Firmware e Giunto cardanico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[File:Universal joint.gif|right|frame|Funzionamento del giunto cardanico]]
{{F|argomento=informatica|data=luglio 2009}}
In [[ingegneria meccanica]] il '''giunto cardanico''', '''giunto di [[Girolamo Cardano|Cardano]]''' o semplicemente '''cardano'''<ref>{{Treccani|cardano|Cardano|v=sì|accesso=4 aprile 2017}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/karˈdano/|it}}<ref>{{DOP|id=67587|lemma=cardano}}</ref>) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il [[moto (fisica)|moto]] tra due [[asse (meccanica)|assi]] in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]].
Il '''firmware''' è un [[Programma (informatica)|programma]], ovvero una sequenza di [[istruzione (informatica)|istruzioni]], integrato direttamente in un componente [[elettronica|elettronico]] nel senso più vasto del termine ([[circuito integrato|integrati]], [[Scheda madre|schede elettroniche]], [[periferiche]]). Il suo scopo è quello di ''avviare'' il componente stesso e consentirgli di interagire con altri componenti [[hardware]] tramite l'implementazione di [[protocollo di comunicazione|protocolli di comunicazione]] o [[interfaccia (informatica)|interfacce]] di programmazione.
 
== L'invenzione ==
Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda) e "ware" (componente), indica che il programma non è immediatamente modificabile dall'utente finale, ovvero risiede stabilmente nell'hardware integrato in esso, e che si tratta del punto di incontro fra componenti logiche e fisiche, ossia fra [[hardware]] e [[software]].
[[File:Boussole marine.png|thumb|upright=0.5|Bussola nautica]]
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al [[III secolo a.C.]], ad opera di scienziati greci come [[Filone di Bisanzio]], che nella sua opera ''Belopoiika''<ref>{{cita libro|cognome=Russo |nome=Lucio |wkautore=Lucio Russo |titolo=La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna |url=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&printsec=frontcover |accesso=12 gennaio 2009 |anno=1996 |editore=Feltrinelli Editore |città= |isbn=88-07-10210-2 |pagine=137 |capitolo=4. La tecnologia scientifica |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&pg=PA137&lpg=PA137&dq=giunto+cardanico+greco&source=web&ots=1-Rw95qmy5&sig=kd5nTqBkJcXEgD_RuoEQFnTUuBw&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result }}
</ref> lo descrive chiaramente (''karkesion''). Inoltre, già a partire dal [[IV secolo a.C.]], con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel [[1545]], dall'opera del matematico italiano [[Gerolamo Cardano]] (1501-1576), che ne riportava inizialmente la paternità a [[Gianello Torriani|Joanello Torriani]]. Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione che porta il suo nome in un trattato intitolato ''De subtilitate rerum''.
 
==Descrizione Costruzione ==
È costituito (oltre che dagli assi tra cui si trasmette il moto, i quali non fanno parte propriamente del giunto) da due coppie rotoidali disposte su uno stesso membro piegato a 90°, ognuna su un lato, collegate ad un asse. Questo elemento centrale, spesso a forma di croce, è detto [[crociera (meccanica)|crociera]].
 
== Il rapporto di trasmissione ==
Quando si parla di firmware per una scheda elettronica (come una [[scheda di espansione]] per [[computer]]) questo generalmente trova posto all'interno di una memoria [[Read only memory|ROM]] o [[Memoria flash|flash]], quando invece il firmware è integrato all'interno di un [[processore]] (come ad esempio il [[Pentium 4]]) in italiano viene detto anche [[microcodice]].
[[File:Universal joint - output speed relative to input speed.png|thumb|Velocità relativa dell'albero condotto rispetto a quello motore in funzione dell'angolo tra i due alberi]]
Il rapporto di trasmissione istantaneo, cioè il rapporto tra le [[velocità]] angolari dell'albero motore e dell'albero condotto è dato dalla formula:
 
:<math>\tau = \frac{\omega_2}{\omega_1} = \frac{\cos\alpha}{1 - \mathrm{sen}^2(\alpha)\cos^2(\theta)}</math>
Il firmware forse più conosciuto in ambito [[informatica|informatico]] (anche ai non addetti ai lavori) è quello della [[scheda madre]], chiamato comunemente [[BIOS]], e responsabile del corretto [[boot|avvio]] del [[computer]], ma quasi sempre sono dotati di proprio firmware anche i singoli componenti di un computer, come [[hard disk|dischi fissi]], lettori o [[masterizzatore|masterizzatori]] di [[Compact Disc|CD]] e [[DVD]], schede di espansione in genere.
 
Dove ω<sub>2</sub> e ω<sub>1</sub> sono le rispettive velocità angolari dell'albero 2 e dell'albero 1, α è l'[[angolo]] di disallineamento dell'asse dell'albero condotto rispetto all'asse dell'albero motore (supplementare dell'angolo compreso tra gli assi dei due alberi) e θ è l'angolo descritto dal lato del membro collegato all'albero 1 durante la rotazione dello stesso albero.
Sono spesso firmware i software di funzionamento dei [[sistemi embedded]].
 
Il giunto cardanico non è [[Giunto omocinetico|omocinetico]], ossia la [[velocità angolare]] istantanea dell'albero condotto non è costante durante una rotazione completa ma come sopra descritto essa è funzione dell'angolo θ, mentre invece sono uguali le velocità di rotazione medie dei due alberi. Questo causa l'evidente inconveniente di una trasmissione non fluida che nel caso di alti regimi di giri può comportare problemi legati ad esempio alle vibrazioni.
===Firmware negli [[apparato di rete|apparati di rete]]===
In alcuni apparati all'interno di [[reti di calcolatori]], come [[router]] e molti [[switch]] di fascia media e alta, la parola firmware ha un significato più ampio ed indica il vero e proprio [[sistema operativo]] dell'apparato, che ne gestisce tutte le funzioni, possiede un'[[interfaccia utente]] spesso non banale (accessibile via [[porta seriale]], o via rete con i [[protocollo di rete|protocolli]] [[Simple Network Management Protocol|SNMP]], [[telnet]], [[Secure shell|SSH]], [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Trivial File Transfer Protocol|TFTP]] o anche [[File Transfer Protocol|FTP]] per il trasferimento di [[file]] di [[configurazione (informatica)|configurazione]] o nuove versioni del fimware), permette di monitorare ed intervenire sul funzionamento dell'apparato e di modificarne la configurazione.
 
Una trasmissione omocinetica può essere ottenuta utilizzando due giunti cardanici in serie tra loro che abbiano lo stesso α, per collegare quindi due alberi paralleli non incidenti.
Data la complessità delle funzioni realizzate dal firmware in questi casi, gli aggiornamenti per aggiungere funzionalità o per correggere [[Bug (informatica)|bug]] possono essere frequenti.
 
== Utilizzo ==
Anche in questi casi, il firmware è memorizzato su una memoria non volatile ROM o [[EEPROM]].
[[File:Cardan Shaft.jpg|thumb|Giunto cardanico]]
[[File:TractorPTOshaftMay04.jpg|thumb|Giunto cardanico utilizzato in agricoltura]]
Il giunto cardanico è molto utilizzato in [[Meccanica applicata|meccanica]] per le sue proprietà, ma anche per la relativa semplicità ed economicità rispetto ad altre tipologie di connessione tra [[albero (meccanica)|alberi]] della tipologia suddetta.
 
In meccanica viene utilizzato generalmente negli alberi dello [[sterzo]] e nella [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]]<br />
Spesso esiste un altro componente [[software]] più semplice e di livello più basso, che si occupa delle funzioni minimali necessarie a gestire la memoria non volatile e a caricare il firmware, denominato [[bootloader]].
Nelle [[macchina agricola|macchine agricole]] viene utilizzato un albero telescopico con due giunti cardanici per trasmettere il moto rotatorio dalla presa di potenza del trattore agli attrezzi collegati (per esempio fresatrice). È importante sottolineare come l'utilizzo del giunto cardanico sia necessario là dove l'asse che trasmette il moto non sia perfettamente coincidente con l'asse trascinato, o quando quest'ultimo sia suscettibile di disallineamenti anche minimi. Per esempio, il semiasse delle autovetture e l'asse della ruota non sono quasi mai perfettamente coincidenti, per effetto dell'ammortizzamento, per cui si rende necessario l'utilizzo del cardano. E comunque, anche millimetrici spostamenti costanti o alternati tra 2 assi, rende necessario l'uso del giunto cardanico, pena la rottura degli organi.
 
== Note ==
=== Altre tecnologie di firmware ===
<references />
[[Sun Microsystems]] è la responsabile dello sviluppo di una nuova tecnologia, ovvero quella dell'[[Open Firmware]], atta a sviluppare Firmware indipendenti dal [[sistema operativo]] con cui si sta operando.
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = La rivoluzione dimenticata|autore = Lucio Russo|wkautore = Lucio Russo|editore = [[Feltrinelli editore|Feltrinelli]]|città = Milano|anno = 2013|edizione = VII edizione|ISBN = 9788807883231}}
 
== Voci correlate ==
* [[SoftwareFiat Tipo 3]]
* [[HardwareGiunto omocinetico]]
* [[ShadowGiunto RAMviscoso]]
* [[microprogrammazioneGiunto (meccanica)]]
* [[Albero di trasmissione]]
* [[Albero a gomiti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Cardan joints}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|informatica}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube|5aCK4Bob6a0|titolo=Trust Me, I am a Mechanical Engineer|accesso=4-12-2016}}, dimostrazione della variazione di velocità angoolare nelle diverse situazioni
* [http://demonstrations.wolfram.com/UniversalJoint/ Universal Joint] di Sándor Kabai, da [[The Wolfram Demonstrations Project]]
* [http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm Albero Cardanico, dispense del corso di Meccanica Agraria], Prof. E. Gasparetto - Prof. D. Pessina
* [http://www.topsystemdrive.com/snodo-top-system/ Applicazione del giunto cardanico in nautica] Propulsioni ad eliche di superficie con giunto cardanico
 
{{Portale|meccanica|trasporti}}
[[Categoria:Firmware| ]]
 
[[Categoria:Componenti meccanici]]
[[ar:برنامج ثابت]]
[[Categoria:Firmware| Meccanismi]]
[[bn:ফার্মওয়্যার]]
[[Categoria:Parti di veicoli]]
[[bs:Firmware]]
[[ca:Microprogramari]]
[[cs:Firmware]]
[[da:Firmware]]
[[de:Firmware]]
[[el:Firmware]]
[[en:Firmware]]
[[es:Firmware]]
[[eu:Firmware]]
[[fa:سفت‌افزار]]
[[fi:Firmware]]
[[fr:Firmware]]
[[gl:Firmware]]
[[he:קושחה]]
[[hr:Firmware]]
[[hu:Firmware]]
[[id:Perangkat tegar]]
[[is:Fastbúnaður]]
[[ja:ファームウェア]]
[[ko:펌웨어]]
[[lt:Įmontuotoji programinė įranga]]
[[ml:ഫേംവെയർ]]
[[ms:Perisian tegar]]
[[nds:Firmware]]
[[nl:Firmware]]
[[no:Firmware]]
[[pl:Firmware]]
[[pt:Firmware]]
[[ro:Firmware]]
[[ru:Встроенное программное обеспечение]]
[[si:ස්ථිරාංග]]
[[simple:Firmware]]
[[sk:Firmware]]
[[sr:Фирмвер]]
[[sv:Firmware]]
[[th:เฟิร์มแวร์]]
[[tl:Firmware]]
[[tr:Donanım yazılımı]]
[[uk:Вбудована програма]]
[[vi:Firmware]]
[[zh:韌體]]