Vaccino anti febbre gialla e Trelawny of the Wells: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
{{Disclaimer|medico}}
|titolo italiano = Trelawny of the Wells
|titolo alfabetico = Trelawny of the Wells
|titolo originale = Trelawny of the Wells
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Regno Unito]]
|anno uscita = [[1916]]
|durata = 5 rulli
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.33 : 1
|genere = romantico
|regista = [[Cecil M. Hepworth]]
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]]
|sceneggiatore = [[Blanche McIntosh]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
|attori =
*[[Alma Taylor]]: Rose Trelawny
*[[Stewart Rome]]: Tom Wrench
*[[Violet Hopson]]: Imogen Parrott
*[[John MacAndrews]]: James Telfer
*[[Warwick Buckland]]: Sir William Gower
*[[Gwynne Herbert]]: Trafalgar Gower
*[[Marguerite Blanche]] (come Margaret Blanche): Claire de Foenix
*[[Percy Manton]]: capitano de Foenix
*[[William Felton]]: Ablett
*[[Ivy Millais]]: Sarah
*[[Amy Lorraine]]: Mrs. Telfer
*[[Johnny Butt]]: Augustus Colpoys
*[[Bob Bouchier]]
*[[Sybil Coventry]]: Mrs. Mossup
|fotografo =
}}
 
'''''Trelawny of the Wells''''' (o ''Trelawney of the Wells'') è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Cecil M. Hepworth]].
Il '''vaccino della febbre gialla''' è una preparazione liofilizzata da ricostituire come sospensione acquosa immediatamente prima dell'uso. Viene impiegato per indurre [[Immunità|immunità attiva]] contro la [[febbre gialla]].<ref name="pmid18431480">{{cita pubblicazione |autore=Roukens AH |coautori=Vossen AC, Bredenbeek PJ, van Dissel JT, Visser LG |titolo=Intradermally administered yellow fever vaccine at reduced dose induces a protective immune response: a randomized controlled non-inferiority trial |rivista=Plos One |volume=3 |numero=4 |pagine=e1993 |anno=2008 |pmid=18431480 |pmc=2297511 |doi=10.1371/journal.pone.0001993 |url=http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0001993 |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref><ref name="pmid18039952">{{cita pubblicazione |autore=Norrby E |titolo=Yellow fever and Max Theiler: the only Nobel Prize for a virus vaccine |rivista=The Journal of Experimental Medicine |volume=204 |numero=12 |pagine=2779–84 |mese= Novembre |anno=2007 |pmid=18039952 |pmc=2118520 |doi=10.1084/jem.20072290 |url=http://jem.rupress.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=18039952 |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref>
Ad oggi il principale tipo di vaccino contro la febbre gialla prodotto su larga scala è il vaccino del virus 17D (Rockefeller, vivo, attenuato).
La quantità di vaccino disponibile nel mondo è limitata: ciò è dovuto al fatto che l'emivita del prodotto è relativamente breve e non permette l'accumulo di grandi quantitativi.
Sfortunatamente la richiesta di vaccino è irregolare: improvvisamente elevata durante le [[epidemie]] e bassa durante i periodi interepidemici. Il vaccino anti febbre gialla si è dimostrato, con il trascorrere degli anni, uno tra i vaccini più sicuri ed altamente efficaci contro una malattia caratterizzata da un'elevato tasso di mortalità.<ref name="pmid21549787">{{cita pubblicazione |autore=Thomas RE |coautori= Lorenzetti DL, Spragins W, Jackson D, Williamson T |titolo=Active and passive surveillance of yellow fever vaccine 17D or 17DD-associated serious adverse events: systematic review |rivista=Vaccine |volume=29 |numero=28 |pagine=4544–55 |mese=Giugno |anno=2011 |pmid=21549787 |doi=10.1016/j.vaccine.2011.04.055 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0264-410X(11)00600-1 |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref>
== Farmacodinamica ==
Il liofilizzato è ottenuto dal [[ceppo virale|ceppo]] 17D del virus della [[febbre gialla]], coltivato su uova embrionate di [[gallina]] ed esente da patogeni in quanto proveniente da allevamenti indenni da microorganismi infettivi. Dopo l'incubazione, la fase acquosa contenente il virus ottenuto dalle uova infette viene chiarificata e sottoposta ai saggi di identità, sterilità e verifica dell'assenza dei microorganismi estranei. Durante la preparazione del vaccino possono essere aggiunti adatti [[antibiotici]].
Il vaccino, mescolato con un antisiero specifico per il virus della febbre gialla, deve mostrare una diminuzione rilevante della capacità di infettare colture di cellule sensibili.
Il vaccino della febbre gialla è impiegato per indurre immunità attiva contro la febbre gialla. L'immunità, comportante la produzione di specifici [[linfociti B]] e T e la comparsa di [[anticorpi]] circolanti,
si instaura generalmente entro 10 giorni dalla somministrazione e perdura per molti anni, anche per tutta la vita.
 
La sceneggiatura di [[Blanche McIntosh]] si basa sul lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]] che verrà poi riproposto in ''[[L'attrice (film 1928)|L'attrice]]'', un'altra versione cinematografica del 1928 diretta da [[Sidney Franklin]] e interpretata da [[Norma Shearer]].
== Usi clinici ==
Il vaccino anti febbre gialla è indicato per l’immunizzazione primaria in soggetti che si debbono portare in viaggio verso un’area endemica o si trovano a transitare attraverso un’area endemica.
È inoltre indicato in quei soggetti che per diversi motivi (ad esempio di lavoro o turismo) debbono recarsi in viaggio verso un paese che richie un Certificato Internazionale di Vaccinazione per l’ingresso
È infine consigliata agli addetti di laboratori che maneggiano materiale potenzialmente infetto e a chi vive in zone endemiche (in particolare paesi dell'Africa e dell'America del Sud).
 
== Trama ==
== Effetti collaterali e indesiderati ==
Un'attrice lascia il teatro per sposarsi con il figlio di un cancelliere ma poi ritornerà sulle scene.
Il vaccino per la febbre gialla è generalmente ben tollerato. Talvolta è possibile osservare la comparsa di reazioni minori qualche giorno dopo l'inoculo. In circa il 5% dei pazienti si assiste a comparsa di [[febbre]], lieve [[cefalea]], [[mialgia]] e [[lombalgia]], in assenza di reazione [[Linfonodi|linfonodale]] regionale o infiammazione nel sito di iniezione.
Le reazioni avverse più gravi sono rappresentate dalle [[encefaliti]] e dalle [[reazioni allergiche]].
 
==Produzione==
I casi di encefalite rappresentano una percentuale molto bassa, in proporzione ai dieci milioni di immunizzati che non hanno manifestato l'effetto collaterale.
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
I rari eventi di encefalite verificatisi nel corso di oltre 40 anni di immunizzazione (a partire dal 1945), più correttamente definite malattie neurotropiche associate al vaccino della febbre gialla (YEL-AND),<ref name="pmid18419548">{{cita pubblicazione |autore=Bae HG |coautori= Domingo C, Tenorio A, de Ory F, Muñoz J, Weber P, Teuwen DE, Niedrig M |titolo=Immune response during adverse events after 17D-derived yellow fever vaccination in Europe |rivista=The Journal of Infectious Diseases |volume=197 |numero=11 |pagine=1577–84 |mese=Giugno |anno=2008 |pmid=18419548 |doi=10.1086/587844 |url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=18419548 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref> secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità sono stati complessivamente 26 (tra certi e probabili e di questi 16 casi hanno interessato bambini con meno di 6 mesi di età).<ref name="pmid23909008">{{cite journal |author= |title=Vaccines and vaccination against yellow fever. WHO position paper -- June 2013 |journal=Relevé Épidémiologique Hebdomadaire / Section D'hygiène Du Secrétariat De La Société Des Nations = Weekly Epidemiological Record / Health Section of the Secretariat of the League of Nations |volume=88 |issue=27 |pages=269–83 |year=2013 |month=July |pmid=23909008 |doi= |url= |accessdate=2014-12-12}}</ref>
Le reazioni allergiche includono [[Rash cutaneo|rash cutanei]], [[eritema multiforme]], [[prurito]], [[orticaria]], [[angioedema]].<ref name="pmid18809449">{{cita pubblicazione |autore=Lindsey NP |coautori=Schroeder BA, Miller ER, Braun MM, Hinckley AF, Marano N, Slade BA, Barnett ED, Brunette GW, Horan K, Staples JE, Kozarsky PE, Hayes EB |titolo=Adverse event reports following yellow fever vaccination |rivista=Vaccine |volume=26 |numero=48 |pagine=6077–82 |mese= Novembre |anno2008 |pmid=18809449 |doi=10.1016/j.vaccine.2008.09.009 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0264-410X(08)01230-9 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref> Molto di rado (un caso su un milione di pazienti) è possibile che si manifesti asma bronchiale. Questo effetto avverso si verifica principalmente in persone con precedenti di allergia, specialmente alle uova.
Molto raramente sono state registrate anche reazioni allergiche immediate, talvolta accompagnate da [[shock anafilattico]] e [[collasso circolatorio]].
Del tutto eccezionale è la possibilità che si manifesti, pressoché sempre entro 24 ore dall'avvenuta vaccinazione, una reazione allergica simile al [[fenomeno di Arthus]], talvolta fatale.
 
==Distribuzione==
== Controindicazioni ==
Distribuito dalla Hepworth, il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel marzo 1916.
In linea generale i bambini con meno di nove mesi d'età non dovrebbero essere immunizzati per evitare le possibili complicazioni encefalitiche.
In un ottica di rapporto rischio/beneficio è possibile immunizzare i bambini, a partire da sei mesi d'età, che vivono in aree rurali con precedenti di epidemie di febbre gialla. In presenza di bambini che vivono in zone epidemiche con focolai attivi, è possibile procedere alla vaccinazione a partire dai quattro mesi di età.<br>
I bambini al di sotto dei quattro mesi d'età non dovrebbero ricevere, in nessun caso, il vaccino della febbre gialla.<br>
Non esistono dati sufficienti riguardanti la sicurezza del vaccino della febbre gialla in soggetti [[HIV]]-positivi. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare la somministrazione solo ai casi in cui il rischio di contagio è elevato<ref name="pmid22302874">{{cita pubblicazione |autore=Thomas RE |coautori= Lorenzetti DL, Spragins W, Jackson D, Williamson T |titolo=The safety of yellow fever vaccine 17D or 17DD in children, pregnant women, HIV+ individuals, and older persons: systematic review |rivista=The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene |volume=86 |numero=2 |pagine=359–72 |mese=febbraio |anno=2012 |pmid=22302874 |pmc=3269291 |doi=10.4269/ajtmh.2012.11-0525 |url=http://www.ajtmh.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=22302874 |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref>anche perchè la percentuale di soggetti che sviluppa anticorpi specifici contro il virus della febbre gialla è decisamente più bassa,<ref name="pmid19191654">{{cita pubblicazione |autore=Veit O |coautori=Niedrig M, Chapuis-Taillard C, Cavassini M, Mossdorf E, Schmid P, Bae HG, Litzba N, Staub T, Hatz C, Furrer H |titolo=Immunogenicity and safety of yellow fever vaccination for 102 HIV-infected patients |rivista=Clinical Infectious Diseases : an Official Publication of the Infectious Diseases Society of America |volume=48 |numero=5 |pagine=659–66 |mese= Marzo |anno=2009 |pmid=19191654 |doi=10.1086/597006 |url=http://www.cid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=19191654 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref> in particolare nella popolazione pediatrica.<ref name="pmid9427466">{{cita pubblicazione |autore=Sibailly TS |coautori= Wiktor SZ, Tsai TF, Cropp BC, Ekpini ER, Adjorlolo-Johnson G, Gnaore E, DeCock KM, Greenberg AE |titolo=Poor antibody response to yellow fever vaccination in children infected with human immunodeficiency virus type 1 |rivista=The Pediatric Infectious Disease Journal |volume=16 |numero=12 |pagine=1177–9 |mese= Dicembre |anno=1997 |pmid=9427466 |doi= |url=http://meta.wkhealth.com/pt/pt-core/template-journal/lwwgateway/media/landingpage.htm?issn=0891-3668&volume=16&issue=12&spage=1177 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref> Più recentemente, basandosi su una popolazione ridotta di soggetti HIV positivi, si è evidenziato che la vaccinazione non comporterebbe l'insorgenza di reazioni avverse significative, ma che, nel contempo è bene vaccinare gli individui HIV positivi solo dopo aver soppresso la replicazione virale.<ref name="pmid24453061">{{cita pubblicazione |autore=Barte H |coautori= Horvath TH, Rutherford GW |titolo=Yellow fever vaccine for patients with HIV infection |rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews |volume=1 |numero= |pagine=CD010929 |anno=2014 |pmid=24453061 |doi=10.1002/14651858.CD010929.pub2 |url=http://dx.doi.org/10.1002/14651858.CD010929.pub2 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref><br>
I soggetti non immunocompetenti e comunque in terapia con farmaci immunosoppressori ([[azatioprina]], [[ciclofosfamide]]) in seguito a somministrazione del vaccino della febbre gialla possono vedere potenziata sia la replicazione virale sia lo sviluppo dell'infezione. Aumenta inoltre il rischio di effetti collaterali gravi (in particolare di encefalite).<ref name="pmid18715730">{{cita pubblicazione |autore=Bruyand M |coautori= Receveur MC, Pistone T, Verdière CH, Thiebaut R, Malvy D |titolo=[Yellow fever vaccination in non-immunocompetent patients] |rivista=Médecine Et Maladies Infectieuses |volume=38 |numero=10 |pagine=524–32 |mese= Ottobre |anno=2008 |pmid=18715730 |doi=10.1016/j.medmal.2008.06.031 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0399-077X(08)00188-1 |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref>
Negli individui che hanno ricevuto trasfusione di [[Plasma (biologia)|plasma]] o di [[sangue]] il vaccino della febbre gialla dovrebbe essere somministrato a distanza di almeno due mesi.
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
== Dosi terapeutiche ==
Per indurre l'immunità è richiesta la somministrazione di una sola dose da 0,5 ml di vaccino ricostituito, pari a non meno di 1.000 UI di virus della febbre gialla (ceppo 17 D–204, vivo, attenuato), da somministrare sottocute. Nei [[Lattante|lattanti]] e nei bambini piccoli (età compresa tra 6 mesi e 2 anni) il sito di iniezione raccomandato è la regione anterolaterale della [[coscia]]. Nei bambini più grandi e negli adulti il sito di iniezione cui è opportuno ricorrere è il [[muscolo deltoide]].
 
==Voci correlate==
== Gravidanza e allattamento ==
*[[Filmografia Hepworth]]
I vaccini vivi non dovrebbero essere somministrati durante il primo trimestre di [[gravidanza]], anche se non vi è evidenza che possano provocare danno fetale.<ref name="pmid8236412">{{cita pubblicazione |autore=Nasidi A |coautori=Monath TP, Vandenberg J, Tomori O, Calisher CH, Hurtgen X, Munube GR, Sorungbe AO, Okafor GC, Wali S |titolo=Yellow fever vaccination and pregnancy: a four-year prospective study |rivista=Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene |volume=87 |numero=3 |pagine=337–9 |anno=1993 |pmid=8236412 |doi= |url= |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref>
Nelle donne in stato di gravidanza l'immunizzazione dovrebbe essere indotta solo se il rischio di contrarre la febbre gialla è superiore al rischio legato alla somministrazione del vaccino.<ref name="pmid8245539">{{cita pubblicazione |autore=Tsai TF |coautori=Paul R, Lynberg MC, Letson GW |titolo=Congenital yellow fever virus infection after immunization in pregnancy |rivista=The Journal of Infectious Diseases |volume=168 |numero=6 |pagine=1520–3 |mese=Dicembre |anno=1993 |pmid=8245539 |doi= |url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=8245539 |accesso= 11 dicembre 2014}}</ref><ref name="pmid12437192">{{cita pubblicazione |autore=Cetron MS |coautori= Marfin AA, Julian KG, Gubler DJ, Sharp DJ, Barwick RS, Weld LH, Chen R, Clover RD, Deseda-Tous J, Marchessault V, Offit PA, Monath TP |titolo=Yellow fever vaccine. Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), 2002 |rivista=MMWR. Recommendations and Reports : Morbidity and Mortality Weekly Report. Recommendations and Reports / Centers for Disease Control |volume=51 |numero=RR-17 |pagine=1–11; quiz CE1–4 |mese=Novembre |anno=2002 |pmid=12437192 |doi= |url= |access0= 12 dicembre 2014}}</ref>
 
==Collegamenti esterni==
== Interazioni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Vaccino del morbillo|morbillo]] e [[vaccino del vaiolo]] (attualmente non più in uso): la somministrazione concomitante di questi vaccini e del vaccino della febbre gialla per via intradermica nello stesso sito provoca una diminuzione della velocità di sieroconversione alla febbre gialla.<ref name="pmid21640779">{{cita pubblicazione |autore=Nascimento Silva JR |coautori= Camacho LA, Siqueira MM, Freire Mde S, Castro YP, Maia Mde L, Yamamura AM, Martins RM, Leal Mde L |titolo=Mutual interference on the immune response to yellow fever vaccine and a combined vaccine against measles, mumps and rubella |rivista=Vaccine |volume=29 |numero=37 |pagine=6327–34 |mese= Agosto |anno=2011 |pmid=21640779 |doi=10.1016/j.vaccine.2011.05.019 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0264-410X(11)00729-8 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref>
Se i vaccini vengono somministrati in zone cutanee differenti non si verifica alcuna interferenza, anche in caso di somministrazione concomitante del [[vaccino antidifterico]], [[vaccino antitetanico]] e del [[vaccino della pertosse]].
* [[Vaccino del colera]]: la somministrazione concomitante di questo vaccino potrebbe interferire con la risposta immunitaria al vaccino della febbre gialla, e viceversa. Infatti, quando i due vaccini vengono somministrati con un intervallo inferiore alle 3 settimane si osserva nel siero una diminuzione iniziale dei livelli anticorpali di ciascun vaccino. Tale interferenza non sembra tuttavia avere rilevanza clinica e porterebbe soltanto a un ritardo nella risposta anticorpale.<ref name="pmid1098542">{{cita pubblicazione |autore=Gateff C |coautori=Dodin A, Wiart J |titolo=[A comparison of the serological effects of classical cholera vaccine and of purified fraction vaccine, with or without simultaneous yellow fever vaccine (author's transl)] |rivista=Annales De Microbiologie |volume=126 |numero=2 |pagine=231–46 |anno=1975 |pmid=1098542 |doi= |url= |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref><ref name="pmid9086143">{{cita pubblicazione |autore=Kollaritsch H, Que JU, Kunz C, Wiedermann G, Herzog C, Cryz SJ |titolo=Safety and immunogenicity of live oral cholera and typhoid vaccines administered alone or in combination with antimalarial drugs, oral polio vaccine, or yellow fever vaccine |rivista=The Journal of Infectious Diseases |volume=175 |numero=4 |pagine=871–5 |mese=Aprile |anno=1997 |pmid=9086143 |doi= |url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=9086143 |accesso= 12 dicembre 2014}}</ref>
 
{{Portale|cinema}}
== Precauzioni per la conservazione ==
Il vaccino nella forma liofilizzata deve essere conservato al riparo dalla luce e a temperature comprese tra 2 e 8&nbsp;°C, evitandone il congelamento.
In queste condizioni il vaccino mantiene la sua attività per almeno due anni. La sospensione ricostituita deve essere utilizzata immediatamente.
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
== Aree a rischio ==
[[Categoria:Film perduti]]
L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) pubblica annualmente un opuscolo intitolato ''International Travel and Health: Vaccination Requirements and Health Advice'' che fornisce informazioni su quali siano in Africa e in Sud America le zone endemiche per la febbre gialla e quali siano i Paesi che richiedono ai viaggiatori un certificato di vaccinazione.
[[Categoria:Film sentimentali]]
Il certificato di vaccinazione internazionale è valido solo per dieci anni a partire da 10 giorni dopo l'immunizzazione primaria e solo se il vaccino utilizzato è stato approvato dall'OMS ed è stato somministrato in centri di vaccinazione autorizzati.
[[Categoria:Film Hepworth]]
 
== Strategie di immunizzazione in Africa ==
Negli ultimi 40 anni in Africa sono state approntate due diverse strategie di immunizzazione per la febbre gialla.
* ''Programma di immunizzazione di emergenza'': ha lo scopo di limitare la diffusione dell'infezione che interessa tutte le persone presenti nel focus epidemico senza tener conto del loro stato immunologico.
Sfortunatamente questa strategia presenta lo svantaggio che l'immunità non compare prima di 7 giorni dalla somministrazione del vaccino, e pertanto, durante tale periodo, vi è la possibilità che si verifichino ulteriori decessi anche tra i vaccinati.
* ''Programma di immunizzazione di routine'': viene effettuato in modo programmato per immunizzare anticipatamente tutta la popolazione considerata a rischio. Il vaccino della febbre gialla può essere incluso in un programma nazionale di immunizzazione. La somministrazione del vaccino insieme a quello del morbillo all'età di nove mesi comporta indubbi vantaggi logistici. Nelle aree rurali, considerate endemiche, l'età minima per l'immunizzazione di routine può essere abbassata a sei mesi.
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
Letteratura ­ M. Lhuillier et al., J. Biol. Stand. 17, 9, 1989; WHO, Prevention and control of
yellow fever in Africa, Geneva, 1986.
{{Portale|Medicina}}
 
[[Categoria:Vaccini]]