Alien - La clonazione e Trelawny of the Wells: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = AlienTrelawny -of Lathe clonazioneWells
|titolo originalealfabetico = AlienTrelawny Resurrectionof the Wells
|titolo originale = Trelawny of the Wells
|immagine= Alien resurrection logo.png
|immagine =
|didascalia= Logo originale del film
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|lingua originale = inglese
|anno uscita = [[1997]]
|paese = [[Regno Unito]]
|durata = 105 min<br />116 min (''Special Edition'')
|anno uscita = [[1916]]
|aspect ratio = 2.35:1 (anamorfico)
|generedurata = Azione5 rulli
|tipo colore = B/N
|genere 2 = Fantascienza
|generefilm 3muto = Horror
|aspect ratio = 1.33 : 1
|regista = [[Jean-Pierre Jeunet]]
|genere = romantico
|sceneggiatore = [[Joss Whedon]]
|regista = [[Cecil M. Hepworth]]
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]]
|sceneggiatore = [[Blanche McIntosh]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
|attori =
*[[Alma Taylor]]: Rose Trelawny
* [[Sigourney Weaver]]: [[Ellen Ripley|Ellen Ripley (8)]]
* [[WinonaStewart RyderRome]]: AnnaleeTom CallWrench
* [[J.E.Violet FreemanHopson]]: dott.Imogen WrenParrott
*[[John MacAndrews]]: James Telfer
* [[Dominique Pinon]]: Vriess
*[[Warwick Buckland]]: Sir William Gower
* [[Ron Perlman]]: Johner
* [[GaryGwynne DourdanHerbert]]: ChristieTrafalgar Gower
*[[Marguerite Blanche]] (come Margaret Blanche): Claire de Foenix
* [[Michael Wincott]]: Elgyn
* [[KimPercy FlowersManton]]: Hillardcapitano de Foenix
* [[DanWilliam HedayaFelton]]: generale PerezAblett
* [[BradIvy DourifMillais]]: dott. GedimanSarah
* [[RaymondAmy CruzLorraine]]: soldatoMrs. DiStefanoTelfer
* [[LelandJohnny OrserButt]]: LarryAugustus PurvisColpoys
*[[Bob Bouchier]]
* [[Rodney Mitchell]]: soldato
*[[Sybil Coventry]]: Mrs. Mossup
|doppiatori italiani =
|fotografo =
* [[Ada Maria Serra Zanetti]]: Ellen Ripley (8)
* [[Laura Boccanera]]: Annalee Call
* [[Giorgio Lopez]]: dott. Wren
* [[Fabio Boccanera]]: Vriess
* [[Massimo Corvo]]: Johner
* [[Andrea Ward]]: Christie
* Mauro Magliozzi: Elgyn
* [[Francesca Guadagno]]: Hillard
* [[Bruno Alessandro]]: generale Perez
* [[Roberto Pedicini]]: dott. Gediman
* [[Roberto Certomà]]: soldato DiStefano
* [[Tonino Accolla]]: Larry Purvis
* [[Roberto Draghetti]]: soldato
|fotografo = [[Darius Khondji]]
|montatore = [[Hervé Schneid]]
|effetti speciali = [[Alec Gillis]], [[Tom Woodruff Jr.]]
|musicista = [[John Frizzell]]
|scenografo = [[Nigel Phelps]]
}}
 
'''''AlienTrelawny -of Lathe clonazioneWells''''' (o ''AlienTrelawney of the ResurrectionWells'') è un [[film muto]] del [[19971916]] diretto da [[Jean-PierreCecil M. JeunetHepworth]].
 
La sceneggiatura di [[Blanche McIntosh]] si basa sul lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]] che verrà poi riproposto in ''[[L'attrice (film 1928)|L'attrice]]'', un'altra versione cinematografica del 1928 diretta da [[Sidney Franklin]] e interpretata da [[Norma Shearer]].
Dopo un'anteprima a [[Parigi]] il 6 novembre [[1997]], il quarto ed ultimo film della saga di [[Alien]] uscì ufficialmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 26 novembre [[1997]]. In [[Italia]] è stato distribuito il 27 febbraio [[1998]].
 
== Trama ==
Un'attrice lascia il teatro per sposarsi con il figlio di un cancelliere ma poi ritornerà sulle scene.
[[File:Alien - La clonazione Screenshot.jpg|thumb|upright=1.2|Una delle copie di Ripley in una scena del film]]
Anno 2379. Sono passati 200 anni dai fatti del pianeta Fiorina 161 ed [[Ellen Ripley]] viene [[clonazione|clonata]] nel corso di un esperimento condotto sulla nave militare dei Sistemi Uniti "Auriga". Lo scopo è quello di recuperare l'embrione di [[Xenomorfo]] dal suo torace per ottenere una regina che produca degli Alien in larga scala a scopo bellico. L'esperimento riesce all'ottavo tentativo: la nuova Ripley, a causa dei processi subiti, non è però un semplice essere umano: ha una sorta di legame empatico con gli Xenomorfi e possiede alcune loro caratteristiche, come una forza sovrumana, il sangue corrosivo e la possibilità di ereditare i ricordi dei propri predecessori, per cui ha mantenuto molti ricordi della sua vita precedente.
 
==Produzione==
Nel frattempo, la nave da trasporto "Betty" attracca sull'Auriga con un carico di contrabbando di uomini tenuti in stato criogenico. Il generale Perez, a colloquio con il capo della nave Elgyn, paga il trasporto in contanti mantenendo il mistero sull'utilizzo del carico. Gli uomini ibernati serviranno in realtà da ospiti per le uova partorite dalla Regina, ormai adulta.
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
 
==Distribuzione==
Call, una dei contrabbandieri, si introduce nella cella dov'è tenuta Ripley, rivelandole che si tratta di un clone e offrendosi di ucciderla comunque quando scopre che l'embrione alieno le è già stato rimosso. Questa però le risponde che non ha nessuna intenzione di morire e le ordina di andarsene. Il comportamento della ragazza però non passa inosservato, e porta il capo della stazione ad arrestare i contrabbandieri con l'accusa di essere terroristi. Una breve sparatoria consente al gruppo di liberarsi, prendendo Wren e il soldato DiStefano come ostaggi per poter tornare alla loro astronave.
Distribuito dalla Hepworth, il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel marzo 1916.
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
Nel frattempo i neonati Xenomorfi (generati utilizzando i corpi portati dai contrabbandieri) riescono a liberarsi dall'area per esperimenti dove sono tenuti facendo a pezzi uno dei loro compagni, in modo da sciogliere la pareti delle celle con il suo sangue corrosivo. Le creature catturano il dottor Gediman e cominciano a uccidere l'equipaggio della nave, portando il generale Perez ad ordinare l'evacuazione. La maggior parte dei militari riesce a fuggire, mentre il generale e alcuni altri perdono la vita.
 
==Voci correlate==
Il gruppo di contrabbandieri, compreso che qualcosa non va, comincia a dirigersi verso la propria nave, ma perde Elgyn, ucciso da una delle creature dopo essersi allontanato dal gruppo. Gli altri, dopo averne scoperto il cadavere tentano disperatamente di fuggire ma rimangono bloccati in vicolo cieco. A salvarli interviene Ripley che, dopo essersi liberata dalla cella dove si trovava rinchiusa, attira ed elimina l'alieno che li inseguiva.
*[[Filmografia Hepworth]]
Nonostante le proteste di Call, il gruppo permette a Ripley di seguirli. Successivamente il gruppo trova un uomo, in stato confusionale, Purvis. Si scopre che è una delle cavie dell'esperimento e che porta in sé un embrione alieno. I fuggitivi, convinti da Call, decidono comunque di portarlo con loro e ibernarlo nella Betty per poi rimuovere l'alieno.
 
==Collegamenti esterni==
Nel corso della fuga, Ripley rinviene una stanza con la dicitura "1-7" e, poiché sul suo braccio è tatuato il numero "8", si incuriosisce e decide di entrare: trova così i mostruosi esperimenti di clonazione precedenti a lei, orrendi ibridi tra umani e Xenomorfi, tra cui l'ultimo in fin di vita che la prega di ucciderla. Call le passa un lanciafiamme e Ripley pone fine alle sofferenze della sventurata creatura, per poi radere al suolo il laboratorio distruggendo i resti degli altri cloni.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
Durante l'attraversamento subacqueo della mensa, completamente allagata, Hillard viene catturata da uno Xenomorfo, mentre gli altri si trovano bloccati da un gruppo di uova in procinto di schiudersi. Christie riesce a colpirle con alcuni proiettili esplosivi, permettendo al gruppo di uscire dall'acqua.
Mentre risalgono la scala però Wren inganna Call e, dopo essersi fatto consegnare un'arma, le spara, facendola cadere in acqua e bloccando, dopo averla attraversata, l'unica porta per lasciare il condotto. A complicare le cose dalle acque emerge anche lo Xenomorfo che li seguiva, che riesce ad accecare Christie prima di venire ucciso da Johner. Christie, resosi conto di non essere in grado di continuare si lascia poi a sua volta cadere in acqua, sacrificandosi per salvare gli altri. Improvvisamente la porta si apre, rivelando Call. Ripley capisce rapidamente come faccia ad essere ancora viva: si tratta di un androide, a conoscenza degli esperimenti del generale ed intenzionata a fermarli prima che possano mettere in pericolo l'intera razza umana.
Sfruttando le sue capacità, Call libera la strada per la Betty, blocca Wren (scatenandogli contro un gruppo di Xenomorfi) e ordina al computer centrale di far schiantare l'Auriga invece di atterrare.
Poco prima di raggiungere la navicella però Ripley subisce l'influenza di una sorta di istinto primordiale, chinandosi incautamente su una griglia che cede, facendola precipitare nel nido degli Xenomorfi.
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
Sulla Betty ricompare Wren, ancora intenzionato a consegnare lo Xenomorfo ai suoi superiori: verrà ucciso da Purvis, nel suo ultimo gesto prima che l'embrione nascente lo uccida a sua volta. I pochi superstiti eliminano quindi l'alieno neonato.
[[Categoria:Film perduti]]
 
[[Categoria:Film sentimentali]]
Ripley intanto si risveglia nella stanza della regina: il dottor Gediman, intrappolato in un bozzolo, spiega che la regina Alien ha subito delle mutazioni e, per la prima volta, invece che depositare uova sta partorendo. La creatura, un mostruoso ibrido umano-Alien, appena nata uccide la Regina, riconoscendo in Ripley la propria vera madre. Quest'ultima, approfittando della distrazione della creatura (impegnata ad uccidere il dottore) fugge verso la Betty, raggiungendola appena in tempo.
[[Categoria:Film Hepworth]]
 
La navicella però ha difficoltà a partire, perché il portello non si chiude bene. Call scopre la presenza a bordo dell'ibrido ed è costretta ad assistere impotente all'uccisione di DiStefano, sopraggiunto per aiutarla. Ripley, percependo che qualcosa non va, salva l'androide e, sfruttando il proprio sangue corrosivo, causa un foro nella navicella, dalla quale l'Ibrido viene risucchiato e disperso nello spazio.
La navicella raggiunge finalmente l'atmosfera terrestre e il film si conclude con Ripley che guarda la [[Terra]] insieme a Call, entrambe incerte ma fiduciose sul loro futuro.
 
== Riconoscimenti ==
*[[Satellite Awards 1997|1997]] - '''[[Satellite Award]]'''
**Nomination ''[[Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista|Miglior film d'animazione o a tecnica mista]]'' a [[Bill Badalato]], [[Gordon Carroll]], [[David Giler]] e [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]]
*1998 - '''[[Saturn Award]]'''
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]]'' a [[Jean-Pierre Jeunet]]
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Sigourney Weaver]]
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Winona Ryder]]
** Nomination ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Bob Ringwood]]
** Nomination ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Pitof]], [[Erik Henry]], [[Alec Gillis]] e [[Tom Woodruff Jr.]]
*[[Blockbuster Entertainment Awards 1998|1998]] - '''[[Blockbuster Entertainment Award]]'''
** ''Miglior attrice non protagonista in un film di fantascienza'' a [[Winona Ryder]]
** Nomination ''Migliore attrice in un film di fantascienza'' a [[Sigourney Weaver]]
*[[Bogey Awards 1997|1997]] - '''[[Bogey Awards]]'''
**''Bogey Award''
*1998 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
**Nomination ''Miglior attrice in un film di fantascienza/horror/fantasy'' a [[Sigourney Weaver]]
*1997 - '''[[Stinkers Bad Movie Awards]]'''
**Nomination ''Peggior attrice'' a [[Sigourney Weaver]]
**Nomination ''Peggior attrice non protagonista'' a [[Winona Ryder]]
 
== Videogioco ==
'''''[[Alien Resurrection (videogioco)|Alien Resurrection]]''''' è un [[videogioco d'azione]] sviluppato dalla [[Argonaut Games]] e pubblicato nel [[2000]] dalla [[Fox Interactive]] per [[PlayStation|Sony PlayStation]], ed ispirato al film. Il gioco ha avuto un riscontro dalla critica altalenante, e una valutazione complessiva di 61 su Metacritic<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation/alien-resurrection|titolo=Alien Resurrection|sito=Metacritic|accesso=2017-03-10}}</ref>.Il motore grafico sfrutta a pieno le potenzialità della console che ormai si accingeva al tramonto dopo l'annuncio di [[PlayStation 2|Playstation 2]]. Inizialmente era prevista anche una conversione del titolo per [[SEGA]] [[Dreamcast]], successivamente cancellata.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.alien.it|La risorsa italiana sulla saga di Alien}}
* [http://www.fantascienza.com/6822/alien-resurrection-la-clonazione-di-ripley ''La clonazione di Ripley''], da Fantascienza.com
 
{{Alien}}
{{Jean-Pierre Jeunet}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film di Alien]]
[[Categoria:Film horror fantascientifici]]
[[Categoria:Film sui cloni]]