Utente:Massimiliano Panu/sandbox2 e Carpi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
| nome = ''Isognathus occidentalis''
|Nome=Carpi
| statocons = NE
|Panorama=Carpi (Modena) - 25 aprile 2017 49.jpg
| statocons_versione =
|Didascalia=
| statocons_ref =
|Stemma=Carpi-Stemma.png
| immagine =
|Bandiera=Carpi-Bandiera.png
| didascalia = ''Isognathus occidentalis''
|Voce bandiera=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Voce stemma=
| dominio = [[Eukaryota]]
|Stato=ITA
| regno = [[Animalia]]
|Grado amministrativo=3
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
| ramo = [[Bilateria]]
|Divisione amm grado 2=Modena
| superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Ecdysozoa]]}}
|Amministratore locale=Alberto Bellelli
| phylum = [[Arthropoda]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| subphylum = [[Tracheata]]
|Data elezione=26-5-2014
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Data istituzione=
| classe = [[Insecta]]
|Altitudine=26
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
|Abitanti=71814
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Amphiesmenoptera]]}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
| ordine = [[Lepidoptera]]
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
| sottordine = [[Glossata]]
|Sottodivisioni=[[Budrione]], [[Cortile (Carpi)|Cortile]], [[Fossoli]], Gargallo, Migliarina, Santa Croce, [[San Marino (Carpi)|San Marino]], [[San Martino Secchia]]<ref>[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/carpi.pdf Comune di Carpi - Statuto] </ref>
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Apoditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Obtectomera]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Macroheterocera]]}}
|Divisioni confinanti=[[Campogalliano]], [[Cavezzo]], [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE), [[Fabbrico]] (RE), [[Modena]], [[Novi di Modena]], [[Rio Saliceto]] (RE), [[Rolo]] (RE), [[San Prospero (comune)|San Prospero]], [[Soliera]]
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
|Zona sismica=3
| famiglia = [[Sphingidae]]
|Gradi giorno=2246
| sottofamiglia = [[Macroglossinae]]
|Nome abitanti=carpigiani
| tribù = [[Dilophonotini]]
|Patroni=[[san Bernardino da Siena]], [[san Bernardino Realino]]
| sottotribù = [[Dilophonotina]]
|Festivo=20 maggio
| genere = [[Isognathus]]
|PIL=
| genereautore =
|PIL procapite=
| sottogenere =
|Mappa=Map of comune of Carpi (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
| specie = '''I. occidentalis'''
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
| sottospecie =
|Sito=http://www.comune.carpi.mo.it
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Diffusività=
| biautore = [[Benjamin Preston Clark|Clark]]
| binome = Isognathus occidentalis
| bidata = [[1929]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
 
'''Carpi''' (''Chèrp'' in [[dialetto carpigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:71814}} abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]].
'''''Isognathus occidentalis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Benjamin Preston Clark|Clark]]</span>, [[1929]] è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sphingidae]], diffuso in [[America Meridionale]].<ref name = "Clark, 1929">{{cita pubblicazione | quotes = | cognome = Clark | nome = Benjamin Preston | linkautore = | coautori = | data = | anno = 1929 | mese = | titolo = New Sphingidae | rivista = Proceedings of the New England Zoölogical Club | editore = | città = Cambridge, Massachussets | volume = 11 | numero = | pagine = 8 | doi = | id = | url = | lingua = inglese | accesso = 18 dicembre 2012 | abstract = | cid = }}</ref>
 
Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'[[Unione delle Terre d'argine|Unione delle Terre d'Argine]], insieme ai comuni di [[Soliera]], [[Novi di Modena]] e [[Campogalliano]], ed è situato a circa 20&nbsp;chilometri a nord-ovest da [[Modena]]. Famosa la frazione [[Fossoli]] per via del [[Campo di Fossoli|campo di concentramento]] utilizzato durante il periodo nazifascista.
== Descrizione ==
=== Adulto ===
A prima vista appare molto simile a ''[[Isognathus excelsior|I. excelsior]]'' sia nell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore, sia in quella posteriore; tuttavia in questa [[specie]] la superficie ventrale dell'[[Addome degli insetti|addome]] risulta marroncina, laddove in ''I. excelsior'' si mostra di un bianco candido.<ref name = "D'Abrera, 1986">{{cita libro | cognome = D'Abrera | nome = Bernard | titolo = Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History) | editore = E.W. Classey Ltd. | città = Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom | anno = 1986 | edizione = 1ª | pagine = 96-97 | id = ISBN 086096 022 6}}</ref><ref name = "CATE">{{cita web | url = http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Isognathus/occidentalis.html | titolo = CATE Creating a Taxonomic eScience | accesso = 18 dicembre 2012}}</ref> <br />
La pagina superiore dell'ala anteriore è di un grigio intenso, analogo a quello di ''I. excelsior'', sebbene la parte distale risulti più scura, con la presenza di una zona mediana nerastra, costituita da una serie di geometrie che convergono a formare un elaborato disegno, compreso tra la metà della [[Glossario entomologico#costa|costa]] ed i due terzi basali del margine interno.<ref name = "CATE" /> <br />
Anche la pagina inferiore ricorda da vicino quella di ''I. excelsior'', oltre che di ''I. menechus'', essendo tinta di un marroncino alquanto uniforme, con lievi striature trasversali di colore più intenso nella parte postdiscoidale.<ref name = "CATE" /> <br />
L'ala posteriore è gialla per i tre quarti basali, ma mostra una banda marrone che parte dal quarto distale della costa e giunge, con margine interno dentellato, fino all'angolo [[Glossario entomologico#anale|anale]], dove si stempera in una macchia che riprende i colori dell'ala anteriore, occupando l'intera lunghezza del [[Glossario entomologico#termen|termen]].<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /> <br />
La pagina inferiore, anch'essa simile a quella di ''I. excelsior'' e ''I. menechus'', rivela invece una larga banda costale marroncina, che prosegue anche per tutto il margine esterno fino all'angolo anale, via via assottigliandosi; il resto della superficie dell'ala è campito di una tonalità di giallo analoga a quella della superficie dorsale, appena un po' più sbiadita.<ref name = "CATE" /> <br />
 
== Quartieri ==
Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri. Tuttavia alcune zone sono riconoscibili dagli abitanti e dai visitatori con nomi determinati. La zona del centro storico è ormai considerata un tutt'uno ma nei secoli scorsi, all'interno delle mura, erano molti i toponimi in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località oggi inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.
 
Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco
L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] dell'ala anteriore è impercettibilmente falcato. Il termen è solo lievemente dentellato in ambo i sessi, ma soltanto nell'ala anteriore.<ref name = "CATE - mossi" /> <br />
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono filiformi e uncinate all'estremità, con una lunghezza di poco inferiore alla metà della costa.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE - mossi" /> <br />
Il [[Torace degli insetti|torace]] è scuro dorsalmente, ma risulta più chiaro sulla superficie ventrale.<ref name = "CATE - mossi" /> <br />
L'[[Addome degli insetti|addome]] rivela, a livello dei [[Glossario entomologico#tergite|tergiti]], bande trasversali appena percettibili, mentre sul ventre assume la stessa tonalità chiara del torace (maggiormente pallida nella femmina).<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE - mossi" /><br />
L'[[apertura alare]] del maschio è circa 36&nbsp;mm, mentre quella della femmina arriva a 41&nbsp;mm.<ref name = "CATE - mossi" />
 
Nord e ovest: Remesina – Cibeno Pile – Osteriola – Pezzana.
=== Larva ===
Il [[bruco]] è cilindrico, con [[Capo degli insetti|capo]] piccolo, tondeggiante e giallastro. La colorazione di fondo è bruna e alquanto scura, con due linee biancastre dorso-laterali. Il cornetto caudale sull'ottavo [[Addome degli insetti|urotergite]] è affusolato e molto lungo. La colorazione vivace suggerisce che possa essere di sapore sgradevole per i predatori.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "Silkmoths - mossi" /><ref name = "Clark, 1920">{{cita pubblicazione | quotes = | cognome = Miles Moss | nome = A. | linkautore = | coautori = | data = 19 | anno = 1920 | mese = novembre | titolo = Sphingidae of Pará. Early stages, food-plants, habits etc. | rivista = Novitates Zoologicae | editore = Hazell, Watson & Viney Ld. | città = [[Londra]] e [[Aylesbury]] | volume = 27 | numero = | pagine = [http://www.biodiversitylibrary.org/page/3243086#page/479/mode/1up tav. IV, figg. 6a, 6b, 6c] | doi = | id = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/3243086#page/373/mode/1up | lingua = inglese | accesso = 2 novembre | abstract = | cid = }}</ref>
 
Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora&nbsp;– Morbidina.
=== Pupa ===
La [[pupa|crisalide]] è [[Glossario entomologico#adectica|adectica]] ed [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]], con un [[cremaster]] poco sviluppato; si rinviene all'interno di un [[Glossario entomologico#bozzolo|bozzolo]] dalle pareti sottili, posto negli strati superficiali della [[lettiera]] del [[sottobosco]].<ref name = "Silkmoths - mossi" />
 
== BiologiaStoria ==
{{vedi anche|Signoria di Carpi}}
=== Comportamento ===
[[File:Palazzo dei Pio Carpi.jpg|miniatura|Il [[palazzo dei Pio]]|alt=Il palazzo della famiglia Pio]]
La [[specie]], come le sue congeneri, ha abitudini principalmente crepuscolari. Durante l'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], le femmine richiamano i maschi grazie ad un [[feromone]] rilasciato da una [[ghiandola]] posta all'estremità [[Addome degli insetti|addominale]].<ref name = "Silkmoths - mossi" /><br />
Carpi era un borgo [[Medioevo|medievale]] di origine [[Preistoria|preistorica]] ([[civiltà villanoviana]]) rifondato, probabilmente come roccaforte (''castrum Carpi''), nell'[[Alto Medioevo]]. A partire dal [[XIV secolo]] fu sede della [[Signoria cittadina|signoria]] dei [[Pio di Savoia|Pio]], per passare poi a far parte dei domini [[estensi]] nel [[XVI secolo|Cinquecento]]. Nel [[1779]] fu eretta a [[Diocesi di Carpi|sede diocesana]]. Nel [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]] Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della maglieria.
L'adulto emerge dal [[Bozzolo (entomologia)|bozzolo]] da 8 a 24 giorni dopo l'impupamento.<ref name = "Silkmoths - mossi" />
 
Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di [[Fossoli]] fu il sito di un [[Campo di transito di Fossoli|campo di transito]], dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] e che ora è utilizzato come memoriale e come museo della 2ª guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha allestito il [[Museo Monumento al Deportato politico e razziale|Museo del Deportato]] come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'[[olocausto]].
=== Periodo di volo ===
La [[specie]] è [[Voltinismo|multivoltina]], con adulti che sfarfallano in tutti i mesi dell'anno.<ref name = "Silkmoths - mossi" />
 
Carpi è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione]], insignita della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare|Medaglia d'argento al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]] e della Medaglia d'oro al valor civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga.
=== Alimentazione ===
Le [[Pianta nutrice|piante ospiti]] sono membri delle [[Apocynaceae]].<ref name = "Silkmoths - mossi" />
 
Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse in particolare [[Odoardo Focherini]], il quale pagherà il suo impegno con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Hersbruck<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218428 Focherini Sig. Odoardo] quirinale.it</ref>. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1955, [[giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali<ref>[Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]</ref> e beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.
[[Image:800px-LocationVenezuela-Brazil.svg.png|250px|thumb|L'[[areale]] di questa [[specie]] comprende il [[Brasile]] e il [[Venezuela]]<ref name = "Silkmoths - mossi" /><ref name = "Silkmoths - fabianae" />]]
 
Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don [[Zeno Saltini]] a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di [[Nomadelfia]].<ref>[[s:Don Zeno Il sovversivo di Dio|Antonio Saltini, ''Don Zeno, il sovversivo di Dio'']], Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7</ref>
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] della [[specie]] è esclusivamente [[ecozona neotropicale|neotropicale]], comprendendo il [[Brasile]] orientale (''[[Locus typicus (biologia)|locus typicus]]'' della [[sottospecie]] ''I. m. mossi'': [[Manaus]]) ed il [[Venezuela]] (''locus typicus'' di ''I. m. fabianae'').<ref name = "Clark, 1919" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE - mossi" /><ref name = "Silkmoths - mossi" /><ref name = "Silkmoths - fabianae">{{cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/imossfab.htm | titolo = Silkmoths - ''Isognathus mossi fabianae'' | accesso = 2 novembre 2012}}</ref><ref name = "Funet">{{cita web | url = http://ftp.funet.fi/index/Tree_of_life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/sphingidae/macroglossinae/isognathus/index.html#mossi | titolo = Funet | accesso = 2 novembre 2012}}</ref><ref name = "CATE - fabianae">{{cita web | url = http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Isognathus/mossi/fabianae.html | titolo = CATE - Creating a Taxonomic eScience - ''Isognathus mossi fabianae'' | accesso = 2 novembre 2012}}</ref>
 
Carpi è stata colpita dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]], con seri danni in tutto il centro storico, in particolare al patrimonio artistico. Sono state lesionate seriamente numerose chiese tra le quali il Duomo, San Nicolò, San Francesco, la chiesa della Sagra, e poi la curia vescovile ed il [[teatro comunale (Carpi)|teatro comunale]]. I danni alle abitazioni sono invece stati limitati, anche se per qualche settimana alcune vie e piazze del centro di Carpi sono state chiuse alla circolazione per permettere di valutare la vera entità dei danni<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/06/08/news/il-centro-storico-prova-a-riaprire-1.5219762 |titolo=Il centro storico di Carpi prova a riaprire|autore=Serena Arbizzi|sito =gazzettadimodena.gelocal.it|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso|data=8 giugno 2012|pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =5 ottobre 2015}}</ref>.
L'[[habitat]] è rappresentato da foreste [[Tropici|tropicali]], e sub-tropicali, dal livello del mare fino a modeste altitudini.<ref name = "Silkmoths - mossi" />
 
La città è stata visitata da tre [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenti della Repubblica Italiana]] durante il loro mandato ([[Giovanni Leone]] nel 1973, [[Carlo Azeglio Ciampi]] nel 2003 e [[Sergio Mattarella]] nel 2017) e da sei pontefici, ultimi tra i quali [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] nel 1988, [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nel 2012 (nella frazione di [[San Marino (Carpi)|San Marino]]) e [[Papa Francesco|Francesco]] nel 2017.
== Tassonomia ==
=== Sottospecie ===
Sono state distinte due [[sottospecie]].<ref name = "CATE - mossi" /><ref name = "Silkmoths - mossi" /><ref name = "Funet" />
 
=== Onorificenze ===
* ''Isognathus mossi mossi'' <span style="font-variant: small-caps">Clark</span>, 1919 - ''Proc. New Engl. zool. Club.'' '''6''': [http://www.biodiversitylibrary.org/page/12606479#page/116/mode/1up 106] - ''[[Locus typicus (biologia)|Locus typicus]]'': [[Manaus]], [[Brasile]]<ref name = "Clark, 1919" />
La città di Carpi è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]:{{Onorificenze
* ''Isognathus mossi fabianae'' <span style="font-variant: small-caps">Lichy</span>, 1981 - ''Boln Ent. venez.'' '''1''' (5): 65 - ''Locus typicus'': [[Venezuela]], [[Amazonas (Venezuela)|Stato di Amazonas]], [[Yavita]], [[Istmo di Tuamini]], nei pressi del [[Rio Temi]], alt. 128&nbsp;m, circa 2°55'N 67°25'W, 21.9.1974<ref name = "Lichy, 1981">{{cita pubblicazione | quotes = | cognome = Lichy | nome = René | linkautore = | coautori = | data = | anno = 1981 | mese = | titolo = Documentos para el estudio de los [[Sphingidae]] de Venezuela ([[Lepidoptera]], Heterocera) (15a nota) ''[[Baniwa yavitensis]]'' gen.n., sp.n. e ''Isognathus mossi fabianae'' ssp.n., nuevos Sphingidae de la Region Amazonica de Venezuela | rivista = Boletín de Entomología Venezolana | editore = | città = | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 65 | doi = | id = | url = | lingua = spagnolo | accesso = | abstract = | cid = }}</ref> - Questa sottospecie presenta [[Ala degli insetti|ali]] anteriori lievemente più chiare, in cui le geometrie risaltano maggiormente.<ref name = "CATE - fabianae" />
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche. Carpi (MO), 1942-1945
|data = Roma, 9 novembre 2005<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161454].</ref>
|Luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare<ref name="istitutonastroazzurro.it">[http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html]</ref>
|collegamento_onorificenza = Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
|motivazione = Roma<ref name="istitutonastroazzurro.it" />
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di città.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
|motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
|data = [[13 marzo]] [[1964]]
}}
=== Nobiltà civica ===
{{F|storia di famiglia|febbraio 2017|}}
 
La città godeva di una propria nobiltà civica, con tanto di libro d'oro della nobiltà custodito ancor'oggi negli archivi comunali. La [[Consulta araldica]] del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica della città di Carpi e di contesto entrarono a far parte dell'[[Libro d'oro della nobiltà italiana|Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana]] 33 famiglie col titolo di ''Nobile di Carpi''.
=== Sinonimi ===
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].<ref name = "CATE - mossi" /><ref name = "Funet" />
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Note ==
=== Architetture religiose ===
{{references|2}}
==== Chiese ====
Il duomo della città è la [[basilica di Santa Maria Assunta (Carpi)|basilica di Santa Maria Assunta]], cattedrale [[manierismo|manierista]] dedicata a santa Maria Assunta, iniziato nel Cinquecento e terminato tre secoli più tardi; l'edificio è stato pesantemente danneggiato dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]] ed è stato riaperto al culto il 25 marzo 2017<ref>{{Cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/03/25/news/l-abbraccio-della-citta-di-carpi-al-duomo-rinato-1.15087628|titolo=L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=25 marzo 2017|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
 
Altre chiese importanti sono:
{{Clear}}
* La chiesa di [[Santa Chiara d'Assisi|Santa Chiara]] in corso Fanti che conserva all'interno il corpo della "Beata" [[Camilla Pio di Savoia]], fondatrice nel 1500 dell'annesso [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|monastero delle Clarisse]], tuttora presente. [[File:Carpi - Modena.jpg|miniatura|destra|Il [[duomo di Carpi]]]]
* La chiesa del Ss. Crocifisso (detta del Cristo o dell'Adorazione), unica chiesa di architettura barocca in città.
* La chiesa patronale di San Bernardino da Siena.
* La [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|pieve di Santa Maria in Castello]], detta la Sagra, la cui fondazione è di epoca longobarda; fu arricchita da principi locali con affreschi e marmi; la facciata fu realizzata in epoca rinascimentale da [[Baldassarre Peruzzi]] ma nella stessa furono inseriti anche elementi di un'altra chiesa fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami; è attigua alla pieve un alto campanile.
* La [[Chiesa di San Nicolò (Carpi)|chiesa di San Nicolò]] con i suoi [[chiostri]], bell'esempio di architettura cinquecentesca.
* La [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Carpi)|chiesa di Sant'Ignazio]], attigua al Seminario Vescovile e sede del [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano di Carpi]]
* La chiesa di San Francesco d'Assisi, già esistente a partire dal XIII secolo.
[[File:Eglise santa Maria in Castello-Carpi.jpg|miniatura|verticale|La Sagra]]
 
==== BibliografiaSinagoghe ====
È presente una sinagoga in via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del Novecento, che sarà adibita a sede della Fondazione Campo di Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.
{{div col|2}}
=== Architetture civili ===
* [[Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval|Boisduval]], [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides, '''1''': [http://www.archive.org/stream/histoirenaturell00boisd#page/1/mode/1up 1]-568, pl. 1-11.
 
* [[Arthur Gardiner Butler|Butler]], 1876 - Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae. ''Transactions of the Zoological Society of London '''9''' (19): [http://www.archive.org/stream/transactionsofzo09lond#page/511/mode/1up 511]-644, pl. 90-94.
La civiltà [[Rinascimento|rinascimentale]] ha lasciato a Carpi [[Piazza dei Martiri (Carpi)|Piazza dei Martiri]], chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla [[Basilica di Santa Maria Assunta (Carpi)|cattedrale]].
* [[Benjamin Preston Clark|Clark]], 1920 - Sixteen New [[Sphingidae]]. ''Proceedings of the New England Zoölogical Club'' '''7''': 70
 
* Cramer, [1780] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) '''4''' (25-26a): [http://www.archive.org/stream/deuitlandschekap41782cram#page/n10/mode/1up 1]-28, pl. 289-304 (1780).
Il castello, o [[Castello dei Pio|Palazzo dei Pio]], si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria torre dell'orologio). All'interno è notevole la cappella, con affreschi di [[Bernardino Loschi]] e [[Vincenzo Catena]].<br />
* Druce ''in'' Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana, or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. [[Lepidoptera]]. Heterocera '''1''': [http://www.biodiversitylibrary.org/page/590486#page/32/mode/1up 2], 3: pl. [http://www.sil.si.edu/DigitalCollections/bca/navigation/bca_15_03_00/bca_15_03_00showplate.cfm?id=11 1]-101.
Sono inoltre presenti:
* Edwards, H., 1887 - Apparently New Species of Mexican Heterocera. ''Entomologica Americana'' '''3''': [http://www.archive.org/stream/entomologicaamer3188788broo#page/89/mode/1up 89]-92.
* Il Castelvecchio, in piazzale Re [[Astolfo (re)|Astolfo]], dedicato al celebre [[Sovrani longobardi|sovrano longobardo]].
* Felder & Felder, 1862 - Specimen faunae lepidopterologicae riparum fluminis Negro superioris in Brasilia septentrionali. ''Wiener Entomologische Monatschrift'', [[Vienna]], Carl Gerold's Sohn, '''6'''(3): [http://www.archive.org/stream/wienerentomologi06wien#page/65/mode/1up 65]-80, (4): [http://www.archive.org/stream/wienerentomologi06wien#page/109/mode/1up 109]-126, (6): [http://www.archive.org/stream/wienerentomologi06wien#page/175/mode/1up 175]-192, (7): [http://www.archive.org/stream/wienerentomologi06wien#page/229/mode/1up 229]-235
* I [[portico|portici]]: il più noto è il portico del Grano di corso Alberto [[Pio di Savoia|Pio]], terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
* [[Augustus Radcliffe Grote|Grote]], 1865 - Notes on Cuban Sphingidae. ''Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia'' '''5''': [http://www.archive.org/stream/proceedingsofent05ento#page/33/mode/1up 33]-84.
* Le porte e le mura, abbattute all'inizio del XX secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (piazzale Marconi).
* Grote, 1867 - Remarks on the Sphingidae of [[Cuba]], and Description of a New Species of ''[[Ambulyx]]'' from Brazil. ''Ann. Lyc. nat. Hist. N.Y.'' '''8''': 195-207.
* [[Teatro comunale (Carpi)|Teatro comunale]], neoclassico
* Grote & Robinson, 1865 - A synonymical catalogue of North American Sphingidae, with notes and descriptions. ''Proceedings of the Entomological Society of [[Philadelphia]]'' '''5''': 149-193, pl. 1-3.
 
* Grote & Robinson, 1868 - Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. [[Francis Walker]]. ''Transactions of the American Entomological Society'' '''2''': [http://www.archive.org/stream/transactionsofam2186869amer#page/67/mode/1up 67]-88.
Solo da qualche anno è visitabile [http://www.palazzoforesti.it/ Palazzo Foresti] dove sono fra l'altro visibili numerosi quadri dell'Ottocento e Novecento, inclusi anche dipinti di alcuni [[macchiaioli]].
* Hemming, 1937 - Hübner, a bibliographical and systematic account of the entomological works of [[Jacob Hübner]] and of the supplements thereto by [[Carl Geyer]], [[Gottfried Franz von Frölich]] and [[Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer]], Vol. 1 & 2.
 
* Hodges, 1971 - The Moths of [[America]] North of Mexico; Fascicle 21; [[Sphingoidea]].
Dopo i lavori iniziati nel [[2005]], il centro storico di Carpi è stato ristrutturato: la maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre corso Alberto Pio e corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre piazza Martiri al parco comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni.
* Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World. An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp. Comstock Publishing Associates - [[Ithaca (New York)|Ithaca]]. ISBN 978-0-8014-3734-2.
 
* Lamas, 2007 - Bibliography of butterflies; An Annocated Bibliography of the Neotropical Butterflies and Skipper (Lepididoptera: [[Papilionoidea]] and [[Hesperiidae|Hesperioidea]]); Revised Electronic Edition.
Nel [[2008]], in coincidenza con il centenario della sconfitta di [[Dorando Pietri]] della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] alle olimpiadi di [[Londra]] nel [[1908]], è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.
* Landman, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7.
 
* Lemaire & Minet, 1999 - The [[Bombycoidea]] and their relatives. Pages 321-353 ''in'': Lepidoptera: Moths and Butterflies. 1. Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbook of Zoology Vol. IV, Part 35. [[Niels Peder Kristensen|N. P. Kristensen]], ed. De Gruyter, [[Berlino|Berlin]] and [[New York]].
== Società ==
* Lewis, 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X.
=== Evoluzione demografica ===
* [[Linneo|Linnaeus]], 1758 - Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10ª Edizione, '''1''': 1-338, [http://www.archive.org/stream/carolilinnaeisys12linn#page/339/mode/1up 339]-824.
{{Demografia/Carpi}}
* [[Joël Minet|Minet]], 1994 - The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]). ''Entomologica Scandinavica'' '''25'''(1):63-88.
 
* Opler, Pavulaan, Stanford & Pogue - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node.
Il comune di Carpi, nel 2008, ha raggiunto per la prima volta i {{formatnum:70000}} abitanti ({{formatnum:71327}} all'aprile 2008 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)<ref>"Carpicittà" dell'aprile 2008</ref>, anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est [[Europa]], dal [[Nordafrica]] e dal [[Subcontinente indiano]].
* Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
 
* [[Lionel Walter Rothschild|Rothschild]] & [[Heinrich Ernst Karl Jordan|Jordan]], 1915 - Thirteen new Sphingidae. ''Novitates Zoologicae'' '''22''' (2): [http://www.archive.org/stream/novitateszoologi22lond#page/281/mode/1up 281]-291, pl. 20.
L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.
* Rothschild & Jordan, 1915 - Some new Sphingidae in the collection of the British Museum. ''Novitates Zoologicae'' '''22''' (2): [http://www.archive.org/stream/novitateszoologi22lond#page/291/mode/1up 291]-294.
 
* Smart, 1976 - The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6.
=== Etnie e minoranze straniere ===
* Tuttle, 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and [[Canada]]. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel [[Comune (Italia)|comune]] erano {{formatnum:10133}}, ovvero il 14,33% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Popolazione straniera residente nel comune di Carpi al 31 dicembre 2015|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>:
* [[Francis Walker|Walker]], 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum '''8''': 1-271.
 
* Zwick, 2008 - Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea). ''Systematic Entomology'' '''33''', 190 – 209.
# [[Pakistan]], {{formatnum:2630}}
* Zwick, Regier, Mitter & Cummings, 2010 - Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera). ''Systematic Entomology'' DOI: 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x
# [[Romania]], {{formatnum:1016}}
{{div col end}}
# [[Cina]], 946
# [[Marocco]], 837
# [[Tunisia]], 780
# [[Moldavia]], 759
# [[Ucraina]], 475
# [[India]], 404
# [[Ghana]], 301
# [[Albania]], 272
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
 
==== Musei ====
[[File:Fossoli.jpg|miniatura|L'attuale ingresso del [[Campo di Fossoli|Campo di concentramento di Fossoli]]]]
 
* Musei del Castello dei Pio comprendente le sezioni Museo del palazzo, Museo della città, l'Archivio storico comunale e il Castello dei ragazzi
* Polo della [[Fondazione Fossoli]]: comprendente il [[Museo Monumento al Deportato|Museo Monumento al deportato]], l'area dell'[[Campo di Fossoli|ex campo di concentramento di Fossoli]] e la ex-sinagoga di via Rovighi
* [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano]] "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia" all'interno della Chiesa di Sant'Ignazio.
==== Biblioteche ====
La Biblioteca multimediale ''Arturo Loria'' è stata inaugurata il 10 novembre [[2007]] accanto al Palazzo dei Pio, dove un tempo sorgeva la ''Manifattura di cappelli di paglia'' di Aristide Loria; nasce dalla fusione di tre edifici antestanti, la Biblioteca comunale, la Videoteca e la Fonoteca. Al suo interno vi è un auditorium per conferenze, seminari, esposizioni e riunioni.<ref>[http://www.bibliotecaloria.it/ Biblioteca Multimediale Arturo Loria·<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Scuole ====
Carpi è sede di quattro [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] statali:
* ''Liceo Scientifico "[[Manfredo Fanti|M. Fanti]]"''.
* ''Istituto Tecnico Industriale "[[Leonardo da Vinci|L. Da Vinci]]"''.
* ''Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'Artigianato "[[Giancarlo Vallauri|G. Vallauri]]"''.
* ''Istituto di Istruzione Superiore "[[Antonio Meucci|A. Meucci]]"''.
 
==== Eventi ====
* Ogni anno si tiene a Carpi il [[Festival filosofia]], uno dei più importanti convegni a livello internazionale su vari temi filosofici.
* Dal 2016 in giugno si svolge "''Carpi Summer Fest''", rassegna di concerti musicali in Piazza Martiri che ha portato in città artisti quali [[James Blunt]],
[[Gianni Morandi]], [[Anastacia]], [[Franco Battiato]], [[Niccolò Fabi]] e altri.
* Nei giorni intorno al 20 maggio, festa del patrono San Bernardino da Siena, si svolge "Col Patrono Carpi in festa"
* Ogni anno si tiene la Festa del racconto e il premio letterario Arturo Loria
* Dal 2005 si svolge in autunno [[VIE Scena Contemporanea Festival]]
* Ogni anno in estate si tengono numerose sagre religiose e gastronomiche sia nel centro urbano che nelle frazioni. Tra queste le più note sono la sagra di Quartirolo, la Festa dell'Aratura, la sagra di Santa Croce, la sagra dei Ponticelli (San Marino), la sagra della lasagna e del lambrusco.
 
=== Media ===
Hanno diffusione a Carpi e nei comuni circostanti i settimanali "Voce", "Tempo" (edito da Radio Bruno), "Notizie" (edito dalla Diocesi) e la [[Testata (flauto traverso)|testata]] online [http://www.ilmostardino.it/ Il Mostardino.it].
==== Radio ====
Carpi è sede di [[Radio Bruno]], emittente radiofonica privata locale. Fondata nel maggio del [[1976]], trasmette su tutto il territorio di [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]], e in alcune province limitrofe di altre regioni ([[provincia di Mantova|Mantova]], [[provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] e [[Provincia di La Spezia|La Spezia]]).
 
'''Web Radio'''
 
Carpi è anche sede di Web Radio 5.9<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/03/29/news/radio-1.13204937|titolo=Radio 5.9: dalle macerie un’occasione per i giovani - Cronaca - Gazzetta di Mantova|data=29 marzo 2016|accesso=24 giugno 2016}}</ref>, l'emittente emiliana nata a [[Cavezzo]] dopo il terremoto del 2012 e balzata alle cronache nazionali grazie alla serie televisiva [[Radio Emilia 5.9 - La mia vita dopo il terremoto]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radio Emilia 5.9 in streaming su MTV.it|accesso=24 giugno 2016|url=http://ondemand.mtv.it/serie-tv/radio-emilia-5-9}}</ref> trasmessa su [[MTV (Italia)|MTV]] dal 14 gennaio 2013. L'11 giugno [[2016]] Web Radio 5.9 ha inaugurato la propria sede a Carpi<ref>{{Cita web|url=http://www.temponews.it/news_8734_Web_Radio_59_arriva_a_Carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 arriva a Carpi|sito=www.temponews.it|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/06/14/news/nuova-sede-per-la-radio-della-bassa-web-radio-5-9-si-sposta-a-carpi-1.13661381|titolo=Nuova sede per la radio della Bassa: Web Radio 5.9 si sposta a Carpi - Cronaca - Gazzetta di Mantova|pubblicazione=Gazzetta di Mantova|data=2016-06-14|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.modenatoday.it/dalla-rete/inaugurazione-nuova-sede-web-radio-5-9-carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 esce dai container, presto una nuova inaugurazione|accesso=24 giugno 2016}}</ref>.
 
== Economia ==
Il comune ha un'importanza economica per la [[Provincia di Modena|provincia modenese]], infatti a Carpi sono presenti molte industrie tessili e il comune è famoso per essere assieme a [[Biella]], [[Treviso]] e [[Prato]] il motore dell'industria del "[[made in Italy]]" per quanto riguarda l'[[abbigliamento]]. Pioniera dell'industria tessile a Carpi fu l'imprenditrice [[Maria Bigarelli]] (1914 - 1991).<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=23733&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Maria Bigarelli|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
Tra le aziende di abbigliamento più note della città vi sono [[Blumarine]], [[Liu Jo]], Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.
 
In anni più recenti il settore tessile è entrato in crisi a causa delle merci importate dai paesi dell'[[europa dell'est|est europeo]] e dall'[[Asia]].
 
A Migliarina di Carpi ha sede la [[Goldoni (azienda)|Goldoni spa]] una delle principali aziende di trattori agricoli specializzati al mondo.
 
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], Carpi è rinomata soprattutto per i laboratori di intrecciatori di [[vimini]], di giunchi e di lavorazione del truciolo.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=4,6}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Carpi}}
 
Il comune è attraversato dalla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|ferrovia Mantova-Modena]] ed è servito dalla [[Stazione di Carpi|propria stazione ferroviaria]] ubicata in piazza della Stazione, nella zona nord-est di Carpi.
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano del comune di Carpi è gestito dalla [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]].
 
Il territorio urbano è servito da 4 linee che circolano dalle 6.30 alle 19.30 circa con frequenza di 30 minuti i giorni feriali e 60 minuti il sabato pomeriggio. Il servizio non è attivo nei giorni festivi.
 
=== Autostrade ===
Il comune è servito dall'[[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] [[Modena]]-[[Brennero]] dove dispone di una propria uscita.
 
== Amministrazione ==
[[File:Carpi-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone civica]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1970]]|Bruno Losi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1977]]|Onorio Campedelli|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1977]]|[[1987]]|Werter Cigarini|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1987]]|[[1989]]|Claudio Bergianti|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1989]]|[[1994]]|Claudio Bergianti|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[1999]]|Demos Malavasi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Demos Malavasi|[[Democratici di Sinistra|DS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Enrico Campedelli|[[L'Ulivo]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Enrico Campedelli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|in carica|Alberto Bellelli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
Il [[Giro d'Italia]] ha fatto tappa a Carpi due volte.
* Il 28 maggio [[1998]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 1998]] si è conclusa con la vittoria del [[Francia|francese]] [[Laurent Roux]].
* Il 22 maggio [[2008]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 2008]] si è conclusa con la vittoria in volata di [[Daniele Bennati]].
 
Ogni anno, la terza [[domenica]] di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della ''[[Maratona d'Italia]] – Memorial [[Enzo Ferrari]]''.
 
La squadra calcistica cittadina è il [[Carpi Football Club 1909]], che nella stagione 2015-16 ha militato in [[Serie A]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica Il Carpi è in serie A! Promozione storica.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706233103/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica |data=6 luglio 2015 }}</ref>; {{Citazione necessaria|le altre squadre della città sono l'[[Associazione Calcistica Virtus Cibeno]], in [[prima categoria]], l'[[Unione Sportiva Carpine]], militante in [[terza categoria]], la Polisportiva San Marino, militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi militante in [[seconda categoria]] e l'Associazione Sportiva Dilettantistica United Carpi, militante in seconda categoria.}}
 
L'[[Handball Carpi]], la squadra di [[pallamano]], milita in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A]].
 
L'[[Universal Volley Femminile Carpi]] è stata una società pallavolistica femminile di Modena fondata a Carpi.
 
L'Universal Pallavolo Carpi, è una società di pallavolo maschile, che disputa il campionato di serie B1.
 
Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, serie C2.
 
Il baseball Carpi A.S.D. partecipa al campionato di baseball federale, serie C1
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Un'antica leggenda racconta che la torre medievale detta dell'Uccellino nel castello di Carpi sia stata abitata nei secoli passati da una bellissima dama, moglie di uno dei signori [[Pio di Savoia|Pio]] che governava la città. Un giorno il marito, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, in uno scatto d'ira, uccise la giovane donna trascinandola per i capelli e spingendola giù dalla finestra più alta della torre. Dicono che il fantasma della [[dama bianca (spirito)|dama bianca]], in cerca di vendetta, si aggiri ancora oggi, dopo tanti secoli, nei luoghi della sua esistenza terrena, mostrandosi di tanto in tanto di notte ai discendenti della famiglia [[Pio di Savoia|Pio]] per presagire disgrazie e sventure.
* Una leggenda<ref>[http://www.carpi.it/leggenda-re-astolfo.cfm CARPI.IT - La Leggenda di re Astolfo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> narra che Astolfo, re dei Longobardi, fosse solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco all'inseguimento di una preda, ma dopo poco l'animale scomparve nel fitto bosco. Lo cercò disperatamente in ogni luogo, ma senza successo. Decise, allora, di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Finalmente dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un enorme albero di [[Carpinus|carpino]]. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell'albero e lì avrebbe costruito la pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra.
* Carpi dà il nome anche ad un [[rifugio alpino]] delle [[Dolomiti]] situato nel gruppo dei [[Cadini di Misurina]], nel Comune di [[Auronzo di Cadore]]. Il [[Rifugio Città di Carpi]] fortemente voluto dalla Sezione cittadina del [[Club Alpino Italiano]], è stato inaugurato nel [[1970]].
* La maschera di Carnevale carpigiana si chiama [[Mostardino]] che trae il suo nome dalla tipica produzione della [[mostarda fina]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://terredargine.it/cgi/jump.cgi?t=_terre&ID=75407 Unione delle Terre d'argine] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Da questa maschera prende anche il nome la testata online Il Mostardino.it, che ha sede nella città di Carpi.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Carpi]]
* [[Oasi La Francesa]]
* [[Carpi Football Club 1909]]
* [[Rifugio Città di Carpi]]
* [[Stazione di Carpi]]
* [[Maratona d'Italia]]
* [[Signoria di Carpi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|wikispecies=Isognathus menechus}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{divCollegamenti col|2esterni}}
* {{en}} [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/accounts/Isognathus_mossi/classification/#Isognathus_mossi ADW Animal Diversity Web <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.biolib.cz/en/taxon/id649078/ BioLib.cz <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Isognathus/mossi.html CATE Creating a Taxonomic eScience - ''Isognathus mossi mossi'' <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Isognathus/mossi/fabianae.html CATE Creating a Taxonomic eScience - ''Isognathus mossi fabianae'' <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://eol.org/pages/508244/overview EOL - Encyclopedia of Life <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/sphingidae/macroglossinae/isognathus/index.html#mossi Funet.fi <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=4289229 ION Index to Organism Names <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2012/details/species/id/1140022/source/tree ITIS Catalogue of Life 2012 <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.lepbarcoding.org/sphingidae/species.php?region=1&id=41904 Lepidoptera Barcode of Life <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.lepidopterology.com/ Lepidopterology <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.leptree.net/ Leptree <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=55069.0 NHM National History Museum - The Global Lepidoptera Names Index <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.ubio.org/NZ/detail.php?uid=98759&d=1 Nomenclator Zoologicus <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.silkmoths.bizland.com/imossmos.htm Silkmoths - ''Isognathus mossi mossi'' <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.silkmoths.bizland.com/imossfab.htm Silkmoths - ''Isognathus mossi fabianae'' <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.silkmoths.bizland.com/SphBrazil.htm Sphingidae of Brazil <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://www.silkmoths.bizland.com/SphVenezuela.htm Sphingidae of Venezuela <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=1016971 Systema Naturae - The Taxonomicon <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://tolweb.org/Sphingidae Tree of Life Web Project <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
* {{en}} [http://zipcodezoo.com/Animals/I/Isognathus_mossi/ ZipcodeZoo <small>URL consultato il 2 novembre 2012</small>]
{{div col end}}
 
{{Portale|animali|artropodi|biologia}}
 
{{Stati italiani nel 1492}}
<nowiki>[[Categoria:Sphingidae]]
{{Comuni della provincia di Modena}}
[[Categoria:Taxa classificati da Benjamin Preston Clark]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Carpi| ]]
[[en:Isognathus mossi]]
[[Categoria:Città di fondazione in Italia]]
[[nl:Isognathus mossi]]
[[vi:Isognathus mossi]]</nowiki>