Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1 e Carpi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
==Statistica==
{{Divisione amministrativa
una pacata discussione sull'argomento non può prescindere dall'analisi dei dati statistici, peraltro facilmente intelligibili da chiunque. Non è necessario credere a "complotti" per avere dei dubbi sulle teorie ufficiali.
|Nome=Carpi
Qui un appunto sulla voce AIDS che andrebbe chiarito e/o approfondito:
|Panorama=Carpi (Modena) - 25 aprile 2017 49.jpg
|Didascalia=
|Stemma=Carpi-Stemma.png
|Bandiera=Carpi-Bandiera.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Modena
|Amministratore locale=Alberto Bellelli
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=26
|Abitanti=71814
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni=[[Budrione]], [[Cortile (Carpi)|Cortile]], [[Fossoli]], Gargallo, Migliarina, Santa Croce, [[San Marino (Carpi)|San Marino]], [[San Martino Secchia]]<ref>[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/carpi.pdf Comune di Carpi - Statuto] </ref>
|Divisioni confinanti=[[Campogalliano]], [[Cavezzo]], [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE), [[Fabbrico]] (RE), [[Modena]], [[Novi di Modena]], [[Rio Saliceto]] (RE), [[Rolo]] (RE), [[San Prospero (comune)|San Prospero]], [[Soliera]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2246
|Nome abitanti=carpigiani
|Patroni=[[san Bernardino da Siena]], [[san Bernardino Realino]]
|Festivo=20 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carpi (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
|Sito=http://www.comune.carpi.mo.it
|Diffusività=
}}
 
'''Carpi''' (''Chèrp'' in [[dialetto carpigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:71814}} abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]].
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:AIDS#.22Negazionismo.22
 
Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'[[Unione delle Terre d'argine|Unione delle Terre d'Argine]], insieme ai comuni di [[Soliera]], [[Novi di Modena]] e [[Campogalliano]], ed è situato a circa 20&nbsp;chilometri a nord-ovest da [[Modena]]. Famosa la frazione [[Fossoli]] per via del [[Campo di Fossoli|campo di concentramento]] utilizzato durante il periodo nazifascista.
==kofm==
Ho cominciato a tradurre un pezzettino..
Mi appello a chi sostiene queste teorie.. aiutatemi col lavoro!
--[[Utente:Kofm|Kofm]] 00:32, 12 gen 2006 (CET)
 
== Quartieri ==
----
Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri. Tuttavia alcune zone sono riconoscibili dagli abitanti e dai visitatori con nomi determinati. La zona del centro storico è ormai considerata un tutt'uno ma nei secoli scorsi, all'interno delle mura, erano molti i toponimi in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località oggi inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.
 
Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco
Ho nascosto i due nomi citati in fondo all'articolo perchè mi smbravano mesi lì senza contesto. Se sono da mantenere riposizionateli subito.--[[Utente:Jacopo86|Jacopo 86]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 14:27, 22 dic 2005 (CET)
 
Nord e ovest: Remesina – Cibeno Pile – Osteriola – Pezzana.
==nonNpov==
L'avviso era presente anche su en wiki e lo riporto qui, per avere un'idea della discussione vedere [[Discussione:AIDS]] e [[discussione:HIV]]
che potrerbbero continuare quì [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ''<small>[[wikipedia:Proposte di trasferimento|don't be wikipediocentrist...]][[b:|trasferisciti!]]</small>'' 18:19, 25 dic 2005 (CET)
 
Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora&nbsp;– Morbidina.
== the doc ==
 
== Storia ==
se c'è qualcosa che è NPOV puoi anche specificarla. {{unsigned|151.52.108.194}}
{{vedi anche|Signoria di Carpi}}
[[File:Palazzo dei Pio Carpi.jpg|miniatura|Il [[palazzo dei Pio]]|alt=Il palazzo della famiglia Pio]]
Carpi era un borgo [[Medioevo|medievale]] di origine [[Preistoria|preistorica]] ([[civiltà villanoviana]]) rifondato, probabilmente come roccaforte (''castrum Carpi''), nell'[[Alto Medioevo]]. A partire dal [[XIV secolo]] fu sede della [[Signoria cittadina|signoria]] dei [[Pio di Savoia|Pio]], per passare poi a far parte dei domini [[estensi]] nel [[XVI secolo|Cinquecento]]. Nel [[1779]] fu eretta a [[Diocesi di Carpi|sede diocesana]]. Nel [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]] Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della maglieria.
 
Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di [[Fossoli]] fu il sito di un [[Campo di transito di Fossoli|campo di transito]], dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] e che ora è utilizzato come memoriale e come museo della 2ª guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha allestito il [[Museo Monumento al Deportato politico e razziale|Museo del Deportato]] come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'[[olocausto]].
Leggendo l'articolo è palese come l'autore sia del tutto contrario a questa teoria. La cosa buffa è che induce il lettore a credere lo stesso. Consiglierei di far scrivere l'articolo da uno informato sull'argomento e che avvalora la teoria contraria. Consiglio una lettura sull'argomento sul sito www.ilvirusinventato.it . {{unsigned|Harry}}
 
Carpi è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione]], insignita della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare|Medaglia d'argento al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]] e della Medaglia d'oro al valor civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga.
 
Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse in particolare [[Odoardo Focherini]], il quale pagherà il suo impegno con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Hersbruck<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218428 Focherini Sig. Odoardo] quirinale.it</ref>. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1955, [[giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali<ref>[Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]</ref> e beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.
== parliamone un pò ==
 
Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don [[Zeno Saltini]] a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di [[Nomadelfia]].<ref>[[s:Don Zeno Il sovversivo di Dio|Antonio Saltini, ''Don Zeno, il sovversivo di Dio'']], Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7</ref>
L'argomento mi interessa molto. La mia impressione è che effettivamente non vi sia nell'articolo obiettività nel riportare le argomentazioni di chi (Duesberg in primo luogo) contesta l'ipotesi HIV-AIDS. Noto che molte delle contestazioni alla teoria vengono liquidate con riferimenti a scoperte per le quali sarebbe opportuno citare le fonti, e non basarsi su affermazioni scandalistiche. Quando ho letto il libro di Duesberg una delle cose che mi hanno colpito di più è l'enorme quantità di fonti bibliografiche (elencate in circa 35 pagine) che vengono citate.
Per favore, prima di mettere mano al testo dell'erticolo vorrei sentire il parere di altri interessati, e di chi ha scritto il testo presente.
Grazie.
--[[Utente:Pirandello63|Pirandello63]] 23:12, 31 gen 2006 (CET)
Leggo nel testo : "A dispetto dei dissidenti, è doveroso puntualizzare che gli agenti eziologici di malattie come [[colera]], [[tifo]] ed [[epatite C]], pur non confermando i postulati di Koch, sono noti, e che fu Koch stesso ad escludere questi principi per le prime due patologie(Koch 1884; Koch 1893)." Qualcuno ha già verificato le fonti di questa affermazione?--[[Utente:Pirandello63|Pirandello63]] 20:22, 4 feb 2006 (CET)
Si tratta di una affermazione che non corrisponde al vero dovuta più probabilmente ad un errore metodologico di Koch, che inietto il batterio in animali immunizzati. Per questo provvedo ad eliminare l'affermazione dal testo dell'articolo. --[[Utente:Pirandello63|Pirandello63]] 00:12, 5 feb 2006 (CET)
 
Carpi è stata colpita dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]], con seri danni in tutto il centro storico, in particolare al patrimonio artistico. Sono state lesionate seriamente numerose chiese tra le quali il Duomo, San Nicolò, San Francesco, la chiesa della Sagra, e poi la curia vescovile ed il [[teatro comunale (Carpi)|teatro comunale]]. I danni alle abitazioni sono invece stati limitati, anche se per qualche settimana alcune vie e piazze del centro di Carpi sono state chiuse alla circolazione per permettere di valutare la vera entità dei danni<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/06/08/news/il-centro-storico-prova-a-riaprire-1.5219762 |titolo=Il centro storico di Carpi prova a riaprire|autore=Serena Arbizzi|sito =gazzettadimodena.gelocal.it|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso|data=8 giugno 2012|pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =5 ottobre 2015}}</ref>.
== Che si fa? Se ne discute o ..... faccio io? ==
 
La città è stata visitata da tre [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenti della Repubblica Italiana]] durante il loro mandato ([[Giovanni Leone]] nel 1973, [[Carlo Azeglio Ciampi]] nel 2003 e [[Sergio Mattarella]] nel 2017) e da sei pontefici, ultimi tra i quali [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] nel 1988, [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nel 2012 (nella frazione di [[San Marino (Carpi)|San Marino]]) e [[Papa Francesco|Francesco]] nel 2017.
Salve a tutti,
sto seguendo con un certo interesse la voce [[Ipotesi alternative sull'Aids]] e vorrei sollevare alcune perplessità. Mi rendo conto che l'argomento è molto controverso, per questo reputo opportuno muoversi con prudenza, tuttavia non posso fare a meno di notare che la trattazione della voce non si muove affatto nell'ambito del NPOV di Wikipedia.
Verifico una serie di punti in cui vengono riportate le tesi dei "dissidenti" e subito dopo dati, che vengono indicati come conclusivi, che li vanno a confutare. Dati che in realtà sono del tutto opinabili e in contrasto con altri riportati dai dissidenti. Inoltre ho la sensazione che siano accomunate con lo steso valore obiezioni valide e altre meno valide.
Per questo vi chiedo in primo luogo di aiutarmi nel inserire il richiamo come voce non NPOV.
In secondo luogo suggerisco di stralciare dalla voce quelle parti su cui sarebbe opportuno avviare una discussione, riportandole appunto nella cartella di discussione. Non si tratta certo di una modifica minore e quindi, prima di muovermi, chiedo una discussione preliminare. Riporto questo commento anche nella discussione dell'articolo.
Indico inoltre che la voce in oggetto, così come la voce AIDS stessa, hanno una serie di rimandi a voci di medicina, ma anche di sociologia, politica, cultura, ecc. ecc., che non hanno riscontro in Wiki, e che quindi da un lavoro su di esse trarrebbe vantaggio tutta Wikipedia. --[[Utente:Pirandello63|Pirandello63]] 14:34, 8 mar 2006 (CET)
 
=== Onorificenze ===
La città di Carpi è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]:{{Onorificenze
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche. Carpi (MO), 1942-1945
|data = Roma, 9 novembre 2005<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161454].</ref>
|Luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare<ref name="istitutonastroazzurro.it">[http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html]</ref>
|collegamento_onorificenza = Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
|motivazione = Roma<ref name="istitutonastroazzurro.it" />
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di città.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
|motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
|data = [[13 marzo]] [[1964]]
}}
=== Nobiltà civica ===
{{F|storia di famiglia|febbraio 2017|}}
 
La città godeva di una propria nobiltà civica, con tanto di libro d'oro della nobiltà custodito ancor'oggi negli archivi comunali. La [[Consulta araldica]] del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica della città di Carpi e di contesto entrarono a far parte dell'[[Libro d'oro della nobiltà italiana|Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana]] 33 famiglie col titolo di ''Nobile di Carpi''.
== Chi è costui? ==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Ho ritenuto opportuno togliere dall'articolo la parte che incollo quì di seguito:
=== Architetture religiose ===
==== Chiese ====
Il duomo della città è la [[basilica di Santa Maria Assunta (Carpi)|basilica di Santa Maria Assunta]], cattedrale [[manierismo|manierista]] dedicata a santa Maria Assunta, iniziato nel Cinquecento e terminato tre secoli più tardi; l'edificio è stato pesantemente danneggiato dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]] ed è stato riaperto al culto il 25 marzo 2017<ref>{{Cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/03/25/news/l-abbraccio-della-citta-di-carpi-al-duomo-rinato-1.15087628|titolo=L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=25 marzo 2017|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
 
Altre chiese importanti sono:
* La chiesa di [[Santa Chiara d'Assisi|Santa Chiara]] in corso Fanti che conserva all'interno il corpo della "Beata" [[Camilla Pio di Savoia]], fondatrice nel 1500 dell'annesso [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|monastero delle Clarisse]], tuttora presente. [[File:Carpi - Modena.jpg|miniatura|destra|Il [[duomo di Carpi]]]]
* La chiesa del Ss. Crocifisso (detta del Cristo o dell'Adorazione), unica chiesa di architettura barocca in città.
* La chiesa patronale di San Bernardino da Siena.
* La [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|pieve di Santa Maria in Castello]], detta la Sagra, la cui fondazione è di epoca longobarda; fu arricchita da principi locali con affreschi e marmi; la facciata fu realizzata in epoca rinascimentale da [[Baldassarre Peruzzi]] ma nella stessa furono inseriti anche elementi di un'altra chiesa fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami; è attigua alla pieve un alto campanile.
* La [[Chiesa di San Nicolò (Carpi)|chiesa di San Nicolò]] con i suoi [[chiostri]], bell'esempio di architettura cinquecentesca.
* La [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Carpi)|chiesa di Sant'Ignazio]], attigua al Seminario Vescovile e sede del [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano di Carpi]]
* La chiesa di San Francesco d'Assisi, già esistente a partire dal XIII secolo.
[[File:Eglise santa Maria in Castello-Carpi.jpg|miniatura|verticale|La Sagra]]
 
==== Sinagoghe ====
'''Philip E. Johnson''', nato nel [[1940]], è un professore in pensione di diritto ed uno scrittore. Sostenitore del [[creazionismo]] e padre del movimento ''Progetto intelligente'', fautore della teoria seconda la quale la vita sulla Terra è stata creata da un [[Dio|intelligenza superiore divina]], ha aderito ad un gruppo d'opinione che ritiene che l'[[HIV]] come causa dell'[[AIDS]] sia un'ortodossia scientifica non veritiera. Secondo questo gruppo non ci sarebbero prove scientifiche di questa correlazione, poichè ci sono individui con i sintomi dell'AIDS, ma HIV-negative, e soggetti HIV-positive, ma che non presentano i sintomi dell'AIDS. Essi sostengono anche che le correlazioni statistiche sono sbagliate, perché l'AIDS è definito dalla presenza del virus HIV, così che se una persona con tubercolosi è HIV-positiva ha l'AIDS, se la stessa persona è HIV-negativa non ha l'AIDS. Un ricercatore di questa organizzazione avrebbe individuato oltre 4.000 casi nei quali i sintomi dell'AIDS sono presenti senza sieropositività, ma non sono stati annoverati come casi di AIDS perché il virus era assente. Quindi, in conclusione essi sostengono che non essendoci una precisa correlazione tra virus e malattia, la causa dell'AIDS è sconosciuta.
È presente una sinagoga in via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del Novecento, che sarà adibita a sede della Fondazione Campo di Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.
=== Architetture civili ===
 
La civiltà [[Rinascimento|rinascimentale]] ha lasciato a Carpi [[Piazza dei Martiri (Carpi)|Piazza dei Martiri]], chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla [[Basilica di Santa Maria Assunta (Carpi)|cattedrale]].
Le motivazioni sono le seguenti. Il Sig. Jhonson è un esimio sconosciuto e certo la sua opinione non può essere considerata significativa. D'altro canto il fatto che sia un seguace del [[creazionismo]] tende piuttosto a dare discredito alle teorie alternative che non a rafforzarle. Da valutare se, considerati i riferimenti interni, possa essere opportuno creare una nuova voce a suo nome. --[[Utente:Pirandello63|Pirandello63]] 14:27, 9 mar 2006 (CET)
:E' tutt'altro che uno sconosciuto: è stata trasmessa qualche tempo fa un bellissima puntata di 8 e mezzo (condotta da Giuliano Ferrara) proprio sull'[[Disegno intelligente|Intelligent Design]], e sembra che 'sto tizio sia una vera celebrità, oltreoceano. Per approfondimenti: [[en:Phillip E. Johnson]].--[[Utente:Stemby|Stemby]] 23:30, 9 ago 2007 (CEST)
:: Eh, appunto, è conosciuto bene come uno degli "pseudoscienziati" più noti e controversi. Ha scritto un paio di libri di critica all'evoluzionismo, tristemente noti per essere un insieme di concetti "tirati per i capelli", e rifiutati dall'intera comunità scientifica. La sua "opera scientifica" è così definita sulla stessa en.wiki: ''In fact-checking Johnson's books Darwin on Trial and Defeating Darwinism, one reviewer has argued that almost every scientific source Johnson cited had been misused or distorted, from simple misinterpretations and innuendos to outright fabrications. The reviewer, Brian Spitzer, a professor of Biology, described Darwin on Trial as the most deceptive book he had ever read.'' Direi che in ambito biologico accademico (ed in un settore tra l'altro particolarmente "tecnico", come l'immunologia clinica), non è forse la fonte più autorevole ed affidabile che esista... :-) [[Utente:Veneziano|Veneziano]] 23:26, 18 ago 2007 (CEST)
 
Il castello, o [[Castello dei Pio|Palazzo dei Pio]], si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria torre dell'orologio). All'interno è notevole la cappella, con affreschi di [[Bernardino Loschi]] e [[Vincenzo Catena]].<br />
== Notizie sempre utili ==
Sono inoltre presenti:
Il sito "Comedonchisciotte" alla pagina [http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=1600] dice cose interessanti sulle alternative alla storia ufficiale.
* Il Castelvecchio, in piazzale Re [[Astolfo (re)|Astolfo]], dedicato al celebre [[Sovrani longobardi|sovrano longobardo]].
A mio parere è bene che tutti siano a conoscenza di ogni informazione a riguardo. Valutiamo insieme se è opoortuno modificare quest'articolo, per renderlo più vasto. [[Utente:Kabubi23|Kabubi23]] 12:25, 5 giu 2006 (CEST)
* I [[portico|portici]]: il più noto è il portico del Grano di corso Alberto [[Pio di Savoia|Pio]], terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
* Le porte e le mura, abbattute all'inizio del XX secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (piazzale Marconi).
* [[Teatro comunale (Carpi)|Teatro comunale]], neoclassico
 
Solo da qualche anno è visitabile [http://www.palazzoforesti.it/ Palazzo Foresti] dove sono fra l'altro visibili numerosi quadri dell'Ottocento e Novecento, inclusi anche dipinti di alcuni [[macchiaioli]].
A me sembra un articolo di pessima qualità, che spara una serie di allarmi senza uno straccio di prova, basandosi su affermazioni di perfetti sconosciuti.
--[[Utente:Pirandello63|Pirandello63]] 00:20, 29 ago 2006 (CEST)
 
Dopo i lavori iniziati nel [[2005]], il centro storico di Carpi è stato ristrutturato: la maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre corso Alberto Pio e corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre piazza Martiri al parco comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni.
== Affermazione: l’AIDS non conferma i postulati di Koch... ==
 
Nel [[2008]], in coincidenza con il centenario della sconfitta di [[Dorando Pietri]] della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] alle olimpiadi di [[Londra]] nel [[1908]], è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.
Affermazione: l’AIDS non conferma i postulati di Koch sulle malattie infettive
Affinché l’HIV come causa dell’AIDS avvalori i postulati di Koch, devono sussistere le seguenti condizioni:
 
== Società ==
essere presente in tutti gli individui affetti da AIDS
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carpi}}
 
Il comune di Carpi, nel 2008, ha raggiunto per la prima volta i {{formatnum:70000}} abitanti ({{formatnum:71327}} all'aprile 2008 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)<ref>"Carpicittà" dell'aprile 2008</ref>, anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est [[Europa]], dal [[Nordafrica]] e dal [[Subcontinente indiano]].
Gentili Signori, la mia non vuole entrare nel merito tecnico-scientifico,
ma solo logica-grammaticale:
"essere presenti in tutti" vuol dire TUTTI.
Nell' articolo si dice "quasi tutti" per confutare un "tutti" !
Se ti mozzano la testa sotto la ghiottina morirai.
E' vero, o forse no?, quasi tutti quelli a cui hanno tagliato la testa sono morti.
In breve, pessimo articolo. {{unsigned|84.222.5.7}}
 
L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.
-- "molto pessimo" anche secondo me. soprattutto nella misura in cui una teoria appoggiata anche da 3 premi nobel è considerata fantasiosa. ma si sa.. wikipe--[[Speciale:Contributi/194.185.3.218|194.185.3.218]] ([[User talk:194.185.3.218|msg]]) 15:25, 11 gen 2011 (CET)dia in italiano e' cosi'... abbiamo uno staff di capoccioni indiscutibile. {{unsigned|87.11.79.253}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
--- sono d'accordo con voi! A volte penso che è meglio evitare di perdere tempo con wikipedia italiana, che è supinamente rispettosa delle teorie ufficiali, e dedicarmi a wikipedia inglese, dove almeno regna più obiettività: viene esposta sì la teoria ufficiale (ma con ben altro tono), poi le argomentazioni contro ed eventualmente le contro-argomentazioni.--[[Utente:Ithunn|Ithunn]] ([[Discussioni utente:Ithunn|msg]]) 15:26, 11 gen 2011 (CET)
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel [[Comune (Italia)|comune]] erano {{formatnum:10133}}, ovvero il 14,33% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Popolazione straniera residente nel comune di Carpi al 31 dicembre 2015|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>:
 
# [[Pakistan]], {{formatnum:2630}}
: <small>Curiosi questi commenti simili ad un minuto di distanza di un IP e di un utente. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:31, 11 gen 2011 (CET)</small>
# [[Romania]], {{formatnum:1016}}
# [[Cina]], 946
# [[Marocco]], 837
# [[Tunisia]], 780
# [[Moldavia]], 759
# [[Ucraina]], 475
# [[India]], 404
# [[Ghana]], 301
# [[Albania]], 272
 
== Cultura ==
::Il fatto che abbiano un premio nobel non rende la loro parola legge, soprattutto se hanno sostenuto una teoria negli anni 70-80, quando le conoscenze in merito non erano certo le stesse di oggi. Inoltre, data una qualsiasi causa o teoria, è possibile in ogni momento trovare almeno una decina di premi nobel disposti a sostenerla (cit). In altre parole, se hai ricevuto un premio nobel vuol dire che in un certo momento hai compiuto una ricerca molto brillante che ha dato risultati importanti per il bene dell'umanità, non vuol dire che da quel momento in poi le tue opinioni (perché di opinioni si tratta, visto che nessuno di questi cervelloni ha mai pubblicato uno studio o trovato uno straccio di prova a favore di queste teorie) su qualsiasi argomento anche solo vagamente inerente alla tua materia siano oro colato. Quanto alla presente voce, cita una miriade di articoli scientifici (studi sottoposti a peer review, quindi, loro sì, incontestabili) per sostenere le proprie affermazioni, quindi a mio parere è fatta abbstanza bene. <small>P.S. di quello che fanno su wikipedia in lingua inglese me ne sbatto altamente.</small> [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 15:30, 13 gen 2011 (CET)
=== Istruzione ===
 
==== Musei ====
Concordo pienamente ''con i tre IP''. Forse un punto di partenza per rendere presentabili le voci [[AIDS]] e co. potrebbe essere prendere spunto da wiki-EN e/o le fonti là riportate.[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 04:10, 27 gen 2013 (CET)
[[File:Fossoli.jpg|miniatura|L'attuale ingresso del [[Campo di Fossoli|Campo di concentramento di Fossoli]]]]
 
* Musei del Castello dei Pio comprendente le sezioni Museo del palazzo, Museo della città, l'Archivio storico comunale e il Castello dei ragazzi
== Eliminato una piccola parte ==
* Polo della [[Fondazione Fossoli]]: comprendente il [[Museo Monumento al Deportato|Museo Monumento al deportato]], l'area dell'[[Campo di Fossoli|ex campo di concentramento di Fossoli]] e la ex-sinagoga di via Rovighi
* [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano]] "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia" all'interno della Chiesa di Sant'Ignazio.
==== Biblioteche ====
La Biblioteca multimediale ''Arturo Loria'' è stata inaugurata il 10 novembre [[2007]] accanto al Palazzo dei Pio, dove un tempo sorgeva la ''Manifattura di cappelli di paglia'' di Aristide Loria; nasce dalla fusione di tre edifici antestanti, la Biblioteca comunale, la Videoteca e la Fonoteca. Al suo interno vi è un auditorium per conferenze, seminari, esposizioni e riunioni.<ref>[http://www.bibliotecaloria.it/ Biblioteca Multimediale Arturo Loria·<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Scuole ====
Carpi è sede di quattro [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] statali:
* ''Liceo Scientifico "[[Manfredo Fanti|M. Fanti]]"''.
* ''Istituto Tecnico Industriale "[[Leonardo da Vinci|L. Da Vinci]]"''.
* ''Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'Artigianato "[[Giancarlo Vallauri|G. Vallauri]]"''.
* ''Istituto di Istruzione Superiore "[[Antonio Meucci|A. Meucci]]"''.
 
==== Eventi ====
Ho eliminato una parte su "Affermazione che HIV non esiste" perchè mi pare pongano la questione in maniera fuorviante. Si citano peraltro testi degli anni 70 mentre le affermazioni dei nobel che dubitano sull'ipotesi ufficiale dell'HIV sono degli anni 90: sarebbe assurdo pensare che un nobel faccia un'affermazione e non sia al corrente di modelli scientifici paludati da 20 anni.
* Ogni anno si tiene a Carpi il [[Festival filosofia]], uno dei più importanti convegni a livello internazionale su vari temi filosofici.
Decretare inoltre solennemente che "entrambe le affermazioni sono false" senza lasciare spazi mi sembra ancor più eccessivo. {{unsigned|79.0.167.80}}
* Dal 2016 in giugno si svolge "''Carpi Summer Fest''", rassegna di concerti musicali in Piazza Martiri che ha portato in città artisti quali [[James Blunt]],
[[Gianni Morandi]], [[Anastacia]], [[Franco Battiato]], [[Niccolò Fabi]] e altri.
* Nei giorni intorno al 20 maggio, festa del patrono San Bernardino da Siena, si svolge "Col Patrono Carpi in festa"
* Ogni anno si tiene la Festa del racconto e il premio letterario Arturo Loria
* Dal 2005 si svolge in autunno [[VIE Scena Contemporanea Festival]]
* Ogni anno in estate si tengono numerose sagre religiose e gastronomiche sia nel centro urbano che nelle frazioni. Tra queste le più note sono la sagra di Quartirolo, la Festa dell'Aratura, la sagra di Santa Croce, la sagra dei Ponticelli (San Marino), la sagra della lasagna e del lambrusco.
 
=== Media ===
Stando a [http://www.virusmyth.net/aids/data/vtevidence.htm questo documento], presente su uno tra i siti ''dissidenti'' più famosi (è citato pure nell'articolo di Michael Specter sul New Yorker, tradotto da Le Scienze), una delle tesi sostenute è proprio che il virus non esista. Quanto alla falsità delle affermazioni, nel testo era spiegato il perché sono false ed erano presenti fonti. Mi pare opportuno ripristinare la versione precedente. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 12:03, 25 nov 2007 (CET) <small>P.S.: il fatto che una cosa la dica un Nobel, di per sé, non significa nulla. La scienza non è fatta solo dai Nobel e non si basa sul principio di autorità.</small>
Hanno diffusione a Carpi e nei comuni circostanti i settimanali "Voce", "Tempo" (edito da Radio Bruno), "Notizie" (edito dalla Diocesi) e la [[Testata (flauto traverso)|testata]] online [http://www.ilmostardino.it/ Il Mostardino.it].
:Rettifico, avevo frainteso quali erano i termini della modifica. Ad ogni modo se qualcuno fa un'affermazione negli anni 90, non implica che abbia considerato, o abbia voluto considerare, tutti gli studi pregressi. E, almeno stando alla voce, non si evince chi sarebbe il Nobel che sostiene che l'HIV non sia stato isolato. Quella sulla falsità non è un ''decreto'' solenne, ma un'affermazione motivata e corredata da fonti (sicuramente l'autore della sezione potrà spiegare meglio di me la questione). --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 12:22, 25 nov 2007 (CET)
==== Radio ====
Carpi è sede di [[Radio Bruno]], emittente radiofonica privata locale. Fondata nel maggio del [[1976]], trasmette su tutto il territorio di [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]], e in alcune province limitrofe di altre regioni ([[provincia di Mantova|Mantova]], [[provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] e [[Provincia di La Spezia|La Spezia]]).
 
'''Web Radio'''
 
Carpi è anche sede di Web Radio 5.9<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/03/29/news/radio-1.13204937|titolo=Radio 5.9: dalle macerie un’occasione per i giovani - Cronaca - Gazzetta di Mantova|data=29 marzo 2016|accesso=24 giugno 2016}}</ref>, l'emittente emiliana nata a [[Cavezzo]] dopo il terremoto del 2012 e balzata alle cronache nazionali grazie alla serie televisiva [[Radio Emilia 5.9 - La mia vita dopo il terremoto]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radio Emilia 5.9 in streaming su MTV.it|accesso=24 giugno 2016|url=http://ondemand.mtv.it/serie-tv/radio-emilia-5-9}}</ref> trasmessa su [[MTV (Italia)|MTV]] dal 14 gennaio 2013. L'11 giugno [[2016]] Web Radio 5.9 ha inaugurato la propria sede a Carpi<ref>{{Cita web|url=http://www.temponews.it/news_8734_Web_Radio_59_arriva_a_Carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 arriva a Carpi|sito=www.temponews.it|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/06/14/news/nuova-sede-per-la-radio-della-bassa-web-radio-5-9-si-sposta-a-carpi-1.13661381|titolo=Nuova sede per la radio della Bassa: Web Radio 5.9 si sposta a Carpi - Cronaca - Gazzetta di Mantova|pubblicazione=Gazzetta di Mantova|data=2016-06-14|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.modenatoday.it/dalla-rete/inaugurazione-nuova-sede-web-radio-5-9-carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 esce dai container, presto una nuova inaugurazione|accesso=24 giugno 2016}}</ref>.
Vi rendete conto delle conseguenze di quello che dite? {{unsigned|194.242.210.180}}
:Non è che hai frainteso? La voce non dice che l'HIV non esiste ma che alcuni tra i dissidenti affermano che non esista e spiega perché l'affermazione è falsa. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 20:24, 1 ott 2008 (CEST)
 
== Economia ==
la fonte più autorevole sul non isolamento e quindi sulla non esistenza del retrovirus ribattezzato HIV dopo il 1984 è il gruppo di Perth - http://en.wikipedia.org/wiki/Eleni_Papadopulos-Eleopulos. La voce sulle teorie alternative sull'eziologia dell'AIDS è carente, anche se il clima della discussione sembra promettente. spero che dopo il nobel a Luc Montagnier ci sia una nuova attenzione sull'argomento.
Il comune ha un'importanza economica per la [[Provincia di Modena|provincia modenese]], infatti a Carpi sono presenti molte industrie tessili e il comune è famoso per essere assieme a [[Biella]], [[Treviso]] e [[Prato]] il motore dell'industria del "[[made in Italy]]" per quanto riguarda l'[[abbigliamento]]. Pioniera dell'industria tessile a Carpi fu l'imprenditrice [[Maria Bigarelli]] (1914 - 1991).<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=23733&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Maria Bigarelli|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
Tra le aziende di abbigliamento più note della città vi sono [[Blumarine]], [[Liu Jo]], Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.
 
In anni più recenti il settore tessile è entrato in crisi a causa delle merci importate dai paesi dell'[[europa dell'est|est europeo]] e dall'[[Asia]].
==Postulati di Koch==
 
A Migliarina di Carpi ha sede la [[Goldoni (azienda)|Goldoni spa]] una delle principali aziende di trattori agricoli specializzati al mondo.
Intervengo solo perché ho notato una gran confusione per quel che riguarda i postulati di Koch. Innanzitutto questi (più correttamente chiamati "teoria microbica delle malattie") sono stati proposti alla fine dell'ottocento per quel che riguardava i '''batteri'''. Vi ricordo che l'esistenza dei virus (noti allora come "agenti filtrabili") è nota solo dal 1898, e che gli studi più importanti in virologia sono di molto posteriori. Insomma Koch non aveva idea dell'esistenza dei virus. In secondo luogo nell'articolo sono citati male. Traduco il più fedelmente possibile da Koch stesso:
* 1- Il microorganismo deve essere costantemente presente negli animali che soffrono della malattia e non negli organismi sani.
* 2- I microrganismi devono essere coltivati in una [[coltura pura]] al di fuori dell'organismo ospite.
* 3- questa coltura '''batterica''', se inoculata in un animale da laboratorio deve dare i sintomi caratteristici della malattia.
* 4- I microorganismi devono venire re-isolati da un animale da esperimento infettato e coltivati di nuovo in laboratorio, dimostrando di essere identici all'organismo originale.
 
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], Carpi è rinomata soprattutto per i laboratori di intrecciatori di [[vimini]], di giunchi e di lavorazione del truciolo.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=4,6}}</ref>
Analizzo i punti uno per uno:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Nel punto 1 non si dice "tutti", ma "costantemente". Ovviamente non ci si riferisce al 100% dei casi. Ogni biologo di buon senso sa che non esiste niente che sia vero nel 100% dei casi. Koch non era così idiota da escludere l'esistenza di soggetti immuni (soggetti in cui il microorganismo può essere presente ma non dare sintomi) ne' di soggetti con sindromi simili (soggetti in cui per cause diverse dal microorganismo in esame si sviluppa un insieme di sintomi '''simile''' a quello della malattia). Per l'HIV i soggetti portatori che non manifestano i sintomi sono poche unità in tutto il mondo, e tutti riconducibili a mutazioni genetiche (non tratterò in questa sede i modi in cui una mutazione può rendere immuni da una malattia infettiva, basti sapere che sono moltissimi, anche se non molto probabili); sindromi '''simili''' (non identiche) all'AIDS possono essere dovute a numerose cause. Per esempio varie forme di leucemia o alcuni virus come il Citomegalovirus o HTLV (Human T-cells Leukemia Virus) possono provocare immunodepressione, che è il sintomo principale dell'AIDS, ma non possono provocare AIDS (ha forse ragione chi dice che il nome AIDS è improprio perché troppo generico). In conclusione HIV soddisfa il primo postulato.
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Carpi}}
 
Il comune è attraversato dalla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|ferrovia Mantova-Modena]] ed è servito dalla [[Stazione di Carpi|propria stazione ferroviaria]] ubicata in piazza della Stazione, nella zona nord-est di Carpi.
Il secondo punto è inapplicabile a buona parte dei virus animali. In primo luogo tutti i virus che possono essere coltivati necessitano di una coltura di cellule ospiti, che non risponde alla definizione di coltura pura. In secondo luogo molti virus crescono solo in vivo (in un animale ospite). Per esempio il virus dell'epatite C (HCV) non cresce in coltura ma solo nel fegato di un essere umano vivo (scrivo questo solo per ricordare a tutti che i postulati di Koch non sono legge quando si parla di virus). Comunque HIV può essere isolato colturalmente con un processo piùttosto complicato, che richiede l'allestimento di una co-cultura di cellule mononucleate del sangue periferico del soggetto in esame con cellule mononucleate del sangue periferico di un donatore normale (sano e HIV negativo). Quindi HIV soddisfa (nei limiti di un virus) il secondo postulato.
 
=== Mobilità urbana ===
Anche il terzo punto non è applicabile a buona parte dei virus, che sono strettamente specie-specifici (infettano solo la specie ospite). I risultati ottenuti con HIV sugli animali non sono accettati dai sostenitori delle teorie alternative, tuttavia la rispondenza di HIV a questo postulato è dimostrata dalla trasmissione accidentale a medici, tecnici di laboratorio e pazienti privi di altri fattori di rischio. Preciso che neanche questo postulato si riferisce al 100% dei casi, perché bisogna tenere conto di soggetti immuni, infezioni abortive...
Il trasporto pubblico urbano del comune di Carpi è gestito dalla [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]].
 
Il territorio urbano è servito da 4 linee che circolano dalle 6.30 alle 19.30 circa con frequenza di 30 minuti i giorni feriali e 60 minuti il sabato pomeriggio. Il servizio non è attivo nei giorni festivi.
Il quarto punto non è applicabile ai virus per quel che riguarda l'ultima parte. Infatti i virus (in particolare i virus ad RNA, come HIV) hanno un genoma estremamente variabile, a causa dei frequenti errori commessi dalla RNA-polimerasi II. Il nostro genoma non è colpito dalla maggior parte di questi errori per due motivi: il primo è che è molto più grande, e quindi la maggior parte delle mutazioni sono irrilevanti, il secondo è che possiede dei meccanismi di riparo del DNA (Comunque una piccola parte di errori si accumula anche nel nostro genoma ed è una delle cause dell'evoluzione). Per l'HIV, come del resto per tutti i virus, si può solo dire che al secondo passaggio risulta identico al microorganismo originale nei limiti del concetto di '''specie virale'''.
 
=== Autostrade ===
Concludo con un esempio di agente eziologico di una malattia che non soddisfa i postulati di koch: Il poliovirus, universalmente accettato come causa della poliomelite paralitica. In realtà questo virus provoca poliomelite solo in circa un soggetto su cento positivi. Se avessero dato retta ai postulati di Koch oggi non avremmo il vaccino antipolio e moriremmo ancora come mosche di poliomelite.
Il comune è servito dall'[[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] [[Modena]]-[[Brennero]] dove dispone di una propria uscita.
 
== Amministrazione ==
Scusate la lunghezza.[[Speciale:Contributi/79.52.240.199|79.52.240.199]] ([[User talk:79.52.240.199|msg]])
[[File:Carpi-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone civica]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1970]]|Bruno Losi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1977]]|Onorio Campedelli|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1977]]|[[1987]]|Werter Cigarini|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1987]]|[[1989]]|Claudio Bergianti|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1989]]|[[1994]]|Claudio Bergianti|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[1999]]|Demos Malavasi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Demos Malavasi|[[Democratici di Sinistra|DS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Enrico Campedelli|[[L'Ulivo]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Enrico Campedelli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|in carica|Alberto Bellelli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
:Aggiungo che i postulati di koch sono riportati "molto liberamente" anche nella voce apposita (ho scelto volontariamente di non mettere redirect)[[Speciale:Contributi/79.52.240.199|79.52.240.199]] ([[User talk:79.52.240.199|msg]])
 
Il [[Giro d'Italia]] ha fatto tappa a Carpi due volte.
::Grazie per l'intervento, anche se non era necessario (pur essendo indubbiamente interessante) dato che salvo qualche intervento sconclusionato non mi pare vi sia stata discussione sul tema: se c'è qualcosa da sistemare, sentiti pure libero di intervenire direttamente sulla voce per illustrare la questione con correttezza e chiarezza, correggendo eventuali affermazioni dubbie e/o tendenziose. Posso anche rivedere io la sezione alla luce di quanto hai riportato, ma dato che non ho le competenze preferirei lo facessi tu. Buon lavoro. :-) --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 23:21, 11 mar 2009 (CET)
* Il 28 maggio [[1998]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 1998]] si è conclusa con la vittoria del [[Francia|francese]] [[Laurent Roux]].
:::ok, ma secondo me la voce andrebbe solo cancellata e riscritta da capo, comunque appena posso mi metto a cercare un po' di fonti un minimo attendibili e ci lavoro su.[[Speciale:Contributi/79.17.189.168|79.17.189.168]] ([[User talk:79.17.189.168|msg]])
* Il 22 maggio [[2008]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 2008]] si è conclusa con la vittoria in volata di [[Daniele Bennati]].
 
Ogni anno, la terza [[domenica]] di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della ''[[Maratona d'Italia]] – Memorial [[Enzo Ferrari]]''.
== Le ricette di disastri irreversibili ==
 
La squadra calcistica cittadina è il [[Carpi Football Club 1909]], che nella stagione 2015-16 ha militato in [[Serie A]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica Il Carpi è in serie A! Promozione storica.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706233103/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica |data=6 luglio 2015 }}</ref>; {{Citazione necessaria|le altre squadre della città sono l'[[Associazione Calcistica Virtus Cibeno]], in [[prima categoria]], l'[[Unione Sportiva Carpine]], militante in [[terza categoria]], la Polisportiva San Marino, militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi militante in [[seconda categoria]] e l'Associazione Sportiva Dilettantistica United Carpi, militante in seconda categoria.}}
La cosa strana della correlazione AIDS-HIV è che i pazienti vengono dichiarati malati di AIDS solo quando ad un sintomo qualsiasi o ad una malattia qualsiasi (influenza, polmonite sarcoma di Kaposi, immunosoppressione da xenobiotici e non, etc.)si constata la presenza di HIV mediante un test, peraltro poco sensibile. Questa si chiama tautologia! Bisognerebbe trovare un modo differente di poter diagnosticare l'AIDS... dalla sintomatologia all'AIDS. Cosa ancora più strana è che dopo 30 anni di ricerca nessuno è stato mai curato di AIDS.
 
L'[[Handball Carpi]], la squadra di [[pallamano]], milita in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A]].
E' anche da dire che non bisogna confondere l'eziologia con la patogenesi, ossia il cosa provoca la malattia con il come provoca la malattia. Anche se ci sono molti punti da chiarire, questo non scagiona l'HIV dall'avere un ruolo nello sviluppo dell'AIDS.
 
L'[[Universal Volley Femminile Carpi]] è stata una società pallavolistica femminile di Modena fondata a Carpi.
L'HIV è un virus che si integra in pochi linfociti, perchè viene soppresso dal sistema immunitario (infatti che è sieropositivo ha già sviluppato immunità) e quindi dovrebbe essere eliminato con la morte dei linfociti infetti (turnover). I biologi dicono che l'HIV in vivo subisce delle mutazioni rapide, tali da permettere un escaping del sistema reticolo-endoteliale. Infatti viene definito un virus con alto mutation rate. Se subisce queste mutazioni si spiega il perchè le IgG non sono in grado di distruggere il virus quando esce dalla lisogenia. E' come voler inseguire un ladro che cambia sempre volto e vestiti... come si fa? Naturalmente queste prove sono deboli e non sono del tutto dimostrate! Però è vero che i virus hanno una certa mutation rate. Per esempio l'HCV (virus dell'epatite C), nonostante l'alto titolo di IgG specifiche non viene sconfitto dal sistema immunitario dell'ospite. Questo è dovuto alla mutation rate. Anche questo non è dimostrato! Resta il fatto che pazienti HCV positivi possono non sviluppare cirrosi se conducono uno stile di vita adeguata. Esiste la relazione HCV-Cirrosi epatica? Anche questo sarebbe da indagare! Sapete quanti sono i pazienti HCV positivi e quanti invece sviluppano l'epatite cirrotica?
 
L'Universal Pallavolo Carpi, è una società di pallavolo maschile, che disputa il campionato di serie B1.
In ultima analisi vorrei dire che la biologia non è una scienza esatta e quindi non ha bisogno di dimostrare tutto quello che dice, delle volte si basa sull'intuito e su modelli non esatti. Esistono molte cose ancora poco chiare e che possono dare chiavi di lettura differenti della correlazione HIV-AIDS. Per esempio non conosciamo molto l'epigenetica delle cellule. Questi meccanismi di sovraregolazione sono molto complessi e sensibili e potrebbero avere un ruolo importantissimo su molti meccanismi di cancerogenesi e sullo stesso sviluppo dell'AIDS da HIV! {{non firmato|159.149.33.221|12:49, 30 apr 2009}}
 
Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, serie C2.
== Modifiche ==
 
Il baseball Carpi A.S.D. partecipa al campionato di baseball federale, serie C1
Effettuate alcune modifiche al testo della voce: sostituzione template medico con quello medicina alternativa; riformulati titoli capoversi per non indurre in errori interpretativi; fix testuali; rimozione testo/ricettario "promo" di approccio alternativo. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:37, 3 feb 2010 (CET)
 
== Curiosità ==
: Sistemato ancora il testo; passerei anche ad una pulizia decisa dei link complottisti, molti dei quali sono similblog. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 16:10, 4 feb 2010 (CET)
{{Curiosità}}
* Un'antica leggenda racconta che la torre medievale detta dell'Uccellino nel castello di Carpi sia stata abitata nei secoli passati da una bellissima dama, moglie di uno dei signori [[Pio di Savoia|Pio]] che governava la città. Un giorno il marito, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, in uno scatto d'ira, uccise la giovane donna trascinandola per i capelli e spingendola giù dalla finestra più alta della torre. Dicono che il fantasma della [[dama bianca (spirito)|dama bianca]], in cerca di vendetta, si aggiri ancora oggi, dopo tanti secoli, nei luoghi della sua esistenza terrena, mostrandosi di tanto in tanto di notte ai discendenti della famiglia [[Pio di Savoia|Pio]] per presagire disgrazie e sventure.
* Una leggenda<ref>[http://www.carpi.it/leggenda-re-astolfo.cfm CARPI.IT - La Leggenda di re Astolfo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> narra che Astolfo, re dei Longobardi, fosse solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco all'inseguimento di una preda, ma dopo poco l'animale scomparve nel fitto bosco. Lo cercò disperatamente in ogni luogo, ma senza successo. Decise, allora, di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Finalmente dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un enorme albero di [[Carpinus|carpino]]. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell'albero e lì avrebbe costruito la pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra.
* Carpi dà il nome anche ad un [[rifugio alpino]] delle [[Dolomiti]] situato nel gruppo dei [[Cadini di Misurina]], nel Comune di [[Auronzo di Cadore]]. Il [[Rifugio Città di Carpi]] fortemente voluto dalla Sezione cittadina del [[Club Alpino Italiano]], è stato inaugurato nel [[1970]].
* La maschera di Carnevale carpigiana si chiama [[Mostardino]] che trae il suo nome dalla tipica produzione della [[mostarda fina]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://terredargine.it/cgi/jump.cgi?t=_terre&ID=75407 Unione delle Terre d'argine] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Da questa maschera prende anche il nome la testata online Il Mostardino.it, che ha sede nella città di Carpi.
 
== Sistemo le fontiNote ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Molte fonti sono riportate nel corpo del testo anziché in nota. Mi accingo a formattare il tutto secondo gli standard. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 17:26, 11 set 2010 (CEST)
* [[Diocesi di Carpi]]
:Purtroppo molte fonti sono riportate solo in bibliografia e non in nota, soprattutto alcune relative alla "vecchia" versione della voce. Quello non sono in grado di sistemarlo. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 18:34, 11 set 2010 (CEST)
* [[Oasi La Francesa]]
* [[Carpi Football Club 1909]]
* [[Rifugio Città di Carpi]]
* [[Stazione di Carpi]]
* [[Maratona d'Italia]]
* [[Signoria di Carpi]]
 
== UltimoAltri editprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Non sono completamente in accordo con l'utimo edit. Benissimo i fix e il cn, ma termini come "palesemente" e "ovviamente" mi appaiono poco enciclopedici. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 13:07, 21 gen 2011 (CET)
{{Collegamenti esterni}}
: Sono d'accordo che sono termini da non usare abitualmente. Se non vi è consenso, ovviamente, si rollbackino tranquillamente. Il razione dell'inserimento, nella specifica fattispecie, è però che la lettura del testo - in un paio di passaggi - può erroneamente dare l'impressione implicita e fuorviante che tali posizioni alternative siano più ampiamente rappresentate nella comunità scientifica di quanto siano in realtà, o che le ipotesi biologiche e cliniche alternative cui si riferiscono potrebbero implicitamente avere una loro fondatezza biologica plausibile - mentre invece contrastano in maniera ''molto'' netta ed ''estremamente'' significativa con quanto acquisito a livello di fisiopatologia su questo delicato tema. Da cui, dopo averci pensato, l'inserimento nella fattispecie di quegli avverbi - che in quello specifico caso non vogliono essere "connotativi" o valutativi, quanto espressamente denotativi e ''descrittivi'' della notevole inverosimiglianza delle ipotesi alternative di merito, e dello iato ''estremamente'' ampio delle stesse rispetto ai modelli fisiologici e patologici conosciuti. Ciao, --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:34, 21 gen 2011 (CET)
::Sono incerto. Attendo altri pareri e nel frattempo ci penso meglio (e me la rileggo meglio). [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 13:41, 21 gen 2011 (CET)
::: Me le sono rilette adesso a freddo, ed imho, sia da un punto di vista informativo che linguistico, ci potrebbero stare in entrambi i casi: nel primo caso, effettivamente, la comunità scientifica ha una posizione di sottolineatura spesso energica della totale infondatezza di tali posizioni; quindi il fatto che alcune delle tesi alternative non si pongano "solo" in dialettica con i dati scientifici interpretandoli diversamente, ma li deneghino proprio palesemente, è effettivamente vero, ed utile da sottolineare da un punto di vista informativo. Nel secondo caso, il rafforzativo linguistico è probabilmente utile per chiarificare espositivamente meglio la frase, in sè un pò circonvoluta (ovvero, non ne altera il valore fattuale, ma lo chiarisce espressivamente meglio): effettivamente, in un paragrafo che entra nel merito della validità o meno di una tesi, specificare linguisticamente l'avverbio che chiarisca l'ovvietà - da un punto di vista logico - che il fatto che nel Mali o in Giappone ci possano essere policy sanitarie diverse non implica nulla sulla etiopatogenesi di una patologia, non mi sembra inutile. Ripeto, però, questo è il mio parere, in relazione a due termini che imho si limitano a perfezionare la chiarezza informativa su dati già acclarati. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:55, 21 gen 2011 (CET)
 
{{Stati italiani nel 1492}}
== Titolo voce ==
{{Comuni della provincia di Modena}}
Credo che la voce andrebbe spostata in [[Teorie del complotto sull'AIDS]] e integrata con quanto presente in quella voce, come fatto a suo tempo con le [[Teorie del complotto sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001|teorie cospirazioniste sull'11 settembre]]. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 18:28, 19 mar 2011 (CET)
{{Controllo di autorità}}
: concordo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:39, 19 mar 2011 (CET)
{{Portale|Emilia}}
:: +1 --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:53, 19 mar 2011 (CET)
:::Non sono d'accordo. In effetti la voce contiene riferimenti ad alcune teorie del complotto, ma in generale non vi rientra. Primo perché la maggior parte dei concetti espressi dalle teorie alternative sull'HIV/AIDS sono slegati dalle teorie del complotto che successivamente ci sono nate sopra, e sopravvivono anche indipendentemente. Secondo perché il filone principale delle teorie alternative su questo argomento è nato come ipotesi scientifica seria (mi riferisco al lavoro di Duesberg fra l'85 e il 95) basata su quelle che '''all'epoca''' erano le conoscienze nel campo e le evidenze sperimentali. Effettivamente all'epoca non si conosceva il meccanismo attraverso cui il virus provocava l'immunodepressione e i dati epidemiologici raccolti fino a quel momento (si credeva ancora che la sieropositività non sfociasse sempre nell'AIDS, perché si studiava il fenomeno da troppo poco tempo) erano compatibili con le conclusioni di Duesberg ("correlazione ma non casualità"). Oggi ovviamente tali teorie sono ampiamente superate e smentite. Fra l'altro gli articoli di Duesberg a suo tempo furono pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a peer review (fra cui addirittura Science e Nature) e il suo lavoro di ricerca nel campo della virologia è di tutto rispetto. Solo in seguito sulle teorie scientifiche sono state montate le varie teorie del complotto, che fra l'altro nella voce non sono neanche citate. Quindi, pur riconoscendo che un titolo come quello proposto indirizzerebbe immediatamente il lettore verso la strada giusta, senza neanche dover leggere l'incipit, penso che il titolo attuale sia quello più corretto. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:14, 19 mar 2011 (CET)
Il ragionemento di Rupert non è sbagliato. La voce presenta temi e teorie abbastanza diversificati, dalle teorie più deliranti a quelle vecchie ipotesi che erano "semplicemente molto sbagliate" e sono ormai superate da decenni, ma all'epoca erano state fatte in sostanziale buona fede. Il problema è che anche le teorie errate fatte in buona fede allora, oggi sono variamente riprese e fatte rientrare in alcune teorie del complotto. Quindi, effettivamente, la definizione "complottista" non è del tutto univoca (almeno rispetto all'evoluzione storica delle teorie stesse, anche se appunto adesso sono riprese in maniera comunque disfunzionale), e potrebbe presentarsi ad equivoci di titolazione. Ammetto che rimango a questo punto un pò in dubbio, sia in un senso che nell'altro; è un caso abbastanza "borderline". [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 20:49, 19 mar 2011 (CET)
 
[[Categoria:Carpi| ]]
== presunto POV ==
[[Categoria:Città di fondazione in Italia]]
 
in merito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_alternative_sull%27AIDS&diff=45402596&oldid=45396159 questo edit] faccio presente che :
#il tag P non è una mannaia da calare sulla voce quando questa non ci piace
#[[Prova negativa|non è corretto]] mettere un CN su '' ipotesi scientificamente infondata'' poichè se il fondamento lo ha allora bastare citare le fonti scientifiche
Di contro invece c'è una vasta letteratura scientifica --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 10:57, 4 dic 2011 (CET)
 
: @Clamiax: la voce va letta tutta proprio perchè le informazioni riportate nelle varie sezioni seguenti motivano chiaramente il riferimento alla totale ascientificità delle ipotesi alternative di cui si discute. Le voci di Wikipedia non devono incanalare nessuno da nessuna parte, e tutti sono infatti liberissimi di "scegliere" di credere che la Terra sia piatta o esagonale invece che tonda, ma un'Enciclopedia basata sui fatti verificabili non può non riportare, con estrema chiarezza, che la Terra è tonda e che le ipotesi sulla Terra piatta o esagonale sono scientificamente e fattualmente errate. Non si può chiedere ad un'Enciclopedia di cancellare informazioni sulla rotondità della Terra e sull'infondatezza oggettiva di una Terra esagonale, affinchè i lettori siano più "liberi di scegliere" il modello geometrico che preferiscono senza essere "disturbati" dai fatti oggettivi. Qui stiamo facendo un'Enciclopedia, non un gioco di costruzione soggettiva della realtà. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 11:04, 4 dic 2011 (CET)
 
== Incorporazione pagina ==
 
Secondo me è meglio incorporare questa pagina con quella dell'[[AIDS]], dove è citata in breve.
 
== imprecisione statistica ==
 
credo che nel paragrafo "Dimostrazione dell'infondatezza dell'ipotesi 4" venga confuso il termine "incidenza" col concetto di "prevalenza": INCIDENZA=numero nuovi casi in un anno/popolazione totale; PREVALENZA=numero di casi/popolazione totale. L'incidenza quindi si riferisce alle nuove diagnosi di una malattia che si registrano in un arco di tempo (1 anno), mentre la prevalenza conta il numero di malati di una data malattia presenti in un determinato istante, indipendentemente dal momento della diagnosi. Dal rigo 10 al rigo 13 si afferma che l'incidenza è rimasta costante perché il numero di nuove infezioni è pari a quello dei decessi...ma il numero dei decessi è irrilevante ai fini del calcolo dell'incidenza. casomai, la prevalenza rimane costante perché nuovi casi di AIDS/decessi per AIDS=1.....e questo dovrebbe essere errato perché la sopravvivenza dei pazienti malati è aumentata grazie alla terapia retrovirale, quindi la prevalenza è aumentata nonostante l'incidenza si sia mantenuta costante.
Probabilmente ciò che ho scritto è errato, ma se invece dovesse essere esatto, il punto che ho indicato andrebbe rivisto e corretto. chi lo può fare? io non sono registrata{{non firmato|95.240.134.141}}
::Leggendo sembra in effetti che si parli di prevalenza. Fai attenzione che la sopravvivenza è sì aumentata, ma si tratta della sopravvivenza dei sieropositivi, non dei malati di AIDS conclamato. Il sieropositivo può ritardare la comparsa dell'AIDS grazie alla terapia antiretrovirale (e non retrovirale come hai scritto tu), in molti casi anche fino al termine naturale della sua vita, ma una volta comparso l'AIDS difficilmente si riesce a prolungare di molto la vita del malato. Per quanto riguarda la questione in voce adesso cerco di recuperare la statistica originale e poi eventualmente intervengo. --[[Speciale:Contributi/79.53.82.112|79.53.82.112]] ([[User talk:79.53.82.112|msg]]) 21:05, 29 ago 2012 (CEST)
 
== Obbiettivo NPOV: Urgono Modifiche ==
Per il momento ho apportato qualche modifica minore (errori di grammatica e roba superficiale). Ma questa voce così com'è è un disastro POV (direi quasi al pari della voce [[AIDS]]).
Servirebbe una messa a punto totale, per scongiurare che venga cancellata. Per cominciare sembra costruita allo scopo di screditare i dissidenti e favorire la tesi avversa (quella della ''nomenclatura'' delle aziende farmaceutiche).
Un punto di partenza sarebbe la rimozione di refusi di faziosità del tipo:
'L'ipotesi, '' che è però scientificamente infondata,'' '
e i tentativi di screditare la fazione con l'espressione ''teorie del complotto''.
Bisogna stare particolarmente attenti con questo genere di voci ([[AIDS]] [[HIV]] [[Ipotesi alternative sull'AIDS]]) poichè, benchè ci sia sempre l'avviso "''Wikipedia non dà consigli medici''", può sempre capitare che qualcuno prenda ugualmente alla lettera le pagine che legge. (che succede ad esempio se uno ''preso dal terrore'' decide di fare il test dell' AIDS e risulta positivo senza motivo? Succede che molto probabilmente il test è positivo a causa di leggere malattie minori ma la persona si sente rovinata perchè crede veramente di avere l'AIDS vedere 'Stigma' su: https://en.wikipedia.org/wiki/AIDS#Stigma)
Semmai provo nelle prossime settimane a fare qualche verifica e a cercare ulteriore materiale.
Se qualcuno ha suggerimenti è invitato a postarli qui (nella sezione Forum della voce "Ipotesi alternative sull'AIDS") , almeno saprò che non sono l'unico a occuparsene (vedendo la cronologia vedo che a parte altri 2 interventi le attività di creazione della pagina si sono arenate 3 mesi fa)
ciao a tutti e buon lavoro
[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 03:23, 27 gen 2013 (CET)
 
:che l'ipotesi sia scientificamente infondata non è "faziosità", è realtà riportata dalle fonti scientifiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:12, 27 gen 2013 (CET)
::per colmare le lacune direi che ti potrebbe interessare leggere la storia di Christine Maggiore, trovata ''sieropositiva'' nel 1992 e da allora senza prendere alcun ''farmaco per l'AIDS'' visse sana e senza problemi per ben 16 anni (morì nel 2008). Secondo la versione delle aziende farmaceutiche l'HIV sarebbe un virus che diffonde l'AIDS, il quale sarebbe una malattia. Ma per loro stessa ammissione l'AIDS è invece una '''sindrome'''.
 
Altro aspetto cruciale: indicare l'HIV come causa dei sintomi denominati AIDS e contemporaneamente l'HIV come un virus, equivale a dire che "la trasmissione del ''virus'' HIV porta il contagiato a sviluppare i sintomi noti come AIDS".
Eppure ciò è stato ampiamente dimostrato '''falso''', coppie in cui un soggetto è sieropositivo continuano a vivere una vita coniugale normale '''senza''' che avvenga alcuna infezione, nonostante il '''non''' uso del preservativo.
Sono inoltre innumerevoli i casi di bambini nati da coppie ''taggate'' dal test come ''sieropositivi'' che vengono rilevati dal test stesso come ''sieronegativi''.
Per non parlare poi di chi fa il test più volte di seguito e risulta a volte negativo e a volte positivo.
Il test stesso è una ''lotteria della morte'' e l'unico modo per evitare di ''morire di AIDS'' è evitare di fare il test.
Nota che l'AZT fu un ''farmaco'' altamente tossico che poi venne bandito, fu il principale farmaco in uso per trattare l'AIDS. Il ''malato'' viene trovato positivo all'HIV e poi l'AZT serviva a far manifestare l'AIDS.
AIDS è ''l'asso piglia tutto'' usato per chiamare sotto una stessa sigla le morti di miseria (malattie evitabili, sintomi di malnutrizione ecc) nei paesi dell'Africa, in modo da rendere '''monetizzabile''' quel settore, permettendo alle aziende del farmaco di vendere al governo, siccome c'era la ''pandemia aids''.
[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 16:02, 27 gen 2013 (CET)
 
:nei tuoi interventi continuo a leggere tue opinione e non trovare fonti. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:14, 27 gen 2013 (CET)
 
== prevalente ==
 
se [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_alternative_sull%27AIDS&diff=55721620&oldid=55721559 qui] non scriviamo "prevalente" che avverbio usiamo? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:48, 27 gen 2013 (CET)
:niente.
Provo ad aggiustarla, dimmi che ne pensi.[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 16:08, 27 gen 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1".