GTT (azienda) e Nazym: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loiois (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{AziendaFiume
|nome = GTT S.p.A.Nazym
|immagine =
|logo = Logo GTT.png
|didascalia =
|tipo = Società per azioni
|nazione = RUS
|data_fondazione = 2003
|altre_nazioni =
|luogo_fondazione = [[Torino]]
|nazioneattraversa = ITA
|attraversa_2 =
|sede = corso Filippo Turati n. 19/6,<br>[[Torino]]
|attraversa_3 =
|personaggi =&#32;
|portata = 58.9
* [[Francesco Brizio]] (presidente)
|note_portata = <ref>a 149 km dalla foce</ref>
* [[Roberto Barbieri]] (AD)
|altitudine_sorgente =
* [[Giovanni Battista Razelli]] (Direttore generale)
|note_altitudine_sorgente =
|industria = trasporti
|prodottinasce = [[trasportoUvali pubblico localeSiberiani]]
|nasce_lat =
|divisioni = Holding, Trasporto Pubblico Locale, Metroferro, Infrastrutture ed Ingegneria, Parcheggi
|nasce_long =
|fatturato = [[€]] 504 milioni
|affluenti =
|anno_fatturato = 2010
|sfocia = [[Ob' (fiume)|fiume Ob']]
|dipendenti = 5400
|sfocia_lat =
|anno_dipendenti =2010
|sfocia_long =
|sito = www.gtt.to.it
|mappa =
}}
Il '''Nazym''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[nord]][[ovest|occidentale]] ([[Jamalia]]), [[affluente]] di destra dell'[[Ob' (fiume)|Ob']].
Il '''GTT''' ([[acronimo]] di '''G'''ruppo '''T'''orinese '''T'''rasporti) è un'azienda di [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] nata il [[1º gennaio]] [[2003]] dalla fusione di [[ATM (Torino)|ATM]] ('''A'''zienda '''T'''orinese '''M'''obilità) e [[SATTI]] ('''S'''ocietà per '''A'''zioni '''T'''orinese '''T'''rasporti '''I'''ntercomunali). Entrambe le società erano di proprietà pubblica: l'ATM, del comune di [[Torino]], gestiva il trasporto pubblico sulla rete urbana e suburbana di Torino e i parcheggi pubblici, mentre la [[SATTI]] gestiva i trasporti su strada e [[ferrovia]] in ambito [[regione|regionale]] e la ''Linea 1'' della [[Metropolitana di Torino|metropolitana]], prima [[metropolitana]] automatica d'Italia (allora in costruzione). In origine l'azienda dei trasporti a Torino aveva l'acronimo ATM, come quella milanese, che tuttavia significava "Azienda Tramvie Municipali", fino al 1990 circa; successivamente l'acronimo ATM prese il significato di "Azienda Torinese Mobilità". Oggi l'azionista unico è il Comune di Torino<ref>Vedi [http://www.comune.torino.it/commercioeimpresa/partecipazioni-aziendali/schede/gtt.htm il sito del Comune di Torino]</ref>
 
Nasce dal versante [[sud|meridionale]] della modestissima catena montuosa degli [[Uvali Siberiani]]; scorre con direzione mediamente meridionale in una zona piatta e paludosa, senza incontrare centri urbani di qualche rilievo, prima di sfociare da destra nell'Ob' nel suo basso corso.
[[File:TTRCanavesana.jpg|250px|thumb|right|[[Minuetto (treno)|Minuetto]] nella livrea bianca-blu-gialla di GTT]]
[[File:Metro Turin Italy Tunnel.JPG|thumb|right|250px|Nella galleria ad alta tecnologia scorrono i treni automatici VAL]]
[[File:GTT irisbus.jpg|thumb|right|250px|Un Iveco CityClass Cursor in sosta in via Bertola]]
[[File:017TorinoTram.JPG|thumb|right|250 px|Tram serie 6000.]]
[[Immagine:ZRBSuperga.jpg|thumb|right|250 px|Particolare stazione di Sassi, [[tranvia Sassi-Superga]]]]
[[Immagine:ALN668 GTT.jpg|thumb|right|250px|La ALn 668 della GTT ex-[[SATTI]] nella livrea avorio-blu]]
 
A causa del [[clima]] rigido, resta [[congelamento|gelato]], mediamente, da [[ottobre]] ad [[aprile]]-[[maggio]].
==Attività gestite==
{{Vedi anche|Servizio ferroviario metropolitano di Torino|Metropolitana di Torino}}
Le Direzioni di "Linea" sono 4:
*'''TPL MetroFerro''' (Trasporto pubblico locale Metropolitana Ferrovie)
*'''Parcheggi'''
*'''Pianificazione e Intermodalità'''
*'''Commerciale'''
con altre Direzioni e funzioni di "staff"
*Qualità Sicurezza Ambiente ed Energia
*Legale Societario e Partecipate
*Sviluppo Tecnologie
*Amministrazione Finanza e Controllo
*Risorse Umane e Organizzazione
*Internal Audit
 
Il gruppo gestisce le seguenti reti:
*'''rete urbana e suburbana di Torino''' (1 linea [[metropolitana]], 10 linee [[Rete tranviaria di Torino|tram]], 108 linee [[autobus]], 13,2&nbsp;km rete metropolitana, 220&nbsp;km di binari tranviari, circa 1.167&nbsp;km rete autobus)
*'''rete extraurbana''': 102 linee autobus, per 3.600&nbsp;km
*'''rete ferroviaria''': 2 linee in concessione per un totale di 82&nbsp;km ([[ferrovia Torino-Ceres]] e [[ferrovia Canavesana]]), 1 linea gestita per conto di [[Trenitalia]] per 24&nbsp;km ([[Ferrovia_Trofarello-Chieri|ferrovia Torino-Chieri]]).
L'azienda gestisce inoltre a Torino 50.000 posti auto in parcheggi di cui 7.200 in struttura.
 
Il gruppo è impegnato, infine, nel prolungamento della ''Linea 1'' e nella progettazione della ''Linea 2'' della [[metropolitana di Torino]], nella costruzione di autobus a [[idrogeno]] e nella gestione di alcuni servizi turistici: la [[Tranvia Sassi-Superga|tranvia a cremagliera Sassi-Superga]], l'[[ascensore]] della [[Mole Antonelliana]], la linea Turismo Bus Torino, la navigazione turistica sul [[Po]], i Ristotram, i BUS City Sightseeing, la linea di Tram Storici 7.
 
Il servizio di trasporto pubblico locale fornisce, attraverso bus e tram, il servizio di trasporto urbano e suburbano a Torino e in altri 25 comuni. La sua utenza è di 640&nbsp;000 clienti/giorno, con 55,6 milioni di km/anno percorsi attraverso 1.000 autobus e 200 tram (600 bus e 55 tram acquistati dal 2000 al 2005).
 
Il servizio di trasporto extraurbano è attivo nelle province di Torino, Alessandria, Asti e Cuneo. Copre 220 comuni, ha un'utenza di 51.000 clienti/giorno, con 13,4 milioni di km/anno percorsi attraverso 310 autobus (di cui 90 entrati in funzione nel triennio 1999-2002).
 
Il servizio ferroviario ([[Ferrovia Canavesana]] e [[Ferrovia Torino-Ceres]]) copre 29 comuni nella provincia di Torino, ha un'utenza di 12.000 clienti giorno e 1,3 milioni di treni/km per anno attraverso 48 vetture (di cui 3 entrate in funzione nel triennio 1999-2002).
 
==Parco mezzi==
===Tram===
{{Vedi anche|Rete tranviaria di Torino|Tranvia Sassi-Superga}}
*'''[[Tram GTT serie 2800|serie 2800 - 2857]]''': Motrici a 2 casse e 3 carrelli tipo 2800 (1ª serie) - anno di costruzione: 1958-1960 (unendo due tram serie 2100/2200 degli anni '30), ristrutturate negli anni '80. (utilizzate per la gestione delle linee 9, 13, 15, 16 e 18)
*'''[[Tram GTT serie 2800|serie 2858 - 2902]]''': Motrici a 2 casse e 3 carrelli tipo 2800 (2ª serie) - anno di costruzione: 1982 (unendo 2 tram serie 2500 degli anni '30) (utilizzate per la gestione delle linee 9, 13, 15, 16 e 18)
*'''[[Tram GTT serie 5000|serie 5000 - 5053]]''': Motrici articolate T.P.R. a 2 casse e 3 carrelli (tram a pianale ribassato) - anno di costruzione: 1989-1992 (utilizzate per la gestione delle linee 9, 10, 15, 16 e 18)
*'''serie 6000 - 6005 - Alstom Cityway''': Motrici articolate monodirezionali a 7 casse di cui 4 carrellate (tram a pavimento integralmente ribassato) - anno di costruzione: 2001 (utilizzate per la gestione delle linee 9/ e 10)
*'''serie 6006 - 6054 - Alstom Cityway''': Motrici articolate bidirezionali a 7 casse di cui 4 carrellate (tram a pavimento integramente ribassato) - anno di costruzione: 2001-2003 (utilizzate per la gestione della linea 4, 9/ e 10)
*'''[[Tram GTT serie 7000|serie 7000 - 7039]]''': Motrici articolate a 2 casse e 3 carrelli M.L. - AEG bidirezionali - anno di costruzione: 1982-1986 (utilizzate per la gestione della linea 3)
*'''Motrici storiche''' (utilizzate per la gestione della linea 7 ed eventi occasionali di cui una parte è di proprietà dell'[[Associazione Torinese Tram Storici]])
*'''Motrici speciali''' (utilizzate come Tram-Ristorante o per altri servizi turistici)
 
===Autobus urbani===
*187 '''[[Iveco CityClass|Iveco Cityclass 491.12.27]]''', serie 2300-2349 e 2500-2599
*198 '''[[Iveco CityClass|Iveco Cityclass 491.12.24]]''' '''[[CNG]]''', serie 2600-2787
*225 '''[[Irisbus Citelis]]''', serie 3000-3099 e 3300-3394
*32 Cacciamali Elfo, serie E01-E23
*2 [[Autodromo BusOtto]]
*4 [[MAN Lion's City]]
*6 [[BredaMenarinibus]] M220 LU
*2 [[BredaMenarinibus]] M221 LU
*3 [[Autodromo Tango]]
*378 [[Iveco Turbocity]]
===Autobus suburbani===
*30 '''[[Iveco CityClass|Iveco Cityclass 591.12.27]]''', serie 1190-1219
*60 '''[[Autodromo BusOtto]]''', serie 1220-1279
*3 [[Autodromo BusOtto New]]
*23 [[Iveco Turbocity]]
 
===Autosnodati===
*40 '''[[BredaMenarinibus#Monocar_321|BredaMenarinibus M321]]''', serie 750-789
*85 '''[[Van Hool]]''' AG 300, serie 930-1014
*97 '''[[Iveco CityClass|Irisbus Cityclass]]''' '''[[CNG]]''', serie 1020-1089 e 1280-1306
*78 '''[[Irisbus Citelis]]''', serie 790-797 e 800-869
*101 '''[[Irisbus Citelis]]''' '''[[CNG]]''', serie 1310- 1313
*30 [[Inbus]] AU280FT
 
===Treni===
*35 '''Convogli [[Minuetto (treno)|Minuetto TTR]]'''
*20 '''ETR Y05030'''
*9 '''Alstom Coradia'''
 
==L'agente di controllo==
Nel mese di ottobre 2011, sulla linea tranviaria 4 (Strada del Drosso - Via delle Querce) è stato introdotto il cosiddetto agente di controllo, ossia un controllore fisso che si muove all'interno della vettura verificando i titoli di viaggio dei clienti, regolarizzando la posizione di coloro che lo desiderino e sanzionando coloro che non viaggiano con gli adeguati titoli. A bordo di queste vetture sono state installate anche della macchinette che, al prezzo di 2,50 euro, emettono uno scontrino che vale come biglietto urbano su tutta la rete (metropolitana esclusa). Il progetto è stato esteso anche alla linea 3 (P.zza Hermada - Vallette) a partire da gennaio 2012 e alla linea 10 (P.zza Statuto - Settembrini) da marzo 2012.
Per il controllo di abbonamenti su carta magnetica, i controllori si avvalgono di apposite macchinette che ne rilevano la validità o meno.
 
== Sistema Informativo del Servizio (SIS) ==
A partire da martedi 15 aprile 2008 sono previste le consegne di 38 nuovi autobus a gas naturale compresso della serie 27. Tutti gli autobus in consegna sono già equipaggiati con il nuovo SIS (Sistema Informativo del Servizio). Il nuovo apparato di bordo verrà esteso a tutti i veicoli GTT, partendo da quelli più moderni in livrea grigia, con fascia giallo-blu. L'introduzione globale su tutta la rete GTT richiederà del tempo (a febbraio 2009 sono circa 700 i veicoli equipaggiati, tra autobus e autosnodati).
La prima linea in servizio ufficiale con il nuovo SIS (primo giorno ufficiale di servizio in linea: 5 maggio 2008) è il 63 gestito dallo stabilimento Gerbido; anche una linea del Tortona farà da apripista (probabilmente il 68). Successivamente verrà introdotto sulla linea 12, sempre del Gerbido, e cosi vià sulle altre linee urbane, suburbane e interurbane.
Il nuovo apparato di bordo SIS si presenta come uno schermo a cristalli liquidi (LCD) touch screen, circondato da tasti multifunzione (inizialmente disabilitati). La localizzazione del veicolo avviene mediante un sistema satellitare (GPS), coaduivato da un odometro e da un giroscopio.
Le comunicazioni vocali avvengono tramite la rete telefonica mobile utilizzata dai telefoni cellulari (GPRS). L'apparato entra in funzione con la semplice rotazione della chiave di avviamento del veicolo.
Con il nuovo SIS la regolarizzazione delle linee è migliorata decisamente rispetto al vecchio impianto; ogni conducente sulla linea conosce in tempo reale l'esatto intertempo tra il suo autobus e il veicolo che precede e\o segue sulla linea, mediante apposite freccette colorate che appaiono sul display.
La centrale operativa conosce quindi l'esatta ubicazione di ogni veicolo in servizio sulla linea, fuori servizio o fuori linea da e per deposito.
 
== Biglietto Integrato Piemonte (BIP) ==
Il sistema 'Bip' si basa su una moderna tecnologia grazie alla quale la validazione del titolo di viaggio non avviene più tramite le vecchie obliteratrici, ma semplicemente avvicinando il nuovo documento di viaggio ad un validatore che registra la corsa da effettuare. Le smart card 'Bip' potranno essere utilizzate in futuro anche come 'carte prepagate' che potranno essere ricaricate con l'importo desiderato e utilizzate indistintamente su tutti i mezzi pubblici permettendo un più agevole e completo accesso alle reti dei servizi di trasporto pubblico da parte degli utenti. Nei primi tempi sostituirà i carnet da 15 e da 5 biglietti di GTT.
 
== Linee notturne (servizio NightBuster) ==
L'agenzia, di concerto con la Città di Torino e in collaborazione con il GTT, aveva progettato nel 2008 la rete notturna formata da 10 linee radiali. Nella definizione della rete notturna l’Agenzia si era ispirata alla Nachtnetz di Zurigo adottandone i principi: servizio nelle prime ore dei giorni festivi e prefestivi, capolinea centrale unico e da questo partenze contemporanee.
Su richiesta della Città la rete era stata integrata da una linea di collegamento tra i parcheggi dell’area centrale che, in analogia con le linee Star diurne aveva assunto la denominazione di Star Notte. Per tale linea l’inizio del servizio era anticipato alle ore 22.50 del giorno precedente.
GTT, con il supporto dell'agenzia e della Città di Torino aveva provveduto al lancio pubblicitario ed alla promozione dell’iniziativa, affidandone il compito a ditta specializzata che aveva individuato per il servizio notturno il nome NightBuster e lo slogan ''Viaggia al centro della notte''.
L’Agenzia aveva inizialmente autorizzato la sperimentazione del servizio notturno, avviato il 28 giugno 2008, fino alla prima decade del gennaio 2009. La frequentazione del servizio era (ed è tuttora) costantemente monitorata da GTT.
La frequentazione delle linee notturne durante il periodo di sperimentazione si era dimostrata nel complesso soddisfacente, anche se fin dall'inizio si era evidenziata la debolezza di alcune linee; l’autorizzazione all’effettuazione del servizio era stata quindi estesa fino alla prima decade del gennaio 2010.
A seguito di valutazioni congiunte con il GTT e la Città di Torino, a partire dal 20 giugno 2009 (in occasione del “primo compleanno” del servizio notturno), erano state apportate alcune modifiche alla rete con ridisegno del percorso di due linee (W3 e N18 sostituite rispettivamente dalle W60 e N57) ed era stata avviata l’estensione (limitata al periodo 20 giugno-20 settembre) del servizio al di fuori della Città di Torino col prolungamento a Nichelino della linea S18.
Nella stessa occasione era avvenuta la ristrutturazione (dal 19 giugno 2009) del servizio della linea Star Notte, trasformato nel servizio delle linee StarNoCar 1 e StarNoCar 2. A seguito dei non soddisfacenti risultati in termini di frequentazione quest’ultima linea aveva cessato il servizio l’11 ottobre 2009.
A partire dal 2010 il servizio notturno NightBuster + StarNoCar 1 è compreso nel normale programma di servizio oggetto del contratto di servizio per il trasporto pubblico urbano/suburbano.
 
== Depositi ==
A Torino i depositi sono comunemente detti "stabilimenti" in quanto al loro interno si svolgono una serie di attività che vanno ben oltre il semplice rimessaggio dei mezzi del parco veicoli. Attualmente sono attivi 9 depositi: uno per la metropolitana (localizzato nella borgata Paradiso a Collegno), tre destinati a soli autobus (il Gerbido), il Novara (adibito quasi essenzialmente al rifornimento di veicoli CNG anche se vengono rimessati diversi autobus e autosnodati del Tortona) e Fiochetto (quasi integralmente destinato ai veicoli extraurbani) e gli altri 5 destinati a tram e autobus, tra cui il piccolo deposito di Sassi dove sono ricoverate le motrici della tranvia a cremagliera Sassi-Superga. Ogni stabilimento è caratterizzato da una particolare attività: il Tortona è il deposito dove si svolgono gli interventi su tutti i tram, il San Paolo/Nizza è lo stabilimento che si occupa degli impianti fissi (rete aerea e binari), mentre il Venaria è un'altra officina per i tram (c'è addirittura un numero verde con cui si può contattare il deposito in caso di guasti). Da questo elenco sono esclusi i depositi per i veicoli interurbani, localizzati fuori dal territorio del comune di Torino.
 
== Servizi turistici ==
===Tranvia Sassi-Superga===
{{Vedi anche|Tranvia Sassi-Superga}}
La storica tranvia a dentiera Sassi - Superga è unica in Italia nel suo genere. È la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d'acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso.
La linea fu poi trasformata, nel 1934, in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, offre ai visitatori un viaggio d'altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile.
Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sita a Torino in piazza Modena, a 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.). Il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga. All'arrivo a Superga si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di Superga edificata dallo Juvarra e le tombe reali dei Savoia.
 
===Cene in movimento===
GTT propone serate con le nuove motonavi Valentina II e Valentino II e le motrici tranviarie Gustotram e Ristocolor,in un viaggio nel centro città o lungo il fiume Po accompagnati da degustazioni di prodotti tipici e di rinomati vini, anche con intrattenimento dal vivo musicale o di altro genere.
 
===Ascensore panoramico della Mole Antonelliana===
L'ascensore panoramico in funzione all'interno della [[Mole Antonelliana]], grazie ad una cabina ascensore ad alto contenuto tecnologico con pareti realizzate in cristallo trasparente, effettua la sua corsa in un'unica campata a cielo aperto senza piani intermedi dalla quota di partenza, posta a 10 metri di altezza, fino agli 85 metri del "tempietto" stesso dal quale si può ammirare una veduta aerea del magnifico scenario della città.
Il costante significativo successo di pubblico è indice del gradimento dei turisti nei confronti del servizio GTT, ad ulteriore valorizzazione della Mole Antonelliana che continua a costituire il simbolo più noto di Torino (ed il cui interesse turistico è ulteriormente aumentato da quando ospita il Museo del Cinema).
Il servizio è accessibile anche alle persone disabili, per le quali è gratuito; inoltre, il servizio è gratuito anche per gli accompagnatori delle persone disabili non autosufficienti.
 
===Linea tranviaria storica 7===
Il progetto della linea 7, curato da ATTS - Associazione Torinese Tram Storici, ha avuto il sostegno della Città di Torino che lo ha inserito nel quadro degli interventi a favore del trasporto pubblico a basso impatto ambientale.
Nel 2007 la Città ha ottenuto un finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente che ha consentito, grazie anche al contributo di GTT, il restauro di numerose vetture tranviarie di particolare interesse storico.
La linea 7 storica offre ai turisti, ma anche ai torinesi, l'opportunità di viaggiare nel centro Città su una sorta di "museo in movimento" dove è possibile rivivere la storia su tram d'epoca.
L'idea da cui è nata la circolare 7 è quella di riproporre la linea dei Viali gestita a fine Ottocento e inizio Novecento dalla società "Belga" che aveva in concessione una parte delle linee tranviarie cittadine. Si tratta della linea circolare G che iniziò il servizio il 15 aprile 1893 con capolinea in piazza Statuto e transito in piazza Solferino. Rispetto al tracciato originario, l’attuale linea 7 presenta la variante lungo corso Vinzaglio perché i binari in piazza Solferino non ci sono più.
L'iniziativa, unica in Italia, si ispira ad analoghe esperienze già attuate con successo all'estero, in particolare alla Market Street Railway di San Francisco, alle linee storiche di Oporto, Rotterdam, Stoccolma, New Orleans e Santos e alla linea 28 di Lisbona.
I tram, risalenti tutti al periodo tra gli anni ’30 e ’50 sono stati completamente restaurati: oltre ad essere stati riportati esteticamente agli antichi splendori, sono stati pure aggiornati negli apparati tecnici elettrici e meccanici per offrire la stessa sicurezza dei mezzi più moderni.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
*{{cita web|http://www.cultinfo.ru/fulltext/1/001/008/079/803.htm|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
* [[Trasporti a Torino]]
* [[Associazione Torinese Tram Storici]]
* [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino]]
* [[Rete tranviaria di Torino]]
* [[Metropolitana di Torino]]
* [[Tranvia Sassi-Superga]]
* [[ATM (Torino)|ATM]] e [[SATTI]]
 
{{Portale|Russia}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.gtt.to.it/ Sito ufficiale di GTT]
*[http://www.atts.to.it/ Sito dell'Associazione Torinese Tram Storici con la quale il GTT collabora per il restauro dei tram d'epoca]
*[http://www.tramditorino.it Sito dedicato alla rete e alle linee tranviarie torinesi]
*[http://www.mobilitatorino.it Sito integralmente dedicato a tutti gli aspetti aziendali di GTT]
{{Trasporti a Torino}}
{{Portale|aziende|Torino|trasporti}}
 
[[Categoria:AziendeAffluenti di trasporto pubblico del Piemonte|Torinodell'Ob']]
[[Categoria:AziendeFiumi didel trasportocircondario pubblicoautonomo perdegli capoluogo|TorinoChanty-Mansi-Jugra]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Torino]]
[[Categoria:Società ferroviarie italiane]]
[[Categoria:Trasporti a Torino]]