Italterra e Oreste Mattirolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{s|navi}}
|nome = Oreste Mattirolo
{{Infobox nave
|immagine = Oreste Mattirolo.jpg
|Nome=''Italterra''
|dimImmagine = 160
|Immagine=
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|Didascalia=
|mandatoinizio = 13 giugno [[1939]]
|Bandiera={{insegna navale|USA}}
|mandatofine = 5 agosto [[1943]]
|Bandiera2={{insegna navale|ITA|mercantile}}
|legislatura = [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|Tipo=Nave da trasporto
|gruppo parlamentare =
|Classe=''Liberty '' tipo standard
|coalizione =
|Cantiere=New England Shipbuilding Corporation
|circoscrizione =
|Identificazione=810
|collegio =
|Ordinata=
|tipo nomina = Categoria 18 (I membri della Regia accademia delle scienze), Categoria 21 (Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria)
|Impostata=10 giugno 1943
|incarichi = Membro della Commissione dell'agricoltura (23 gennaio 1940-5 agosto 1943)
|Varata=20 luglio 1943<ref>{{cita web|url= http://miramarshipindex.org.nz/ship/show/141739|titolo=Miramar ship index|accesso=20 settembre 2009}}</ref>
|sito = http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/7cac68604d19a87ec125711400382b02/4a5a3e9b157649c24125646f005d490a?OpenDocument
|Completata=
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|Entrata_in_servizio=
|tendenza =
|Proprietario=
|titolo di studio = Laure in scienze naturali, Laurea in medicina e chirurgia
|Radiata=
|alma mater = [[Università di Torino]]
|Destino_finale=Demolita nel 1972
|professione = docente universitario
|Dislocamento=7176
|firma =
|Stazza_lorda=10865
|Lunghezza=134,57 f.t.
|Larghezza=17,34
|Altezza=11,38
|Pescaggio=2,35-8,46
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=macchina a triplice espansione, 2500hp
|Velocità=11
|Autonomia=14.000 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 10 nodi ( 21000km a 18,5km/h)
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=81
|Passeggeri=
|Sensori=eventuale ecoscandaglio
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=[[artiglieria]] alla costruzione:1 o 2 cannoni da 76 o 127mm, varie mitragliere
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
 
{{Bio
L<nowiki>'</nowiki>'''Italterra''' era un [[nave mercantile|mercantile]] [[Liberty (navi trasporto)|Liberty]] di tipo standard, varato il 20 luglio 1943, durante la [[seconda guerra mondiale]], dai cantieri New England Shipbuilding Corp di [[South Portland]] [[Maine]], denominata in origine ''Nelson Dingley'' (1874-1876, 34º governatore del [[Maine]]). Acquistato dall'armatore Italnavi di Genova, dalla fine del [[1957]] il mercantile venne utilizzato per conto della [[FIAT]] per il trasporto di automobili negli [[Stati Uniti]] che raggiungeva mensilmente, partendo dal [[porto di Genova]]. La nave viaggiava carica di circa mille vetture, trasportando prevalentemente [[Fiat 1100|1100]], [[Fiat 600|600]] e la [[Fiat 500 America|500 America]] in diverse versioni.
|Nome = Oreste
Nel 1965 passò all'armatore ''Salvatores & Co'' con il nome di ''Bayport''.<ref>{{cita web|url= http://miramarshipindex.org.nz/ship/list?IDNo=2243842&search_op=OR
|Cognome = Mattirolo
|titolo=Miramar ship index|accesso=20 settembre 2009}}</ref>
|Sesso = M
Venne demolita nel 1972.
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1856
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 3 dicembre
|AnnoMorte = 1947
|Attività = medico
|Attività2 = biologo
|Attività3 = micologo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Note Biografia==
Nacque dall'avvocato Gerolamo Mattirolo e da Giuseppina Colli.
<references/>
 
Nel [[1872]] iniziò a frequentare la facoltà di [[scienze naturali]] presso l'[[Università di Torino]], dove si laureò nel [[1876]]. Nel [[1879]] si laureò anche in [[medicina]] e [[chirurgia]].
 
Nel [[1894]] fu [[professore ordinario]] di [[botanica]] e direttore dell'[[Orto botanico di Bologna|Orto Botanico]] a Bologna.
Dal [[1900]] al [[1932]] fu titolare della cattedra di botanica e direttore dell'[[Orto Botanico di Torino|Orto Botanico]] presso l'Università di Torino, di cui a fine carriera fu nominato [[professore emerito]].
 
Socio dell'[[Accademia dei XL]] (1918) e dell'[[Accademia dei Lincei]], fu anche direttore della Scuola di farmacia e presidente sia della [[Società Botanica Italiana]] che dell'[[Accademia di Agricoltura di Torino]].
 
Diversamente da quanto facevano i botanici dell'epoca, dediti soprattutto alla catalogazione e alla descrizione delle specie vegetali, Mattirolo, si dedicò a ricerche nel campo della [[biologia]] vegetale applicando il [[metodo scientifico]], cercando di interpretare forme e funzioni che osservava. Proprio con tale ottica Mattirolo approfondì la [[simbiosi (ecologia)|simbiosi]] dei [[basidiolicheni]].
 
Dal [[1886]] iniziò a pubblicare lavori scientifici nel campo dell'[[anatomia]] microscopica.
Pubblicò circa una quarantina di lavori sui funghi ipogei, in particolare [[Tuberaceae]], descrivendo nuove specie e studiando il rapporto simbiontico che instaurano con le piante superiori ([[micorriza]]).
 
Nel [[1939]] fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno d'Italia]] per meriti scientifici.
 
Sposò Maria Stuardi dalla quale ebbe tre figlie. È sepolto nel [[Cimitero monumentale di Torino]] (campo primitivo ovest-nicchione 254).
 
==Bibliografia==
 
*{{cita web
|autore=M. Alippi Cappelletti
|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-mattirolo_%28Dizionario-Biografico%29/
|titolo=MATTIROLO, Oreste
|accesso=22/04/2011
|editore= Istituto dell'Enciclopedia Italiana
|opera= Dizionario Biografico degli Italiani
}}
*F. Montacchini, ''Oreste Mattirolo'', in C.S. Roero (a cura di), ''La Facolta di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998'', vol. II: ''I docenti'', [[Deputazione Subalpina di storia patria]], Torino 1999; poi anche in R. Allio (a cura di), ''Maestri dell'Ateneo torinese dal Settecento al Novecento'', Centro studi di storia dell'Università di Torino, Torino 2004.
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web
|autore =
|url = http://www.torinoscienza.it/accademia/personaggi/oreste_mattirolo_20121
|titolo = Oreste Mattirolo (1856-1947)
|accesso = 22/04/2011
|editore = Accademia delle Scienze di Torino
|opera =
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110611161129/http://www.torinoscienza.it/accademia/personaggi/oreste_mattirolo_20121
|dataarchivio = 11 giugno 2011
}}
*{{cita web
|autore=
|url= http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/7cac68604d19a87ec125711400382b02/4a5a3e9b157649c24125646f005d490a?OpenDocument
|titolo= MATTIROLO Oreste
|accesso= 25/08/2011
|editore= Senato della Repubblica
|opera=
}}
*{{cita web
|autore =
|url = http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/mattirolo.html
|titolo = Oreste Mattirolo
|accesso = 22/04/2011
|editore = Università di Bologna
|opera =
|urlmorto = sì
}}
 
{{Botanici}}
{{Portale|Marina|Trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|botanica}}
 
[[Categoria:NaviBotanici mercantili statunitensiitaliani]]
[[Categoria:NaviAccademici mercantilidei italianeLincei]]