Paul McCartney e Nazym: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Artista musicale
|nome = Paul McCartneyNazym
|immagine =
|tipo artista = Cantautore
|nazionedidascalia = UK
|generenazione = Pop rockRUS
|altre_nazioni =
|genere2 = Soft rock
|attraversa =
|genere3 = Rock and roll
|attraversa_2 =
|genere4 = Hard rock
|attraversa_3 =
|genere5 = Rock sperimentale
|portata = 58.9
|genere6 = Rock psichedelico
|note_portata = <ref>a 149 km dalla foce</ref>
|genere7 = Beat
|altitudine_sorgente =
|genere8 = Musica contemporanea
|note_altitudine_sorgente =
|genere9 = Classica
|nasce = [[Uvali Siberiani]]
|genere10 = Ambient
|nasce_lat =
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|mn0000029884|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
|nasce_long =
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/>
|affluenti =
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com"/>
|sfocia = [[Ob' (fiume)|fiume Ob']]
|nota genere4 =
|sfocia_lat =
|nota genere5 =
|sfocia_long =
|nota genere6 =
|mappa =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|anno inizio attività = 1957
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[cantante|voce]], [[basso elettrico|basso]], [[pianoforte]], [[tastiere]], [[chitarra]], [[organo (strumento musicale)|organo]], [[flauto]], [[tromba]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[timpani]], [[mandolino]], [[ukulele]], [[contrabbasso]], [[mellotron]], [[xilofono]], [[flicorno soprano|flicorno]]
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine = Paul McCartney black and white 2010.jpg
|didascalia = Paul McCartney nel 2010
|url = [http://www.paulmccartney.com/ paulmccartney.com]
|band attuale =
|band precedenti = [[The Beatles]]<br/>[[Wings (gruppo musicale)|Wings]]
|numero totale album pubblicati = 41
|numero album studio = 32
|numero album live = 8
|numero colonne sonore =
|numero raccolte = 3
|numero opere audiovisive =
|correlati = [[John Lennon]]<br/>[[George Harrison]]<br/>[[Ringo Starr]]<br/>[[Linda McCartney]]<br/>[[Denny Laine]]
}}
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = James Paul
|Cognome = McCartney
|ForzaOrdinamento = McCartney, Paul
|Sesso = M
|LuogoNascita = Liverpool
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|Giorno Mese Morte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = polistrumentista
|Attività3 = compositore
|AttivitàAltre = , [[produttore discografico]] e [[produttore cinematografico|cinematografico]], [[sceneggiatore]], [[attore]], [[pittore]] e [[attivismo politico|attivista]]
|Nazionalità = britannico
}}
Il '''Nazym''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[nord]][[ovest|occidentale]] ([[Jamalia]]), [[affluente]] di destra dell'[[Ob' (fiume)|Ob']].
 
Nasce dal versante [[sud|meridionale]] della modestissima catena montuosa degli [[Uvali Siberiani]]; scorre con direzione mediamente meridionale in una zona piatta e paludosa, senza incontrare centri urbani di qualche rilievo, prima di sfociare da destra nell'Ob' nel suo basso corso.
Raggiunse la fama internazionale come [[bassista]] nei [[The Beatles|Beatles]] insieme a [[John Lennon]], [[George Harrison]] e [[Ringo Starr]]. Insieme a Lennon formò una delle coppie di [[compositore|compositori]] di maggior successo e influenza di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più amate nella storia della [[musica contemporanea]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A5950929|titolo=The Lennon-McCartney Songwriting Partnership|accesso=15 febbraio 2013|lingua=en|editore=bbc.co.uk|data=4 novembre 2005}}</ref>
 
A causa del [[clima]] rigido, resta [[congelamento|gelato]], mediamente, da [[ottobre]] ad [[aprile]]-[[maggio]].
Dopo lo scioglimento dei Beatles, ha formato i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] con la sua prima moglie, [[Linda McCartney]], il [[compositore]] [[Denny Laine]] e altri musicisti. In seguito ha lavorato da solista componendo anche [[colonna sonora|colonne sonore]], [[musica colta]] e [[Ambient|musica ambient]], pubblicando una grande quantità di singoli e prendendo parte attivamente a progetti di sostegno ad associazioni benefiche internazionali.
 
Paul McCartney, padre della stilista britannica [[Stella McCartney]] e grande tifoso dell'[[Everton]], è anche ricordato per essere un sostenitore del [[vegetarismo]], dei [[diritti degli animali]] e dell'educazione musicale nelle scuole; è anche un sostenitore delle campagne sulla cancellazione del [[debito del Terzo Mondo]], contro le [[mine antiuomo]] e la caccia alla [[foca]].
 
Con un patrimonio di 660 milioni di [[Dollari statunitensi|dollari]] nel 2010 è, secondo ''[[Forbes]]'', il cantante più ricco del mondo<ref>[http://www.rnbjunk.com/i-10-cantanti-piu-ricchi-del-mondo/ I 10 cantanti più ricchi del mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza (1942 - 1957) ===
[[File:Paulhousenationaltrust.JPG|thumb|right|200px|20 Forthlin Road, Liverpool|alt=20 Forthlin Road now attracts large numbers of tourists]]
James Paul McCartney nacque al Walton Hospital di [[Liverpool]], dove la madre Mary Mohin aveva lavorato come infermiera nel reparto maternità<ref name="SpitzPage75">Spitz (2005) p75</ref>. Dopo un anno e mezzo nacque il fratello Michael<ref name="MilesPage4">Miles (1997) p4</ref>. McCartney ricevette il [[battesimo]] nella fede cattolica, ma fu educato laicamente: la madre era cattolica e il padre un protestante diventato agnostico<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 15.</ref>.
 
Grazie alla bravura nella scuola primaria, McCartney ottenne l'ammissione al prestigioso [[Luoghi beatlesiani#Liverpool Institute|Liverpool Institute]]. Fu durante un viaggio in autobus dal sobborgo di Speke, dove viveva, all'Istituto, che nel [[1954]] conobbe George Harrison, il quale viveva nelle vicinanze.<ref name="SpitzPage125">Spitz (2005) p125</ref>.
 
Nel [[1955]], la famiglia dei McCartney andò a vivere in [[Luoghi beatlesiani#Forthlin Road|Forthlin Road]] ad Allerton, quartiere di [[Liverpool]]. Dal [[1995]] la casa di Forthlin Road è di proprietà del National Trust, organizzazione no profit che opera in Gran Bretagna per la conservazione di edifici di interesse storico.<ref>{{Cita web |url=http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-20forthlinroadallerton/w-20forthlinroadallerton-seeanddo.htm |titolo=Photo of Forthlin Road |editore=nationaltrust.org.uk |accesso=27 gennaio 2007}}</ref>
 
La madre di Paul, Mary, morì il 31 ottobre [[1956]] dopo una [[mastectomia]] eseguita per arrestare un cancro al seno.<ref name="MilesPage20">Miles (1997) p20</ref> La perdita prematura della madre (Paul era allora quattordicenne) avrebbe in seguito avvicinato McCartney a John Lennon, la cui madre Julia morì quando Lennon aveva solo 17 anni<ref name="MilesPage31">Miles (1997) p31</ref>.
 
Il padre di Paul, Jim, era un [[tromba|trombettista]] e un [[pianoforte|pianista]] che era stato negli [[anni 1920|anni venti]] a capo di una [[big band]] locale, la Jim Mac's Jazz Band, e aveva sempre incoraggiato i due figli a diventare musicisti.<ref name="MilesPage22">Miles (1997) p22</ref> Jim possedeva un pianoforte verticale che aveva acquistato nel negozio di Harry Epstein, padre di [[Brian Epstein]].<ref name="SpitzPage71">Spitz (2005) p71</ref><ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pagg. 28-9.</ref> Ascoltava le canzoni alla radio insieme ai figli indicando loro i suoni dei diversi strumenti e spesso portò Paul ai concerti delle locali bande di ottoni.<ref name="MilesPage23-24">Miles (1997) pp23-24</ref> Dopo la morte della madre, Jim regalò a Paul una [[tromba]], che il figlio però barattò con una [[Chitarra folk|chitarra]] ''Framus Zenith 17'', quando lo [[skiffle]] divenne il genere musicale più apprezzato.<ref name="SpitzPage86">Spitz (2005) p86</ref><ref name="MilesPage21">Miles (1997) p21</ref> McCartney, che era mancino, dovette imparare a suonare la chitarra tenendola sottosopra e con essa scrisse la sua prima canzone, ''I Lost My Little Girl''.<ref name="Guitars">{{Cita web |url=http://www.thecanteen.com/mccartney1.html |titolo=Early guitars McCartney played |editore=thecanteen.com |accesso=27 gennaio 2007}}</ref> Più tardi imparò anche a suonare il [[pianoforte]] del padre e scrisse la sua seconda canzone: ''[[When I'm Sixty-Four]]''<ref name="MilesPage22-23">Miles (1997) pp22-23</ref> che sarà incisa molti anni dopo (nel [[1967]]) dai Beatles per l'album ''Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band''. Seguendo le indicazioni di suo padre prese lezioni di musica, ma, poiché preferiva imparare a orecchio, non vi prestò mai molta attenzione<ref name="MilesPage22-23" />.
 
=== I Quarrymen (1957 - 1959) ===
{{Vedi anche|The Quarrymen}}
Il quindicenne McCartney conobbe [[John Lennon]] e i [[The Quarrymen|Quarrymen]], il gruppo che Lennon e alcuni amici di scuola avevano formato, il 6 luglio [[1957]], ad una festa a Woolton, nella [[Luoghi beatlesiani#St Peter’s Parish Church|St. Peter's Church Hall]]<ref name="SpitzPage93">Spitz (2005) p93</ref>.
 
{{quote|Uno dei miei più bei ricordi di John è quando ci mettevamo a litigare: io non ero d'accordo con lui su qualcosa e finivamo per insultarci a vicenda. Passavano un paio di secondi e poi lui sollevava un po' gli occhiali e diceva "è solo che sono fatto così...". Per me quello era il vero John. In quei rari momenti lo vedevo senza la sua facciata, quell'armatura che io amavo così tanto, esattamente come tutti gli altri. Era un' armatura splendida; ma era davvero straordinario quando sollevava la visiera e lasciava intravedere quel John Lennon che aveva paura di rivelare al mondo|Paul McCartney<ref>Pagina 242, Philip Norman, ''John Lennon, La Biografia''; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.</ref>}}
 
La zia di Lennon, Mimi Stanley, disapprovava la sua amicizia con Paul per via delle sue origini popolari,<ref name="MilesPage44">Miles (1997) p44</ref> mentre il padre di Paul riteneva che Lennon lo avrebbe "messo nei pasticci", sebbene poi acconsentisse ai Quarrymen di provare in casa sua.<ref name="MilesPage32-38">Miles (1997) pp32-38</ref><ref name="ForthlinRoadSite">{{Cita web |url=http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-20forthlinroadallerton/ |titolo=Inside ForthlinRoad |editore= nationaltrust.org.uk |accesso=12 novembre 2006}}</ref> Fu appunto Paul a convincere Lennon ad ammettere anche [[George Harrison]] al gruppo, seguito da un amico di Lennon, [[Stuart Sutcliffe]], al basso, e da [[Pete Best]] alla batteria.<ref name="MilesPage47-50">Miles (1997) pp47-50</ref><ref name="CynthiaLennonJohnPage94">Cynthia Lennon (2006) p94</ref>
 
=== I Beatles (1960 - 1970) ===
{{Vedi anche|The Beatles|Beatlemania}}
==== Formazione del gruppo e periodo amburghese ====
Dal [[1956]] al [[1960]], provarono diversi nomi per il gruppo, tra i quali "The Silver Beetles", e nella primavera del [[1960]] fecero una tournée in Scozia con il cantante Johnny Gentle.<ref name="CynthiaLennonJohnPage67">Cynthia Lennon (2006) p67</ref><ref>Coleman (1984) p212</ref> Il nome del gruppo diventò infine "[[Beatles]]" mentre si trovavano in tournée ad [[Amburgo]], in [[Germania]]<ref>Bill Harry, ''Beatles - L’enciclopedia'', Arcana, Roma 2001, pag. 85.</ref>.
 
[[File:Beatles in rome 2.jpg|thumb|250px|right|I Beatles nel [[1965]]. McCartney è quello più vicino all'obiettivo]]
 
A partire dal maggio [[1960]], il manager dei Beatles fu Allan Williams, che procurò loro un contratto presso [[Luoghi beatlesiani#Indra|un club]] di Amburgo<ref name="MilesPage57-58">Miles (1997) pp57-8</ref>. Nei due anni seguenti, i Beatles effettuarono quattro trasferte nella città tedesca, esibendosi per un totale di circa nove mesi come gruppo fisso in diversi club della città. Durante il biennio ritornarono a [[Liverpool]] periodicamente, suonando al [[Cavern Club]]. Prima del ritorno definitivo, [[Stuart Sutcliffe|Sutcliffe]] lasciò il gruppo e McCartney prese il suo posto come bassista.<ref name="MilesPage74">Miles (1997) p74</ref> Fu ad Amburgo che i Beatles registrarono il loro primo materiale musicale pubblicato, come gruppo di accompagnamento di [[Tony Sheridan]] per il suo disco singolo ''[[My Bonnie]]''<ref name="CynthiaLennonJohnp97">Cynthia Lennon (2006) p97</ref>. Questa registrazione in seguito attirò l'attenzione di una figura chiave nella loro storia seguente e del loro successo commerciale: [[Brian Epstein]], che divenne il loro manager.<ref>Pawlowski (1990) pp39-40</ref> Fu Epstein a ottenere un contratto di registrazione per il gruppo con la [[Parlophone]] nel maggio del [[1962]], dopo che Best era stato sostituito alla batteria da Starr<ref name="Spitzp330">Spitz (2005) p330</ref>.
 
==== Il successo mondiale e l'evoluzione musicale del gruppo ====
Gli anni [[1963]] e [[1964]] videro l'affermarsi della [[Beatlemania|popolarità dei Beatles]] prima in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti. Nel [[1965]] vennero insigniti dell'onorificenza di Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico.<ref>[http://www.london-gazette.co.uk/issues/43667/supplements/5488 Viewing Page 5488 of Issue 43667] London Gazette 12 giugno 1965</ref> Dopo aver eseguito concerti, registrato, ed essere andati in tour quasi ininterrottamente per un periodo di quasi quattro anni, esibendosi più di 1400 volte in tutto il mondo<ref name="Gould p347">Gould (2008) p347</ref>, i Beatles tennero il loro ultimo concerto commerciale alla fine del loro tour del [[1966]] negli Stati Uniti, e continuarono a lavorare in studio di registrazione fino al loro scioglimento.
Come conseguenza dell'evoluzione artistica di ciascun componente del gruppo, e della morte di Epstein, alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] il fragile equilibrio all'interno della formazione si compromise; ne seguirono alcune iniziative individuali da parte dei membri della band. Già nel [[1966]] McCartney fu il primo dei quattro a essere coinvolto in progetti al di fuori del gruppo, quando nel [[1966]] compose la colonna sonora del film ''The Family Way'',<ref name="TheBeatlesAnthologyDVDEpisode602911">''The Beatles Anthology'' DVD 2003 (Episode 6 - 0:29:11) McCartney talking about “The Family Way”.</ref> che venne in seguito pubblicata in un [[The Family Way|album omonimo]], vincitore dell'"Ivor Novello Award" per il miglior tema strumentale.<ref name="TheBeatlesAnthologyDVDEpisode602921">''The Beatles Anthology'' DVD 2003 (Episode 6 - 0:29:21) McCartney talking about the Ivor Novello Award.</ref> McCartney cominciò anche a comporre canzoni per altri artisti, tra i quali [[Mary Hopkin]], i [[Badfinger]] e la [[Bonzo Dog Doo-Dah Band]], e gli venne chiesto di scrivere le canzoni per la produzione di ''As You Like It'' di William Shakespeare, del Royal National Theatre, ma rifiutò.<ref name="MilesPage124">Miles (1997) p124</ref>
Nel [[1968]] coprodusse la canzone ''[[I'm the Urban Spaceman]]'' per la Bonzo Dog Doo-Dah Band, essendo citato come "Apollo C. Vermouth" a causa di restrizioni contrattuali.<ref>Inside The Bonzo Dog Doo Dah Band, (DVD) Catalogue number: CRP1848, 22 August 2005</ref>
McCartney tentò anche di persuadere Lennon e Harrison a ritornare sul palco, e quando ebbero una riunione per firmare un nuovo contratto con la Capitol Records suggerì di "ritornare alle nostre radici", ma la risposta di Lennon fu: «Penso che tu sia matto!»<ref name="WingspanPage9">Wingspan (2001) p9</ref>
Nel marzo del [[1969]] McCartney sposò la fotografa americana [[Linda McCartney|Linda Eastman]], già divorziata e con una figlia.
Sebbene Lennon avesse lasciato il gruppo nel settembre del [[1969]], e Harrison e Starr avessero temporaneamente fatto lo stesso in diverse occasioni, fu McCartney che annunciò pubblicamente lo scioglimento dei Beatles, il 10 aprile [[1970]], una settimana prima della pubblicazione del proprio album solista.<ref name="SpitzPage858">Spitz (2005) p858</ref> I Beatles si sciolsero legalmente il 31 dicembre [[1970]], quando McCartney intentò una causa agli altri membri della società<ref name="SpitzPage808">Spitz (2005) p808</ref>.
 
{{quote|Sono proprio felice che molte delle nostre canzoni parlassero di amore, pace, comprensione. Non ce n'è praticamente una che dica: "Forza, ragazzi, mandate tutti a quel paese. Mollate i vostri genitori". È tutto molto ''All You Need Is Love'' o ''Give Peace a Chance'' di John. Dietro tutto c'erano buoni sentimenti, e ne sono molto orgoglioso. Comunque... i Beatles sono stati qualcosa di grande|Paul McCartney<ref>Pag. 357. ''The Beatles Anthology''; Rizzoli, Milano, 2010.</ref>}}
 
[[File:PaulMcCartney60s.jpg|thumb|right|Paul McCartney negli [[anni 1960|anni sessanta]]]]
Paul McCartney ricoprì un ruolo fondamentale nell'ascesa e nella fortuna dei Beatles. Grazie alla sua vena melodica, è stato l'autore di molte tra le canzoni più note e fortunate di tutto il repertorio dei Beatles. Oltre alla già citata ''Yesterday'', sono sue le famosissime ''[[Michelle]]'' ([[1965]]), ''[[Eleanor Rigby]]'' ([[1966]]), ''[[Yellow Submarine (brano musicale)|Yellow Submarine]]'' (1966), ''[[Penny Lane (brano musicale)|Penny Lane]]'' ([[1967]]), ''[[She's Leaving Home]]'' (1967), ''[[Lady Madonna]]'' ([[1968]]), ''[[Hey Jude]]'' (1968), ''[[Get Back (The Beatles)|Get Back]]'' (1969), ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' (1970).
 
Tra il [[1962]] e il [[1970]] McCartney pubblicò con i Beatles 24 singoli e 13 album, oltre ad altre pubblicazioni per il mercato americano.
 
=== L'esordio da solista (1970) ===
{{Vedi anche|McCartney (album)}}
 
{{quote|"Sii fedele a te stesso". Penso che questa frase si adattasse bene ai Beatles. Eravamo sempre molto fedeli a noi stessi, e penso che la nostra brutale onestà fosse importante. Continuare per la nostra strada, e dire davvero quello che pensavamo, in un certo senso ha dato ad altre persone nel mondo l'idea che anche loro potessero essere sinceri e cavarsela, ed è stata davvero una buona cosa|Paul McCartney<ref>Citato in ''The Beatles Anthology'', Rizzoli, Milano, 2010. ISBN 978-88-17-03784-6</ref>}}
 
L'annuncio della separazione dai [[The Beatles|Beatles]] coincise con l'esordio come solista di McCartney, poche settimane prima dell'uscita di ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'', ultimo album ufficiale dei Beatles. L'album d'esordio, intitolato semplicemente [[McCartney (album)|McCartney]], è una sorta di LP "fatto in casa", che offre diversi brani scritti all'epoca dei Beatles ma mai messi sugli album del gruppo, tra i quali spiccano ''[[Maybe I'm Amazed]]'' e ''Junk''. Il disco, suonato interamente dal solo McCartney coadiuvato per i cori dalla moglie Linda, fu accolto molto bene dal pubblico e tiepidamente dalla critica, che apprezzò invece di più i singoli pubblicati l'anno successivo: ''[[Another Day (Paul McCartney)|Another Day]]'' ed ''[[Uncle Albert/Admiral Halsey]]'', ma non l'album ''[[Ram (album)|Ram]]'', accreditato alla coppia Paul & Linda McCartney e tacciato anch'esso di non essere all'altezza del passato come autore di Paul.
 
=== I Wings (1971 - 1980) ===
{{Vedi anche|Wings (gruppo musicale)}}
==== Primi anni e cambiamenti nella formazione ====
[[File:Paul and Linda McCartney.jpg|thumb|200px|right|Paul e Linda McCartney agli Academy Awards del 1974]]
Desideroso di tornare a far parte di un gruppo, nell'estate del [[1971]] McCartney allestì una prima ''touring band'' con la moglie Linda, il batterista Denny Seiwell (già sessionman in ''[[Ram (album)|Ram]]'') e il chitarrista [[Denny Laine]] (vero nome ''Brian Hines''), già membro dei [[Moody Blues]]. Il gruppo si battezzò Wings in occasione della pubblicazione di ''[[Wild Life]]'' (1971), pubblicato il 7 dicembre [[1971]].<ref name="Wright">Wright, Jeb. [http://www.classicrockrevisited.com/interviews01/denny_seiwell_of_wings.htm Denny Seiwell of Wings]. Interview, ''Classic Rock Revisted'' website. Retrieved 17 May 2007.</ref> Nel tentativo di rendere la spontaneità delle esibizioni dal vivo, su otto canzoni di ''Wild Life'', cinque ebbero una sola registrazione.<ref name="Wright" /> Il disco di esordio degli Wings deluse però la critica.<ref>John Mendelsohn, 20 gennaio [[1972]], su ''[[Rolling Stone]]'' [http://www.rollingstone.com/artists/wings/albums/album/204477/review/5946357/wild_life/ review]</ref>
 
Alla fine del [[1971]], entrò in formazione il chitarrista Henry McCullough, già membro della Grease Band di [[Joe Cocker]], il quale partecipò alle registrazioni del singolo ''[[Give Ireland Back to the Irish]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/leeds/features/radio_leeds/macca.shtml |titolo=BBC Radio Leeds interview |editore=bbc.co.uk/leeds |accesso=21 novembre 2006}}</ref>, evidente tentativo di recuperare i favori della critica con un maggior impegno, questa volta politico. Il brano trae spunto dall'eccidio di civili irlandesi del 30 gennaio [[1972]], domenica passata alla storia come ''[[Bloody Sunday (1972)|Bloody Sunday]]'', e ricordata in seguito da altri artisti, come [[John Lennon]] e gli [[U2]]. La canzone venne bandita dalla BBC.<ref name="Singlesbanned">{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/5087006.stm |titolo=The seven ages of Paul McCartney |editore=[[BBC News]] |data=17 giugno 2006 |accesso=11 giugno 2006}}</ref>
 
Sempre nel [[1972]] gli Wings pubblicarono una canzone per bambini, ''[[Mary Had a Little Lamb (Paul McCartney & Wings)|Mary Had a Little Lamb]]'', che raggiunse la Top 10 dei singoli in Gran Bretagna, ed ''[[Hi, Hi, Hi]]'', che fu di nuovo bandita dalla BBC, questa volta per le presunte allusioni a droga e sesso<ref name="Singlesbanned"/> e che raggiunse la Top 10 in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
 
Il difficile esordio dei Wings subì una svolta decisiva del corso del [[1973]], prima con la pubblicazione del fortunato album ''[[Red Rose Speedway]]'' che conteneva la ballata romantica ''[[My Love (Paul McCartney & Wings)|My Love]]'', e che fu il primo album dei Wings a raggiungere la vetta delle classifiche negli Stati Uniti, e poi con il successo mondiale di ''[[Live and Let Die (brano musicale)|Live and Let Die]]'', tema del film ''[[Agente 007 - Vivi e lascia morire|omonimo]]'', della serie di [[James Bond]], in occasione del quale McCartney tornò a collaborare con l'arrangiatore e produttore dei Beatles [[George Martin]].
 
==== ''Band on the Run'' e gli anni successivi ====
{{Vedi anche|Band on the Run}}
 
[[File:Paul McCartney with Linda McCartney - Wings - 1976.jpg|280px|left|thumbnail|Paul McCartney e [[Linda McCartney]] nel 1976.]]
 
Nel corso dell'anno, inoltre, i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] apparvero in show televisivi e si esibirono in una [[Wings 1973 UK Tour|tournée nel Regno Unito]]. Durante l'estate Seiwell e McCullough lasciarono il gruppo. I Wings, ridotti ai soli Paul, Linda e [[Denny Laine]], decisero comunque di recarsi a [[Lagos]] in [[Nigeria]], e cominciarono le registrazioni di ''[[Band on the Run]]''. L'album, uscito nel dicembre del [[1973]], rimase in classifica per oltre due anni raggiungendo il vertice in [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]] e venne accolto molto positivamente dalla critica.<ref>Jon Landau,''[[Rolling Stone]]'' [http://www.rollingstone.com/artists/wings/albums/album/112198/review/6211633/band_on_the_run described it]</ref>
 
Nel [[1974]] i Wings videro l'ingresso di Jimmy McCulloch e di Geoff Britton, poi sostituito da Joe English durante le registrazioni dell'album ''[[Venus and Mars]]'' ([[1975]]). Subito dopo il gruppo intraprese un colossale [[Wings Over the World Tour|tour mondiale]] di spettacoli dal vivo, uno dei più lunghi della storia del [[rock]], durato oltre un anno ed interrotto solo per le registrazioni di un altro top seller, ''[[Wings at the Speed of Sound]]'' ([[1976]]). Dopo la sua parte americana, "Wings Over America", la tournée si concluse verso la fine del [[1976]] con tre serate londinesi allo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]]. I momenti migliori degli show furono poi raccolti sul triplo album dal vivo ''[[Wings over America]]'' ([[1976]]).
 
Per parte del [[1977]] i Wings ebbero una pausa discografica, dopo l'abbandono di Jimmy McCulloch e di Joe English, ma il successivo singolo ''[[Mull of Kintyre (brano musicale)|Mull of Kintyre]]'', canzone ispirata alla tradizione ''[[musica folk|folk]]'' scozzese, divenne il singolo di maggior successo del Regno Unito, arrivando a superare, con oltre due milioni di copie vendute, il precedente record di ''[[She Loves You]]'' dei [[The Beatles|Beatles]].
 
Nella primavera del [[1978]] seguì l'album ''[[London Town (Wings)|London Town]]''. Al disco, lanciato dall'orecchiabile hit ''[[With a Little Luck]]'', lavorarono anche McCulloch ed English prima di abbandonare definitivamente la band. L'album, registrato tra il febbraio [[1977]] e il gennaio [[1978]] in parte presso gli studi londinesi di [[Luoghi beatlesiani#Abbey Road Studios|Abbey Road]] e in parte a bordo di alcuni yacht al largo delle Isole Vergini, è caratterizzato da sonorità a tinte folk e impiega strumentazione e arrangiamenti particolari (tra cui il gizmo e alcuni [[Tin whistle|fischietti irlandesi]])<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011)'', ilmiolibro.it, 2012. ISBN 978-88-91014-39-9</ref>.
 
[[File:Paul McCartney 930-6404.jpg|thumb|Paul McCartney intervistato nel 1980]]
 
Agli inizi del [[1979]] McCartney firmò un contratto per il mercato americano con la casa discografica [[Columbia Records|Columbia]]. Poi, dopo nuovi arrivi nell'organico dei Wings (Steve Holly e [[Laurence Juber]]) il gruppo registrò il suo ultimo album: ''[[Back to the Egg]]'' ([[1979]]). In due brani McCartney schierò una grande formazione di all-star denominata [[Rockestra]], con nomi quali [[David Gilmour]], [[Pete Townshend]], [[John Bonham]], [[John Paul Jones]], [[Ronnie Lane]] e [[Gary Brooker]]. Una seconda versione di quel gruppo si esibì nel dicembre del [[1979]] ad un concerto di beneficenza svoltosi a [[Londra]] per i profughi [[cambogia]]ni.
 
Già in [[Wings UK Tour 1979|tour]] dal novembre [[1979]], nel gennaio del [[1980]], mentre stava per iniziare una serie di concerti in [[Giappone]], Paul McCartney fu arrestato all'aeroporto di [[Tokyo]] per possesso di [[marijuana]].<ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://news.google.it/newspapers?id=XdMSAAAAIBAJ&sjid=0_oDAAAAIBAJ&dq=mccartney%20japan%20arrest&hl=en&pg=6832%2C319950
|titolo = Ex-Beatle arrested for possession of pot in Japan|pubblicazione = The Ledger|giorno = 17|mese=gennaio|anno = 1980|accesso=2 novembre 2009}}</ref>
 
Quattro mesi dopo, decise di ripresentarsi al pubblico in versione "solo" concludendo il ciclo ideale iniziato dieci anni prima con ''[[McCartney (album)|McCartney]]''. Nell'album ''[[McCartney II]]'' ([[1980]]), l'artista suonò infatti di nuovo tutti gli strumenti, questa volta dando enfasi ai sintetizzatori invece che alle chitarre.<ref>{{Cita web |cognome=Holden |nome=Stephen |url=http://www.rollingstone.com/artists/paulmccartney/albums/album/207756/review/5942918/mccartney_ii |titolo=Paul McCartney: McCartney II review |editore=[[Rolling Stone]] #322 |data=22 luglio 1980 |accesso=11 giugno 2006}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Erlewine |nome=Stephen Thomas |url=http://www.allmusic.com/album/r12654 |titolo=McCartney II review |editore=[[Allmusic]] |accesso=11 giugno 2006}}</ref> I singoli ''[[Coming Up (Paul McCartney)|Coming Up]]'' e ''[[Waterfalls]]'' furono hit in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
 
Dopo la morte di Lennon, McCartney per un certo periodo non volle tenere concerti. Spiegò che la causa era la sua paura di essere "il prossimo" a essere assassinato.<ref name="Musicexpress">{{Cita web |cognome=Bonici |nome=Ray |url=http://beatles.ncf.ca/mpl.html |titolo=Paul McCartney Wings It Alone |editore=Music Express issue #56 |anno=1982 |accesso=11 giugno 2006}}</ref> Questo portò a un disaccordo con [[Denny Laine]], che desiderava continuare le esibizioni, e che nell'aprile [[1981]]<ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://news.google.it/newspapers?id=wNwQAAAAIBAJ&sjid=HJQDAAAAIBAJ&dq=denny%20laine%20quits%20wings&hl=en&pg=6903%2C5665758|titolo = Drummer of Wings resigns suddenly|pubblicazione = Boca Raton News|giorno = 29|mese=aprile|anno = 1981|accesso=2 novembre 2009}}</ref> lasciò i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]], che subito dopo McCartney sciolse.<ref name=" Musicexpress"/><ref name="Page168">Lewisohn (2002) p168</ref>
 
=== Gli anni ottanta: collaborazioni, concerti benefici e ritorno alle origini ===
==== ''Tug of War'' e ''Pipes of Peace'' ====
{{Vedi anche|Tug of War|Pipes of Peace}}
Con gli album ''[[Tug of War (Paul McCartney)|Tug of War]]'', del [[1982]] e ''[[Pipes of Peace]]'' del [[1983]] riprese a collaborare con Ringo Starr e George Martin<ref>{{Cita web |cognome=Calkin |nome=Graham |url=http://www.jpgr.co.uk/pctc259.html |titolo=Tug of War - Graham Calkin's Beatles' Pages |accesso=11 giugno 2006}}</ref> e raggiunse di nuovo l'apice delle classifiche, come pure con i singoli dello stesso periodo: ''[[Ebony and Ivory]]'' in duetto con [[Stevie Wonder]]<ref name="UKtop40database">{{Cita web |url=http://www.everyhit.com/ |titolo=UK top 40 database |editore=everyhit.com |accesso=27 gennaio 2007}}</ref>, ''[[The Girl Is Mine]]'',<ref name="UKtop40database"/> e ''[[Say Say Say]]'', con [[Michael Jackson]].<ref name="UKtop40database"/>
 
==== Altri album e progetti ====
Rilanciato al ''top'' delle classifiche mondiali, McCartney nel [[1984]] debuttò anche come sceneggiatore con il film ''Give My Regards to Broad Street'', di cui fu anche protagonista.<ref>{{Cita web |url=http://www.imdb.com/title/tt0087337/ |titolo=Give Mt Regards to Broad Street|editore=www.imdb.com|accesso=3 novembre 2009}}</ref> La colonna sonora entrò nella top 10 di Gran Bretagna e Stati Uniti,<ref>{{Cita web |url=http://www.mplcommunications.com/McCartney/Discography_Search.asp?letter=14 |titolo=“No more Lonely Nights” chart position in US |editore=mplcommunications.com |accesso=16 novembre 2006}}</ref> trainata dal successo della ballata ''No More Lonely Nights'', ma il film non ebbe successo né commerciale né di critica.<ref>{{Cita web |nome=Roger |cognome=Ebert |wkautore=Roger Ebert |data=1º gennaio 1984 |url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19840101/REVIEWS/401010342/1023 |titolo=Give My Regards to Broad Street review |editore=[[Chicago Sun-Times]] |accesso=11 giugno 2006}}</ref> Sempre nel 1984, McCartney pubblicò ''We All Stand Together'', per il film animato ''Rupert and the Frog Song''.
 
Il 13 luglio [[1985]] McCartney partecipò al [[Live Aid]] con ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' eseguita da solo al pianoforte e raggiunto al termine del brano da [[Bob Geldof]], [[David Bowie]], [[Pete Townshend]] e [[Alison Moyet]]. Del [[1985]] è anche la canzone ''Spies like Us'' colonna sonore del film ''[[Spie come noi]]'' con [[Dan Aykroyd]] e [[Chevy Chase]].
 
Nel tentativo di dare alla propria musica un sound più contemporaneo per l'album ''[[Press to Play]]'' ([[1986]]) McCartney si affidò al produttore Hugh Padgham, e alla collaborazione di Eric Stewart, [[Pete Townshend]], [[Phil Collins]] e Carlos Alomar.<ref>{{Cita news|lingua = en|url =http://news.google.com/newspapers?id=SOESAAAAIBAJ&sjid=dPsDAAAAIBAJ&dq=press%20to%20play%20mccartney&pg=6298%2C3422446
|titolo = Paul McCartney goes back to the hard sound|pubblicazione = The Ledger|giorno = 24|mese=settembre|anno = 1986|accesso=4 novembre 2009}}</ref> Nonostante ciò, l'album, pur ricevendo le migliori critiche degli ultimi anni per McCartney, fu l'album meno venduto della sua carriera solista, arrivando all'ottavo posto in Gran Bretagna, ma non oltre il 30° negli Stati Uniti. Anche i singoli ''Press'', ''Pretty Little Head'' e ''Only Love Remains'' non ebbero fortuna nelle vendite.
 
Nel frattempo, l'artista aveva iniziato una serie di nostalgiche ''sessions'' che lo hanno visto impegnato con Mick Green, Nick Garvey, Henry Spinetti, [[Chris Whitten]] e [[Mickey Gallagher]]: il materiale, costituito da vecchi standards del rock and roll, venne inizialmente pubblicato in parte su due [[extended play|EP]].
Alla fine del [[1987]] pubblicò l'antologia ''[[All the Best!]]'' contenente il brano inedito ''Once Upon a Long Ago''.
 
I vecchi standards registrati ad inizio '87 vennero poi recuperati per intero e pubblicati su ''[[Снова в СССР]]'' ([[1988]]), primo album di musica rock occidentale dedicato esclusivamente al mercato [[Unione Sovietica|sovietico]]. Al clamore suscitato dall'improvvisa "svolta ad est", si accompagnò in seguito la curiosità per il sodalizio artistico con [[Elvis Costello]], primo partner dell'ex-Beatle dopo John Lennon. I due hanno scritto insieme sette canzoni, distribuite fra il singolo ''Once Upon a Long Ago'' (McCartney, 1987), l'album ''[[Spike (album)|Spike]]'' (Costello, [[1989]]) e ''[[Flowers in the Dirt]]'' ([[1989]]).
 
Il 24 febbraio 1988 è stato ospite al [[Festival di Sanremo 1988|Festival di Sanremo]]{{Citazione necessaria}}.
 
Nel [[maggio]] 1989, qualche settimana prima dell'uscita del disco, McCartney partecipò con Gerry Marsden, Holly Johnson ed altri musicisti di Liverpool ad un 45 giri benefico per le vittime della [[strage di Hillsborough]]. La canzone scelta per il lato A fu il vecchio inno beat ''Ferry 'Cross The Mersey'', di [[Gerry and the Pacemakers]], che tornò così al primo posto della classifica inglese ventiquattro anni dopo la versione originale.
 
=== Gli anni novanta ===
==== Il tour mondiale, ''Anthology'', e la morte di Linda ====
[[File:PaulMcCartneyWorldTourVeteransSta1990.jpg|thumb|Il World Tour al Veteran Stadium, Philadelphia (1990)]]
 
McCartney iniziò il nuovo decennio nel pieno del suo primo tour dopo la morte di [[John Lennon|Lennon]]<ref>[http://www.paulmccartney4u.info/ First tour in 13 years] paulmccartney4u.info - Retrieved 2 December 2007</ref>: "[[The Paul McCartney World Tour]]", avviato nell'autunno del [[1989]] con una formazione comprendente la moglie Linda, Robbie McIntosh, Hamish Stuart, Paul "Wix" Wickens e Chris Whitten. Sebbene promuovesse l'album ''[[Flowers in the Dirt]]'', nei 104 concerti tenuti in Europa (tra cui alcune date in Italia), America e Giappone, incluse numerose canzoni dei Beatles, per la prima volta dall'avvio della sua carriera solista. Nell'esibizione di Liverpool l'artista eseguì ad esempio un medley dedicato a John Lennon (composto da ''[[Help! (brano musicale)|Help!]]'', ''[[Strawberry Fields Forever]]'' e ''[[Give Peace a Chance]]''). Il tour venne documentato da ''[[Tripping the Live Fantastic]]'' ([[1990]]), doppio album dal vivo composto in gran parte dal repertorio dei Beatles.
 
Il 15 gennaio [[1991]] McCartney registrò per la seconda stagione di "MTV Unplugged" un concerto acustico in cui eseguì cover di vecchi classici (''Be Bop a Lula'', ''San Francisco Bay Blues'') e brani originali, compresa la sua prima composizione in assoluto, ''I Lost My Little Girl'', scritta all'età di quattordici anni. Il tutto venne poi pubblicato nell'album ''[[Unplugged - The Official Bootleg]]'', il cui successo convinse altri artisti a fare altrettanto negli anni seguenti.
 
Il 5 giugno [[1991]], durante il corso del [[Paul McCartney's Unplugged 1991 Summer Tour|tour per l'album ''Unplugged'']], si ritrovò a [[Napoli]] per assistere ad un concerto al teatro ''Tenda Palapartenope''; il promoter di quella serata, tal Mimmo D'Alessandro, pensando di fargli cosa gradita gli regalò la maglia n° 10 di [[Diego Armando Maradona]], oggetto di culto per i tifosi napoletani ma non tanto per gli [[Regno Unito|inglesi]], vista la beffa ricevuta durante i [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiali di calcio di Messico '86]] proprio per mano del ''Pibe de Oro'', ma si confermò ''sir'' quando la indossò con malcelato disagio.<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=61593 Curiosità - Paul McCartney e la maglia di Diego]</ref>
 
Del [[1993]] fu l'album ''[[Off the Ground]]'', in cui proseguirono alcune collaborazioni prestigiose: [[Elvis Costello]] (''Mistress and Maid'' e ''The Lovers That Never Were'' sono i due frutti della ritrovata intesa), [[Carl Davis]] e [[George Martin]]. Seguì un nuovo tour mondiale (''The New World Tour'') e l'album ''[[Paul Is Live]]'' (1993).
 
Dopo il Tour del [[1993]] McCartney si impegnò con [[George Harrison|Harrison]] e [[Ringo Starr|Starr]] nel progetto ''[[Anthology (Beatles)|Anthology]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], che portò a una serie di documentari e in tre album doppi di registrazioni inedite sia di studio che ''live''.
In questa occasione incise con gli altri due Beatles superstiti due pezzi, aggiungendo musica e parti vocali a registrazioni di prova di Lennon risalenti agli anni settanta: ''[[Free as a Bird]]'' fu pubblicato in ''[[Anthology 1]]'' ([[1995]]), e ''[[Real Love (John Lennon)|Real Love]]'' in ''[[Anthology 2]]'' ([[1996]]).<ref>{{Cita web |url=http://observer.guardian.co.uk/omm/story/0,13887,1569834,00.html |titolo=Macca beyond Interview |data=18 settembre 2005 |editore=observer.guardian.co.uk |accesso=2 dicembre 2007}}</ref>
 
All'inizio del [[1997]] McCartney è stato insignito del titolo di [[Cavaliere (onorificenza)|Cavaliere]] (''[[Sir]]'') da Sua Maestà la regina [[Elisabetta II]], quindi ha pubblicato il nuovo album ''[[Flaming Pie]]''. L'album ha seguito il canovaccio di ''[[McCartney (album)|McCartney]]'' ([[1970]]) e ''[[McCartney II]]'' ([[1980]]), in quanto è stato inciso pressoché in solitudine anche se non sono mancate partecipazioni di amici come [[Ringo Starr]], [[George Martin]], [[Steve Miller]], [[Jeff Lynne]] e naturalmente della moglie Linda. Il lavoro è una sorta di "piccola enciclopedia" dell'intera produzione di McCartney che riesce a passare indifferentemente da ballate ''rock'' (''Young Boy'', ''Used to Be Bad'') a brani con orchestra (''Beautiful Night'') fino a escursioni ''folk'' (''Calico Skies'').
 
McCartney ha poi realizzato ''[[Rushes]]'' I e II ([[1997]]-[[1998|98]]), due progetti sperimentali sotto lo pseudonimo "The Fireman" che avrebbe dovuto tenerne nascosta l'identità. Questi lavori hanno rivelato il suo lato più sperimentale, alle prese con musica strumentale in chiave elettronica.
 
Alla fine del [[1997]] fu pubblicato il libro ''Paul McCartney: Many Years from Now'', in cui McCartney confidò al giornalista [[Barry Miles]], in cinque anni di interviste, tutti i ricordi della sua vita (come enfatizza il sottotitolo dell'edizione italiana).
 
Il 17 aprile [[1998]] Linda McCartney morì in seguito all'aggravarsi del cancro che le era stato diagnosticato nel [[1995]]<ref>{{Cita news |cognome=Saffian |nome=Sarah |titolo=Untimely deaths haunt extended Beatles family |pubblicazione=US Magazine Company |pagina=37 |data=17 dicembre 2001 |accesso=10 novembre 2006}}</ref>. McCartney abbandonò momentaneamente ogni attività musicale.
 
Nel [[1999]] McCartney esordì come pittore, con un'esibizione di suoi quadri a [[Monaco di Baviera]] e poi in altri paesi. Nell'autunno del [[1999]], tornò alla musica con l'album ''[[Run Devil Run]]'', una raccolta di sue interpretazioni di classici del [[rock 'n' roll]] anni cinquanta, alle quali l'autore aggiunse tre nuove canzoni sullo stesso stile, composte per l'occasione. Di grande rilievo i musicisti che lo hanno accompagnato in questa avventura: ancora una volta [[David Gilmour]] e [[Ian Paice]]. Con la stessa band di ''Run Devil Run'', McCartney tornò per una sera a suonare nel glorioso [[Luoghi beatlesiani#Cavern|Cavern Club]] di Liverpool, che lo aveva visto protagonista nei primi anni dei [[The Beatles|Beatles]]: dall'esibizione fu ricavato un DVD, ''Live at the Cavern Club''.
 
==== Musica colta ====
[[File:PaulMcCartney-MD2008.jpg|thumb|200px|Paul McCartney a Landover, Maryland, il 1º agosto 2009]]
Gli anni novanta videro Paul McCartney muovere i primi passi anche nella musica colta orchestrale, parallelamente alla sua attività nella musica pop. Nel [[1991]] la [[Royal Liverpool Philharmonic Society]] commissionò a McCartney un pezzo musicale per celebrare il suo 150º anniversario.<ref name="CAO">''Contemporary Authors Online'', Thomson Gale, 2006.</ref> McCartney quindi, con la collaborazione del direttore d'orchestra americano [[Carl Davis]] scrisse la sua prima opera colta: ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio]]''.<ref>{{Cita news |titolo=McCartney seeks chorus of approval for Latin piece |editore=Vancouver Sun |data=3 agosto 2006 |accesso=10 novembre 2006}}</ref> La prima assoluta dell'''Oratorio'' fu tenuta nella [[Cattedrale di Liverpool]]<ref>{{Cita web |url=http://www.liverpoolcathedral.org.uk/ |titolo=Liverpool's Anglican Cathedral |editore=liverpoolcathedral.org.uk |accesso=27 gennaio 2007}}</ref> (dal cui coro McCartney fu respinto all'età di undici anni), e in seguito fu eseguita alla [[Carnegie Hall]] di [[New York City|New York]]<ref>Liverpool Oratorio, Paul McCartney (with Carl Davis) 30 September 1996, Cat. No. CDS7543712 ,2 CDs</ref>.
 
Il 14 ottobre 1997, l'ex-Beatle ha bissato l'esperimento di ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio|Liverpool Oratorio]]'' presentando alla [[Royal Albert Hall]] di Londra con grande successo l'opera ''[[Standing Stone]]'', ''piéce'' colta commissionatagli dalla [[EMI]] per celebrare i 100 anni dell'etichetta.
 
Il decennio si è concluso con un'altra escursione nella [[musica colta]], ''[[Working Classical]]'' (1999), divisa tra brevi composizioni eseguite da un quartetto d'archi e brani di più ampio respiro registrati con la [[London Symphony Orchestra]].
 
Nell'ottobre del [[2006]], McCartney ha pubblicato un nuovo lavoro classico, intitolato ''[[Ecce Cor Meum]]'', la cui composione ha richiesto quasi dieci anni; l'opera è stata dedicata alla memoria della prima moglie Linda.
 
=== Gli anni duemila ===
[[File:Paul McCartney & Bono Live8.jpg|thumb|250px|left|McCartney al [[Live 8]] (2005)]]
Nel [[2001]], McCartney è stato tra i promotori del concerto-evento "The Concert for New York City", in memoria delle vittime dell'attacco terroristico dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]]. Per l'occasione, ha composto una nuova canzone, ''Freedom'', pubblicata qualche mese dopo sul nuovo album pop di inediti (il primo dopo ''Flaming Pie'') intitolato ''[[Driving Rain]]''. Registrato in America e condotto su buoni livelli compositivi, l'album sembra richiamare, per alcuni aspetti, l'album ''Ram'' e il primo periodo con i Wings.
 
Nell'aprile del [[2002]], McCartney ha intrapreso, a quasi dieci anni di distanza dall'ultima tournée, un tour mondiale di grande successo: partito in America (''Driving USA'' e ''Back in the US''), il tour ha quindi toccato il [[Messico]], il [[Giappone]], l'[[Europa]] ([[2003]], ''Back in the World'', [[2004]], ''04 Summer tour''), per poi concludersi nuovamente negli Stati Uniti nell'inverno del [[2005]] (''US Tour''). McCartney ha riproposto buona parte del repertorio dei Beatles e degli Wings, nonché della sua carriera da solista. La lunga tournée ha portato alla pubblicazione di un album live (pubblicato come ''[[Back in the US]]'' negli Stati Uniti, e come ''[[Back in the World]]'' nel resto del mondo) e di un DVD live (''Back in the US (DVD)). La band che lo ha accompagnato negli spettacoli dal vivo era composta da [[Abe Laboriel Jr.]] (batteria, già con [[Sting]]), Paul "Wix" Wickens (tastiere, già con McCartney nei tour del [[1989]] e [[1993]]), Rusty Anderson (chitarra solista) e Brian Ray (chitarra ritmica/basso).
 
Sempre nel [[2002]], Paul McCartney si è sposato con l'ex modella [[Heather Mills]], dalla quale ha avuto una figlia (Beatrice), e da cui ha annunciato la sua separazione nel maggio del [[2006]]. Al termine di una feroce battaglia legale tra McCartney e la Mills per la divisione dell'enorme patrimonio del cantante, stimato in oltre 850 milioni di sterline, e per l'affidamento della figlia, il 17 febbraio [[2008]] il suo legale ha annunciato che McCartney ha deciso di accordare all'ex moglie il pagamento di 65 milioni di sterline.
 
Nel [[2003]], nel corso del Tour ''Back in the World'', McCartney si esibisce il [[10 maggio|10]] e l'11 maggio a [[Roma]] per il [[Telecomcerto]]. Il primo dei concerti viene realizzato all'interno del [[Colosseo]] davanti a soli 300 fortunati spettatori.<ref>{{Cita news|url =http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/macca/audisio/audisio.html
|titolo =McCartney al Colosseo, magia ma senza nessuna nostalgia|pubblicazione =larepubblica.it|giorno = 11|mese=maggio|anno = 2003|accesso=3 novembre 2009}}</ref> Il secondo dei concerti, gratuito, ebbe invece 500.000 ascoltatori.
 
Sempre nel maggio del [[2003]], McCartney si esibisce a Mosca ponendo fine ad un embargo musicale instaurato nei confronti dei Beatles negli [[anni 1960|anni sessanta]] dal regime comunista, timoroso dei possibili effetti dello sbarco in terra russa dei "fab four". Un anno dopo, nel maggio del [[2004]], McCartney torna in Russia, in occasione di un concerto a San Pietroburgo.
 
[[File:Paul McCartney BBC Electric Proms.jpg|thumb|200px|right|McCartney ai "BBC Electric Proms" a Camden, Londra, 2007]]
 
Nel settembre del [[2005]], McCartney ha pubblicato un nuovo album di inediti ''[[Chaos and Creation in the Backyard]]'', le cui sonorità richiamo fortemente lo stile dei [[The Beatles|Beatles]]. Come già avvenuto in ''[[Flaming Pie]]'', anche in ''Chaos and Creation'' McCartney suona praticamente tutti gli strumenti presenti nella registrazione. Il produttore dell'album è Nigel Godrich (già con i [[Radiohead]]).
 
Il 22 marzo [[2007]], McCartney ha annunciato il passaggio alla neonata casa discografica [[Hear Music]] [http://www.hearmusic.com/ Starbucks Entertainment]- [[Starbucks|Starbucks Entertainment]], abbandonando così la casa discografica [[EMI]] dopo 45 anni di sodalizio e collaborazione. Il 4 giugno è uscito il suo nuovo album, ''[[Memory Almost Full]]'', anticipato dal singolo ''Dance Tonight''. Il videoclip di quest'ultimo, diretto da [[Michel Gondry]], e in cui appare l'attrice [[Natalie Portman]], viene utilizzato dalla [[Apple]] nello spot della nuova [[Famiglia iPod]], che vede lo stesso McCartney protagonista.
 
Il 6 novembre [[2008]] Paul McCartney ha partecipato alla consegna dei premi musicali Mtv Europe, ed è stato premiato nella sua città natale, Liverpool, tra le acclamazioni dei migliaia di fans presenti.
L'ex beatle è stato nominato e premiato come Ultimate Legend ("leggenda definitiva") alla quindicesima edizione del premio Mtv, uno degli eventi più importanti per la musica pop.
«Questo è l'uomo che ha inventato il mio lavoro», ha detto [[Bono (cantante)|Bono]], leader degli [[U2]], presentando McCartney e dando risalto al suo fondamentale apporto alla musica contemporanea.
 
Nel novembre del [[2008]], tornando a rivestire dopo circa dieci anni i panni di "The Fireman", McCartney ha pubblicato l'album ''[[Electric Arguments]]''. Il lavoro ha ripreso alcune delle atmosfere già sperimentate nei precedenti lavori di The Fireman, elaborate però con una vena maggiormente melodica e con l'aggiunta di parole alla musica. L'album è stato composto e realizzato in tredici giorni (uno per canzone) ed è stato registrato nello studio di registrazione personale di McCartney nel Sussex.
[[File:Mccartney gershwin.png|thumb|280px|right|McCartney riceve il premio Gershwin dal presidente americano [[Barack Obama]].]]
 
Il 27 giugno [[2009]] Paul McCartney è stato ospite al concerto di [[Neil Young]] all'[[Hyde Park]] di Londra duettando con Neil nella canzone ''[[A Day in the Life]]'' dei [[Beatles]].
 
=== Gli anni duemiladieci ===
 
Nel [[2010]] scrive la canzone ''I Want to Come Home'' insieme a [[Dario Marianelli]], il quale ha scritto l'arrangiamento per orchestra, per il film ''Stanno tutti bene''.
 
Il 1º giugno [[2010]] Paul McCartney ha ricevuto il ''Gershwin Award'' dalla Biblioteca del Congresso di [[Washington]]. Il riconoscimento è per l'insieme delle sue opere sia da autore che da scrittore e interprete di canzoni popolari. Il premio, consegnatogli da [[Barack Obama]], è stato attribuito in precedenza a nomi come [[Paul Simon]] e [[Stevie Wonder]]. È la prima volta che viene assegnato a un artista non americano.
 
Il 27 giugno dello stesso anno McCartney ha preso parte al concerto [[Hard Rock Calling]] presso l'[[Hyde Park]] di Londra come artista principale del Main Stage del festival. Durante la serata, l'ex-Beatle ha eseguito buona parte dei suoi successi solisti dell'epoca beatlesiana e dell'epoca dei Wings<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1290110/Hard-Rock-Calling-2010-Sir-Paul-McCartney-hits-bum-note-turning-fans-request-autograph-bottom.html|titolo= Macca turns down fan's request to autograph his bottom after spotting cheeky banner in Hard Rock Calling crowd|editore=''Daily Mail''|accesso=19 settembre 2011|autore=}}</ref>.
 
Il [[26]] e il 27 novembre [[2011]] si è esibito all'[[Unipol Arena]] di [[Casalecchio di Reno]], nelle vicinanze di [[Bologna]]; e al ''Palaforum'' di [[Assago]], a [[Milano]], come date italiane del suo ''On The Run Tour''.
 
La sera del 4 giugno [[2012]] si è esibito come ultimo artista in un grande concerto organizzato davanti a [[Buckingham Palace]], durante le celebrazioni del [[Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito|giubileo di diamante]] della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], in occasione del 60º anno di regno di Sua Maestà<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/06/04/news/gran_bretagna_ricoverato_principe_filippo-36538975/index.html?ref=search|titolo=Battute e musica per Elisabetta II|editore=''La Repubblica''|accesso=17 giugno 2012|autore=Enrico Franceschini}}</ref>.
 
Il 28 luglio [[2012]] si è esibito allo [[Stadio Olimpico di Londra]] chiudendo la cerimonia di apertura dei [[Giochi olimpici 2012|Giochi della XXX Olimpiade]], suonando ''[[Hey Jude]]''.
 
Il 12 dicembre [[2012]] si è esibito in una inedita e molto curiosa performance come front-man dei membri surpestiti dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] durante il concerto dedicato alle vittime dell'[[uragano Sandy]] a [[New York]], con un pezzo inedito intitolato ''Cut Me Some Slack'', successivamente inserita in ''[[Sound City: Real to Reel]]'', colonna sonora del film diretto da Grohl, ''[[Sound City]]''. A sua detta, fino a poche ore prima del concerto non si era nemmeno reso conto che stesse andando a ricoprire di fatto, anche se solo per una volta, il ruolo che fu fino a 18 anni prima di [[Kurt Cobain]], poiché [[Dave Grohl]] si era limitato a dirgli che doveva suonare con alcuni suoi vecchi amici.<ref>{{Cita news|autore=Ernesto Assante|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/12/12/news/mccartney_nirvana-48603458|titolo=McCartney al posto di Cobain: in concerto con i Nirvana|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=12 dicembre 2012|accesso=17 dicembre 2012}}</ref>
 
Il [[2013]] è un anno che vede il baronetto girare nuovamente il mondo insieme alla sua collaudata band, con una nuova tournée: l'''Out There! Tour''. Questo nuovo tour prevede anche una data italiana, all'[[Arena di Verona]] il 25 giugno [[2013]].
 
== Strumentazione ==
Paul McCartney è un polistrumentista: si diletta nel suonare il [[Pianoforte|piano]] ed il [[Basso elettrico|basso]], i suoi due strumenti principali, ma suona anche la [[chitarra]], l'[[organo]], il [[mellotron]], il [[contrabbasso]], è un abile [[batteria (strumento musicale)|batterista]], [[flauto|flautista]], [[tromba|trombettista]] e, principalmente durante le esibizioni live, suona anche l'[[ukulele]] ed il [[mandolino]].
 
Segue una lista degli strumenti suonati nel corso degli anni da Paul McCartney:
 
;Bassi
* ''[[Hofner]] 500/1'' - Fu il principale basso elettrico utilizzato da McCartney durante i [[The Beatles|Beatles]], sia nelle esibizioni live ([[1960]]-[[1966]]) e anche in studio di registrazione ([[1962]]-[[1965]], [[1969]]); dal [[1965]] venne sostituito dal ''Rickenbacker 4001''. McCartney suona lo strumento in ogni album del gruppo da ''Please Please Me'' ([[1963]]) a ''Help!'' ([[1965]]), per poi tornare ad utilizzarlo in ''Let It Be'' ([[1969]]), infatti è possibile vederlo nei filmati del celebre concerto sul tetto della sede della [[Apple Records|Apple]], il 30 gennaio del [[1969]]. È utilizzato ancora oggi, durante i tour principalmente.
* ''[[Rickenbacker 4001]]'' - Utilizzato dal [[1965]], durante le registrazioni dell'album ''[[Rubber Soul]]'', in poi; Paul ha suonato lo strumento anche durante la carriera solista.
* ''[[Yamaha Corporation|Yamaha]] BB1200 Bass''
* ''Wal 5-String Bass''
* ''Bill Black’s original double bass'' - Il contrabbasso originale suonato da [[Bill Black]] nei ''Blue Moon Boys'' con [[Elvis Presley]] tra il [[1954]] e [[1955]]; regalatogli da [[McCartney|Linda]] in occasione di un suo compleanno, McCartney lo conserva come una reliquia ed è molto orgoglioso di possederlo; lo utilizza per lo più per alcune registrazioni in studio ([[Flaming Pie]]) o in occasione di documentari (''Chaos and Creation in the Backyard'' e ''In The World Tonight'') e video clip (''Beautiful Night'').
 
;Chitarre
* ''[[Epiphone]] Texan''
* ''1965 [[Epiphone Casino]]'' - Fu il primo tra I Beatles ad acquistarla, nel 1965; l'anno successivo anche Harrison e Lennon ne acquistarono un modello simile, e la più celebre è quella di quest'ultimo, sverniciata dal colore originale su consiglio di Harrison, convinto che così il legno potesse "respirare" e suonare meglio.
* ''Martin D-28''
* ''[[Gibson Les Paul]]''
 
== Successi artistici ==
 
{{quote|Penso che ci sia l'urgenza di fermare la terribile fugacità del tempo. Con la musica, la pittura... cercate di catturare anche un solo attimo maledetto, vi prego!|Paul McCartney<ref>Citato in Chris Ingham, ''Guida completa ai Beatles'', traduzione di M. C. Giordano, V. Lovato, G. Olivieri, Vallardi, Milano, 2005, p. 299. ISBN 88-8211-986-6</ref>}}
 
Ex membro dei [[The Beatles|Beatles]] ([[1960]]-[[1970]]) e dei [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] ([[1971]]-[[1979]]), McCartney ha in seguito avuto una brillante carriera sia da solista sia partecipando a varie collaborazioni artistiche (ad esempio con [[Stevie Wonder]], [[Michael Jackson]], [[Elvis Costello]] e [[Martin Glover|Youth]] per il duo "[[The Fireman (gruppo musicale)|The Fireman]]") ed è considerato uno dei compositori di maggior successo nella storia della [[musica pop]] e [[rock]].<ref>{{Cita web
|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2008/09/080916.aspx
|titolo=Guinness World Records - News - Guinness World Records Launches 2009 Edition
|editore=[[Guinness World Records]] |accesso=28 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://britishhitsongwriters.com/page5.htm |titolo=Britishhitsongwriters.com|accesso=28 ottobre 2009}}</ref>
 
McCartney compare nel [[Guinness dei primati]] come il musicista e compositore di maggior successo nella storia della [[musica pop]], con [[60]] [[certificazione delle vendite di dischi musicali|dischi d'oro]] e 100 milioni di singoli venduti.<ref>{{Cita web |url=http://news.independent.co.uk/people/profiles/article1089708.ece |titolo=Paul McCartney: When I'm 64 |editore=[[The Independent]] |accesso=17 giugno 2006}}</ref> La canzone ''[[Yesterday]]'' è anch'essa nel Guinness come la canzone più eseguita della storia: più di 7 milioni di volte solo nelle tv e nelle radio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il singolo degli [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] del [[1977]], [[Mull of Kintyre]], è stato il primo singolo a superare due milioni di copie vendute nel [[Regno Unito]], e rimane tutt'oggi il singolo più venduto in [[Inghilterra]] esclusi quelli di beneficenza<ref>{{Cita web |url=http://ukcharts.20m.com/bestsell.html |titolo=The UK's Best Selling Singles |editore= ukcharts.20m.com |accesso=23 settembre 2007}}</ref> (il record fu superato nel [[1984]] da ''[[Do They Know It's Christmas?]]'', eseguito dalla [[Band Aid]], alla quale partecipava anche McCartney).
 
La sua compagnia, ''MPL Communications'', possiede i [[diritti d'autore]] di più di tremila canzoni, tra cui l'intero catalogo di [[Buddy Holly]], insieme ai diritti cinematografici di [[musical]] come ''[[Guys and Dolls]]'', ''[[Grease (musical)|Grease]]'' e ''[[A Chorus Line]]''. I diritti delle canzoni che McCartney aveva scritto con John Lennon per i Beatles furono acquistati per il 25% del totale da [[Michael Jackson]] nel [[1985]]. Successivamente il catalogo del gruppo venne fuso al catalogo della [[Sony]], dando vita ad uno dei cataloghi musicali più corposi del mondo, l'''ATV Music Publishing''.<ref>[http://wiki.mjj.it/index.php?title=Paul_McCartney Paul McCartney - MJJ Wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> McCartney risulta inoltre il musicista più ricco: nel [[2002]] il suo patrimonio venne valutato in 2 miliardi di euro.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/07/McCartney_paperone_della_musica_patrimonio_co_0_0201072499.shtml McCartney «paperone» della musica Un patrimonio da 2 miliardi di euro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
A metà degli anni novanta, McCartney intervenne per salvare la sua vecchia scuola superiore dalla condizione di abbandono in cui versava, convertendola nel ''Liverpool Institute for Performing Arts'' (LIPA), un istituto con scopi di formazione artistica e teatrale<ref>A. Marziano, M. Worden, ''Penny Lane - Guida ai luoghi leggendari dei Beatles'', Giunti, Firenze 2010, pagg. 86-7.</ref><ref>Dichiarò McCartney: «È il mio modo di ringraziare per gli anni felici che ho trascorso lì». In Bill Harry, ''Beatles - L’enciclopedia'', Arcana, Roma 2001, pag. 457.</ref>.
 
L'11 marzo [[1997]] McCartney è insignito dell'onorificenza del Cavalierato dalla Regina [[Elisabetta II]] per i suoi meriti discografici. I [[60]] [[dischi d'oro]] e gli oltre 100 milioni di copie vendute hanno portato un importantissimo contributo all'industria discografica inglese.
 
L'8 settembre [[2012]] è stato decorato con la ''Legion d'Onore'' nel salone dell'[[Eliseo]], a [[Parigi]], dal Capo dello Stato francese [[François Hollande]] «per l'intera sua opera», ha dichiarato l'''Eliseo'' in una breve nota.
 
== Discografia solista ==
[[File:Paul McCartney, Tel Aviv 139.JPG|thumb|right|400px|McCartney in concerto a Tel Aviv, 2008]]
=== Album studio ===
'''''Solista'''''
* [[1967]] - ''[[The Family Way]]'' (colonna sonora)
* [[1970]] - ''[[McCartney (album)|McCartney]]''
* [[1971]] - ''[[Ram (album)|Ram]]'' (Paul & Linda McCartney)
'''''Wings'''''
* [[1971]] - ''[[Wild Life]]'' (Wings)
* [[1973]] - ''[[Red Rose Speedway]]'' (Paul McCartney & Wings)
* [[1973]] - ''[[Band on the Run]]'' (Paul McCartney & Wings)
* [[1975]] - ''[[Venus and Mars]]'' (Wings)
* [[1976]] - ''[[Wings at the Speed of Sound]]'' (Wings)
* [[1977]] - ''[[Thrillington]]'' (versione orchestrale di ''Ram'', a nome Percy Thrillington)
* [[1978]] - ''[[London Town (Wings)|London Town]]'' (Wings)
* [[1979]] - ''[[Back to the Egg]]'' (Wings)
'''''Solista'''''
* [[1980]] - ''[[McCartney II]]''
* [[1982]] - ''[[Tug of War (Paul McCartney)|Tug of War]]''
* [[1983]] - ''[[Pipes of Peace]]''
* [[1984]] - ''[[Give My Regards to Broad Street]]''
* [[1986]] - ''[[Press to Play]]''
* [[1988]] - ''[[CHOBA B CCCP]]''
* [[1989]] - ''[[Flowers in the Dirt]]''
* [[1991]] - ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio]]'' (musica colta)
* [[1993]] - ''[[Off the Ground]]''
* [[1993]] - ''[[Strawberries Oceans Ships Forest]]'' (Fireman, con [[Martin Glover|Youth]])
* [[1997]] - ''[[Flaming Pie]]''
* [[1997]] - ''[[Standing Stone]]'' (musica colta)
* [[1998]] - ''[[Rushes]]'' (Fireman, con Youth)
* [[1999]] - ''[[Run Devil Run]]''
* [[1999]] - ''[[Working Classical]]'' (musica colta)
* [[2000]] - ''[[Liverpool Sound Collage]]''
* [[2001]] - ''[[A Garland for Linda]]''
* [[2001]] - ''[[Driving Rain]]''
* [[2005]] - ''[[Twin Freaks]]'' (con DJ Freelance Hellraiser)
* [[2005]] - ''[[Chaos and Creation in the Backyard]]''
* [[2006]] - ''[[Ecce Cor Meum]]'' (musica colta)
* [[2007]] - ''[[Memory Almost Full]]
* [[2008]] - ''[[Electric Arguments]]'' (Fireman, con Youth)
* [[2011]] - ''[[Ocean's Kingdom]]'' (musica colta)
* [[2012]] - ''[[Kisses on the Bottom]]''
=== Live ===
'''''Wings'''''
* [[1976]] - ''[[Wings Over America]]''
'''''Solista'''''
* [[1990]] - ''[[Tripping the Live Fantastic]]''
* [[1991]] - ''[[Unplugged - The Official Bootleg]]'
* [[1993]] - ''[[Paul Is Live]]''
* [[2002]] - ''[[Back in the U.S.]]''
* [[2003]] - ''[[Back in the World]]''
* [[2007]] - ''[[Amoeba's Secret]]'' (EP live) (pubblicato in CD nel 2009)
* [[2007]] - ''[[ITunes Festival: London 2007]]'' (EP live) (disponibile soltanto in formato digitale e acquistandolo solo sull'ITunes Store Statunitense)
* [[2009]] - ''[[Good Evening New York City]]''
* [[2010]] - ''[[Paul McCartney Live in Los Angeles]]''
 
=== Raccolte ===
'''''Wings'''''
* [[1978]] - ''[[Wings Greatest]]''
'''''Solista'''''
* [[1987]] - ''[[All the Best!]]''
* [[2001]] - ''[[Wingspan: Hits and History]]''
 
== Vita privata, interessi e relazioni personali ==
=== Relazioni personali ===
==== Jane Asher (1963 - 1968) ====
McCartney conobbe l'attrice britannica [[Jane Asher]] il 18 aprile [[1963]], quando un fotografo le chiese di posare con lui ad un'esibizione dei Beatles alla [[Royal Albert Hall]] di Londra.<ref name="MilesPage101">Miles (1997) p101</ref> I due ebbero una relazione e Paul convisse con la Asher nella casa dei genitori di lei in ''Wimpole Street'' a Londra, dove visse per circa tre anni prima che la coppia si trasferisse in una casa di proprietà di McCartney a [[St. John's Wood]].<ref name="MilesPage106">Miles (1997) p106</ref> Compose anche diverse canzoni durante la sua permanenza dagli Asher, compresa ''[[Yesterday]]'', e diverse furono ispirate dalla stessa Jane, come [[And I Love Her]], [[You Won't See Me]] e [[I'm Looking Through You]].<ref name="MilesPage108">Miles (1997) p108</ref>
La relazione durò cinque anni, ed era in previsione il matrimonio, ma la Asher ruppe il fidanzamento quando scoprì che McCartney si era legato ad un'altra donna, Francie Schwartz.<ref name="MilesPage452">Miles (1997) p452</ref><ref name = "BeatlesE">Harry (2000) p403</ref>
 
==== Linda Eastman (1967 - 1998) ====
Nel [[1969]], McCartney sposò la fotografa americana [[Linda McCartney|Linda Eastman]] (24 settembre [[1941]] - 17 aprile [[1998]]), che "gli diede la forza e il coraggio di riprendere a lavorare" dopo la rottura dei Beatles<ref name="Sequel">{{Cita news |titolo=SEQUEL: ALL TOGETHER NOW Thirty years later, the surviving Beatles get back to where they once belonged |pubblicazione=People |data=14 febbraio 1994 |accesso=10 novembre 2006}}</ref>. I due si erano conosciuti nel 1967 ad un concerto di Georgie Fame, mentre Linda era impegnata in Gran Bretagna in un servizio fotografico sui musicisti della "Swinging London".<ref name="Nails">{{Cita web |cognome=Newman |nome=Raymond |data=20 agosto 2006 |url=http://www.revolverbook.co.uk/beatleslondon.html |titolo=The Beatles' London, 1965-66 ''Abracadabra!'' |editore=revolverbook.co.uk |accesso=11 giugno 2006}}</ref> Entrambi vegetariani, sostennero l'organizzazione per i diritti degli animali [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA)<ref>{{Cita web|url=http://www.peta.org/campaigns/sirpaul.asp|titolo=Sir Paul McCartney's exclusive interview:we will win|cognome=Mathews|nome=Dan|opera=peta.org Campaigns|editore=PETA|accesso=3 settembre 2009}}</ref>. Oltre alla figlia di Linda, Heather (31 dicembre [[1962]]), che venne adottata da Paul, ebbero durante il matrimonio tre figli: Mary (28 agosto [[1969]]), [[Stella McCartney|Stella]] (13 settembre [[1971]]), e James (12 settembre [[1977]]). Il matrimonio durò fino alla morte di Linda.
 
==== Heather Mills (2002 - 2006) ====
[[File:HeatherMills1.jpg|thumb|right|200px|Heather Mills in una foto promozionale per [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]] ]]
Nel [[2002]], McCartney ha sposato [[Heather Mills]], ex-modella e attivista umanitaria. Nel [[2003]] la coppia ebbe una figlia, Beatrice. Seguì la separazione nel [[2006]] e nel [[2008]] il divorzio.<ref>{{Cita web |url=http://www.judiciary.gov.uk/docs/judgments_guidance/judgment_180308.pdf |titolo=Approved Judgment, Case No. FD06D03721, ¶ 7, 17 March 2008}}</ref> Il divorzio ebbe grande risalto mediatico, oltre che per la popolarità di McCartney, per le richieste economiche della Mills (125 milioni di sterline)<ref name="DivorceSettlementIndependent">{{Cita web |nome=Stephen Howard |cognome=Jan Colley |url=http://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/mills-wins-pound24m-in-mccartney-divorce-deal-796989.html |titolo=Mills wins £24m in McCartney divorce deal |editore=[[The Independent]] |data=17 marzo 2008 |accesso=12 luglio 2008}}</ref>, per le gravi accuse rivolte contro McCartney<ref name="MirrorLiesMills">{{Cita web |nome=Jon |cognome=Clements |url=http://www.mirror.co.uk/tm_headline=can-we-believe-heather-this-time-&method=full&objectid=17955608&siteid=94762-name_page.html |titolo=Can we believe Heather this time? |editore=[[Daily Mirror]] |data=19 ottobre 2006 |accesso=9 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1531797/He-yelled-at-me-grabbed-me-by-the-neck-and-started-choking-me.html |titolo=He yelled at me, grabbed me by the neck and started choking me - Telegraph |editore=[[Daily Telegraph]]|accesso=19 dicembre 2009}}</ref> e per lo svolgimento delle udienze (nell'ultima udienza la Mills rovesciò una caraffa d'acqua sull'avvocato di McCartney)<ref name="SoakedLawyer">{{Cita web |nome= |cognome= |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7303266.stm |titolo=Mills soaked McCartney's lawyer |editore=[[BBC]] |data=18 marzo 2008 |accesso=11 luglio 2008}}</ref>.
Al termine, il giudice, accordando 24,3 milioni di sterline alla Mills, definì la testimonianza di McCartney "coerente, accurata e onesta", mentre quella della Mills per gran parte "incoerente, inaccurata" e "meno che candida"<ref name="Judgment">{{Cita web |nome= |cognome= |url=http://www.bailii.org/ew/cases/EWHC/Fam/2008/401.html |titolo=England and Wales High Court (Family Division) Decisions |editore=Bail II |data=17 marzo 2008 |accesso=11 luglio 2008}}</ref>.
 
==== Petra Tortato (2007 - presente) ====
Dal [[2007]] i giornali hanno reso pubblica la relazione<ref>{{Cita news |url=http://www.nytimes.com/2007/11/07/nyregion/07beatle.html |titolo=Former Beatle Linked to Member of M.T.A. Unit |editore=New York Times |data=7 novembre 2007}}</ref> tra McCartney e petra tortato , membro del consiglio di amministrazione della [[Metropolitan Transportation Authority (New York)|"New York Metropolitan Transportation Authority"]], di 17 anni più giovane<ref>{{Cita web |url=http://www.nemf.com/nancy.html |titolo=Nancy Shevell, Vice President - Administration}}</ref>.
Il 6 maggio [[2011]] Paul ha dichiarato l'intenzione di sposarla<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/music/2011/may/06/paul-mccartney-engagement-nancy-shevell?INTCMP=SRCH|titolo=Paul McCartney to marry girlfriend Nancy Shevell|editore=''The Independent''|accesso=10 ottobre 2011|autore=Ben Quinn}}</ref> e il successivo 9 ottobre – data in cui ricorre il 71º compleanno di [[John Lennon]] – il matrimonio è stato celebrato al ''Westminster Register Office'' di [[Londra]], lo stesso dove nel [[1969]] Paul sposò la prima moglie, morta nel [[1998]] per un cancro. Alla sobria cerimonia hanno partecipato pochi ospiti tra amici e familiari, fra i quali [[Ringo Starr]] e i figli di Paul, la cui secondogenita [[Stella McCartney|Stella]] ha disegnato l'abito della sposa<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.repubblica.it/persone/2011/10/09/news/mccartney_matrimonio-22943106/?ref=HRERO-1|titolo=Le terze nozze di sir Paul – McCartney sposa Nancy|editore=''La Repubblica''|accesso=9 ottobre 2011|autore=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/news/people/news/a-long-winding-marital-road-leads-mccartney-to-us-heiress-2368101.html|titolo=A long, winding marital road leads McCartney to US heiress|editore=''The Independent''|accesso=10 ottobre 2011|autore=Tom Peck}}</ref>.
 
=== Rapporti con gli altri ex membri ===
==== John Lennon ====
L'ultima volta che suonò con [[John Lennon]] fu nel [[1974]] (quattro anni dopo lo scioglimento dei [[Beatles]]) in una sessione in uno studio di [[Los Angeles]]. Le registrazioni di questa session sono state raccolte in un [[bootleg]] album: ''[[A Toot and a Snore in '74]]''.
 
Secondo quanto affermato da Lennon in un'intervista del [[1980]], l'ultima volta che i due si videro fu nel [[1976]], quando Paul si presentò improvvisamente a casa sua. In quell'occasione, mentre guardavano il [[Saturday Night Live]] alla televisione, il presentatore della trasmissione invitò in studio gli ex componenti dei Beatles in cambio di una somma di denaro. I due furono tentati di presentarsi allo studio, posto nelle vicinanze della casa di Lennon, ma desistettero per la stanchezza. Da quell'episodio è tratto il film ''[[Due come noi (film 1983)|Due come noi]]'' di [[Michael Lindsay-Hogg]], già regista di ''[[Let It Be (film)|Let It Be]]''.
 
==== George Harrison ====
{{F|cantanti britannici|luglio 2012}}
Il rapporto con George è stato, per certi versi, come quello che un fratello maggiore ha nei confronti del più giovane della famiglia. Paul, infatti, si è spesso rivelato molto protettivo nei confronti dell'amico Harrison e allo stesso tempo poco attento a considerarne l'alta cifra stilistica, come quest'ultimo avrebbe giustamente meritato. Nel corso delle tante sessioni di registrazione in studio, George è sempre apparso come l'autore solitario, spesso slegato dallo stile compositivo dei Beatles; [[Lennon/McCartney]] rappresentavano una coppia formidabile di autori che scrivevano canzoni insieme, sin dalle origini della band, mentre Harrison esordiva timidamente come tale, in poche occasioni e, almeno agli inizi, mai con gli stessi risultati dei suoi più gettonati compagni. Solo nella fase matura dei [[Beatles]], la figura di Harrison, di compositore a tuttotondo, emergerà con prepotenza e originalità all'interno del gruppo e farà ricredere l'amico Paul sulle sue reali qualità di musicista.
Dopo lo scioglimento dei [[Beatles]], i due continueranno a collaborare, soprattutto nei primi anni 80 e dopo la morte di Lennon, alla realizzazione del singolo ''[[All Those Years Ago]]''. George e Paul si incontreranno successivamente negli anni 90, nell'ambito del progetto ''[[The Beatles Anthology|Anthology]]''.
 
==== Ringo Starr ====
{{F|cantanti britannici|luglio 2012}}
Paul rimane tuttoggi in ottimi rapporti con l'ex Beatle Ringo, con il quale ha collaborato in molti album e singoli.
In occasione dell'uscita del gioco "The Beatles RockBand", i due hanno partecipato alla presentazione al convegno E3 tenutasi nel 2009 a Los Angeles.
Il 9 ottobre del 2011 Starr venne invitato all'ultimo matrimonio di McCartney.
 
=== Altre attività ===
{{...|1}}
 
== Tour e concerti ==
'''''Wings'''''
* 9 febbraio [[1972]] - 23 febbraio [[1972]], ''[[Wings University Tour]]'' (11 concerti)
* 9 luglio [[1972]] - 24 agosto [[1972]], ''[[Wings Over Europe Tour]]'' (26 concerti)
* 11 maggio [[1973]] - 10 luglio [[1973]], ''[[Wings 1973 UK Tour]]'' (21 concerti)
* 9 settembre [[1975]] - 21 ottobre [[1976]], ''[[Wings Over the World Tour]]'' (66 concerti)
* 23 novembre [[1979]] - 29 dicembre [[1979]], ''[[Wings UK Tour 1979]]'' (20 concerti)
'''''Solista'''''
* 26 settembre [[1989]] - 29 luglio [[1990]], ''[[The Paul McCartney World Tour]]'' (104 concerti)
* 8 maggio [[1991]] - 24 luglio [[1991]], ''[[Paul McCartney's Unplugged 1991 Summer Tour|Unplugged 1991 Summer Tour]]'' (6 concerti)
* 18 febbraio [[1993]] - 16 dicembre [[1993]], ''[[The New World Tour]]'' (79 concerti)
* 1 aprile [[2002]] - 18 maggio [[2002]], ''Driving USA'' Tour (27 concerti)
* 21 settembre [[2002]] - 29 ottobre [[2002]], ''Back In The U.S. Tour'' (23 concerti)
* 2 novembre [[2002]] - 5 novembre [[2002]], ''Driving Mexico Tour'' (3 concerti)
* 11 novembre [[2002]] - 18 novembre [[2002]], ''Driving Japan Tour'' (5 concerti)
* 25 marzo [[2003]] - 1 giugno [[2003]], ''Back In The World Tour'' (33 concerti)
* 25 maggio [[2004]] - 26 giugno [[2004]], ''Summer Tour'' (14 concerti)
* 17 settembre [[2005]] - 30 novembre [[2005]], ''US Tour'' (37 concerti)
* 11 luglio [[2009]] - 19 agosto [[2009]], ''Summer Live '09 Tour'' (10 concerti)
* 2 dicembre [[2009]] - 22 dicembre [[2009]], ''Good Evening Europe Tour'' (8 concerti)
* 28 marzo [[2010]] - 10 giugno [[2011]], ''Up And Coming Tour'' (38 concerti)
* 15 luglio [[2011]] - 29 novembre [[2012]], ''On The Run Tour'' (38 concerti)
* 4 maggio [[2013]] - 14 agosto [[2013]], ''Out There! Tour'' (25 concerti)
'''''Rappresentazioni classiche'''''
* 19 dicembre [[1992]] - 9 giugno [[2003]], ''Liverpool Suite'' (17 concerti)
* 5 dicembre [[1991]] - 14 novembre [[2006]], ''The World You're Coming Into'' (15 concerti)
* 17 gennaio [[1999]] - 14 novembre [[2006]], ''Working Classical Performaces'' (11 concerti)
* 14 ottobre [[1997]] - 28 gennaio [[2008]], ''Standing Stone'' (36 concerti)
* 28 gennaio [[1991]] - 17 giugno [[2009]], ''Liverpool Oratorio'' (174 concerti)
* 10 novembre [[2001]] - 19 marzo [[2011]], ''Ecce Cor Meum'' (38 concerti)
 
== PID - Paul is dead ==
{{vedi anche|Leggenda della morte di Paul McCartney}}
Secondo una famosissima [[leggenda metropolitana]], McCartney sarebbe morto in un incidente stradale la sera del 9 novembre [[1966]] e sostituito da un suo sosia reclutato dai Beatles all'epoca. Molti indizi sull'eventuale morte di Paul sarebbero presenti in alcune canzoni sotto forma di messaggi subliminali, udibili ascoltando alcune loro canzoni al contrario, mentre altre allusioni si troverebbero nelle copertine dei dischi.
 
== Apparizioni e citazioni in opere ==
* Paul McCartney è apparso nelle puntate de ''[[I Simpson]]'' "Lisa la vegetariana" e "La paura fa novanta X"; in quest'ultima viene elencato tra le persone che costruiranno una nuova società fuori dalla Terra.
* Sempre in una puntata speciale de ''[[I Simpson]]'', il nome di Paul McCartney appare scritto su una delle lapidi presenti all'inizio del primo special di Halloween, questo per rafforzare la famosa leggenda sulla sua presunta morte.
* Appare nel film ''[[Brüno]]'', quando questo si trova a [[Milano]] per una sfilata, tra il pubblico si intravede il cavaliere, probabilmente presente per assistere alle creazioni della figlia Stella.
* ''Mr. Paul McCartney'' è il titolo della canzone d'esordio di [[Marianne Rosenberg]], incisa nel [[1970]], l'anno in cui i Beatles si sciolsero: fu un successo immediato.
 
== Riconoscimenti e primati ==
* Apparso nel [[Guinness dei primati]] diverse volte.
* La sua ''[[Yesterday]]'' è ritenuta la canzone più "reinterpretata" nella storia, con oltre tremila versioni esistenti. ''Yesterday'' è stata confermata come la canzone più popolare del mondo, trasmessa per radio più di 7.000.000 di volte nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* Il compositore di musica [[Musica leggera|pop]] e artista di incisioni discografiche di maggior successo di sempre con vendite di 100 milioni di singoli e con 60 [[dischi d'oro]].
* Onorificenza dal Guinness nel [[1979]] con un eccezionale disco di [[rodio]].
* Il pubblico da stadio più numeroso della storia quando 184.000 persone hanno pagato il biglietto per vederlo suonare allo Stadio [[Maracanã (stadio)|Maracanã]] a [[Rio de Janeiro]] nell'aprile [[1990]].
* Nel [[1992]] Sir Paul McCartney riceve il [[Polar Music Prize]], ovvero l'oscar della musica assegnatogli dalla ''Royal Swedish Academy of Music''.
* La vendita di biglietti più veloce della storia, avvenuta nel [[1993]] quando 20.000 biglietti per due show a [[Sydney]], in [[Australia]], sono stati venduti in otto minuti.
* Ha ricevuto la laurea [[honoris causa]] in Musica dall'[[Università del Sussex]].
* Ha ricevuto la laurea [[honoris causa]] di Dottore in Musica alla prestigiosa [[Università di Yale]], nel maggio [[2008]].
* Ha ricevuto il premio ''MTV: Ultimate Legend'', il 6 novembre [[2008]].
* Ha ricevuto la sua stella sulla ''Walk Of Fame'', il 9 febbraio [[2012]].
 
== Onorificenze ==
{{Stemma
|nome = Stemma di Paul McCartney
|immagine = Paul McCartney Arms.svg
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[1965]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=
|luogo=[[1997]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|luogo=[[2012]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/persone/2012/09/08/foto/paul_mccartney_riceve_da_hollande_la_legion_d_onore-42179852/1/|titolo=Il baronetto Paul riceve da Holland la "legion" d'Onore|pubblicazione=La Repubblica|giorno=|mese=|anno=|accesso=9 settembre 2012}}</ref>
}}
{{clear}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |nome=Andy |cognome=Babiuk |titolo=Beatles Gear: All the Fab Four's Instruments, from Stage to Studio |editore=Backbeat Books |anno=2002 |id=ISBN 0-87930-662-9}}
* {{Cita libro |nome=Ray |cognome=Coleman |titolo=Lennon: the definitive biography |editore=[[HarperCollins|Harper Paperbacks]] |edizione=Rev/Upd |anno=1992 |id=ISBN 0-06-098608-5}}
* {{Cita libro |nome=Hunter |cognome=Davies |titolo=The Beatles: The Authorized Biography |editore=Cassell Illustrated (revised) |anno=2004 |id=ISBN 1-84403-104-7}}
* {{Cita libro |nome=Paul |cognome=Gambaccini |titolo=Paul McCartney: In His Own Words |editore=[[Omnibus Press]] |anno=1993 |id=ISBN 978-0-86001-239-9}}
* {{Cita libro |nome=Paul |cognome=Gambaccini |titolo=The McCartney Interviews: After the Break-Up |editore=[[Omnibus Press]] |anno=1996 |id=ISBN 978-0-7119-5494-6}}
* {{Cita libro|cognome=Gould|nome=Jonathan|titolo=Can't Buy Me Love: The Beatles, Britain and America|editore=Piatkus Books|anno=2008|id=ISBN 978-0-7499-2988-6}}
* {{Cita libro |nome=Jorie B. |cognome=Gracen |titolo=Paul McCartney: I Saw Him Standing There |editore=Billboard Books |anno=2000 |id=ISBN 0-8230-8372-1}}
* {{Cita libro |nome=Bill |cognome=Harry |titolo=The Paul McCartney Encyclopedia |editore=[[Virgin Books]] |anno=2002 |id=ISBN 0-7535-0716-1}}
* {{Cita libro |nome=Cynthia |cognome=Lennon |wkautore=Cynthia Lennon |titolo=A Twist of Lennon |editore=[[Avon Books]] |anno=1980 |id=ISBN 0-380-45450-5}}
* {{Cita libro |nome=Cynthia |cognome=Lennon |wkautore=Cynthia Lennon |titolo=John |editore=[[Hodder & Stoughton]] |anno=2006 |id=ISBN 0-340-89828-3}}
* {{Cita libro |nome=Mark |cognome=Lewisohn |titolo=Wingspan |editore=[[Little, Brown and Company]] (New York) |anno=2002 |id=ISBN 0-316-86032-8}}
* {{Cita libro |nome=Garry |cognome=McGee |titolo=Band on the Run: A History of Paul McCartney and Wings |editore=Taylor Trade Publishing |anno=2003 |id=ISBN 0-87833-304-5}}
* {{Cita libro | autore=[[Barry Miles{{!}}Miles, Barry]] | titolo=[[Many Years From Now]] | editore=[[Vintage (publisher)|Vintage]]-[[Random House]] | anno=1997 | id=ISBN 0-7493-8658-4}}
* {{Cita libro|cognome=Miles|nome=Barry|titolo=The Beatles Diary|editore=Omnibus Press|anno=1998|id=ISBN 978-0-7119-6315-3}}
* {{Cita libro | autore=[[Barry Miles|Miles, Barry]], Badman, Keith | titolo=The Beatles Diary: After the Break-Up 1970-2001 | editore=[[Omnibus Press]] | anno=2001 | id=ISBN 978-0-7119-8307-6}}
* {{Cita libro | autore=Pawlowski, Gareth L. | titolo=How They Became The Beatles | editore=McDonald & Co (Publishers) Ltd | anno=1990 | id=ISBN 0-356-19052-8}}
* {{Cita libro |nome=Ian |cognome=Peel |titolo=The Unknown Paul McCartney |editore=Reynolds & Hearn Ltd |anno=2002 |id=ISBN 1-903111-36-6}}
* {{Cita libro |nome=Bob |cognome=Spitz |titolo=The Beatles: The Biography |editore=[[Little, Brown and Company]] ([[New York]]) |anno=2005 |id=ISBN 1-84513-160-6}}
* {{Cita libro |nome=John |cognome=Tennant |titolo=Football the Golden Age: A Collection of Over 250 Extraordinary Images |editore=Cassell Illustrated |anno=2002 |id=ISBN 1-84188-203-8}}
* {{Cita libro |autore=The Beatles |wkautore=The Beatles |titolo=[[The Beatles Anthology]] (DVD) |editore=[[Apple Records]] |anno=2003 |id=ASIN - B00008GKEG}}
* Paul McCartney, ''Canzoni e musica'', con un'intervista di [[Alberino Daniele Capisani]], edizioni [[Lato Side]], Roma, 1981
* Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011''), ilmiolibro.it, 2012. ISBN 978-88-91014-39-9
 
== Voci correlate ==
* [[Leggenda della morte di Paul McCartney]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paul McCartney|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.paulmccartney.com Sito ufficiale]
 
==Collegamenti esterni==
{{Paul McCartney}}
*{{cita web|http://www.cultinfo.ru/fulltext/1/001/008/079/803.htm|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
{{Beatles}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità|VIAF=100252012|LCCN=n/50/12135}}
{{Portale|biografie|cinema|pittura|rock}}
 
{{Portale|Russia}}
[[Categoria:Produttori discografici britannici]]
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici]]
[[Categoria:Sceneggiatori britannici]]
[[Categoria:Attori britannici]]
[[Categoria:Pittori britannici]]
[[Categoria:Attivisti britannici]]
[[Categoria:The Beatles]]
[[Categoria:Membri dei Beatles]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|McCartney, Paul]]
[[Categoria:Record]]
[[Categoria:Vegetariani]]
[[Categoria:100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]]
[[Categoria:Chitarristi soft rock]]
 
[[Categoria:Affluenti dell'Ob']]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Fiumi del circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra]]
{{Link VdQ|no}}
{{Link VdQ|uk}}
{{Link AdQ|en}}