -2 || 83 || -78; 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 217 || -180+; 1 || || 12 || -12 || || 20 || -25 || || 2 || -3 || 244 || -213+; 1
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|Uruguay}}
{{Cronopar|10-10-2009|Quito|ECU|1|2|URY|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Saprissa|CRI|0|1|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2009|Montevideo|URY|1|1|CRI|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|03-03-2010|San Gallo|CHE|1|3|URY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-05-2010|Montevideo|URY|4|1|ISR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-06-2010|Città del Capo|URY|0|0|FRA|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|16-06-2010|Pretoria|ZAF|0|3|URY|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|22-06-2010|Bloemfontein|MEX|0|1|URY|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|26-06-2010|Port Elizabeth|URY|2|1|KOR|-1|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|02-07-2010|Johannesburg|URY|1|1|GHA|-1|Mondiali|2010|Quarti di Finale|dts|5 - 3}}
{{Cronopar|06-07-2010|Città del Capo|NED|3|2|URY|-3|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|10-07-2010|Port Elizabeth|DEU|3|2|URY|-3|Mondiali|2010|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|11-08-2010|Lisbona|AGO|0|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Wuhan|CHN|0|4|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2010|Santiago|CHL|2|0|URY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-2011|Dublino|IRL|2|3|URY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|29-05-2011|Sinsheim|DEU|2|1|URY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|08-06-2011|Montevideo|URY|1|1|NED|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|23-06-2011|Rivera|URY|3|0|EST|-|Amichevole|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|04-07-2011|San Juan|URY|1|1|PER|-1|Coppa America|2011|Fase a gironi|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|08-07-2011|Mendoza|URY|1|1|CHL|-1|Coppa America|2011|Fase a gironi|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|12-07-2011|La Plata|URY|1|0|MEX||Coppa America|2011|Fase a gironi}}
{{Cronopar|16-07-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-1|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 - 5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|19-07-2011|La Plata|PER|0|2|URY||Coppa America|2011|Semifinale}}
{{Cronopar|24-07-2011|Buenos Aires|URY|3|0|PRY||Coppa America|2011|Finale}}
{{Cronopar|02-09-2011|Charkiv|UKR|2|3|URY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|07-10-2011|Montevideo|URY|4|2|BOL|-2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Asunción|PRY|1|1|URY|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Montevideo|URY|4|0|CHL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|29-02-2012|Bucarest|ROU|1|1|URY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-05-2012|Mosca|RUS|1|1|URY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|02-06-2012|Montevideo|URU|1|1|VEN|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-06-2012|Montevideo|URU|4|2|PER|-2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-08-2012|Le Havre|FRA|0|0|URU||Amichevole}}
{{Cronopar|07-09-2012|Barranquilla|COL|4|0|URU|-4|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-09-2012|Montevideo|URU|1|1|ECU|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URU|-3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|La Paz|BOL|4|1|URU|-4|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Danzica|POL|1|3|URU|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|07-02-2013|Doha|ESP|3|1|URU|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|22-03-2013|Montevideo|URU|1|1|PAR|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|27-03-2013|Santiago del Cile|CHI|2|0|URU|-2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|05-06-2013|Montevideo|URU|1|0|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|12-06-2013|Ciudad Guayana|VEN|0|1|URU||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-06-2013|Recife|ESP|2|1|URU|-2|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|21-06-2013|Salvador|NGR|1|2|URU|-1|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|26-06-2013|Belo Horizonte|BRA|2|1|URU|-2|Conf.Cup|2013|Semifinale}}
{{Cronopar|30-06-2013|Salvador|URU|2|2|ITA|-2|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2 - 3}}
{{Cronofin|50|-59}}
 
==Palmarès==
{{MultiCol}}
===Club===
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Campionato turco|2}}
:Galatasaray: [[Süper Lig 2011-2012|2011-2012]], [[Süper Lig 2012-2013|2012-2013]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa turca|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Süper Kupası 2012|2012]]
{{ColBreak}}
 
Nasce dal versante [[sud|meridionale]] della modestissima catena montuosa degli [[Uvali Siberiani]]; scorre con direzione mediamente meridionale in una zona piatta e paludosa, senza incontrare centri urbani di qualche rilievo, prima di sfociare da destra nell'Ob' nel suo basso corso.
===Nazionale===
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América 2011|Argentina 2011]]
{{EndMultiCol}}
 
A causa del [[clima]] rigido, resta [[congelamento|gelato]], mediamente, da [[ottobre]] ad [[aprile]]-[[maggio]].
==Note==
<references />
 
==Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Fernando Muslera}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.cultinfo.ru/fulltext/1/001/008/079/803.htm|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
*[http://www.galatasaray.org/en/futboltakimi/pages/oyuncu_888.php Profilo sul sito ufficiale del Galatasaray]
*{{Transfermarkt|58088|}}
*{{AIC|13867}}
*{{FIFA|229498}}
*{{UEFA|1905755}}
 
{{Portale|Russia}}
{{Calcio Galatasaray rosa}}
{{Nazionale uruguaiana under-20 sudamericano 2005}}
{{Nazionale uruguaiana mondiali 2010}}
{{Nazionale uruguaiana copa america 2011}}
{{Nazionale uruguaiana confederations cup 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAffluenti della Nazionale uruguaianadell'Ob']]
[[Categoria:Calciatori campioniFiumi del Sudcircondario autonomo degli AmericaChanty-Mansi-Jugra]]
[[Categoria:Portieri di calcio goleador]]