Saves the Day e Oreste Mattirolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Artista musicale
|nome =Saves theOreste DayMattirolo
|immagine = Oreste Mattirolo.jpg
|tipo artista =Gruppo
|dimImmagine = 160
|nazione =Stati Uniti
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|genere =Pop punk
|mandatoinizio = 13 giugno [[1939]]
|genere2 =Emo-pop
|mandatofine = 5 agosto [[1943]]
|genere3 =Alternative rock
|legislatura = [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|nota genere =<ref name="AMG">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p311722|titolo=Saves the Day|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=24-10-2009|lingua=en}}</ref>
|gruppo parlamentare =
|nota genere2 =<ref name=AMG/>
|coalizione =
|nota genere3 =<ref name=AMG/>
|circoscrizione =
|anno inizio attività =1994
|collegio =
|anno fine attività =in attività
|tipo nomina = Categoria 18 (I membri della Regia accademia delle scienze), Categoria 21 (Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria)
|etichetta =[[Equal Vision Records|Equal Vision]]<br />[[Interscope Records|Interscope]]<br />[[DreamWorks Records|DreamWorks]]<br />[[Vagrant Records|Vagrant]]<br />[[Cottleston Pie Records|Cottleston Pie]]
|incarichi = Membro della Commissione dell'agricoltura (23 gennaio 1940-5 agosto 1943)
|immagine =Savestheday3.jpg
|sito = http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/7cac68604d19a87ec125711400382b02/4a5a3e9b157649c24125646f005d490a?OpenDocument
|didascalia =Da sinistra: Manuel Carrero, David Soloway, Chris Conley, Durijah Lang
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|numero totale album pubblicati =9 + 4 EP
|tendenza =
|numero album studio =6 + 1 EP
|titolo di studio = Laure in scienze naturali, Laurea in medicina e chirurgia
|numero album live =3 EP
|alma mater = [[Università di Torino]]
|numero raccolte =3
|professione = docente universitario
|numero opere audiovisive =
|firma =
}}
I '''Saves the Day''' sono un gruppo musicale [[pop punk]]/[[emo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formato a [[Princeton]], [[New Jersey]], nel 1994.<ref name=AMG/> Il gruppo è formato dal [[cantante]] e [[chitarrista]] [[Chris Conley(musicista)]], dal chitarrista Arun Bali, dal [[bassista]] Manuel Carrero e dal [[batterista]] Durijah Lang.
 
{{Bio
== Storia del gruppo ==
|Nome = Oreste
Dopo essersi formati con il nome Sefler nel 1994, i Saves the Day pubblicano il loro album di debutto, ''[[Can't Slow Down (Saves the Day)|Can't Slow Down]]'', nel [[1998]]. Il disco è seguito da ''[[Through Being Cool]]'' nel [[1999]], contenente il loro primo singolo, ''Shoulder to the Wheel''. ''[[Stay What You Are]]'', pubblicato nel [[2001]], raggiunge la 100ª posizione della [[Billboard 200]].<ref name="AMG2">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p311722|titolo=Saves the Day > Charts & Awards > Billboard Albums|editore=allmusic.com|accesso=24-10-2009|lingua=en}}</ref> È trascinato da due video di successo trasmessi su [[MTV2]], pubblicati per i singoli ''At Your Funeral'' e ''Freakish'', riuscendo a vendere oltre 200,000 copie.<ref name=AMG/> Dopo il successo di ''Stay What You Are'', i Saves the Day firmano un contratto con la [[DreamWorks Records]], la quale co-pubblica il loro successivo lavoro, ''[[In Reverie]]'', assieme alla [[Vagrant Records]]. Il disco raggiunge la 27ª posizione della Billboard 200 e la 4^ della [[Top Independent Albums]].<ref name=AMG2/>
|Cognome = Mattirolo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1856
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 3 dicembre
|AnnoMorte = 1947
|Attività = medico
|Attività2 = biologo
|Attività3 = micologo
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Il gruppo registra il suo quinto album, ''[[Sound the Alarm]]'', nel [[2005]], senza un'etichetta. Dopo aver firmato un nuovo contratto con la Vagrant, l'album viene pubblicato nel [[2006]].<ref name=AMG/> Parte di una trilogia concettuale, ''Sound the Alarm'' è seguito dalla seconda parte, ''[[Under the Boards]]'', pubblicato nel [[2007]]. L'album finale sarà pubblicato nel [[2009]] ed avrà come titolo ''Daybreak''.
Nacque dall'avvocato Gerolamo Mattirolo e da Giuseppina Colli.
 
Nel [[1872]] iniziò a frequentare la facoltà di [[scienze naturali]] presso l'[[Università di Torino]], dove si laureò nel [[1876]]. Nel [[1879]] si laureò anche in [[medicina]] e [[chirurgia]].
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Chris Conley]] - [[chitarra elettrica]], [[canto|voce]]
* Manuel Carrero - [[basso elettrico|basso]] (dal [[2005]])
* Durijah Lang - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[strumento a percussione|percussioni]] (dal [[2007]])
* Arun Bali - chitarra (dal [[2009]])
 
Nel [[1894]] fu [[professore ordinario]] di [[botanica]] e direttore dell'[[Orto botanico di Bologna|Orto Botanico]] a Bologna.
=== Ex componenti ===
Dal [[1900]] al [[1932]] fu titolare della cattedra di botanica e direttore dell'[[Orto Botanico di Torino|Orto Botanico]] presso l'Università di Torino, di cui a fine carriera fu nominato [[professore emerito]].
* [[David Soloway]] - chitarra ([[1998]]-2009)
* Bryan Newman - batteria, percussioni ([[1997]]-[[2002]])
* Eben D'Amico - basso, voce ([[1999]]-2005)
* Pete Parada - batteria, percussioni (2002-2007)
* Sean McGrath - basso (1998-1999)
* Ted Alexander - chitarra (1998-2002)
* Anthony Anastasio (1997)
* Justin A Gaylord III (1997)
 
Socio dell'[[Accademia dei XL]] (1918) e dell'[[Accademia dei Lincei]], fu anche direttore della Scuola di farmacia e presidente sia della [[Società Botanica Italiana]] che dell'[[Accademia di Agricoltura di Torino]].
== Discografia ==
=== [[Album studio]] ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" | Anno
! rowspan="2" | Titolo
! rowspan="2" | Etichetta
! colspan="2" | Classifiche<ref name=AMG2/>
|-
! Billboard 200
! Top Independent
|-
| [[1998]]
| ''[[Can't Slow Down (Saves the Day)|Can't Slow Down]]''
| Equal Vision
|
|
|-
| [[1999]]
| ''[[Through Being Cool]]''
| Equal Vision
|
|
|-
| [[2001]]
| ''[[Stay What You Are]]''
| Interscope
| 100
|
|-
| [[2003]]
| ''[[In Reverie]]''
| DreamWorks
| 27
| 4
|-
| [[2006]]
| ''[[Sound the Alarm]]''
| Vagrant
| 67
| 4
|-
| [[2007]]
| ''[[Under the Boards]]''
| Vagrant
| 119
| 11
|}
 
Diversamente da quanto facevano i botanici dell'epoca, dediti soprattutto alla catalogazione e alla descrizione delle specie vegetali, Mattirolo, si dedicò a ricerche nel campo della [[biologia]] vegetale applicando il [[metodo scientifico]], cercando di interpretare forme e funzioni che osservava. Proprio con tale ottica Mattirolo approfondì la [[simbiosi (ecologia)|simbiosi]] dei [[basidiolicheni]].
=== [[Compilation|Raccolte]] ===
* 2001 - ''[[Saves the Day (album)|Saves the Day]]'' ([[JVC|JVC Victor]])
* [[2004]] - ''[[Ups & Downs: Early Recordings and B-Sides]]'' (Vagrant)
* [[2008]] - ''[[Sound the Alarm/Stay What You Are]]'' (Full Time Hobby/PIAS)
 
Dal [[1886]] iniziò a pubblicare lavori scientifici nel campo dell'[[anatomia]] microscopica.
=== [[extended play|EP]] ===
Pubblicò circa una quarantina di lavori sui funghi ipogei, in particolare [[Tuberaceae]], descrivendo nuove specie e studiando il rapporto simbiontico che instaurano con le piante superiori ([[micorriza]]).
* 1999: ''[[I'm Sorry I'm Leaving]]''
* 2006: ''[[Bug Sessions Volume One]]''
* 2008: ''[[Bug Sessions Volume Two]]''
* 2008: ''[[Bug Sessions Volume Three]]''
 
Nel [[1939]] fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno d'Italia]] per meriti scientifici.
=== Singoli ===
* 1998 - ''The Choke''
* 2000 - ''Shoulder to the Wheel''
* 2002 - ''At Your Funeral''
* 2002 - ''Freakish''
* 2003 - ''Anywhere with You''
* 2006 - ''Eulogy''
* 2006 - ''The End''
* 2007 - ''Can't Stay the Same''
 
Sposò Maria Stuardi dalla quale ebbe tre figlie. È sepolto nel [[Cimitero monumentale di Torino]] (campo primitivo ovest-nicchione 254).
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
*{{cita web
== Collegamenti esterni ==
|autore=M. Alippi Cappelletti
* {{collegamenti musica}}
|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-mattirolo_%28Dizionario-Biografico%29/
|titolo=MATTIROLO, Oreste
|accesso=22/04/2011
|editore= Istituto dell'Enciclopedia Italiana
|opera= Dizionario Biografico degli Italiani
}}
*F. Montacchini, ''Oreste Mattirolo'', in C.S. Roero (a cura di), ''La Facolta di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998'', vol. II: ''I docenti'', [[Deputazione Subalpina di storia patria]], Torino 1999; poi anche in R. Allio (a cura di), ''Maestri dell'Ateneo torinese dal Settecento al Novecento'', Centro studi di storia dell'Università di Torino, Torino 2004.
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web
|autore =
|url = http://www.torinoscienza.it/accademia/personaggi/oreste_mattirolo_20121
|titolo = Oreste Mattirolo (1856-1947)
|accesso = 22/04/2011
|editore = Accademia delle Scienze di Torino
|opera =
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110611161129/http://www.torinoscienza.it/accademia/personaggi/oreste_mattirolo_20121
|dataarchivio = 11 giugno 2011
}}
*{{cita web
|autore=
|url= http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/7cac68604d19a87ec125711400382b02/4a5a3e9b157649c24125646f005d490a?OpenDocument
|titolo= MATTIROLO Oreste
|accesso= 25/08/2011
|editore= Senato della Repubblica
|opera=
}}
*{{cita web
|autore =
|url = http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/mattirolo.html
|titolo = Oreste Mattirolo
|accesso = 22/04/2011
|editore = Università di Bologna
|opera =
|urlmorto = sì
}}
 
{{Botanici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|botanica}}
{{portale|punk}}
 
[[Categoria:Botanici italiani]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]