|
[[File:Universal joint.gif|right|frame|Funzionamento del giunto cardanico]]
[[File:LocationBritishIsles-noborders.png|thumb|Le [[Isole britanniche]].]]
In [[ingegneria meccanica]] il '''giunto cardanico''', '''giunto di [[Girolamo Cardano|Cardano]]''' o semplicemente '''cardano'''<ref>{{Treccani|cardano|Cardano|v=sì|accesso=4 aprile 2017}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/karˈdano/|it}}<ref>{{DOP|id=67587|lemma=cardano}}</ref>) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il [[moto (fisica)|moto]] tra due [[asse (meccanica)|assi]] in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]].
[[File:British Isles Euler Diagram-it.svg|thumb|Un [[diagramma di Eulero-Venn]] che mostra le entità giuridiche in azzurro e quelle geografiche in verde.]]
Vari termini sono usati per descrivere le diverse (e talora sovrapposte) aree geografiche e politiche delle [[Isola|isole]] della [[Gran Bretagna]], dell'[[Irlanda]] e delle isole circostanti. La terminologia è spesso fonte di confusione, in parte a causa della somiglianza tra alcune delle parole effettivamente usate, ma anche perché queste sono spesso usate in modo approssimativo. Lo scopo di questa voce è di spiegare i significati e le relazioni fra questi termini.
== L'invenzione ==
==Termini geografici==
[[File:Boussole marine.png|thumb|upright=0.5|Bussola nautica]]
*Le '''[[Isole britanniche]]''' (''British Isles'') sono un [[arcipelago]] che consiste delle due grandi isole di Gran Bretagna e Irlanda e di molte isole minori circostanti.
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al [[III secolo a.C.]], ad opera di scienziati greci come [[Filone di Bisanzio]], che nella sua opera ''Belopoiika''<ref>{{cita libro|cognome=Russo |nome=Lucio |wkautore=Lucio Russo |titolo=La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna |url=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&printsec=frontcover |accesso=12 gennaio 2009 |anno=1996 |editore=Feltrinelli Editore |città= |isbn=88-07-10210-2 |pagine=137 |capitolo=4. La tecnologia scientifica |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&pg=PA137&lpg=PA137&dq=giunto+cardanico+greco&source=web&ots=1-Rw95qmy5&sig=kd5nTqBkJcXEgD_RuoEQFnTUuBw&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result }}
*La '''[[Gran Bretagna]]''' (''Great Britain'') è la più grande isola dell'arcipelago<ref>''"Britain"'', Oxford English Dictionary: "In modo più completo ''Great Britain''. Come termine geografico e politico: (l'isola principale e le isole minori al largo che costituiscono) l'Inghilterra, la Scozia e il Galles, talvolta con l'[[Isola di Man]]"</ref><ref>New Oxford American Dictionary: "''Britain'': un'isola che consiste di Inghilterra, Galles e Scozia. Il nome è in senso ampio sinonimo di ''Great Britain'', ma la forma più lunga è più usuale per l'unità politica."</ref><ref>''"Britain"'', Oxford English Dictionary (Online Edition): "''Britain'': 1a - Il nome proprio dell'intera isola contenente Inghilterra, Galles e Scozia, con le loro dipendenze; chiamata in modo più completo ''Great Britain''; ora usato anche per lo stato o impero britannico nel suo complesso."</ref> e si trova direttamente a nord della [[Francia]].
</ref> lo descrive chiaramente (''karkesion''). Inoltre, già a partire dal [[IV secolo a.C.]], con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel [[1545]], dall'opera del matematico italiano [[Gerolamo Cardano]] (1501-1576), che ne riportava inizialmente la paternità a [[Gianello Torriani|Joanello Torriani]]. Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione che porta il suo nome in un trattato intitolato ''De subtilitate rerum''.
*L<nowiki>'</nowiki>'''[[Irlanda]]''' (''Ireland'') è la seconda più grande isola dell'arcipelago e si trova direttamente ad ovest della Gran Bretagna.
*La '''[[Arcipelago britannico#Lista delle isole|lista completa delle Isole britanniche]]''' include oltre 1.000 isole,<ref>Non ci sono definizioni ufficiali, ma la Scozia ha oltre 790 isole al largo - vedi {{Cita libro| autore=Hamish Haswell-Smith| anno=2004| titolo=The Scottish Islands| città=Edinburgh| editore=Canongate| ISBN=1-84195-454-3}} - più numerose isole di acqua dolce, così una lista completa delle Isole britanniche avrebbe probabilmente tra 1.000 e 2.000 voci.</ref> di cui 51 hanno un'area maggiore di 20 km².
==Termini politiciCostruzione ==
È costituito (oltre che dagli assi tra cui si trasmette il moto, i quali non fanno parte propriamente del giunto) da due coppie rotoidali disposte su uno stesso membro piegato a 90°, ognuna su un lato, collegate ad un asse. Questo elemento centrale, spesso a forma di croce, è detto [[crociera (meccanica)|crociera]].
*Il '''[[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]]''' (''United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland'') è la [[monarchia costituzionale]] che occupa l'isola di Gran Bretagna, le piccole isole vicine (ma non l'Isola di Man né le Isole del Canale), e la parte nord-orientale dell'isola d'Irlanda. Solitamente, è abbreviato in ''Regno Unito'' (''United Kingdom''), ''UK'', ''Gran Bretagna'' (''Great Britain'') o ''Britain''.<ref name="Guardian Unlimited Style Guide">[https://web.archive.org/web/20061117084327/http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html Guardian Unlimited Style Guide], Guardian News and Media Limited, 2007</ref><ref name="autogenerated1">''"Great Britain"'', New Oxford American Dictionary: "''Great Britain'': Inghilterra, Galles e Scozia considerate come unità. Il nome è usato spesso anche in modo approssimativo per riferirsi al Regno Unito."</ref> L'abbreviazione ''GB'' si usa generalmente per il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord negli accordi internazionali, ad es. l'[[Unione Postale Universale]] e la Convenzione sul Traffico Stradale, oltre che nei codici paese [[ISO 3166]] (GB e GBR).
*L<nowiki>'</nowiki>'''[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]''' (''Ireland'') è la repubblica sovrana che occupa la porzione maggiore dell'isola d'Irlanda. Tuttavia, per distinguere lo Stato dall'isola di cui occupa la maggior parte, o per distinguere entrambi dall'[[Irlanda del Nord]] (''Northern Ireland''), essa è chiamata anche "la Repubblica d'Irlanda" (''Republic of Ireland'') o semplicemente "la Repubblica". Occasionalmente, in un contesto di lingua inglese sarà usato il suo nome in [[lingua irlandese]], ''[[Éire]]'', per distinguerla dall'"Irlanda del Nord", anche se la parola ''"Éire"'' si traduce direttamente come "Irlanda".
*[[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]] sono talvolta chiamati i [[Nazione costitutiva|paesi costitutivi]] o le nazioni costitutive (''constituent countries'') del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Alternativamente, sono chiamati i paesi del Regno Unito.
*[[Gran Bretagna]] significa le nazioni d'Inghilterra, Galles e Scozia considerate come unità.<ref name="autogenerated1"/><ref>[http://www.number-10.gov.uk/output/Page823.asp Countries within a country]</ref>
*Le [[Isole britanniche]] comprendono il Regno Unito, le [[Isole del Canale]] e l'[[Isola di Man]]. Si tratta degli stati che, all'interno delle Isole britanniche, hanno il [[Politica del Regno Unito#Monarchia|monarca britannico]] come capo di stato.
== Il rapporto di trasmissione ==
==Termini linguistici==
[[File:Universal joint - output speed relative to input speed.png|thumb|Velocità relativa dell'albero condotto rispetto a quello motore in funzione dell'angolo tra i due alberi]]
*Il [[Regno Unito]] e la [[Repubblica d'Irlanda]] sono talvolta chiamati "nazioni" (''nations'') nei documenti formali, sebbene l'[[Inghilterra]], il [[Galles]], la [[Scozia]] e (in misura minore) l'[[Irlanda del Nord]] siano propriamente ''nazioni''. Nel linguaggio quotidiano i termini nazione e paese sono usati in modo quasi intercambiabile. Il termine "Stato" (''State'') è più adatto per definire il [[Regno Unito]] e la [[Repubblica d'Irlanda]]
Il rapporto di trasmissione istantaneo, cioè il rapporto tra le [[velocità]] angolari dell'albero motore e dell'albero condotto è dato dalla formula:
**Britannico (''British'') è un aggettivo che si riferisce al Regno Unito; ad esempio, un [[cittadino]] del Regno Unito è chiamato cittadino britannico.
*Il Galles è talvolta chiamato erroneamente il "Principato del Galles" (''Principality of Wales''), o solo "il Principato" (''the Principality''), benché ciò non abbia alcuna base geografica o costituzionale moderna.
*L'Irlanda del Nord può anche essere chiamata, dai sostenitori dell'unionismo, ''la Provincia'' (''the Province''), in relazione alla sua ubicazione dentro la Provincia dell'[[Ulster]].
:<math>\tau = \frac{\omega_2}{\omega_1} = \frac{\cos\alpha}{1 - \mathrm{sen}^2(\alpha)\cos^2(\theta)}</math>
==Termini sportivi==
*I paesi costitutivi del Regno Unito spesso competono separatamente nelle competizioni sportive internazionali come ''nazioni'' e possono essere descritti come le "Nazioni interne" (''[[Home Nations]]''). Ad esempio nel [[Calcio (sport)|calcio]], [[Scozia]], [[Galles]], [[Irlanda del Nord]] e [[Inghilterra]] giocano come ''nazioni'' e sono ufficialmente appellati con questo termine. Una complicazione aggiuntiva è che in alcuni sport, quali il [[rugby a 15]] (il cosiddetto ''rugby union''), i giocatori dell'[[Irlanda del Nord]] e della [[Repubblica d'Irlanda]] giocano come una squadra unica, quella dell<nowiki>'</nowiki>''Irlanda'', nelle competizioni internazionali.
*I giocatori di rugby a 15 sia dell'Irlanda che del Regno Unito giocano per i ''[[British and Irish Lions]]'' ("Leoni britannici ed irlandesi") che rappresentano le quattro ''Home Unions'' ("Associazioni interne") d'[[Rugby Football Union|Inghilterra]], [[Irish Rugby Football Union|Irlanda]], [[Scottish Rugby Union|Scozia]] e [[Welsh Rugby Union|Galles]].
*[[Gran Bretagna]] si usa spesso per indicare il [[Regno Unito]]. Di solito questo è dovuto semplicemente ad un linguaggio sbadato, ma a volte si usa come abbreviazione ufficiale di [[Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord]]. Ad esempio, alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], la squadra chiamata ufficialmente "Gran Bretagna" rappresenta l'entità politica del Regno Unito, che include l'Irlanda del Nord. La squadra olimpica dell'"Irlanda" rappresenta l'intera isola d'[[Irlanda]], ossia un'entità geografica. Gli atleti dell'Irlanda del Nord possono scegliere di partecipare o nella squadra della "Gran Bretagna" o in quella dell'"Irlanda".<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/low/athletics/6754181.stm |titolo=BBC SPORT | Athletics | Nine NI athletes in Irish squad |editore=BBC News |data=14 giugno 2007 |accesso=24 gennaio 2010}}</ref>
*Nella maggioranza degli sport individuali (ad es. il [[tennis]] e l'[[atletica leggera]]), a livello internazionale i concorrenti sono identificati come GB se sono della Gran Bretagna o dell'Irlanda del Nord. Un numero limitato di sport (ad es. il [[golf]]) identificano i partecipanti come rappresentanti della loro nazione costitutiva. Nei [[Giochi del Commonwealth]], le diverse parti del Regno Unito competono come nazioni separate.
Dove ω<sub>2</sub> e ω<sub>1</sub> sono le rispettive velocità angolari dell'albero 2 e dell'albero 1, α è l'[[angolo]] di disallineamento dell'asse dell'albero condotto rispetto all'asse dell'albero motore (supplementare dell'angolo compreso tra gli assi dei due alberi) e θ è l'angolo descritto dal lato del membro collegato all'albero 1 durante la rotazione dello stesso albero.
==Mappe descrittive==
Ecco di seguito una guida visiva di riferimento ad alcuni dei principali concetti e territori descritti in questa voce:
{{Colonne}}
;Entità giuridiche
<gallery>
Immagine:British Islands.svg|[[Isole britanniche]] (''British Islands'')
Immagine:British Isles United Kingdom.svg|[[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]]
Immagine:British Isles England.svg|[[Inghilterra]]
Immagine:British Isles Scotland.svg|[[Scozia]]
Immagine:British Isles Wales.svg|[[Galles]]
Immagine:British Isles Northern Ireland.svg|[[Irlanda del Nord]]
Immagine:Republic of Ireland.svg|[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]
</gallery>
{{Colonne spezza}}
;Entità geografiche
<gallery>
Immagine:British Isles all.svg|[[Isole britanniche]] (''British Isles'')
Immagine:Great Britain.svg|[[Gran Bretagna]]
Immagine:Island of Ireland.svg|[[Irlanda (isola)|Irlanda]]
Immagine:British Isles Isle of Man.svg|[[Isola di Man]]
Immagine:British Isles Channel Islands.svg|[[Isole del Canale]] ([[Isola di Jersey|Jersey]], [[Guernsey]], [[Alderney]], [[Sark]] e [[Herm (isola)|Herm]])
</gallery>
{{Colonne fine}}
Il giunto cardanico non è [[Giunto omocinetico|omocinetico]], ossia la [[velocità angolare]] istantanea dell'albero condotto non è costante durante una rotazione completa ma come sopra descritto essa è funzione dell'angolo θ, mentre invece sono uguali le velocità di rotazione medie dei due alberi. Questo causa l'evidente inconveniente di una trasmissione non fluida che nel caso di alti regimi di giri può comportare problemi legati ad esempio alle vibrazioni.
==Terminologia in dettaglio==
=== Gran Bretagna, Britannia, Regno Unito ===
*"''Britain''" è un termine politico e geografico che può riferirsi al [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]],<ref>"Il termine ''Britain'' si usa informalmente per intendere il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord"; [http://www.number-10.gov.uk/output/Page823.asp sito web del Governo britannico]</ref> o talvolta, come abbreviazione informale di ''Great Britain'', all'isola di [[Gran Bretagna]].
*"Britannia" è la [[Britannia (provincia romana)|provincia romana di Britannia]], oppure un riferimento poetico alla Gran Bretagna posteriore, o una [[Britannia|personificazione della Gran Bretagna]].
*[[Bretagna]] (''Brittany'', dalla stessa etimologia di ''Britain''), talvolta anticamente nota come ''Little Britain'' (letteralmente "Piccola Bretagna", in contrapposizione a ''Great Britain''), era un [[Ducato (feudo)|ducato]] storico nel nord-ovest della [[Francia]], ora una regione amministrativa francese.
*La [[Gran Bretagna]] è la [[Lista di isole per area|più grande isola]] d'Europa e l'unione politica di tre nazioni:
:#[[Inghilterra]] (vedi anche lo storico [[Regno d'Inghilterra]]).
:#[[Galles]] (vedi anche lo storico [[Storia del Galles|Principato di Galles]]).
:#[[Scozia]] (vedi anche lo storico [[Regno di Scozia]])
::"[[Inghilterra e Galles]]" è un termine politico ed amministrativo che si riferisce alle due nazioni interne (''[[home countries]]'') d'Inghilterra e Galles, che condividono lo stesso sistema giuridico. Fra il [[1746]] ed il [[1967]] il termine "Inghilterra" includeva effettivamente dal punto di visto giuridico anche il Galles.
Una trasmissione omocinetica può essere ottenuta utilizzando due giunti cardanici in serie tra loro che abbiano lo stesso α, per collegare quindi due alberi paralleli non incidenti.
*Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]], solitamente accorciato nel «Regno Unito» (''United Kingdom'', da cui l'abbreviazione «UK»), è la Gran Bretagna più l'[[Irlanda del Nord]] dal [[1927]]. La divisione dell'Irlanda ebbe luogo nel [[1922]], ma il conseguente cambiamento nel titolo ufficiale del Regno Unito fu fatto solo con Legge del Parlamento cinque anni più tardi. Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] è spesso accorciato in «''Britain''», anche sui siti web ufficiali.<ref>[http://www.direct.gov.uk/en/Gtgl1/GuideToGovernment/AboutBritain/index.htm "Guida al Governo" del Governo del Regno Unito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070714142445/http://www.direct.gov.uk/en/Gtgl1/GuideToGovernment/AboutBritain/index.htm |data=14 luglio 2007 }}</ref><ref>[http://www.statistics.gov.uk/lib2000/index.html Office for National Statistics] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091005160325/http://www.statistics.gov.uk/lib2000/index.html |data=5 ottobre 2009 }}</ref>
:*Il [[Regno Unito di Gran Bretagna]] fu la sola Gran Bretagna per il periodo [[1707]]–[[1801]].
:*Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] fu la Gran Bretagna più l'Irlanda nel periodo dal [[1801]] al [[1922]], sebbene il cambiamento di nome dopo la secessione/indipendenza della maggior parte dell'Irlanda abbia avuto luogo solo nel [[1927]].
:N.B.: Mentre "Regno Unito" è normalmente abbreviato «UK» (da ''United Kingdom''), il codice paese di due lettere ufficiale [[ISO 3166]] è «GB» ed il codice di tre lettere è ''GBR''. A causa di una convenzione preesistente, che aveva origine nella rete informatica accademica [[JANET]] del Regno Unito,<ref>[http://www.mech-eng.leeds.ac.uk/www_vms/mail_changes.html "Cambiamenti agli indirizzi di Posta Elettronica"] Sulla transizione dalla notazione con terminazione lunga a quella con terminazione breve (Dept of Mechanical Engineering, The University of Leeds)</ref> il [[Dominio di primo livello nazionale|dominio Internet di primo livello]] del Regno Unito è [[.uk]], un'infrazione alla pratica [[TCP/IP]] di seguire l'ISO 3166 (un dominio [[.gb]] è stato anche usato in misura limitata in passato ma ora è defunto). ''GB'' si usa anche sulle targhe automobilistiche per indicare il Regno Unito.
== Utilizzo ==
*[[Isole britanniche]] (''British Isles''<ref name="isola">Per esprimere il concetto di "isola", la lingua inglese possiede sia la parola ''isle'', vocabolo letterario e che ricorre più frequentemente nei toponimi, sia la parola ''island'', in senso generale; di qui la distinzione fra ''British Isles'', termine geografico, e ''British Islands'', termine giuridico-amministrativo. In italiano è impossibile rendere tale distinzione nella traduzione, che in entrambi casi è "Isole britanniche". A questo aspetto prettamente linguistico si aggiungono le dispute sostanziali sull'uso dei vari termini.</ref>) in senso geografico è un termine usato per indicare l'[[Arcipelago britannico]] nel suo complesso, ossia l'isola di Gran Bretagna più l'isola d'Irlanda e varie isole minori circostanti, comprese l'[[Isola di Man]] e, in alcuni contesti, le [[Isole del Canale]] ([[Guernsey]] e [[Isola di Jersey|Jersey]]). L'uso di questo termine non è però pacifico e ha suscitato varie dispute, specialmente in passato.
[[File:Cardan Shaft.jpg|thumb|Giunto cardanico]]
:*"[[Gran Bretagna e Irlanda]]" (''Great Britain and Ireland''), o varianti come «''Britain and Ireland''» o «''The UK and Ireland''» si usano a volte come alternative al termine [[Isole britanniche]] in senso geografico.
[[File:TractorPTOshaftMay04.jpg|thumb|Giunto cardanico utilizzato in agricoltura]]
:*"Isole angloceltiche" (''Anglo-Celtic Isles''): è un termine alternativo (di uso limitato) per la regione geografica comprendente Gran Bretagna e Irlanda, più comunemente indicata come "Isole britanniche". Si intende come un'espressione geografica libera da qualsiasi implicazione politica ed usa il termine di raggruppamento macroculturale "angloceltico", riferentesi ai popoli dai quali è discesa la maggioranza della popolazione delle isole in questione, gli [[Anglosassoni]] e i [[Celti]] (il termine può comprendere anche gli [[Anglonormanni]]).
Il giunto cardanico è molto utilizzato in [[Meccanica applicata|meccanica]] per le sue proprietà, ma anche per la relativa semplicità ed economicità rispetto ad altre tipologie di connessione tra [[albero (meccanica)|alberi]] della tipologia suddetta.
:*[[Isole del Nord Atlantico]] (''Islands of the North Atlantic'') è un altro termine sostitutivo per "Isole britanniche", senza le stesse connotazioni politiche. Il termine fu usato nel contesto del "processo di pace" nord-irlandese, durante i negoziati dell'[[accordo di Belfast]]; Il suo acrononimo, «IONA», è anche il nome della piccola ma storicamente importante isola di [[Iona]] al largo della costa della Scozia.
::La sua tortuosità e impraticabilità, dovuta all'inclusione implicita delle altre isole del [[Nord Atlantico]] come l'[[Islanda]], l'hanno reso inattuabile e non è entrato nell'uso comune.
In meccanica viene utilizzato generalmente negli alberi dello [[sterzo]] e nella [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]]<br />
*[[Isole britanniche]] (''British Islands''<ref name="isola" />) in senso giuridico-amministrativo è un termine di uso non comune che indica il Regno Unito, l'Isola di Man e le Isole del Canale.
Nelle [[macchina agricola|macchine agricole]] viene utilizzato un albero telescopico con due giunti cardanici per trasmettere il moto rotatorio dalla presa di potenza del trattore agli attrezzi collegati (per esempio fresatrice). È importante sottolineare come l'utilizzo del giunto cardanico sia necessario là dove l'asse che trasmette il moto non sia perfettamente coincidente con l'asse trascinato, o quando quest'ultimo sia suscettibile di disallineamenti anche minimi. Per esempio, il semiasse delle autovetture e l'asse della ruota non sono quasi mai perfettamente coincidenti, per effetto dell'ammortizzamento, per cui si rende necessario l'utilizzo del cardano. E comunque, anche millimetrici spostamenti costanti o alternati tra 2 assi, rende necessario l'uso del giunto cardanico, pena la rottura degli organi.
=== IrlandaNote ===
<references />
"Irlanda" si riferisce, geograficamente, all'[[Irlanda (isola)|isola d'Irlanda]], o a varie entità giuridiche e politiche:
== Bibliografia ==
*[[Irlanda]] (in [[Lingua irlandese|irlandese]], ''[[Éire]]'') è l'entità politica composta dall'isola d'Irlanda ad eccezione dell'[[Irlanda del Nord]], dal [[1937]]. Questo è il nome dello stato secondo la [[Costituzione irlandese]].
* {{Cita libro|titolo = La rivoluzione dimenticata|autore = Lucio Russo|wkautore = Lucio Russo|editore = [[Feltrinelli editore|Feltrinelli]]|città = Milano|anno = 2013|edizione = VII edizione|ISBN = 9788807883231}}
:*«Repubblica d'Irlanda» è la "descrizione giuridica" dell'Irlanda (ad eccezione dell'Irlanda del Nord) dal [[1949]]. Questa forma si usa per esigenze di tatto o per evitare ambiguità. È anche il nome usato dalla squadra internazionale di [[Calcio (sport)|calcio]].
== Voci correlate ==
*Il [[Regno d'Irlanda]] fu l'Irlanda nel periodo [[1541]]-[[1801]]. Il [[Re d'Irlanda]] rimase Capo di Stato dello Stato Libero d'Irlanda e dell'Irlanda-Éire finché la [[Republic of Ireland Act|Legge sulla Repubblica d'Irlanda]] del [[1948]] non abolì quello status.
* [[Fiat Tipo 3]]
*La [[Repubblica Irlandese]], istituita dalla [[Dichiarazione d'indipendenza dell'Irlanda]], fu una repubblica di 32 contee che abbracciavano l'intera isola, durante il periodo [[1919]]-[[1922|22]], anche se il suo dominio ''de facto'' non si estendeva a tutta l'isola. Durante questo periodo, secondo la legge britannica, l'Irlanda rimase parte del regno Unito, anche se la sua indipendenza fu riconosciuta dalla [[Russia]].
* [[Giunto omocinetico]]
*[[Stato Libero d'Irlanda]]: l'Irlanda, ad eccezione dell'Irlanda del Nord, durante il periodo [[1922]]-[[1937|37]].
* [[Giunto viscoso]]
*L'[[Irlanda del Sud]] fu uno [[Autogoverno|stato autonomo]] di 26 contee proposto in base alla [[Government of Ireland Act|Legge sul Governo d'Irlanda]] del [[1920]]. Non giunse mai ad esistenza nella realtà, essendo soppiantato dallo Stato Libero d'Irlanda.
* [[Giunto (meccanica)]]
I termini «Repubblica Irlandese» (''Irish Republic''), «Irlanda del Sud» (''Southern Ireland''), «Stato Libero d'Irlanda» (''Irish Free State'') ed «Éire» (nei testi di lingua inglese) sono stati usati come sinonimi della (Repubblica d') Irlanda, benché il loro uso risulti oggi inappropriato e potenzialmente offensivo.
* [[Albero di trasmissione]]
* [[Albero a gomiti]]
== Altri progetti ==
*[[Irlanda del Nord]]: dal [[1922]], quella parte dell'isola d'Irlanda a nord della linea di divisione del 1922, e che è ancora parte del Regno Unito. A volte è indicata come il «Nord dell'Irlanda», le «sei contee» o, specialmente da parte dei [[Nazionalismo irlandese|nazionalisti irlandesi]] le «sei contee occupate».
{{interprogetto|commons=category:Cardan joints}}
*''[[Ulster]]'': il nome di una delle quattro tradizionali [[province d'Irlanda]]. L'area contiene le nove contee più settentrionali, delle quali sei fanno parte dell'[[Irlanda del Nord]] e tre fanno parte della [[Repubblica d'Irlanda]]. Si usa spesso anche per riferirsi alla più piccola [[Irlanda del Nord]]. Sebbene l'[[Ulster]] non sia più un'entità politica fin dai tempi degli antichi Regni provinciali gaelici, resta associato ad un'area geografica ed è usato in contesti sportivi e culturali.
== Collegamenti esterni ==
;Nello sport
* {{Collegamenti esterni}}
*Negli [[sport gaelici]], non si riconosce alcuna distinzione fra le contee della Repubblica e quelle dell'Irlanda del Nord. Le squadre delle contee giocano nei loro campionati provinciali (dove le sei contee dell'Ulster all'interno dell'Irlanda del Nord e le tre all'interno della Repubblica giocano tutte nel [[campionato dell'Ulster]]) ed i vincitori di questi giocano tutti nel [[campionato di tutta l'Irlanda]] (''All-Ireland championship''). Perfino all'interno dell'Irlanda del Nord, in tutte le partite si sventola un tricolore, la [[Bandiera dell'Irlanda|bandiera della Repubblica d'Irlanda]]. In partite più importanti, in cui si esegue un inno, questo è sempre ''[[Amhrán na bhFiann]]'', l'inno nazionale della Repubblica. Nel caso delle serie dell<nowiki>'</nowiki>''[[International Rules Football]]'' contro l'[[Australia]], si sceglie {{chiarire|un inno nazionale irlandese da tutte e trentadue le contee}}.
* {{YouTube|5aCK4Bob6a0|titolo=Trust Me, I am a Mechanical Engineer|accesso=4-12-2016}}, dimostrazione della variazione di velocità angoolare nelle diverse situazioni
*Nel [[Calcio (sport)|calcio]], le squadre corrispondono alle entità politiche: Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda. In accordo con le regole dell'[[UEFA]] e della [[FIFA]], ciascuno di questi due paesi ha la propria lega di calcio: rispettivamente la [[Irish Football League|Lega irlandese]] e la [[League of Ireland|Lega d'Irlanda]].
* [http://demonstrations.wolfram.com/UniversalJoint/ Universal Joint] di Sándor Kabai, da [[The Wolfram Demonstrations Project]]
*Nel [[rugby a 15]], nel [[rugby a 13]], nell'[[hockey su prato]], nel [[cricket]], nel [[pugilato]], nel [[golf]], nell'[[atletica leggera]] e in altri sport, la squadra dell'Irlanda è tratta dall'intera isola (cioè sia la Repubblica d'Irlanda che l'Irlanda del Nord). Molte organizzazioni sportive sono suddivise secondo i confini provinciali (ad es. la [[Gaelic Athletic Association]] o il [[golf]]).
* [http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm Albero Cardanico, dispense del corso di Meccanica Agraria], Prof. E. Gasparetto - Prof. D. Pessina
* [http://www.topsystemdrive.com/snodo-top-system/ Applicazione del giunto cardanico in nautica] Propulsioni ad eliche di superficie con giunto cardanico
{{Portale|meccanica|trasporti}}
==Distinzioni geografiche==
===Le Isole britanniche===
{|
|-
| [[File:British Isles all.svg|50px]]
|
Le [[Isole britanniche]] (''British Isles'') sono un arcipelago dell'[[Oceano Atlantico]] al largo della costa dell'[[Europa continentale]]. Include l'[[Irlanda]], la [[Gran Bretagna]] e l'[[Isola di Man]]. In senso tecnico geografico,{{Citazione necessaria}} le Isole Britanniche non includono le [[Isole del Canale]],{{Citazione necessaria}} ma in pratica, e nonostante il fatto che "Isole britanniche" sia un termine geografico, le Isole del Canale di proprietà britannica sono spesso incluse a causa delle loro associazioni politiche e della loro relativa prossimità alla Gran Bretagna.{{Citazione necessaria}} Incluse sono anche le [[Arcipelago britannico#Lista|migliaia di piccole isole]] al largo della costa delle isole maggiori come le [[Shetland]] e le [[Isole Orcadi|Orcadi]]. Il termine non è universalmente accettato.
|}
[[Categoria:Componenti meccanici]]
===Gran Bretagna===
[[Categoria:Meccanismi]]
{|
[[Categoria:Parti di veicoli]]
|-
| [[File:Great Britain.svg|50px]]
| La [[Gran Bretagna]] (''Great Britain'') si riferisce alla più grande delle Isole britanniche. Attualmente il senso della parola "Gran(de)" significa "maggiore" in contrapposizione alla provincia di [[Bretagna]] (''Brittany'') nella moderna [[Francia]]. Un termine storico per indicare una [[penisola]] della Francia che corrisponde in gran parte all'odierna provincia francese è "Bretagna Minore" (''Lesser Britain'') o "Piccola Bretagna" (''Little Britain''). Tale regione fu colonizzata da molti immigranti britannici durante il periodo della migrazione [[Anglosassoni|anglosassone]] in Gran Bretagna, e denominata da loro appunto "Piccola Bretagna". Il termine [[Lingua francese|francese]] ''Bretagne'' adesso si riferisce alla "Piccola Bretagna" francese, non alla "Gran Bretagna" britannica, che in francese è chiamata ''Grande-Bretagne''.<br />Nei tempi classici, anche il geografo [[Antica Roma|romano]] [[Geografia (Tolomeo)|Tolomeo]] nel suo ''[[Almagesto]]'' chiamava l'isola maggiore ''Megale Brettania'' (Gran Bretagna). A quel tempo, essa era in contrapposizione all'isola minore dell'[[Irlanda]], che egli chiamava ''Mikra Brettania'' (Piccola Bretagna). In un'opera posteriore, ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]'', Tolomeo si riferisce alla Gran Bretagna come ''Albione'' e all'Irlanda come ''[[Hibernia|Iwernia]]''. È probabile che all'epoca questi "nuovi" nomi fossero quelli nativi delle isole. I nomi anteriori, [[Esonimo e endonimo|per contro]], è probabile che fossero stati coniati prima che vi fossero contatti diretti con i popoli locali.<ref>Philip Freeman, ''Ireland and the Classical World'', University of Texas Press, 2001</ref>
|}
===Scozia===
{|
|-
| [[File:British Isles Scotland.svg|50px]]
| La [[Scozia]] (''Scotland'') è la seconda più grande nazione costitutiva del Regno Unito, occupando la parte settentrionale della [[Gran Bretagna]], ed include [[Lista delle isole della Scozia|centinaia di piccole isole]] al largo della costa, quali [[Arran]], le [[Ebridi]], le [[Shetland]] e le [[Isole Orcadi|Orcadi]]. La Scozia confina con l'Inghilterra a sud ed è circondata dall'[[Oceano Atlantico|Oceano Atlantico settentrionale]] ad ovest e dal [[Mare del Nord]] ad est.
|}
===Inghilterra===
{|
|-
| [[File:British Isles England.svg|50px]]
| Il nome [[Inghilterra]] (''England'') si riferisce specificamente alla più grande nazione costitutiva del Regno Unito. Occupa la parte sud-orientale dell'isola di Gran Bretagna, ed include [[Lista delle isole dell'Inghilterra|piccole isole al largo della costa]], come l'[[Isola di Wight]] e le [[Isole Scilly]]. La Scozia ed il Galles, le altre nazioni costitutive del Regno Unito, non sono in Inghilterra, ma confinano con essa. Nel periodo fra la Legge del Galles e di Berwick del [[1746]] e la Legge sulla lingua gallese del [[1967]], tuttavia, il termine "Inghilterra" in effetti includeva giuridicamente anche il Galles.
|}
===Galles===
{|
|-
| [[File:British Isles Wales.svg|50px]]
| Il [[Galles]] (''Wales'') è la terza più grande nazione costitutiva del Regno Unito, occupando una parte dell'area occidentale della metà meridionale dell'isola di Gran Bretagna, nonché [[Lista delle isole del Galles|alcune isole minori]]. Il Galles ha un confine di terra con l'Inghilterra ed è contiguo al [[Mare d'Irlanda]] a nord, al [[Canale di San Giorgio]] ad ovest e al [[Canale di Bristol]] a sud.
|}
===Irlanda===
{|
|-
| [[File:Island of Ireland.svg|50px]]
| La seconda isola più grande dell'arcipelago è l'[[Irlanda]] (''Ireland''). La maggior parte dell'isola è nella [[Repubblica d'Irlanda]]. Il nord-est dell'isola ([[Irlanda del Nord]]) è una nazione costitutiva del [[Regno Unito]]. Che l'Irlanda sia una parte delle "Isole britanniche" geografiche non significa che tutta l'isola sia politicamente "britannica", e il termine "Isole britanniche" è stato descritto come "politicamente insidioso".<ref>"Quando mi riferisco alla composita Monarchia dominata da Giacomo VI e I e da re Carlo I, essa è descritta sempre come Gran Bretagna e Irlanda, ed evito deliberatamente la locuzione politicamente insidiosa 'le Isole britanniche', non ultimo perché questa non era di uso normale nei discorsi politici del tempo". Nicholas Canny, ''Making Ireland British: 1580-1650'', New York, Oxford University Press, 2001, p. viii. ISBN 978-0-19-820091-8.</ref> Ci sono [[Lista delle isole dell'Irlanda|numerose piccole isole]] anche al largo della costa d'Irlanda.
|}
===Isola di Man===
{|
|-
| [[File:British Isles Isle of Man.svg|50px]]
| L'[[Isola di Man]] (''Isle of Man'') è situata fra la Gran Bretagna e l'Irlanda. È governata come una [[dipendenza della Corona britannica]], non avendo un proprio parlamento, ma con il Regno Unito responsabile della sua difesa e delle sue relazione esterne.
|}
===Isole del Canale===
{|
|-
| [[File:British Isles Channel Islands.svg|50px]]
| Sebbene le [[Isole del Canale]] (''Channel Islands'') siano associate al Regno Unito politicamente come [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenze della Corona]], esse geograficamente sono un affioramento della vicina Francia continentale, e storicamente sono le ultime parti rimanenti dell'antico [[Ducato di Normandia]].
|}
==Distinzioni politiche==
===Il Regno Unito===
[[File:British Isles United Kingdom.svg|left|80px]]
[[File:Flag of the United Kingdom.svg|upright=0.7|thumb|La bandiera del Regno Unito]]
Il "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord" (''The United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland'') è la denominazione completa ufficiale dello Stato. Questo nome appare su documenti ufficiali come i passaporti britannici. Per convenienza, il nome è solitamente accorciato in "Regno Unito" (''United Kingdom, UK''), "Gran Bretagna" (''Great Britain'') o ''Britain''.<ref name="Great Britain">"Great Britain", New Oxford American Dictionary: "Gran Bretagna (''Great Britain''): Inghilterra, Galles e Scozia considerate come unità. Il nome è spesso usato in modo approssimativo per riferirsi al Regno Unito."</ref>
Il '''Regno Unito''' (''United Kingdom'') è uno [[stato sovrano]]. I suoi quattro [[Nazione costitutiva|paesi costitutivi]] (o nazioni costitutive) sono talvolta considerati con uno status diverso. Questa opinione potrebbe essere sostenuta dall'esistenza di governi [[devoluzione (politica)|devoluti]] con diversi livelli di potere in Scozia, Irlanda del Nord e Galles (vedi [[Federalismo]]). Il Galles è spesso descritto anche come un [[principato (diritto)|principato]] del Regno Unito ([[Principe di Galles]] è un titolo solitamente conferito all'[[Erede al trono|erede]] al [[Monarchia britannica|trono britannico]], ma non ha alcun ruolo politico o di altro tipo rispetto al Galles). L'[[Irlanda del Nord]] è descritta talvolta dai cittadini del [[Regno Unito]] come una [[provincia]] del Regno stesso, il che deriva dalla [[Province d'Irlanda|provincia irlandese]] dell'[[Ulster]], del quale l'[[Irlanda del Nord]] fa parte. Questo epiteto si utilizza anche perché originariamente essa faceva parte del Regno Unito come parte dell'Irlanda piuttosto che come paese o nazione costitutiva a sé stante. Anche l'Irlanda del Nord aveva, fino al [[1972]], un grado di [[autogoverno]] di gran lunga maggiore delle altre parti costitutive del Regno Unito.
La "Gran Bretagna" (''Great Britain'') è sia un'entità geografica che politica. Geograficamente, è un'unica isola, ma politicamente contiene anche le isole che appartengono alle sue nazioni costitutive, Inghilterra, Galles e Scozia (più in particolare l'[[Isola di Wight]] dell'Inghilterra, [[Anglesey]] del Galles e le [[Ebridi Interne]], le [[Ebridi Esterne]], le [[Isole Orcadi|Orcadi]] e le [[Shetland]] della Scozia).
L'abbreviazione ''GB'' si usa a volte ufficialmente per il Regno Unito, ad esempio nelle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], o come [[Sigla automobilistica internazionale|codice identificativo del paese]] nelle [[Targa automobilistica|targhe automobilistiche]] per le auto registrate nel Regno Unito (vedi anche ''[[Targhe automobilistiche britanniche]]''). Il codice GB non è sempre accettato, e a volte si usano per protesta alternative non ufficiali (quali ''SCO'' in Scozia, ''NI'' in Irlanda del Nord, o ''ENG'' per Inghilterra).<ref name="numberplates">{{Cita news
|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/1731653.stm
|titolo=Flag day for patriotic drivers
|data=28 dicembre 2001
|accesso=22 ottobre 2007
|autore=BBC News
}}</ref>
Il [[Lista di domini di primo livello|codice Internet]] ''"[[.gb]]",'' sebbene attribuito al Regno Unito, è virtualmente inutilizzato e i domini Internet del Regno Unito usano ''"[[.uk]]"''.
Le quattro parti costitutive del Regno Unito sono note ad alcuni anche come "Nazioni interne" (''[[Home Nations]]'') o le "Quattro Nazioni" (''Four Nations''). La BBC si riferisce alla sua attività di trasmissione in tutto il Regno Unito come "Nazioni e Regioni" (''Nations and Regions'')<ref name="bbcnations">{{Cita web
|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/keyfacts/stories/nationsregions.shtml
|titolo=BBC Nations & Regions
|autore=BBC Press Office
}}</ref> ("regioni" in riferimento alle [[Regioni dell'Inghilterra]]). Così le convenzioni di denominazione del Regno Unito tendono a descrivere le quattro distinte ''nazioni'' che esistono all'interno di un unico ''stato'' sovrano.
Nello sport, le nazioni del Regno Unito hanno per lo più le proprie distinte squadre nazionali, Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord, per esempio nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Le gare sportive tra le Quattro Nazioni sono conosciute come "Internazionali interni" (''Home internationals''): un esempio è il [[Torneo Interbritannico]] (''British Home Championship'') nel calcio.
L'organo di governo del calcio in Irlanda del Nord è chiamato ''[[Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord|Irish Football Association]]'' (letteralmente: "Associazione calcistica irlandese"), che esiste da circa quarant'anni prima della divisione. La sua corrispondente nella Repubblica (che include anche il [[Derry City Football Club]]) è la ''[[Federazione calcistica dell'Irlanda|Football Association of Ireland]]'' (letteralmente: "Associazione calcistica d'Irlanda"). La [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|nazionale dell'Irlanda del Nord]] conserva il nome "Irlanda" da circa cinquant'anni dopo la divisione. A partire all'incirca dal [[1970]] le due squadre sono state coerentemente appellate come "Irlanda del Nord" e "Repubblica d'Irlanda" rispettivamente.
Le squadre del Regno Unito alle Olimpiadi hanno gareggiato sotto vari nomi diversi - più recentemente a Pechino gli atleti furono presentati alla cerimonia d'apertura sotto una bandierea che diceva semplicemente Gran Bretagna, piuttosto che l'intera Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Gli atleti olimpici dell'Irlanda del Nord possono scegliere se rappresentare il Regno Unito o l'[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]].
Dall'[[Accordo del Venerdì Santo]], e dalla successiva legislazione di attuazione, l'organizzazione sportiva (e parecchie altre organizzazioni, ad es. il [[turismo]], i comitati per le lingue [[Lingua irlandese|gaelica irlandese]] e [[Ulster Scots|scozzese dell'Ulster]]) sull'isola d'Irlanda è sempre più transfrontaliera.
I cittadini del Regno Unito sono chiamati ''britannici'' (''British'') o ''Britons''. Si può anche usare il termine ''Brits'', talvolta in senso peggiorativo, ad esempio da parte dei sostenitori dell'[[indipendenza scozzese]] quando si riferiscono ai sostenitori dell'[[Atto di Unione (1707)|Unione]]. Alcuni nomi gergali più vecchi per indicare i britannici sono ''Tommy'' (per i soldati britannici), ''Anglo'' e ''Limey''. ''Anglo'' propriamente si riferisce solo all'Inghilterra, ma si usa talvolta come riferimento più ampio come elemento di aggettivi composti: ad esempio, ''"relazioni anglo-francesi"'' può essere usato in articoli di giornale quando ci si riferisce alle relazioni tra le entità politiche della [[Francia]] e del [[Regno Unito]]. ''Anglosassone'' può essere usato (particolarmente nelle lingue europee continentali) quando ci riferisce all'intero mondo di lingua inglese, la cosiddetta "anglosfera", anche se dal punto di vista etnico pochissimi del miliardo di parlanti della lingua inglese sono di origine [[Anglosassoni|anglosassone]].
===Irlanda===
[[File:Republic of Ireland.svg|left|80px]]
[[File:Flag of Ireland.svg|thumb|upright=0.7|La bandiera dell'Irlanda]]
Dall'adozione della [[Costituzione irlandese]] nel [[1937]], '''[[Irlanda]]''' (''Ireland'') è il nome costituzionale dello Stato che copre approssimativamente i cinque sesti dell'[[isola d'Irlanda]]. (L'[[Irlanda del Nord]] copre il restante sesto dell'isola, nella sua parte nord-orientale. L'Irlanda del Nord rimane una parte costitutiva del Regno Unito.)
A partire dalla [[Republic of Ireland Act|Legge sulla Repubblica d'Irlanda]] del [[1948]], il termine "Repubblica d'Irlanda" (''Republic of Ireland'') è quello utilizzato come ''descrizione'' addizionale dello Stato. Questo termine è utile per evitare l'ambiguità tra il nome dell'isola ed il nome dello Stato. Tuttavia, il termine "Irlanda" si usa sempre in contesti diplomatici formali come l'[[Unione europea]] o le [[Nazioni Unite]]. Il passaporto della Repubblica d'Irlanda reca il nome ''Éire - Ireland''.
Prima dell'introduzione della costituzione del [[1937]] e del nuovo nome, lo [[Stato Libero d'Irlanda]] (''Irish Free State'') occupava lo stesso territorio del moderno Stato d'Irlanda. Lo Stato Libero d'Irlanda divenne un ''[[dominion]]'' autonomo dell'[[Impero britannico]] nel [[1922]] quando si separò dal Regno Unito attraverso il [[Trattato Anglo-Irlandese]]. Il Re cessò di essere capo di stato nel [[1936]] e lo Stato cessò di essere un ''dominion'' staccandosi dal Commonwealth nel [[1948]], quando fu fondata la Repubblica.
Tradizionalmente, l'isola d'Irlanda è divisa in quattro [[Province d'Irlanda|province]], [[Leinster]], [[Connacht]], [[Munster (Irlanda)|Munster]] e [[Ulster]], ciascuna delle quali ulteriormente divisa in contee. La Repubblica d'Irlanda occupa l'83% dell'isola, e ventisei delle tradizionali trentadue contee dell'Irlanda. L'Irlanda del Nord, a sua volta, occupa l'area rimanente e sei delle tradizionali nove contee dell'Ulster, sebbene queste contee non esistano più come unità amministrative ufficiali.
Sull'isola d'Irlanda la denominazione dei luoghi solleva spesso questioni politiche. L'uso di "Irlanda" come [[Costituzione irlandese|nome ufficiale]] dello Stato causa offesa ad alcuni [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] nell'[[Irlanda del Nord]], che credono che esso implichi che lo Stato abbia ancora, ai sensi del [[Diciannovesimo emendamento della Costituzione irlandese]], una pretesa territoriale sull'intera isola: di conseguenza, la terminologia di "Repubblica d'Irlanda" o ''[[Éire]]'' è di gran lunga preferita dagli unionisti nord-irlandesi quando si riferiscono a quello Stato politico. Similmente, anche alcuni [[Nazionalismo irlandese|nazionalisti]] nell'Irlanda del Nord preferiscono riservare l'uso di "Irlanda" per riferirsi all'intera isola.
Nell'Irlanda del Nord l'irlandesità (''Irishness'') è un'identità fortemente contestata, con percezioni fondamentalmente differenti tra gli unionisti che percepiscono sé stessi sia come irlandesi che come britannici, e i nazionalisti che considerano entrambe le comunità parte della nazione irlandese.<ref>[http://cain.ulst.ac.uk/dd/report7/report7c.htm CAIN: Democratic Dialogue: With all due respect - pluralism and parity of esteem (Report No. 7)] by Tom Hennessey and Robin Wilson, Democratic Dialogue (1997)</ref>
La Repubblica d'Irlanda è spesso chiamata dalle comunità [[Nazionalismo irlandese|nazionaliste]] e [[Repubblicanesimo irlandese|repubblicane]] con il termine "le Ventisei Contee" (''the Twenty-six Counties''), con la connotazione che lo Stato costituito in tal modo forma solo una porzione dell'ideale unità politica della [[Repubblica Irlandese]], che consisterebbe di tutte le [[Contee dell'Irlanda|trentasei contee]] in cui l'isola è divisa. In aggiunta, si usa anche il termine "le Sei Contee" (''the Six Counties'') (in riferimento alle sei contee dell'Irlanda del Nord). Altri termini nazionalisti in uso comprendono: "le sei contee occupate" (''the occupied six counties''), ma più popolarmente, "il Nord dell'Irlanda" (''the North of Ireland'') e "il Nord" (''the North''). Questi ultimi sono termini utilizzati anche dall'emittente nazionale irlandese [[RTÉ]].{{Citazione necessaria}}
Il [[passaporto]] irlandese è disponibile per i cittadini irlandesi e può essere richiesto anche all'estero attraverso i servizi consolari irlandesi e la locale ambasciata irlandese. In base alla legge sulla cittadinanza irlandese, a qualsiasi persone nata sull'isola d'Irlanda prima del [[2005]], o altrimenti a un discendente di prima generazione di tale persona, è consentito fare richiesta per un passaporto irlandese. Come tali, le persone nate nell'Irlanda del Nord ed i loro figli possono essere cittadini irlandesi e detenere un passaporto irlandese se scelgono in questo senso.
===Ulster===
[[File:IrelandUlster.svg|left|100px]]
La terminologia e l'uso del nome ''Ulster'' nella cultura irlandese e britannica varia. Molti all'interno della comunità [[Unionismo in Irlanda|unionista]] si riferiscono all'[[Irlanda del Nord]] come ''Ulster'', sebbene questo dal punto di vista ufficiale sia errato, in quanto l'Ulster è una delle quattro [[province d'Irlanda]] (quella che occupa la parte nord-orientale dell'isola), mentre l'Irlanda del Nord è quella parte amministrativa del territorio dell'Isola d'Irlanda facente capo alla sovranità del [[Regno Unito]]. I due territori coincidono solo parzialmente: l'Ulster infatti incorpora nove contee, sei delle quali appartengono al [[Regno Unito]], mentre le restanti tre - [[Contea di Donegal|Donegal]], [[Contea di Cavan|Cavan]] e [[Contea di Monaghan|Monaghan]] - rientrano nella sovranità della [[Repubblica d'Irlanda]]. Il termine ''Ulster'' (e ''"la Provincia"'') è talvolta preferito dagli unionisti, in alcuni casi perché può suggerire un'origine della forma di governo dell'Irlanda del Nord che risale a prima del [[1922]], riferendosi all'[[Atto di Unione (1800)]], alla [[Gloriosa rivoluzione]] del [[1689]], alla [[Colonizzazione dell'Ulster]] nel [[1610]], alle antiche migrazioni tra l'Ulster e la Scozia, e perfino alla tradizione [[Bibbia|biblica]]. Questo uso del termine ''[[Ulster]]'' da parte degli [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] per indicare l'[[Irlanda del Nord]], è percepito come offensivo da alcuni membri della comunità [[Nazionalismo irlandese|nazionalista]], in quanto l'Ulster include, ma non è esclusivo, l'Irlanda del Nord. Anche certi toponimi locali sono ancora oggetto di disputa, ad esempio [[Derry|Derry/Londonderry]].
===Isole britanniche===
[[File:British Islands.svg|left|80px]]
In base alla Legge d'interpretazione del [[1978]] del Regno Unito, il termine '''''British Islands''''', ossia "[[Isole britanniche]]" in senso giuridico (opposto al termine geografico ''British Isles''<ref name="isola"/>), si riferisce al [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]], insieme alle [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenze della Corona]]: i [[Balivo|bailati]] di [[Isola di Jersey|Jersey]] e di [[Guernsey]] (che a loro volta include le isole minori di [[Alderney]], [[Herm (isola)|Herm]] e [[Sark]]) tra le [[Isole del Canale]]; e l'[[Isola di Man]]. Sul frontespizio dei passaporti emessi dalle dipendenze della Corona, le parole "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord" (''United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland'') sono sostituite con ''"British Islands"'' seguito dal nome dello Stato o dell'isola emettente.<ref name="CIpassports">{{Cita web
|url=http://www.gov.gg/ccm/navigation/home-department/customs---excise--immigration---nationality-service/passports2/
|titolo=States of Guernsey passports |sito=Guernsey Government Website}}
</ref>
{{clear}}
==Aspetti storici==
===Origini dei termini===
I più antichi nomi conosciuti per le Isole britanniche vengono dagli scritti degli [[Antica Grecia|antichi Greci]]. Sebbene i testi originali siano andati perduti, alcuni estratti furono citati o parafrasati da autori posteriori. Parti del ''[[Periplo massaliota]]'', un manuale mercantile che descrive le rotte marittime del [[VI secolo a.C.]], erano usate in traduzione negli scritti di [[Rufio Festo Avieno]] intorno al [[IV secolo d.C.]] L'Irlanda era designata come ''Ierne'' (''Insula sacra'', l'"isola sacra", come la interpretavano i Greci) "abitata dalla razza degli ''Hiberni''" (''gens hiernorum''), e la Gran Bretagna come ''insula Albionum'', "isola degli Albioni".<ref name=snyder>{{Cita libro
| cognome = Snyder
| nome = Christopher A.
| titolo = The Britons
| editore = [[Blackwell Publishing]]
| anno = 2003
| ISBN = 0-631-22260-X
}}</ref> Varie fonti da intorno al [[150 a.C.]] al [[70 d.C.]] includono frammenti degli scritti dell'antico greco [[Pitea]] intorno al [[320 a.C.]], che usavano anche i termini "Albione e Ierne"<ref>[http://historymedren.about.com/od/aentries/a/11_albion.htm Entry for Albion a 1911 Encyclopedia]</ref> e sono state descritte che si riferivano alle Isole britanniche, compresa l'Irlanda, come le ''Isole pretaniche''.<ref name=ohi>{{Cita libro
| cognome = Foster (a cura di)
| nome = R. F.
| coautori = [[Donnchadh O Corrain]], professore di Storia irlandese allo University College Cork: (Capitolo 1: "Prehistoric and Early Christian Ireland")
| titolo = The Oxford History of Ireland
| editore = Oxford University Press.
| data = 1º novembre 2001
| città =
| ISBN = 0-19-280202-X}}</ref> Gli scrittori greci usavano il termine αι Βρεττανιαι, che è stato tradotto come le ''Isole brittoniche'' (''Brittanic Isles''), e i popoli di queste isole di ''Prettanike'' erano chiamati i Πρεττανοι, ''Priteni'' o ''Pretani''.<ref name=snyder/> Questi nomi derivavano da un termine della [[Lingue celtiche|lingua celtica]] che è probabile sia giunto a Pitea attraverso i [[Galli]],<ref name=ohi/> che possono averlo utilizzato come loro termine per indicare gli abitanti delle isole.<ref>[http://www.celticgrounds.com/chapters/encyclopedia/p.html Encyclopedia of the Celts]: Pretani</ref>
I Romani chiamavano gli abitanti della [[Gallia]] (la moderna [[Francia]]) ''Galli'' o ''Celtae''. Quest'ultimo termine veniva dal nome greco Κελτοι che designava un popolo centro-europeo, e gli studiosi di antichità del [[XVII secolo]] che trovavano i collegamenti tra le lingue svilupparono l'idea di una razza di [[Celti]] che abitava l'area, ma questo termine non era utilizzato dai Greci o dai Romani per gli abitanti della Gran Bretagna o dell'Irlanda,<ref name=ece>[http://www.walespast.com/article.shtml?id=36 The earliest Celts in Europe |WalesPast]</ref> né vi è alcuna testimonianza che gli abitanti delle Isole britanniche si riferissero a sé stessi come tali. Nondimeno, l'amministrazione romana avrebbe in seguito incorporato la provincia di Britannia nella [[prefettura del pretorio delle Gallie]], in comune con l'Hispania, che aveva i [[Celtiberi]]. L'[[Armorica]], dove si sarebbero insediati i Bretoni, faceva parte della ''Gallia Celtica'', pertanto vi erano perlomeno relazioni di terzo livello tra i Britanni e i Celti gallici. In aggiunta, si pensa che i [[Parisi (Gallia)|Parisi]] della Gallia Celtica abbiano fondato Aldborough in Gran Bretagna. Anche i [[Belgi]] e i [[Siluri]] venivano dalle aree galliche, sebbene non da quelle strettamente "celtiche", ma dalla ''Gallia Belgica'' e dall<nowiki>'</nowiki>''Aquitainia''.
''Priteni'' è la fonte del termine della [[lingua gallese]] ''[[Prydain]]'', "Gran Bretagna",<ref name=ohi/> ed ha la stessa origine del termine [[Lingue goideliche|goidelico]] ''[[Cruithne]]''. Quest'ultimo si riferiva ai primi abitanti di [[lingua brittonica]] delle [[Highlands]] scozzesi e del nord della Scozia,<ref name=ohi/> che sono noti appunto anche come Cruithne in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]], e che i [[Antica Roma|Romani]] chiamavano [[Pitti (popolo)|Pitti]] o [[Caledoni]].
===Romani===
[[File:Roman britain 400.jpg|thumb|La Britannia romana nel [[410]]]]
Le [[Spedizioni cesariane in Britannia|spedizioni di Cesare in Britannia]] nel [[55 a.C.]] portarono descrizioni dei popoli di quella che lui chiamava ''Britannia pars interior'', "Britannia interna". In tutto il Libro IV della sua ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', [[Strabone]] è coerente nello scrivere l'isola Gran Bretagna (traslitterata) come ''Prettanikee''; egli usa il termine ''Prettane'' o ''Brettane'' in modo approssimativo per riferirsi alle isole come gruppo - una generalizzazione comune usata dai geografi classici. Ad esempio, in ''Geografia'' 2.1.18, ''…οι νοτιώτατοι των Βρεττανών βορειότεροι τούτων εισίν'' ("…le più settentrionali delle Brettane sono ancora più a nord di questa").<ref name="Roseman">Traduzione di Roseman, ''op.cit.''</ref> Egli scriveva intorno al [[10 d.C.]], anche se la più antica copia sopravvissuta della sua opera risale al [[VI secolo]]. [[Plinio il Vecchio]] scrivendo intorno al [[70 d.C.]] usa una versione latina della stessa terminologia nella sezione 4.102 della sua ''[[Naturalis Historia]]''. Egli scrive della Gran Bretagna: ''Albion ipsi nomen fuit, cum Britanniae vocarentur omnes de quibus mox paulo dicemus.'' ("Albione era il loro nome, quando tutte [le isole] erano chiamate Britannie; parlerò di loro tra un momento"). Nella sezione successiva, 4.103, Plinio enumera le isole che considera formino le Britannie, elencando la Gran Bretagna, l'Irlanda e molte isole minori. Nella sua ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]'' scritta nella metà del [[II secolo]] e che descrive probabilmente la posizione intorno al [[100 d.C.]],<ref name=ohi/> [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] include sia la Gran Bretagna che l'Irlanda – egli la chiama ''Hibernia'' – nel gruppo di isole che chiama ''Britannia''. Egli intitola il Libro II, Capitolo 1 come ''Hibernia, Isola di Britannia'', e il Capitolo 2 come ''Albione, Isola di Britannia''.<ref>[http://www.roman-britain.org/ptolemy.htm Ptolemy's Geography]</ref>
Il nome ''Albione'' per la [[Gran Bretagna]] cadde in disuso, e l'isola fu descritta in [[Lingua greca|greco]] come Πρεττανία o Βρεττανία, in [[Lingua latina|latino]] ''Britannia'', un abitante come Βρεττανός, ''Britannus'', con l'aggettivo Βρεττανικός, ''Britannicus'', da cui deriva l'equivalente moderno "Britannico".<ref name=snyder/> Con la [[Conquista della Britannia|conquista romana della Britannia]] il nome [[Britannia]] fu usato per indicare la provincia della [[Britannia (provincia romana)|Britannia romana]]. L'imperatore [[Claudio]] fu onorato con l<nowiki>'</nowiki>''[[Convenzione dei nomi romani|agnomen]]'' ''Britannicus'' come se fosse il conquistatore, e furono coniate monete del [[46 d.C.]] con l'iscrizione <small>DE BRITAN, DE BRITANN, DE BRITANNI,</small> o <small>DE BRITANNIS</small>. Con la visita di [[Adriano]] nel [[121 d.C.]] le monete introdussero una figura femminile con l'etichetta <small>BRITANNIA</small> quale personificazione o divinità del luogo. Queste e le successive monete romane introdussero la figura seduta della Britannia che sarebbe stata reintrodotta nel [[XVII secolo]].<ref>[http://www.24carat.co.uk/britanniaframe.html Britannia on Roman Coins], [http://www.predecimal.com/p2roman.htm Roman coins in Britain]</ref>
Negli anni successivi del dominio romano i Britanni che lasciavano iscrizioni latine, sia in patria che altrove nell'Impero, spesso descrivevano sé stessi come ''Brittanus'' o ''Britto'', e ove descrivevano la loro cittadinanza la rendevano come ''cives'' di una tribù britannica o di una ''patria'' ("patria") di ''Britannia'', non di ''Roma''.<ref name=snyder/> Dal [[IV secolo]], molti Britanni migrarono dalla Britannia romana attraverso [[La Manica]] e fondarono la [[Bretagna]].
===Periodo medievale===
[[File:Britain 802.jpg|thumb|Carta della Gran Bretagna con parte dell'Irlanda nell'[[802]]]]
Mentre il latino rimaneva la lingua dell'erudizione, dal primo periodo [[Medioevo|medievale]] cominciano ad apparire registrazioni nelle lingue native. La più antica fonte [[Popoli indigeni|indigena]] ad usare un termine collettivo per l'arcipelago è la ''[[Vita di San Columba]]'', un'[[agiografia]] che registra le attività missionarie del monaco irlandese del [[VI secolo]] [[San Columba]] tra i popoli di quella che è ora la Scozia. Fu scritta alla fine del [[VII secolo]] da [[Adamnano]] di [[Iona]], un monaco irlandese che visse sull'isola delle [[Ebridi Interne]]. Il termine collettivo per l'arcipelago usato dentro quest'opera è '''''Oceani Insulae''''' che significa ''"Isole dell'Oceano"'' (Libro 2, 46 nell'edizione di Sharpe = Libro 2, 47 nell'edizione di Reeves), ma è scarsamente usato e non si fa alcun riferimento collettivo derivato da ''Priteni''.
Un'altra antica fonte nativa ad utilizzare un termine collettivo è la ''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' di [[Beda il Venerabile]] scritta all'inizio dell'[[VIII secolo]]. Il termine collettivo per l'arcipelago usato in quest'opera è ''insularum'' che vuol dire "isole" (Libro 1, 8) e anch'esso è scarsamente usato. Veda affermava che la Gran Bretagna "studia e professa un'unica conoscenza della più alta verità nelle lingue di cinque nazioni, ossia gli Angli, i Britanni, gli Scoti, i Pitti e i Latini", distinguendo tra le [[lingue brittoniche]] degli "antichi Britanni" ovvero i parlanti dell'[[antico gallese]] e gli altri gruppi linguistici.<ref>[http://www.st-andrews.ac.uk/institutes/sassi/spns/watsloth.htm General survey of Lothian]</ref>
I primi regni [[celti]]ci, [[anglosassoni]] e [[vichinghi]] come [[Regno di Rheged|Rheged]], [[Regno di Strathclyde|Strathclyde]] e [[Regno del Wessex|Wessex]] si amalgamarono, conducendo alla formazione della [[Scozia]], dell'[[Inghilterra]] e del [[Galles]]. Nell'[[Irlanda medievale#L'invasione normanna|Irlanda normanna]], i signori locali acquistarono considerevole autonomia dalla [[Irlanda medievale#Signoria d'Irlanda, 1185-1254|Signoria d'Irlanda]] finché essa divenne il [[Regno d'Irlanda]] sotto diretto dominio inglese.
===Cartografi rinascimentali===
[[File:Blaeu - Atlas of Scotland 1654 - INSULAE ALBION ET HIBERNIA - Old Great Britain.jpg|thumb|upright=0.7|L'Atlante Blaeu di Scozia del [[1654]], ''Insulae Albion Et Hibernia'']]
[[Abraham Ortelius]] rmostra chiaramente di comprendere che Inghilterra, Scozia e Irlanda erano politicamente separate nel [[1570]] dal titolo completo della sua carta: ''"Angliae, Scotiae et Hiberniae, sive Britannicar. insularum descriptio"'' che si traduce come ''"Una rappresentazione d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, ovvero delle Isole britanniche."'' Per giunta molte carte di questo periodo mostrano il Galles e la Cornovaglia come nazioni separate, in modo più particolare quelle di [[Mercatore]].
Le carte medievali, rinascimentali e di periodi posteriori spesso si riferivano ad ''[[Albione]]''. Questo termine arcaico fu usato originariamente da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e da [[Plinio il Vecchio|Plinio]] per indicare l'isola di Gran Bretagna. Nei secoli successivi il suo significato cambiò per riferirsi soltanto all'area che ora chiamiamo Scozia (''Albany'', o ''[[Regno di Alba|Alba]]'' in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico]]). ''Albione'' è sopravvissuto come nome poetico per la Gran Bretagna ma non lo è nell'uso quotidiano.
===XVIII e XIX secolo===
[[File:Moll - The north part of Great Britain called Scotland.png|thumb|upright=0.8|Una carta del [[1726]] che mostra "La parte nord della Gran Bretagna chiamata Scozia"]]
In seguito all'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]], sorse una moda, particolarmente in Scozia, di riferirsi a Scozia e Inghilterra rispettivamente come ''North Britain'' ("Gran Bretagna del Nord") e ''South Britain'' ("Gran Bretagna del Sud"). Questi termini guadagnarono popolarità durante il [[XVIII secolo]]. L'esempio più duraturo di questo uso fu nel nome della [[North British Railway]], che divenne parte della [[London and North Eastern Railway]] nel [[1923]], e nel nome del North British Hotel, costruito dalle ferrovie ad Edimburgo nel [[1902]], che conservò il nome finché non riaprì nel [[1991]] come Balmoral Hotel.
===Evoluzione di regni e stati===
[[File:Nations of the UK.png|upright=1.8|thumb|Una linea temporale degli [[Stato sovrano|stati]] nelle Isole britanniche. (L<nowiki>'</nowiki>''Irlanda'' continua ad esistere, ma in questo caso si usa come disambiguatore la descrizione "Repubblica d'Irlanda").]]
Il diagramma a destra dà un'indicazione dell'ulteriore evoluzione di regni e stati. Nel [[1603]] il [[re di Scozia]] [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI]] ereditò il [[trono inglese]] come ''Giacomo I d'Inghilterra''. Egli si definì come ''Giacomo I di Gran Bretagna'', sebbene entrambi gli stati conservassero la loro sovranità ed i loro parlamenti indipendenti, il [[Parlamento di Scozia]] e il [[Parlamento d'Inghilterra]]. (Lo stesso termine "Gran Bretagna" risale presumibilmente fino al [[1474]], e fu nell'uso comune dalla metà del [[XVI secolo]] in poi.<ref>[http://www.heraldica.org/topics/britain/royalstyle_uk.htm Royal Styles and Titles in England and Great Britain], heraldica.org</ref>)
L'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] unì Inghilterra e Scozia nel [[Regno Unito di Gran Bretagna]] sotto il [[Parlamento di Gran Bretagna]], poi nel [[1800]] l'Irlanda fu portata sotto il controllo del governo britannico dall'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione]] creando il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]. Il malcontento irlandese culminò nella [[Guerra d'indipendenza irlandese]] e nella separazione del [[1922]] dello [[Stato Libero d'Irlanda]], che in seguito divenne una repubblica con il nome d'Irlanda. La maggioranza protestante del [[Irlanda del Nord|nord-est]] continuò a far parte di quello che divenne il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]].
I [[territori britannici d'oltremare]] quali [[Bermuda]], [[Gibilterra]], [[Hong Kong]], le [[Isole Falkland]] e il [[Territorio antartico britannico]] hanno (o hanno avuto) varie relazioni con il Regno Unito. Il [[Commonwealth delle nazioni]], formalizzato inizialmente nel [[1931]] (il Commonwealth britannico fino al [[1949]]), è un'associazione di stati indipendenti grosso modo corrispondente all'ex [[Impero britannico]]. (Questo non ha alcun collegamento con il [[Commonwealth d'Inghilterra]], una [[repubblica]] di breve durata che sostituì i precedenti regni durante l'[[Interregno inglese]] ([[1649]]–[[1660]]).)
==Aggettivi==
Anche gli [[Aggettivo|aggettivi]] usati per descrivere i contenuti e gli attributi delle varie parti costitutive delle Isole britanniche possono creare confusione.
In assenza di un unico aggettivo per riferirsi al [[Regno Unito]], "britannico" (''British'') si usa generalmente per riferirsi al [[Regno Unito]] nel suo complesso. Tuttavia, in senso specificamente fisico-geografico, "britannico" si usa per riferirsi alla [[Gran Bretagna]]. I membri delle comunità [[Unionismo in Irlanda|unioniste]] nell'Irlanda del Nord potrebbero descrivere sé stessi come ''britannici'' anche se non sono sull'isola di Gran Bretagna, in quanto questo riflette un'identità politica e culturale.
Nella [[lingua inglese]] esiste anche lo scomodo aggettivo "gran britannico" (''Great British''), che però si usa molto raramente per riferirsi alla [[Gran Bretagna]], se non per inventare [[Paronomasia|giochi di parole]] con la parola ''great'', cioè "gran(de)", come in ''Great British Food'' (letteralmente, "gran britannico cibo").
"Irlandese" (''Irish''), in senso politico, si usa per riferirsi alla [[Repubblica d'Irlanda]]. L'[[Irlanda del Nord]], in quanto parte costitutiva del [[Regno Unito]], sarebbe ricompresa sotto l'ombrello del termine politico "britannico" (''British''), sebbene molti unionisti nell'Irlanda del Nord si considerino anche irlandesi. Per essere più specifici, è perciò di uso comune "nord-irlandese" (''Northern Irish''). I membri delle comunità [[Nazionalismo irlandese|nazionaliste]] non descriverebbero sé stessi come "britannici" e userebbero soltanto i termini "irlandese", o specificamente "nord-irlandese" dove occorrente.
In inglese anche il termine ''Ulster'' può essere usato come aggettivo (ad es. in ''[[Royal Ulster Constabulary]]'', il nome adottato dalla polizia nord-irlandese fra il [[1922]] ed il [[2001]]), ma questo è più probabile che sia impiegato dagli [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] e ha connotazioni politiche nella stessa maniera del suo uso come nome proprio (perché soltanto sei delle tradizionali nove contee dell'[[Ulster]], cioè [[Contea di Antrim|Antrim]], [[Contea di Armagh|Armagh]], [[Contea di Down|Down]], [[Contea di Fermanagh|Fermanagh]], [[Contea di Londonderry|Londonderry]] e [[Contea di Tyrone|Tyrone]], sono incluse nell'Irlanda del Nord, mentre le rimanenti sei contee di [[Contea di Cavan|Cavan]], [[Contea di Donegal|Donegal]] e [[Contea di Monaghan|Monaghan]] fanno parte della Repubblica). Il termine ''Ulsterman'' o ''Ulsterwoman'' ("uomo dell'Ulster" o "donna dell'Ulster") è comune e non ha tali connotazioni politiche. Similmente, i [[Nazionalismo irlandese|nazionalisti]] potrebbero descrivere, per dire, un lago nell'Irlanda del Nord come "irlandese". Tuttavia, alcuni nazionalisti potrebbero attribuire ciò che essi considerano come aspetti meno attraenti dell'[[Irlanda del Nord]] alla Gran Bretagna o perfino all'Inghilterra.
Si noti che il termine geografico [[Mare d'Irlanda]] (in inglese ''Irish Sea'', letteralmente "Mare Irlandese") finora sembra essere sfuggito a connotazioni politiche, anche se il controllo territoriale delle acque del Mare d'Irlanda è diviso tra la Repubblica d'Irlanda ed il Regno Unito, e comprende anche una [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenza della Corona]], l'[[Isola di Man]]. Finora tuttavia non sembra esservi una controversia sull'utilizzo del termine che rispecchi quella di "Isole britanniche". Il [[Canale del Nord]] si trova al largo della costa est dell'Irlanda del Nord e si allunga grosso modo per due terzi della linea costiera orientale dell'Irlanda del Nord.
Il "Nord" in "Irlanda del Nord" non è completamente accurato. La punta più settentrionale sull'isola, [[Malin Head]], è nella Repubblica d'Irlanda, nella [[Contea di Donegal]] della Penisola di [[Inishowen]].
"Scozzese", "inglese" e "gallese" sono autoesplicativi, ma il termine "inglese" è spesso usato scorrettamente anche nel significato di "britannico".<ref>"La maggioranza degli inglesi si comporta ancora come se 'inglese' e 'britannico' siano sinonimi", lo storico [[Norman Davies]] citato in [http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/255337.stm "The English: Europe's lost tribe"], ''BBC News Story'', 14 gennaio 1999</ref> Americani ed Europei spesso usano il termine in questa maniera.
==Problemi con l'uso dei termini==
===Isole britanniche===
La definizione del dizionario di "[[Isole britanniche]]" (''British Isles''<ref name="isola" />) è quella di un termine geografico che si riferisce al complesso di [[Gran Bretagna]] e [[Irlanda (isola)|Irlanda]] nonché delle isole circostanti. Talvolta è usato scorrettamente come fosse un sinonimo di [[Regno Unito]], o per riferirsi alla Gran Bretagna e alle isole circostanti, escludendo interamente l'isola d'Irlanda.<ref>"[http://www.megalithics.com/] Sito web sui monumenti megalitici nelle Isole Britanniche ed in Irlanda. L'Irlanda in questo sito include Fermanagh, che politicamente è nell'Irlanda del Nord."</ref><ref>"[http://genuki.cs.ncl.ac.uk/FHMpaper/ Il sito web usa il termine "Isole britanniche" in vari modi, inclusi modi che utilizzano "Irlanda" per indicare tutta l'Irlanda, mentre usano simultaneamente il termine "Le Isole britanniche e l'Irlanda", ad es. ''"Chiunque utilizzi GENUKI dovrebbe ricordare che il suo nome è in qualche modo fuorviante — il sito web in realtà copre le Isole britanniche e l'Irlanda, piuttosto che semplicemente il Regno Unito, e perciò include informazioni sulle Isole del Canale e sull'Isola di Man, oltre che sull'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda."'']</ref><ref>"{{collegamento interrotto|1=[http://www.ngrs.demon.co.uk.guide.pdf] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} "Guida alle ferrovie a scartamento ridotto nelle Isole britanniche ed in Irlanda" (''Guide to Narrow Gauge rail in the British Isles and Ireland'') che include le linee di Belfast sotto la sezione dell'Irlanda."</ref> La [[BBC]] e ''[[The Times]]'' hanno guide di stile che impongono la definizione del dizionario, ma sui loro siti web si può trovare un occasionale uso scorretto.<ref>[http://www.bbc.co.uk/weather/features/understanding/britain_01.shtml "British Weather (Part One)"] Questo articolo della BBC si riferiva a "un piccolo ''paese'' come le Isole britanniche" (''a small country such as the British Isles'') almeno fra l'aprile 2004 ed il gennaio 2007 (controllato usando la Wayback Machine su http://web.archive.org. Consultato e controllato l'ultima volta il 01-01-2007. Fu cambiato nel febbraio 2007 ed ora recita "una piccola ''area'' come le Isole britanniche" (''a small area such as the British Isles'').</ref><ref>Ad esempio vedi le ricerche di Google del
[http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22british+isles+and+ireland%22+site:bbc.co.uk&ie=UTF-8&oe=UTF-8 sito web della BBC].</ref>
Il termine "[[Isole britanniche]]" (''British Isles'') può anche essere considerato irritante od offensivo da alcuni con il pretesto che l'associazione moderna del termine "britannico" (''British'') con il [[Regno Unito]] rende inappropriata la sua applicazione all'Irlanda.
La politica del governo della [[Repubblica d'Irlanda]] è che nessun ramo del governo dovrebbe usare il termine,<ref>[http://www.oireachtas-debates.gov.ie/D/0606/D.0606.200509280360.html "Written Answers - Official Terms"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121006211200/http://www.oireachtas-debates.gov.ie/D/0606/D.0606.200509280360.html |data=6 ottobre 2012 }}, ''[[Dáil Éireann]]'' - Volume 606 - 28 novembre 2005. Nella sua risposta, il Ministro irlandese per gli affari esteri aggiungeva che "I nostri funzionari nell'Ambasciata d'Irlanda a Londra, continuano a monitorare i ''media'' in Gran Bretagna per qualsiasi abuso dei termini ufficiali enunciati nella Costituzione d'Irlanda e nella legislazione. Questi includono il nome dello Stato, il Presidente, Taoiseach e altri."</ref> e sebbene esso usato sia occasionalmente in senso geografico nei dibattiti parlamentari irlandesi, lo si fa spesso in un modo che escluda la Repubblica d'Irlanda. Nell'ottobre 2006, ''The Times'' citò un portavoce dell'Ambasciata irlandese a Londra che diceva che avrebbero scoraggiato il suo uso.<ref>[http://www.timesonline.co.uk/article/0,,13509-2385403.html "New atlas lets Ireland slip shackles of Britain"] Un portavoce dell'Ambasciata irlandese a Londra ha detto: “Le Isole britanniche (''The British Isles'') ha in sé un suono datato, come se fossimo ancora parte dell'Impero. Noi siamo indipendenti, non siamo parte della Gran Bretagna, neanche in termini geografici. Ne scoraggeremo l'uso (''useage'').”</ref>
Durante una visita di sosta alla Repubblica d'Irlanda nel [[1989]], il capo dell'[[URSS]], [[Michail Gorbačëv]], indicò che presumeva che il [[capo di Stato]] irlandese fosse la [[Elisabetta II d'Inghilterra|regina Elisabetta II]], dato che ella era la regina britannica ed i suoi funzionari dicevano che l'Irlanda faceva parte delle Isole britanniche.<ref>Eamon Delaney, 2001, ''An Accidental Diplomat: My Years in the Irish Foreign Service'', New Island Books, Dublin, ISBN 1-902602-39-0</ref>
Nell'[[Irlanda del Nord]], alcuni [[Nazionalismo irlandese|nazionalisti]] rifiutano il termine ed usano invece espressioni come "queste isole" (''these islands'' o anche ''these isles'') o "Gran Bretagna e Irlanda" (''Britain and Ireland'') come alternativa.<ref>{{Cita libro |cognome=Guelke| nome=Adrian |capitolo=Northern Ireland and Island Status |titolo=Northern Ireland and the Divided World: The Northern Ireland Conflict and the Good Friday Agreement in Comparative Perspective |curatore=John McGarry, |anno=2001 |editore=Oxford University Press |città=Oxford |pagine=231}}</ref>
Ci sono stati vari suggerimenti per le sostituzioni del termine "Isole britanniche" (''British Isles''). Sebbene non vi sia un'unica sostituzione accettata, i termini "Gran Bretagna e Irlanda" (''Great Britain and Ireland'' o anche ''Britain and Ireland''), "Le Isole britanniche e l'Irlanda" (''The British Isles and Ireland'') sono tutti utilizzati.
===Irlanda===
La parola "[[Irlanda]]" (''Ireland'') ha due significati.
# È il nome ufficiale dello [[Repubblica d'Irlanda|stato]] che occupa i cinque sesti dell'isola.
# È un termine geografico per [[Isola d'Irlanda|l'intera isola]], per evitare ambiguità, talvolta chiamata "l'isola d'Irlanda", specialmente in politica.
===Ulster===
La parola ''Ulster'' ha due usi.
# È il nome di [[Ulster|una]] delle quattro [[province d'Irlanda]], formate dalle nove contee settentrionali dell'isola. La sua giurisdizione è suddivisa fra il Regno Unito (sei contee) e la Repubblica d'Irlanda (tre contee).
# È un nome alternativo per l'[[Irlanda del Nord]], usato da molti nella comunità [[Unionismo in Irlanda|unionista]]. È formato dalle sei contee nord-orientali dell'isola che rimangono parte del Regno Unito.
===Inghilterra===
[[File:WWII Divide and Conquer 12.jpg|thumb|Un fermo immagine dalla serie di film di propaganda del [[1943]] ''[[Why We Fight]]'', in cui il termine "Inghilterra" era spesso riferito all'intera Gran Bretagna]]
La parola "Inghilterra" (''England'') si usa spesso colloquialmente — e scorrettamente — nei paesi fuori del Regno Unito per riferirsi alla Gran Bretagna o al Regno Unito nel loro insieme.<ref name="gmikes">"Quando la gente dice Inghilterra, a volte intende la Gran Bretagna, a volte il Regno Unito, a volte le Isole britanniche - ma mai l'Inghilterra." - {{cita libro |autore=George Mikes |titolo=How To Be An Alien |editore=Penguin |anno=1946 }} ISBN 0-582-41686-8
</ref><ref name="jrose">"In pratica, molte persone fuori della Scozia, del Galles e dell'Irlanda del Nord usano scorrettamente 'Inghilterra' per intendere la Gran Bretagna..." p. 208 - {{cita libro |autore=Jean Rose Freedman |titolo=Whistling in the Dark: Memory and Culture in Wartime London |editore=University Press of Kentucky |anno=1998 }} ISBN 0-8131-2076-4</ref> Quest'uso è problematico e suscita offesa in altre parti della Gran Bretagna.
I riferimenti all'Inghilterra come un'isola,<ref name="islandofEngland">
{{Cita web
|url=http://books.google.com/books?id=a3dvMh4dF88C&dq=%22island+of+england%22&printsec=frontcover&source=web&ots=ZVpf_ma6Up&sig=sla6_rn7DUy1oSnZLS4XIjvIwZ0#PPR1,M1
|titolo=A Relation or rather a True Account of the Island of England
|autore=Charlotte Augusta Sneyd
|anno=1500
|accesso=21 ottobre 2007
}}
</ref> a un "passaporto inglese",<ref name="englandpassport">
{{Cita news
|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/255337.stm
|titolo=The English: Europe's lost tribe
|autore=BBC News
|data=14 gennaio 1999
|accesso=21 ottobre 2007
}}
</ref> o a luoghi scozzesi o gallesi come se fossero in Inghilterra<ref name="englandpassport"/><ref name="scotlandengland">
{{Cita web
|url= http://www.esl-languages.com/en/adults/learn/english/edinburgh/england/index.htm
|titolo= Learn English in Edinburgh, England
|accesso=21 ottobre 2007
|sito= ESL Language Studies
}}</ref> sono esempi di uso scorretto del termine "Inghilterra". Negli eventi sportivi, era comune per i tifosi della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|squadra di calcio dell'Inghilterra]] salutare come bandiera la ''[[Bandiera del Regno Unito|Union Flag]]'' britannica, finché la [[Croce di San Giorgio]] inglese non acquistò popolarità durante il [[Campionato europeo di calcio 1996]].<ref name="englandpassport"/>
Ci sono esempi di riferimenti patriottici all'"Inghilterra" che sono in realtà intesi includere anche la Scozia e il Galles.<ref name="nelson">''[[England expects that every man will do his duty]]'' - Horatio Nelson, messaggio alla Flotta britannica, 1805</ref><ref name="disraeli">
{{Cita news
|titolo= The English Prime Minister. Mr. Disraeli's Elevation To The Peerage
|formato= PDF
|pubblicazione=
|editore= New York Times
|data=12 agosto 1876
|accesso=21 ottobre 2007
|url= http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D04E0D91F3FE73BBC4B52DFBE66838D669FDE
}}
</ref><ref name="mlincoln">"L'uso più formale di 'Gran Bretagna e Irlanda' (''Great Britain and Ireland'') e l'uso colloquiale di 'Vecchia Inghilterra' (''Old England'') e di 'vecchio spirito inglese' (''old English spirit'') in questa descrizione è la prova del processo di forgiare un'identità nazionale..." pagina 99 - {{cita libro |autore=Margarette Lincoln |titolo=Representing the Royal Navy: British Sea Power, 1750-1815 |editore=Ashgate Publishing |anno=1946 | ISBN=0-7546-0830-1}}</ref>
L'uso d'"Inghilterra" come sinonimo per "Gran Bretagna" è comune in tutto il mondo, benché nel Regno Unito questa confusione stia declinando. In [[Germania]], il termine "Inghilterra" si usa spesso per intendere la Gran Bretagna o addirittura l'intero Regno Unito. In molte altre lingue, quali cinese, giapponese o coreano, la parola per "inglese" è sinonimo di "britannico".
==Ulteriori informazioni==
===Isola di Man e Isole del Canale===
L'Isola di Man (Isle of Man) e i due [[Baliato|baliati]] delle Isole del Canale (Channel Islands) sono [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenze della Corona]]; cioè, [[Nazione|nazioni]] non sovrane, autonome ma la cui sovranità è detenuta dalla [[Corona britannica]]. Essi controllano i propri affari interni, ma non la loro difesa o le loro relazioni estere. Non sono parte del Regno Unito né parte dell'[[Unione europea]].
*L'[[isola di Man]] fa parte delle [[isole britanniche]] (British Isles), situata nel [[mare d'Irlanda]] fra la Gran Bretagna e l'Irlanda.
*Le [[isole del Canale]] consistono politicamente di due [[Baliato|baliati]] autonomi: il [[Guernsey|Baliato di Guernsey]] (Bailiwick of Guernsey) e il [[Baliato di Jersey]] (Bailiwick of Jersey). Essi sono i resti dell'antico [[Ducato di Normandia]], che era un tempo in [[unione personale]] con il Regno d'Inghilterra. Essi sono a volte, malgrado la loro collocazione accanto alla [[Francia]] continentale, considerati parte delle British Isles, ossia delle Isole britanniche in senso geografico. Quest'uso, però, è più politico che geografico.
*Infatti, la legge del Regno Unito per definire l'isola di Man e le isole del Canale ricorre al termine ''British Islands'', che ha una specifica valenza giuridico-amministrativa.<ref name="isola"/>
===Nomi celtici===
Ci sono cinque [[lingue celtiche]] viventi nella regione. Ciascuna ha nomi per le isole ed i paesi delle Isole britanniche. Esse si dividono in due rami:
*[[Lingue brittoniche|brittonico]] (''Brythonic'') – che comprende il [[Lingua gallese|gallese]] (''Welsh'') e il [[Lingua cornica|cornico]] (''Cornish'')
*[[Lingue goideliche|goidelico]] (''Goidelic'') – che comprende l'[[Lingua irlandese|irlandese]] (''Irish''), il [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] (''Scottish Gaelic'') e il [[Lingua mannese|mannese]] (''Manx'').
Alcuni dei suddetti nomi sono:
{| class="wikitable sortable"
|-
!
! Cornovaglia
! Galles
! Irlanda
! Irlanda<br />del Nord
! Repubblica<br />d'Irlanda
! Scozia
! Man
! Inghilterra
|-
| '''Cornico'''<br /><small>(Kernewek)</small>
| Kernow
| Kembra
| Iwerdhon
| Iwerdhon Gledh
| Repoblek<br />Iwerdhon
| Alban
| Manow
| Pow an Sawson
|-
| '''Gallese'''<br /><small>(Cymraeg)</small>
| Cernyw
| Cymru
| Iwerddon
| Gogledd Iwerddon
| Gweriniaeth<br />Iwerddon
| Yr Alban
| Manaw
| Lloegr
|-
| '''Irlandese'''<br /><small>(Gaeilge)</small>
| Chorn
| Bhreatain Bheag
| Éire
| Tuaisceart Éireann
| Poblacht na<br />hÉireann
| Albain
| Manainn
| Sasana
|-
| '''Gaelico scozzese'''<br /><small>(Gàidhlig)</small>
| Chòrn
| Chuimrigh
| Èirinn
| Èirinn a Tuath
| Poblachd na<br />h-Èireann
| Alba
| Manainn
| Sasainn
|-
| '''Mannese'''<br /><small>(Gaelg)</small>
| Chorn
| Bretyn Beg
| Nerin
| Nerin Twoaie
| Pobblaght<br />Nerin
| Nalbin
| Mannin
| Sostyn
|}
Nota: In irlandese ci sono in realtà parecchi termini per l'Irlanda del Nord: di solito si usa ''An Tuaisceart'', che significa "il Nord", ma un termine più recente di uso ufficiale è ''Tuaisceart Éireann''.
La parola inglese ''Welsh'', "gallese", viene da una comune radice [[Lingue germaniche|germanica]] che significa "straniero" ([[Parole imparentate|imparentata]] con [[Vallonia]] e [[Valacchia]], e imparentata anche con la parola usata nel tedesco medievale per rifersi ai [[francesi]] e agli [[italiani]]). I nomi inglesi ''[[Albione]]'' e ''Albany'' sono legati al latino ''Alba'' e usati poeticamente o per l'Inghilterra o per la Scozia, ovvero per l'intera isola di Gran Bretagna. L'inglese ''Erin'' è un nome poetico per l'Irlanda derivato da ''Éire'' (o piuttosto, dalla sua forma dativa ''Éirinn'').
===I termini per le Isole britanniche nella lingua irlandese===
In irlandese, è attestato il termine ''Oileáin Bhriotanacha'' come una versione del termine inglese ''British Isles''.<ref>Ad esempio su [http://www.englishirishdictionary.com/ english-irishdictionary.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050521001903/http://www.englishirishdictionary.com/ |data=21 maggio 2005 }}.</ref> In questo senso, ''Briotanach'' si riferisce al popolo britannico nel senso delle isole ad esso appartenenti. Un'altra traduzione è ''Oileáin Bhreataineacha'', che è usata in un libro di geografia del [[1937]] tradotto in irlandese dall'inglese.<ref>''Tír-Eóluíocht na h-Éireann'' ("La Geografia dell'Irlanda") di T. J. Dunne, tradotto da Toirdhealbhach Ó Raithbheartaigh, Government Publications Office, Dublino<blockquote>''Tá Éire ar cheann de na h-oileáin a dtugar na <u>h-Oileáin Bhreataineacha</u> ortha agus atá ar an taobh Thiar-Thuaidh de'n Eóraip. Tá siad tuairim a's ar chúig mhíle oileán ar fad ann. (Oileánradh an t-ainm a bheirtear ar áit ar bith i n-a bhfuil a lán oileán agus iad i n-aice a chéile mar seo.) Éire agus an Bhreatain Mhór (Sasain, an Bhreatain Bheag, agus Alba) an dá oileán is mó de na h-Oileáin Bhreataineacha.''</blockquote><blockquote>L'Irlanda è una delle isole che sono chiamate Isole britanniche e che sono nella parte nord-occidentale dell'Europa. Si pensa che vi siano là cinquemila in totale. (Arcipelago è il nome che prende un luogo nel quale ci sono molte isole l'una accanto all'altra come queste.) L'Irlanda e la Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia) sono le due isole più grandi delle Isole britanniche.</blockquote></ref> In questo esempio, ''Breataineach'' si riferisce al popolo dell'isola di Gran Bretagna, di nuovo nel senso delle isole ad esso appartenenti. Nessuno di questi due termini si usa spesso in irlandese.<ref>Vedi ad esempio le ricerche su Google per ''[http://www.google.ie/search?q=%22Oile%C3%A1in+Bhriotanacha%22+-%22na+Maighdean%22+-%22na+Maighdine%22+-%22na+Maighde%C3%A1n%22+-wiki&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a Oileáin Bhriotanacha (meno i riferimenti alle Isole Vergini britanniche)]'' o ''[http://www.google.ie/search?hl=en&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&q=%22Oile%C3%A1in+Bhreataineacha%22&meta= Oileáin Bhreataineacha]'', che produce solo specchi di Wikipedia.</ref>
I dizionari anteriori<ref>Patrick S. ''Dineen, Foclóir Gaeilge Béarla, Irish-English Dictionary'', Dublino, 1927</ref> danno ''Oileáin Iarthair Eorpa'' come traduzione, che significa letteralmente ''Isole europee occidentali''. Oggi si usa il termine più comune ''Éire agus an Bhreatain Mhór'', che significa letteralmente ''Irlanda e Gran Bretagna'', fornito dai dizionari terminologici.<ref>focail.ie, "[http://www.focal.ie/Search.aspx?term=the%20British%20Isles&lang=1 The British Isles]", Foras na Gaeilge, 2006</ref>
==Gergo==
''[[Blighty]]'' è una parola di gergo (''[[slang]]'') per Gran Bretagna, derivata dalla parola [[Lingua Hindustani|hindustani]] ''bilāyatī'' ("straniero"). A seconda di chi la usa, è intesa o in modo affettuoso o in modo dispregiativo. Era usata spesso dai soldati britannici all'estero nella [[Prima guerra mondiale]] per riferirsi a casa.
==Europa==
Il termine "[[Europa]]" (''Europe'') può essere usato in più contesti diversi dai Britannici e dagli Irlandesi; o per riferirsi all'insieme del continente europeo, per riferirsi solo all'[[Europa continentale|Europa della terraferma]], a volte chiamata ''"Europa continentale"'' o semplicemente ''"il Continente"'' da alcune persone dell'arcipelago — come nel titolo di giornale apocrifo ''Fog shrouds Channel, continent cut off'' ("Nebbia sulla Manica, continente isolato").
"Europa" e l'aggettivo "europeo" possono anche essere usati in riferimento all'[[Unione europea]], particolarmente in un contesto dispregiativo come ''The new regulations handed out by Europe'' ("I nuovi regolamenti messi in giro dall'Europa").
==Note==
{{Note strette}}
==Voci correlate==
*[[Suddivisioni del Regno Unito]]
*[[British and Irish Lions]]
*[[Territori britannici d'oltremare]]
{{Regno Unito}}
{{Portale|Regno Unito}}
[[Categoria:Isole della Gran Bretagna]]
[[Categoria:Isole dell'Irlanda]]
[[Categoria:Toponomastica]]
[[Categoria:Regno Unito]]
|