Vincenzo Montella e Nazym: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Sportivo
|nome = Nazym
|Nome = Vincenzo Montella
|immagine =
|Immagine = Vincenzo montella (1).JPG
|didascalia =
|Didascalia = Montella nel 2012, sulla panchina della Fiorentina.
|Sessonazione = MRUS
|altre_nazioni =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezzaattraversa = 172
|Pesoattraversa_2 = 70
|attraversa_3 =
|Disciplina = Calcio
|portata = 58.9
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|note_portata = <ref>a 149 km dalla foce</ref>
|Squadra =
|altitudine_sorgente =
|TermineCarriera = 2 luglio 2009 - giocatore
|note_altitudine_sorgente =
|GiovaniliAnni = 1986-1990
|nasce = [[Uvali Siberiani]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Empoli|G}}
|Squadrenasce_lat =
|nasce_long =
{{Carriera sportivo
|affluenti =
|1990-1995|{{Calcio Empoli|G}}|51 (27)
|sfocia = [[Ob' (fiume)|fiume Ob']]
|1995-1996|{{Calcio Genoa|G}}|34 (21)
|sfocia_lat =
|1996-1999|{{Calcio Sampdoria|G}}|83 (54)
|sfocia_long =
|1999-2009|{{Calcio Roma|G}}|192 (83)
|mappa =
}}
{{Carriera sportivo
|2007|→ {{Calcio Fulham|G}}|10 (3)
|2007-2008|→ {{Calcio Sampdoria|G}}|13 (4)
}}
|AnniNazionale= 1999-2005
|Nazionale= {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 20 (3)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanissimi</small>
|2011|{{Calcio Roma|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Catania|A}}|
|2012-2015|{{Calcio Fiorentina|A}}|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|Aggiornato = 7 giugno 2011
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Montella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castello di Cisterna
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =444
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Il '''Nazym''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[nord]][[ovest|occidentale]] ([[Jamalia]]), [[affluente]] di destra dell'[[Ob' (fiume)|Ob']].
 
Nasce dal versante [[sud|meridionale]] della modestissima catena montuosa degli [[Uvali Siberiani]]; scorre con direzione mediamente meridionale in una zona piatta e paludosa, senza incontrare centri urbani di qualche rilievo, prima di sfociare da destra nell'Ob' nel suo basso corso.
Nella partita Lazio-Roma della stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] ha segnato 4 gol, record per il derby capitolino. Ha segnato il maggior numero di doppiette consecutive in [[Serie A]]: quattro nel [[Serie A 1996-1997|1996-1997]] (come [[Ettore Puricelli]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] nella stagione 1940-1941).
 
A causa del [[clima]] rigido, resta [[congelamento|gelato]], mediamente, da [[ottobre]] ad [[aprile]]-[[maggio]].
Il 22 luglio 2013 entra a far parte della Hall of Fame della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
 
== Biografia ==
Vincenzo Montella nasce a [[Pomigliano d'Arco]] e cresce nella confinante [[Castello di Cisterna]], un comune dell'entroterra napoletano, figlio di un operaio e di una casalinga.
 
A 13 anni viene selezionato dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e proprio nella città toscana incontrerà Rita Iannaccone sua futura sposa e madre di suo figlio Alessio dalla quale si separerà nel Febbraio del 2003. Attualmente vive a Firenze con Rachele di Fiore, ex soubrette televisiva, sposata il 15 agosto 2010 a Las Vegas nella Cappella di Elvis da cui ha avuto due figli Maddalena ed Emanuele.
 
Vincenzo ha assunto un simpatico nomignolo, "Aeroplanino"; dopo ogni gol, mimava, volteggiando a braccia tese, un aereo. Nel 2000, Vincenzo è tra i testimonial del videogioco ''[[FIFA 2000]]'', dove compare sulla copertina dell'edizione italiana con la maglia della Nazionale.<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ RaiSport - 27 giugno 2001 - Giochi: Fifa 2002 & Totti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2002]] compare in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]], durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti. Insieme a lui, altri due calciatori napoletani professionisti [[Fabio Cannavaro]] e [[Ciro Ferrara]].
 
Il 12 febbraio [[2013]] è tra i cosiddetti "[[Festival di Sanremo 2013#Proclamatori|proclamatori]]" del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]], per proclamare [[Maria Nazionale]].
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi con Empoli e Genoa =====
Cresciuto nella scuola calcio San Nicola di [[Castello di Cisterna]],<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008 ]</ref> nel [[1986]] approda nel vivaio dell'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Con la società toscana debutta in [[Serie C1]] nella stagione 1990-1991, rimanendovi per cinque anni prima di passare nel [[1995]] in [[Serie B]] al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], dove prende vita uno dei suoi tratti distintivi, l<nowiki>'</nowiki>''aeroplanino'' al momento dell'esultanza. L'attaccante segna 21 gol nella sua unica stagione in rossoblù, ottenendo anche l'unico trofeo internazionale della sua carriera, alzando al cielo la [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]] vinta a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] sul [[Port Vale Football Club|Port Vale]].
 
===== Sampdoria =====
Una volta riscattato dalla società empolese,<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/doppio-ex-montella-dal-genoa-alla-samp-senza-pentimenti-558220|titolo=Derby, doppio ex Montella: 'Dal Genoa alla Samp, senza pentimenti'|pubblicazione=calciomercato.com|autore=Gianluca Minchiotti}}</ref> nell'estate del 1996 rimane a [[Genova]] cambiando tuttavia casacca, passando a vestire quella blucerchiata della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] che, acquistandolo per 8,5 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=30|p=10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> lo porta al debutto in Serie A. Alla prima stagione coi doriani Montella segna 22 gol in 28 partite, miglior risultato di sempre da parte di un esordiente italiano in massima serie, chiudendo secondo nella classifica cannonieri dietro all'atalantino [[Filippo Inzaghi]]. I primi gol in A arrivano il 21 settembre 1996, alla terza giornata, in Roma-Sampdoria, con il ventiduenne attaccante che mette a segno una doppietta che contribuisce alla vittoria contro la sua futura squadra.
 
L'anno seguente Montella rimane sugli stessi livelli, siglando 20 gol in 33 partite. Dodici mesi dopo, una pubalgia ferma il giocatore che a fine stagione vede retrocedere la squadra ligure in Serie B.<ref>{{Cita web|autore = Marco Colella|url = http://www.sbngs.it/italia/sport--dal-portale--calcio--calciatori/montella-laeroplanino-rimasto-senza-ali/1044|titolo = Montella: L'aereoplanino rimasto senza ali|accesso = |data = 9 dicembre 2008}}</ref> Montella chiude la stagione con 12 gol segnati in 22 partite.
 
===== Roma =====
Ceduto alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] guidata da [[Fabio Capello]], alla prima stagione mette a segno 18 gol. L'anno seguente, anche a seguito dell'acquisto di [[Gabriel Batistuta]] (con cui ci fu polemica per l'assegnazione del numero 9, appartenente a Montella ma fortemente voluto da Batistuta), per tutto il girone d'andata Montella colleziona panchine e sostituzioni, poiché Capello preferisce il tandem Batistuta-[[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nel girone di ritorno Montella trova più spazio e a fine stagione conquista lo scudetto nel 2001, segnando gol decisivi come quelli contro [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (1-1), [[Parma Football Club|Parma]] (3-1) e [[Juventus Football Club|Juventus]] (2-2), arrivando a collezionare un bottino finale di 13 gol.
 
Nella stagione [[Serie A 2001-2002]], decide il derby di ritorno con 4 gol, con cui la Roma sconfigge la [[SS Lazio|Lazio]] per 5-1. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] ha segnato 24 gol fra campionato e coppe, ottenendo poi un rinnovo contrattuale fino al [[2010]].
 
===== Fulham e ritorno alla Sampdoria =====
Il 3 gennaio [[2007]] passa in prestito al [[Fulham F.C.|Fulham]] fino a fine stagione. Al debutto segna una doppietta in coppa; a fine stagione conta 10 presenze, con 3 gol.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/03/montella.shtml La Roma ufficializza la cessione di Montella in prestito al Fulham]</ref>
 
Il 12 luglio [[2007]] la [[Sampdoria]], raggiunto l'accordo con la Roma, ingaggia in prestito Montella che ritorna così alla squadra di inizio carriera. All'esordio in campionato del 26 agosto [[2007]] segna un gol che permette ai blucerchiati di vincere 2-1 nella trasferta di Siena. Il 17 maggio [[2008]] segna il suo ultimo gol in blucerchiato e in [[Serie A]], nella partita Sampdoria-[[Juventus]] (3-3).
 
===== Il finale di carriera =====
Terminato il prestito alla [[Sampdoria]], nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], a 34 anni, torna alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Totalizza 12 presenze in campionato, 2 in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro Cluj e Arsenal (contro cui segna uno dei rigori nella gara che sancisce l'eliminazione della Roma agli ottavi di finale) e 1 in Coppa Italia senza realizzare nessuna rete.
 
Il 2 luglio 2009 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-07-02_102354932.html|titolo=Roma, Vincenzo Montella si ritira|editore=Ansa.it|data=2 luglio 2009}}</ref> dopo aver segnato 237 reti in partite ufficiali, tra squadre di club e Nazionali.
 
==== Nazionale ====
Montella viene convocato per la prima volta nelle Nazionali giovanili nel [[1991]], nell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18 italiana]], senza scendere in campo. Di nuovo nel novembre [[1995]] viene convocato senza giocare, questa volta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]].
 
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] il 5 giugno [[1999]] in Italia-Galles (4-0), e il suo primo gol arriva il 25 aprile [[2001]] in Italia-Sud Africa (1-0). In Nazionale ha realizzato una doppietta il 27 marzo [[2002]] in Inghilterra-Italia (1-2).
 
Con gli ''Azzurri'' ha totalizzato 20 presenze e 3 gol, prendendo parte all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] con il CT [[Dino Zoff]], e al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] con il CT [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]].
 
=== Allenatore ===
==== Roma ====
[[File:Vincenzo Montella.JPG|thumb|left|Montella nel 2011, allenatore della prima squadra della Roma.]]
 
Dall'[[estate]] del [[2009]] diventa l'allenatore della categoria Giovanissimi della [[AS Roma|Roma]].<ref>[http://www.viareggiocup.com/le-notizie/news-del-torneo/225-il-tecnico-montella-dalla-viareggio-junior-cup-alla-roma.html Il tecnico Montella dalla Viareggio Junior Cup alla Roma] Viareggiocup.com</ref>
 
Il 21 febbraio [[2011]], a 36 anni, viene scelto come allenatore della prima squadra in seguito alle dimissioni di [[Claudio Ranieri]],<ref>[http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=12412 Conduzione tecnica affidata al Sig Vincenzo Montella] Asroma.it</ref> con un ingaggio di 500.000 euro; in caso di qualificazione alla successiva edizione della [[UEFA Champions League]] avrebbe guadagnato come premio il 10% del proprio stipendio.<ref name="500mila euro di ingaggio">[http://www.asromavideo.com/asroma-news/vincenzo-montella-nuovo-allenatore-della-roma/ Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della Roma] Asromavideo.com</ref> Privo del patentino per allenare le prime squadre, e pertanto assistito da [[Aurelio Andreazzoli]] (già collaboratore di [[Luciano Spalletti]] quando quest'ultimo era l'allenatore dei giallorossi e ancora sotto contratto),<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2011/2/22/AS-ROMA-Ritratto-Ecco-Montella-aeroplanino-senza-patente-dai-Giovanissimi-alle-prime-donne-/2/152157/ AS ROMA/ Ritratto - Ecco Montella, aeroplanino senza patente: dai Giovanissimi alle "prime donne"] Ilsussidiario.net</ref> esordisce sulla panchina della Roma due giorni dopo nel recupero della partita contro il [[Bologna Calcio|Bologna]] rinviata per neve il 30 gennaio e valida per la 22ª giornata, incontro vinto dai giallorossi per 1-0.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/23-02-2011/prima-gioia-montella-80261648206.shtml Prima gioia per Montella. De Rossi abbatte il Bologna] Gazzetta.it</ref> Il 13 marzo 2011, battendo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 2-0, vince il suo primo derby da allenatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/13-03-2011/derby-totti-festa-roma-80471159660.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Il derby di Totti, festa Roma! Lazio al tappeto: finisce 2-0 |giorno=13|mese=marzo|anno=2011|accesso=13 marzo 2011|autore=Maurizio Nicita}}</ref> Dopo aver portato la squadra al sesto posto finale in campionato e in semifinale di Coppa Italia, la Roma decide di sostituirlo con [[Luis Enrique]]<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/61472/roma-luis-enrique-nuovo-allenatore.shtml|titolo=Roma: Luis Enrique nuovo allenatore|editore=sportmediaset.itdata=7 giugno 2011}}</ref>.
 
==== Catania ====
Il 9 giugno [[2011]] diviene l'allenatore del [[Calcio Catania|Catania]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/catania/2011/06/10-22767_0/Montella+nuovo+allenatore+del+Catania|titolo=Montella nuovo allenatore del Catania|editore=tuttosport.com |data=10 giugno 2011}}</ref>; ottenendo la salvezza. Il 19 aprile [[2012]] vince il premio di "Miglior Allenatore del Mese" di marzo.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/E__VINCENZO_MONTELLA_IL_MIGLIOR_ALLENATORE_DI_MARZO/642742|titolo=È Vincenzo Montella il miglior allenatore di marzo: questa mattina il premio a Torre del Grifo|editore=legaseriea.it|data=19 aprile 2012|accesso=19 settembre 2014}}</ref>
 
Dopo essere arrivato 11º in campionato con il nuovo record di punti, quota 48, il 4 giugno il [[Calcio Catania|Catania]] annuncia di aver trovato un accordo di massima per l'interruzione del rapporto con l'allenatore campano.<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=112016|titolo=Ufficiale: interrotto il rapporto di lavoro fra Vincenzo Montella e il Catania|editore=fiorentina.it|data=4 giugno 2012}}</ref>
 
==== Fiorentina ====
[[File:Vincenzo montella.JPG|thumb|Montella tecnico viola nel 2012]]
 
L'11 giugno [[2012]] diventa l'allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], firmando un contratto biennale con opzione per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/vincenzo-montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina.html|titolo=VINCENZO MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|editore=violachannel.tv|data=11 giugno 2012}}</ref> La sua squadra apre la stagione con un vittoria di 2-1 sull'Udinese. A Firenze il tecnico plasma una squadra che ruota intorno ad un centrocampo molto tecnico formato da Aquilani, Pizarro e Borja Valero, integrato con i giovani attaccanti Ljajic e Jovetic. L'annata è molto positiva per la Fiorentina, che mette in mostra uno dei migliori collettivi della [[Serie A]], e conclude la stagione al quarto posto mentre in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] arriva fino ai quarti di finale venendo eliminato dalla [[AS Roma|Roma]]. Al termine del campionato, Montella viene insignito del [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fiorentina/articoli/105892/fiorentina-montella-vince-il-premio-bearzot-.shtml Fiorentina, Montella: "Forse cederemo Jovetic" - Calcio - Sportmediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 28 maggio 2013 ad Amalfi gli viene assegnato il premio "Panchina giusta" <ref>[http://www.ilmattino.it/sport/calcio/amalfi_montella_vince_il_premio_football_leader/notizie/282892.shtml Amalfi: Montella vince il premio Football Leader]</ref>nel corso del meeting Football Leader organizzato dall'Assoallenatori. Il 20 agosto [[2013]] rinnova il contratto con la squadra viola <ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=137211 ADV: "Stasera meritavamo di giocare noi. Montella ha firmato il rinnovo"] fiorentina.it</ref> fino al 30 giugno [[2017]].<ref>[http://www.violanews.com/stampa/montella-ha-rinnovato-fino-al-2017-20130821/ Montella ha rinnovato fino al 2017] violanews.com</ref>
 
Nella stagione seguente perde la finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro il [[SSC Napoli|Napoli]], arriva fino agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] venendo eliminato dalla [[Juventus]] e si piazza di nuovo 4° in campionato.
 
Nell'annata 2014-2015 viene eliminato nelle semifinali di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] dalla [[Juventus]] e di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dal [[Siviglia FC|Siviglia]] e in campionato arriva ancora al 4° posto. L'8 giugno [[2015]], con un comunicato sul proprio sito ufficiale, la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] lo esonera, a causa del suo comportamento.Ora allenatore del sassuolo.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Empoli Football Club 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie C1 1990-1991|C1]] ||| 1 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Empoli Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie C1 1991-1992|C1]] ||| 7 || 4 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 4
|-
|| [[Empoli Football Club 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 13 || 6 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 6
|-
|| [[Empoli Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C1 1993-1994|C1]] || - || - || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
|| [[Empoli Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 30 || 17 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Empoli|| 51 || 27 || || - || - || || - || - || || - || - || 51 || 27
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 34 || 21 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|CAI]] || 5 || 5 || 40 || 28
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 28 || 22 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 24
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 33 || 20 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 2 || - || - || - || - || 39 || 21
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 22 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa Intertoto 1998|Int]] || 6 || 3 || - || - || - || 29 || 16
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=8|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31 || 18 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 7|| 3 || - || - || - || 38 || 21
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || 4 || - || - || - || 37 || 19
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 19 || 13 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2001|SI]] || 1 || 1 || 26 || 15
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 11 || - || - || - || - || 45 || 11
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 11 || 5 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 3 || - || - || - || - || 14 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 37 || 21 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 46 || 23
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 16 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 3 || - || - || - || [[Supercoppa italiana di calcio 2006|SI]] || - || - || 15 || 6
|-
|| [[Fulham Football Club 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ENG}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 10 || 3 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 2+0 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 6
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1+4 || 0+1 || - || - || - || 18 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria|| 96 || 58 || || 7 || 4 || || 13 || 4 || || || || 116 || 66
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 192 || 83 || || 17 || 8 || || 42 || 11 || || 1 || 1 || 252 || 103
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 385 || 192 || || 27 || 17 || || 53 || 15 || || 6 || 6 || 471 || 230
|}
 
==== Dettaglio delle reti in carriera ====
Vincenzo Montella ha realizzato 237 gol in carriera tra squadre di club e nazionali:
 
* [[Serie A]]: 141 gol (58 con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e 83 con la [[AS Roma|Roma]])
* [[Serie B]]: 21 gol (con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]])
* [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]: 27 gol (con l'[[Empoli Football Club|Empoli]])
* [[Premier League]]: 3 gol con il [[Fulham Football Club|Fulham]]
* [[Coppa Italia]]: 14 gol (2 con il Genoa, 4 con la Sampdoria e 8 con la Roma)
* [[FA Cup]]: 3 gol (con il Fulham)
* [[Competizioni UEFA per club]]: 15 gol (4 con la Sampdoria e 11 con la Roma), di cui 3 in [[UEFA Champions League|Champions League]] (con la Roma), 9 in [[Coppa UEFA]] (1 con la Sampdoria e 8 con la Roma), 3 in [[Coppa Intertoto]] (con la Sampdoria)
* [[Coppa Anglo-Italiana]]: 5 gol (con il Genoa)
* [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]: 1 gol (con la Roma)
* [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]: 3 gol (nelle amichevoli ufficiali)
* [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-20]]: 4 gol (nelle amichevoli ufficiali)
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL||QEuro|2000|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL||Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|MEX|1|1|ITA||Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|20|3}}
 
=== Allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 31 maggio 2015''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazz.
|-
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 7 || 3 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || 16 || 7 || 4 || 5 || 43,75 || Sub.-6°
|-
|| [[Calcio Catania 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 38 || 11 || 15 || 12 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 40 || 12 || 15 || 13 || 30,00 || 11°
|-
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 38|| 21 || 7 || 10 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 42 || 24 || 7 || 11 || 57,14 || 4°
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 38 || 19 || 8 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 3 || 0 || 2 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 12 || 7 || 3 || 2 || - || - || - || - || - || 55 || 29 || 11 || 15 ||52,73|| 4°
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] ||38||18||10||10|| [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] ||4||3|| 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] ||14||7||4||3|| - || - || - || - || - ||56||28||14||14||50,00||4°
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina ||114||58||25||31|| ||13||9|| 0 ||4|| ||26||14||7||5|| || - || - || - || - ||153||81||32||40||52,94||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||165||76||43||46|| ||17||10|| 1 ||6|| ||27||14||7||6|| || - || - || - || - ||209||100||51||58||47,85||
|}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
:Genoa: [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-1996]]
 
=== Allenatore ===
==== Individuale ====
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1 2013
* Premio Football Leader "Panchina giusta 2013"
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=83299|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Vincenzo Montella|accesso=7 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Vincenzo Montella}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.cultinfo.ru/fulltext/1/001/008/079/803.htm|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
* [http://www.vincenzomontella.it/ Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|11795|A}}
* {{FIGC|1241}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Montella}}
* [http://www.almanaccogiallorosso.it/Giocatori/Montella.html Statistiche su Almanaccogiallorosso.it]
 
{{Portale|Russia}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAffluenti della Nazionale italianadell'Ob']]
[[Categoria:CavalieriFiumi OMRIdel circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra]]