Le tre ghinee e Serie B 2010-2011: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Citazione|Il modo migliore per aiutarvi a prevenire una guerra non è di ripetere le vostre parole e seguire i vostri metodi, ma di trovare nuove parole e inventare nuovi metodi}}
|nome = Serie B 2010-2011
{{Citazione|Io in quanto donna non ho patria. In quanto donna, la mia patria è il mondo intero}}
|nome ufficiale = Serie bwin 2010-2011
{{libro
|logo = Serie_Bwin.svg
|titolo = Le tre ghinee
|competizione = Serie B
|titoloorig = Three Guineas
|sport = Calcio
|titoloalfa = Tre ghinee
|edizione = 102ª (79ª di ''Serie B'')
<!--|didascalia = Prima edizione, 1938-->
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega Serie B]]
|autore = [[Virginia Woolf]]
|data inizio = 20 agosto [[2010]]
|annoorig = 1938
|generedata fine = 29 maggio [[saggio2011]]
|luogo bandiera = Italia
|lingua = en
|partecipanti = 22
|immagine = George Charles Beresford - Virginia Woolf in 1902 - Restoration.jpg
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R, [[play-off]] e [[play-out]]
|didascalia = Virginia Woolf ritratta da George Charles Beresford
|vincitore = {{Calcio Atalanta}}
|volta = 6
|altre promozioni = {{Calcio Siena}}<br />{{Calcio Novara}}
|retrocessioni = {{Calcio Piacenza}}<br />{{Calcio Triestina}}<br />{{Calcio Portogruaro}}<br />{{Calcio Frosinone}}
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Federico Piovaccari]] (23)
|incontri disputati = 462
|gol = 1077
|immagine = Serie B 2010-2011.PNG
|didascalia = Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2010/2011
|edizione precedente = [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
|edizione successiva = [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
}}
 
La '''Serie B 2010-2011''' è stata la 109ª edizione del [[Serie B|secondo livello]] del [[campionato italiano di calcio]] che, per ragioni di sponsorizzazione, prese il nome di '''Serie [[bwin]]'''<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/comunicato2.html|titolo=Annunciata oggi la nuova partnership per le prossime due stagioni|pubblicazione=www.legaserieb.it|giorno=07|mese=07|anno=2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100712231233/http://www.legaserieb.it/comunicato2.html|dataarchivio=12 luglio 2010}}</ref>, la 102ª dall'istituzione del livello (il 79º a [[Girone all'italiana|girone unico]]) .
'''''Le tre ghinee''''' (''Three Guineas'') è un saggio scritto da [[Virginia Woolf]] e pubblicato nel giugno 1938, alla vigilia della seconda guerra mondiale.
 
Iniziato il 20 agosto [[2010]] con un anticipo, è terminato il 29 maggio [[2011]]. Le semifinali dei play-off si sono disputate il 2 e il 5 giugno, le finali il 9 e il 12 giugno. I play-out si sono giocati il 4 e il 12 giugno. La prima giornata si è disputata di [[domenica]] sera alle 20:45 con un anticipo il venerdì sera un posticipo il lunedì sera. La 2ª giornata si è giocata di sabato alle ore 18:30, con un anticipo al giovedì e un posticipo al lunedì ore 19:00. Dalla 3ª e fino alla 40ª giornata, ad eccezione dei turni infrasettimanali, le partite sono state giocate di [[sabato]] alle ore 15:00, con un anticipo al venerdì e un posticipo il lunedì sera, in entrambi i casi alle ore 20:45. Il turno del 23 aprile [[2011]] è stato disputato il giorno precedente per le feste di [[Pasqua]]. Le giornate nella cui settimana non si sono tenuti incontri di [[Serie A]], comprese le ultime due giornate in cui le partite sono iniziate in contemporanea, le partite sono state disputate la [[domenica]] alle ore 15.00.
Il libro è un pamphlet contro la guerra e il suo nucleo centrale è rappresentato dalla denuncia dello stretto legame esistente fra sistema patriarcale, militarismo e regimi totalitari, tra il potere esercitato nella sfera pubblica e nella sfera privata. Woolf lo esamina a partire dal suo status sociale di "figlia degli uomini colti"<ref>Con questa espressione, figlie di uomini colti ("educated men's daughters"), Woolf indica "la categoria di donne i cui padri hanno studiato nelle famose "public schools" e in una delle due università di Oxford e Cambridge." Aggiunge Woolf: "E' evidente che sarebbe vistosamente scorretto applicare il termine "borghese", adatto forse per descrivere i suoi fratelli, a chi è così profondamente estranea alle due principali caratteristiche della borghesia, il capitale e le opportunità sociali". Cfr.: Woolf, ''Tre ghinee'', p. 192-193</ref>, e dalla sua condizione di outsider, ossia di esclusa da ogni forma di potere e di processo decisionale in quanto appartenente al genere femminile. Questa situazione di marginalizzazione e di inferiorità sociale, viene riletta da Woolf come vantaggio che le donne possono utilizzare per prevenire la guerra e per rifondare un nuovo modello di azione politica.
I turni infrasettimanali sono stati la 9ª giornata (13 ottobre [[2010]]), 14ª giornata (9 novembre [[2010]]) e 29ª giornata (1º marzo [[2011]]).
Le soste sono coincise con le festività di Natale (25 dicembre) e Capodanno (1º gennaio).
 
Delle 22 squadre che la compongono, le sette nuove squadre rispetto all'edizione precedente sono le retrocesse dalla [[Serie A 2009-2010]] ({{Calcio Livorno|N}}, {{Calcio Siena|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}, che hanno preso il posto delle promosse {{Calcio Lecce|N}}, {{Calcio Cesena|N}} e {{Calcio Brescia|N}}), e le promosse dalla [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]] ({{Calcio Novara|N}}, {{Calcio Varese|N}}, {{Calcio Portogruaro|N}} e {{Calcio Pescara|N}}), che a loro volta rimpiazzano l'{{Calcio Ancona|N}} (salvatasi sul campo, ma esclusa per inadempienze finanziarie) e le retrocesse {{Calcio Mantova|N}}, {{Calcio Gallipoli|N}}, {{Calcio Salernitana|N}} (di cui solo la squadra campana si è iscritta al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011]], mentre quella pugliese e quella lombarda ne sono state escluse per fallimento societario e sono ripartite rispettivamente dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] e dalla [[Serie D]]).
''Le tre ghinee'' è ritenuto uno dei testi di origine del [[Filosofia della differenza|pensiero della differenza sessuale]]<ref>{{Cita libro|autore=Luisa Muraro|titolo=Tre ghinee|anno=1979|editore=Feltrinelli|città=Milano|pp=10-11|capitolo=Introduzione}}</ref> e uno dei contributi più significativi del femminismo pacifista.<ref>{{Cita libro|autore=Jane Marcus|titolo=Three guineas: annotated|anno=2006|editore=Harcourt|città=Orlando|p=xxxvii|capitolo=Introduzione|OCLC=841512256}}</ref>
Il Portogruaro è esordiente in [[Serie B]].
 
La squadra detentrice del trofeo è il Lecce, premiato con la [[Coppa Ali della Vittoria]] il 30 maggio [[2010]].
==Origine dell'opera==
 
== Stagione ==
Nelle intenzioni di Woolf, annotate nel suo Diario nel gennaio 1931, l'opera doveva essere una continuazione di ''Una stanza tutta per sé'' (1929)<ref>Il 20 gennaio 1931 Woolf scrive nel suo Diario: "Mentre stavo facendo il bagno ho avuto un'illuminazione: un nuovo libro, il seguito di "Una stanza tutta per sè" sulla vita sessuale delle donne. Dio che emozione!". Cfr.: Woolf, ''Diary'', v. 4, p. 6, cit. in Marcus, ''Three Guineas: Annotated'', p. lxviii
=== Cambio di gestione ===
</ref>, ed avere la forma di romanzo-saggio sulla vita sessuale delle donne.<ref>Nei Diari si trova la conferma del progetto di Woolf di scrivere un unico libro, sotto forma di "novel-essay". Da questo sarebbero nate invece in seguito due opere distinte: "The Years" e "Three Guineas". Cfr. Woolf, ''Diary'', vol. 4, p. 6; ''Diary'', vol. 5, pp. 147-148, cit. in Wood, p. 125</ref>
Vista la scissione della [[Lega Nazionale Professionisti]] in [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] e [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega Serie B]], avvenuta il 1º luglio [[2010]]<ref name="due">[http://www.lega-calcio.it/it/Sala-stampa/Archivio/Dettaglio.page?id=890634F8-3FCC-055C-0344-CF8A3DC7C3F4 Il sito della Lega Calcio saluta gli utenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100717011024/http://www.lega-calcio.it/it/Sala-stampa/Archivio/Dettaglio.page?id=890634F8-3FCC-055C-0344-CF8A3DC7C3F4 |data=17 luglio 2010 }}, lega-calcio.it.</ref> da questa stagione il campionato cadetto sarà gestito dalla seconda delle due leghe.
A seguito della scissione delle due leghe e della sponsorizzazione della società di scommesse sportive austriaca [[Bwin]], è stato modificato anche il logo.
Il pallone ufficiale per la Serie B sarà il ''Total 90 Tracer lc'' offerto dalla [[Nike (azienda)|Nike]] che sarà simile a quello utilizzato dalle competizioni della Lega di Serie A; differenzierà solo per il fatto che il pallone di Serie B avrà solo il logo della Nike.
 
=== Avvenimenti ===
Tra l'inizio e la metà degli anni '30 Woolf riformulò e ridefinì più volte questo progetto. Nel 1932 cominciò a sviluppare la storia dei ''Pargiters'', alternando i capitoli con saggi socio-femministi<ref name="cita|Wood|p. 138">{{cita|Wood|p. 138}}</ref> . Ben presto abbandonò questo modello ibrido, dal quale si sarebbero sviluppate in seguito due opere distinte. La parte narrativa divenne l'ultimo e più popolare romanzo di Woolf, ''[[Gli anni (romanzo)|Gli anni]]'' (inizialmente intitolato ''The Pargiters,'' dal nome della famiglia protagonista della storia), alla cui revisione lavorò fino alla fine del 1936, riducendolo di oltre 300 pagine per eliminare ogni aspetto "propagandistico". La parte non-fiction diventò ''"Le tre ghinee"''<ref>Il titolo ''"Tre ghinee"'' è cambiato molte volte nel corso della sua progettazione e stesura. Il 1. gennaio 1935, annotando nel suo Diario l'intenzione di scrivere un pamphlet, lo chiama ''"On being despised".'' Woolf, ''Diary'', vol. 4, p. 271; Cfr. Wood, p. 152</ref>'','' alla cui composizione si dedicò solo a partire da fine 1936, dopo aver pubblicato ''[[Le onde (romanzo)|Le onde]]'' (1931), ''Il lettore comune (seconda serie)'' (1932), ''[[Flush, vita di un cane]]'' (1933), e ''Gli anni'' (1937).
[[File:Atalanta 2010-2011.JPG|thumb|left|L'Atalanta prima classificata viene premiata con la [[Coppa Ali della Vittoria]]]]
 
{{Calcio Ascoli|N}} e Ancona sono escluse in prima battuta dalla Co.Vi.Soc. per inadempienze finanziarie, il Portogruaro viene escluso dalla Commissione Criteri Sportivi e Organizzativi per problemi burocratici (mancanza dell'organigramma societario)<ref>
Gli anni 1931-1936 rappresentano un importante periodo di gestazione di ''Le tre ghinee'', un periodo passato a raccogliere citazioni, ritagli di giornale, articoli riguardanti la politica britannica ed europea, la condizione sociale delle donne, la sessualità, la religione, l’istruzione, tutti raccolti e conservati in appositi quaderni di appunti <ref name="cita|Wood|p. 138"/><ref>{{Cita libro|autore=Virginia Woolf|curatore=Brenda R. Silver|titolo=Virginia Woolf's reading notebooks|anno=1983|editore=Princeton University Press|città=Princeton|lingua=inglese|OCLC=7836028}}</ref>, di cui si servirà anche per la realizzazione del romanzo ''"Gli anni"'' (1937).<ref>{{cita|Wisor, p. 36}}</ref>
{{cita web|url = http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/97.$plit/C_2_ContenutoGenerico_25387_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|titolo = Comunicato Ufficiale 24/A|accesso=20 luglio 2010|formato=PDF|editore=FIGC|data=16 luglio 2010|urlmorto=sì}}
</ref>. Tutte presentano ricorso contro l'esclusione nei termini fissati, ma con esiti diversi: il 16 luglio [[2010]] Ascoli e Portogruaro sono ammessi al campionato, l'Ancona ne viene invece esclusa. Gli anconitani presentano un appello al [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] contro l'esclusione, respinto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/23-07-2010/serie-b-parte-22-agosto-71542035059.shtml|titolo=La serie B riparte il 22 agosto. Ripescaggi: Triestina in pole|giorno=23|mese=07|anno=2010}}</ref>.
Il 23 luglio è il termine ultimo per presentare le domande di ripescaggio. Le richieste pervenute alla Federazione sono quelle di {{Calcio Triestina|N}}, appena retrocessa dopo i play-out contro il {{Calcio Padova|N}} (0-0, 3-0), e {{Calcio Verona|N}}, sconfitto nella finale play-off dal Pescara (2-2, 1-0).
 
Proprio nel pre-campionato della stagione è saltata la panchina del neo-promosso Portogruaro: [[Eugenio Corini]] lascia per divergenze con la società circa la rosa per la prima stagione in cadetteria dei veneti<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2010/07/17/news/portogruaro_via_corini-5643576/|titolo=Portogruaro, Corini via prima del ritiro|pubblicazione=www.repubblica.it|giorno=17|mese=07|anno=2010}}</ref>.
[[File:Flag of the British Union of Fascists (original).svg|miniatura|left|Bandiera dell'Unione Britannica dei Fascisti]]
Al suo posto viene chiamato [[Fabio Viviani]]<ref>{{cita news|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/sport/2010/19-luglio-2010/portogruaro-ha-scelto-viviani-panchina--1703404762820.shtml|titolo=Portogruaro ha scelto: Viviani in panchina|pubblicazione=www.corrieredelveneto.it|giorno=19|mese=07|anno=2010}}</ref>.
<nowiki> </nowiki>Mentre Woolf scriveva il suo romanzo, la scena politica in Gran Bretagna, e in Europa nel suo complesso, era cambiata radicalmente: gli anni tra il 1931 e il 1935 avevano visto il fallimento della [[Società delle Nazioni]] a seguito dell'[[invasione giapponese della Manciuria]] e quella italiana dell'[[Guerra d'Etiopia|Abissinia]], l'avvento al potere di [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]], la minaccia del fascismo in Gran Bretagna con l'ascesa della [[Unione Britannica dei Fascisti|British Union of Fascists]], il dissenso insanabile tra pacifisti e internazionalisti sui temi come sanzioni, uso della forza, riarmo, che portò alla frattura del movimento pacifista.
 
Il 3 agosto l'Ancona si presenta al [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del [[Lazio]] senza aver rimediato alle proprie lacune finanziarie e si vede respingere il ricorso. Il 4 agosto è stata ufficialmente ripescata la Triestina<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=222303|titolo=Triestina in B, otto squadre in Prima Divisione, c'è Pisa|pubblicazione=www.tuttomercatoweb.com|giorno=4|mese=08|anno=2010}}</ref>.
Nel corso degli anni '30 Woolf partecipa a dibattiti politici, conferenze per la pace, incontri del [[Labour Party]], della [[Women’s Co-operative Guild]] e della League of Nations Union<ref>Per il coinvolgimento di Woolf in queste organizzazioni, cfr.: Naomi Black “''Virginia Woolf and the Women’s Movement''", in Jane Marcus (ed.), "''Virginia Woolf a Feminist Slant''", Lincoln, University of Nebraska Press, 1983; Hermione Lee, Virginia Woolf, London, Vintage, 1997, p. 684.</ref>, è testimone del dibattito che divide i pacifisti nel periodo fra le due guerre, e annota nel suo Diario le conversazioni sulla guerra, registrando materiale grezzo su cui si propone di riflettere.<ref>{{cita|Wisor|p. 28}}</ref>
 
== Squadre partecipanti ==
Nel 1933 è in viaggio in Italia<ref>{{Cita libro|autore=R.C. Harris|curatore=M Pawlowski|titolo=Virginia Woolf and Fascism: Resisting the Dictators' Seduction|anno=2014|editore=Palgrave Macmillan|città=|pp=75-90|capitolo=Acts of Artistic Vision, Acts of Aggression: Art and Abyssinia in Virginia Woolf's Fascist Italy|OCLC=951517385}}</ref>, nel 1935 in Germania. Nel 1935 prende parte a due gruppi antifascisti: la sezione britannica della Associazione Internazionale degli Scrittori per la Difesa della Cultura (IAWDC) e per la Libertà di pensiero (FIL).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Bradshaw|anno=1997, 1998|titolo=British Writers and Anti-Fascism in the 1930s|rivista=Woolf Studies Annual|volume=3, 4|pp=3-27; 41-66|lingua=inglese}}</ref> Sottoscrive alcuni appelli promossi da questi gruppi, come quello contro la detenzione del giornalista e pacifista tedesco [[Carl von Ossietzky]], internato senza processo dai nazisti, ma nel corso del 1936 se ne allontana. Sembra maturare in questo periodo la sua posizione di outsider nei confronti dei gruppi antifascisti londinesi, che si rifletterebbe nella diversa connotazione assunta dal suo futuro saggio: da pamphlet antifascista a opuscolo contro la guerra<ref>Cfr. Wood, p. 157; Wisor, p. 43. Nell'agosto 1937 Woolf si riferirà esplicitamente alla sua opera come "My war pamphlet". Cfr. Naomi Black, ''Virginia Woolf as Feminist'', Ithaca : Cornell University Press, 2004, p. 68</ref>
{| class="wikitable sortable" style="font-size:85%;width:99%;"
! Club
! Stagione
! Città
! Stadio
! Stagione precedente
|-
| {{Calcio Albinoleffe|N}}
|''[[Unione Calcio AlbinoLeffe 2010-2011|dettagli]]''
| [[Albino (Italia)|Albino]] [[Provincia di Bergamo|(BG)]] e [[Leffe]] (BG)
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] <small>([[Bergamo]])
| [[Serie B 2009-2010|11º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Ascoli|N}}
|''[[Ascoli Calcio 1898 2010-2011|dettagli]]''
| [[Ascoli Piceno]]
| [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
| [[Serie B 2009-2010|9º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Atalanta|N}}
|''[[Atalanta Bergamasca Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Serie A 2009-2010|18º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cittadella|N}}
|''[[Associazione Sportiva Cittadella 2010-2011|dettagli]]''
| [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] [[Provincia di Padova|(PD)]]
| [[Stadio Piercesare Tombolato]]
| [[Serie B 2009-2010|6º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Crotone|N}}
|''[[Football Club Crotone 2010-2011|dettagli]]''
| [[Crotone]]
| [[Stadio Ezio Scida]]
| [[Serie B 2009-2010|8º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Empoli|N}}
|''[[Empoli Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Empoli]] [[Provincia di Firenze|(FI)]]
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| [[Serie B 2009-2010|10º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Frosinone|N}}
|''[[Frosinone Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Frosinone]]
|[[Stadio Matusa|Stadio Comunale Matusa]]
| [[Serie B 2009-2010|16º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Grosseto|N}}
|''[[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Grosseto]]
| [[Stadio Carlo Zecchini]]
| [[Serie B 2009-2010|7º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Livorno|N}}
|''[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Livorno]]
| [[Stadio Armando Picchi]]
| [[Serie A 2009-2010|20º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Modena|N}}
|''[[Modena Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Modena]]
| [[Stadio Alberto Braglia]]
| [[Serie B 2009-2010|13º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Novara|N}}
|''[[Novara Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Novara]]
| [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Silvio Piola]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1° nel girone A della Prima Divisione]]
|-
| {{Calcio Padova|N}}
|''[[Calcio Padova 2010-2011|dettagli]]''
| [[Padova]]
| [[Stadio Euganeo]]
| [[Serie B 2009-2010|19º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Pescara|N}}
|''[[Delfino Pescara 1936 2010-2011|dettagli]]''
| [[Pescara]]
|[[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2° nel girone B della Prima Divisione]] (promosso dopo i play-off)
|-
| {{Calcio Piacenza|N}}
|''[[Piacenza Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Piacenza]]
| [[Stadio Leonardo Garilli]]
| [[Serie B 2009-2010|15º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Portogruaro|N}}
|''[[Calcio Portogruaro-Summaga 2010-2011|dettagli]]''
| [[Portogruaro]] [[Provincia di Venezia|(VE)]]
| [[Stadio Pier Giovanni Mecchia]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1° nel girone B della Prima Divisione]]
|-
| {{Calcio Reggina|N}}
|''[[Reggina Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Reggio Calabria]]
| [[Stadio Oreste Granillo]]
| [[Serie B 2009-2010|12º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Sassuolo|N}}
|''[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Sassuolo]] [[Provincia di Modena|(MO)]]
| [[Stadio Alberto Braglia]] <small>([[Modena]])
| [[Serie B 2009-2010|4º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Siena|N}}
|''[[Associazione Calcio Siena 2010-2011|dettagli]]''
| [[Siena]]
|[[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
| [[Serie A 2009-2010|19º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Torino|N}}
|''[[Torino Football Club 2010-2011|dettagli]]''
| [[Torino]]
|[[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Olimpico di Torino]]
| [[Serie B 2009-2010|5º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Triestina|N}}
|''[[Unione Sportiva Triestina Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Trieste]]
| [[Stadio Nereo Rocco]]
| [[Serie B 2009-2010|18º posto in Serie B]] (Ripescata)
|-
| {{Calcio Varese|N}}
|''[[Associazione Sportiva Varese 1910 2010-2011|dettagli]]''
| [[Varese]]
| [[Stadio Franco Ossola]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2° nel girone A della Prima Divisione]] (promosso dopo i [[play-off]])
|-
| {{Calcio Vicenza|N|1991}}
|''[[Vicenza Calcio 2010-2011|dettagli]]''
| [[Vicenza]]
| [[Stadio Romeo Menti]]
| [[Serie B 2009-2010|14º posto in Serie B]]
|}
 
== Allenatori ==
Nel gennaio 1936, riflettendo sulle modalità di organizzazione del materiale raccolto, si orienta verso il modello epistolare. All'inizio di marzo 1936, chiama il futuro testo ''Lettera a un inglese'', verso la fine del mese, ''Due Ghinee,'' per giungere al titolo conclusivo, ''Tre ghinee,'' il 24 novembre 1936<ref>{{cita|Wisor|p. 45}}</ref> . La scrittura vera e propria dell'opera, iniziata dopo la pubblicazione de ''"Gli anni",'' si fa risalire al gennaio 1937, quando Woolf annota nel suo diario: "Ho iniziato ''Tre Ghinee'' questa mattina, e non riesco a smettere di pensarci. La mia idea è di scriverlo tutto di getto, senza perdermi in chiacchiere, e penso di poter completare la bozza per Pasqua".<ref>Woolf, ''Diary'', vol. 5, p. 52, Cfr. Wisor, p. 46; Wood, p. 174</ref>
=== Allenatori e primatisti ===
[[File:Mural del Gernika.jpg|miniatura|Murale di Guernica]]
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
L'inizio della [[guerra civile spagnola]] intensifica il dibattito su pacifismo e "antifascismo", inteso come opposizione attiva, anche con l'uso della forza, ai regimi totalitari, di cui quello franchista è un esempio. Sarà testimonianza di questo diversità di vedute il conflitto politico sorto tra Woolf e il nipote [[Julian Bell]], il figlio maggiore della sorella Vanessa, ansioso di partire per il fronte per unirsi ai repubblicani spagnoli. Nel 1937, dopo essersi arruolato come volontario, Julian morirà colpito da una granata mentre è alla guida di un'ambulanza<ref>{{Cita libro|autore=Peter Stansky|titolo=Julian Bell : from Bloomsbury to the Spanish Civil War|anno=2012|editore=California Stanford U.P.|città=Stanford|lingua=inglese|OCLC=796373651}}</ref>. I dilemmi rappresentati dalla scelta di Julian e dalla sua morte accompagneranno la composizione di ''Tre ghinee''.<ref>{{Cita libro|autore=V. Stewart|titolo=Women's Autobiography: War and Trauma|anno=2014|editore=Palgrave Macmillan, 2014.|città=|lingua=inglese|p=65|OCLC=951523690}}</ref>
! width=13% | Squadra
! width=29% | Allenatore
! width=29% | Calciatore più presente
! width=29% | Cannoniere
|-
| AlbinoLeffe<ref>{{cita web|url=http://www.albinoleffe.com/societa/archivio-news/2180-a-daniele-fortunato-la-conduzione-tecnica-della-prima-squadra.html|titolo=A Daniele Fortunato la conduzione tecnica della prima squadra|editore=albinoleffe.com|data=29 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.albinoleffe.com/societa/archivio-news/2216-mister-mondonico-torna-sulla-panchina-dellalbinoleffe.html|titolo=Mister Mondonico torna sulla panchina dell'AlbinoLeffe|editore=albinoleffe.com|data=14 febbraio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1ª-24ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]] <small>(25ª-26ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(27ª-42ª e play-out)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Tomasig]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Omar Torri]] (11)
|-
| Ascoli<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/03/gustinetti-esonerato-squadra-castori.html|titolo=Gustinetti esonerato squadra a Castori|editore=repubblica.it|data=3 novembre 2010}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(1ª-12ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(13ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Guarna]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Di Donato]] (40)
| {{Bandiera|HUN}} [[Róbert Feczesin]] (8)
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Consigli]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Tiribocchi]] (14)
|-
| Cittadella
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Foscarini]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Piovaccari]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Piovaccari]] (23)
|-
| Crotone<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-eugenio-corini-nuovo-tecnico-del-crotone-240243|titolo=UFFICIALE: Eugenio Corini nuovo tecnico del Crotone|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-crotone-torna-menichini-254726|titolo=UFFICIALE: Crotone, torna Menichini|editore=tuttomercatoweb.com|data=20 febbraio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(1ª-17ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(18ª-27ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(28ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Pietro De Giorgio]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Cutolo]] (14)
|-
| Empoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Coralli]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Stovini]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Coralli]] (17)
|-
| Frosinone<ref>{{cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=3206|titolo=Esonerato Guido Carboni|editore=frosinonecalcio.com|data=8 gennaio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(1ª-21ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(22ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Catacchini]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Sansone]] (10)
|-
| Grosseto<ref>{{Cita web|url=http://www.usgrosseto1912.it/web/content/esonerato-luigi-apolloni|titolo=Esonerato Luigi Apolloni|editore=usgrosseto1912.it|data=27 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722064639/http://www.usgrosseto1912.it/web/content/esonerato-luigi-apolloni|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/lega_pro_serie_d/2011/01/13-149556/|titolo=Grosseto, esonerato Moriero: arriva Serena|editore=corrieredellosport.it|data=13 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141330/http://www.corrieredellosport.it/lega_pro_serie_d/2011/01/13-149556/|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]] <small>(1ª-6ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] <small>(7ª-21ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Michele Serena]] <small>(22ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Narciso]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Caridi]] (10)
|-
| Livorno<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosport24.it/2011/02/12/livorno-pillon-esonerato-spinelli-novellino-nuovo-allenatore/|titolo=Livorno, Pillon esonerato. Spinelli: “Novellino nuovo allenatore”|editore=calciosport24.it|data=12 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(1ª-26ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] <small>(27ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfonso De Lucia]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Iori]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Dionisi]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tavano]] (10)
|-
| Modena
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Pasquato]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mazzarani]] (9)
|-
| Novara
| {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]]
| {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Pablo Andrés González]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Bertani]] (17)
|-
| Padova<ref>{{Cita web|url=http://www.padovacalcio.it/news/2011/0-News/3692-alessandro_dal_canto_nuovo_allenatore_della_prima_squadra|titolo=Alessandro Dal Canto nuovo allenatore della prima squadra|editore=padovacalcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221173930/http://www.padovacalcio.it/news/2011/0-News/3692-alessandro_dal_canto_nuovo_allenatore_della_prima_squadra|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] <small>(1ª-31ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]] <small>(32ª-42ª e play-off)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bovo]],<br />{{Bandiera|ESP}} [[José Ángel Crespo]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Succi]] (15)
|-
| Pescara
| {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sansovini]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sansovini]] (11)
|-
| Piacenza
| {{Bandiera|ITA}} [[Armando Madonna]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Mario Cassano]] (41)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Cacia]] (17)
|-
| Portogruaro<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-portogruaro-panchina-ad-agostinelli-241084|titolo= UFFICIALE: Portogruaro, panchina ad Agostinelli|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 dicembre 2010}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]] <small>(1ª-17ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]] <small>(18ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Rossi (calciatore 1977)|Francesco Rossi]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Eros Schiavon]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Altinier]] (13)
|-
| Reggina
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Christian Puggioni]] (42)
| {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]] (17)
|-
| Sassuolo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-sassuolo-esonerato-arrigoni-arriva-gregucci-231979|titolo=Ufficiale: Sassuolo, esonerato Arrigoni. Arriva Gregucci|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-sassuolo-esonerato-gregucci-panchina-a-mandelli-267169|titolo=Ufficiale: Sassuolo, esonerato Gregucci. Panchina a Mandelli|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 maggio 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]] <small>(1ª-7ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(8ª-39ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mandelli]] <small>(40ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Magnanelli]] (39)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Martinetti]] (7)
|-
| Siena
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Coppola]] (40)
| {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Calaiò]] (18)
|-
| Torino<ref>{{Cita web|url=http://www.serieacalcio.com/torino-esonerato-lerda.htm|titolo=Torino, esonerato Lerda arriva Papadopulo|editore=serieacalcio.com|data=9 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_b/torino/2011/03/20-161987/Clamoroso+Toro%3A+esonerato+Papadopulo,+torna+Lerda|titolo=Clamoroso Toro: esonerato Papadopulo, torna Lerda|editore=corrieredellosport.it|data=20 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141328/http://www.corrieredellosport.it/serie_b/torino/2011/03/20-161987/Clamoroso+Toro%3A+esonerato+Papadopulo,+torna+Lerda|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(1ª-30ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(31ª-32ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(33ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Sgrigna]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Bianchi]] (19)
|-
| Triestina<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2010/12/23-146284/Triestina,+esonerato+Iaconi.+Panchina+a+Salvioni|titolo=Triestina, esonerato Iaconi. Panchina a Salvioni|editore=corrieredellosport.it|data=23 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141333/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2010/12/23-146284/Triestina,+esonerato+Iaconi.+Panchina+a+Salvioni|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(1ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvioni]] <small>(21ª-42ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Dario D'Ambrosio]] (37)
| {{Bandiera|ITA}} [[Denis Godeas]],<br />{{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Testini]] (7)
|-
| Varese
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Eros Pisano]] (38)
| {{Bandiera|NGA}} {{Bandiera|ITA}} [[Osarimen Ebagua]] (12)
|-
| Vicenza
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Elvis Abbruscato]] (42)
| {{Bandiera|ITA}} [[Elvis Abbruscato]] (19)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
L'ultimo capitolo del saggio verrà completato il 9 gennaio del 1938. L'intera opera sarà rivista e pubblicata in Gran Bretagna nel giugno 1938.<ref>{{cita|Wisor|p. 51}}</ref>
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Atalanta}}'''
||'''79'''||42||22||13||7||61||35||+26
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Siena}}'''
||'''77'''||42||21||14||7||67||35||+32
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||3.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Novara}}'''
||'''70'''||42||18||16||8||63||38||+25
|-
||{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Varese}}
||'''68'''||42||16||20||6||51||34||+17
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Padova}}
||'''62'''||42||15||17||10||63||48||+15
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Reggina}}
||'''61'''||42||15||16||11||46||40||+6
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Livorno}}
||'''59'''||42||15||14||13||49||46||+3
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Torino}}
||'''58'''||42||15||13||14||49||48||+1
|-
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''57'''||42||13||18||11||46||39||+7
|-
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Modena}}
||'''55'''||42||12||19||11||46||51||-5
|-
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Crotone}}
||'''54'''||42||13||15||14||45||50||-5
|-
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vicenza||1991}}
||'''54'''||42||15||9||18||44||54||-10
|-
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pescara}}
||'''53'''||42||14||11||17||44||48||-4
|-
| ||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cittadella}}
||'''51'''||42||12||15||15||50||54||-4
|-
| ||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''51'''||42||12||15||15||43||50||-7
|-
| ||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sassuolo}}
||'''51'''||42||13||12||17||42||46||-4
|-
|||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ascoli}} <small>(-6)</small>
||'''50'''||42||14||14||14||44||48||-4
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||18.||style="text-align:left;"|{{Calcio Albinoleffe}}
||'''49'''||42||13||10||19||55||66||-11
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||19.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Piacenza}}'''
||'''46'''||42||11||13||18||50||63||-13
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Triestina}}'''
||'''40'''||42||8||16||18||34||57||-23
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||21.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Portogruaro}}'''
||'''40'''||42||10||10||22||39||63||-24
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||22.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Frosinone}}'''
||'''38'''||42||8||14||20||46||64||-18
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promosso in '''[[Serie A 2011-2012]]'''.
:{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}&nbsp;&nbsp;Partecipa ai play-off o ai play-out.
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesso in '''[[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012]]'''.
{{Colonne spezza}}
'''''Regolamento:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la ''classifica avulsa'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:<ref>{{Cita web|url=http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|urlmorto=sì}}</ref>:
:*Punti negli scontri diretti.
:*Differenza reti negli scontri diretti.
:*Differenza reti generale.
:*Reti realizzate in generale.
:*Sorteggio.
 
'''''Note:'''''
== Riassunto ==
:L'Ascoli ha scontato 6 punti di penalizzazione .
In ''Le tre ghinee'' Woolf risponde a tre immaginarie lettere che le chiedono un contributo per cause diverse: la prevenzione della guerra, la ricostruzione di un college femminile, il sostegno alle donne impegnate nella ricerca un'occupazione. Mittente della prima lettera è un uomo di cui non si conosce l'identità, indicato dall'autrice come esponente della "classe colta"; la seconda e la terza sono inviate da due signore "tesoriere onorarie" di un college e di un'associazione femminile.
{{Colonne fine}}
</div>
 
=== Squadra campione ===
Ognuno dei tre capitoli in cui si suddivide il libro, indicati con un semplice numero, prende in esame una di queste richieste, e procede alla loro confutazione.
{{vedi anche|Atalanta Bergamasca Calcio 2010-2011}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! width=200px |Formazione tipo
! | Giocatori (presenze)
|-
| rowspan=12 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Image label|x=0.40|y=0.13|scale=200|text='''[[Andrea Consigli|Consigli]]'''}}
{{Image label|x=0.10|y=0.36|scale=200|text='''[[Gianpaolo Bellini|Bellini]]'''}}
{{Image label|x=0.27|y=0.27|scale=200|text='''[[Daniele Capelli|Capelli]]'''}}
{{Image label|x=0.58|y=0.27|scale=200|text='''[[Magnus Troest|Troest]]'''}}
{{Image label|x=0.75|y=0.36|scale=200|text='''[[Federico Peluso|Peluso]]'''}}
{{Image label|x=0.14|y=0.63|scale=200|text='''[[Simone Padoin|Padoin]]'''}}
{{Image label|x=0.40|y=0.53|scale=200|text='''[[Carlos Carmona|Carmona]]'''}}
{{Image label|x=0.72|y=0.63|scale=200|text='''[[Édgar Barreto|Barreto]]'''}}
{{Image label|x=0.35|y=0.78|scale=200|text='''[[Giacomo Bonaventura|Bonaventura]]'''}}
{{Image label|x=0.20|y=1.00|scale=200|text='''[[Francesco Ruopolo|Ruopolo]]'''}}
{{Image label|x=0.60|y=1.00|scale=200|text='''[[Simone Tiribocchi|Tiribocchi]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Consigli]] (40)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianpaolo Bellini]] (33)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Capelli]] (31)
|-
| {{Bandiera|DNK}} [[Magnus Troest]] (25)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Peluso]] (33)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Padoin]] (34)
|-
| {{Bandiera|CHL}} [[Carlos Carmona]] (32)
|-
| {{Bandiera|PRY}} [[Édgar Barreto]] (39)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Bonaventura]] (31)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Ruopolo]] (31)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Tiribocchi]] (34)
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Cristiano Doni]] (34), [[Cristian Raimondi]] (25), [[Migjen Basha ]] (23), [[Ferreira Pinto]] (19), [[Fabio Ceravolo]] (18), [[Thomas Manfredini]] (17), [[Leonardo Pettinari (calciatore)|Leonardo Pettinari]] (17), ''[[Matteo Ardemagni]] (16)'', [[Guido Marilungo]] (16), [[Gennaro Delvecchio]] (15), [[Saša Bjelanović]] (10), [[Michele Ferri]] (9), [[Leonardo Talamonti]] (9), [[Giorgio Frezzolini]] (2), ''[[Ivan Radovanović]] (2)'', [[Matteo Gentili]] (1), [[Nicola Madonna]] (1).
|}
 
== Risultati ==
La richiesta dell'uomo, con la quale prende avvio il saggio, rappresenta il filo conduttore dell'intera opera, e si sostanzia nella domanda "Cosa, secondo Lei, si deve fare per prevenire la guerra?"<ref name="cita|Woolf|p. 21">{{cita|Woolf|p. 21}}</ref>
=== Tabellone ===
<div align=center>
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center"
! !!Alb!!Asc!!Ata!!Cit!!Cro!!Emp!!Fro!!Gro!!Liv!!Mod!!Nov!!Pad!!Pes!!Pia!!Por!!Reg!!Sas!!Sie!!Tor!!Tri!!Var!!Vic
|-
|style="text-align: left;"|AlbinoLeffe
|{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||2-3||1-3||1-1||2-0||2-1||1-1||0-3||0-0||3-1||2-1||1-2||3-3||1-0||1-3||3-1||1-0||1-2||1-1||3-1||2-2
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Ascoli
||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||0-1||2-2||0-0||3-1||1-2||1-5||1-1||1-1||1-0||1-0||3-1||1-0||2-1||0-0||3-2||0-4||3-0||0-0||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Atalanta
||3-1||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||2-0||1-2||0-0||2-0||0-2||1-0||1-1||4-1||1-0||3-0||4-1||1-1||1-0||0-0||2-1||4-0||0-0||2-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Cittadella
||0-4||0-1||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-3||1-1||2-1||2-0||1-1||0-2||3-1||3-2||3-0||1-1||1-2||1-1||0-0||2-1||4-1||2-2||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Crotone
||0-1||1-0||2-2||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-2||4-1||0-0||2-1||3-1||0-3||1-1||0-1||0-1||2-0||0-0||2-0||1-2||1-1||2-1||1-0||1-2
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Empoli
||3-1||1-0||3-0||2-0||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||1-0||0-0||0-1||0-0||2-2||0-0||1-1||2-3||1-0||0-1||3-0||1-1||1-1||1-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Frosinone
||2-1||1-1||0-1||1-1||2-3||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||0-2||1-1||1-1||1-1||1-1||1-1||1-0||1-2||1-2||0-1||1-0||1-0||1-0||4-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Grosseto
||3-3||0-0||1-1||1-1||2-2||2-1||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||3-1||0-1||3-1||3-2||1-0||3-1||0-1||1-0||0-1||0-0||2-0||0-0||1-2
|-
|style="text-align: left;"|Livorno
||1-2||1-1||2-1||3-0||1-2||2-1||2-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||1-0||3-3||1-1||1-0||0-0||3-0||0-4||1-1||2-1||1-3||0-0||0-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Modena
||2-2||0-0||1-2||1-1||1-1||0-0||2-1||1-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||1-0||1-0||1-0||3-1||1-2||1-1||0-1||1-1||2-2||0-2||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Novara
||3-0||1-0||2-0||2-2||3-0||1-1||2-1||2-1||4-1||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-1||2-2||0-0||3-1||0-0||2-2||1-0||2-0||1-1||3-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Padova
||2-0||3-1||1-1||2-1||1-0||2-2||3-1||3-0||3-2||1-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||0-0||3-1||4-0||1-0||0-0||1-1||0-1||2-3||4-1
|-
|style="text-align: left;"|Pescara
||2-0||1-2||0-2||1-0||1-0||1-0||1-1||4-2||0-1||0-2||1-2||0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||4-2||0-0||1-0||1-1||2-0||0-0||1-0||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Piacenza
||1-3||2-4||3-2||0-2||2-0||2-1||1-1||4-0||0-1||0-2||1-2||2-2||0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||3-2||1-0||0-1||1-1||2-2||2-1||4-1
|-
|style="text-align: left;"|Portogruaro
||2-1||2-1||1-2||2-0||2-3||0-1||0-1||1-1||2-0||1-1||1-5||1-1||1-2||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-0||1-4||0-1||1-2||1-1||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Reggina
||1-2||0-0||0-0||0-1||0-0||0-0||2-1||1-0||1-1||4-0||1-0||1-1||1-0||2-0||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||0-0||1-1||1-1||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|Sassuolo
||1-0||0-1||0-2||1-1||2-0||1-0||5-3||1-1||1-0||1-1||0-1||0-1||2-0||1-1||0-1||3-2||{{Sfondo|cc}}|––––||4-3||1-2||0-0||1-1||2-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Siena
||2-1||3-0||1-0||3-1||0-0||0-0||3-0||3-1||4-0||2-0||1-1||2-1||2-1||2-3||1-2||2-1||4-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||1-0||5-0||2-0
|-
|style="text-align: left;"|Torino
||1-0||2-1||1-2||1-1||1-1||2-1||1-2||1-0||0-2||3-2||1-0||0-2||3-1||1-1||2-1||1-1||1-2||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||1-2||2-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Triestina
||1-1||2-0||0-1||3-2||3-0||1-2||2-2||0-1||0-0||2-2||1-1||0-0||1-0||0-1||0-0||0-4||2-1||0-0||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Varese
||3-0||1-1||0-0||0-0||1-1||0-0||3-3||3-1||1-1||3-0||3-1||0-0||1-1||1-0||1-0||1-0||2-1||1-0||3-0||4-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align: left;"|Vicenza
||1-0||1-0||1-1||1-0||1-2||1-1||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||2-1||2-2||3-1||4-1||0-1||1-1||2-2||1-0||2-0||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––
|}</div>
 
=== Calendario ===
Per rispondervi Woolf svolgerà un'analisi sistematica della condizione femminile, messa in relazione alle istituzioni sociali, culturali, economiche e religiose del tempo, sostenendo una tesi di fondo: esiste un profondo nesso fra il sistema patriarcale responsabile della discriminazione e dell'esclusione delle donne dalla sfera pubblica, e la guerra, il militarismo, il totalitarismo. Prevenire la guerra significa combattere quel modello di società basato su valori maschili, e le donne possono essere di aiuto al raggiungimento di questo scopo esercitando la loro diversità, frutto di una condizione di secolare estromissione e di una diversa "psicologia", che le rende "estranee" e "diverse" da quel sistema di valori che le discrimina.
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (22ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 22 ago. || 2-0 ||Atalanta-Vicenza|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 15 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 ||Frosinone-Empoli|| 1-2
|-
| 0-0 ||Grosseto-Ascoli|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-4 ||Livorno-Sassuolo|| 0-1
|-
| 1-0 ||Modena-Piacenza|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Padova-Novara|| 1-1
|-
| 1-1 ||Pescara-Siena|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Portogruaro-Cittadella|| 1-1
|-
| 0-0 ||Reggina-Crotone|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Torino-Varese|| 0-3
|-
| 1-1 ||Triestina-AlbinoLeffe|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (23ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 28 ago. || 0-3 ||AlbinoLeffe-Livorno|| 2-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 22 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Ascoli-Modena|| 0-0
|-
| 2-1 ||Cittadella-Torino|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Crotone-Padova|| 0-1
|-
| 0-0 ||Empoli-Pescara|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Novara-Triestina|| 1-1
|-
| 1-1 ||Piacenza-Frosinone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Sassuolo-Grosseto|| 0-1
|-
| 2-1 ||Siena-Reggina|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Varese-Atalanta|| 0-0
|-
| 4-1 ||Vicenza-Portogruaro|| 0-1
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (24ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 5 set. || 2-0 ||Ascoli-AlbinoLeffe|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 29 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Atalanta-Frosinone|| 1-0
|-
| 0-2 ||Cittadella-Novara|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Grosseto-Vicenza|| 1-0
|-
| 1-1 ||Livorno-Siena|| 0-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Modena-Padova|| 1-1
|-
| 1-0 ||Portogruaro-Sassuolo|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Reggina-Piacenza|| 2-3
|-
| 1-1 ||Torino-Crotone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Triestina-Pescara|| 0-0
|-
| 0-0 ||Varese-Empoli|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (25ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 11 set. || 3-1 ||AlbinoLeffe-Varese|| 0-3 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 5 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Crotone-Modena|| 1-1
|-
| 1-1 ||Empoli-Triestina|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Frosinone-Portogruaro|| 1-0
|-
| 2-1 ||Novara-Grosseto|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 ||Padova-Reggina|| 1-1
|-
| 0-2 ||Pescara-Atalanta|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-4 ||Piacenza-Ascoli|| 1-3
|-
| 1-2 ||Sassuolo-Torino|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Siena-Cittadella|| 0-0
|-
| 0-0 ||Vicenza-Livorno|| 1-0
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (26ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 18 set. || 1-1 ||AlbinoLeffe-Crotone|| 1-0 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 12 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Ascoli-Empoli|| 0-1
|-
| 1-1 ||Cittadella-Frosinone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Grosseto-Piacenza|| 0-4
|-
| 0-0 ||Livorno-Portogruaro|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 ||Reggina-Modena|| 2-1
|-
| 2-1 ||Sassuolo-Vicenza|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Siena-Atalanta|| 0-0
|-
| 1-0 ||Torino-Novara|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Triestina-Padova|| 1-0
|-
| 1-1 ||Varese-Pescara|| 0-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (27ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 25 set. || 1-1 ||Atalanta-Reggina|| 0-0 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 19 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Crotone-Sassuolo|| 0-2
|-
| 1-0 ||Empoli-Grosseto|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Frosinone-Varese|| 3-3
|-
| 2-2 ||Modena-Triestina|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 ||Novara-Livorno|| 0-1
|-
| 2-0 ||Padova-AlbinoLeffe|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Pescara-Torino|| 1-3
|-
| 0-1 ||Piacenza-Siena|| 3-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Portogruaro-Ascoli|| 0-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-Cittadella|| 1-0
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (28ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 2 ott. || 1-2 ||AlbinoLeffe-Pescara|| 0-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 26 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-5 ||Ascoli-Livorno|| 1-1
|-
| 2-3 ||Cittadella-Empoli|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Grosseto-Frosinone|| 0-0
|-
| 2-2 ||Piacenza-Padova|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 ||Reggina-Vicenza|| 1-0
|-
| 0-2 ||Sassuolo-Atalanta|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Siena-Modena|| 1-0
|-
| 2-1 ||Torino-Portogruaro|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Triestina-Crotone|| 1-2
|-
| 3-1 ||Varese-Novara|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (29ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 10 ott. || 2-1 ||Atalanta-Torino|| 2-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 1º mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Crotone-Varese|| 1-1
|-
| 1-1 ||Empoli-Piacenza|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Frosinone-Reggina|| 1-2
|-
| 3-0 ||Livorno-Cittadella|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Modena-AlbinoLeffe|| 0-0
|-
| 3-0 ||Padova-Grosseto|| 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Pescara-Sassuolo|| 0-2
|-
| 1-5 ||Portogruaro-Novara|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Triestina-Siena|| 0-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-Ascoli|| 1-2
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (30ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 13 ott. || 2-1 ||AlbinoLeffe-Frosinone|| 1-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 5 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Ascoli-Crotone|| 0-1
|-
| 1-1 ||Cittadella-Sassuolo|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Grosseto-Portogruaro|| 1-1
|-
| 0-0 ||Modena-Empoli|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Novara-Atalanta|| 1-1
|-
| 2-2 ||Piacenza-Triestina|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Reggina-Pescara|| 0-0
|-
| 2-1 ||Siena-Padova|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Torino-Vicenza|| 0-1
|-
| 1-1 ||Varese-Livorno|| 0-0
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (10ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''10ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (31ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 16 ott. || 2-1 ||Atalanta-Ascoli|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 12 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Crotone-Piacenza|| 0-2
|-
| 3-0 ||Empoli-Siena|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Modena|| 1-2
|-
| 2-1 ||Livorno-Torino|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Padova-Cittadella|| 1-3
|-
| 4-2 ||Pescara-Grosseto|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Portogruaro-Varese|| 0-1
|-
| 0-1 ||Sassuolo-Novara|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-4 ||Triestina-Reggina|| 1-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-AlbinoLeffe|| 2-2
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (11ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''11ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (32ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 23 ott. || 1-0 ||AlbinoLeffe-Portogruaro|| 1-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 19 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Ascoli-Cittadella|| 1-0
|-
| 0-0 ||Grosseto-Livorno|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Modena-Sassuolo|| 1-1
|-
| 3-0 ||Novara-Vicenza|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Padova-Pescara|| 2-0
|-
| 3-2 ||Piacenza-Atalanta|| 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Reggina-Empoli|| 0-1
|-
| 0-0 ||Siena-Crotone|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Torino-Frosinone|| 0-1
|-
| 4-0 ||Varese-Triestina|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (12ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''12ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (33ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 30 ott. || 4-1 ||Atalanta-Padova|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 27 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Cittadella-Grosseto|| 1-1
|-
| 0-0 ||Empoli-Crotone|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Frosinone-Triestina|| 2-2
|-
| 3-0 ||Livorno-Reggina|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Novara-AlbinoLeffe|| 1-3
|-
| 0-2 ||Pescara-Modena|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Portogruaro-Piacenza|| 2-1
|-
| 4-3 ||Sassuolo-Siena|| 0-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Torino-Ascoli|| 4-0
|-
| 0-1 ||Vicenza-Varese|| 0-1
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (13ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''13ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (34ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 6 nov. || 3-1 ||AlbinoLeffe-Sassuolo|| 0-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Ascoli-Novara|| 0-1
|-
| 0-1 ||Crotone-Pescara|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Grosseto-Torino|| 0-1
|-
| 1-1 ||Modena-Livorno|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Padova-Empoli|| 2-2
|-
| 4-1 ||Piacenza-Vicenza|| 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Reggina-Portogruaro|| 1-1
|-
| 3-0 ||Siena-Frosinone|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Triestina-Atalanta|| 0-4
|-
| 0-0 ||Varese-Cittadella|| 2-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (14ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''14ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (35ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 9 nov. || 1-0 ||Atalanta-Modena|| 2-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 9 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Cittadella-Reggina|| 1-0
|-
| 2-3 ||Frosinone-Crotone|| 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Grosseto-Varese|| 1-3
|-
| 1-3 ||Livorno-Triestina|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Novara-Empoli|| 0-0
|-
| 2-2 ||Pescara-Piacenza|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Portogruaro-Padova|| 1-3
|-
| 0-1 ||Sassuolo-Ascoli|| 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Torino-AlbinoLeffe|| 2-1
|-
| 2-2 ||Vicenza-Siena|| 0-2
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (15ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''15ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (36ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 13 nov. || 1-3 ||AlbinoLeffe-Cittadella|| 4-0 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 16 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Crotone-Livorno|| 2-1
|-
| 3-0 ||Empoli-Atalanta|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Modena-Vicenza|| 1-1
|-
| 3-1 ||Padova-Frosinone|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Pescara-Ascoli|| 0-1
|-
| 1-2 ||Piacenza-Novara|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Reggina-Torino|| 1-1
|-
| 3-1 ||Siena-Grosseto|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 ||Triestina-Portogruaro|| 2-1
|-
| 2-1 ||Varese-Sassuolo|| 1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (16ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''16ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (37ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 20 nov. || 0-0 ||Ascoli-Varese|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 22 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Atalanta-Crotone|| 2-2
|-
| 3-0 ||Cittadella-Piacenza|| 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Pescara|| 1-1
|-
| 3-3 ||Grosseto-AlbinoLeffe|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Livorno-Empoli|| 0-0
|-
| 3-1 ||Novara-Reggina|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-4 ||Portogruaro-Siena|| 2-1
|-
| 0-0 ||Sassuolo-Triestina|| 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 ||Torino-Modena|| 1-1
|-
| 2-1 ||Vicenza-Padova|| 1-4
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (17ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''17ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (38ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 27 nov. || 0-2 ||Atalanta-Livorno|| 1-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 30 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 ||Crotone-Vicenza|| 2-1
|-
| 0-1 ||Empoli-Sassuolo|| 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Ascoli|| 1-3
|-
| 1-1 ||Modena-Cittadella|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 ||Padova-Varese|| 0-0
|-
| 4-2 ||Pescara-Portogruaro|| 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Piacenza-Torino|| 1-1
|-
| 1-2 ||Reggina-AlbinoLeffe|| 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Siena-Novara|| 2-2
|-
| 0-1 ||Triestina-Grosseto|| 0-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (18ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''18ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (39ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 4 dic. || 2-0 ||AlbinoLeffe-Empoli|| 1-3 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 7 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Ascoli-Padova|| 1-3
|-
| 4-1 ||Cittadella-Triestina|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 ||Grosseto-Modena|| 1-1
|-
| 1-1 ||Livorno-Pescara|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Novara-Crotone|| 3-0
|-
| 1-2 ||Portogruaro-Atalanta|| 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Sassuolo-Piacenza|| 0-1
|-
| 1-1 ||Torino-Siena|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Varese-Reggina|| 1-1
|-
| 1-0 ||Vicenza-Frosinone|| 0-4
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (19ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''19ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (40ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 11 dic. || 3-1 ||Atalanta-AlbinoLeffe|| 3-2 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 14 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Crotone-Cittadella|| 0-1
|-
| 2-3 ||Empoli-Portogruaro|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Frosinone-Novara|| 1-2
|-
| 0-2 ||Modena-Varese|| 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Padova-Sassuolo|| 1-0
|-
| 1-0 ||Pescara-Vicenza|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 ||Piacenza-Livorno|| 0-1
|-
| 1-0 ||Reggina-Grosseto|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 ||Siena-Ascoli|| 2-3
|-
| 0-1 ||Triestina-Torino|| 0-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (20ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''20ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (41ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 18 dic. || 3-3 ||AlbinoLeffe-Piacenza|| 3-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 21 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Ascoli-Reggina|| 0-0
|-
| 0-1 ||Cittadella-Atalanta|| 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 ||Grosseto-Crotone|| 0-0
|-
| 3-3 ||Livorno-Padova|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Novara-Pescara|| 2-1
|-
| 1-1 ||Portogruaro-Modena|| 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-3 ||Sassuolo-Frosinone|| 2-1
|-
| 2-1 ||Torino-Empoli|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 ||Varese-Siena|| 0-5
|-
| 2-0 ||Vicenza-Triestina|| 1-0
|}
|}
<br />
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata (21ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''21ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno (42ª)'''
|-
!width=12%|
!width=10%|
!width=56%|
!width=10%|
!width=12%|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=11 | 8 gen. || 2-0 ||Atalanta-Grosseto|| 1-1 || rowspan=11 bgcolor=#E0F0FF | 29 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 ||Crotone-Portogruaro|| 3-2
|-
| 1-1 ||Empoli-Vicenza|| 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 ||Frosinone-Livorno|| 1-2
|-
| 2-1 ||Modena-Novara|| 3-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 ||Padova-Torino|| 2-0
|-
| 1-0 ||Pescara-Cittadella|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Piacenza-Varese|| 0-1
|-
| 0-0 ||Reggina-Sassuolo|| 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 ||Siena-AlbinoLeffe|| 0-1
|-
| 2-0 ||Triestina-Ascoli|| 0-3
|}
| width=50% valign=top |
|}
|}
 
== Spareggi ==
Il saggio si conclude con l'assegnazione di una ghinea ad ogni richiesta, essendo ritenute tutte, in egual misura, utili a prevenire la guerra: "anche se sono inviate a tre diversi tesorieri onorari, tutte e tre sono destinate alla medesima causa, giacché le tre cause sono identiche e inseparabili" <ref name="cita|Woolf|p. 21"/>
=== Play-off ===
==== UnaTabellone ====
{{Torneo semifinali 3-3
Il primo capitolo si apre con la descrizione del contenuto di una lettera in cui un ignoto mittente, nel chiedere all'autrice cosa si dovrebbe fare per prevenire la guerra, le rivolge tre proposte: sottoscrivere una lettera ai giornali, iscriversi a un'associazione che si oppone alla guerra, dare un contributo in denaro a questa associazione.<ref name="cita|Woolf|p. 31">{{cita|Woolf|p. 31}}</ref> Nella lettera, che Woolf definisce "forse unica nella storia degli scambi epistolari dell'umanità", perché per la prima volta un "uomo colto" rivolge una richiesta così importante a una donna<ref name="cita|Woolf|p. 31"/>, Woolf stabilisce con il suo interlocutore un'intenzionale distanza, esplicitata dall'uso contrapposto dei pronomi "noi" e "voi" che rimarrà una costante del saggio, chiarendone fin da subito la natura: {{citazione|Combattere è sempre stato un'abitudine dell'uomo, non della donna. (...) Come possiamo comprendere un problema che è solo vostro, e, quindi, come rispondere alla domanda, in che modo prevenire la guerra? Non avrebbe senso rispondere, basandoci sulla nostra esperienza e sulla nostra psicologia: che bisogno c'è di combattere? E' chiaro che dal combattimento voi traete un'esaltazione, la soddisfazione di un bisogno, che a noi sono sempre rimaste estranee.|Le tre ghinee, p. 25}}
|RD1-seed1= 5
La guerra ha una connotazione "sessuata", appartiene al genere maschile, e i due sessi occupano una posizione sociale diversa. Le donne non godono di parità di accesso all'istruzione e alle professioni; non possono esercitare "nè la pressione della forza nè quella del denaro", sono escluse da esercito e marina, borsa, diplomazia e chiesa.<ref>{{cita|Woolf|p. 32}}</ref> La loro condizione di emarginazione sociale le conduce a considerare in modo diverso le ragioni della guerra:
|RD1-team1= '''{{Calcio Padova|N}}'''
{{citazione|Cos'è dunque questo "patriottismo" che vi spinge a andare in guerra? Ce lo spiega il Presidente della Corte Costituzionale d'Inghilterra. Gli inglesi sono orgogliosi della loro terra. (...) Ma per sua sorella? Cosa significa "patriottismo" per lei? Valgono anche per lei gli stessi motivi per essere orgogliosa dell'Inghilterra, per amarla, per difenderla? Si può dire anche di lei che è stata "favorita dal cielo" a nascere in Inghilterra?|Le tre ghinee, pp. 27-28}}
|RD1-score1-1= 1
[[File:Anne clough.jpg|miniatura|Anne Clough, citata in Tre Ghinee, fu la prima direttrice del Newman College.]]
|RD1-score1-2= 3
La definizione del contenuto della diversità femminile viene sospesa dalla presa in considerazione di una seconda lettera, nella quale una tesoriera onoraria chiede un contributo per la ricostruzione di un college. Woolf porrà una condizione per donare la sua ghinea: l'impegno, da parte della richiedente, di educare i giovani ad odiare la guerra. Le università esistenti, Cambridge e Oxford, ostacolando da secoli l'accesso alle donne e il riconoscimento dei loro diplomi, hanno dimostrato come il valore dell'istruzione non sia un valore assoluto<ref>{{cita|Woolf|p. 48}}</ref>; incoraggiando la discriminazione e l'esclusione, non possono rappresentare dei modelli per chi intende educare al rispetto per la libertà e all'odio per la guerra, e vanno quindi rifondati, attraverso la ridefinizione degli scopi e del tipo di società di esseri umani che intendono formare.<ref>{{cita|Woolf|p. 57}}</ref>
|RD1-score1-3= '''4'''
{{citazione|Il Suo college va ricostruito su basi diverse. E' un college giovane e povero: che tragga dunque vantaggio da queste qualità e sia fondato sulla povertà e sulla gioventù. Di conseguenza dovrà essere un college sperimentale, un college avventuroso. Diverso da tutti. Dovrà essere costruito non di pietra scolpita e di vetri istoriati, bensì di un materiale economico, infiammabile, che non sia ricettacolo di polvere e culla di tradizioni. Non metteteci cappelle. Non metteteci musei e biblioteche con libri alla catena e prime edizioni in bacheche di vetro. (...) Nel college povero si dovranno insegnare solo le arti che si possono insegnare con poca spesa e che possono essere esercitate da gente povera: la medicina, la matematica, la musica, la pittura, la letteratura. E l'arte dei rapporti umani; l'arte di comprendere la vita e la mente degli altri, insieme alle arti minori che le completano: l'arte di conversare, di vestire, di cucinare. Lo scopo del nuovo college, del college povero, dovrebbe essere non di segregare e di specializzare, ma di integrare. Dovrà inventare dei modi per far lavorare insieme la mente e il corpo; scoprire da quali nuove combinazioni possono nascere unità che rendono buona la vita umana. E gli insegnanti saranno scelti tra coloro che sono bravi a vivere oltre che a pensare.|Le tre ghinee, p. 57-58}}
|RD1-seed2= 4
La triste realtà impone però che la tesoriera a cui Woolf si rivolge debba allinearsi alle istituzioni esistenti, e quindi ritenendo di importanza capitale che le donne possano accedere all'istruzione per poi guadagnarsi da vivere, Woolf decide di elargire la sua ghinea al college femminile, senza più porre alcuna condizione.<ref>{{cita|Woolf|p. 64}}</ref>.
|RD1-team2= {{Calcio Varese|N}}
|RD1-score2-1= 0
|RD1-score2-2= 3
|RD1-score2-3= '''3'''
|RD1-seed3= 6
|RD1-team3= {{Calcio Reggina|N}}
|RD1-score3-1= 0
|RD1-score3-2= 2
|RD1-score3-3= '''2'''
|RD1-seed4= 3
|RD1-team4= '''{{Calcio Novara|N}}'''<ref>Qualificato per il miglior piazzamento in classifica.</ref>
|RD1-score4-1= 0
|RD1-score4-2= 2
|RD1-score4-3= '''2'''
|RD2-seed1= 5
|RD2-team1= {{Calcio Padova|N}}
|RD2-score1-1= 0
|RD2-score1-2= 0
|RD2-score1-3= '''0'''
|RD2-seed2= 3
|RD2-team2= '''{{Calcio Novara|N}}'''
|RD2-score2-1= 0
|RD2-score2-2= 2
|RD2-score2-3= '''2'''
}}
 
==== DueSemifinali ====
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
Il tema principale è quello dell’accesso alle professioni. L’indipendenza economica delle donne rappresenta per Woolf la condizione necessaria per la libertà di pensiero, la nuova “arma contro la guerra”.<ref>{{cita|Woolf|p. 65}}</ref> Finché le donne non saranno istruite e non potranno guadagnarsi da vivere attraverso le professioni, dipenderanno dai loro mariti e non potranno esprimere una loro opinione autonoma: saranno consciamente o inconsciamente favorevoli alla guerra.
|- bgcolor=D3D3D3
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Reggina|N}}|| 0-0 || {{Calcio Novara|N}}|| [[Reggio Calabria]], 2 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| '''{{Calcio Novara|N}}'''|| 2-2 || {{Calcio Reggina|N}}|| [[Novara]], 5 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#D3D3D3
| || || ||
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''{{Calcio Padova|N}}'''|| 1-0 || {{Calcio Varese|N}}|| [[Padova]], 2 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| {{Calcio Varese|N}} || 3-3 || {{Calcio Padova|N}}|| [[Varese]], 5 giugno [[2011]]
|- bgcolor=D3D3D3
|| || || ||
|}
 
==== Finali ====
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|miniatura|left|Mussolini e Hitler]] Benché fin dal 1919 fosse stata approvata in Parlamento una legge nota come [[Sex Disqualification (Removal) Act]] che aveva liberalizzato le professioni, nella pubblica amministrazione le donne continuavano ad essere escluse dagli alti incarichi, e la disparità salariale e la mancanza di opportunità professionali costituivano ancora la regola<ref>{{cita|Woolf|pp. 71-73}}</ref>. Woolf attribuisce la causa di questa situazione alla cultura patriarcale, fondata sulla divisione dei ruoli sessuali e sul confinamento delle donne nell’ambito familiare, alle strette dipendenze del marito, e ritiene che i regimi totalitari siano la diretta espressione di questa cultura:
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=D3D3D3
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Padova|N}}|| 0-0 || {{Calcio Novara|N}}|| [[Padova]], 9 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#FFFF66 | '''{{Calcio Novara|N}}''' || 2-0 || {{Calcio Padova|N}}|| [[Novara]], 12 giugno [[2011]]
|- bgcolor=D3D3D3
|| || || ||
|}
 
=== Play-out ===
{{Citazione|Là sta racchiuso allo stato embrionale l'essere che, quando è italiano o tedesco, chiamiamo Dittatore, un essere che è convinto di avere il diritto, se derivato da Dio, dalla Natura, dal sesso o dalla razza non ha la minima importanza, di imporre a altri esseri umani come devono vivere, quello che devono fare.|Le tre ghinee, p. 81}}
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=D3D3D3
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Piacenza|N}} || 0-0 || {{Calcio Albinoleffe|N}} || [[Piacenza]], 4 giugno [[2011]]
|- bgcolor=#FFFFFF
| {{Calcio Albinoleffe|N}} || 2-2 || bgcolor=#FFCCCC| '''{{Calcio Piacenza|N}}'''<ref>Retrocesso per il peggior piazzamento in classifica.</ref> || [[Bergamo]], 11 giugno [[2011]]
|- bgcolor=D3D3D3
|| || || ||
|}
 
== Statistiche ==
E’ dalla cultura patriarcale che nascono fascismo e nazismo, e le donne che si oppongono ad essa, anche nel chiuso di un ufficio, combattono “contro il fascismo e il nazismo esattamente come chi lo combatte con le armi in pugno, con tanta fanfara e sotto gli occhi di tutti”.<ref>ivi</ref> Fascismo e nazismo non risiedono all'estero, ma anche in Gran Bretagna:
=== Squadre ===
{{Citazione|E che diritto abbiamo noi, Signore, di predicare a altri paesi i nostri ideali di libertà e di giustizia, quando ogni giorno della settimana dai nostri giornali più influenti sbucano fuori insetti come questo?|Le tre ghinee, p. 82}}
==== Capoliste solitarie ====
{{Capoliste
|giornate= 42
|c1-nome= [[Novara Calcio|Nov]] |c1-colore= #0099CC |c1-da= 4 |c1-a= 4
|c2-nome= [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] |c2-colore= black |c2-da= 5 |c2-a= 9
|c3-nome= [[Novara Calcio|Novara]] |c3-colore= #0099CC |c3-da= 10 |c3-a= 20
|c4-nome= [[Atalanta Bergamasca Calcio|Ata]] |c4-colore= blue |c4-da= 25 |c4-a= 25
|c5-nome= [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] |c5-colore= blue |c5-da= 27 |c5-a= 35
|c6-nome= [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] |c6-colore= black |c6-da= 36 |c6-a= 38
|c7-nome= [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] |c7-colore= blue |c7-da= 40 |c7-a= 42
}}
 
=== Primati stagionali ===
Anche in questo caso, come in precedenza, Woolf prima di devolvere una ghinea a favore dell’associazione che ne fa richiesta, pone delle condizioni. E’ necessario evitare che le donne, una volta entrate a far parte delle istituzioni da cui per secoli sono state escluse, si comportino come gli uomini, trasformandosi da "vittime del sistema patriarcale" a "esponenti del sistema capitalistico” <ref>{{cita|Woolf|p. 98}}</ref>. Esse devono chiedersi se vogliono unirsi o meno al “corteo, degli uomini colti”, a quali condizioni e verso quale destinazione, qual è il tipo di civiltà in cui vogliono vivere. Per fare in modo che un domani non debbano chiedere a loro volta ad altri cosa fare per prevenire la guerra, devono imparare a esercitare le virtù che altre, prima di loro, "insoddisfatte ma ambiziose, ambiziose ma austere, caste e tuttavia avventurose", avevano coltivato nell’ambito della loro professione: la povertà, intesa come denaro sufficiente per vivere; la castità intellettuale, ossia il rifiuto di vendere la propria mente per denaro; la derisione, preferendo l'oscurità e la disapprovazione alla fama e alla lode; la libertà da fittizi legami di fedeltà: alla propria scuola, alla propria università, alla propria chiesa, al proprio paese.<ref>{{cita|Woolf|p. 111}}</ref>
* Maggior numero di vittorie: Atalanta (22)
 
* Minor numero di sconfitte: Varese (6)
Conclude Woolf:
* Miglior attacco: Siena (67 gol fatti)
{{Citazione|Se Lei accetterà le nostre condizioni, potrà intraprendere le libere professioni senza lasciarsi contaminare; potrà liberarle dalla possessività, dall'invidia, dalla aggressività, dalla avidità che le caratterizzano. Potrà usarle per avere una mente autonoma, una volontà autonoma. E potrà usare quella mente e quella volontà per cancellare la disumanità, la bestialità, l'orrore, la follia della guerra.|Le tre ghinee, p. 117}}
* Miglior difesa: Varese (34 gol subiti)
 
* Miglior differenza reti: Siena (+32)
=== Tre ===
* Maggior numero di pareggi: Varese (20)
Nel capitolo finale Woolf riprende la lettera alla quale aveva cominciato a rispondere all'inizio del saggio, quella cioè del gentiluomo che chiedeva di contribuire a prevenire la guerra, avanzando tre proposte: sottoscrivere un manifesto per la difesa della cultura e della libertà di pensiero, offrire un contributo in denaro ad un'associazione contro la guerra, diventare membri di quell'associazione.
* Minor numero di pareggi: Vicenza (9)
 
* Minor numero di vittorie: Frosinone e Triestina (8)
Woolf ritiene la prima proposta un'idea astratta, e una dimostrazione evidente del fallimento delle istituzioni educative da sempre appannaggio degli "uomini colti": "A quale altro scopo furono fondate le università di Oxford e di Cambridge, se non per difendere la cultura e la libertà di pensiero?" Interrogandosi sui motivi di tale fallimento, Woolf denuncia l'avvenuto asservimento della cultura al denaro e alla fama, "al borsellino del suo padrone", e la relazione esistente fra la guerra e "l'adulerio del cervello", la "schiavitù del pensiero".<ref>{{cita|Woolf|p. 131}}</ref>
* Maggior numero di sconfitte: Portogruaro (22)
 
* Peggiore attacco: Triestina (34 gol fatti)
{{Citazione|Se i giornali fossero scritti da persone il cui solo scopo nello scrivere fosse quello di dire la verità sulla politica e la verità sull'arte, noi non crederemmo nella guerra e crederemmo nell'arte. |Le tre ghinee, p. 134}}
* Peggior difesa: Albinoleffe (66 gol subiti)
[[File:Caroline Stephen the Quaker crop.jpg|miniatura|[[Caroline Stephen]], zia quacchera di Virginia Woolf. Diversi studi ne hanno rilevato l'influenza sul suo pensiero.]]
* Peggior differenza reti: Portogruaro (-24)
Per difendere in maniera più concreta ed efficace la cultura e la libertà di pensiero, Woolf propone l'adozione di metodi passivi e attivi. Uno di questi è l'astensione: "non abbonarsi a giornali che incoraggiano la schiavitù intellettuale; non assistere a conferenze che prostituiscono la cultura" <ref>{{cita|Woolf|p. 135}}</ref>. Seguire un diverso modo di vivere, improntato a "ridicolo, castità, oscurità e povertà".
* Partita con maggiore scarto di gol: Siena - Varese 5-0 (5)
 
* Partita con più reti: Sassuolo - Frosinone 5-3 (8)
Per quanto riguarda la seconda proposta avanzata dal gentiluomo, ossia offrire un contributo in denaro ad un'associazione contro la guerra, Woolf si compiace che essa possa essere stata rivolta ad una donna, perché significa che per la prima volta, la figlia di un "uomo colto" ha la possibilità di disporre liberamente del denaro guadagnato con il proprio lavoro. Se questo diritto è stato conquistato, la parola "femminista", prosegue Woolf, non ha allora più senso, è diventata una parola morta, corrotta, e ne va bruciato il cadavere. Ma subito prosegue ricordando come, sotto tale voce, "le buffe donnine con cappellino e mantella" che nel XIX secolo lottavano per i diritti delle donne, non lottassero solo per se stesse.
* Totale gol segnati: 1077 (42ª giornata)
 
=== Individuali ===
{{Citazione|La loro lotta era più vasta e più profonda; era la lotta per il diritto di tutti - di tutti gli uomini e di tutte le donne - a vedere rispettati nella propria persona i grandi principi della Giustizia, dell'Uguaglianza e della Libertà". Sono le stesse parole che usa Lei; è la stessa lotta che conduce Lei. (...) Combattevano contro l'oppressione dello stato patriarcale come voi combattete contro l'oppressione dello stato fascista. Noi non facciamo che portare avanti la lotta iniziata dalle nostre madri e dalle nostre nonne. (...) Ora voi provate sulla vostra persona quello che hanno provato le vostre madri quando furono escluse, quando furono imprigionate perché erano donne. Ora voi siete esclusi, ora voi siete imprigionati, perché siete ebrei, perché siete democratici, per ragioni razziali, per ragioni religiose. |Le tre ghinee, p. 139-140}}
==== Classifica marcatori ====
Il fascismo ha solo esteso il suo "raggio d'azione", ma le sue radici sono rimaste le stesse, l'iniquità della dittatura si manifesta a Oxford o a Cambridge, in Inghilterra o in Germania. Adesso la lotta è diventata comune: "le figlie e i figli degli uomini colti oggi lottano uniti".<ref>{{cita|Woolf|p. 140}}</ref> Per questo Woolf decide di accordare la sua ghinea all'associazione che ne ha fatto richiesta, perché difenda i principi di giustizia, eguaglianza e libertà per tutti, uomini e donne.
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
 
{{Classifica marcatori|reti=23|rigori=9|nazione=ITA|nome=[[Federico Piovaccari]]|squadra=Cittadella|testa=on}}
Rispondendo alla terza proposta, relativa all'iscrizione ad un'associazione, Woolf precisa che se le donne lotteranno a fianco degli uomini per fini comuni, non prenderanno però parte alle loro società, perché "così facendo annegheremo la nostra identità nella vostra", cancellando tutto quello che l'esperienza "ci ha aiutate a intravedere" <ref name="cita|Woolf|p. 144">{{cita|Woolf|p. 144}}</ref>.
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Elvis Abbruscato]]|squadra=Vicenza}}
 
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Rolando Bianchi]]|squadra=Torino}}
Woolf propone la costituzione di un'associazione di donne, formata dalle "figlie di uomini colti che lavorano all'interno della propria classe", che lavorerà con metodi propri, separata da quella a cui le è stato proposto di aderire, ma "al suo fianco con gli stessi fini": la causa della libertà, dell'uguaglianza e della pace.
{{Classifica marcatori|reti=18|rigori=6|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Calaiò]]|squadra=Siena}}
 
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Cristian Bertani]]|squadra=Novara}}
Quella che lei chiama "Società delle estranee"<ref name="cita|Woolf|p. 144"/>, non avrà fondi, sede, segreteria, non convocherà riunioni nè convegni, non prevede cerimonie nè giuramenti. Le aderenti hanno il dovere di "non combattere mai con le armi", di rifiutare, in caso di guerra, di svolgere attività di produzione di munizioni o di cura dei feriti, di "non incitare i fratelli a combattere, e neppure cercare di dissuaderli, bensì di mantenere un atteggiameno di totale indifferenza", sulla base della considerazione che "l'istinto del combattimento è una caratteristica sessuale" che non si può condividere, né giudicare.<ref>{{cita|Woolf|p. 144-145}}</ref>
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Emiliano Bonazzoli]]|squadra=Reggina}}
 
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Daniele Cacia]]|squadra=Piacenza}}
Fondando la loro indifferenza sulla ragione e non sull'istinto, le estranee non si faranno guidare da alcun sentimento patriottico, e scopriranno che la patria le ha sempre trattate da schiave, ha negato loro "l'istruzione e qualsiasi partecipazione alle sue ricchezze", e cessa di essere la loro patria se sposano uno straniero. La sua condizione di "estranea" la porterà ad affermare: "Io in quanto donna non ho patria. In quanto donna, la mia patria è il mondo intero".<ref name="cita|Woolf|p. 146">{{cita|Woolf|p. 146}}</ref>
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[Claudio Coralli]]|squadra=Empoli}}
 
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=0|nazione=ARG|nome=[[Pablo Andrés González|Pablo González]]|squadra=Novara}}
== Pacifismo femminista ==
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Davide Succi]]|squadra=Padova}}
[[File:Baden Powell.jpg|miniatura|Robert Baden Powell, generale britannico, eroe della 2. guerra boera, fondatore dello scoutismo. Una sua immagine è contenuta nella prima edizione di ''Le Tre Ghinee''.]]
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Aniello Cutolo]]|squadra=Crotone}}
Mentre è sempre stata indubbia la fama di Virginia Woolf come scrittrice, il suo riconoscimento come pensatrice politica è stato molto più tardo, e prima di affermarsi ha incontrato notevoli resistenze, a partire dai suoi contemporanei<ref>Cfr.: Windsor, p. 2; Marcus, p. xl.</ref>. Nel corso degli anni '70 e '80 alcuni studi pioneristici condotti da storici, filosofi e femministe, sul rapporto fra Woolf e il femminismo, pacifismo e socialismo<ref name=":1">Fra i primi studi femministi su Woolf: Jane Marcus (ed.), ''Virginia Woolf: A Feminist Slant''. Lincoln: University of Nebraska Press, 1984; Brenda Silver ''“The Authority of Anger: Three Guineas as Case Study.”'' Signs 16.2, 1991, p. 340-70; Merry M. Pawlowski, ''Virginia Woolf and Fascism: Resisting the Dictators’ Seduction''. New York, Palgrave, 2001; Berenice Carroll ''“‘To Crush Him in Our Own Country’: The Political Thought of Virginia Woolf.''” Feminist Studies 4.1 (1978), p. 99-131. Cfr. Jane Marcus, ''Three Guineas: annotated'', p. lxvi.</ref>, diedero avvio ad un nuovo interesse per i suoi scritti. ''Una camera tutta per sè'' e ''Tre Ghinee'' divennero una sorta di Bibbia per il nuovo movimento femminista, un "manuale di istruzione" attraverso il quale era possibile accedere ad una larga varietà di temi: genere e identità, donne e cittadinanza, patriottismo e pacifismo, maternità e creatività.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Virginia Woolf|curatore=Jane Marcus|titolo=Three guineas: annotated|anno=2014|editore=Houghton Mifflin Harcourt|città=Wilmington|lingua=inglese|p=xxxvi-xxxvii|OCLC=903170661}}</ref>. Successivamente altri studi avrebbero approfondito la relazione fra i suoi scritti e il contesto storico del movimento per la pace del XX secolo, la tradizione del pacifismo femminista in Gran Bretagna, e le discussioni teoriche del pacifismo<ref>{{cita|Wisor|p. 1}}</ref> .
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Simone Tiribocchi]]|squadra=Atalanta}}
 
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Cristian Altinier]]|squadra=Portogruaro}}
''Le tre ghinee'' è un pamphlet pacifista scritto nel momento in cui l'Europa stava per precipitare nella guerra. Le donne che Woolf ospita in qualità di testimoni nel suo testo sono attiviste femministe del suo tempo o del secolo precedente: "[[Mary Kingsley]], la prima nobildonna che esplorò l'Africa; [[Sophia Jex-Blake]], la prima donna medico che riuscì a praticare la professione; [[Anne Clough|Anna Jemima Clough]] e altre pioniere dell'educazione femminile; [[Emmeline Pankhurst]], "gettata in prigione per aver rotto il vetro di una finestra" <ref name="cita|Woolf|p. 146"/>; [[Millicent Fawcett]] e altre suffragiste e suffragette che si batterono per il voto alle donne"<ref>{{cita|Marcus|Three Guineas: annotated|p. L}}, p. L</ref>. Molte altre popolano le note del libro, dalle femministe riformiste vittoriane a Frau Pommer, "arrestata e processata per vilipendio dello Stato e oltraggio al nazismo", citata accanto ad un'altra eroina della letteratura classica, [[Antigone (Sofocle)|Antigone]]<ref>{{cita|Woolf|p. 225}}</ref>.
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Doni]]|squadra=Atalanta}}
 
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=0|nazione=NGA|nome=[[Osarimen Ebagua|Osarimen Giulio Ebagua]]|squadra=Varese}}
Femminismo e pacifismo sono inscindibili in ''Tre Ghinee'', perché secondo Woolf esiste una profonda connessione fra lo status subordinato delle donne, il militarismo e i regimi totalitari, fra il sistema patriarcale e la guerra.<ref name="cita|Wisor|p. 179">{{cita|Wisor|p. 179}}</ref> La questione centrale affrontata nel libro, come evitare la guerra, per Woolf non poteva scissa da quella dell'oppressione femminile: erano le facce di una stessa medaglia.
{{Classifica marcatori/fine}}
 
=== Le radici femministe di "Le tre ghinee" ===
Il collegamento fra femminismo e pacifismo di cui è espressione l'opera di Woolf non rappresentava una novità per le femministe della sua generazione<ref>{{Cita libro|autore=Julia Briggs|titolo=Virginia Woolf : an inner life|anno=2006|editore=Penguin Books|città=London|lingua=inglese|p=315|OCLC=493678153}}</ref>. In quei decenni infatti, il femminismo, esplorato da un punto di vista letterario, psicologico, sociologico o teologico, era un soggetto ampiamente presente nei libri in commercio, a loro volta recensiti e discussi in dettaglio in quotidiani, giornali, manifesti, periodici.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sowon S. Park|data=febbraio 2005|titolo=Suffrage and Virginia Woolf: 'The Mass behind the Single Voice'|rivista=The Review of English Studies, New Series|volume=56|numero=223|p=123|lingua=inglese}}</ref>
 
Nel definire il contesto culturale e i legami dell'opera con altri testi, alcuni studi <ref>{{Cita libro|autore=Jill Liddington|titolo=The road to Greenham Common : feminism and anti-militarism in Britain since 1820|anno=1991|editore=Syracuse University Press|città=Syracuse|lingua=inglese|pp=41, 90|OCLC=23769639}}</ref><ref>{{cita|Wisor|p. 62-65}}</ref> hanno messo in evidenza come ''Tre Ghinee'' affondi le sue radici nel pensiero femminista pacifista dei primi decenni del novecento: la connessione fra guerra e mascolinità, fra ostentazione, vanità maschile e amore per l'uniforme, gli ornamenti militari, le medaglie e le cerimonie descritti da Woolf nel suo saggio<ref>Alcune organizzazioni femminili pacifiste come la ''Women’s International League for Peace and Freedom (WILPF)'' e la ''Women’s Cooperative Guild (WCG)'', protestarono contro l'espansione del militarismo nella sfera civile (aumentata diffusione di film e libri di guerra, esercitazioni militari nella scuole, celebrazione di feste patriottiche), estendendo la loro condanna ad alcune associazioni giovanili "militanti" come i Boy Scout e le Church Lads’ Brigades''.'' Wisor fa notare come una delle cinque fotografie che Woolf include in ''Tre ghinee'' sia quella di Robert Baden-Powell, fondatore dei Boy Scout. Cfr. Wisor, p. 164; Naomi Black, ''The mothers' international: The Women's Co-operative Guild and feminist pacifism'', Women's Studies International Forum, Vol. 7, Issue 6, 1984, Pages 467-476.</ref>, si ritrovano in ''“The Man-Made World: Our Androcentric Culture"'' (1911) della scrittrice americana [[Charlotte Perkins Gilman]], e in ''"Mothers of Men and Militarism"'' di Frances Hallowes (1915); l'antinazionalismo di cui Woolf si fa portavoce - di cui è esempio la sua famosa dichiarazione "Come donna non ho patria, la mia patria è il mondo intero"<ref>Secondo Jane Marcus, Woolf avrebbe voluto con questa massima riferirsi alla frase di Marx scritta nel Manifesto del Partito Comunista, di cui avrebbe sostituito il soggetto "Gli operai non hanno patria. Non si può toglier loro ciò che non hanno." Come la nazionalità degli operai è determinata dai bisogni del capitalismo, anche le donne sarebbero da considerarsi apolidi, in quanto assumono la nazionalità dei loro mariti. Cfr.: Marcus, ''Three Guineas: annotated'', pp. lii-liii; Woolf, ''Tre ghinee'', p. 196, nota 12</ref> - è stato messo in relazione con l'opuscolo ''"Militarism and Feminism: What War Means to Women"'' scritto nel 1915 da [[Mary Sargent Florence]] e [[Charles Kay Ogden|Charles Kay Odgen]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sowon S. Park|data=febbraio 2005|titolo=Suffrage and Virginia Woolf: 'The Mass behind the Single Voice'|rivista=The Review of English Studies, New Series|volume=56|numero=223|p=124|lingua=inglese}}</ref> e con gli scritti antimilitaristi di [[Bertha von Suttner]]. Fra le ispiratrici delle ''Tre Ghinee'' sono state indicate, fra le altre, la riformatrice inglese [[Josephine Butler]]<ref>{{Cita libro|autore=Vera Newerov|curatore=Diane Filby Gillespie, Leslie K. Hankins|titolo=Virginia Woolf and the Arts|anno=1997|editore=Pace University Press|città=New York|lingua=inglese|pp=13-24|capitolo=Foot-noting the influences of Josephine Butler on Three Guineas|OCLC=467968183}}</ref>, e per quanto riguarda il modello di azione sociale definito nella "società delle estranee", le suggestioni del misticismo religioso quacchero della zia materna [[Caroline Stephen|Caroline Emelia Stephen]].<ref>{{Cita libro|autore=Jane Marcus|titolo=Virginia Woolf: A Feminist Slant|data=|anno=1983|editore=University of Nebraska Press|città=Lincoln|lingua=inglese|pp=7-36|capitolo=The Niece of a Nun: Virginia Woolf, Caroline Stephen, and the Cloistered Imagination|OCLC=9154308}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://quakertheology.org/issue3-3.html|titolo=Caroline Emelia Stephen (1834-1909) and Virginia Woolf (1882-1941): A Quaker Influence on Modern English Literature|autore=Alison M. Lewis|lingua=inglese|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>
 
Jill Liddington, nel suo studio "''The road to Greenham Common: feminism and anti-militarism in Britain since 1820''" (1989), ha ricondotto il pacifismo femminista britannico a tre grandi tradizioni, non sempre distinguibili l'una dall'altra<ref>{{Cita libro|autore=Jill Liddington|titolo=The road to Greenham Common : feminism and anti-militarism in Britain since 1820|anno=1991|editore=Syracuse University Press|città=New York|lingua=inglese|pp=6-7|OCLC=909475408}}</ref><ref>Una diversa categorizzazione, per quanto riguarda la Gran Bretagna degli ultimi decenni del XIX secolo, è proposta da Heloisa Brown, che suddivide in quattro filoni il primo pacifismo femminista: "free trade radicalism", femminismo evangelico, internazionalismo moderato e cittadinanza internazionale. Cfr. : Heloisa Brown, ''The Truest Form of Patriotism: pacifist feminism in Britain, 1870-1902,'' Manchester University Press, 2003, p. 88.</ref>: il femminismo "maternalista" sostenitore di una "naturale" propensione delle donne per la pace, in quanto dotate di istinto materno; il femminismo liberale, ispirato da [[John Stuart Mill]], che pone al centro la richiesta di pari diritti; il femminismo radicale, che si manifesta nel corso del Novecento, fondato sulla differenza sessuale.
 
Yael Friedman ritiene che il pensiero femminista sul patriarcato e la guerra fosse già ben definito quando Woolf scrisse ''Le tre ghinee''. A suo parere l'importanza di quest'opera non starebbe nel soggetto del patriarcato in sè, ma nella teoria costruttivista che lo definisce, nello spostamento attuato dalle origini essenzialiste e maternaliste, alla messa a fuoco della costruzione sociale dei ruoli maschili e femminili. Con il femminismo precedente Woolf avrebbe condiviso la convinzione della diversa propensione all'aggressività posseduta dai due sessi, ma sarebbe stata riluttante ad attribuire questa differenza a qualità innate. Più che su presupposti biologici, ai quali avrebbe comunque preferito un'analisi quasi freudiana degli istinti, avrebbe concentrato la sua attenzione sulla costruzione storico-sociale di valori e identità. In questo modo, collocando la differenza sessuale in termini storici e sociologici, avrebbe collocato il pensiero femminista su una nuova traiettoria. Le tre ghinee svolgerebbe un'analisi di genere della pace e della guerra ante litteram.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yael S. Feldman|anno=2004|titolo=From essentialism to constructivism? The gender of peace and war: Gilman, Woolf, Freud|rivista=Partial Answer: Journal of literature and the history of ideas|volume=2|pp=113-145|lingua=inglese}}</ref>
 
Woolf non credeva che le donne fossero immuni dalla violenza<ref>Woolf, ''Tre ghinee'', p. 234, nota 15: "l'istinto del combattimento, quando riceve approvazione ufficiale, si sviluppa facilmente".</ref>, non era interessata a legare il pacifismo femminile ad un dato biologico: {{Citazione|Combattere è sempre stato un'abitudine dell'uomo, non della donna. La legge e l'esercizio hanno sviluppato quella differenza, non importa se innata o accidentale.| Tre Ghinee, p.25}}
 
Molte donne avevano sostenuto lo sforzo bellico della nazione, "anzi il diritto di voto alle donne inglesi fu concesso essenzialmente per l'aiuto prestato agli uomini inglesi che usavano la violenza in quella guerra."<ref>{{cita|Woolf|p. 196}}</ref>
 
Quello su cui Woolf ripetutamente insiste è piuttosto l'estraneità delle donne alla guerra, la loro condizione sociale di oppresse ed escluse dal potere, e, di contro, il militarismo e la violenza come parte integrante e costitutiva del sistema che le sottomette e le emargina.
 
Le donne sono differenti "per tradizione, psicologia ed educazione", e questa diversità va coltivata e considerata un valore:
 
{{Citazione|Da tutto ciò sembra si debba dedurre un fatto indisputabile: che "noi" - intendendo con "noi" l'intero organismo costituito da corpo, cervello e spirito, memoria e tradizione - dobbiamo necessariamente differire per qualche fondamentale aspetto da "voi", il cui corpo, cervello e spirito hanno ricevuto un tirocinio tanto diverso e sono influenzati in modo tanto diverso dalla memoria e dalla tradizione. Pur vedendo il medesimo mondo, lo vediamo con occhi diversi. L'aiuto che vi possiamo dare sarà diverso e forse appunto per la sua diversità potrà avere qualche valore.|Tre ghinee, p. 39}}
 
=== Il femminismo della differenza ===
Secondo Luisa Muraro, che ha scritto l'introduzione di una delle prime edizioni italiane di ''Tre Ghinee'', con questo libro Woolf "ha anticipato alcuni fondamentali contenuti del movimento delle donne", quali il separatismo e la trasformazione della condizione di emarginazione, l' "estraneità", in vantaggio, in "affermazione in positivo della loro diversità", andando oltre la richiesta di pari diritti.<ref>{{Cita libro|autore=Luisa Muraro|titolo=Tre Ghinee|anno=1979|editore=Feltrinelli|città=Milano|pp=12-13}}</ref> Il saggio viene annoverato fra i maggiori testi di riferimento del pensiero della differenza sessuale, perché mette in luce che "il pensiero più oggettivo, universale, in realtà è pensiero di un soggetto maschile nella sua posizione di dominio".<ref>{{Cita libro|autore=Muraro|titolo=Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti|anno=2011|editore=Orthotes|città=Napoli|p=28}}</ref>
 
Woolf non prospetta un itinerario di riscatto, in cui le donne compaiono come vittime in attesa di una liberazione futura: sono presentate come soggetti attivi in grado di produrre un diverso e alternativo punto di vista, attraverso l'esercizio di parole e metodi propri, e questo diverso sguardo sarà di aiuto per tutti.
 
"L'unico modo in cui possiamo aiutarvi a difendere la cultura e la libertà di pensiero è difendere la nostra cultura e la nostra libertà di pensiero" <ref>{{cita|Woolf|p. 123}}</ref>
 
Dal punto di vista della [[filosofia della differenza]] di genere, questo passaggio sancisce la rottura della metafisica dell’Uno, dell’unicità rispetto alla molteplicità, che sta alla base del predominio maschile nella storia del pensiero.
 
=== Novità del pensiero di Virginia Woolf ===
Nel XX secolo Woolf è stata riconosciuta come figura fondamentale di riferimento all'interno del movimento femminista, a prescindere dai singoli orientamenti filosofici o politici: liberale, socialista, psicoanalitico, post-strutturale, radicale, utopico. Secondo Rachel Bowlby "come la Bibbia, i testi di Woolf forniscono ampio supporto per quasi tutte le posizioni"<ref>{{Cita libro|autore=Rachel Bowlby|titolo=Virginia Woolf : feminist destinations|anno=1988|editore=Blackwell|città=New York|lingua=inglese|p=14|OCLC=16924321}}</ref>, e ancora non è possibile stabilire in modo definitivo in quale misura tale appropriazione sia compatibile con il pensiero dell'autrice<ref>Un esempio dell'ambivalenza, o della difficoltà interpretativa delle posizioni espresse da Woolf, è rappresentato dal suo rapporto con il movimento suffragista, le cui esponenti sono oggetto di derisione in alcune pagine dei suoi ''Diari'', o dal rigetto del termine "femminismo" espresso in Tre Ghinee. Cfr.: Sowon S. Park, Suffrage and Virginia Woolf: ‘The Mass Behind the Single Voice’, ''Review of English Studies'', 2005, pp. 119-134; Woolf, ''Tre Ghinee'', p. 180</ref>.
 
La novità del testo è stata attribuita all'ampiezza dell'analisi con cui Woolf incorpora nel femminismo pacifismo e antifascismo, e nella proposta di un modello radicale di azione sociale, quale è quello rappresentato dalla Società delle estranee.
 
Woolf va oltre un'analisi semplificata delle cause della guerra, ricomponendole all'interno di una rete di relazioni tra strutture sociali, culturali, economiche e politiche, collegando la tirannia della sfera privata con quella pubblica, la perpetuazione della guerra con la perpetuazione di regimi imperialisti e capitalisti, e il progresso economico ed educativo delle donne con la causa della pace<ref name="cita|Wisor|p. 77">{{cita|Wisor|p. 77}}</ref>.
[[File:The history of slavery and the slave trade, ancient and modern - the forms of slavery that prevailed in ancient nations, particularly in Greece and Rome; the African slave trade and the political (14804912403).jpg|miniatura|Tratta degli schiavi]]
[[File:British empire 1886.jpg|miniatura|Impero britannico, 1886]]
Jean Marcus sottolinea come il soggetto principale del libro sia il denaro, a cui le donne non hanno generalmente accesso, se non attraverso padri e mariti, mentre viene mostrato come le casse delle chiese, dello stato, delle università, degli eserciti straripano<ref>Jane Marcus, Three guineas: annotated, p. xliii</ref>. Il titolo del libro, ancora allusivo al denaro, costituirebbe un più preciso riferimento all'imperialismo britannico, e consentirebbe a Woolf di evidenziare il collegamento fra razza, capitalismo e patriarcato: ghinea era la moneta coniata con l'oro importato dalla [[Royal African Company]], una compagnia britannica impegnata in Africa nello sfruttamento delle materie prime e nella tratta degli schiavi. L'impero e la democrazia inglese derivavano gran parte del loro potere economico dal commercio degli schiavi e dallo sfruttamento del loro lavoro, così come il sistema patriarcale si fonda sulla sottomissione delle donne e sul lavoro domestico non retribuito.<ref>ibidem, p. lix</ref>
 
Secondo Wisor la novità di Tre Ghinee risiede nel suo carattere radicale<ref>Cfr. Wisor, p. 77. Anche Jane Marcus rileva come lo stile e il pensiero di Woolf siano apertamente "antiestablishment", e come la sua ampia visione politica vada oltre il femminismo tradizionalmente inteso. Cfr., Jane Marcus, ''Three Guineas:annotated'', p. lv.</ref> e "transnazionale". Collegando patriarcato e guerra, capitalismo e fascismo, Woolf mostra la necessità, per vincere queste forze, di superare le divisioni fra gli esseri umani basate su nazionalità, etnia, sesso e religione, perché il nemico è comune.
 
Chi sostiene che "la natura ha affidato la protezione della famiglia alla donna e la nazione all'uomo", non rappresenta solo un ostacolo per l'indipendenza delle donne. Dietro a queste affermazioni si annidano altri e più complessi scenari:
{{Citazione|Vi troverà non solo la ragione per cui gli stipendi delle donne sono tuttora così bassi, ma anche qualcosa di ben più pericoloso, qualcosa che, se si diffondesse, potrebbe infettare allo stesso modo entrambi i sessi. Là dentro, in quelle citazioni, troviamo in embrione l'insetto che riconosciamo sotto altri nomi in altri paesi.}}
 
==== La società delle estranee ====
Il nuovo modello di associazione teorizzato da Woolf "non ha ancora trovato posto nella Storia", ed è costruito in "negativo", escludendo tutti quegli elementi che generalmente caratterizzano un'organizzazione politica: "Se non esiste un modello di ciò che desideriamo essere, abbiamo però, ed è forse altrettanto prezioso, il modello quotidiano e illuminante di ciò che non desideriamo essere" <ref>{{cita|Woolf|p. 153}}</ref>. La Società delle estranee non avrà una sede, non avrà fondi né segreteria, non convocherà riunioni né convegni, non prevede cerimonie né giuramenti. Non farà proselitismo.
 
È costituita da un insieme di singole donne che lavorano in modo indipendente verso un obbiettivo comune.
 
Le estranee agiranno individualmente, attraverso metodi "attivi" e "passivi" come l'astensione<ref>Precisa Woolf: "essere passive vuol dire essere attive", "anche chi rimane al di fuori è utile". Woolf, p. 159</ref>, faranno uso dell' "indifferenza", che non significa disinteresse, ma assunzione di una posizione di non intervento, utile in situazioni di alta tensione emotiva: "un simile uso dell'indifferenza da parte delle figlie degli uomini colti vi sarà materialmente di aiuto per prevenire la guerra".<ref>ibidem, p. 148</ref><ref>Sulla conoscenza di Gandhi e della pratica della non violenza da parte di Woolf, cfr.: Alice Wood, ''Virginia Woolf's late cultural criticism : the genesis of 'The Years', 'Three guineas' and 'Between the acts''', London, Bloomsbury, 2013, p. 98</ref>
 
Le aderenti faranno della loro differenza "per sesso e per educazione", della loro esclusione storica dal potere e dalle sue istituzioni, un vantaggio. La loro condizione di "outsider" e la loro esperienza consentiranno di avere una diversa visione del mondo, e impediranno che vengano riprodotte le relazioni di dominio che governano i rapporti sociali:
 
{{citazione|Non possiamo non pensare che le società sono congiure che soffocano il fratello privato che molte di noi hanno motivo di rispettare, e generano al suo posto un maschio mostruoso, dalla voce prepotente, dal pugno duro, puerilmente intento a tracciare cerchi di gesso sulla superficie della terra entro i quali vengono ammassati gli esseri umani, rigidamente, separatamente, artificialmente; dove dipinto di rosso e di oro, adorno come un selvaggio di piume, nostro fratello consuma mistici riti e assapora il dubbio piacere del potere e del dominio.|Tre ghinee, p. 143}}
 
Il modello organizzativo della politica istituzionalizzata, fondato sulla leadership, è del tutto abbandonato. Woolf introduce nella sfera dell'azione politica quei valori che erano stati stati relegati alle donne e, di conseguenza esclusi, insieme con le donne, dal processo decisionale pubblico<ref name="cita|Wisor|p. 179"/>. Il nuovo modello di emancipazione politica si basa sulla convinzione dell'importanza e dell'efficacia delle azioni individuali, su una struttura flessibile e orizzontale, su una forma di resistenza politica e di testimonianza.<ref>Caedel collega questa forma di pacifismo come "fede laica" praticata a livello individuale, alle necessità imposte dal contesto politico della Gran Bretagna del tempo, in cui i pacifisti umanitari e socialisti erano ridotti a ristretta una minoranza. Cfr. Martin Ceadel, ''Pacifism in Britain, 1914-1945 : the defining of a faith'', Oxford, Clarendon Press, 1980. p. 264</ref>
 
L'attivismo sociale indipendente proposto in ''Tre ghinee'', unito al metodo nonviolento, e ad un modello organizzativo non gerarchico che promuove interazioni e relazioni, nei decenni successivi diventerà eredità di molte associazioni pacifiste e femministe in Europa e nel mondo.<ref name="cita|Wisor|p. 77"/>
 
== Recensioni critiche e riscoperta di Tre ghinee ==
Gli studi critici dell'opera di Woolf si sono concentrati principalmente sui suoi romanzi, l'attenzione per la sua produzione non strettamente letteraria si è manifestata solo successivamente, ritardando la comprensione del suo pensiero femminista.<ref>{{cita|Wood|p. 24}}</ref>
 
Avrebbero contribuito a diminuire l'importanza di Woolf come pensatrice politica il silenzio con cui gli intellettuali del tempo, a partire dagli amici del circolo Bloomsbury, accolsero il suo libro contro la guerra<ref name=":0">Una recensione molto critica venne dall'amico scrittore E.M. Forster. Cfr.: E. M. Forster, ''Virginia Woolf'', Cambridge University Press, 1942, p. 23</ref>, i pareri del marito Leonard Woolf <ref name=":4">Leonard Woolf definì Virginia "l'animale meno politico vissuto da quando Aristotele ha inventato la definizione, Cfr.: Windsor, p. 2; Marcus, p. xl.</ref> e del nipote Quentin Bell, che nella biografia ritrasse Woolf come una persona fragile, priva di capacità politiche, e giudicò estremamente debole la connessione stabilita in ''Tre ghinee'' fra la lotta per i diritti delle donne, fascismo e guerra.<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Quentin Bell|titolo=Virginia Woolf, mia zia|anno=2011|editore=La tartaruga|città=|OCLC=898664192}}</ref><ref name=":6">Cfr. Liddington, p. 169</ref>
 
''Tre ghinee'' è stato attaccato in maniera derisoria da diversi intellettuali suoi contemporanei, e interpretato come prova dell'isolamento di Woolf dalla realtà.<ref>{{Cita libro|autore=Alice Wood|titolo=Virginia Woolf's late cultural criticism : the genesis of 'The Years', 'Three guineas' and 'Between the acts'|anno=2015|editore=Bloomsbury Academic|città=London|lingua=inglese|p=12|OCLC=885910703}}</ref>
 
Il poeta e scrittore britannico [[Cecil Day Lewis|Cecyl Day-Lewis]] criticò la pratica del separatismo prospettata da Woolf, la sua mancata alleanza con le donne della classe operaia in un comune fronte antifascista e anticapitalista, e la professione di "estraneità" e di non cooperazione elevata a obbiettivo programmatico.
[[File:Bloomsbury Group Gordon Sq. London Blue Plaque.jpg|miniatura|left|Bloomsbury Group. Insegna a Gordon Square, London]]
Il critico letterario Q.D. Leavis, lo stesso anno in cui il libro fu pubblicato, scrisse uno dei commenti più negativi e caustici. Definì ''Tre Ghinee'' un lavoro poco coerente e non degno di attenzione, ridicolizzò l'immagine delle "figlie degli uomini colti" proposta da Woolf, e contestò gli esempi selettivi contenuti nel libro, definendo nebulose le sue proposte.<ref>Q.D. Leavis, ''Caterpillars of the Commonwealth, Unite!,'' Scrutiny 7 (1938), pp. 203-214</ref><ref>Un più approfondito esame delle ricezione del testo fino alla prima metà degli anno '70 è presente in Robin Majumdar and Allem Mclaurin, ''Virginia Woolf : the critical heritage'', London, Routledge & K. Paul, 1975.</ref>
 
Brenda Silver suddivide la ricezione di ''Tre Ghinee'' in tre distinti periodi: il momento della pubblicazione, nel quale a suo parere il testo non venne annoverato nel dibattito pubblico sulla guerra, ma confinato nel regno dell'estetica; il periodo che va dalla morte di Woolf al 1968, quando il libro fu completamente dimenticato, e con esso la considerazione di Woolf come polemista; il periodo successivo al 1968, caratterizzato dal cambiamento del clima politico e della natura della critica letteraria.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Brenda Silver|anno=1991|titolo=The Authority of Anger: ‘Three Guineas’ as Case Study.|rivista=Signs|volume=16|numero=2|pp=347-360|lingua=inglese}}</ref>
 
Fondamentale per la riscoperta di ''Tre ghinee'' e la rivalutazione dell'opera di Woolf saranno la seconda ondata del femminismo e la conseguente nascita della critica letteraria femminista, gli Women's studies degli anni novanta e la pubblicazione - fra il 1975 e 1984 - dei volumi dei Diari di Woolf (1915-1941), delle Lettere (1888-1841) e dei "Reading Notebooks"<ref>{{Cita libro|autore=Virginia Woolf|curatore=Brenda L. Silver|titolo=Reading notebooks|anno=1983|editore=Princeton University Press|città=Princeton|lingua=inglese|OCLC=476007361}}</ref>, che permetteranno l'accesso a una vasta mole di nuovi materiali e di informazioni sulla vita privata e pubblica della scrittrice, sulle sue opinioni politiche, e sulle influenze esterne che indirizzarono il suo pensiero.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Brenda Silver, Anna Snaith|anno=2000|titolo=Wide Circles: The Three Guineas Letters|rivista=Woolf Studies Annual|volume=6|pp=1-168|lingua=inglese}}</ref>
 
Contribuì a contrastare l'immagine di Woolf dei decenni precedenti come esteta isolata, anche il filone nato sulla spinta della teoria letteraria del [[New Historicism]] degli anni '80, incentrato sugli studi dei manoscritti delle opere all'interno del loro contesto culturale, di cui fu un esempio il pioneristico ''Virginia Woolf and The Real World'' di Alex Zwerdling.(1986) <ref>{{cita|Wisor|p. 29}}</ref>.
 
''Tre ghinee'' continua a provocare commenti e critiche in campi opposti e all'interno delle stesse discipline o correnti. Nel campo degli studi di genere sono stati evidenziati gli aspetti pionieristici, preveggenti, realistici, mentre altri commentatori hanno ritenuto l'opera incoerente, contraddittoria, ingenua e utopistica.<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Peter Wilson|titolo=Attacking Hitler in England: Patriarchy, Class and War in Virginia Woolf's Three Guineas|anno=2013|editore=Routledge|città=London|lingua=inglese|pp=36-48|collana=Classics of international relations : essays in criticism and appreciation|OCLC=875380848}}</ref>
 
Fra le altre, restano ancora aperte al dibattito alcune questioni: la considerazione o meno di Virginia Woolf come scrittrice politica, entro quale forma e genere letterario rientri ''Tre ghinee'', che oltre al testo scritto (il cui modello epistolare sarebbe stato volutamente ribaltato e "torturato"<ref>Marcus, ''Three Guineas:annotated'', p. LXVI</ref>), comprenderebbe anche immagini, articoli di giornali, lettere, biografie, rendendo difficoltosa una sua classificazione, e quali contributi il pensiero di Woolf abbia apportato alla disciplina delle relazioni internazionali.<ref name=":3" />
== Edizioni ==
Mentre Woolf era in vita sono state pubblicate almeno tre versioni distinte di ''Tre ghinee''.<ref>{{Cita libro|autore=B. J. Kirkpatrick|autore2=Stuart Nelson Clarke|titolo=A bibliography of Virginia Woolf|anno=1997|editore=Oxford University Press|città=New York|lingua=inglese|pp=106-09, 212-15, 294|OCLC=36528398}}</ref> La prima è una versione ridotta uscita nel giugno 1938 in due puntate nella rivista statunitense ''[[The Atlantic|Atlantic Monthly]],'' dal titolo "''Women Must Weep''” (Maggio 1938) e "''Women Must'' ''Weep, or, Unite Against War".''
 
La prima versione integrale di ''Three Guineas'' è stata pubblicata a Londra da [[Hogarth Press]] il 2 giugno 1938, in 16.250 copie. Un'edizione statunitense, con cambiamenti significativi, è stata pubblicata a New York da Harcourt, Brace and Company il 25 agosto 1938, in 7.500 copie.
 
La storia della pubblicazione di ''Three Guineas'' dopo la morte di Woolf è caratterizzata dalla controversia sorta sulla questione dell'esclusione nelle ristampe dell'opera, a partire dal 1963, di cinque fotografie in bianco e nero che accompagnavano il testo<ref>Le fotografie ritraggono un primo ministro, il politico conservatore Stanley Baldwin; un arcivesovo, l'arcivescovo di Canterbury, Cosmo Gordon Lang; un giudice, il giudice e politico Gordon Hewart; un generale: l'eroe della guerra boera e fondatore dei Boy Scout Robert Baden-Powell; i trombettieri dell'Household Cavalry.
 
L'interpretazione delle foto e del loro rapporto con il testo, sono stati oggetto di diversi studi. Cfr.: Araujo Anderson, 'Pictures and Voices': Virginia Woolf's Three Guineas as Anti-Archive, in ''Rewriting Texts Remaking Images: Interdisciplinary Perspectives'', pp. 3-13. New York, Peter Lang, 2010; Maggie Humm, Memory, photography and modernism: Woolf's Three Guineas, in ''Modernist women and visual cultures : Viginia Woolf, Vanessa Bell, photography, and cinema'', Edinburgh, Edinburgh University Press, 2002
</ref>. Le immagini sarebbero state reinserite nel libro nel 1993 in Gran Bretagna, e nel 2006 negli Stati Uniti.
 
Un'edizione che comprende ''A Room of One’s Own'' e ''Three Guineas'', e che contiene quattro delle cinque tavole originali, con un'introduzione di Hermione Lee, è stata pubblicata dalla Hogarth Press nel 1984, e in formato tascabile nel 1996. Una seconda edizione, sempre comprendente le quattro fotografie, curata da Morag Shiach, è uscita a New York nel 1992 per i tipi di Quality Paperback Book Club.
 
Nel 1995 le cinque fotografie sono state ripristinate nelle loro posizioni originali nella terza edizione curata da Michele Barrett e pubblicata da [[Penguin Books]]
 
Nel 2001 è comparsa una nuova edizione, curata da Naomi Black per i tipi di Blackwell; nel 2006, curata da Jane Marcus, l'edizione americana Harcourt Brace che ripristina le fotografie originali dell'opera.
* 1938 - Virginia Woolf, ''Three Guineas'', London, Hogarth Press
* 1938 - Virginia Woolf, ''Three Guineas'', New York, Harcourt, Brace and Co, 285 p., 5 pages of plates, OCLC 1304213
* 1984 - Virginia Woolf, ''A room of one's own ; Three guineas'', edited by Hermione Lee, London, Hogarth Press, 1984, OCLC 12696082
* 1992 - Virginia Woolf, ''A room of one's own ; Three guineas'', edited by Morag Shiach, New York, Quality Paperback Book Club, OCLC 29551481
* 1995 - Virginia Woolf, ''Three guineas'', edited by Michele Barrett, London, Penguin Books, OCLC 29551481
* 2001 - Virginia Woolf, ''Three guineas'', edited by Naomi Black, Oxford, published for the Shakespeare Head Press by Blackwell Publishers
* 2006 - Virginia Woolf, ''Three guineas'', edited by Jane Marcus and Mark Hussey, Orlando, Harcourt, lxxii, 275 p. - OCLC 64453345
 
=== Traduzioni italiane ===
* 1975 - Virginia Woolf, ''Le tre ghinee'', traduzione di Adriana Bottini, Milano, La Tartaruga
* 1980 - Virginia Woolf, ''Le tre ghinee'', introduzione di [[Luisa Muraro]], traduzione di Adriana Bottini, Milano, Feltrinelli
* 1998 - Virginia Woolf, ''Saggi, prose, racconti,'' a cura di [[Nadia Fusini]], Milano, Mondadori - ISBN 88-04-44429-0
 
== Note ==
<references/>
 
{{Serie B storico}}
== Bibliografia ==
{{Calcio in Italia 2010-2011}}
* {{Cita libro|autore=Naomi Black|titolo=Virginia Woolf as Feminist
{{Portale|calcio|Italia}}
|anno=2004|editore=Cornell University Press|città=New York|lingua=inglese|OCLC=52387807}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Berenice A. Carroll|anno=1978|titolo="To crush him in our own country" : the political thought of Virginia Woolf|rivista=Feminist Studies|volume=4|pp=99-131|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|titolo=Pacifism in Britain, 1914-1945 : the defining of a faitht|autore=Martin Ceadel|anno=1980|città=Oxford|editore=Clarendon Press|lingua=inglese|OCLC=5889779}}
* {{Cita libro|curatore=Merry M. Pawlowski|collana=Virginia Woolf and fascism : resisting the dictators' seduction|capitolo=Three Guineas, Fascism, and the Construction of Gender|autore=Marie-Luise Gättens|anno=2001|città=Houndsmills|editore=Palgrave|pp=21-38|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Ángel Jiménez|titolo=The politics of space and place in Virginia Woolf's The years, Three guineas, and the Pargiters |anno=2009|editore=University of South Florida|città=Tampa|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Jill Liddington|titolo=The road to Greenham Common : feminism and anti-militarism in Britain since 1820
|anno=1991|editore=Syracuse University Press|città=New York|lingua=inglese|OCLC= 909475408|cid=Liddington}}
* {{Cita libro|autore=Jane Marcus|titolo=Virginia Woolf and the Languages of Patriarchy
|anno=1987|editore=Indiana University Press|città=Bloomington|lingua=inglese|OCLC=905755302}}
 
* {{Cita libro|autore=Luisa Muraro|curatore=Riccardo Fanciullacci|titolo=La rivoluzione simbolica di partire da sè. Le Tre Ghinee di Virginia Woolf|anno=2011|editore=Orthotes Editrice|città=Napoli|pp=23-35|collana=Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti|cid=Muraro|ISBN=978-88-905619-0-0}}
* {{Cita libro|autore=Sara Ruddick|titolo=Maternal thinking : toward a politics of peace|anno=1989|editore=Beacon Press|città=Boston|lingua=inglese|OCLC=18779867}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Brenda R. Silver|anno=1991|titolo=The Authority of Anger: Three Guineas as Case Study|rivista=Signs|volume=16|numero=2|pp=340-370|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Brenda R. Silver|curatore=Jane Marcus|titolo=Virginia Woolf : a feminist slant|anno=1983|editore=University of Nebraska|città=Lincoln|lingua=inglese|capitolo=Three Guineas before and after: further answers to correspondents|OCLC=9154308}}
* {{Cita libro|autore=Brenda R. Silver|titolo=Virginia Woolf's reading notebooks|anno=1983|editore=Princeton University Press|città=Princeton|lingua=inglese|OCLC= 7836028}}
* {{Cita libro|autore=Rebecca Wisor|titolo="My country is the whole world" : Three guineas and the culture of pacifist dissent|anno=2008|editore=Ph. D. City University of New York|città=New York|lingua=inglese|cid=Wisor|OCLC=264686259}}
* {{Cita libro|autore=Alice Wood|titolo=The development of Virginia Woolf's late cultural criticism, 1930-1941|url=https://www.dora.dmu.ac.uk/handle/2086/4806|anno=2010|editore=De Montfort University|città=|lingua=inglese|p=19|OCLC=757132097|cid=Wood}}
* {{Cita libro|autore=Virginia Woolf|titolo=The diary of Virginia Woolf|anno=1977-1984|editore=Harcourt Brace Jovanovich|città=New York|lingua=inglese|v=5|OCLC=2966254|cid=Woolf, Diary|}}
* {{Cita libro|autore=Virginia Woolf|traduttore=Adriana Bottini|titolo=Tre ghinee|anno=1979|editore=Feltrinelli|città=Milano|cid=Woolf|}}
* {{Cita libro|autore=Virginia Woolf|curatore=Jane Marcus|titolo=Three guineas : annotated|anno=2014|editore=Houghton Mifflin Harcourt|città=Boston|lingua=inglese|OCLC=903170661|cid=Marcus|Three Guineas:annotated|}}
 
== Voci correlate ==
*[[Virginia Woolf]]
*[[Femminismo]]
*[[Pacifismo]]
*[[Filosofia della differenza]]
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|femminismo|letteratura}}
 
[[Categoria:OpereCalcio dinel Virginia Woolf2010]]
[[Categoria:SaggiCalcio dinel autori britannici2011]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie B|2010]]