Tú sí que vales (Italia) e Trelawny of the Wells: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
 
|titolo italiano = Trelawny of the Wells
{{Programma
| titolo italianoalfabetico = Trelawny of quethe valesWells
| titolo originale = ¡TúTrelawny of quethe vales!Wells
| immagine = Tu si que vales.jpg
| didascalia = Logo del programma
|lingua originale = inglese
| paese = Italia
|paese = [[Regno Unito]]
| anno prima visione = [[2014]] – in produzione
|anno genereuscita = talent[[1916]] show
|durata = 5 rulli
| edizioni =
|tipo stagionicolore = 4B/N
|film muto = sì
| puntate = 39 <small>(al 9 dicembre 2017)</small>
|aspect durataratio = 2001.33 min: 1
|genere = romantico
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|regista = [[Cecil M. Hepworth]]
| conduttore = [[Belén Rodríguez]] <small>(2014-in corso)</small><br />Francesco Sole <small>(2014-2015)</small><br />[[Simone Rugiati]] <small>(2016)</small><br />[[Alessio Sakara]] <small>(2017, solo le prime cinque puntate)</small><br />[[Martín Castrogiovanni]] <small>(2017)</small><br />
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]]
 
|sceneggiatore = [[Blanche McIntosh]]
| ideatore = Josep Mª Mainat<br />Toni Cruz
|produttore =
| regista = Andrea Vicario e Paolo Carcano
|produttore esecutivo =
| casa produzione = [[Fascino PGT]]<small></small><br />EndemolShine Italy</small><br />
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
| rete TV = [[Canale 5]]
|attori =
*[[Alma Taylor]]: Rose Trelawny
*[[Stewart Rome]]: Tom Wrench
*[[Violet Hopson]]: Imogen Parrott
*[[John MacAndrews]]: James Telfer
*[[Warwick Buckland]]: Sir William Gower
*[[Gwynne Herbert]]: Trafalgar Gower
*[[Marguerite Blanche]] (come Margaret Blanche): Claire de Foenix
*[[Percy Manton]]: capitano de Foenix
*[[William Felton]]: Ablett
*[[Ivy Millais]]: Sarah
*[[Amy Lorraine]]: Mrs. Telfer
*[[Johnny Butt]]: Augustus Colpoys
*[[Bob Bouchier]]
*[[Sybil Coventry]]: Mrs. Mossup
|fotografo =
}}
 
'''''Trelawny of the Wells''''' (o ''Trelawney of the Wells'') è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Cecil M. Hepworth]].
'''''Tú sí que vales''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talent show]] in onda in [[prima serata]] dal [[2014]] su [[Canale 5]]. È basato sull'[[Tú sí que vales (Spagna)|omonimo]] format di origine spagnola andato in onda tra il [[2008]] e il [[2013]] su [[Telecinco]], controparte spagnola di [[Canale 5]], e dal 2016 su [[La Sexta]] col nome ''¡Tú sí qué sí!''.
 
Il programma viene registrato nello studio 8 del [[Centro Titanus Elios]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/651182/tu-si-que-vales-puntata-4-ottobre-2014-diretta|titolo=Tu sì que vales: un talent show raffazzonato, un "Italia's got talent" diseredato|sito=TVBlog.it|accesso=11 marzo 2016}}</ref>
 
Al programma possono partecipare tutti coloro che hanno un'abilità, sia canto, ballo o altro. Il vincitore del programma si aggiudica il montepremi di 100.000 euro.
 
Il programma è stato scritto da Barbara Cappi, Giona Peduzzi, Mauro Monaco, Walter Corda e Francesca Picozza<ref>{{Cita news|lingua=it|cognome=Mediaset|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/paolo-bonolis-quarto-giudice-di-tu-si-que-vales_18157.shtml|titolo=Paolo Bonolis quarto giudice di "Tu si que vales"|pubblicazione=Mediaset|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> e lo ha ideato [[Maria De Filippi]] insieme a [[Gerry Scotti]].
 
== Il programma ==
=== Storia ===
Il programma nasce dall'esigenza di [[Mediaset]] di sostituire il format ''[[Italia's Got Talent]]'', andato in onda su [[Canale 5]] dal [[2009]] al [[2013]], e passato nel febbraio [[2014]] su [[Sky Italia|Sky]] per il mancato rinnovo dei diritti di produzione e realizzazione a causa dei costosi vincoli richiesti da [[FremantleMedia]], detentrice del format di [[Simon Cowell]]. [[Mediaset]] e [[Fascino PGT]] (di proprietà della produttrice e conduttrice [[Maria De Filippi]] per il 50%) decidono così di affidarsi ad un format molto simile della consorella iberica [[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]], ossia ''Tú sí que vales'', andato in onda in [[Spagna]] con successo fino al 2013, e di acquistarne i diritti per importarlo in [[Italia]].
 
I possibili nomi del programma prima della sua messa in onda erano ''Tu sì che vali!'' oppure ''Sei tu che vali!'', ma poi si decise di mantenere il nome originale del format, lasciandolo in lingua spagnola.
 
Per la prima edizione del programma, inizialmente [[Belén Rodríguez]] fu designata alla conduzione in solitaria, per poi essere affiancata, su scelta della De Filippi, dal giovane volto del web e youtuber Francesco Sole (nome d'arte di Gabriele Dotti), al suo esordio in televisione.
 
=== Meccanismo ===
 
Il programma prevede delle puntate di audizioni nelle quali i concorrenti si presentano davanti alla giuria per dimostrare le proprie peculiarità, la propria bravura e il proprio talento su diverse discipline. Oltre al trio dei giudici, rimasto immutato da ''Italia's Got Talent'', per garantire continuità al pubblico di Canale 5, c'è anche una giuria popolare che esprime il proprio voto attraverso dei telecomandi.
 
La giuria popolare è capitanata da un giudice popolare (un vero e proprio quarto giudice), che ha il compito di rivelare il voto espresso dalla giuria popolare. Il capo della giuria popolare, inizialmente diverso di puntata in puntata, ha poi visto la presenza fissa di [[Mara Venier]] nel ruolo di quarto giudice del programma, a seguito dell'intesa trovata con i tre giudici che ha influito in modo positivo sia sul ritmo che sugli ascolti.
A partire dalla terza edizione, al trio De Filippi, Scotti, Zerbi si aggiunge un quarto giudice, Teo Mammucari, mentre Mara Venier (che inizialmente doveva essere il quarto giudice fisso) rimane a capo della giuria popolare. Il simbolo del programma è l'ologramma di una grande clessidra realizzato con un laser, che scandisce il tempo dei minuti messi a disposizione dalla produzione per le esibizioni dei concorrenti.
 
Per aggiungere o togliere il tempo alla clessidra i giudici utilizzano una bacchetta, di cui dispone anche il quarto giudice, ma con la quale può solo allungare il tempo alle esibizioni (per regolamento solo 2 volte a puntata). Un tocco sulla parte alta della clessidra accelera la discesa della sabbia, mentre un tocco sulla parte bassa fa risalire la sabbia e prolunga l'esibizione. Se i giudici tolgono il tempo, la clessidra diventa arancione, ma se i giudici decidono di aggiungere tempo essa diventa verde. Se tutti e tre i giudici tolgono il tempo all'esibizione questa si interrompe automaticamente dopo 15 secondi e la clessidra diventa rossa.
 
Per ottenere il ripescaggio i concorrenti devono ottenere almeno due giudizi positivi (tre dalla terza edizione), mentre se non si raggiunge tale numero di consensi i concorrenti vengono eliminati e non possono accedere alla finale del programma. Il giudizio della giuria popolare può ribaltare il giudizio dei tre giudici: se il voto è unanime i concorrenti passano al turno successivo senza altre condizioni. La frase di rito che i giudici utilizzano per esprimere il loro consenso è "''per me vale''", mentre per esprimere il loro dissenso utilizzano la frase "''per me non vale''". Talvolta i giudici utilizzano anche la frase originale del programma, ovvero "''Tú sí que vales''" per esprimere un giudizio positivo.
Con la terza stagione viene aggiunta una nuova regola: se il concorrente guadagna 4 sì e un 100% dalla giuria popolare, i giudici hanno trenta secondi per salire sul palco e nel caso avvenisse, il concorrente va direttamente in finale.
Questa è un'interpretazione del programma del "Golden Buzzer" di ''Italia's got Talent''.
A partire dalla terza edizione, se il concorrente guadagna almeno il 75% dalla giuria popolare, passa il turno (anche se i giudici hanno detto no).
 
Nelle prime due puntate della prima edizione del programma (con [[Francesco Totti]] e [[Emma Marrone]] giudici popolari), il presentatore Francesco Sole attaccava sul corpo dei concorrenti un post-it che conteneva il giudizio positivo (con la frase "''Tu si que vales''") o negativo dei giudici (con la frase "''Tu si que non vales''"), ma dalla terza puntata (con [[Mara Venier]] giudice popolare) questo "rito" non si è più verificato, ad eccezione della sesta puntata dove ricompare durante le esibizioni alla presenza di Francesco Totti (registrate infatti nelle prime sessioni di registrazione del programma). I presentatori del programma hanno il compito di presentare i concorrenti e di seguire le esibizioni, inoltre possono intervenire in favore dei concorrenti raccomandandoli ai giudici.
 
Il programma non prevede delle semifinali, infatti i giudici scelgono direttamente i finalisti durante l'ultima puntata di audizioni, che precede la finale. A differenza di quanto avveniva ad ''Italia's Got Talent'', dove la selezione era a "porte chiuse" e i giudici rivedevano le esibizioni dei concorrenti con foto e video, e con una scelta che avrebbe portato alla selezione dei talenti visti nelle puntate precedenti, in questo programma invece viene adoperata la modalità della "sfida", (così come avviene già nel talent [[Amici di Maria De Filippi|Amici]]) ma solo per alcuni concorrenti. Due o tre concorrenti, anche di diversa disciplina, si devono scontrare davanti ai tre giudici (la giuria popolare in questo caso non vota e si astiene dal giudizio) che devono scegliere uno di loro attraverso la maggioranza semplice, mandandolo in finale. Gli altri finalisti scelti dai giudici vengono svelati dai conduttori, i quali vanno ad incontrarli personalmente o li contattano tramite video-chiamata su [[Skype]] per informarli che hanno guadagnato un posto nella finale.
 
Durante la finale (in diretta), i finalisti si esibiscono davanti ai giudici, che tuttavia non giudicano le esibizioni, e anche la giuria popolare non ha nessun potere, infatti solo il pubblico a casa per mezzo del televoto può decretare il vincitore. I conduttori nella fase finale hanno il compito di presentare i concorrenti in gara e di leggere in ordine casuale i loro nomi una volta che si è ufficialmente chiusa la competizione. La clessidra ha un ruolo importante anche nella finale del programma, infatti mentre i conduttori leggono i nomi dei concorrenti in ordine casuale essa diventa rossa per indicare quelli che vengono eliminati del tutto, e verde per indicare quelli che andranno poi a formare il podio finale e che quindi si contenderanno la vittoria.
 
=== Critica e differenze con ''Italia's Got Talent'' ===
La critica televisiva ha messo in evidenza come il programma, nella sua prima edizione, sia stato sottoposto a delle modifiche strutturali (probabilmente dovute ai bassi consensi ottenuti nella prima puntata) che lo hanno reso più simile al suo predecessore ''Italia's Got Talent''. Il montaggio, reputato piuttosto lento nella prima puntata, dalla seconda in poi è diventato molto più veloce e movimentato, e sono stati aggiunti effetti speciali, come le animazioni dei giudici durante alcune esibizioni. Nonostante ''Tú sí que vales'' sia stato più volte accostato a ''Italia's Got Talent'', non ha mai subito accuse penali di plagio come invece era accaduto per il [[Tú sí que vales (Spagna)|format originale spagnolo]], questo perché il meccanismo della clessidra, la presenza della giuria popolare e la votazione del pubblico lo hanno notevolmente differenziato sia dal programma di [[Telecinco]], sia dal format ''[[Britain's Got Talent|Got Talent]]'' di fama mondiale.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/106617/tu-si-que-vales-prima-puntata-ascolti Tu si que vales | Ascolti | Prima puntata | Sabato 4 ottobre | DavideMaggio.it]</ref><ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/106697/questione-di-buzz-questione-di-bacchetta Tu si que vales | La Recensione | Maria De Filippi | DavideMaggio.it]</ref>. Successivamente la critica ha bocciato alcuni dei meccanismi che sono stati introdotti<ref name=venier/> (in particolare quelli legati alla "quarta giurata / giurata popolare" [[Mara Venier]]<ref name=venier>[http://www.davidemaggio.it/archives/108319/tu-si-que-vales-se-nel-sabato-sera-di-canale-5-ci-si-scorreggia-addosso Tú sí que vales | Scorregge | Recensione | DavideMaggio.it]</ref>), ha promosso la conduzione di Belén Rodríguez bocciando quella di [[Francesco Sole]] a causa di alcune controversie relative al metodo (o presunto tale) secondo il quale è (o sarebbe) stato selezionato sul web<ref>[http://www.tvblog.it/post/702854/selvaggianonmentire-francesco-sole-il-web-e-il-marketing #SelvaggiaNonMentire | Francesco Sole | Marketing]</ref><ref>[http://www.tvblog.it/post/709520/maria-de-filippi-forte-forte-forte-sembra-amici-vecchia-maniera-sole-non-poteva-fare-di-piu Maria De Filippi su Forte forte forte e Francesco Sole]</ref>.
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
!Edizione
! colspan="2" |Periodo
!Puntate
!Vincitore/i
! colspan="3" |Presentatori
! colspan="4" |Giudici
!Giudice popolare
!Telespettatori
!Share
|-
|[[Tú sí que vales (Italia, prima edizione)|1ª]]
|4 ottobre [[2014]]
|29 novembre [[2014]]
|9
|Claire Francisci e Alessio Bucci
| rowspan="5" |[[Belén Rodríguez]]
| colspan="2" rowspan="2" |Francesco Sole
| rowspan="5" |[[Maria De Filippi]]
| rowspan="5" |[[Gerry Scotti]]
| rowspan="5" |[[Rudy Zerbi]]
| rowspan="2" |'''N.D.'''
|Vari<ref>[[Francesco Totti|Totti]] (1,6), [[Emma Marrone|Emma]] (2), [[Paolo Bonolis|Bonolis]] (4),
[[Mara Venier|Venier]] (3,5-9)</ref>
|5.000.000
|23,62%
|-
|[[Tú sí que vales (Italia, seconda edizione)|2ª]]
|12 settembre [[2015]]
|21 novembre [[2015]]
|10
|Angelica Bongiovonni
| rowspan="3" |[[Mara Venier]]
|4.518.000
|22,90%
|-
|[[Tú sí que vales (Italia, terza edizione)|3ª]]
|24 settembre [[2016]]
|26 novembre [[2016]]
| 9
|Edson D'Alessandro
| colspan="2" |[[Simone Rugiati]]
| rowspan="3" |[[Teo Mammucari]]
|4.579.000
|23,87%
|-
|[[Tú sí que vales (Italia, quarta edizione)|4ª]]
|30 settembre [[2017]]
|9 dicembre [[2017]]
|11<ref>Le puntate previste inizialmente erano 9, ma dato l'ottima audience registrata nelle prime puntate, si è deciso di allungarlo di altre due puntate, diventandone 11.</ref>
|Salah the Entertainer
|[[Martin Castrogiovanni]]
|[[Alessio Sakara]]<ref>(fino alla quinta puntata)</ref>
|5.217.000
|28,07%
|-
|5ª
|
|
|
|
|
|
|[[Iva Zanicchi]]
|
|
|}
 
=== Prima edizione (2014) ===
{{Vedi anche|Tú sí que vales (Italia, prima edizione)}}
La prima edizione italiana di ''Tú sí que vales'' è andata in onda dal 4 ottobre al 29 novembre [[2014]] per 9 puntate (8 di audizioni e una finale unica). Le registrazioni sono avvenute presso gli studi Elios di Roma dal 18 settembre [[2014]]. La finale in diretta è stata vinta dalla coppia di pole dancer '''Claire Francisci''' e '''Alessio Bucci'''.
 
=== Seconda edizione (2015) ===
{{Vedi anche|Tú sí que vales (Italia, seconda edizione)}}
La seconda edizione è andata in onda su [[Canale 5]] dal 12 settembre al 21 novembre [[2015]] per 10 puntate (9 di audizioni e una finale unica)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.publitalia.it/bin/RateTable/142/C_26_RateTable_33_lstVariations_variation_0_upfDocument.pdf|titolo = Fonte Mediaset|accesso = |data = }}</ref> mentre le registrazioni con i giudici sono iniziate a fine luglio [[2015]]. La finale è stata registrata una settimana prima della messa in onda ed è stata vinta dall'acrobata '''Angelica Bongiovonni'''.
 
=== Terza edizione (2016) ===
{{Vedi anche|Tú sí que vales (Italia, terza edizione)}}
La terza edizione è andata in onda su [[Canale 5]] dal 24 settembre al 26 novembre 2016 per 9 puntate (8 di audizioni e 1 finale unica), mentre i casting sono iniziati da gennaio 2016. La finale è andata in onda in diretta ed è stata vinta dal cantante '''Edson D'Alessandro'''.
 
La sceneggiatura di [[Blanche McIntosh]] si basa sul lavoro teatrale ''Trelawny of the Wells'' di [[Arthur Wing Pinero]] che verrà poi riproposto in ''[[L'attrice (film 1928)|L'attrice]]'', un'altra versione cinematografica del 1928 diretta da [[Sidney Franklin]] e interpretata da [[Norma Shearer]].
=== Quarta edizione (2017) ===
{{Vedi anche|Tú sí que vales (Italia, quarta edizione)}}
La quarta edizione va in onda su [[Canale 5]] dal 30 settembre al 9 dicembre 2017 per 11 puntate. Fra le novità, [[Belén Rodríguez]] è affiancata nella conduzione da [[Martín Castrogiovanni]] e, fino alla quinta puntata, [[Alessio Sakara]].<ref>http://tvzap.kataweb.it/news/205663/tu-si-que-vales-2017-per-belen-arrivano-alessio-sakara-e-martin-castrogiovanni/</ref> La finale è andata in onda in diretta ed è stata vinta dal ballerino '''Salah The Entertainer'''.
 
== Trama ==
=== Quinta edizione (2018) ===
Un'attrice lascia il teatro per sposarsi con il figlio di un cancelliere ma poi ritornerà sulle scene.
{{Vedi anche|Tú sí que vales (Italia, quinta edizione)}}
Il 26 novembre 2017 sono stati ufficialmente aperti i casting per la quinta edizione<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1516188/tu-si-que-vales-2018-casting-aperti|titolo=}}</ref>.
 
== La sigla Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
 
==Distribuzione==
La sigla del programma è la canzone ''[[Geronimo (Sheppard)|Geronimo]]'' degli [[Sheppard (gruppo musicale)|Sheppard]].<ref>[http://www.tvblog.it/post/640954/tu-si-que-vales-foto-studio-anticipazioni-anteprima-tvblog Tu si que vales, le foto dello studio (anteprima TvBlog)]</ref>
Distribuito dalla Hepworth, il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel marzo 1916.
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
== Candidature ==
* Premio Regia Televisiva – Top Ten
 
==Voci Note correlate==
*[[Filmografia Hepworth]]
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Tú sí que vales (Spagna)]]
* [[Talent show]]
* [[Italia's Got Talent]]
* [[La corrida]]
 
{{Portale|cinema}}
{{portale|Italia|televisione}}
 
[[Categoria:Film basati quesu vales (Italia)|opere teatrali]]
[[Categoria:Film perduti]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film Hepworth]]