Vincenzo Gemito e Serie B 2010-2011: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Serie B 2010-2011
|Nome = Vincenzo
|nome ufficiale = Serie bwin 2010-2011
|Cognome = Gemito
|logo = Serie_Bwin.svg
|Sesso = M
|competizione = Serie B
|LuogoNascita = Napoli
|sport = Calcio
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|edizione = 102ª (79ª di ''Serie B'')
|AnnoNascita = 1852
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega Serie B]]
|LuogoMorte = Napoli
|data inizio = 20 agosto [[2010]]
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|data fine = 29 maggio [[2011]]
|AnnoMorte = 1929
|luogo bandiera = Italia
|Epoca = 1800
|partecipanti = 22
|Epoca2 = 1900
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R, [[play-off]] e [[play-out]]
|Attività = scultore
|vincitore = {{Calcio Atalanta}}
|Attività2 = disegnatore
|Attività3volta = orafo6
|altre promozioni = {{Calcio Siena}}<br />{{Calcio Novara}}
|Nazionalità = italiano
|retrocessioni = {{Calcio Piacenza}}<br />{{Calcio Triestina}}<br />{{Calcio Portogruaro}}<br />{{Calcio Frosinone}}
|Immagine = Vincenzo gemito, autoritratto, 1886, 02.JPG
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Federico Piovaccari]] (23)
|Didascalia = Vincenzo Gemito, ''Autoritratto'', 1886
|incontri disputati = 462
|gol = 1077
|immagine = Serie B 2010-2011.PNG
|didascalia = Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2010/2011
|edizione precedente = [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
|edizione successiva = [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
}}
 
La '''Serie B 2010-2011''' è stata la 109ª edizione del [[Serie B|secondo livello]] del [[campionato italiano di calcio]] che, per ragioni di sponsorizzazione, prese il nome di '''Serie [[bwin]]'''<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/comunicato2.html|titolo=Annunciata oggi la nuova partnership per le prossime due stagioni|pubblicazione=www.legaserieb.it|giorno=07|mese=07|anno=2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100712231233/http://www.legaserieb.it/comunicato2.html|dataarchivio=12 luglio 2010}}</ref>, la 102ª dall'istituzione del livello (il 79º a [[Girone all'italiana|girone unico]]) .
Autodidatta e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico. La sua prolifica attività artistica, che lo portò all'apice del successo ai ''Salons'' di Parigi nel 1876-77, fu interrotta a causa di un intima crisi intellettuale, per via della quale si segregò dal mondo per diciotto anni; riprese la vita pubblica solo nel 1909, per poi spegnersi venti anni dopo.
 
Iniziato il 20 agosto [[2010]] con un anticipo, è terminato il 29 maggio [[2011]]. Le semifinali dei play-off si sono disputate il 2 e il 5 giugno, le finali il 9 e il 12 giugno. I play-out si sono giocati il 4 e il 12 giugno. La prima giornata si è disputata di [[domenica]] sera alle 20:45 con un anticipo il venerdì sera un posticipo il lunedì sera. La 2ª giornata si è giocata di sabato alle ore 18:30, con un anticipo al giovedì e un posticipo al lunedì ore 19:00. Dalla 3ª e fino alla 40ª giornata, ad eccezione dei turni infrasettimanali, le partite sono state giocate di [[sabato]] alle ore 15:00, con un anticipo al venerdì e un posticipo il lunedì sera, in entrambi i casi alle ore 20:45. Il turno del 23 aprile [[2011]] è stato disputato il giorno precedente per le feste di [[Pasqua]]. Le giornate nella cui settimana non si sono tenuti incontri di [[Serie A]], comprese le ultime due giornate in cui le partite sono iniziate in contemporanea, le partite sono state disputate la [[domenica]] alle ore 15.00.
La produzione gemitiana comprende vigorosi disegni, figure in terracotta e un gran numero di sculture, tutte ritraenti con un'elevata intensità pittorica scene popolaresche napoletane; tra le sue opere principali si possono ricordare il ''Pescatorello'', l'''Acquaiolo'', la statua di Carlo V, la ''Zingara'' e i numerosi autoritratti.
I turni infrasettimanali sono stati la 9ª giornata (13 ottobre [[2010]]), 14ª giornata (9 novembre [[2010]]) e 29ª giornata (1º marzo [[2011]]).
Le soste sono coincise con le festività di Natale (25 dicembre) e Capodanno (1º gennaio).
 
Delle 22 squadre che la compongono, le sette nuove squadre rispetto all'edizione precedente sono le retrocesse dalla [[Serie A 2009-2010]] ({{Calcio Livorno|N}}, {{Calcio Siena|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}, che hanno preso il posto delle promosse {{Calcio Lecce|N}}, {{Calcio Cesena|N}} e {{Calcio Brescia|N}}), e le promosse dalla [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]] ({{Calcio Novara|N}}, {{Calcio Varese|N}}, {{Calcio Portogruaro|N}} e {{Calcio Pescara|N}}), che a loro volta rimpiazzano l'{{Calcio Ancona|N}} (salvatasi sul campo, ma esclusa per inadempienze finanziarie) e le retrocesse {{Calcio Mantova|N}}, {{Calcio Gallipoli|N}}, {{Calcio Salernitana|N}} (di cui solo la squadra campana si è iscritta al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011]], mentre quella pugliese e quella lombarda ne sono state escluse per fallimento societario e sono ripartite rispettivamente dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] e dalla [[Serie D]]).
== Biografia ==
Il Portogruaro è esordiente in [[Serie B]].
[[File:Opera-sculture-gemito-giocatore-gemito-giocatore.jpg|thumb|Il ''Giocatore di carte''|left]]
=== Giovinezza ===
Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio 1852. Della sua famiglia originaria non ci sono pervenute notizie, se non a proposito delle pressanti ristrettezze economiche che spinsero i genitori ad affidarlo, quando aveva appena un giorno, nella [[ruota degli esposti]] dello [[Basilica della Santissima Annunziata Maggiore|Stabilimento dell'Annunziata]], dove venivano collocati i bambini abbandonati. Il 30 luglio venne affidato alle cure di una certa Giuseppina Baratta e del suo consorte Giuseppe Bes. Alla morte di quest'ultimo, la Baratta sposò in seconde nozze un povero muratore, Francesco Jadiciccio, quel «mastro Ciccio» raffigurato in vari disegni giovanili del Gemito.<ref name=EB>{{cita|Bianchi||EB}}.</ref>
 
La squadra detentrice del trofeo è il Lecce, premiato con la [[Coppa Ali della Vittoria]] il 30 maggio [[2010]].
Di indole assai turbolenta e riottosa, il giovane Gemito ebbe un'adolescenza assai irrequieta, allietata solo con l'amicizia che lo legò con un suo coetaneo, Antonio Mancini (detto «Totonno»), con il quale iniziò ad assaporare anche i confini di pittura e scultura. L'iniziale formazione artistica del Gemito avvenne nell'ambito della bottega di [[Emanuele Caggiano]], scultore di gusto accademico, che conobbe a nove anni mentre faceva da fattorino a un sarto; ma poco dopo, nel 1862, il giovane Vincenzo passò sotto la guida di [[Stanislao Lista]], che gli trasmise i rudimenti dello studio del vero nella scultura. Il 23 aprile 1864 venne pure ammesso al Regio Istituto di belle arti, ma ben presto lasciò le chiuse aule dell'accademia, preferendo prendere ispirazione dall'atmosfera vibrante dei vicoli del [[centro storico di Napoli]]. In questi anni si pone pure l'esordio artistico del Gemito, che nel 1868 espose alla Società promotrice di belle arti di Napoli il ''[[Giocatore di carte]]'', scultura che attinge il suo spunto narrativo proprio dall'ambiente popolare napoletano, cristallizzata nella figura dello ''scugnizzo'' che gioca a carte. Questa novità viene ribadita dallo scultore con l'esecuzione nel 1869 del ''Ritratto del pittore Petrocelli'', dove confermò la propria ribellione nei confronti dell'arte scultorea ufficiale, in bilico tra gli ultimi esiti delle correnti canoviane e le incertezze del [[Romanticismo]].<ref name=EB/>
 
== Stagione ==
=== I primi successi ===
==== FormazioneCambio artisticadi gestione ====
Vista la scissione della [[Lega Nazionale Professionisti]] in [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] e [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega Serie B]], avvenuta il 1º luglio [[2010]]<ref name="due">[http://www.lega-calcio.it/it/Sala-stampa/Archivio/Dettaglio.page?id=890634F8-3FCC-055C-0344-CF8A3DC7C3F4 Il sito della Lega Calcio saluta gli utenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100717011024/http://www.lega-calcio.it/it/Sala-stampa/Archivio/Dettaglio.page?id=890634F8-3FCC-055C-0344-CF8A3DC7C3F4 |data=17 luglio 2010 }}, lega-calcio.it.</ref> da questa stagione il campionato cadetto sarà gestito dalla seconda delle due leghe.
[[File:Gemito Ritratto1a50.jpeg|thumb|Ritratto di Gemito con il figlio di Diomede Marvasi, prefetto di Napoli e suo mecenate]]
A seguito della scissione delle due leghe e della sponsorizzazione della società di scommesse sportive austriaca [[Bwin]], è stato modificato anche il logo.
Frattanto, Gemito riunì attorno a sé un folto gruppo di artisti insofferenti alla codificazione accademica dell'arte scultorea, che contava - oltre all'inseparabile Totonno - anche [[Giovanni Battista Amendola]], [[Achille D'Orsi]], [[Ettore Ximenes]], [[Vincenzo Buonocore]] e [[Luigi Fabron]]; insieme a quest'ultimi si rifugiò nei sotterranei del [[complesso di Sant'Andrea delle Dame]], dove stabilì il proprio ''atelier''. Fu in quest'ambito che Gemito - tra il 1870 e il 1872 - eseguì la pregevolissima serie di testine di terracotta, «mirabili per vivacità di sguardi e naturalezza di atteggiamenti»; di questi anni sono ''Moretto'', ''Scugnizzo'' e ''Fiociniere''. Ad esser ritratti erano trovatelli come lui, presi per le strade del centro antico ed allettati per pochi soldi. [[Salvatore Di Giacomo]] ci restituisce un'immagine molto vivida dello studio di Gemito:<ref>{{cita|Di Giacomo||SDG}}.</ref>
Il pallone ufficiale per la Serie B sarà il ''Total 90 Tracer lc'' offerto dalla [[Nike (azienda)|Nike]] che sarà simile a quello utilizzato dalle competizioni della Lega di Serie A; differenzierà solo per il fatto che il pallone di Serie B avrà solo il logo della Nike.
{{citazione|Gli adolescenti popolani ch'egli [...] si conduceva in quell'antro afferivano all'impasto mirabile della sua cera e della sua creta magnifici brani di nudità, riarsa dal nostro sole ardente e intinta come nel colore del bronzo}}
 
=== Avvenimenti ===
Nel 1871 vinse il primo premio del concorso indetto dall'Istituto delle Belle Arti di Napoli, che garantiva ai vincitori una borsa di studio per un pensionato artistico a [[Roma]]. Le opere che portò come prova del concorso furono l'altorilievo ''Giuseppe venduto dai fratelli'' (che gli valse le simpatie del professore di pittura [[Domenico Morelli]]) e la scultura del ''Bruto'' che - raffigurando il [[Marco Giunto Bruto|patrizio romano]] avvolto in un sovrabbondante panneggio - rappresenta la prima immagine esplicitamente desunta dal mondo classico romano, che Gemito proprio in quegli anni stava studiando al [[museo archeologico nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale]].<ref name=EB/>
[[File:Atalanta 2010-2011.JPG|thumb|left|L'Atalanta prima classificata viene premiata con la [[Coppa Ali della Vittoria]]]]
{{Doppia immagine|sinistra|Pescatore Gemito Castel Nuovo Napoli n03.jpg|189|GemitoAcquaiolo.jpg|149|Il ''Pescatorello''|L'''Acquaiolo''}}
Nel 1873 conobbe Matilde Duffaud, fanciulla dal carattere docile e sottomesso che divenne sua compagna e modella nel suo nuovo ''atelier'' sulla collina del Mojarello, a Capodimonte. Allo stesso anno risalgono i busti in terracotta raffiguranti ''Francesco Paolo Michetti'' e ''Toton l'amico mio'', e quelli bronzei raffiguranti ''Domenico Morelli'' e ''Giuseppe Verdi''. Dell'anno successivo<ref>{{cita web|url=http://www.coliseum.it/mostra-foto?libro=8832&titolo=Vincenzo%20Gemito%20fotografia%20di%20G.%20Marvasi&autore=Marvasi%20G|titolo=Marvasi G. Vincenzo Gemito fotografia di G. Marvasi|accesso=6 maggio 2016}}</ref> è invece il ''Ritratto di Guido Marvasi'', figlio di quel prefetto Diomede che sarà uno dei primi mecenati dell'artista.<ref name=EB/>
 
{{Calcio Ascoli|N}} e Ancona sono escluse in prima battuta dalla Co.Vi.Soc. per inadempienze finanziarie, il Portogruaro viene escluso dalla Commissione Criteri Sportivi e Organizzativi per problemi burocratici (mancanza dell'organigramma societario)<ref>
==== L'astro del ''Pescatorello'' e dell'''Acquaiolo''====
{{cita web|url = http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/97.$plit/C_2_ContenutoGenerico_25387_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|titolo = Comunicato Ufficiale 24/A|accesso=20 luglio 2010|formato=PDF|editore=FIGC|data=16 luglio 2010|urlmorto=sì}}
Nel 1876 Gemito trasferì il proprio studio presso il museo archeologico di Napoli, onde esercitarsi nel rilievo delle famose statue di Ercolano e Pompei che vi erano raccolte. L'anno successivo il giovane artista partenopeo partecipò all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e al Salon parigino dove, presente per intercessione di [[Alphonse Goupil]] (figura assai influente nel panorama artistico della Parigi di quegli anni), ottenne uno sfolgorante successo con il ''Gran pescatore'' o ''Pescatorello'', che nell'opera appare in equilibrio precario su uno scoglio, nell'atto di trattenere al petto dei pesciolini guizzanti.<ref name=EB/>
</ref>. Tutte presentano ricorso contro l'esclusione nei termini fissati, ma con esiti diversi: il 16 luglio [[2010]] Ascoli e Portogruaro sono ammessi al campionato, l'Ancona ne viene invece esclusa. Gli anconitani presentano un appello al [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] contro l'esclusione, respinto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/23-07-2010/serie-b-parte-22-agosto-71542035059.shtml|titolo=La serie B riparte il 22 agosto. Ripescaggi: Triestina in pole|giorno=23|mese=07|anno=2010}}</ref>.
Il 23 luglio è il termine ultimo per presentare le domande di ripescaggio. Le richieste pervenute alla Federazione sono quelle di {{Calcio Triestina|N}}, appena retrocessa dopo i play-out contro il {{Calcio Padova|N}} (0-0, 3-0), e {{Calcio Verona|N}}, sconfitto nella finale play-off dal Pescara (2-2, 1-0).
 
Proprio nel pre-campionato della stagione è saltata la panchina del neo-promosso Portogruaro: [[Eugenio Corini]] lascia per divergenze con la società circa la rosa per la prima stagione in cadetteria dei veneti<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2010/07/17/news/portogruaro_via_corini-5643576/|titolo=Portogruaro, Corini via prima del ritiro|pubblicazione=www.repubblica.it|giorno=17|mese=07|anno=2010}}</ref>.
Abbagliato dalla notorietà acquistata nel paese d'Oltralpe, nel 1877 Gemito si trasferì nella villa a [[Poissy]] di [[Ernest Meissonier]], dove venne raggiunto dall'amico Mancini e dalla Duffaud; in Francia fu segnato dal successo e dal prestigio professionale ma non dal benessere economico, a causa di una cattiva amministrazione dei beni. Nel frattempo, fu espositore al Salon del 1878, dove ottenne buon successo di pubblico con il ritratto d'argento di [[Giovanni Boldini]] (residente in quel periodo a Parigi) e quello di [[Jean-Baptiste Faure]], celebre baritono e collezionista d'arte. Al Salon successivo presentò il ''Ritratto del dottor Landolt '' e quello di ''Federico de Madrazo'', meritando per i meriti artistici la medaglia di terza classe; a quello del 1880, dove ottenne la medaglia di seconda classe per la statuetta bronzea a figura intera ritraente il Meissonier.<ref name=EB/>
Al suo posto viene chiamato [[Fabio Viviani]]<ref>{{cita news|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/sport/2010/19-luglio-2010/portogruaro-ha-scelto-viviani-panchina--1703404762820.shtml|titolo=Portogruaro ha scelto: Viviani in panchina|pubblicazione=www.corrieredelveneto.it|giorno=19|mese=07|anno=2010}}</ref>.
 
Il 3 agosto l'Ancona si presenta al [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del [[Lazio]] senza aver rimediato alle proprie lacune finanziarie e si vede respingere il ricorso. Il 4 agosto è stata ufficialmente ripescata la Triestina<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=222303|titolo=Triestina in B, otto squadre in Prima Divisione, c'è Pisa|pubblicazione=www.tuttomercatoweb.com|giorno=4|mese=08|anno=2010}}</ref>.
[[File:Gemito, Vincenzo (1852-1929) - 1887 - Autoritratto.jpg|thumb|''Autoritratto'' del 1887]]
Tornato a Napoli all'inizio del 1880, Gemito lavorò alacremente per più di un anno sull'''Acquaiolo'', raffigurante un giovane venditore di acqua fresca dalla postura oscillante; la statua, chiaramente ispirata al ''Satiro danzante'' rinvenuto nella pompeiana [[casa del Fauno]], venne destinata a [[Francesco II delle Due Sicilie]], ex re di Napoli, in esilio nella capitale francese.<ref name=EB/>
 
== Squadre partecipanti ==
In seguito alla precoce morte dell'amata Matilde per [[tisi]], avvenuta nell'aprile del 1881, Gemito sopraffatto dal dolore si ritirò a [[Capri]], cercando nella quiete idilliaca ed agreste di quelle terre un ristoro e un oblio; sull'isola - dove rimase per alcuni mesi - eseguì numerosi disegni, principalmente ritratti. L'anno successivo s'invaghì con la modella di Domenico Morelli, a tal punto da farla sua sposa: era costei Anna Cutolo, detta Nannina, e da quest'unione - che si rivelerà ispiratrice di molte opere del Gemito - nacque nel 1885 la figlia Giuseppina. Il successo periodo, che vide l'esecuzione de ''Il filosofo'', un presunto ritratto di mastro Ciccio (l'amato patrigno), culminò nel 1883 quando avviò una fonderia privata a [[Mergellina]], grazie ad un finanziamento particolarmente generoso del barone belga [[Oscar de Mesnil]].
{| class="wikitable sortable" style="font-size:85%;width:99%;"
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Carlo V d'Asburgo.jpg|thumb|La statua sulla facciata del palazzo Reale di Napoli ritraente Carlo V, frutto dell'ispirato scalpello del Gemito|left]]
! Club
=== La crisi intellettuale ===
! Stagione
L'eco della fama del Gemito raggiunse anche la Corona sabauda, tanto che [[Umberto I]] subito gli offrì un incarico assai onorevole. Sul prospetto principale del [[palazzo Reale di Napoli]], infatti, erano state ricavate otto nicchie, dove il monarca volle collocare altrettante statue raffiguranti i più illustri sovrani delle varie dinastie ascese al trono partenopeo: all'artista venne affidata pertanto l'esecuzione di una statua marmorea effigiante [[Carlo V d'Asburgo]]. Disorientato dall'insolita tematica storica (per la quale nel 1885 ripartì per Parigi, dove si consultò con Meissonier), l'artista poté realizzare solo il modello in gesso e il bozzetto bronzeo del ''Carlo V'', non riuscendo a tradurla in marmo: l'opera, che era concepita accademicamente all'antica ed era totalmente avulsa dalla sua poetica, gli causò un grave esaurimento nervoso che lo portò al ricovero nella casa di cura Fleuret. Gemito fuggì dal nosocomio nel 1887 per chiudersi in isolamento volontario nella sua dimora a via Tasso, dove trascorse - in condizioni quasi ascetiche, tra deliri e digiuni - ben diciotto anni, vigilato dalla moglie, dalla figliuola e dal patrigno. In questo ventennio Gemito si diede prevalentemente alla grafica, alternando momenti di diligente lavoro a fasi di ira e follia.
! Città
! Stadio
! Stagione precedente
|-
| {{Calcio Albinoleffe|N}}
|''[[Unione Calcio AlbinoLeffe 2010-2011|dettagli]]''
| [[Albino (Italia)|Albino]] [[Provincia di Bergamo|(BG)]] e [[Leffe]] (BG)
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] <small>([[Bergamo]])
| [[Serie B 2009-2010|11º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Ascoli|N}}
|''[[Ascoli Calcio 1898 2010-2011|dettagli]]''
| [[Ascoli Piceno]]
| [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
| [[Serie B 2009-2010|9º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Atalanta|N}}
|''[[Atalanta Bergamasca Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Serie A 2009-2010|18º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cittadella|N}}
|''[[Associazione Sportiva Cittadella 2010-2011|dettagli]]''
| [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] [[Provincia di Padova|(PD)]]
| [[Stadio Piercesare Tombolato]]
| [[Serie B 2009-2010|6º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Crotone|N}}
|''[[Football Club Crotone 2010-2011|dettagli]]''
| [[Crotone]]
| [[Stadio Ezio Scida]]
| [[Serie B 2009-2010|8º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Empoli|N}}
|''[[Empoli Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Empoli]] [[Provincia di Firenze|(FI)]]
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| [[Serie B 2009-2010|10º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Frosinone|N}}
|''[[Frosinone Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Frosinone]]
|[[Stadio Matusa|Stadio Comunale Matusa]]
| [[Serie B 2009-2010|16º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Grosseto|N}}
|''[[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Grosseto]]
| [[Stadio Carlo Zecchini]]
| [[Serie B 2009-2010|7º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Livorno|N}}
|''[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Livorno]]
| [[Stadio Armando Picchi]]
| [[Serie A 2009-2010|20º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Modena|N}}
|''[[Modena Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Modena]]
| [[Stadio Alberto Braglia]]
| [[Serie B 2009-2010|13º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Novara|N}}
|''[[Novara Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Novara]]
| [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Silvio Piola]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1° nel girone A della Prima Divisione]]
|-
| {{Calcio Padova|N}}
|''[[Calcio Padova 2010-2011|dettagli]]''
| [[Padova]]
| [[Stadio Euganeo]]
| [[Serie B 2009-2010|19º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Pescara|N}}
|''[[Delfino Pescara 1936 2010-2011|dettagli]]''
| [[Pescara]]
|[[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2° nel girone B della Prima Divisione]] (promosso dopo i play-off)
|-
| {{Calcio Piacenza|N}}
|''[[Piacenza Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Piacenza]]
| [[Stadio Leonardo Garilli]]
| [[Serie B 2009-2010|15º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Portogruaro|N}}
|''[[Calcio Portogruaro-Summaga 2010-2011|dettagli]]''
| [[Portogruaro]] [[Provincia di Venezia|(VE)]]
| [[Stadio Pier Giovanni Mecchia]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1° nel girone B della Prima Divisione]]
|-
| {{Calcio Reggina|N}}
|''[[Reggina Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Reggio Calabria]]
| [[Stadio Oreste Granillo]]
| [[Serie B 2009-2010|12º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Sassuolo|N}}
|''[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Sassuolo]] [[Provincia di Modena|(MO)]]
| [[Stadio Alberto Braglia]] <small>([[Modena]])
| [[Serie B 2009-2010|4º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Siena|N}}
|''[[Associazione Calcio Siena 2010-2011|dettagli]]''
| [[Siena]]
|[[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
| [[Serie A 2009-2010|19º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Torino|N}}
|''[[Torino Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Torino]]
|[[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Olimpico di Torino]]
| [[Serie B 2009-2010|5º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Triestina|N}}
|''[[Unione Sportiva Triestina Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Trieste]]
| [[Stadio Nereo Rocco]]
| [[Serie B 2009-2010|18º posto in Serie B]] (Ripescata)
|-
| {{Calcio Varese|N}}
|''[[Associazione Sportiva Varese 1910 2010-2011|dettagli]]''
| [[Varese]]
| [[Stadio Franco Ossola]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2° nel girone A della Prima Divisione]] (promosso dopo i [[play-off]])
|-
| {{Calcio Vicenza|N|1991}}
|''[[Vicenza Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Vicenza]]
| [[Stadio Romeo Menti]]
| [[Serie B 2009-2010|14º posto in Serie B]]
|}
 
== Allenatori ==
Nel periodo di segregazione, al di fuori delle mura dell'abitazione al Vomero, Gemito nel frattempo raccolse un vivo successo personale, confermato dai numerosissimi riconoscimenti ufficiali: a [[Buenos Aires]], nel 1886, vinse la medaglia d'argento di prima classe; a Parigi, nel 1889 e nel 1890, il ''grand prix'' per la scultura; ad Anversa, nel 1892, il diploma d'onore; a Parigi, di nuovo il ''grand prix'' nel 1900. Intanto [[Gabriele d'Annunzio]] ne cantava la potente vitalità, degna d'un semidio ellenico:
=== Allenatori e primatisti ===
{{citazione|Egli aveva nome Vincenzo Gemito. Era povero, nato dal popolo; e all'implacabile fame dei suoi occhi veggenti, aperti sulle forme, si aggiungeva talora la fame bruta che torce le viscere. Ma egli, come un Elleno, poteva nutrirsi con tre olive e con un sorso d’acqua}}
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
[[File:Vincenzo gemito, zingara, 1885.JPG|thumb|La ''Zingara'']]
! width=13% | Squadra
! width=29% | Allenatore
! width=29% | Calciatore più presente
! width=29% | Cannoniere
|-
| AlbinoLeffe<ref>{{cita web|url=http://www.albinoleffe.com/societa/archivio-news/2180-a-daniele-fortunato-la-conduzione-tecnica-della-prima-squadra.html|titolo=A Daniele Fortunato la conduzione tecnica della prima squadra|editore=albinoleffe.com|data=29 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.albinoleffe.com/societa/archivio-news/2216-mister-mondonico-torna-sulla-panchina-dellalbinoleffe.html|titolo=Mister Mondonico torna sulla panchina dell'AlbinoLeffe|editore=albinoleffe.com|data=14 febbraio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1ª-24ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]] <small>(25ª-26ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(27ª-42ª e play-out)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Tomasig]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Omar Torri]] (11)
|-
| Ascoli<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/03/gustinetti-esonerato-squadra-castori.html|titolo=Gustinetti esonerato squadra a Castori|editore=repubblica.it|data=3 novembre 2010}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(1ª-12ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(13ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Guarna]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Di Donato]] (40)
| {{Bandiera|HUN}} [[Róbert Feczesin]] (8)
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Consigli]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Tiribocchi]] (14)
|-
| Cittadella
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Foscarini]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Piovaccari]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Piovaccari]] (23)
|-
| Crotone<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-eugenio-corini-nuovo-tecnico-del-crotone-240243|titolo=UFFICIALE: Eugenio Corini nuovo tecnico del Crotone|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-crotone-torna-menichini-254726|titolo=UFFICIALE: Crotone, torna Menichini|editore=tuttomercatoweb.com|data=20 febbraio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(1ª-17ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(18ª-27ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(28ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Pietro De Giorgio]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Cutolo]] (14)
|-
| Empoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Coralli]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Stovini]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Coralli]] (17)
|-
| Frosinone<ref>{{cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=3206|titolo=Esonerato Guido Carboni|editore=frosinonecalcio.com|data=8 gennaio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(1ª-21ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(22ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Catacchini]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Sansone]] (10)
|-
| Grosseto<ref>{{Cita web|url=http://www.usgrosseto1912.it/web/content/esonerato-luigi-apolloni|titolo=Esonerato Luigi Apolloni|editore=usgrosseto1912.it|data=27 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722064639/http://www.usgrosseto1912.it/web/content/esonerato-luigi-apolloni|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/lega_pro_serie_d/2011/01/13-149556/|titolo=Grosseto, esonerato Moriero: arriva Serena|editore=corrieredellosport.it|data=13 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141330/http://www.corrieredellosport.it/lega_pro_serie_d/2011/01/13-149556/|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]] <small>(1ª-6ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] <small>(7ª-21ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Michele Serena]] <small>(22ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Narciso]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Caridi]] (10)
|-
| Livorno<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosport24.it/2011/02/12/livorno-pillon-esonerato-spinelli-novellino-nuovo-allenatore/|titolo=Livorno, Pillon esonerato. Spinelli: “Novellino nuovo allenatore”|editore=calciosport24.it|data=12 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(1ª-26ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] <small>(27ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfonso De Lucia]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Iori]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Dionisi]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tavano]] (10)
|-
| Modena
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Pasquato]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mazzarani]] (9)
|-
| Novara
| {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]]
| {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Pablo Andrés González]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Bertani]] (17)
|-
| Padova<ref>{{Cita web|url=http://www.padovacalcio.it/news/2011/0-News/3692-alessandro_dal_canto_nuovo_allenatore_della_prima_squadra|titolo=Alessandro Dal Canto nuovo allenatore della prima squadra|editore=padovacalcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221173930/http://www.padovacalcio.it/news/2011/0-News/3692-alessandro_dal_canto_nuovo_allenatore_della_prima_squadra|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] <small>(1ª-31ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]] <small>(32ª-42ª e play-off)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bovo]],<br />{{Bandiera|ESP}} [[José Ángel Crespo]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Succi]] (15)
|-
| Pescara
| {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sansovini]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sansovini]] (11)
|-
| Piacenza
| {{Bandiera|ITA}} [[Armando Madonna]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Mario Cassano]] (41)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Cacia]] (17)
|-
| Portogruaro<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-portogruaro-panchina-ad-agostinelli-241084|titolo= UFFICIALE: Portogruaro, panchina ad Agostinelli|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 dicembre 2010}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]] <small>(1ª-17ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]] <small>(18ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Rossi (calciatore 1977)|Francesco Rossi]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Eros Schiavon]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Altinier]] (13)
|-
| Reggina
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Christian Puggioni]] (42)
| {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]] (17)
|-
| Sassuolo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-sassuolo-esonerato-arrigoni-arriva-gregucci-231979|titolo=Ufficiale: Sassuolo, esonerato Arrigoni. Arriva Gregucci|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-sassuolo-esonerato-gregucci-panchina-a-mandelli-267169|titolo=Ufficiale: Sassuolo, esonerato Gregucci. Panchina a Mandelli|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 maggio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]] <small>(1ª-7ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(8ª-39ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mandelli]] <small>(40ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Magnanelli]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Martinetti]] (7)
|-
| Siena
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Coppola]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Calaiò]] (18)
|-
| Torino<ref>{{Cita web|url=http://www.serieacalcio.com/torino-esonerato-lerda.htm|titolo=Torino, esonerato Lerda arriva Papadopulo|editore=serieacalcio.com|data=9 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_b/torino/2011/03/20-161987/Clamoroso+Toro%3A+esonerato+Papadopulo,+torna+Lerda|titolo=Clamoroso Toro: esonerato Papadopulo, torna Lerda|editore=corrieredellosport.it|data=20 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141328/http://www.corrieredellosport.it/serie_b/torino/2011/03/20-161987/Clamoroso+Toro%3A+esonerato+Papadopulo,+torna+Lerda|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(1ª-30ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(31ª-32ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(33ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Sgrigna]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Bianchi]] (19)
|-
| Triestina<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2010/12/23-146284/Triestina,+esonerato+Iaconi.+Panchina+a+Salvioni|titolo=Triestina, esonerato Iaconi. Panchina a Salvioni|editore=corrieredellosport.it|data=23 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141333/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2010/12/23-146284/Triestina,+esonerato+Iaconi.+Panchina+a+Salvioni|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(1ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvioni]] <small>(21ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Dario D'Ambrosio]] (37)
| {{Bandiera|ITA}} [[Denis Godeas]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Testini]] (7)
|-
| Varese
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Eros Pisano]] (38)
| {{Bandiera|NGA}} {{Bandiera|ITA}} [[Osarimen Ebagua]] (12)
|-
| Vicenza
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Elvis Abbruscato]] (42)
| {{Bandiera|ITA}} [[Elvis Abbruscato]] (19)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
=== Gli ultimi anni e la morte ===
<div align=center>
Gemito guarì dalle allucinazioni solo nel 1909 all'età di cinquantasette anni, quando - morte la madre e la moglie - emerse dal suo «crepuscolo tragico» (come lo definì Di Giacomo) per consegnare il ''Pescatorello'' a Margherita da Elena d'Orléans, duchessa d'Aosta; quest'ultima lo persuaderà a partecipare alla VIII Biennale di Venezia con diversi disegni sulla realtà vernacola napoletana, che lo resero poi universalmente celebre. Ritrasse principalmente figure femminili, quali ''zingare'' o generalmente popolane, in disegni che ormai non erano più semplici bozzetti preparatori, ma veri e propri punti d'arrivo: degne di menzione anche la fitta produzione autoritrattistica, dove Gemito ci appare con una barba fluente e l'aspetto da profeta michelangiolesco, e le diverse sculture eseguite in questo periodo. Di quest'ultime, si segnalano la ''Sorgente e Giovinezza di Nettuno'' (1910), ''Medusa'' (1911), e varie opere ascrivibili al quadriennio 1914-18 (''Inverno'', ''Tempo'', ''Vasaio'', ''Fanciulla greca'', ''Sibilla Cumana'', ''Sirena''), dove Gemito si presenta convertito al nuovo gusto [[simbolismo|simbolista]].<ref name=EB/>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Atalanta}}'''
||'''79'''||42||22||13||7||61||35||+26
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Siena}}'''
||'''77'''||42||21||14||7||67||35||+32
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||3.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Novara}}'''
||'''70'''||42||18||16||8||63||38||+25
|-
||{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Varese}}
||'''68'''||42||16||20||6||51||34||+17
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Padova}}
||'''62'''||42||15||17||10||63||48||+15
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Reggina}}
||'''61'''||42||15||16||11||46||40||+6
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Livorno}}
||'''59'''||42||15||14||13||49||46||+3
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Torino}}
||'''58'''||42||15||13||14||49||48||+1
|-
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''57'''||42||13||18||11||46||39||+7
|-
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Modena}}
||'''55'''||42||12||19||11||46||51||-5
|-
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Crotone}}
||'''54'''||42||13||15||14||45||50||-5
|-
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vicenza||1991}}
||'''54'''||42||15||9||18||44||54||-10
|-
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pescara}}
||'''53'''||42||14||11||17||44||48||-4
|-
| ||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cittadella}}
||'''51'''||42||12||15||15||50||54||-4
|-
| ||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''51'''||42||12||15||15||43||50||-7
|-
| ||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sassuolo}}
||'''51'''||42||13||12||17||42||46||-4
|-
|||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ascoli}} <small>(-6)</small>
||'''50'''||42||14||14||14||44||48||-4
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||18.||style="text-align:left;"|{{Calcio Albinoleffe}}
||'''49'''||42||13||10||19||55||66||-11
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||19.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Piacenza}}'''
||'''46'''||42||11||13||18||50||63||-13
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Triestina}}'''
||'''40'''||42||8||16||18||34||57||-23
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||21.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Portogruaro}}'''
||'''40'''||42||10||10||22||39||63||-24
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||22.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Frosinone}}'''
||'''38'''||42||8||14||20||46||64||-18
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promosso in '''[[Serie A 2011-2012]]'''.
:{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}&nbsp;&nbsp;Partecipa ai play-off o ai play-out.
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesso in '''[[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012]]'''.
{{Colonne spezza}}
'''''Regolamento:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la ''classifica avulsa'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:<ref>{{Cita web|url=http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|urlmorto=sì}}</ref>:
:*Punti negli scontri diretti.
:*Differenza reti negli scontri diretti.
:*Differenza reti generale.
:*Reti realizzate in generale.
:*Sorteggio.
 
'''''Note:'''''
Dal 1863 abitò in un appartato e silenzioso angolo di Napoli, al [[parco Grifeo]]. Furono questi anni assai intensi: scolpì la ''Madonnina del Grappa'', stese un disegno per una ''Fede'' da collocare nel monumento funebre di [[Pio X]] (scomparso nel 1914) e infine fu espositore, nel 1913 e nel 1915, alla XI Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Visitò assiduamente [[Roma]], dove numerose ''ciociare'' e ritrovò l'amico Mancini, dal quale si era separato trent'anni prima a causa di un aspro litigio; espose pure alcune opere a una mostra organizzata dalla rivista ''La Fiamma'' incentrata proprio sulla produzione plastica gemitiana. In questi anni fu spinto dal desiderio di ottenere un'abitazione e una fucina presso [[Castel Sant'Angelo]], la residenza capitolina dell'invidiato [[Benvenuto Cellini]]; sebbene si confrontò con diversi parlamentari del tempo (arrivando pure a chiudere un'udienza al Re), Gemito non ottenne mai il sospirato alloggio a causa di varie lungaggini burocratiche che dilazionarono la vicenda. Ormai rassegnato a non ottenere il castello, l'artista fece quindi ritorno a Napoli, per non fare più ritorno nell'Urbe.<ref name=EB/>
:L'Ascoli ha scontato 6 punti di penalizzazione .
{{Colonne fine}}
</div>
 
=== Squadra campione ===
Dopo un ultimo, inappagante, viaggio a [[Parigi]] (1924) Gemito vide le proprie energie creative lentamente esaurirsi: la sua fama, tuttavia, era ancora duratura a spegnersi, tanto che lo Stato Italiano (su volontà di [[Benito Mussolini]]) gli assegnò un premio di centomila lira, e mostre antologiche sulla sua produzione si tennero nella galleria di Lino Pesaro a [[Milano]] (1927) e nel [[Maschio Angioino]] di Napoli (1928). Vincenzo Gemito, infine, morì a Napoli il 1º marzo 1929. Il suo funerale ci viene narrato da [[Alberto Savinio]], che ne esaltò il versante ellenico:<ref>{{cita|Savinio|p. 91|AS}}.</ref>
{{vedi anche|Atalanta Bergamasca Calcio 2010-2011}}
{{citazione|Dal Parco Grifeo il corteo scese lentamente tra gli eucaliptus. Il mare brillava sotto il sole, i negozi avevano chiuse le porte e accesi i lumi. Arrivati davanti alla marina, i becchini d’un tratto sentirono la bara più leggera sulle spalle. Corse un po’ di scompiglio tra i personaggi ufficiali. Un signore in tuba levò la mano a indicare il golfo: scortato da due delfini, Gemito navigava verso i mari della Grecia}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! width=200px |Formazione tipo
! | Giocatori (presenze)
|-
| rowspan=12 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Image label|x=0.40|y=0.13|scale=200|text='''[[Andrea Consigli|Consigli]]'''}}
{{Image label|x=0.10|y=0.36|scale=200|text='''[[Gianpaolo Bellini|Bellini]]'''}}
{{Image label|x=0.27|y=0.27|scale=200|text='''[[Daniele Capelli|Capelli]]'''}}
{{Image label|x=0.58|y=0.27|scale=200|text='''[[Magnus Troest|Troest]]'''}}
{{Image label|x=0.75|y=0.36|scale=200|text='''[[Federico Peluso|Peluso]]'''}}
{{Image label|x=0.14|y=0.63|scale=200|text='''[[Simone Padoin|Padoin]]'''}}
{{Image label|x=0.40|y=0.53|scale=200|text='''[[Carlos Carmona|Carmona]]'''}}
{{Image label|x=0.72|y=0.63|scale=200|text='''[[Édgar Barreto|Barreto]]'''}}
{{Image label|x=0.35|y=0.78|scale=200|text='''[[Giacomo Bonaventura|Bonaventura]]'''}}
{{Image label|x=0.20|y=1.00|scale=200|text='''[[Francesco Ruopolo|Ruopolo]]'''}}
{{Image label|x=0.60|y=1.00|scale=200|text='''[[Simone Tiribocchi|Tiribocchi]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Consigli]] (40)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianpaolo Bellini]] (33)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Capelli]] (31)
|-
| {{Bandiera|DNK}} [[Magnus Troest]] (25)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Peluso]] (33)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Padoin]] (34)
|-
| {{Bandiera|CHL}} [[Carlos Carmona]] (32)
|-
| {{Bandiera|PRY}} [[Édgar Barreto]] (39)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Bonaventura]] (31)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Ruopolo]] (31)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Tiribocchi]] (34)
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Cristiano Doni]] (34), [[Cristian Raimondi]] (25), [[Migjen Basha ]] (23), [[Ferreira Pinto]] (19), [[Fabio Ceravolo]] (18), [[Thomas Manfredini]] (17), [[Leonardo Pettinari (calciatore)|Leonardo Pettinari]] (17), ''[[Matteo Ardemagni]] (16)'', [[Guido Marilungo]] (16), [[Gennaro Delvecchio]] (15), [[Saša Bjelanović]] (10), [[Michele Ferri]] (9), [[Leonardo Talamonti]] (9), [[Giorgio Frezzolini]] (2), ''[[Ivan Radovanović]] (2)'', [[Matteo Gentili]] (1), [[Nicola Madonna]] (1).
|}
 
== StileRisultati ==
=== Tabellone ===
[[File:Vincenzo Gemito Bildnis der Marchesa Giulia Albani 1920.jpg|thumb|left|''Ritratto della Marchesa Giulia Albani'' (1920)]]
<div align=center>
La produzione di Gemito, frutto della sua formazione da autodidatta, si impone con accenti di schietto [[realismo]], con uno stile che trascese dalle mode del momento. L'artista, infatti, si distinse in quanto autore di una scultura «palpitante», impreziosita da libere variazioni di piani e da vivide vibrazioni luminose.<ref name=stile>{{cita web|accesso=15 maggio 2016|url=http://oubliettemagazine.com/2015/01/27/vincenzo-gemito-o-scultore-pazzo-di-napoli/|titolo=Vincenzo Gemito: ‘o scultore pazzo di Napoli|data=27 gennaio 2015}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center"
! !!Alb!!Asc!!Ata!!Cit!!Cro!!Emp!!Fro!!Gro!!Liv!!Mod!!Nov!!Pad!!Pes!!Pia!!Por!!Reg!!Sas!!Sie!!Tor!!Tri!!Var!!Vic
|-
|style="text-align: left;"|AlbinoLeffe
|{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||2-3||1-3||1-1||2-0||2-1||1-1||0-3||0-0||3-1||2-1||1-2||3-3||1-0||1-3||3-1||1-0||1-2||1-1||3-1||2-2
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Ascoli
||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||0-1||2-2||0-0||3-1||1-2||1-5||1-1||1-1||1-0||1-0||3-1||1-0||2-1||0-0||3-2||0-4||3-0||0-0||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Atalanta
||3-1||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||2-0||1-2||0-0||2-0||0-2||1-0||1-1||4-1||1-0||3-0||4-1||1-1||1-0||0-0||2-1||4-0||0-0||2-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Cittadella
||0-4||0-1||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-3||1-1||2-1||2-0||1-1||0-2||3-1||3-2||3-0||1-1||1-2||1-1||0-0||2-1||4-1||2-2||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Crotone
||0-1||1-0||2-2||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-2||4-1||0-0||2-1||3-1||0-3||1-1||0-1||0-1||2-0||0-0||2-0||1-2||1-1||2-1||1-0||1-2
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Empoli
||3-1||1-0||3-0||2-0||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||1-0||0-0||0-1||0-0||2-2||0-0||1-1||2-3||1-0||0-1||3-0||1-1||1-1||1-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Frosinone
||2-1||1-1||0-1||1-1||2-3||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||0-2||1-1||1-1||1-1||1-1||1-1||1-0||1-2||1-2||0-1||1-0||1-0||1-0||4-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Grosseto
||3-3||0-0||1-1||1-1||2-2||2-1||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||3-1||0-1||3-1||3-2||1-0||3-1||0-1||1-0||0-1||0-0||2-0||0-0||1-2
|-
|style="text-align: left;"|Livorno
||1-2||1-1||2-1||3-0||1-2||2-1||2-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||1-0||3-3||1-1||1-0||0-0||3-0||0-4||1-1||2-1||1-3||0-0||0-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Modena
||2-2||0-0||1-2||1-1||1-1||0-0||2-1||1-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||1-0||1-0||1-0||3-1||1-2||1-1||0-1||1-1||2-2||0-2||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Novara
||3-0||1-0||2-0||2-2||3-0||1-1||2-1||2-1||4-1||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-1||2-2||0-0||3-1||0-0||2-2||1-0||2-0||1-1||3-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Padova
||2-0||3-1||1-1||2-1||1-0||2-2||3-1||3-0||3-2||1-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||0-0||3-1||4-0||1-0||0-0||1-1||0-1||2-3||4-1
|-
|style="text-align: left;"|Pescara
||2-0||1-2||0-2||1-0||1-0||1-0||1-1||4-2||0-1||0-2||1-2||0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||4-2||0-0||1-0||1-1||2-0||0-0||1-0||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Piacenza
||1-3||2-4||3-2||0-2||2-0||2-1||1-1||4-0||0-1||0-2||1-2||2-2||0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||3-2||1-0||0-1||1-1||2-2||2-1||4-1
|-
|style="text-align: left;"|Portogruaro
||2-1||2-1||1-2||2-0||2-3||0-1||0-1||1-1||2-0||1-1||1-5||1-1||1-2||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-0||1-4||0-1||1-2||1-1||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Reggina
||1-2||0-0||0-0||0-1||0-0||0-0||2-1||1-0||1-1||4-0||1-0||1-1||1-0||2-0||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||0-0||1-1||1-1||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|Sassuolo
||1-0||0-1||0-2||1-1||2-0||1-0||5-3||1-1||1-0||1-1||0-1||0-1||2-0||1-1||0-1||3-2||{{Sfondo|cc}}|––––||4-3||1-2||0-0||1-1||2-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Siena
||2-1||3-0||1-0||3-1||0-0||0-0||3-0||3-1||4-0||2-0||1-1||2-1||2-1||2-3||1-2||2-1||4-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||1-0||5-0||2-0
|-
|style="text-align: left;"|Torino
||1-0||2-1||1-2||1-1||1-1||2-1||1-2||1-0||0-2||3-2||1-0||0-2||3-1||1-1||2-1||1-1||1-2||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||1-2||2-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Triestina
||1-1||2-0||0-1||3-2||3-0||1-2||2-2||0-1||0-0||2-2||1-1||0-0||1-0||0-1||0-0||0-4||2-1||0-0||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Varese
||3-0||1-1||0-0||0-0||1-1||0-0||3-3||3-1||1-1||3-0||3-1||0-0||1-1||1-0||1-0||1-0||2-1||1-0||3-0||4-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Vicenza
||1-0||1-0||1-1||1-0||1-2||1-1||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||2-1||2-2||3-1||4-1||0-1||1-1||2-2||1-0||2-0||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––
|}</div>
 
=== Calendario ===
I soggetti prediletti della produzione plastica e grafica di Gemito - che si sostanzia di numerose copie - furono, sin dagli esordi, gli ''scugnizzi''; nelle sue opere, i monelli di strada napoletani sono caratterizzati da un'accentuata freschezza fisica, da un calore sensuale e sentimentale, e sono animati talvolta da un'energia sul punto di prorompere, talvolta da una profonda malinconia.<ref name=stile/> I fanciulli del popolo di Gemito risentono inoltre dell'influenza esercitata dal modello ellenistico, con il quale l'artista lavorò assiduamente a confronto diretto nel museo Archeologico; con questi vagheggiamenti classici gli ''scugnizzi'' acquisiscono un carattere indefinito e atemporale, senza tuttavia ripetere meccanicamente e fiaccamente schemi già esauriti nell'antichità.<ref name=EB/>
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (22ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 22 ago. || 2-0 ||Atalanta-Vicenza|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 15 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 ||Frosinone-Empoli|| 1-2
|-
| 0-0 ||Grosseto-Ascoli|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-4 ||Livorno-Sassuolo|| 0-1
|-
| 1-0 ||Modena-Piacenza|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Padova-Novara|| 1-1
|-
| 1-1 ||Pescara-Siena|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Portogruaro-Cittadella|| 1-1
|-
| 0-0 ||Reggina-Crotone|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Torino-Varese|| 0-3
|-
| 1-1 ||Triestina-AlbinoLeffe|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (23ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 28 ago. || 0-3 ||AlbinoLeffe-Livorno|| 2-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 22 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Ascoli-Modena|| 0-0
|-
| 2-1 ||Cittadella-Torino|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Crotone-Padova|| 0-1
|-
| 0-0 ||Empoli-Pescara|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Novara-Triestina|| 1-1
|-
| 1-1 ||Piacenza-Frosinone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Sassuolo-Grosseto|| 0-1
|-
| 2-1 ||Siena-Reggina|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Varese-Atalanta|| 0-0
|-
| 4-1 ||Vicenza-Portogruaro|| 0-1
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (24ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 5 set. || 2-0 ||Ascoli-AlbinoLeffe|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 29 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Atalanta-Frosinone|| 1-0
|-
| 0-2 ||Cittadella-Novara|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Grosseto-Vicenza|| 1-0
|-
| 1-1 ||Livorno-Siena|| 0-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Modena-Padova|| 1-1
|-
| 1-0 ||Portogruaro-Sassuolo|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Reggina-Piacenza|| 2-3
|-
| 1-1 ||Torino-Crotone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Triestina-Pescara|| 0-0
|-
| 0-0 ||Varese-Empoli|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (25ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 11 set. || 3-1 ||AlbinoLeffe-Varese|| 0-3 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 5 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Crotone-Modena|| 1-1
|-
| 1-1 ||Empoli-Triestina|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Frosinone-Portogruaro|| 1-0
|-
| 2-1 ||Novara-Grosseto|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 ||Padova-Reggina|| 1-1
|-
| 0-2 ||Pescara-Atalanta|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-4 ||Piacenza-Ascoli|| 1-3
|-
| 1-2 ||Sassuolo-Torino|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Siena-Cittadella|| 0-0
|-
| 0-0 ||Vicenza-Livorno|| 1-0
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (26ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 18 set. || 1-1 ||AlbinoLeffe-Crotone|| 1-0 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 12 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Ascoli-Empoli|| 0-1
|-
| 1-1 ||Cittadella-Frosinone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Grosseto-Piacenza|| 0-4
|-
| 0-0 ||Livorno-Portogruaro|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 ||Reggina-Modena|| 2-1
|-
| 2-1 ||Sassuolo-Vicenza|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Siena-Atalanta|| 0-0
|-
| 1-0 ||Torino-Novara|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Triestina-Padova|| 1-0
|-
| 1-1 ||Varese-Pescara|| 0-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (27ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 25 set. || 1-1 ||Atalanta-Reggina|| 0-0 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 19 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Crotone-Sassuolo|| 0-2
|-
| 1-0 ||Empoli-Grosseto|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Frosinone-Varese|| 3-3
|-
| 2-2 ||Modena-Triestina|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 ||Novara-Livorno|| 0-1
|-
| 2-0 ||Padova-AlbinoLeffe|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Pescara-Torino|| 1-3
|-
| 0-1 ||Piacenza-Siena|| 3-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Portogruaro-Ascoli|| 0-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-Cittadella|| 1-0
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (28ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 2 ott. || 1-2 ||AlbinoLeffe-Pescara|| 0-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 26 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-5 ||Ascoli-Livorno|| 1-1
|-
| 2-3 ||Cittadella-Empoli|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Grosseto-Frosinone|| 0-0
|-
| 2-2 ||Piacenza-Padova|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 ||Reggina-Vicenza|| 1-0
|-
| 0-2 ||Sassuolo-Atalanta|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Siena-Modena|| 1-0
|-
| 2-1 ||Torino-Portogruaro|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Triestina-Crotone|| 1-2
|-
| 3-1 ||Varese-Novara|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (29ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 10 ott. || 2-1 ||Atalanta-Torino|| 2-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 1º mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Crotone-Varese|| 1-1
|-
| 1-1 ||Empoli-Piacenza|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Frosinone-Reggina|| 1-2
|-
| 3-0 ||Livorno-Cittadella|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Modena-AlbinoLeffe|| 0-0
|-
| 3-0 ||Padova-Grosseto|| 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Pescara-Sassuolo|| 0-2
|-
| 1-5 ||Portogruaro-Novara|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Triestina-Siena|| 0-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-Ascoli|| 1-2
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (30ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 13 ott. || 2-1 ||AlbinoLeffe-Frosinone|| 1-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 5 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Ascoli-Crotone|| 0-1
|-
| 1-1 ||Cittadella-Sassuolo|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Grosseto-Portogruaro|| 1-1
|-
| 0-0 ||Modena-Empoli|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Novara-Atalanta|| 1-1
|-
| 2-2 ||Piacenza-Triestina|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Reggina-Pescara|| 0-0
|-
| 2-1 ||Siena-Padova|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Torino-Vicenza|| 0-1
|-
| 1-1 ||Varese-Livorno|| 0-0
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (10ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''10ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (31ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 16 ott. || 2-1 ||Atalanta-Ascoli|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 12 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Crotone-Piacenza|| 0-2
|-
| 3-0 ||Empoli-Siena|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Modena|| 1-2
|-
| 2-1 ||Livorno-Torino|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Padova-Cittadella|| 1-3
|-
| 4-2 ||Pescara-Grosseto|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Portogruaro-Varese|| 0-1
|-
| 0-1 ||Sassuolo-Novara|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-4 ||Triestina-Reggina|| 1-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-AlbinoLeffe|| 2-2
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (11ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''11ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (32ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 23 ott. || 1-0 ||AlbinoLeffe-Portogruaro|| 1-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 19 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Ascoli-Cittadella|| 1-0
|-
| 0-0 ||Grosseto-Livorno|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Modena-Sassuolo|| 1-1
|-
| 3-0 ||Novara-Vicenza|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Padova-Pescara|| 2-0
|-
| 3-2 ||Piacenza-Atalanta|| 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Reggina-Empoli|| 0-1
|-
| 0-0 ||Siena-Crotone|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Torino-Frosinone|| 0-1
|-
| 4-0 ||Varese-Triestina|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (12ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''12ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (33ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 30 ott. || 4-1 ||Atalanta-Padova|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 27 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Cittadella-Grosseto|| 1-1
|-
| 0-0 ||Empoli-Crotone|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Frosinone-Triestina|| 2-2
|-
| 3-0 ||Livorno-Reggina|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Novara-AlbinoLeffe|| 1-3
|-
| 0-2 ||Pescara-Modena|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Portogruaro-Piacenza|| 2-1
|-
| 4-3 ||Sassuolo-Siena|| 0-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Torino-Ascoli|| 4-0
|-
| 0-1 ||Vicenza-Varese|| 0-1
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (13ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''13ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (34ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 6 nov. || 3-1 ||AlbinoLeffe-Sassuolo|| 0-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Ascoli-Novara|| 0-1
|-
| 0-1 ||Crotone-Pescara|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Grosseto-Torino|| 0-1
|-
| 1-1 ||Modena-Livorno|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Padova-Empoli|| 2-2
|-
| 4-1 ||Piacenza-Vicenza|| 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Reggina-Portogruaro|| 1-1
|-
| 3-0 ||Siena-Frosinone|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Triestina-Atalanta|| 0-4
|-
| 0-0 ||Varese-Cittadella|| 2-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (14ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''14ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (35ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 9 nov. || 1-0 ||Atalanta-Modena|| 2-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 9 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Cittadella-Reggina|| 1-0
|-
| 2-3 ||Frosinone-Crotone|| 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Grosseto-Varese|| 1-3
|-
| 1-3 ||Livorno-Triestina|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Novara-Empoli|| 0-0
|-
| 2-2 ||Pescara-Piacenza|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Portogruaro-Padova|| 1-3
|-
| 0-1 ||Sassuolo-Ascoli|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Torino-AlbinoLeffe|| 2-1
|-
| 2-2 ||Vicenza-Siena|| 0-2
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (15ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''15ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (36ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 13 nov. || 1-3 ||AlbinoLeffe-Cittadella|| 4-0 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 16 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Crotone-Livorno|| 2-1
|-
| 3-0 ||Empoli-Atalanta|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Modena-Vicenza|| 1-1
|-
| 3-1 ||Padova-Frosinone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Pescara-Ascoli|| 0-1
|-
| 1-2 ||Piacenza-Novara|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Reggina-Torino|| 1-1
|-
| 3-1 ||Siena-Grosseto|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Triestina-Portogruaro|| 2-1
|-
| 2-1 ||Varese-Sassuolo|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (16ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''16ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (37ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 20 nov. || 0-0 ||Ascoli-Varese|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 22 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Atalanta-Crotone|| 2-2
|-
| 3-0 ||Cittadella-Piacenza|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Pescara|| 1-1
|-
| 3-3 ||Grosseto-AlbinoLeffe|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Livorno-Empoli|| 0-0
|-
| 3-1 ||Novara-Reggina|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-4 ||Portogruaro-Siena|| 2-1
|-
| 0-0 ||Sassuolo-Triestina|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 ||Torino-Modena|| 1-1
|-
| 2-1 ||Vicenza-Padova|| 1-4
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (17ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''17ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (38ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 27 nov. || 0-2 ||Atalanta-Livorno|| 1-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 30 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Crotone-Vicenza|| 2-1
|-
| 0-1 ||Empoli-Sassuolo|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Ascoli|| 1-3
|-
| 1-1 ||Modena-Cittadella|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 ||Padova-Varese|| 0-0
|-
| 4-2 ||Pescara-Portogruaro|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Piacenza-Torino|| 1-1
|-
| 1-2 ||Reggina-AlbinoLeffe|| 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Siena-Novara|| 2-2
|-
| 0-1 ||Triestina-Grosseto|| 0-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (18ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''18ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (39ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 4 dic. || 2-0 ||AlbinoLeffe-Empoli|| 1-3 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 7 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Ascoli-Padova|| 1-3
|-
| 4-1 ||Cittadella-Triestina|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Grosseto-Modena|| 1-1
|-
| 1-1 ||Livorno-Pescara|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Novara-Crotone|| 3-0
|-
| 1-2 ||Portogruaro-Atalanta|| 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Sassuolo-Piacenza|| 0-1
|-
| 1-1 ||Torino-Siena|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Varese-Reggina|| 1-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-Frosinone|| 0-4
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (19ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''19ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (40ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 11 dic. || 3-1 ||Atalanta-AlbinoLeffe|| 3-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 14 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Crotone-Cittadella|| 0-1
|-
| 2-3 ||Empoli-Portogruaro|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Novara|| 1-2
|-
| 0-2 ||Modena-Varese|| 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Padova-Sassuolo|| 1-0
|-
| 1-0 ||Pescara-Vicenza|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Piacenza-Livorno|| 0-1
|-
| 1-0 ||Reggina-Grosseto|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Siena-Ascoli|| 2-3
|-
| 0-1 ||Triestina-Torino|| 0-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (20ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''20ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (41ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 18 dic. || 3-3 ||AlbinoLeffe-Piacenza|| 3-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 21 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Ascoli-Reggina|| 0-0
|-
| 0-1 ||Cittadella-Atalanta|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Grosseto-Crotone|| 0-0
|-
| 3-3 ||Livorno-Padova|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Novara-Pescara|| 2-1
|-
| 1-1 ||Portogruaro-Modena|| 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-3 ||Sassuolo-Frosinone|| 2-1
|-
| 2-1 ||Torino-Empoli|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Varese-Siena|| 0-5
|-
| 2-0 ||Vicenza-Triestina|| 1-0
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (21ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''21ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (42ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 8 gen. || 2-0 ||Atalanta-Grosseto|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 29 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Crotone-Portogruaro|| 3-2
|-
| 1-1 ||Empoli-Vicenza|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 ||Frosinone-Livorno|| 1-2
|-
| 2-1 ||Modena-Novara|| 3-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Padova-Torino|| 2-0
|-
| 1-0 ||Pescara-Cittadella|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Piacenza-Varese|| 0-1
|-
| 0-0 ||Reggina-Sassuolo|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Siena-AlbinoLeffe|| 0-1
|-
| 2-0 ||Triestina-Ascoli|| 0-3
|}
| width=50% valign=top |
|}
|}
 
== Spareggi ==
Per i disegni, che eseguì numerosi soprattutto agli scorci del Novecento, Gemito scelse come costante iconografica le popolane, le cosiddette ''zingare'', ritraendole con una gestualità e vivacità quasi «pittorica» da sole, insieme a bambini, impegnate nelle diverse attività quotidiane (''Maria la zingara'', ''Nutrice'', ''Carmela'' sono alcuni esempi di questa fase artistica gemitiana); eseguì anche diversi disegni familiari e autoritratti (notevole l'''Autoritratto con Matilde Duffaud''). In questi anni, insomma, Gemito confermò la propria conversione alla [[grafica]], dove ebbe modo abbandonarsi al proprio estro creativo non essendo più condizionato dal vincolo progettuale; nei disegni padroneggiò sia la forma che la luce, resa con le tecniche più disparate, quali la matita, la penna, il pastello, e l'acquerello.<ref name=EB/>
=== Play-off ===
==== Tabellone ====
{{Torneo semifinali 3-3
|RD1-seed1= 5
|RD1-team1= '''{{Calcio Padova|N}}'''
|RD1-score1-1= 1
|RD1-score1-2= 3
|RD1-score1-3= '''4'''
|RD1-seed2= 4
|RD1-team2= {{Calcio Varese|N}}
|RD1-score2-1= 0
|RD1-score2-2= 3
|RD1-score2-3= '''3'''
|RD1-seed3= 6
|RD1-team3= {{Calcio Reggina|N}}
|RD1-score3-1= 0
|RD1-score3-2= 2
|RD1-score3-3= '''2'''
|RD1-seed4= 3
|RD1-team4= '''{{Calcio Novara|N}}'''<ref>Qualificato per il miglior piazzamento in classifica.</ref>
|RD1-score4-1= 0
|RD1-score4-2= 2
|RD1-score4-3= '''2'''
|RD2-seed1= 5
|RD2-team1= {{Calcio Padova|N}}
|RD2-score1-1= 0
|RD2-score1-2= 0
|RD2-score1-3= '''0'''
|RD2-seed2= 3
|RD2-team2= '''{{Calcio Novara|N}}'''
|RD2-score2-1= 0
|RD2-score2-2= 2
|RD2-score2-3= '''2'''
}}
 
==== Fortuna criticaSemifinali ====
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
La ricezione che la produzione artistica gemitiana ha avuto in Italia e nel resto del mondo ha subito fasi alterne di apprezzamento e di oblio da parte dei critici e del pubblico. Al successo mondano ottenuto ai ''Salons'' di Parigi nel 1876-77 seguì infatti il terribile tracollo psicologico che colpì l'artista nel 1887, per via del quale si alienò nella sua abitazione al Vomero; quando riprese a partecipare alla vita artistica italiana, nel 1909, Gemito era ormai considerato un uomo folle e perturbato.<ref>{{cita news|editore=La Repubblica|autore=Mario Franco|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/28/a-capodimonte-le-opere-di-gemito-che-furono-salvate-dal-suo-mecenateNapoli14.html|titolo=A Capodimonte le opere di Gemito che furono salvate dal suo mecenate|data=28 novembre 2014|accesso=14 maggio 2016}}</ref>
|- bgcolor=D3D3D3
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Reggina|N}}|| 0-0 || {{Calcio Novara|N}}|| [[Reggio Calabria]], 2 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| '''{{Calcio Novara|N}}'''|| 2-2 || {{Calcio Reggina|N}}|| [[Novara]], 5 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#D3D3D3
| || || ||
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''{{Calcio Padova|N}}'''|| 1-0 || {{Calcio Varese|N}}|| [[Padova]], 2 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| {{Calcio Varese|N}} || 3-3 || {{Calcio Padova|N}}|| [[Varese]], 5 giugno [[2011]]
|- bgcolor=D3D3D3
|| || || ||
|}
 
==== Finali ====
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=D3D3D3
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Padova|N}}|| 0-0 || {{Calcio Novara|N}}|| [[Padova]], 9 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#FFFF66 | '''{{Calcio Novara|N}}''' || 2-0 || {{Calcio Padova|N}}|| [[Novara]], 12 giugno [[2011]]
|- bgcolor=D3D3D3
|| || || ||
|}
 
=== Play-out ===
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=D3D3D3
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Piacenza|N}} || 0-0 || {{Calcio Albinoleffe|N}} || [[Piacenza]], 4 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| {{Calcio Albinoleffe|N}} || 2-2 || bgcolor=#FFCCCC| '''{{Calcio Piacenza|N}}'''<ref>Retrocesso per il peggior piazzamento in classifica.</ref> || [[Bergamo]], 11 giugno [[2011]]
|- bgcolor=D3D3D3
|| || || ||
|}
 
== Statistiche ==
=== Squadre ===
==== Capoliste solitarie ====
{{Capoliste
|giornate= 42
|c1-nome= [[Novara Calcio|Nov]] |c1-colore= #0099CC |c1-da= 4 |c1-a= 4
|c2-nome= [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] |c2-colore= black |c2-da= 5 |c2-a= 9
|c3-nome= [[Novara Calcio|Novara]] |c3-colore= #0099CC |c3-da= 10 |c3-a= 20
|c4-nome= [[Atalanta Bergamasca Calcio|Ata]] |c4-colore= blue |c4-da= 25 |c4-a= 25
|c5-nome= [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] |c5-colore= blue |c5-da= 27 |c5-a= 35
|c6-nome= [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] |c6-colore= black |c6-da= 36 |c6-a= 38
|c7-nome= [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] |c7-colore= blue |c7-da= 40 |c7-a= 42
}}
 
=== Primati stagionali ===
Ma se da un lato sembrava essere travagliato da una irreversibile crisi, dall'altro Gemito era venerato come un vecchio patriarca: nel 1905 [[Salvatore di Giacomo]] ne scrisse una corposa biografia, e il suo nome lo ritroviamo anche nelle commedie di [[Raffaele Viviani]]. L'''Acquaiolo'', inoltre, è stato un imprescindibile riferimento iconografico per [[Giulio Aristide Sartorio]] per il suo [[film muto]] ''Il mistero di Galatea'', realizzato nel 1918 mentre l'artista si allontanava da Roma; la pellicola, che non fece che confermare l'influenza culturale della produzione gemitiana, impiega la scultura come chiave risolutiva del mistero di Galatea, depositaria dei segreti della bellezza e delle arti. Cospicua è stata anche la mole di articoli, scritti, recensioni su riviste, e quotidiani del tempo che hanno contribuito ad alimentare la fama dell'artista.<ref name=dp/>
* Maggior numero di vittorie: Atalanta (22)
[[File:Palazzo zevallos, sala di vincenzo gemito.JPG|thumb|Sculture di Vincenzo Gemito in esposizione al [[palazzo Zevallos]], a Napoli]]
* Minor numero di sconfitte: Varese (6)
Gemito fu particolarmente apprezzato da [[Giorgio de Chirico]], che riconobbe la modernità della sua prassi artistica:<ref name=dp>Denise Pagano, ''Gemito nella storia e nel mito'' (2009).</ref>
* Miglior attacco: Siena (67 gol fatti)
{{citazione|Ci vorrebbe un museo speciale per simili artisti, altroché trovare i loro capolavori in vendita nelle vetrine dei camiciai. Ma per Gemito, come per qualche altro, ''veniet felicior aetas'' [...]. In Gemito si riconosce quella capacità eminentemente classica di rivelare il lato spettrale e occulto di una apparizione, mostrando quello che è e, nel tempo stesso, quello che forse è stato}}
* Miglior difesa: Varese (34 gol subiti)
L'arte gemitiana fu altamente lodata anche da [[Giacomo Manzù]], che nel 1979 ribadì:<ref name=dp/>
* Miglior differenza reti: Siena (+32)
{{citazione|[Sono] contento di poter dire qualcosa su Vincenzo Gemito […] scultore possente a cui i libri, la critica dedicarono scarsa attenzione. Sono bastati pochi anni […] per sommergerlo nella nebbia dell’oblio. Gemito era uno scultore appassionato delle cose sublimi e che, in un certo senso, si adattava alle cose più semplici, in apparenza semplici, in realtà profondamente vere […]. A mio giudizio Vincenzo Gemito è il più grande scultore dell’Ottocento. Superiore, sotto certi aspetti a Medardo Rosso […]. Sono convinto, e in questo sta la grandezza di Gemito, che alla scultura non serve il romanticismo. Alla scultura servono tre cose: la forma, il mestiere e il genio. Il resto è inutile contorno, esercitazione sterile, inessenziale / Gemito è stato un genio solitario}}
* Maggior numero di pareggi: Varese (20)
Ciò malgrado, manca tuttora un'ampia revisione critica dell'arte di Gemito, che risulta essere poco compresa e valorizzata. Sono rare le mostre monografiche dedicate all'artista, se si eccettuano quella del 1953 Palazzo Reale di Napoli, quella del 1989 tenutasi a [[Spoleto]], e quella del 2009 nella napoletana [[villa Pignatelli]]. I motivi di questa mancata ricognizione dell'arte gemitiana sono ascrivibili alla fragilità delle sue opere in terracotta, che pertanto risultano essere difficili da trasportare, ed al cospicuo numero di multipli delle sue sculture originali, che rendono difficoltosa una corretta disamina della sua produzione.<ref>{{cita web|url=http://www.giorgioagnisola.com/avvenire310309.htm|titolo=Gemito, scugnizzi e guaglione|autore=Giorgio Agnisola|opera=Avvenire|anno=2009|accesso=14 febbraio 2016}}</ref>
* Minor numero di pareggi: Vicenza (9)
* Minor numero di vittorie: Frosinone e Triestina (8)
* Maggior numero di sconfitte: Portogruaro (22)
* Peggiore attacco: Triestina (34 gol fatti)
* Peggior difesa: Albinoleffe (66 gol subiti)
* Peggior differenza reti: Portogruaro (-24)
* Partita con maggiore scarto di gol: Siena - Varese 5-0 (5)
* Partita con più reti: Sassuolo - Frosinone 5-3 (8)
* Totale gol segnati: 1077 (42ª giornata)
=== Individuali ===
==== Classifica marcatori ====
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=23|rigori=9|nazione=ITA|nome=[[Federico Piovaccari]]|squadra=Cittadella|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Elvis Abbruscato]]|squadra=Vicenza}}
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Rolando Bianchi]]|squadra=Torino}}
{{Classifica marcatori|reti=18|rigori=6|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Calaiò]]|squadra=Siena}}
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Cristian Bertani]]|squadra=Novara}}
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Emiliano Bonazzoli]]|squadra=Reggina}}
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Daniele Cacia]]|squadra=Piacenza}}
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[Claudio Coralli]]|squadra=Empoli}}
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=0|nazione=ARG|nome=[[Pablo Andrés González|Pablo González]]|squadra=Novara}}
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Davide Succi]]|squadra=Padova}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Aniello Cutolo]]|squadra=Crotone}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Simone Tiribocchi]]|squadra=Atalanta}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Cristian Altinier]]|squadra=Portogruaro}}
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Doni]]|squadra=Atalanta}}
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=0|nazione=NGA|nome=[[Osarimen Ebagua|Osarimen Giulio Ebagua]]|squadra=Varese}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Emanuela Bianchi|titolo = GEMITO, Vincenzo|anno = 2000|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gemito_(Dizionario-Biografico)/|accesso = 14 maggio 2016|volume = 53|SBN = IT\ICCU\VEA\0113905|collana = Dizionario Biografico degli Italiani|cid =EB}}
*{{cita libro|editore=Bompiani|anno=1942|titolo=Narrate, uomini, la vostra storia|autore=[[Alberto Savinio]]|cid=AS}}
*{{cita libro|autore=[[Salvatore di Giacomo]]|anno=1905|titolo=Vincenzo Gemito: la vita, l'opera|cid=SDG|editore=A. Minozzi}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vincenzo Gemito}}
 
{{ControlloSerie diB autoritàstorico}}
{{Calcio in Italia 2010-2011}}
{{Portale|arte|Biografie|scultura}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:ArtistiCalcio legatinel a Napoli2010]]
[[Categoria:ScultoriCalcio legatinel a Napoli2011]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie B|2010]]