La presa di Saragozza e Trelawny of the Wells: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|cortometraggi muti|film storici}}
{{Film
|titolo italiano = LaTrelawny presaof dithe SaragozzaWells
|titolo alfabetico = PresaTrelawny diof Saragozza,the LaWells
|immagine=
|titolo originale = Trelawny of the Wells
|didascalia=
|immagine =
|titolo originale=
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[ItaliaRegno Unito]]
|titolo alfabetico= Presa di Saragozza, La
|anno uscita = [[19101916]]
|durata = 353 m (13 min5 circa)rulli
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,.33 : 1
|genere = Drammaticoromantico
|regista = [[LuigiCecil M. MaggiHepworth]]
|genere 2 = Storico
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]]
|regista= [[Luigi Maggi]]
|soggettosceneggiatore = [[ArrigoBlanche FrustaMcIntosh]]
|produttore =
|sceneggiatore=
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[AmbrosioHepworth Film(azienda)|Hepworth]]
|casa distribuzione italiana=
|attori= *[[Giuseppe= Gray]]:
*[[Alma Taylor]]: Rose Trelawny
*[[Clementina Gray]]:
*[[PaoloStewart AzzurriRome]]: Tom Wrench
*[[Violet Hopson]]: Imogen Parrott
*[[Mirra Principi]]:
*[[John MacAndrews]]: James Telfer
*[[Mario Voller-Buzzi]]:
*[[Warwick Buckland]]: Sir William Gower
*[[Serafino Vitè]]:
*[[Gwynne Herbert]]: Trafalgar Gower
|fotografo= [[Giovanni Vitrotti]]
*[[Marguerite Blanche]] (come Margaret Blanche): Claire de Foenix
|montatore=
*[[Percy Manton]]: capitano de Foenix
|effetti speciali=
*[[William Felton]]: Ablett
|musicista=
*[[Ivy Millais]]: Sarah
|musicale=
*[[Amy Lorraine]]: Mrs. Telfer
|scenografo=
*[[Johnny Butt]]: Augustus Colpoys
|costumista=
*[[Bob Bouchier]]
|truccatore=
*[[Sybil Coventry]]: Mrs. Mossup
|sfondo=
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''La presa di Saragozza''''' è un [[cortometraggio]] [[film muto|muto]] italiano del [[1910]] diretto da [[Luigi Maggi]], ispirato alla vicenda storica della resistenza della città di [[Saragozza]] alle truppe [[Napoleone|napoleoniche]].
'''''Trelawny of the Wells''''' (o ''Trelawney of the Wells'') è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Cecil M. Hepworth]].
 
La sceneggiatura di [[Blanche McIntosh]] si basa sul lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]] che verrà poi riproposto in ''[[L'attrice (film 1928)|L'attrice]]'', un'altra versione cinematografica del 1928 diretta da [[Sidney Franklin]] e interpretata da [[Norma Shearer]].
 
== Trama ==
Un'attrice lascia il teatro per sposarsi con il figlio di un cancelliere ma poi ritornerà sulle scene.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla Hepworth, il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel marzo 1916.
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
 
==Voci correlate==
*[[Filmografia Hepworth]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
[[Categoria:Film perduti]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film Hepworth]]