Utente:Mbalb/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mbalb (discussione | contributi)
Dichiarazione conflitto di interessi - Bottega S.p.A. - progetto pagina Bottega (azienda)
 
m disattivate categorie (sottopagina utente)
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Biografia|Nome=Sandro|Sesso=M|Attività=Imprenditore|Nazionalità=Italiana|Cognome=Bottega|LuogoNascita=Conegliano (TV)|GiornoMeseNascita=8 Dicembre|AnnoNascita=1963}}
Bottega S.p.A. è un'azienda a conduzione familiare fondata nel 1977 che produce vini, grappe, liquori e altri prodotti alimentari tipici italiani. Attualmente l’azienda distribuisce in oltre 130 paesi nel mondo.
 
Sandro Bottega (Conegliano, Treviso 8/12/1963) è un imprenditore Italiano del settore vitivinicolo e Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 27 Dicembre 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/298812|titolo=Quirinale - Onorificenze}}</ref>
== Posizione ==
Bottega si trova a Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV), nell’area del Prosecco DOC a pochi km da Conegliano, che fa parte dell’area del Prosecco DOCG, e a metà strada tra Venezia, e le Dolomiti.
 
== StoriaBiografia e attività ==
Da oltre 25 anni Sandro Bottega vive in provincia di Treviso con Monica Lisetto, sua compagna. Non hanno figli.
Bottega S.p.A. ha una storia fatta da tre generazioni impegnate nella produzione di grappa e di vino:
 
Sandro Bottega acquisisce la proprietà e direzione dell'azienda di famiglia Distilleria Bottega Srl all'età di 20 anni dopo la morte del padre Aldo Bottega nel 1982. <ref>{{Cita news|autore=Edoardo Pittalis|titolo=Il tennista convertito al vino|pubblicazione=Il Gazzettino|data=28 Maggio 2018}}</ref> Sotto la sua direzione l'azienda cresce progressivamente ed è oggi presente in oltre 130 Paesi nel mondo, tra cui ad esempio Brasile, Thailandia. <ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-01-08/corsa-emergenti-rilancia-innovazione-081141.shtml?uuid=AYzmK8xC|titolo=Il Sole24Ore - Mercati emergenti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.winemag.it/prosecco-bar-pop-up-bottega-sceglie-bangkok-nel-pieno-del-capodanno-cinese/|titolo=WineMag - Bottega a Bangkok}}</ref> Nel 2017 l'azienda è stata classificata 33esima a livello Nazionale considerando le prime 104 cantine Italiane. <ref>{{Cita news|autore=Anna Di Martino|titolo=Vigne Italiane Sei miliardi per cento regine|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=16 Luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.annadimartino.it/classifica-2017/|titolo=Anna Di Martino - Classifica Cantine 2017}}</ref>
* Anni ’20: Domenico Bottega, il capostipite, era un enologo ed è stato il primo a dare il via a questa attività.
 
E' stato chiamato dalla Columbia Università di New York nel 2015, 2016 e 2018 per 3 lezioni sul business e marketing del vino, in virtù dei risultati ottenuti con la propria azienda.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/vino/2018/11/10/sandro-bottega-docente-alla-columbia-university_4399c8e9-de14-4371-ab72-588c5d02098d.html|titolo=Ansa - Sandro Bottega alla Columbia}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://vincenzochierchia.blog.ilsole24ore.com/2017/11/03/wine-tourism-business-bottega-fa-scuola-alla-columbia-university-di-new-york/|titolo=Il Sole24Ore - Bottega alla Columbia University}}</ref> Sandro Bottega ottiene il riconoscimento di “Riedel wine maker of the year” nel 2018 dalla Cambridge Food&Wine Society. <ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/vino/2018/04/30/premio-riedel-wine-maker-of-the-year-a-bottega-spa_38d4f62b-8e09-4917-8fa1-c5066cb05316.html|titolo=Ansa - Sandro Bottega "Wine maker of the year"}}</ref>
* Anni ’50 e ’60: Aldo Bottega, il figlio, allarga alla grappa l’attività paterna.
 
E' stato ospite di diversi programmi televisivi nei primi mesi del 2019 per la sua posizione rispetto al Decreto Dignità del Governo M5S – Lega Nord. <ref>{{Cita web|url=https://www.cislveneto.it/Rassegna-stampa-Veneto/Le-reazioni.-Decreto-Dignita-in-bilico-un-terzo-dei-contratti-determinati|titolo=Cisl Veneto - Sandro Bottega Decreto Dignità}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xrJSJVBHwEw|titolo=La7 - L'aria che tira 15 Gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.la7.it/laria-che-tira/rivedila7/laria-che-tira-puntata-18022019-18-02-2019-263570|titolo=La7 - L'aria che tira - 18 Febbraio 2019}}</ref>
* 1977: Aldo Bottega fonda l’azienda ufficialmente con denominazione Distilleria Bottega con sede a Pianzano di Godega (TV).
 
== Link esterni ==
* 1983: alla morte del fondatore, il figlio Sandro, coadiuvato dalla madre Rosina e dai fratelli Barbara e Stefano, assume la direzione dell’azienda.
<nowiki>[[Categoria:Aziende vinicole italiane]]
 
* 1985: nasce la prima bottiglia in vetro soffiato utilizzata per la grappa. In questo modo si crea un forte legame con Venezia e con la tradizione del vetro soffiato di Murano.
 
* 1987: al marchio Bottega si affianca il marchio Alexander dedicato alla grappa e distillati. La produzione Distilleria Bottega inizia a varcare i confini nazionali.
 
* Inizio anni 2000: l’azienda allarga la propria produzione vinicola alla Valpolicella (Veneto) e a Montalcino (Toscana).  Nella cantina a Pescantina (VR) si producono l’Amarone, il Ripasso e il Recioto, nella seconda, a Montalcino (SI), si producono invece il Brunello, il Chianti Classico ed altri vini tipici toscani.
* 2007: Distilleria Bottega si trasferisce a Bibano di Godega (TV). La sede è costituita da una casa colonica ottocentesca, ristrutturata nel rispetto dei criteri di tutela ambientale e circondata da di vigneti.
* 2011: dopo una ristrutturazione nella sede storica di Pianzano viene aperta la nuova soffieria, dove nascono le bottiglie Alexander nel rispetto della tradizione del vetro soffiato.
* 2013: il 20 marzo 2013 ha cambiato ragione sociale, diventando Bottega S.p.A.
* 2014: nel gennaio 2014 Bottega S.p.A. apre il primo Prosecco Bar sulla nave Cinderella del gruppo Viking (Scandinavia).
* 2018: Bottega inaugura una nuova cantina a Valgatara di Marano, nel cuore della zona "classica" della Valpolicella.
 
== Bottega Prosecco Bar ==
Nel gennaio 2014 Bottega S.p.A. apre il primo Prosecco Bar sulla nave Cinderella del gruppo Viking (Scandinavia). Il concept restaurant è ispirato ai “bacari” veneziani e alla tradizione enogastronomica Italiana. Ad oggi i Prosecco Bar sono 9 in tutto il mondo, a questi si aggiungono altre ___location come Bottega lounges, Bottega terrace, Bottega corner. Il Bottega Prosecco Bar dell’aeroporto di Birmingham ha ottenuto l’importante riconoscimento, l’ “Airport Bar of the Year”, da Drinks International Travel Retail Operator Awards 2018. <ref>{{Cita web|url=https://www.birminghamairport.co.uk/media-information/news/2018/10/bottega-prosecco-bar-at-birmingham-airport-wins-airport-bar-of-the-year-award/|titolo=Bottega Prosecco Bar at Birmingham Airport wins Airport Bar of the Year award|sito=www.birminghamairport.co.uk|lingua=en|accesso=2018-11-27}}</ref>
 
== Riconoscimenti e premi ==
Secondo l’analisi effettuata da IWSR, International Wine and Spirits Research, su Champagne e vini spumanti nei Duty Free, Bottega Gold Prosecco DOC è risultato il vino Prosecco più venduto ed è secondo nella categoria Vini Spumanti, preceduto solamente da Moët & Chandon. <ref>{{Cita web|url=https://www.thedrinksbusiness.com/2018/09/these-are-the-most-popular-sparkling-wines-in-global-travel-retail/|titolo=These are the most-popular sparkling wines in global travel retail|sito=www.thedrinksbusiness.com|lingua=en-US|accesso=2018-11-27}}</ref>
 
[[Categoria:Aziende vinicole italiane]]
[[Categoria:Aziende del Veneto]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Treviso]]</nowiki>