Sabbiolino e The Burglar and Little Phyllis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
{{Tmp|Fumetto e animazione}}
|titolo italiano = The Burglar and Little Phyllis
'''Sabbiolino''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Sandmännchen'') è un cartone animato per la televisione della [[Repubblica Democratica Tedesca]], il quale appariva prima e dopo un film in una piccola cornice d'azione. È basato sulla figura letteraria dell'[[L'uomo della sabbia|Uomo della sabbia]] (''Sandmann''), esistente già da secoli, tra gli altri nella versione di [[E.T.A. Hoffmann]] e [[Hans Christian Andersen]].
|titolo alfabetico = Burglar and Little Phyllis,The
|titolo originale = The Burglar and Little Phyllis
Sabbiolino è un piccolo ometto con un pizzetto bianco e un berretto a punta. Egli deve invogliare i bambini in tenera età ad andare a letto ed addormentarsi, spargendo alla fine di ogni puntata la sua sabbia dei sogni.
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Regno Unito]]
|anno uscita = [[1910]]
|durata = 228,02 metri
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.33 : 1
|genere = drammatico
|genere 2 = crimine
|regista = [[Lewin Fitzhamon]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
|attori =
*[[Alma Taylor]]: Phyllis
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''The Burglar and Little Phyllis''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1910]] diretto da [[Lewin Fitzhamon]].
==Storia==
 
== Trama ==
L'idea di un ''Uomo della sabbia'' per lo schermo la ebbe la dottoressa tedesca occidentale [[Ilse Obrig]] del [[Sender Freies Berlin]], che già in precedenza ne aveva scritto la canzone per la sigla serale del [[Berliner Rundfunk]], poi adattata per la televisione nel ''Saluto Serale'' (l'''Abendgruß'').
La piccola Little Phyllis riesce a riportare sulla retta via un ladro che si è presentato a una festa di bambini come prestigiatore.
 
==Produzione==
Insieme all'ideatrice di marionette e scrittrice [[Johanna Schüppel]], Ilse Obrig ideò un piccolo pupazzo, molto semplice. Ma pochi giorni prima del ''Saluto di Sabbiolino ai bimbi'' del 1º dicembre [[1959]], la concorrenza dell'Est, rappresentata dal [[Deutscher Fernsehfunk]]) trasmise il 22 novembre 1959 ''Il nostro Sabbiolino''. Gli autori televisivi a [[Berlino-Adlershof]], coordinati allora da [[Walter Heynowsky]], avevano saputo della produzione di un Sabbiolino dell'Ovest e svilupparono con tecnica costosa la prima puntata del Sabbiolino dell'Est. Lo scenografo e costumista [[Gerhard Behrendt]], che in quel periodo lavorava sui cartoni animati, dovette preparare in due settimane la figura di Sabbiolino che gli era stata commissionata. [[Harald Serowsky]] ideò le scene e i numerosi veicoli.
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
 
==Distribuzione==
La prima puntata terminava con Sabbiolino che, dopo aver svolto il suo lavoro, si addormentava ad un angolo di strada. La trasmissione di questa scena - era la fine di novembre e il freddo già pungente - condusse alle proteste dei genitori. Dal canto loro i bambini mandarono molte lettere a Sabbiolino, in cui gli offrivano il loro letto.
Distribuito dalla Hepworth, il film - un cortometraggio di 228,02 metri - uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel febbraio 1910.
 
Si conoscono pochi dati del film che, prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]], fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, il produttore pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
Nell'estate del [[1960]] il Sabbiolino dell'Est giunse alla sua forma definitiva con la tipica barba. Nel periodo successivo vennero create puntate di Sabbiolino dal contenuto molto vario: scene dalla vita quotidiana, viaggi di Sabbiolino in paesi remoti (per lo più socialisti) e anche nello spazio (tra l'altro Sabbiolino viaggiò con una capsula [[Lunochod]] sulla luna), scene fiabesche, ma anche talune con un forte contenuto politico, ad esempio una visita di Sabbiolino alla ''Nationale Volksarmee'' o alle truppe di confine sull'[[Oder]] e sulla [[Neiße]].
 
== Voci correlate ==
Nei filmati che venivano inseriti nella cornice narrativa apparivano numerosi personaggi, i quali divennero figure di culto: ''Pittiplatsch'', un [[coboldo]], ''Schnatterinchen'', un'anatra, ''Moppi'', un cane, il signor Volpe e la signora Gazza, e poi anche ''Plumps'', un coboldo d'acqua e il pulcino. Altre figure erano inoltre ''Meister Briefmarke'' (Mastro Francobollo) e la signora ''Puppendoktor Pille'' (Pillola del Dottore delle Bambole). Molte di queste figure apparivano anche in altre trasmissioni per bambini della televisione della [[Repubblica Democratica Tedesca]], come ad esempio nel programma "In visita nel paese delle favole".
*[[Filmografia Hepworth]]
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1990]], nel corso della ''[[Wende]]'' (la Svolta) il Sabbiolino della [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]] venne sospeso, ma dopo poco tempo trasmesso di nuovo per le proteste dei genitori. Dopo la ''Wende'', anche quando il DFF cessò la sua attività, il ''saluto serale'' venne comunque lasciato per gli spettatori. La versione occidentale invece scomparve, prodotta in dieci versioni dalle diverse stazioni radiofoniche della ARD, la quale non si era mai veramente affermata.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|fumetticinema}}
Anche in seguito furono prodotti episodi di Sabbiolino e attualmente vengono trasmessi da [[Mitteldeutscher Rundfunk|MDR]], dal [[Rundfunk Berlin-Brandeburg|RBB]] e da [[KI.KA]].
 
[[Categoria:Cortometraggi muti britannici]]
===Significato===
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
 
[[Categoria:Film perduti]]
Sabbiolino divenne molto presto il simbolo per antonomasia della [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]]. Nel 1978 [[Sigmund Jähn]], il primo astronauta tedesco a volare nello spazio, ne portò uno con sé. Il suo collega sovietico aveva invece portato la protagonista delle animazioni russe, ''Mischa'', e fu perciò spontaneo per i due cosmonauti celebrare un matrimonio tra bambole nella stazione spaziale. I dirigenti della televisione della RDT osservarono inorriditi che Sabbiolino non avrebbe dovuto avere una moglie.
[[Categoria:Film Hepworth]]
 
Dopo la ''Wende'', Sabbiolino divenne, per la sua popolarità, un testimonial eccellente dell'ondata di [[Ostalgie]] (propriamente nostalgia di alcuni aspetti caratteristici della vita nella ex RDT). Oggi esistono molti prodotti commerciali basati su di lui (alcuni erano presenti già nella [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]]) e molte aziende della Germania dell'Est pubblicizzarono i loro Sabbiolino, e continuano a farlo.
 
Sabbiolino, come simbolo dell'Est, fa anche un'importante comparsa nel film ''[[Good Bye, Lenin!]]''. Qui vengono tra l'altro riproposte le scene del matrimonio tra le due bambole nello spazio.
 
== La canzone di Sabbiolino ==
 
La canzone (di cui qui si propone una traduzione letterale) fu composta da [[Wolfgang Richter]]:
 
:''"Sandmann, lieber Sandmann, es ist noch nicht so weit, wir sehen erst den Abendgruß, ehe jedes Kind ins Bettchen muss, du hast gewiss noch Zeit."''
 
(Sabbiolino, caro Sabbiolino, non è ancora il momento, guardiamo il saluto serale prima che ogni bambino debba andare a letto, hai ancora tempo).
 
Ai tempi della RDT era stata aggiunta una seconda strofa:
 
:''"Sandmann, lieber Sandmann, hab nur nicht solche Eil, dem Abendgruß vom Fernsehfunk lauscht jeden Abend Alt und Jung. Sei unser Gast derweil."''
 
(Sabbiolino, caro Sabbiolino, non aver poi questa fretta, grandi e piccini ascoltano ogni giorno attentamente il saluto serale della televisione. Rimani nel frattempo nostro ospite).
 
E infine si concludeva così:
 
:''"Kinder, liebe Kinder, es hat mir Spaß gemacht, nun schnell ins Bett und schlaft recht schön, dann will auch ich zur Ruhe gehn. Ich wünsch euch Gute Nacht."''
 
(Bambini, cari bambini, è stato divertente per me, ma ora svelti a letto e dormite da bravi, poiché anch'io voglio andare a riposare. Vi auguro la buona notte).
 
== Voci correlate ==
*[[L'uomo della sabbia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sandmännchen}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.sandmaennchen.de/|Sito ufficiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti}}
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione tedesche]]
[[Categoria:Personaggi dell'animazione]]