Associazione Calcio ChievoVerona e Trelawny of the Wells: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messo un termine più preciso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
{{Squadra di calcio
|titolo italiano = Trelawny of the Wells
|nome squadra = AC ChievoVerona
|titolo alfabetico = Trelawny of the Wells
|nomestemma = chievostemma.png
|titolo originale = Trelawny of the Wells
|soprannomi = ''Clivensi'', ''Squadra della Diga'', ''Mussi Volanti'', ''Céo''
| squadra1immagine =
|didascalia =
|pattern_b1=_chievo1718h
|lingua originale = inglese
|body1=FFEE00
|paese = [[Regno Unito]]
|pattern_la1=_chievo1718h
|anno uscita = [[1916]]
|leftarm1=0000FF
|durata = 5 rulli
|pattern_ra1=_chievo1718h
|tipo colore = B/N
|rightarm1=0000FF
|film muto = sì
|pattern_sh1=_chievo1718h
|aspect ratio = 1.33 : 1
|shorts1=ffff00
|genere = romantico
|pattern_so1=_chievo1718h
|regista = [[Cecil M. Hepworth]]
|socks1=ffff00
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]]
|pattern_b2=_chievo1718a
|sceneggiatore = [[Blanche McIntosh]]
|body2=0000ff
|produttore =
|pattern_la2=
|produttore esecutivo =
|leftarm2=ff
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
|pattern_ra2=
|attori =
|rightarm2=ff
*[[Alma Taylor]]: Rose Trelawny
|pattern_sh2=
*[[Stewart Rome]]: Tom Wrench
|shorts2=ff
*[[Violet Hopson]]: Imogen Parrott
|pattern_so2=_chievo1718a
*[[John MacAndrews]]: James Telfer
|socks2=000074
*[[Warwick Buckland]]: Sir William Gower
|body3=ffffff
*[[Gwynne Herbert]]: Trafalgar Gower
|pattern_b3=_chievo1718t
*[[Marguerite Blanche]] (come Margaret Blanche): Claire de Foenix
|pattern_la3=
*[[Percy Manton]]: capitano de Foenix
|leftarm3=3a6a54
*[[William Felton]]: Ablett
|pattern_ra3=
*[[Ivy Millais]]: Sarah
|rightarm3=3a6a54
*[[Amy Lorraine]]: Mrs. Telfer
|pattern_sh3=_chievo1718t
*[[Johnny Butt]]: Augustus Colpoys
|shorts3=ffffff
*[[Bob Bouchier]]
|pattern_so3=_chievo1718t
*[[Sybil Coventry]]: Mrs. Mossup
|socks3=ffffff
|fotografo =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu (Bordato)2.png}} [[Giallo]] e [[blu]]
|simboli = [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]], [[Ponte diga Chievo|Diga]]
|inno = Vola con noi
|autore = [[Sonohra]]
|città = [[Verona]] <small>([[Chievo (Verona)|Chievo]])</small>
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1929
|annoscioglimento = 1936
|rifondazione = 1948
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Luca Campedelli]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
|stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|capienza = {{TA|39 211}}
|sito = www.chievoverona.it
|scudetti =
|coppe Italia =
|coppe Ali della Vittoria = 1
|titoli nazionali= 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]
|coppe nazionali =
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018
|abbonamenti =
}}
L''''Associazione Calcio ChievoVerona''', comunemente nota come '''ChievoVerona''' o più semplicemente come '''Chievo''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Chievo (Verona)|Chievo]], quartiere di [[Verona]]. Fondata nel [[1929]] e ricostituitasi nel [[1948]],<ref>{{Cita|Bottacini|p. 22|Bottacini}}.</ref> per la [[Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018|stagione 2017-18]] milita nella [[Serie A]].
 
'''''Trelawny of the Wells''''' (o ''Trelawney of the Wells'') è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Cecil M. Hepworth]].
Includendo la stagione in corso, il Chievo ha partecipato a 27 campionati nazionali, di cui 5 in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], 8 in [[Serie B]] e 16 in [[Serie A]]. I clivensi hanno vinto un campionato di Serie B.<ref name=A>{{cita web|url=http://www.chievocalcio.tv/it/content/la-storia-del-chievoverona|titolo=La storia del ChievoVerona|editore=chievocalcio.tv|accesso=25 ottobre 2014}}</ref> In ambito europeo i migliori risultati ottenuti sono le partecipazioni, negli [[anni 2000]], alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] e alla [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref name=A/>
 
La sceneggiatura di [[Blanche McIntosh]] si basa sul lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]] che verrà poi riproposto in ''[[L'attrice (film 1928)|L'attrice]]'', un'altra versione cinematografica del 1928 diretta da [[Sidney Franklin]] e interpretata da [[Norma Shearer]].
Il Chievo costituisce un ''unicum'' nel panorama calcistico italiano, essendo l'unico club proveniente dalle categorie regionali minori ad aver scalato l'intera [[Campionato italiano di calcio|piramide calcistica nazionale]], fino a giungere dapprima in Serie A e poi nelle coppe europee.<ref name=A/>
 
== StoriaTrama ==
Un'attrice lascia il teatro per sposarsi con il figlio di un cancelliere ma poi ritornerà sulle scene.
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona}}
[[File:Una delle prime formazioni del Chievo.jpg|thumb|left|I pionieri dell<nowiki>'</nowiki>''O.N.D. Chievo'' nel [[1929]], in campo con una maglia scaccata]]
 
==Produzione==
L<nowiki>'</nowiki>''Opera Nazionale Dopolavoro Chievo'' nasce nel 1929 su iniziativa di un gruppo di appassionati di calcio del borgo di Chievo, situato alle porte di Verona,<ref>{{cita web|url=http://circ3.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=10705|titolo=3^ Circoscrizione Comune di Verona|accesso=12 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/content/la-storia-del-chievoverona|titolo=La storia del ChievoVerona|editore=chievoverona.it}}</ref> con i colori sociali [[blu]] e [[bianco]], alternati su una maglia a quadri, e con pantaloncini bianchi. Inizialmente la società non viene affiliata alla [[FIGC]], limitandosi a disputare gare a carattere amichevole. Dal 1931 il blu delle divise diventa [[Celeste (colore)|celeste]], tant'è che, per molti anni, i giocatori di Chievo assumeranno l'appellativo di "biancocelesti". L'attività dell<nowiki>'</nowiki>''O.N.D. Chievo'' termina nel 1936, in seguito a problemi finanziari.
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
[[File:Chievo 1965-1966.gif|thumb|Il ''Cardi Chievo'' della stagione 1965-66]]
 
==Distribuzione==
Al termine della [[seconda guerra mondiale]], nel 1948, la società viene rifondata come ''A.C. Chievo'' e si iscrive alla [[Seconda Divisione]]. Al termine della stagione 1950-51, la squadra vince il campionato regionale di Seconda Divisione, ottenendo la promozione in [[Prima Divisione]] veneta. Nell'aprile 1952 fa il suo debutto in squadra Bruno Vantini, giocatore che manterrà la casacca clivense fino al 1971, e che detiene il primato di reti con la maglia del club. Nel 1957 la squadra cambia impianto in cui disputare le gare, spostandosi al campo parrocchiale "Carlantonio Bottagisio", dove giocherà le partite interne fino al 1986. Nel 1959, grazie alla ristrutturazione dei campionati nazionali, il Chievo viene ammesso in [[Seconda Categoria]]; sempre in quell'anno la squadra cambia denominazione societaria in ''Cardi Chievo'', dal nome del nuovo sponsor, ed ottiene rapidamente la promozione in [[Prima Categoria]]. La squadra resta nella medesima serie fino al 1963, quando subisce la prima retrocessione della sua storia.
Distribuito dalla Hepworth, il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel marzo 1916.
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
Nel 1964 Luigi Campedelli, uomo d'affari e proprietario della [[Paluani]], diviene presidente del Chievo; tuttavia, nel corso degli anni successivi, egli cederà la carica presidenziale, pur rimanendo "patron" della società, fino al 1990 quando vi tornerà a pieno titolo. Il Chievo inizia la lunga scalata tra i livelli del calcio italiano fino a raggiungere la Serie A nel 2001 e la Champions League nel 2007.
[[File:Chievo 1980-1981.jpg|thumb|left|Una formazione dell<nowiki>'</nowiki>''A.C. Chievo'' nel 1980-81]]
 
==Voci correlate==
Nella seconda metà degli anni 1960, la squadra vince per tre volte il campionato di Seconda Divisione (1965, 1968 e 1969), rinunciando alla Prima Categoria all'inizio della stagione 1968-1969 per problemi economici, e reiscrivendosi nell'annata successiva. Dopo aver giocato in Promozione tra il 1971 e il 1975 e in Serie D per il lustro successivo, dalla stagione 1981-1982 l'AC Chievo prende la denominazione ''Paluani Chievo'', dal nome dello sponsor [[Paluani]]. Nel campionato di D del 1986, il Chievo si gioca la vittoria del torneo con il {{Calcio Bassano|N}}: lo spareggio promozione a [[Brescia]] vede prevalere la squadra vicentina. Tuttavia, il 13 giugno 1986, una sentenza condanna il Bassano per illecito sportivo e il Chievo ottiene la promozione in [[Serie C2]]. Per la prima stagione in un campionato professionistico la squadra torna a chiamarsi ''A.C. Chievo'', e passa a disputare le gare interne allo [[stadio Marcantonio Bentegodi]] di [[Verona]]. Segue la promozione in [[Serie C1]] nel 1989.
*[[Filmografia Hepworth]]
 
==Collegamenti esterni==
Nel 1990 Luigi Campedelli torna presidente della società, e per identificare maggiormente la formazione con la città, decide di mutare la denominazione in ''A.C. ChievoVerona''. Il 15 settembre 1992 il presidente Luigi Campedelli muore improvvisamente per un attacco cardiaco, e a succedergli nella guida della società è il figlio [[Luca Campedelli|Luca]], che decide di farsi affiancare, con il ruolo di direttore sportivo, dall'ex calciatore clivense [[Giovanni Sartori (calciatore)|Giovanni Sartori]].<ref name="anto">{{cita news|titolo=Il miracolo Chievo. Le mille intuizioni della sua Favola|autore=Simone Antolini|pubblicazione=[[L'Arena]]|data=7 luglio 2014|pagina=27}}</ref> Nella stagione 1993-1994, con [[Alberto Malesani]] in panchina, il Chievo chiude il girone di C1 al primo posto conquistando la promozione in [[Serie B]]. Nel torneo cadetto, il club disputa per la prima volta nella storia il [[Derby di Verona|derby]] con il {{calcio Verona|N}}. Nell'estate del 2000, [[Luigi Delneri]] è nominato come nuovo allenatore dei veneti: l'arrivo del tecnico aprirà un ciclo di quattro anni in cui porterà la squadra dalla serie cadetta alla qualificazione in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Nel [[Serie B 2000-2001|campionato 2001]] la squadra chiude al terzo posto in classifica, e viene promossa per la prima volta in [[Serie A]].
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Luigi Del Neri.jpg|thumb|[[Luigi Delneri]], tecnico dei clivensi in occasione della storica promozione in [[Serie A]], nonché della prima qualificazione alle coppe europee]]
 
{{Portale|cinema}}
Il rendimento sorprendente durante la [[Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002|prima stagione in massima serie]] porta la squadra al centro di una grande attenzione mediatica, inducendo la stampa a parlare di ''Miracolo Chievo''. Il quinto posto nella [[Serie A 2001-2002|Serie A 2001-02]] vale l'accesso alla successiva [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], dove tuttavia esce al primo turno per mano della {{Calcio Stella Rossa|NB}}. Nel campionato del 2006, la dirigenza decide di affidare la squadra a [[Giuseppe Pillon]], che ottiene il settimo posto in campionato: nonostante ciò, dopo i fatti di [[Calciopoli]] e il conseguente sconvolgimento della classifica, il Chievo scala alcune posizioni ritrovandosi al quarto posto, che consente alla formazione gialloblù di disputare il terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]], dalla quale però viene subito eliminata per mano dei bulgari del {{Calcio Levski Sofia|NB}}. I clivensi vengono dunque ammessi in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]], dove i portoghesi dello {{Calcio Braga|NB}} pongono fine al cammino europeo della squadra veronese nel doppio confronto del primo turno. Queste eliminazioni, e soprattutto l'avvio negativo nel campionato 2006-2007,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/ottobre/16/Chievo_torna_Del_Neri_Torino_ga_10_061016138.shtml|titolo=Chievo, torna Delneri Torino fatale a Pillon|data=16-10-06|editore=archiviostorico.gazzetta.it|accesso=23 novembre 2014}}</ref> convincono i dirigenti clivensi a sostituire Pillon con [[Luigi Delneri]]. Il ritorno dell'artefice del ''Miracolo Chievo'' nel tentativo di risollevare le sorti della squadra è però vano, e il Chievo chiude in diciottesima posizione retrocedendo in Serie B.
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
Nella stagione 2007-2008 la squadra, guidata da [[Giuseppe Iachini]], vince il campionato e ottiene l'immediato ritorno in Serie A; la bandiera gialloblù [[Sergio Pellissier]] chiude ai primi posti della classifica marcatori grazie alla realizzazione di 22 reti. La stagione 2010-2011, sotto la guida tecnica di [[Stefano Pioli]] in sostituzione di Di Carlo, vede il Chievo solitario in testa alla classifica a pieni punti dopo le prime due giornate. Il 30 gennaio 2011, con la vittoria per 3-0 sul {{Calcio Brescia|NB}}, i clivensi festeggiano la 100ª vittoria in Serie A.
[[Categoria:Film perduti]]
 
[[Categoria:Film sentimentali]]
== Cronistoria ==
[[Categoria:Film Hepworth]]
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid blue; background:yellow;"| <span style="color:blue">Cronistoria dell'Associazione Calcio ChievoVerona</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1929 – Fondazione dell''''Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) Chievo''', che si iscrive al [[Unione Libera Italiana del Calcio|Campionato dei Liberi Veronesi]].
----
* 1931-1932 – 3º nel girone A della [[Unione Libera Italiana del Calcio|Seconda Categoria Veronese ULIC]].
* 1932-1933 – 1º nel girone A della [[Unione Libera Italiana del Calcio|Seconda Categoria Veronese ULIC]]. Alle finali provinciali, vince il titolo di '''Campione Veronese di Seconda Categoria ULIC''' battendo in finale l'Alba di Borgo Roma. Alle finali regionali supera il Vicenza Allievi (4-3 e 2-1 fuori), l'Arsiero (3-3 e 4-1 fuori) e perde la finale col Fiera di Treviso (1-5 fuori e 4-1).
* 1933-1934 – 3º nel girone A della [[Unione Libera Italiana del Calcio|Seconda Categoria Veronese ULIC]].
* 1934-1935 – 1º nel girone unico della [[Unione Libera Italiana del Calcio#Declino e tramonto dell'ULIC|Seconda Categoria Veronese]]. Vince il titolo di '''Campione di Seconda Categoria della [[Sezione Propaganda FIGC|Sezione Propaganda Veronese]]''' battendo allo spareggio l'Alba 3-1. Alle finali regionali batte il Malo (2-3 e 3-2, bella a Montebello 2-0).
* 1935-1936 – 1º nel girone unico della Seconda Categoria [[Sezione Propaganda FIGC|S.P. Veronese]]. Ammessa alle finali, si ritira per mancanza di giocatori.
* 1936-1937 – Il club disputa il torneo dei Fasci Giovanili e batte in finale l'Avesa 2-1 vincendo il titolo provinciale Veronese.
* 1937-1938 – L'O.N.D. Chievo non si iscrive e al campionato della Sezione Propaganda partecipa un'altra squadra di Chievo: la Fabio Filzi, che però non portò a termine il campionato.
* 1938-1939 – Sul campo di Chievo gioca il San Massimo.
* 1939-1948 – Nessun'altra squadra di Chievo prese parte ai campionati ufficiali sia provinciali che regionali.
* 1948 – Viene ricostituita una nuova società calcistica di Chievo con la denominazione '''Associazione Calcio Chievo''' affiliata alla Lega Regionale Veneta.
* 1948-1949 – 3º nel girone B della Seconda Divisione Veneta.
* 1949-1950 – 5º nel girone I della Seconda Divisione Veneta.
----
* 1950-1951 – 1º nel girone A della Seconda Divisione Veneta. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] – 15º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1952-1953 – 12º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1953-1954 – 6º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1954-1955 – 7º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1955-1956 – 4º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1956-1957 – 4º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1957-1958 – 7º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1958-1959 – 3º nel girone A della Prima Divisione Veneta.
* 1959 – Alla nascita della [[Lega Nazionale Dilettanti]] la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] cambia la denominazione ai campionati: la [[Prima Divisione]] diventa [[Seconda Categoria]], sesto e penultimo livello della scala dei valori calcistici.
* 1959-1960 – 1º nel girone A della Seconda Categoria Veneta dopo aver battuto allo spareggio il [[San Martino Buon Albergo|S. Martino]]. '''Promosso in Prima Categoria'''. A fine stagione, la società assume la denominazione di '''Associazione Calcio Cardi Chievo'''.
----
* [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] – 8º nel girone A della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] – 8º nel girone A della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1962-1963|1962-1963]] – 15º nel girone B della Prima Categoria Veneta. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
* 1963-1964 – 4º nel girone A della Seconda Categoria Veneta.
* 1964-1965 – 1º nel girone A della Seconda Categoria Veneta. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria 1965-1966|1965-1966]] – 11º nel girone A della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]] – 15º nel girone A della Prima Categoria Veneta. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
* 1967-1968 – 1º nel girone A della Seconda Categoria Veneta dopo aver battuto l'[[Sant'Ambrogio di Valpolicella|Ambrosiana]] allo spareggio-promozione. Al termine del campionato la squadra rinuncia alla promozione per problemi di bilancio.
* 1968-1969 – 1º nel girone A della Seconda Categoria Veneta. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] – 8º nel girone A della Prima Categoria Veneta. Ammesso nel nuovo campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
----
* [[Promozione 1970-1971|1970-1971]] – 9º nel girone A della Promozione Veneta.
* [[Promozione 1971-1972|1971-1972]] – 5º nel girone A della Promozione Veneta.
* [[Promozione 1972-1973|1972-1973]] – 11º nel girone A della Promozione Veneta.
* [[Promozione 1973-1974|1973-1974]] – 11º nel girone A della Promozione Veneta.
* [[Promozione 1974-1975|1974-1975]] – 1º nel girone A della Promozione Veneta. '''Promosso in Serie D'''. Il club torna alla denominazione '''Associazione Calcio Chievo'''.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] – 10º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] – 14º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] – 8º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] – 11º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] – 13º nel girone C della Serie D.
----
* [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] – 11º nel girone C della Serie D. Ammesso al nuovo [[Serie D|Campionato Interregionale]]. Assume denominazione '''Associazione Calcio Paluani Chievo'''.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] – 8º nel girone B del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] – 12º nel girone D del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] – 9º nel girone C del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] – 7º nel girone C del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] – 1º nel girone C del Campionato Interregionale a pari merito con il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano]]. '''Promosso in Serie C2''' nonostante perda lo spareggio ai rigori, dopo una condanna del Bassano per illecito sportivo. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Chievo S.r.l.'''.
* [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] – 4º nel girone B della Serie C2.
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] – 4º nel girone B della Serie C2.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] – 1º nel girone B della Serie C2. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] – 6º nel girone A della Serie C1. Assume la denominazione attuale di '''Associazione Calcio ChievoVerona S.r.l.'''
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1990-1991|1990-1991]] – 14º nel girone A della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1991-1992|1991-1992]] – 7º nel girone A della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1992-1993|1992-1993]] – 7º nel girone A della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1993-1994|1993-1994]] – 1º nel girone A della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1994-1995|1994-1995]] – 13º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1995-1996|1995-1996]] – 14º in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1996-1997|1996-1997]] – 7º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1997-1998|1997-1998]] – 10º in [[Serie B 1997-1998|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1998-1999|1998-1999]] – 11º in [[Serie B 1998-1999|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 1999-2000|1999-2000]] – 15º in [[Serie B 1999-2000|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2000-2001|2000-2001]] – 3º in [[Serie B 2000-2001|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002|2001-2002]] – 5º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003|2002-2003]] – 7º in [[Serie A 2002-2003|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004|2003-2004]] – 9º in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2004-2005|2004-2005]] – 15º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2005-2006|2005-2006]] – 4º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] dopo le sentenze della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2006-2007|2006-2007]] – 18º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2007-2008|2007-2008]] – 1º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:{{simbolo|Coppa Ali della Vittoria.png|9}} '''Vince la Coppa Ali della Vittoria'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009|2008-2009]] – 16º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010|2009-2010]] – 14º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011|2010-2011]] – 11º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2011-2012|2011-2012]] – 10º in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2012-2013|2012-2013]] – 12º in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2013-2014|2013-2014]] – 16º in [[Serie A 2013-2014|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2014-2015|2014-2015]] – 14º in [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2015-2016|2015-2016]] – 9º in [[Serie A 2015-2016|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2016-2017|2016-2017]] – 14º in [[Serie A 2016-2017|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018|2017-2018]] – in [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Nella storia della società clivense, due sono le colorazioni principali della maglia del club: il biancazzurro utilizzato fino al 1956, e il gialloblù da allora in uso. La divisa degli esordi nel 1929 era [[Quarto (araldica)|a quarti]] biancoblù, mentre presto si virò sul biancazzurro dapprima [[Partito (araldica)|partito]]<ref name="Colori">{{cita web|lingua=en|url=http://www.chievoverona.it/societa/storia1.aspx|titolo=From 1929 to 1960|editore=chievoverona.it|accesso=22 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051226180356/http://www.chievoverona.it/societa/storia1.aspx|dataarchivio=26 dicembre 2005}}</ref> e poi a tinta unita (maglia azzurra e pantaloncini bianchi). In questi decenni, l'unica eccezione fu rappresentata dalla stagione 1948-49 quando i dirigenti, a causa delle ristrettezze economiche della squadra appena rifondata, acquistarono maglie [[Palo (araldica)|palate]] rossoblù.<ref name="Colori" />
 
Al termine del campionato 1955-56, la dirigenza clivense decise di abbandonare il biancazzurro in favore del gialloblù, i colori della città di Verona<ref name="Colori" /> e già usati dall'altra squadra cittadina, l'allora più noto {{Calcio Verona|N}}.<ref name="Welter" >{{cita|Welter|p. 50}}</ref> Sino ai primi anni 1990 il Chievo sfoggiò spesso delle divise molto simili a quelle dei concittadini scaligeri, blu con dettagli gialli, e passando contestualmente e gradualmente dai pantaloncini bianchi alla tinta unita; seppur non mancarono sporadiche sperimentazioni come i pantaloncini neri degli anni 1970, o la maglia palata giallonera della stagione 1980-81. Dagli anni 1990 in poi, con la definitiva stabilizzazione dei clivensi nel calcio professionistico, si procedette a un'inversione cromatica con divise gialle bordate di blu: dalla stagione 2002-03 la maglia casalinga prevede busto giallo e maniche blu.<ref name="Welter" />
 
Per quanto concerne le divise di cortesia, solitamente si opta sempre per il giallo e il blu ma a tinte inverse rispetto alla prima maglia. Soprattutto con l'entrata nel XXI secolo, non sono tuttavia mancati rimandi al passato del club, rispolverando per le seconde e terze divise del Chievo il biancazzurro e il biancoblù degli albori (colori tuttora molto amati dalla tifoseria);<ref name="Welter" /> inoltre, data la passione del presidente clivense Luca Campedelli per le uniformi sportive, in alcune stagioni la squadra ha omaggiato in trasferta altre e famose tinte sportive, calcistiche e non.
 
Di seguito i modelli principali delle divise del Chievo dal 1929 ad oggi:
 
<div align="center">
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la1=
| pattern_b1=
| pattern_ra1=
| pattern_b= _bluequarters14
| pattern_ra=
| leftarm= FFFFFF
| body= FFFFFF
| rightarm= 000099
| shorts= 000099
| socks= FFFFFF
| title=1928-29
}}
|
{{Divisa Calcio
| leftarm= 87ceeb
| pattern_la=
| body= 87ceeb
| pattern_b= _whitehalf
| rightarm= FFFFFF
| pattern_ra=
| shorts= FFFFFF
| pattern_sh =
| socks= 87ceeb
| pattern_so=
| title= 1931-32
}}
|
{{Divisa Calcio
| leftarm= 87ceeb
| pattern_la=
| body= 87ceeb
| pattern_b=
| rightarm= 87ceeb
| pattern_ra=
| shorts= FFFFFF
| pattern_sh =
| socks= 87ceeb
| pattern_so=
| title= Anni 1930-50
}}
|
{{Divisa Calcio
| leftarm= ff0000
| pattern_la= _navystripes
| pattern_b= _navystripes
| pattern_ra= _navystripes
| pattern_sh=
| pattern_so=
| body= ff0000
| rightarm= ff0000
| shorts= ff0000
| socks= 000099
| title= 1948-49
}}
|
{{Divisa Calcio
| leftarm= 0c2db8
| pattern_la=
| body= 0c2db8
| pattern_b= _collar
| rightarm= 0c2db8
| pattern_ra=
| shorts= FFFFFF
| pattern_sh=
| socks= 0c2db8
| pattern_so=
| title=1955-56
}}
|-
|
{{Divisa Calcio
| leftarm= 0c2db8
| pattern_la= _yellowborder
| body= 0c2db8
| pattern_b= _yellow_collar
| rightarm= 0c2db8
| pattern_ra= _yellowborder
| shorts= 000000
| pattern_sh=
| socks= 0c2db8
| pattern_so= _yellowhorizontal
| title=1976-77
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm= ffee00
|pattern_la= _black_stripes1
|body= ffee00
|pattern_b= _blackstripes4
|rightarm= ffee00
|pattern_ra= _black_stripes1
|shorts= 000000
|pattern_sh=
|socks= 000000
|pattern_so=
| title=1980-81
}}
|
{{Divisa Calcio
| leftarm= 0c2db8
| pattern_la= _yellowborder
| body= 0c2db8
| pattern_b= _yellow_collar
| rightarm= 0c2db8
| pattern_ra= _yellowborder
| shorts= 0c2db8
| pattern_sh=
| socks= 0c2db8
| pattern_so=
| title=1985-86
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm= ffee00
|pattern_la=
|body= ffee00
|pattern_b= _collarblue
|rightarm= ffee00
|pattern_ra=
|shorts= ffee00
|pattern_sh=
|socks= ffee00
|pattern_so=
| title=1994-95
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=0000FF
|pattern_la=
|body=FFEE00
|pattern_b=_bluecollar
|rightarm=0000FF
|pattern_ra=
|shorts=FFFF00
|pattern_sh=
|socks=FFFF00
|pattern_so=
| title=2002-03
}}
|}
</div>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:ChievoVerona AC 1929 (1991-1998).png|thumb|upright|Lo stemma societario in uso dal 1991 al 1998]]
 
Lo stemma della società adottato nel 1998 è costituito da uno [[scudo svizzero]] giallo con uno spesso bordo blu, riportante al centro l'effigie della statua equestre di [[Cangrande I della Scala]] (posta sulla cuspide della sua sepoltura presso le [[Arche scaligere]]), sormontata dalla denominazione societaria, scritta in caratteri [[fraktur]] azzurri; nella parte inferiore dello scudo è impresso l'anno di fondazione.
 
L'effigie del condottiero scaligero costituisce il simbolo più longevo e rappresentativo del club clivense; a esso si affianca il simbolo della [[Della Scala|Scala degli Scaligeri]], la cui adozione e apposizione sulle casacche all'inizio del III millennio causò la contestazione da parte dei sostenitori del {{Calcio Verona|N}}, i quali accusarono il Chievo di aver [[Plagio (diritto d'autore)|plagiato]] un emblema associato fin dal 1971 al principale club cittadino e ai suoi ''[[Ultras|supporter]]''<ref>{{cita news|url=http://www.tggialloblu.it/index.cfm/hurl/contenuto=231576/hellas_verona/la_scala_non_si_tocca_ecco_il_volantino.html|titolo=La Scala non si tocca, ecco il volantino|pubblicazione=tggialloblu.it|data=1º marzo 2011}}</ref>. Tali accuse vennero respinte dal presidente del Chievo [[Luca Campedelli]], il quale affermò che il simbolo rappresenta l'intera città di [[Verona]] (non potendo dunque essere rivendicato in esclusiva da una sola società) in quanto effigie della famiglia della Scala; al contempo sottolineò come già negli anni 1930 il Chievo avesse utilizzato tale fregio sulle proprie casacche (come testimoniano fotografie d'epoca).<ref>{{cita news|url=http://www.chievoverona.tv/it/news/intervista-al-presidente-luca-campedelli|titolo=Intervista al Presidente Luca Campedelli|pubblicazione=chievoverona.tv|data=10 marzo 2011}}</ref>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale del Chievo si intitola ''Vola con noi'', realizzato dai [[Sonohra]] nel settembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/news/vola-con-noi-la-festa-il-nuovo-inno-del-chievo|titolo="Vola con noi", la festa per il nuovo inno del Chievo|editore=chievoverona.it|data=22 agosto 2013|accesso=22 ottobre 2014}}</ref> In precedenza, dal 2001 al 2013 era stato ''ChievoVerona, un mondo in giallo e blu'', scritto e interpretato da [[Ivana Spagna]].
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Marcantonio Bentegodi}}
[[File:Bentegodiverona.jpeg|thumb|left|Lo stadio Marcantonio Bentegodi]]
 
Sul campo "Stefani" il Chievo gioca la prima partita ufficiale della sua storia l'8 novembre 1931 e vince due Campionati Provinciali Liberi (nel 1933 e nel 1935). Nel periodo di utilizzo del campo "Cardi e Biondani" la squadra vince il campionato di Seconda Divisione (1951) e disputa svariati tornei di Prima Divisione. Nel 1957, il Chievo cambia ancora terreno di gioco e si sposta sul "Carlantonio Bottagisio": su questo campo di gioco, infatti, la squadra compie buona parte della scalata delle serie dilettantistiche. Prende nome dal cavalier Bottagisio, che cede gratuitamente il terreno di sua proprietà alla parrocchia (all'ingresso del "Bottagisio", è presente la scritta "Campo sportivo parrocchiale").
 
Viene utilizzato per le partite interne di campionato dal 1957 al 1986; durante questo periodo numerosi sono gli interventi di manutenzione. Il campo ospita partite e allenamenti di una parte delle giovanili, mentre la prima squadra lo utilizza nelle partite amichevoli soltanto in occasione di particolari eventi celebrativi. È situato in [[Chievo (Verona)|Chievo]], a ridosso del fiume [[Adige]]. Nei 29 anni di utilizzo del "Bottagisio", la squadra ottiene 4 promozioni dalla Seconda Categoria alla Prima (1960, 1965 e 1969), 2 retrocessioni dalla Prima Categoria alla Seconda (1963 e 1967) e l'ammissione al campionato di Promozione (1970), infine nel 1975 ottiene la promozione in [[Serie D]]; il "Bottagisio" ospita le gare interne dei clivensi anche nel corso degli 11 campionati di D giocati dalla squadra. Nel 1986, il Chievo conquista la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]: il campo storico non è adeguato per ospitare partite professionistiche, quindi il Chievo va a giocare al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]].<ref name=A/> Risalgono al periodo di utilizzo dell'impianto le promozioni in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] (1989), [[Serie B]] (1994) e [[Serie A]] (2001 e 2008), oltre alla retrocessione in serie cadetta (2007).<ref name=A/>
 
=== Centro di allenamento ===
[[File:Bottagisioscritta.jpg|thumb|L'ingresso del Bottagisio]]
 
Il Chievo si allena dal 1984 presso il Centro Sportivo Veronello a [[Bardolino|Calmasino di Bardolino]], con l'eccezione del triennio 2010-13, durante il quale la squadra si allenò sui campi del Park Hotel Paradiso a [[Peschiera del Garda]].<ref name= Veronello>{{Cita news|url=http://www.tggialloblu.it/pages/359927/chievo/tre_anni_dopo_il_chievo_a_veronello.html|titolo=Il Chievo a Veronello|pubblicazione=TGGialloblù|data=29 luglio 2013|accesso=30 luglio 2013}}</ref> Il complesso sportivo di Veronello è intitolato a Saverio Garonzi, già presidente del Verona e poi dirigente clivense dal 1983 al 1986,<ref>{{Cita|Bottacini|p. 91|Bottacini}}.</ref> che ne aveva commissionato la costruzione.<ref>{{Cita news|url=http://www.hellastory.net/verona/schede/saverio_garonzi/|titolo=La Scheda di Saverio Garonzi|pubblicazione=Hellastory.net|accesso=30 luglio 2013}}</ref> Nel 2014 vengono conclusi i lavori di ristrutturazione dello storico stadio della squadra, il Bottagisio, che a partire dal dicembre dello stesso anno ospita la sede e gli allenamenti del settore giovanile gialloblù oltre a centri per la scherma e la canoa.<ref>{{cita web|url=http://www.federcanoa.it/slalom/news/2352-apre-il-bottagisio-a-verona.html|titolo=APRE A VERONA IL NUOVO CENTRO "BOTTAGISIO", SINERGIA TRA CANOA, SCHERMA E CALCIO|editore=federcanoa.it|data=3 dicembre 2014}}</ref>
 
== Società ==
Nel corso degli anni, la società cambia la propria denominazione in varie occasioni. In due periodi della sua storia (1959-75 e 1981-86), nella denominazione della squadra clivense compare il nome della ditta sponsorizzatrice, mentre nel 1990, l'allora presidente Luigi Campedelli decide di cambiare in "ChievoVerona" la denominazione del club, per identificarlo maggiormente con la città di [[Verona]].<ref name=A/>
 
=== Organigramma societario ===
Organigramma aggiornato al 24 ottobre 2014.<ref>{{cita web|url=http://chievocalcio.tv/it/content/organigramma|titolo=Organigramma|editore=chievocalcio.tv|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Luca Campedelli]] – Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Michele Cordioli – Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Giancarlo Romairone – Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} [[Marco Pacione]] – Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Michele Sebastiani – Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Simone Fiorini – Responsabile commerciale
*{{Bandiera|ITA}} Dino Guerrini – Responsabile comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Partelli – Ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Sardo]] – Club manager
*{{Bandiera|ITA}} Elisabetta Lenotti – Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Federica Oliboni – Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Sonia Sittoni – Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Maria Prearo – Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Giulia Maragni – Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Testi – Biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Diego Avanzi – Segreteria
}}
</div>
{{-}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Chievo.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1981-94 ...
* 1994-96 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1996-99 [[Biemme]]
* 1999-01 [[Hummel International|Hummel]]
* 2001-03 [[Joma]]
* 2003-09 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2009-17 [[Givova]]<ref>{{cita news|url=https://www.passionemaglie.it/2012/03/il-chievoverona-rinnova-con-givova-fino-al-2017/|titolo=Il ChievoVerona rinnova con Givova fino al 2017|editore=passionemaglie.it|data=28 marzo 2012|accesso=4 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221222644/https://www.passionemaglie.it/2012/03/il-chievoverona-rinnova-con-givova-fino-al-2017/|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-03 [[Paluani]]
* 2003-05 Paluani, [[TriStar Pictures|Columbia TriStar Films Italia]]<ref>Il Chievo è la prima squadra di calcio in Italia a raggiungere un accordo di sponsorizzazione con una major cinematografica; tra i film comparsi sulle maglie della squadra ci sono ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli|Terminator 3]]'', ''[[Bad Boys II]]'', ''[[Resident Evil: Apocalypse]]'', ''[[Spider-Man 2]]'' e ''[[Anaconda - Alla ricerca dell'orchidea maledetta]]'', cfr. {{Cita news|url=http://www.mymarketing.net/index.php?page=archivio&newsid=684|titolo=Sodalizio Columbia TriStar-Chievo|pubblicazione=Mymarketing.net|data=5 novembre 2004|accesso=30 luglio 2013}} e {{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2003/09/11/4687970-CHIEVO.shtml|titolo=Per la prima volta in Italia una squadra di calcio è sponsorizzata da una major di distribuzione cinematografica|pubblicazione=Quotidiano.net|data=11 settembre 2003|accesso=30 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 2005-07 Paluani, [[Cattolica Assicurazioni|Cattolica]], Ferroli, [[Banca Popolare di Verona]], Soglia Hotels
* 2007-09 Paluani, Cattolica, Banca Popolare di Verona, Soglia Hotels
* 2009-11 Paluani, Banca Popolare di Verona, Merkur-Win
* 2011-14 Paluani, Banca Popolare di Verona, Midac Batteries
* 2014-15 Paluani, Jetcoin, Midac Batteries, Nobis Assicurazioni
* 2015-16 Paluani, Midac Batteries, Nobis Assicurazioni, Alufer, Buccia di Mela, CF Costruzione, Coatí, Cubi e Perina, Ecoprogram, IMCOS, Italgreen, Negri, Payexe, Viviani, I.Bis, Atlante
* 2016-17 Paluani, Midac Batteries, Nobis Assicurazioni
}}
</div>
{{Clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Il Chievo è attivo nel campo sociale e [[aiuti umanitari|umanitario]]. In collaborazione con "ProgettoMondo Mlal" sostiene il programma triennale "Il mestiere di crescere", il quale si prefigge l'obiettivo di migliorare le condizione di vita di ragazzi e ragazze di [[Perù]], [[Bolivia]] e [[Colombia]] mediante l'ottimizzazione di un centro sportivo multidisciplinare nella periferia di Amauta, la creazione di servizi igienici e spogliatoi in posizione adiacente al campo, la ristrutturazione di locali di ritrovo e il sostegno di corsi di studio per ragazzi e educatori.<ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/societa/solidarieta|titolo=Solidarietà|editore=chievoverona.it|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Chievo è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi Nazionali]] e [[Campionato Nazionale Under-15|Giovanissimi Nazionali]]), due partecipanti a livello regionale (Allievi Regionali e Giovanissimi Regionali) e una a livello provinciale (Giovanissimi Provinciali), oltre a una rappresentativa di Giovanissimi Professionisti, una di [[Campionato Esordienti|Esordienti]] e due di [[Pulcino (calcio)|Pulcini]].<ref>{{cita web|url=http://www.chievocalcio.tv/it/giovanili|titolo=Giovanili|editore=chievocalcio.it|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>
 
In ambito giovanile, il Chievo vanta la vittoria di un Campionato Primavera, conquistato dai giovani clivensi nel [[Campionato Primavera 2013-2014|2013-14]], alla loro prima finale assoluta nel torneo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/11-06-2014/primavera-scudetto-chievo-torino-ko-rigori-decide-portiere-moschin-nicolato-longo-80901537076.shtml|titolo=Primavera, scudetto al Chievo: Torino k.o. ai rigori, decide il portiere Moschin|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Vincenzo D'Angelo|data=12 giugno 2014}}</ref>
 
== Il ChievoVerona nella cultura di massa ==
Il Chievo, nonostante non sia una delle storiche "provinciali" della [[Italia|penisola]], è presente in alcune opere della [[cultura italiana]].
 
In ambito [[musica]]le troviamo una citazione del club da parte degli [[Articolo 31]], nella canzone "Soldisoldisoldi" contenuta nell'album ''[[Domani smetto]]'' del [[2002]].<ref>{{cita web|url=http://www.art31.com/testi/domani_smetto.html|titolo=Domani smetto|editore=art31.com|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
 
Sul versante [[Fumetto|fumettistico]], alla squadra clivense è stata dedicata la terza di copertina di ''[[Topolino (libretto)|Topolino Gol]]'' dell'aprile [[2014]], con protagonisti i personaggi [[The Walt Disney Company|Disney]] di [[Clarabella]] e [[Paperoga]] bardati dai colori e simboli gialloblù.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.C. ChievoVerona|Presidenti dell'A.C. ChievoVerona}}
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] del Chievo dall'anno di fondazione a oggi.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nestore Carli
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Busani
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Severino Dal Pozzo
* 1934-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alvise Laurini
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Mario Brazzoli
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Umberto Rognini
* 1950-1954 {{Bandiera|ITA}} Lelio Cavalleri
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fraccaroli
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} Lelio Cavalleri
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Dal Negro
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Dal Negro <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Dal Negro <small>(?ª-?ª)</small>
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Carlo Dal Negro
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Carlo Dal Negro <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Turrini <small>(?ª-26ª)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Lelio Cavalleri
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Carlo Bonaconsa <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Lelio Cavalleri <small>(?ª-30ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Lelio Cavalleri
* 1964-1967 {{Bandiera|ITA}} Francesco Broggiato
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Vantini]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Lino Ottolini
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Francesco Broggiato
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Francesco Broggiato e {{Bandiera|ITA}} Lino Ottolini
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Ferrante e {{Bandiera|ITA}} Lino Ottolini <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Broggiato <small>(?ª-30ª)</small>
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Gastone Roverato
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Gastone Roverato <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Ciccolo]] <small>(?ª-30ª)</small>
* 1974-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Ciccolo]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Carlo De Angelis
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Carlo De Angelis <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Barbi <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo De Angelis <small>(?ª-34ª)</small>
* 1980-1984 {{Bandiera|ITA}} Dario Baruffi
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Emilio Zanotti
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Carlo De Angelis
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Busatta]]
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bui]]
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Carlo De Angelis
* 1993-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Caso]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Balestro]] <small>(15ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Balestro]] e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Miani]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Balestro]] e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Miani]]
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(1ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] <small>(36ª-38ª)</small>
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]] <small>(7ª-38ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(7ª-38ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(13ª-38ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(8ª-38ª)</small>
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1931-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Recchia
* 1948-1952 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Recchia
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Giulio Compri
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} Lodovico Iorio
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Bianconi
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Mario Vantini
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Domenico Zivelonghi
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Arturo Spada
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} Luigi Vantini
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Arturo Spada
* 1962-1964 {{Bandiera|ITA}} Luigi Vantini
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Luigi Campedelli
* 1965-1969 {{Bandiera|ITA}} Umberto Bottacini
* 1969-1975 {{Bandiera|ITA}} Lodovico Iorio
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Montresor
* 1976-1980 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Campedelli
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Franco Bottacini
* 1981-1986 {{Bandiera|ITA}} Fernando Righetti
* 1986-1990 {{Bandiera|ITA}} Bruno Garonzi
* 1990-1992 {{Bandiera|ITA}} Luigi Campedelli
* 1992-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Luca Campedelli]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.C. ChievoVerona}}
 
=== Capitani ===
{{Colonne}}
* {{Bandiera|NC}} <small>(1929-1986)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(1986-1995)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] <small>(1995-2003)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo D'Anna]] <small>(2003-2007)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pellissier]] <small>(2007-)</small>
{{Colonne fine}}
 
=== L'A.C. ChievoVerona e le Nazionali di calcio ===
[[File:Simone Perrotta - Italia - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|upright|Simone Perrotta]]
Il giocatore del Chievo con il maggior numero di presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia]] è [[Simone Perrotta]], il quale, durante la militanza in gialloblu, ha ottenuto 19 presenze e segnato un gol con gli "Azzurri".<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1967&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> Al secondo posto troviamo l'ex difensore [[Nicola Legrottaglie]] con 5 presenze e una rete con l'Italia<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1524&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> a cui seguono [[Massimo Marazzina]] con 3 presenze,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=253&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> [[Franco Semioli]] con 2,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2038&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> [[Sergio Pellissier]] con una presenza e un gol<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1824&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> e [[Roberto Baronio]] con una presenza.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1530&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
=== Maglie ritirate ===
* '''30''': ritirata in onore dell'ex attaccante del Chievo [[Jason Mayélé]].<ref>{{cita news|url=http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1031|titolo=Le maglie ritirate dei grandi calciatori|pubblicazione=rivistasportiva.com|data=21 gennaio 2012|autore=Pierfrancesco Palattella|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}'''
:[[Serie B 2007-2008|2007-08]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1993-1994|1993-94]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1988-1989|1988-89]] <small>(girone B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] <small>(girone C)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''Promozione Veneta: 1'''
:[[Promozione Veneto 1974-1975|1974-75]] <small>(girone A)</small>
 
* '''Seconda Categoria Veneta: 4'''
:1959-60 <small>(girone A)</small>, 1964-65 <small>(girone A)</small>, 1967-68 <small>(girone A)</small>,<ref>Rinuncia alla promozione in Prima Categoria Veneta per problemi di bilancio.</ref> 1968-69 <small>(girone A)</small>
 
* '''Seconda Divisione Veneta: 1'''
:1950-51 <small>(girone A)</small>
 
* '''Seconda Categoria Veronese [[Sezione Propaganda FIGC]]: 2'''
:1934-35 <small>(girone unico)</small>, 1935-36 <small>(girone unico)</small>
 
* '''Seconda Categoria Veronese [[Unione Libera Italiana del Calcio]]: 2'''
:1932-33 <small>(girone A)</small>, 1934-35 <small>(girone unico)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 2013-2014|2013-14]]
 
* '''[[Torneo Internazionale Maggioni-Righi]]: 2'''
:2003, 2011
* '''[[Torneo Città di Arco]]: 1'''
:2003
{{colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie B]]:
:Terzo posto: [[Serie B 2000-2001|2000-01]]
 
* Prima Divisione Veneta:
:Terzo posto: 1958-59 <small>(girone A)</small>
 
* Seconda Divisione Veneta
:Terzo posto: 1948-49 <small>(girone B)</small>
 
* Seconda Categoria Veronese [[Unione Libera Italiana del Calcio]]
:Terzo posto: 1931-32 <small>(girone A)</small>, 1933-34 <small>(girone A)</small>
{{colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Associazione Calcio ChievoVerona}}
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Serie A''' || '''16''' || [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] || '''16'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Serie B''' || '''8''' || [[Serie B 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] || '''8'''
|-
| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Serie C1''' || '''5''' || [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] || '''5'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| rowspan=2| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=2| '''6'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Serie C2''' || '''3''' ||[[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]]
|-
| rowspan=2| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=2| '''8'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]]
|}
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan="3" | <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan="3" | '''11'''
|-
|'''Prima Categoria'''
|'''5'''
|[[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]]
|[[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]]
|-
|'''Promozione'''
|'''5'''
|[[Promozione 1970-1971|1970-1971]]
|[[Promozione 1974-1975|1974-1975]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| rowspan="4" | <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1948-1949|1948-1949]] || [[Seconda Divisione 1950-1951|1950-1951]] || rowspan="4" | '''15'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Prima Divisione'''
|'''7'''
|1952-1953
|[[Prima Divisione 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Seconda Categoria'''
|'''4'''
|[[Seconda Categoria 1959-1960|1959-1960]]
|[[Seconda Categoria 1967-1968|1967-1968]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Prima Categoria'''
|'''1'''
| colspan="2" |[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]]
|-
| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Seconda Categoria''' || '''1''' || colspan="2" | 1968-1969 || '''1'''
|}
 
===Partecipazione alle competizioni UEFA===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:35%"| Competizione UEFA
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa dei Campioni d'Europa / Champions League''' || '''1''' || colspan=2| [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
|rowspan="2" |'''3'''
|-
| '''Coppa UEFA / Europa League''' || '''2''' || [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]] ||[[Coppa UEFA 2006-2007|2006-2007]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Includendo la [[Associazione Calcio ChievoVerona 2015-2016|stagione in corso]], il club ha partecipato a 41 campionati nazionali, di cui 14 in [[Serie A]], 8 in [[Serie B]], 5 in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], 6 campionati di quarto livello e 8 di quinto.<ref name=A/> Il Chievo è l'unico club proveniente dalle categorie regionali minori ad aver scalato l'intera [[Campionato italiano di calcio|piramide calcistica nazionale]] fino a giungere in A: conquistata la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] nel [[Campionato Interregionale 1985-1986|1986]], la società conosce una rapida ascesa, approdando dapprima nel 1989 in C1, e poi nel 1994 in B.<ref name=A/> Grazie alla storica promozione in Serie A, nel [[Serie B 2000-2001|2001]] è al centro di una grande attenzione mediatica e diventa conosciuto al grande pubblico e presa a modello.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/28/Chievo_paga_con_una_risata_ga_0_0108286083.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Il Chievo paga con una risata|data=28 agosto 2001|accesso=29 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202172842/http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/28/Chievo_paga_con_una_risata_ga_0_0108286083.shtml|dataarchivio=2 dicembre 2008}}</ref> Nel 2002 debutta anche nel [[Coppe calcistiche europee|calcio europeo]], disputando la [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], mentre nel 2006 prende parte ai preliminari della [[UEFA Champions League]].<ref name=A/><ref>La partecipazione al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007]] arrivò per via delle contemporanee penalizzazioni e retrocessioni di altri club, nell'ambito dello scandalo [[Calciopoli]]</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Sergio Pellissier.jpg|thumb|upright=0.7|Sergio Pellissier]]
 
Il recordman di presenze in maglia clivense è l'attaccante [[Sergio Pellissier]], tuttora in attività, che dal 2000 a oggi ha superato le 400 partite nei campionati professionistici.<ref name=pellissier>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/spieler/5928|editore=transfertmarkt|titolo=Sergio Pellissier|accesso=29 ottobre 2014}}</ref> Tra i marcatori, il primato è invece appannaggio di Bruno Vantini, che tra il 1952 e il 1971 mette a segno 159 reti coi "Mussi"; in ambito professionistico, svetta invece ancora Pellissier, sopra quota 100 gol.<ref name=pellissier/> Per quanto concerne infine i capicannonieri clivensi di un singolo campionato di [[Serie A]], il record è in coabitazione tra [[Massimo Marazzina]] (2001-02), il già citato Sergio Pellissier (2005-06 e 2008-09) e [[Alberto Paloschi]] (2013-14), tutti capaci di raggiungere le 13 marcature in stagione.<ref name=pellissier/><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/massimo-marazzina/profil/spieler/5930|editore=transfertmarkt|titolo=Massimo Marazzina|accesso=29 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/alberto-paloschi/profil/spieler/68306|editore=transfertmarkt|titolo=Alberto Paloschi|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>
 
Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori del Chievo dall'anno di fondazione in poi.
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 467 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pellissier]] (2000, 2002-presente)
* 355 {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo D'Anna]] (1994-07)
* 333 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] (1988-91, 1991-03, 2003-04)
* 330 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] (1986-95)
* 325 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Lanna]] (1996-07)
* 311 {{Bandiera|BRA}} [[Luciano Siqueira de Oliveira|Luciano]] (2000-03, 2004-13)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 159 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Vantini]] (1952-71)
* 130 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pellissier]] (2000, 2002-presente)
* 59 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Gregorotti (1973-76)
* 55 {{Bandiera|ITA}} Silvino Martinelli (1948-55)
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Cossato]] (1997-08)
}}
</div>
{{-}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Tifosi chievo il giorno dell'esordio in a.jpg|thumb|left|I tifosi clivensi in trasferta all'[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] di [[Firenze]] il 26 agosto 2001, per l'esordio del Chievo in Serie A.]]
 
Il principale gruppo della tifoseria clivense è il ''North Side'';<ref name="North Side">{{Cita web|url=http://www.northside1994.it/#!storia-del-gruppo/c7xk|titolo=NORTH SIDE 1994|editore=northside1994.it|accesso=4 febbraio 2014}}</ref> il nome, letteralmente tradotto, è "settore Nord", adottato per distinguersi dall'opposta fazione cittadina, quella del [[Hellas Verona Football Club|Verona]].<ref name="North Side"/> Il gruppo nasce nel 1994 in seguito alla promozione in [[Serie B]] della squadra clivense, esponendo il primo striscione il 6 novembre a [[Cesena]].<ref name="North Side"/> Il simbolo inizialmente scelto è la [[rosa dei venti]], abbandonata in seguito a favore di [[Marvin il marziano]], personaggio dei cartoni animati ''[[Looney Tunes]]'', adottato poiché il Chievo e la sua tifoseria vengono definiti dei "[[Marte nella fantascienza|marziani]]" nel panorama del calcio professionistico italiano.<ref name="North Side"/>
 
La maggior parte della tifoseria clivense rifugge dalla mentalità [[ultras]] tipica delle altre curve italiane, preferendo identificarsi come semplici «sostenitori» della loro squadra. Unica eccezione sono i ''Gate 7'', gruppo nato nel 2013 da una scissione in seno ai ''North Side'' e caratterizzati, in antitesi rispetto al resto della curva gialloblù, da una spiccata mentalità ultras; tra i loro cardini vi è inoltre il desiderio di tornare ai vecchi colori originari del club, il bianco e l'azzurro.<ref>{{cita web|url=http://www.larena.it/stories/Home/1167425_chievo_chi_sono_i_gate_7_diversi_e_malsopportati/|titolo=Chievo, chi sono i Gate 7? «Diversi e malsopportati»|editore=larena.it|data=12 maggio 2015}}</ref> Gruppi ormai sciolti della curva sono gli ''Ultras Chievo'' e i ''Cani Sciolti'', mentre nel 2010 in curva si forma un nuovo gruppo, quello dei ''The Followers''.<ref name=tifoserie>{{cita web|url=http://mondocalcio.info/storie-di-stadio-a-c-chievo-verona#.VEz5Hcmzkxw|titolo=Storie di stadio: A.C. Chievo Verona|editore=mondocalcio.info|data=7 settembre 2012|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Veneto|Derby di Verona}}
[[File:Festapromozionechievo2008.jpg|thumb|Tifosi e giocatori del Chievo festeggiano il ritorno della squadra in [[Serie A]] nel 2008]]
 
Esistono delle forti amicizie con i sostenitori del {{Calcio Monza|NB}}<ref name=tifoserie/> e dell'{{Calcio AlbinoLeffe|NB}}, mentre nel [[Serie A 2013-2014|2013-14]] nasce un gemellaggio con i tifosi del {{Calcio Sassuolo|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://sport.modenaonline.info/notizie/2013/12/09/sassuolo-e-chievo-gemellaggio-tra-tifosi_46523|titolo=Sassuolo e Chievo, gemellaggio tra tifosi|editore=sport.modenaonline.info|accesso=13 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113212045/http://sport.modenaonline.info/notizie/2013/12/09/sassuolo-e-chievo-gemellaggio-tra-tifosi_46523|dataarchivio=13 gennaio 2014}}</ref>
 
L'unica vera rivalità dei tifosi clivensi è quella cittadina coi sostenitori del {{Calcio Verona|NB}}.<ref name=tifoserie/> Fino al 2001, fra Chievo e Hellas non esiste un reale rapporto competitivo: i più blasonati scaligeri sono il baluardo attorno al quale era ruotato per quasi tutto il [[XX secolo]] il calcio veronese, mentre i "Mussi" vengono ancora visti come una piccola squadra di quartiere che per decenni si era barcamenata nelle serie inferiori, giocando stabilmente nelle categorie nazionali soltanto dal [[Promozione Veneto 1974-1975|1975]]. La prima promozione in [[Serie B]] del Chievo arriva solamente nel [[Serie C1 1993-1994|1994]], così tra le tifoserie clivensi e scaligere non vi è di fatto mai potuta essere una vera rivalità sportiva; ad esempio nel 1994, in occasione della decisiva trasferta di [[Carrara]] per l'approdo della "squadra della diga" in cadetteria, centinaia di ''supporter'' dell'Hellas si aggregano a quelli del Chievo per sostenere congiuntamente la piccola realtà di borgata.<ref name="Bianchin-Fontana">{{cita news|titolo=Il derby dell'Arena, i 5 atti che hanno cambiato Verona|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Luca Bianchin; Matteo Fontana|data=23 novembre 2013|pagina=8}}</ref>
 
L'arrivo in [[Serie A]] del Chievo nel [[Serie A 2001-2002|2001-02]] inizia però a cambiare le cose: permette innanzitutto alla città veneta di diventare la quinta (dopo [[Derby di Milano|Milano]], [[Derby di Roma|Roma]], [[Derby di Torino|Torino]] e [[Derby di Genova|Genova]]) a poter vantare un derby nella massima serie italiana – chiamato "[[Derby di Verona|derby della Scala]]" o "derby dell'Arena" –, e inoltre mette per la prima volta realmente sullo stesso piano le due società; la prima stracittadina in massima serie si disputa il 18 novembre 2001.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/derbyverona/derbyverona/derbyverona.html|titolo=Il primo confronto in Serie A tra veronesi|data=16 novembre 2001|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> Nonostante i mutati equilibri di forza tra le due formazioni veronesi, vi è ancora un clima di armonia e rispetto tra le reciproche curve. Il vero punto di svolta nella nascente rivalità si verifica in occasione del derby di ritorno, giocato formalmente in casa dai "Mussi" e vinto da questi 2-1.<ref name="Bianchin-Fontana" /><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/chievo-verona_hellas-verona/index/spielbericht_1133529.html|titolo=Il Verona si fa rimontare e il Chievo vince il derby: 2-1|editore=transfertmarkt.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
[[File:Chievo Verona stagione 1932-1933.png|thumb|left|L'"OND Chievo" del 1932-33, con divisa biancazzurra e stemma [[della Scala]] sul petto]]
Nel [[Anni 2000|decennio seguente]], complice la buona gestione societaria [[Luca Campedelli|Campedelli]]-[[Giovanni Sartori (calciatore)|Sartori]] sulla sponda clivense, e quella tribolata [[Giambattista Pastorello|Pastorello]]-Cannella su quella scaligera, il "Céo" rimane una presenza fissa nella massima serie italiana, mentre il Verona inizia un lento declino.<ref>{{cita web|url=http://blog.telenuovo.it/gianluca-vighini/2011/02/08/ARRIVA-DAL-PASSATO-QUESTO-DRAMMATICO-PRESENTE/|titolo=Arriva dal passato questo drammatico presente|accesso=26 ottobre 2014|editore=blog.telenuovo.it}}</ref> Dopo la retrocessione dell'Hellas in [[Lega Pro|Serie C]] nel 2007, si inizia perfino a parlare seriamente di una [[Fusione (diritto commerciale italiano)|fusione]] tra le due formazioni, con la tifoseria numericamente ed economicamente molto più fruttuosa dei veronesi.<ref>{{cita web|url=http://www.hellas1903.it/scheda.asp?idprod=772&idpadrerif=29|titolo=I dettagli del progetto "fusione"|editore=hellas1903.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> A opporsi al progetto sono i tifosi di entrambe le squadre e l'allora presidente del Verona [[Giovanni Martinelli (imprenditore)|Martinelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.hellas1903.it/scheda.asp?idprod=782&idpadrerif=29|titolo=La scelta individualista di Martinelli|editore=hellas1903.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
La "guerra dei simboli" scoppiata nell'estate del 2010, riporta in auge la discussione tra le opposte fazioni sportive riguardante i colori e gli stemmi societari impiegati dal Chievo. I "Butei" rimproverano ai "Mussi", tra le altre cose, l'uso degli stessi colori sociali (il [[giallo]] e il [[blu]] delle insegne comunali, quando le tinte originali del Chievo sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]]).<ref>{{cita web|url=http://www.tggialloblu.it/pages/259294/?comm_page=9|titolo=Chievo torna al biancazzurro?|editore=tggialloblu.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> In questo contesto, alla vigilia della [[Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011|stagione 2010-11]], il Chievo, durante la sua campagna abbonamenti, tra i vari simboli promozionali utilizza un cavaliere con un drappo su cui era rappresentato lo stemma della [[Della Scala|dinastia scaligera]], la Scala: questo crea una nuova protesta dei sostenitori dell'Hellas, i quali identificano il simbolo come proprio dagli [[anni 1970]] e vedono quindi il tutto come un tentativo del Chievo di prendere idealmente il posto e l'identità del Verona nell'immaginario collettivo, emulandone i simboli e i colori.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/la-scala-non-si-tocca-guerra-tra-chievo-e-hellas-840056|titolo=La scala non si tocca!|editore=calciomercato.com|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> Il presidente clivense Campedelli replica sostenendo che l'antica Scala è da intendere come rappresentante di tutta la [[provincia di Verona]], dimostrando come il Chievo sfoggiava la Scala sulle proprie maglie da gioco fin dagli [[anni 1930]].<ref>{{cita web|url=http://www.firenzeviola.it/avversarie/campedelli-difesa-dei-simboli-del-chievo-84113|titolo=La replica di Campedelli alle accuse di emulazione|editore=firenzeviola.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018}}
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione sono aggiornate al 31 agosto 2017.''<ref>{{cita web|http://www.chievoverona.it/it/team/2017-18|Squadra}}</ref>
{{Inizio rosa di calcio|col1=#FFFF00|col2=#0000FF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Filippo Pavoni|ruolo=P}}<ref name="Lista Under 21"/>
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=POL|nome=[[Paweł Jaroszyński]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Dario Dainelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Nicola Rigoni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Gamberini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Luca Garritano]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=SRB|nome=[[Ivan Radovanović]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=POL|nome=[[Mariusz Stępiński]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=DEU|nome=[[Gianluca Gaudino]]|ruolo=C}}<ref name="Lista Under 21"/>
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=FRA|nome=Mehdi Léris|ruolo=C}}<ref name="Lista Under 21"/>
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=SVN|nome=[[Boštjan Cesar]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Mattia Bani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Massimo Gobbi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ARG|nome=[[Lucas Castro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Manuel Pucciarelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FFFF00|col2=#0000FF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=FRA|nome=[[Nicolas Frey]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=SVN|nome=[[Valter Birsa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Fabio Depaoli]]|ruolo=C}}<ref name="Lista Under 21"/>
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Fabrizio Cacciatore]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=[[Sergio Pellissier]]|ruolo=A|altro=<small>[[Capitano (calcio)|capitano]]</small>}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=SRB|nome=[[Nenad Tomović]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=45|nazione=ITA|nome=[[Roberto Inglese]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=ITA|nome=Emanuel Vignato|ruolo=A}}<ref name="Lista Under 21"/>
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=FIN|nome=[[Përparim Hetemaj]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=69|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Meggiorini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=70|nazione=ITA|nome=[[Stefano Sorrentino]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=BEL|nome=[[Samuel Bastien]]|ruolo=C}}<ref name="Lista Under 21">Lista Under 21</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=ITA|nome=[[Andrea Seculin]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=98|nazione=ITA|nome=Alessandro Confente|ruolo=P}}<ref name="Lista Under 21"/>
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Staff aggiornato al 7 agosto 2016.<ref>{{cita web |http://www.chievoverona.it/it/staff-tecnico|titolo=Staff tecnico AC Chievo Verona|editore=chievoverona.it |accesso=7 agosto 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] – Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Christian Maraner – Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Squizzi]] – Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Ivan Moretto – Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Tonelli – Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Roberto De Bellis – Preparatore fisico
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Posenato – Preparatore fisico
* {{Bandiera|ITA}} Marco Castorani – Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Filippi – Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Rinaldo Danese - Accompagnatore ufficiale
----
;Staff medico
* {{Bandiera|ITA}} Giuliano Corradini – Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Segattini – Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Zorzi – Consulente ortopedico
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Agostini – Massiofisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Alfonso Casano – Massiofisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Verzini – Massiofisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Aiace Rusciano – Neurofisiologo
}}
</div>
{{-}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Chievo Verona 1929-2000|editore=Unigroup|anno=2000|autore=F. Bottacini|cid=Bottacini}}
* {{cita libro|titolo=Fenomeno Chievo|editore=Libri Scheiwiller|anno=2002|autore=M. Vitale, G. P. Ormezzano|cid=VitaleOrmezzano|isbn=88-7644-318-5}}
* {{cita libro|titolo=Quelli che i mussi|editore=Frilli|anno=2004|autore=F. Calzia|cid=Calzia|isbn=88-7563-014-3}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Welter|titolo=Le maglie della Serie A|editore=Codice Atlantico|città=Milano|anno=2013|capitolo=Chievo|pagine=50-53|isbn=978-88-905512-9-1|cid=Welter}}
 
== Voci correlate ==
* [[Chievo (Verona)]]
* [[Derby di Verona]]
* [[Statistiche e record dell'Associazione Calcio ChievoVerona]]
* [[Verona]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:AC ChievoVerona|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.chievoverona.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|862|S}}
 
{{Calcio ChievoVerona navbox}}
{{Chievo storico}}
{{Serie A}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Verona}}
 
[[Categoria:A.C. ChievoVerona| ]]