|
[[File:Universal joint.gif|right|frame|Funzionamento del giunto cardanico]]
{{F|tennisti spagnoli|luglio 2013}}
In [[ingegneria meccanica]] il '''giunto cardanico''', '''giunto di [[Girolamo Cardano|Cardano]]''' o semplicemente '''cardano'''<ref>{{Treccani|cardano|Cardano|v=sì|accesso=4 aprile 2017}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/karˈdano/|it}}<ref>{{DOP|id=67587|lemma=cardano}}</ref>) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il [[moto (fisica)|moto]] tra due [[asse (meccanica)|assi]] in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]].
{{Sportivo
|Nome = Albert Costa
|Immagine = Albert Costa with the Spanish Davis Cup national team and Spanish P. M. Rajoy.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = tennis
|TermineCarriera = 2006
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 383 - 272
| titoli_s = 12
| ranking_s = 6 (22 luglio 2002)
| Australian_s = QF ([[Australian Open 1997 - Singolare maschile|1997]])
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2002 - Singolare maschile|2002]])
| Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 1996 - Singolare maschile|1996]], [[Torneo di Wimbledon 1998 - Singolare maschile|1998]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2001 - Singolare maschile|2001]])
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 30 - 57
| titoli_d = 1
| ranking_d = 102 (12 gennaio 2004)
| Australian_d = 3T (2005)
| FrenchOpen_d = -
| Wimbledon_d = 1T (2003)
| USOpen_d = 1T (2003)
| Giochiolimpici_d = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Doppio maschile|2000]])
}}
{{Carriera sportivo
|[[Coppa Davis 2000|2000]]| [[Coppa Davis]] |{{Naz|Coppa Davis|ESP}}}}
|Aggiornato = definitivo
}}
== L'invenzione ==
{{Bio
[[File:Boussole marine.png|thumb|upright=0.5|Bussola nautica]]
|Nome = Albert
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al [[III secolo a.C.]], ad opera di scienziati greci come [[Filone di Bisanzio]], che nella sua opera ''Belopoiika''<ref>{{cita libro|cognome=Russo |nome=Lucio |wkautore=Lucio Russo |titolo=La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna |url=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&printsec=frontcover |accesso=12 gennaio 2009 |anno=1996 |editore=Feltrinelli Editore |città= |isbn=88-07-10210-2 |pagine=137 |capitolo=4. La tecnologia scientifica |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&pg=PA137&lpg=PA137&dq=giunto+cardanico+greco&source=web&ots=1-Rw95qmy5&sig=kd5nTqBkJcXEgD_RuoEQFnTUuBw&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result }}
|Cognome = Costa
</ref> lo descrive chiaramente (''karkesion''). Inoltre, già a partire dal [[IV secolo a.C.]], con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel [[1545]], dall'opera del matematico italiano [[Gerolamo Cardano]] (1501-1576), che ne riportava inizialmente la paternità a [[Gianello Torriani|Joanello Torriani]]. Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione che porta il suo nome in un trattato intitolato ''De subtilitate rerum''.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lleida
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = spagnolo
}}
==Carriera Costruzione ==
È costituito (oltre che dagli assi tra cui si trasmette il moto, i quali non fanno parte propriamente del giunto) da due coppie rotoidali disposte su uno stesso membro piegato a 90°, ognuna su un lato, collegate ad un asse. Questo elemento centrale, spesso a forma di croce, è detto [[crociera (meccanica)|crociera]].
Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni ([[1993]]-[[2006]]), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte. In totale ha vinto 12 tornei, tra cui il [[Open di Francia|Roland Garros]] nel [[2002]] (titolo che gli permise di raggiungere il suo best-ranking, ovvero la posizione numero 6).
== Il rapporto di trasmissione ==
Destro, dotato di un ottimo rovescio ad una mano, Costa ha dato il meglio di sé su superfici lente come la terra battuta, tant'è vero che tutti i suoi titoli sono stati ottenuti sui campi rossi. Nel suo palmarès va conteggiata tra le altre la vittoria al Master Series di [[Hamburg Masters|Amburgo]], ottenuta nel [[1998]], nonché una finale al [[Master di Roma]] (sempre nel 1998, ma a causa di problemi fisici non poté giocarla e dunque il successo fu attribuito a tavolino a [[Marcelo Ríos]]).
[[File:Universal joint - output speed relative to input speed.png|thumb|Velocità relativa dell'albero condotto rispetto a quello motore in funzione dell'angolo tra i due alberi]]
Il rapporto di trasmissione istantaneo, cioè il rapporto tra le [[velocità]] angolari dell'albero motore e dell'albero condotto è dato dalla formula:
:<math>\tau = \frac{\omega_2}{\omega_1} = \frac{\cos\alpha}{1 - \mathrm{sen}^2(\alpha)\cos^2(\theta)}</math>
La sua vittoria al [[Open di Francia|Roland Garros]] è arrivata dopo una finale piuttosto agevole contro il connazionale [[Juan Carlos Ferrero]], con il quale ha sempre avuto buoni rapporti. È curioso notare che l'ultima partita della carriera giocata da Costa, al torneo di [[Barcellona]] del 2006, è stata proprio contro [[Juan Carlos Ferrero|Ferrero]].
Dove ω<sub>2</sub> e ω<sub>1</sub> sono le rispettive velocità angolari dell'albero 2 e dell'albero 1, α è l'[[angolo]] di disallineamento dell'asse dell'albero condotto rispetto all'asse dell'albero motore (supplementare dell'angolo compreso tra gli assi dei due alberi) e θ è l'angolo descritto dal lato del membro collegato all'albero 1 durante la rotazione dello stesso albero.
=== Finali del Grande Slam (1) ===
==== Vinte (1) ====
{| class="sortable wikitable"
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio
|-bgcolor="#EBC2AF"
|[[2002]] ||[[Open di Francia]] || | {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]] || 6–1, 6–0, 4–6, 6–3
|}
Il giunto cardanico non è [[Giunto omocinetico|omocinetico]], ossia la [[velocità angolare]] istantanea dell'albero condotto non è costante durante una rotazione completa ma come sopra descritto essa è funzione dell'angolo θ, mentre invece sono uguali le velocità di rotazione medie dei due alberi. Questo causa l'evidente inconveniente di una trasmissione non fluida che nel caso di alti regimi di giri può comportare problemi legati ad esempio alle vibrazioni.
==Titoli (13)==
Una trasmissione omocinetica può essere ottenuta utilizzando due giunti cardanici in serie tra loro che abbiano lo stesso α, per collegare quindi due alberi paralleli non incidenti.
=== Singolare (12) ===
{|
|
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (1)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Championship Series (2)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour (8)
|}
| valign=top |
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
| Cemento (0)
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra (12)
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba (0)
|- bgcolor="#ffffff"
|Sintetico (0)
|}
|}
== Utilizzo ==
{| class="wikitable"
[[File:Cardan Shaft.jpg|thumb|Giunto cardanico]]
|- bgcolor="#eeeeee"
[[File:TractorPTOshaftMay04.jpg|thumb|Giunto cardanico utilizzato in agricoltura]]
! Nº
Il giunto cardanico è molto utilizzato in [[Meccanica applicata|meccanica]] per le sue proprietà, ma anche per la relativa semplicità ed economicità rispetto ad altre tipologie di connessione tra [[albero (meccanica)|alberi]] della tipologia suddetta.
! Data
! Torneo
! Superficie
! Avversario della finale
! Risultato
|-
| 1.
| 6 agosto 1995
| {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Open]], [[Kitzbühel]] <small>(1)</small>
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]
| 4-6 6-4 7-6(3) 2-6 6-4
|-
| 2.
| 14 luglio 1996
| {{Bandiera|CHE}} [[Allianz Suisse Open Gstaad]], [[Gstaad]] <small>(1)</small>
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Félix Mantilla]]
| 4-6 7-6(2) 6-1 6-0
|-
| 3.
| 11 agosto 1996
| {{Bandiera|SMR}} [[San Marino CEPU Open]], [[San Marino]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Félix Mantilla]]
| 7-6(7) 6-3
|-
| 4.
| 15 settembre 1996
| {{Bandiera|GBR}} [[Bournemouth]], [[Gran Bretagna]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|GER}} [[Marc-Kevin Goellner]]
| 6-7(4) 6-2 6-2
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 20 aprile 1997
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Portas]]
| 7-5 6-4 6-4
|-
| 6.
| 14 settembre 1997
| {{Bandiera|ESP}} [[Marbella]], [[Spagna]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Alberto Berasategui]]
| 6-3 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 10 maggio 1998
| {{Bandiera|GER}} [[Hamburg Masters|Amburgo]], [[Germania]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
| 6-2 6-0 1-0 RIT.
|-
| 8.
| 2 agosto 1998
| {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Open]], [[Kitzbühel]] <small>(2)</small>
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Gaudenzi]]
| 6-2 1-6 6-2 3-6 6-1
|-
| 9.
| 11 aprile 1999
| {{Bandiera|PRT}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|USA}} [[Todd Martin]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 7-6(4) 2-6 6-3
|-
| 10.
| 11 luglio 1999
| {{Bandiera|CHE}} [[Allianz Suisse Open Gstaad]], [[Gstaad]] <small>(2)</small>
| Terra battuta
| {{Bandiera|ECU}} [[Nicolás Lapentti]]
| 7-6(4) 6-3 6-4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 11.
| 1º agosto 1999
| {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Open]], [[Kitzbühel]] <small>(3)</small>
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Vicente]]
| 7-5 6-2 6-7(5) 7-6(4)
|- bgcolor="#e5d1cb
| 12.
| 9 giugno 2002
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]]
| 6-1 6-0 4-6 6-3
|}
In meccanica viene utilizzato generalmente negli alberi dello [[sterzo]] e nella [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]]<br />
==== Finali perse (9) ====
Nelle [[macchina agricola|macchine agricole]] viene utilizzato un albero telescopico con due giunti cardanici per trasmettere il moto rotatorio dalla presa di potenza del trattore agli attrezzi collegati (per esempio fresatrice). È importante sottolineare come l'utilizzo del giunto cardanico sia necessario là dove l'asse che trasmette il moto non sia perfettamente coincidente con l'asse trascinato, o quando quest'ultimo sia suscettibile di disallineamenti anche minimi. Per esempio, il semiasse delle autovetture e l'asse della ruota non sono quasi mai perfettamente coincidenti, per effetto dell'ammortizzamento, per cui si rende necessario l'utilizzo del cardano. E comunque, anche millimetrici spostamenti costanti o alternati tra 2 assi, rende necessario l'uso del giunto cardanico, pena la rottura degli organi.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup (0)
|- bgcolor="moccasin"
| Grand Slam Cup (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series (2)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Championship Series (2)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Series (5)
|}
== Note ==
{| class="wikitable"
<references />
|- bgcolor="#eeeeee"
! Nº
! Data
! Torneo
! Superficie
! Avversario della finale
! Risultato
|-
| 1.
| 26 marzo 1995
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix Hassan II]], [[Casablanca]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Gilbert Schaller]]
| 4–6, 2–6
|-
| 2.
| 9 aprile 1995
| {{Bandiera|PRT}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]
| 4–6, 2–6
|-
| 3.
| 18 febbraio 1996
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|CRO}} [[Goran Ivanišević]]
| 4–6, 3–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 4.
| 28 aprile 1996
| {{bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Open]], [[Monte Carlo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]
| 6-3, 5-7, 4-6, 6-3, 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 17 maggio 1998
| {{bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Ríos]]
| Rit.
|-
| 6.
| 14 settembre 1998
| {{Bandiera|GBR}} [[Brighton International]], [[Bournemouth]]
| Terra battuta
|{{Bandiera|ESP}} [[Félix Mantilla]]
| 6–3 7–5
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 23 luglio 2001
| {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Open]], [[Kitzbühel]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ECU}} [[Nicolás Lapentti]]
| 1–6, 6–4, 7–5, 7–5
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 8.
| 28 aprile 2002
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Gastón Gaudio]]
| 6-4, 6-0, 6-2
|-
| 9.
| 15 luglio 2002
|{{Bandiera|NLD}} [[Dutch Open]], [[Amersfoort]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Ignacio Chela]]
| 1–6, 6–7
|}
=== DoppioBibliografia (1) ===
* {{Cita libro|titolo = La rivoluzione dimenticata|autore = Lucio Russo|wkautore = Lucio Russo|editore = [[Feltrinelli editore|Feltrinelli]]|città = Milano|anno = 2013|edizione = VII edizione|ISBN = 9788807883231}}
*[[2005]]: Doha (con [[Rafael Nadal]])
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Fiat Tipo 3]]
{{interprogetto|q}}
* [[Giunto omocinetico]]
* [[Giunto viscoso]]
* [[Giunto (meccanica)]]
* [[Albero di trasmissione]]
* [[Albero a gomiti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Cardan joints}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube|5aCK4Bob6a0|titolo=Trust Me, I am a Mechanical Engineer|accesso=4-12-2016}}, dimostrazione della variazione di velocità angoolare nelle diverse situazioni
* [http://demonstrations.wolfram.com/UniversalJoint/ Universal Joint] di Sándor Kabai, da [[The Wolfram Demonstrations Project]]
* [http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm Albero Cardanico, dispense del corso di Meccanica Agraria], Prof. E. Gasparetto - Prof. D. Pessina
* [http://www.topsystemdrive.com/snodo-top-system/ Applicazione del giunto cardanico in nautica] Propulsioni ad eliche di superficie con giunto cardanico
{{Portale|meccanica|trasporti}}
{{Vincitori del singolare maschile agli Open di Francia}}
{{Portale|tennis}}
[[Categoria:TennistiComponenti spagnoli|Costa, Albertmeccanici]]
[[Categoria:Spagnoli vincitori di medaglia di bronzo olimpicaMeccanismi]]
[[Categoria:Parti di veicoli]]
|