City Hunter e Carpi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Soji Yoshikawa
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|descrizione=il film tratto dal manga|titolo=City Hunter - Il film}}
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|descrizione=il serial televisivo coreano ispirato al manga|titolo=City Hunter (drama coreano)}}
|Nome=Carpi
{{nota disambigua|descrizione=il videogioco|titolo=City Hunter (videogioco)}}
|Panorama=Carpi (Modena) - 25 aprile 2017 49.jpg
{{avvisounicode}}
|Didascalia=
{{fumetto e animazione
|Stemma=Carpi-Stemma.png
|tipo = manga
|Bandiera=Carpi-Bandiera.png
|paese = Giappone
|Voce bandiera=
|lingua originale = giapponese
|Voce stemma=
|titolo = シティーハンター
|Stato=ITA
|titolo traslitterato = Shitī Hantā
|Grado amministrativo=3
|titolo italiano = City Hunter
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|autore = [[Tsukasa Hōjō]]
|Divisione amm grado 2=Modena
|genere = [[poliziesco]]
|Amministratore locale=Alberto Bellelli
|genere 2 = [[romanticismo]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|genere 3 = [[commedia]]
|Data elezione=26-5-2014
|data inizio = 1985
|Data istituzione=
|data fine = 1991
|Altitudine=26
|editore = [[Shūeisha]]
|Abitanti=71814
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|periodicità =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|volumi = 35
|Sottodivisioni=[[Budrione]], [[Cortile (Carpi)|Cortile]], [[Fossoli]], Gargallo, Migliarina, Santa Croce, [[San Marino (Carpi)|San Marino]], [[San Martino Secchia]]<ref>[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/carpi.pdf Comune di Carpi - Statuto] </ref>
|volumi totali = 35
|Divisioni confinanti=[[Campogalliano]], [[Cavezzo]], [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE), [[Fabbrico]] (RE), [[Modena]], [[Novi di Modena]], [[Rio Saliceto]] (RE), [[Rolo]] (RE), [[San Prospero (comune)|San Prospero]], [[Soliera]]
|formato larghezza =
|Zona sismica=3
|formato altezza =
|Gradi giorno=2246
|rilegatura =
|Nome abitanti=carpigiani
|pagine =
|Patroni=[[san Bernardino da Siena]], [[san Bernardino Realino]]
|lettura = dx-sx
|Festivo=20 maggio
|censura =
|PIL=
|data inizio Italia = gennaio 1996
|PIL procapite=
|data fine Italia = marzo 1999
|Mappa=Map of comune of Carpi (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|etichetta Italia =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
|editore Italia = [[Star Comics]]
|Sito=http://www.comune.carpi.mo.it
|editore Italia 2 = [[Planet Manga]]
|Diffusività=
|collana Italia = Starlight
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 39
|volumi nota = 32 (versione Kanzenban)
|volumi Italia nota = 32 (versione Kanzenban)
|volumi totali Italia = 39
|formato Italia larghezza = 11.7
|formato Italia altezza = 17.6
|formato Italia larghezza 2 = 14.5
|formato Italia altezza 2 = 21
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie =
|successivo =
|immagine = city-hunter.jpg
|didascalia = Copertina del settimo volume della prima edizione italiana
|posizione template = testa
|spin-off= [[Angel Heart]]
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = シティーハンター
|titolo traslitterato = Shitī Hantā
|titolo italiano = City Hunter
|autore = [[Tsukasa Hōjō]]
|sceneggiatore =[[Hiroyuki Hoshiyama]]
|sceneggiatore 2 =[[Noriaki Endo]]
|sceneggiatore 3 =[[Toshiki Inoue]]
|sceneggiatore 4 =[[Sōji Yoshikawa]]
|testi = <!--soggettista-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|regista = [[Kenji Kodama]]
|regista nota = regia generale (serie 1-3)
|regista 2 =[[Takashi Imanishi]]
|regista 3 = [[Kiyoshi Egami]]
|regista 3 nota = (serie 4)
|regista 4 = [[Hiromi Yamguchi]]
|regista 5 = [[Atsuko Kase]]
|direttore dell'animazione = Takeo Kitahara
|direttore dell'animazione nota= (serie 1-2)
|direttore dell'animazione 2 = Moriyasu Taniguchi
|direttore dell'animazione 3 = Hiroshi Kojina
|direttore dell'animazione 4 = Mutsumi Inomata
|direttore dell'animazione 4 nota = (serie 1-2)
|direttore dell'animazione 5 = Hideyuki Motohashi
|direttore dell'animazione 5 nota= (serie 2-3)
|direttore artistico = [[Mitsuaru Miyamae]]
|direttore artistico nota = (serie 1-3)
|direttore artistico 2 = [[Junichi Higashi]]
|direttore artistico 3 = [[Yuko Tahara]]
|direttore artistico 3 nota = (serie 4)
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design =[[Sachiko Kamimura]]
|character design nota = (serie 1-3)
|character design 2 = [[Hiroshi Kamishina]]
|character design 2 nota = (serie 4)
|mecha design =[[Mika Akitaka]]
|mecha design 2 =
|musica =[[Tatsumi Yano]]
|musica 2 =[[Ryouichi Kuniyoshi]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|episodi = 140
|episodi totali = 140
|durata episodi = 24 min
|rete = [[Yomiuri TV]]
|rete 2 = [[Animax]]
|data inizio = 6 aprile 1987
|data fine = 10 ottobre 1991
|censura =
|rete Italia = [[Italia 7]]
|rete Italia nota = (stagioni 1-2)
|rete Italia 2 = [[Junior TV (syndication)|Junior TV]]
|rete Italia 2 nota = (stagioni 3-4)
|data inizio Italia = gennaio 1997
|data fine Italia =
|episodi Italia =140
|episodi totali Italia = 140
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia =
|testi Italia = Cristina Robustelli
|testi Italia nota = (stagioni 1-2)
|testi Italia 2 = Luciano Setti
|testi Italia 2 nota = (stagioni 3-4)
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|studio doppiaggio Italia nota = (stagioni 1-2)
|studio doppiaggio Italia 2 = Coop. Eddy Cortese
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 3-4)
|direttore doppiaggio Italia = [[Adriano Micantoni]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (stagioni 1-2)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Federico Danti]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 1-2)
|direttore doppiaggio Italia 3 = [[Fabrizio Mazzotta]]
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (stagioni 3-4)
|posizione template = coda
}}
{{Citazione|Nessuno riesce a cavarsela se finisce nel mirino di quel tizio||}}
 
'''Carpi''' (''Chèrp'' in [[dialetto carpigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:71814}} abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]].
{{Nihongo|'''''City Hunter'''''|シティーハンター|Shitī Hantā}} è un [[manga]] [[giappone]]se degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], scritto e disegnato da [[Tsukasa Hōjō]], poi divenuto anche un [[anime]] di notevole successo.
 
Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'[[Unione delle Terre d'argine|Unione delle Terre d'Argine]], insieme ai comuni di [[Soliera]], [[Novi di Modena]] e [[Campogalliano]], ed è situato a circa 20&nbsp;chilometri a nord-ovest da [[Modena]]. Famosa la frazione [[Fossoli]] per via del [[Campo di Fossoli|campo di concentramento]] utilizzato durante il periodo nazifascista.
Racconta le avventure di [[Ryo Saeba]] e [[Kaori Makimura]], che insieme formano ''City Hunter'', un gruppo indipendente, che agisce nell'ombra e che può essere assoldato come [[guardia del corpo]] e [[investigatore privato]]. Il fumetto non segue una trama precisa ma sono una serie di casi uno dopo l'altro che scoprono piano piano il passato e le relazioni tra i personaggi.
 
== Quartieri ==
La storia è un misto di [[azione (genere)|azione]], [[avventura]] e [[humour]] ed ha avuto un notevole successo in [[Giappone]], [[Stati Uniti]], [[Francia]] e anche [[Italia]].
Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri. Tuttavia alcune zone sono riconoscibili dagli abitanti e dai visitatori con nomi determinati. La zona del centro storico è ormai considerata un tutt'uno ma nei secoli scorsi, all'interno delle mura, erano molti i toponimi in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località oggi inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.
 
Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco
Il successo ha convinto Hōjō a produrre uno [[spin-off (mass media)|spin-off]]: ''[[Angel Heart]]'', in cui, pur comparendo quasi tutti i protagonisti di ''City Hunter'', l'ambientazione diventa un universo parallelo in cui alcuni eventi si sono svolti in modo diverso.
 
Nord e ovest: Remesina – Cibeno Pile – Osteriola – Pezzana.
== Personaggi ==
=== Principali ===
[[File:cityhun.png|left|thumb|Ryo e Kaori, i protagonisti della serie]]
 
Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora&nbsp;– Morbidina.
;{{Nihongo|[[Ryo Saeba]]|冴羽 獠|Saeba Ryo}}
:Il protagonista di City Hunter. Ryo è un abile tiratore (la sua arma classica è il revolver [[Colt Python]] calibro 357 Magnum con canna da 4 pollici), un esperto nel combattimento corpo a corpo e un eccellente pilota (guida una Mini Cooper rossa o una Fiat Panda verde chiaro). Ha dei riflessi prontissimi, un udito molto sviluppato (riesce a sentire il suono di un'arma anche a grandi distanze) ed è in grado di percepire subito un imminente pericolo. Il suo passato è avvolto nel mistero, egli stesso non conosce le sue origini e nemmeno la sua vera età. Sa solo che, da bambino, è sopravvissuto a un incidente aereo nell'[[America Centrale]] in cui morirono i suoi genitori; qui è cresciuto come [[guerrigliero]], poi si è trasferito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] intraprendendo la sua professione attuale di sweeper e infine nel quartiere di [[Shinjuku]] a [[Tokyo]], in [[Giappone]]. Sebbene sia un uomo molto attraente, non riesce mai a conquistare le donne a causa dei suoi atteggiamenti da maniaco (anche se non poche rimangono affascinate da lui quando emerge la sua vera natura di professionista). Ryo è un pervertito libidinoso ed impazzisce alla sola vista di un paio di mutandine o di un reggiseno. Fosse per lui accetterebbe solo incarichi da donne bellissime, ma la sua assistente [[Kaori Makimura]] non è mai d'accordo. Quando, inevitabilmente, nel caso è coinvolta una donna stupenda, lei fa di tutto per impedire a Ryo di provarci. Nonostante la sua fama di "cascamorto", in realtà Ryo ama solo Kaori ed è sempre pronto a rischiare la vita per proteggerla, ma non vuole dichiararle i suoi sentimenti. Il motivo per cui non le rivela mai il suo affetto è la paura di non saper proteggerla dai criminali, i quali venendo a conoscenza del suo sentimento, potrebbero mettere la vita della ragazza in serio rischio. Nelle prime due edizioni italiane dell'anime è stato rinominato "Hunter". Nelle prime due edizioni italiane dell'anime e nei film e speciali è doppiato da [[Guido Cavalleri]] mentre nella terza e quarta è doppiato da [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]].
 
== Storia ==
;{{Nihongo|[[Kaori Makimura]]|槇村 香|Makimura Kaori}}
{{vedi anche|Signoria di Carpi}}
:L'altra metà di City Hunter. Diventa l'assistente di Ryo dopo la morte di suo fratello Hideyuki (il quale collaborava con il protagonista dell'opera). È una ragazza graziosa, sensibile, altruista ma molto timida e cerca sempre di nascondere la sua femminilità e il suo fascino, per questo viene spesso scambiata per un uomo a causa dei capelli corti e i suoi modi mascolini. Persona dal carattere permaloso, istintivo e aggressivo, si scaglia sempre contro Ryo quando si diverte a prenderla in giro e, soprattutto, quando importuna le donne usando grossi martelli di peso variabile (di solito 100 o 250 tonnellate). Per via della sua impulsività, tende spesso a cacciarsi nei guai causando non pochi problemi al suo collega. Kaori è innamorata perdutamente di Ryo, ma non riesce a dirglielo e per questo lo tiene alla larga (spesso in maniera violenta) dalle belle ragazze. Manifesta a volte lievi tendenze nevrotiche causate dagli atteggiamenti idioti di Ryo e nutre dubbi sui suoi sentimenti poiché il protagonista fa di tutto per non mostrare ciò che prova realmente per lei. Inizialmente debole e fragile, col tempo cercherà di diventare più determinata ed un valido aiuto del protagonista. Nella conclusione della quarta serie intraprenderà, finalmente, una relazione con Ryo. Nelle prime due edizioni italiane dell'anime è stata rinominata "Kreta Mancinelli". Nelle prime due serie dell'anime e nei film e speciali è doppiata da [[Roberta Gallina Laurenti]] mentre nelle ultime due serie è doppiata da [[Chiara Colizzi]].
[[File:Palazzo dei Pio Carpi.jpg|miniatura|Il [[palazzo dei Pio]]|alt=Il palazzo della famiglia Pio]]
Carpi era un borgo [[Medioevo|medievale]] di origine [[Preistoria|preistorica]] ([[civiltà villanoviana]]) rifondato, probabilmente come roccaforte (''castrum Carpi''), nell'[[Alto Medioevo]]. A partire dal [[XIV secolo]] fu sede della [[Signoria cittadina|signoria]] dei [[Pio di Savoia|Pio]], per passare poi a far parte dei domini [[estensi]] nel [[XVI secolo|Cinquecento]]. Nel [[1779]] fu eretta a [[Diocesi di Carpi|sede diocesana]]. Nel [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]] Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della maglieria.
 
Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di [[Fossoli]] fu il sito di un [[Campo di transito di Fossoli|campo di transito]], dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] e che ora è utilizzato come memoriale e come museo della 2ª guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha allestito il [[Museo Monumento al Deportato politico e razziale|Museo del Deportato]] come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'[[olocausto]].
;{{Nihongo|[[Umibozu (personaggio)|Umibozu]]|海坊主|Umibōzu}}
:Noto anche come '''Falcon''', uomo gigantesco ed energumeno, il suo vero nome è Hayato Ijuin ed era in precedenza nemico di Ryo ai tempi della guerra (quale non viene mai specificato), infatti entrambi erano mercenari e combattevano su due fronti opposti. Il loro rapporto è di amore-odio, ma si aiutano a vicenda in caso di bisogno. Al contrario di Ryo che usa la pistola, Umibozu ha una passione per le armi di grosso calibro, come l'[[RPG (lanciarazzi)|RPG]] e la mitragliatrice [[Browning M2]], pur non disdegnando la [[Smith & Wesson modello 29|Smith & Wesson M29. 44 Magnum]]. Nonostante il suo sguardo minaccioso e il suo atteggiamento rude, Umibozu è, in realtà, una persona di animo nobile e sempre al servizio dei suoi amici e dei più deboli. Anche lui, come Ryo, è un abile combattente, sia con le armi che a mani nude ed è un professionista nel tendere trappole. Il suo unico punto debole è la paura dei gatti, che spesso lo porta, addirittura, a perdere completamente i sensi. Diversamente da Saeba, è molto timido con le donne e arrossisce se gli si avvicina una bella ragazza. È innamorato di Miki, un'orfana di guerra da lui cresciuta e addestrata quando era ancora bambina, ma anche lui come Ryo tende ad allontanarsi dalla persona amata per evitarle una vita piena di pericoli. Alla fine decide di starle accanto e di sposarla. Dotato di vista debole già alla sua prima apparizione (anche se la cosa verrà evidenziata solo più avanti), nel corso della storia diventa cieco e, anche se non disdegna mai aiuto a Ryo, si stabilisce nel bar di Miki. Nelle prime due edizioni italiane dell'anime e nei film e speciali è doppiato da [[Vittorio Bestoso]] e nelle ultime due edizioni da [[Paolo Buglioni]].
 
Carpi è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione]], insignita della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare|Medaglia d'argento al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]] e della Medaglia d'oro al valor civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga.
;{{Nihongo|[[Miki (City Hunter)|Miki]]|美樹|Miki}}
:Miki era un'orfana di guerra che Umibozu trovò in un villaggio completamente distrutto. Contrariamente alle sue abitudini, Umibozu decise di prenderla con sé e di insegnarle tutto quello che sapeva perché fosse in grado un giorno di cavarsela da sola. Solo quando Miki mostrerà l'intenzione di volersi unire alla squadra di guerriglieri Umibozu capirà di averle cambiato radicalmente la vita, e sentendosi in colpa tenterà di renderla di nuovo una ragazza "normale" abbandonandola, dopo averle fatto credere che sarebbe tornato al mondo civile con lei. Miki però non si arrende e dopo molte ricerche riesce a ritrovare il suo Falcon e a fargli accettare un patto: se lei riuscirà ad uccidere Ryo Saeba, Umibozu accetterà di sposarla. Per fare ciò Miki diventerà proprietaria del Cat's Eye, dove Ryo comincerà a recarsi sempre più spesso attratto dalla bellezza della donna. Alla fine Miki non ucciderà Ryo, ma grazie alla complicità di Kaori e a quella dello stesso Ryo riuscirà comunque ad averlo accanto a sé al Cat's Eye, fino a quando non si sposeranno. Il Cat's Eye diventerà uno dei luoghi fondamentali dell'anime e il bar preferito dai due sweeper, dato che è lì che porteranno sempre i loro clienti e daranno luogo alle litigate più spettacolari. Nella seconda edizione italiana dell'anime e nei film e speciali è doppiata da [[Elisabetta Cesone]], nella terza e quarta serie da [[Roberta Paladini]].
 
Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse in particolare [[Odoardo Focherini]], il quale pagherà il suo impegno con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Hersbruck<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218428 Focherini Sig. Odoardo] quirinale.it</ref>. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1955, [[giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali<ref>[Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]</ref> e beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.
;{{Nihongo|[[Saeko Nogami]]|野上 冴子|Nogami Saeko}}
:Bellissima e seducente detective di polizia, sfrutta il suo fascino per assoggettare Ryo, promettendogli (con l'inganno) rapporti focosi in cambio di missioni gratis al suo servizio, suscitando naturalmente le furie di Kaori. Tuttavia, Saeko è una fedele alleata e aiuta Ryo nel nascondere la sua identità di sweeper agli occhi delle autorità. La sua arma preferita sono i coltelli da lancio, che tiene nascosti nell'interno coscia, grazie ad appositi vani ricavati nel reggicalze. In passato Ryo e il suo amico Hideyuki erano innamorati di Saeko e lei aveva scelto il secondo. È segretamente innamorata di Saeba ma Ryo, sebbene le faccia (in apparenza) la corte spietata, non andrà mai oltre per rispetto del suo amico e della sua amata Kaori. Nelle prime due edizioni italiane dell'anime è stata rinominata "Selena" o, in qualche puntata, "Selene"; in un'occasione un poliziotto si riferisce a lei come "agente Nora". Nelle prime due serie dell'edizione italiana e nei film e speciali è doppiata da [[Patrizia Scianca]] mentre nelle ultime due serie è doppiata da [[Roberta Greganti]].
 
Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don [[Zeno Saltini]] a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di [[Nomadelfia]].<ref>[[s:Don Zeno Il sovversivo di Dio|Antonio Saltini, ''Don Zeno, il sovversivo di Dio'']], Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7</ref>
=== Secondari ===
;Mick Angel
:Abile killer americano, è stato compagno di Ryo quando era ancora negli Stati Uniti. È con lui che Ryo fondò la prima agenzia di City Hunter e proprio per questo un giorno rivendicherà il suo diritto ad usare quel nome quanto Ryo. È sicuramente l'unico amico maschio che ha, dato che Umibozu non si può proprio definire tale. Ciò che li accomuna maggiormente è senza dubbio l'interesse per le belle donne. Mick però preferisce sedurre quelle già impegnate, proprio perché così può dimostrare a se stesso di essere sempre il migliore e il più bello (a detta di Umibozu). Questa sua preferenza Mick la esprime anche sul lavoro: prima di uccidere un uomo infatti, seduce la sua donna e la fa innamorare di lui, in modo che lei non debba soffrire troppo per la perdita del precedente compagno. È proprio per uccidere Ryo che Mick volerà fino in Giappone e proverà subito a sedurre Kaori, senza successo per altro, ma ottenendo un risultato inaspettato: sarà lui a innamorarsi di lei. In seguito, dopo il brutto incidente sulla nave di Kaibara, troverà conforto tra le braccia dell'assistente di Doc, Kazue. Inizialmente utilizza una pistola Desert Eagle (il calibro è ignoto; ne esistono tre per quest'arma: 357 Magnum, 44 magnum e 50), ma dopo alcuni eventi accaduti non sarà più in grado di usare un'arma per tutta la vita. Nell'anime Mick non compare, ma gli sceneggiatori hanno creato, prima che lui comparisse nel manga, un personaggio di nome '''Robert Harrison''', anche lui collega di Ryo negli Stati Uniti; Robert accetterà di uccidere una donna sotto la protezione di Ryo, e questo porterà i due a battersi a morte; nella serie "City Hunter 3" la sua amante, Sophie Silverman (a sua volta killer di professione col nome di Silver Panther), verrà a vendicarsi di Ryo senza riuscirci, e gli lascerà la pistola di Robert, una [[Walther P38]].Robert Harrison, nella seconda edizione italiana dell'anime è doppiato da [[Ivo De Palma]].
 
Carpi è stata colpita dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]], con seri danni in tutto il centro storico, in particolare al patrimonio artistico. Sono state lesionate seriamente numerose chiese tra le quali il Duomo, San Nicolò, San Francesco, la chiesa della Sagra, e poi la curia vescovile ed il [[teatro comunale (Carpi)|teatro comunale]]. I danni alle abitazioni sono invece stati limitati, anche se per qualche settimana alcune vie e piazze del centro di Carpi sono state chiuse alla circolazione per permettere di valutare la vera entità dei danni<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/06/08/news/il-centro-storico-prova-a-riaprire-1.5219762 |titolo=Il centro storico di Carpi prova a riaprire|autore=Serena Arbizzi|sito =gazzettadimodena.gelocal.it|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso|data=8 giugno 2012|pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =5 ottobre 2015}}</ref>.
;Doc
:È un hacker fenomenale, in grado di entrare in qualsiasi computer del mondo senza essere scoperto e, in passato, è stato medico nello stesso squadrone di guerriglieri in cui è cresciuto Ryo, che grazie a lui Saeba è riuscito a disintossicarsi e a riprendersi del tutto da una droga micidiale somministratagli di nascosto mentre era ancora ragazzo. Lui ha iniziato il protagonista all'attività di sweeper. Ryo prova profonda stima e rispetto per Doc, ed è a casa sua che si rifugia quando ha bisogno di assistenza medica, scientifica, o semplicemente di armi, nelle rare volte in cui casa loro diventa un bersaglio troppo esposto. Come Ryo, Doc è un depravato sempre a caccia di donne. Alla veneranda età di sessant'anni Doc era ancora perfettamente 'attivo', come ha testimoniato lui stesso, ma anche durante lo svolgimento del manga non si farà sfuggire la palpate occasionali sulle belle ragazze.
 
La città è stata visitata da tre [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenti della Repubblica Italiana]] durante il loro mandato ([[Giovanni Leone]] nel 1973, [[Carlo Azeglio Ciampi]] nel 2003 e [[Sergio Mattarella]] nel 2017) e da sei pontefici, ultimi tra i quali [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] nel 1988, [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nel 2012 (nella frazione di [[San Marino (Carpi)|San Marino]]) e [[Papa Francesco|Francesco]] nel 2017.
;{{Nihongo|[[Reika Nogami]]|野上 麗香|Nogami Reika}}
:Sorella di Saeko, secondogenita di casa Nogami. Anche lei comincia come poliziotta, ma finisce per fare lo stesso mestiere di Ryo, nel palazzo accanto per l'esattezza, mossa principalmente dal vendicare il suo compagno ucciso da un poliziotto corrotto. Come la sorella è bellissima, intelligente, determinata e con il dono innato di saper sfruttare gli uomini per i suoi scopi. Ryo ovviamente non perde occasione di provarci con lei, permettendo anche a Reika di servirsi del suo aiuto a proprio piacimento. Anche lei è innamorata di Ryo ma, a differenza di Saeko che tende a nascondere i suoi sentimenti, Reika li dimostra senza inibizioni. L'attrazione nei confronti di Ryo si palesa anche dal fatto di sfruttarlo molto meno rispetto a Saeko e di costringerlo al matrimonio con la promessa di un pagamento in natura. Anche in questo caso, lo sweeper non farà nulla di concreto per amore della sua partner di lavoro. Le terribili sorelle Nogami sono tre, in realtà: Yuka, una scrittrice di gialli, è la terzogenita. Altre due gemelline sono ancora troppo piccole per comparire nella storia mentre un ulteriore bambino è in arrivo. Pare infatti che il commissario non si fermerà fino a quando non avrà finalmente il tanto desiderato maschietto. Nelle prime due edizioni italiane dell'anime è doppiata da [[Caterina Rochira]].
 
=== Onorificenze ===
;{{Nihongo|Hideyuki Makimura|槇村 秀幸|Makimura Hideyuki}}
La città di Carpi è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]:{{Onorificenze
:Il migliore amico, nonché ex-collega, di Ryo. Era il fratello di Kaori anche se non è da considerarsi fratello carnale, poiché la ragazza era figlia di un malavitoso ucciso durante un inseguimento e venne adottata dalla famiglia di Hideyuki quando era ancora in fasce. Il suo ruolo era quello di intermediario tra Ryo e la clientela (ruolo poi ereditato da Kaori) e, benché non abbia partecipato alle azioni più rischiose di Saeba, era anche lui un uomo coraggioso con un forte senso d'onore e giustizia. In precedenza era un detective di polizia ed era il fidanzato di Saeko. Successivamente, abbandonò il suo lavoro e si alleò con Ryo, per poter acciuffare i criminali che sfuggivano alla polizia, ma venne ucciso da un'organizzazione dedita al traffico di stupefacenti perché si rifiutò di entrare a far parte delle sue file. Maki (diminutivo affettuoso) è stato prontamente vendicato dal suo collega. Hideyuki aveva un carattere mite e pacifico e amava tantissimo la sorella. Da quel momento Ryo promette di prendersi cura di Kaori. Nelle prime due serie dell'anime viene chiamato "Jeff Mancinelli". Nelle Prime due edizioni italiane dell'anime è doppiato da [[Gianfranco Gamba]].
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche. Carpi (MO), 1942-1945
|data = Roma, 9 novembre 2005<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161454].</ref>
|Luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare<ref name="istitutonastroazzurro.it">[http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html]</ref>
|collegamento_onorificenza = Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
|motivazione = Roma<ref name="istitutonastroazzurro.it" />
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di città.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
|motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
|data = [[13 marzo]] [[1964]]
}}
=== Nobiltà civica ===
{{F|storia di famiglia|febbraio 2017|}}
 
La città godeva di una propria nobiltà civica, con tanto di libro d'oro della nobiltà custodito ancor'oggi negli archivi comunali. La [[Consulta araldica]] del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica della città di Carpi e di contesto entrarono a far parte dell'[[Libro d'oro della nobiltà italiana|Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana]] 33 famiglie col titolo di ''Nobile di Carpi''.
;{{Nihongo|Kazue Natori|名取 一恵|Natori Kazue}}
:È una giovane ricercatrice che incontra Ryo e Kaori cadendogli letteralmente in macchina. Era scappata il giorno delle nozze dal promesso sposo, che aveva avvicinato solo per poter trafugare degli esemplari di vespe assassine create dal suo ragazzo, prima che questo che venisse ucciso. Fedele alla promessa fatta al suo uomo, Kazue ha come unico scopo trovare un antidoto al veleno delle vespe prima che vengano vendute come arma in tutto il mondo, e chiede a City Hunter di proteggerla fintanto che non ci sarà riuscita. In seguito alla sventata minaccia delle vespe, Kazue rimarrà come assistente di Doc, che aveva aiutato gli sweeper con il caso. Kazue è innamorata di Ryo, ma non cederà alla sua corte perché prima vuole che si sposino. Ogni volta che Kaori e Kazue si incontrano, la ragazza non mancherà nessuna occasione per stuzzicare la gelosia dell'amica. In seguito però, si innamorerà di Mick Angel andando a vivere con lui e dimenticando Ryo. Nell'anime la ragazza prende il nome di "Katia Natoli".Nella prima edizione italiana dell'anime è doppiata da [[Marina Massironi]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
;{{Nihongo|Kasumi Aso|麻生 かすみ|Aso Kasumi}}
=== Architetture religiose ===
:Alias, Ladra 305. Ryo la identifica semplicemente come 'Chiappe volanti', dato che la prima volta che la vede di lei ha solo una panoramica veloce del suo posteriore. Discendente di una famiglia che ha come attività tradizionale il furto su commissione, Kasumi chiederà aiuto a City Hunter per portare a termine un incarico particolarmente complicato. Tre anni più tardi si rivolgerà di nuovo allo sweeper per sfuggire a un'altra tradizione di famiglia, quella che obbliga le donne di vent'anni a sposarsi con un candidato scelto dagli anziani. L'aiuto di Ryo la toglierà dai guai, ma solo temporaneamente. Infatti Kasumi si innamorerà di Ryo e verrà incaricata dalla nonna di non tornare a casa fino a quando anche lei non avrà "rubato il cuore" allo sweeper. Se ci riuscirà la tradizione di famiglia verrà tolta. Da quel momento in poi Kasumi lavorerà al Cat's Eye al fianco di Miki e Umibozu. Nelle prime due edizioni dell'anime è doppiata da [[Veronica Pivetti]] e nella terza edizione da [[Laura Lenghi]].
==== Chiese ====
Il duomo della città è la [[basilica di Santa Maria Assunta (Carpi)|basilica di Santa Maria Assunta]], cattedrale [[manierismo|manierista]] dedicata a santa Maria Assunta, iniziato nel Cinquecento e terminato tre secoli più tardi; l'edificio è stato pesantemente danneggiato dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]] ed è stato riaperto al culto il 25 marzo 2017<ref>{{Cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/03/25/news/l-abbraccio-della-citta-di-carpi-al-duomo-rinato-1.15087628|titolo=L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=25 marzo 2017|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
 
Altre chiese importanti sono:
;BloodyMary
* La chiesa di [[Santa Chiara d'Assisi|Santa Chiara]] in corso Fanti che conserva all'interno il corpo della "Beata" [[Camilla Pio di Savoia]], fondatrice nel 1500 dell'annesso [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|monastero delle Clarisse]], tuttora presente. [[File:Carpi - Modena.jpg|miniatura|destra|Il [[duomo di Carpi]]]]
:Bellissima partner di Ryo quando era negli Stati Uniti, figlia del suo primo partner, si è riciclata come modella utilizzando lo pseudonimo Rosemary Moon e abbassando notevolmente la sua età. Famosa in Giappone come la 'modella di spalle', volerà nel paese del Sol Levante ufficialmente per promuovere una linea di abiti e farsi una vacanza. In realtà deve uccidere Ryo, o il suo fidanzato Eric morirà. Disinibita e provocatrice per natura, Mary porterà molto scompiglio nella vita dei due sweeper, in particolare a Kaori che sarà ulteriormente determinata a diventare un'assistente degna di City Hunter. Dopo l'aiuto di Ryo, Mary risulterà ufficialmente morta per il mondo e libera di rifarsi una vita come donna normale. Rientrerà in scena per aiutare gli sweeper a combattere Kaibara. Nella seconda edizione italiana dell'anime è doppiata da [[Marcella Silvestri]].
* La chiesa del Ss. Crocifisso (detta del Cristo o dell'Adorazione), unica chiesa di architettura barocca in città.
* La chiesa patronale di San Bernardino da Siena.
* La [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|pieve di Santa Maria in Castello]], detta la Sagra, la cui fondazione è di epoca longobarda; fu arricchita da principi locali con affreschi e marmi; la facciata fu realizzata in epoca rinascimentale da [[Baldassarre Peruzzi]] ma nella stessa furono inseriti anche elementi di un'altra chiesa fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami; è attigua alla pieve un alto campanile.
* La [[Chiesa di San Nicolò (Carpi)|chiesa di San Nicolò]] con i suoi [[chiostri]], bell'esempio di architettura cinquecentesca.
* La [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Carpi)|chiesa di Sant'Ignazio]], attigua al Seminario Vescovile e sede del [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano di Carpi]]
* La chiesa di San Francesco d'Assisi, già esistente a partire dal XIII secolo.
[[File:Eglise santa Maria in Castello-Carpi.jpg|miniatura|verticale|La Sagra]]
 
==== Sinagoghe ====
;{{Nihongo|Shin Kaibara|海原 神|Kaibara Shin}}
È presente una sinagoga in via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del Novecento, che sarà adibita a sede della Fondazione Campo di Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.
:È il padre adottivo di Ryo. Meglio, è l'uomo che Ryo considera come suo padre. Quando sopravvisse all'incidente aereo in America Centrale, Ryo si affezionò a due persone in particolare: il padre di Mary e Kaibara, che lui chiamava papà. Fu Kaibara a dare a Ryo il nome Saeba e sempre per lui perse una gamba salvandolo da una mina. In seguito, col protrarsi della guerra, Kaibara impazzì e spinto dall'ossessione di terminare la guerra cominciò a studiare metodi per affrontare le battaglie più facilmente: così sintetizzò un nuovo tipo di droga capace di rendere gli uomini invincibili, la [[Polvere degli Angeli]]. Kaibara testò la potentissima droga proprio sul suo pupillo, Ryo, e gli effetti furono devastanti: sete di sangue inestinguibile e forti crisi d'astinenza. Interessante è dire che l'autore, Tsukasa Hojo, ci lascia su questa vicenda nel dubbio, infatti non si sa se Kaibara volle concedere l'utilizzo della droga a Ryo per aiutare "suo figlio" a lenire le sofferenze di una guerra interminabile o per puro e semplice sadismo. Comunque i due si persero di vista subito dopo la fine della guerra e Kaibara fondò un'associazione criminale spietata, la [[Union Teope]], specializzata in qualsiasi tipo di crimine ma soprattutto sullo smercio della [[Polvere degli Angeli]]. Kaibara vuol vedere un giorno Ryo a capo della sua organizzazione, ma il suo sogno malsano resta una chimera, infatti la Union Teope è responsabile della morte dell'amico-collega di Ryo, Makimura, e anche il mandante di una missione suicida affidata a Mick Angel: uccidere proprio Ryo Saeba. Nell'anime il personaggio di Kaibara non compare. Curiosamente, esiste un altro personaggio del tutto identico, nome compreso, nella precedente opera dello stesso autore, ''[[Cat's Eye]]''.
=== Architetture civili ===
 
La civiltà [[Rinascimento|rinascimentale]] ha lasciato a Carpi [[Piazza dei Martiri (Carpi)|Piazza dei Martiri]], chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla [[Basilica di Santa Maria Assunta (Carpi)|cattedrale]].
== Manga ==
I volumi di ''City Hunter'', creati da [[Tsukasa Hōjō|Hōjō]], sono usciti per otto anni sul periodico ''[[Shōnen Jump]]'' della [[Shūeisha]] dal [[1985]] al [[1992]], poi raccolti in 35 ''tankobon''.
 
Il castello, o [[Castello dei Pio|Palazzo dei Pio]], si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria torre dell'orologio). All'interno è notevole la cappella, con affreschi di [[Bernardino Loschi]] e [[Vincenzo Catena]].<br />
Il manga è stato pubblicato in italiano dalla [[Star Comics]] sulla testata ''[[Star Comics#Starlight|Starlight]]'' dal gennaio 1996 al marzo 1999, per un totale di 39 numeri (i primi volumi erano di dimensioni minori dei corrispettivi giapponesi).
Sono inoltre presenti:
* Il Castelvecchio, in piazzale Re [[Astolfo (re)|Astolfo]], dedicato al celebre [[Sovrani longobardi|sovrano longobardo]].
* I [[portico|portici]]: il più noto è il portico del Grano di corso Alberto [[Pio di Savoia|Pio]], terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
* Le porte e le mura, abbattute all'inizio del XX secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (piazzale Marconi).
* [[Teatro comunale (Carpi)|Teatro comunale]], neoclassico
 
Solo da qualche anno è visitabile [http://www.palazzoforesti.it/ Palazzo Foresti] dove sono fra l'altro visibili numerosi quadri dell'Ottocento e Novecento, inclusi anche dipinti di alcuni [[macchiaioli]].
A partire dal 7 ottobre [[2010]] è disponibile la ristampa, edita da [[Panini Comics]] (PlanetManga). L'edizione si differenzia da quella precedente della Starlight perché alcune pagine (solitamente le prime di ogni episodio) sono presentate a colori che sfumano poi verso i toni del rosso e infine all'originaria scala di grigi, e per non irrilevanti differenze di traduzione: ad esempio per le immancabili erezioni di Ryo è stato scelto di mantenere l'originale "mokkori" (che nella lingua giapponese per tale situazione ha una valenza assai buffa), mentre la Starlight lo traduceva con buon effetto ilare in "driz". Nell'edizione Panini, anche le onomatopee e i suoni ambientali non sono stati tradotti, per cui gli spari, il fruscio del vento, i rumori di strada ecc. nelle vignette si riducono a dei meri ideogrammi che i lettori italiani non conoscitori dell'idioma nipponico difficilmente possono comprendere.
 
Dopo i lavori iniziati nel [[2005]], il centro storico di Carpi è stato ristrutturato: la maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre corso Alberto Pio e corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre piazza Martiri al parco comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni.
ps : i volumi editi dalla panini sul retro del manga,hanno la linea rossa. significa che il manga è consigliato ad un pubblico adulto. mentre le altre opere di hojo,editi da panini (come angel heart e occhi di gatto) hanno la linea gialla.
 
Nel [[2008]], in coincidenza con il centenario della sconfitta di [[Dorando Pietri]] della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] alle olimpiadi di [[Londra]] nel [[1908]], è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.
Altri editori stranieri:
* {{USA}}: [[Raijin Comics]]
* {{FRA}}: [[J'ai Lu]], [[Panini Comics]]
* {{DEU}}: [[Egmont Manga & Anime]]
* {{ESP}}: [[MangaLine Ediciones]]
 
== AnimeSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:City Hunter 3.jpg|thumb|Copertina del 1° DVD italiano di City Hunter 3]]
{{Demografia/Carpi}}
{{vedi anche|Episodi di City Hunter}}
La [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] ha prodotto in totale 4 serie televisive di City Hunter:
* ''City Hunter'' ([[1987]]), 51 episodi
* ''City Hunter 2'' ([[1988]]), 63 episodi
* ''City Hunter 3'' ([[1989]]), 13 episodi
* ''City Hunter '91'' ([[1991]]), 13 episodi
 
Il comune di Carpi, nel 2008, ha raggiunto per la prima volta i {{formatnum:70000}} abitanti ({{formatnum:71327}} all'aprile 2008 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)<ref>"Carpicittà" dell'aprile 2008</ref>, anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est [[Europa]], dal [[Nordafrica]] e dal [[Subcontinente indiano]].
Le prime due serie, per un totale di 114 episodi, furono acquistate da [[Fininvest]] in previsione di una trasmissione su [[Italia 1]] e doppiate in italiano a cura della [[Merak Film]] a Milano (dialoghi di Cristina Robustelli; direzione del doppiaggio di Adriano Micantoni e [[Federico Danti]]). In questo doppiaggio vennero [[Adattamento e censura degli anime|censurati]] alcuni dialoghi e situazioni, e soprattutto si eseguirono moltissime semplificazioni culturali, sostituendo quasi tutti i nomi dei personaggi con altri, italiani o anglofoni. Tuttavia le due stagioni vennero comunque ritenute inadatte ad Italia 1 (nonostante la stessa Mediaset le avesse già mandate in onda in [[Spagna]] sul canale di proprietà [[Telecinco]]), rimasero in magazzino per anni fino ad essere cedute ad [[Italia 7]], dove sono state trasmesse per la prima volta come un'unica serie (''City Hunter'') a partire dal gennaio [[1997]] (prima stagione) e marzo 1997 (seconda stagione). Successivamente sono state trasmesse su [[Europa 7]], [[7 Gold]], [[Italia Teen Television]] ([[2003]]), [[MTV Italia]] ([[2005]]), [[GXT]], [[Cultoon]] e su [[Man-Ga]] ([[2011]]). Nella trasmissione su Europa 7 i titoli degli episodi erano lasciati in giapponese. La serie animata era stata inclusa anche nella programmazione futura dello scomparso canale TV [[Anime Gold]], ma a causa della sua prematura chiusura ciò non è avvenuto.
 
L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.
La terza serie e la quarta serie vennero doppiate in italiano a fine anni '90 per [[Dynamic Italia]] a Roma presso la Cooperativa Eddy Cortese (traduzione dei dialoghi di Luciano Setti, supervisione dei dialoghi di [[Gualtiero Cannarsi]], direzione del doppiaggio di [[Fabrizio Mazzotta]]) e pubblicate in VHS. Inizialmente alcuni episodi montati a lungometraggi andarono in onda su [[Junior TV (syndication)|JTV]] ogni fine settimana; successivamente le stagioni intere furono trasmesse in prima TV su MTV Italia ed Europa 7 nel [[2005]]. Entrambe le stagioni sono state pubblicate per la visione in [[streaming]] sul sito internet [[Popcorn TV]] nel [[2012]], ma oggi non sono più disponibili.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Tutte le serie e i film sono stati in seguito riproposti in [[DVD]] e BOX da [[Dynit]] e [[Yamato Video]] e replicati su [[Man-ga|Man-Ga]] dal 2011.
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel [[Comune (Italia)|comune]] erano {{formatnum:10133}}, ovvero il 14,33% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Popolazione straniera residente nel comune di Carpi al 31 dicembre 2015|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>:
 
# [[Pakistan]], {{formatnum:2630}}
=== Sigle ===
# [[Romania]], {{formatnum:1016}}
Quando ''City Hunter'' è stata acquistata da [[Mediaset]] per la trasmissione su [[Italia 1]], [[Enzo Draghi]] e [[Alessandra Valeri Manera]] hanno realizzato una sigla italiana. Data la mancata trasmissione su [[Italia 1]], la sigla non è mai stata trasmessa, però la base musicale è stata utilizzata per la sigla del cartone ''[[Transformers Generation 2]]'' cantata da Christian Draghi, figlio dell'autore della musica della sigla.
# [[Cina]], 946
# [[Marocco]], 837
# [[Tunisia]], 780
# [[Moldavia]], 759
# [[Ucraina]], 475
# [[India]], 404
# [[Ghana]], 301
# [[Albania]], 272
 
== Cultura ==
Nella trasmissione su Italia 7, Europa 7 e Italia Teen Television, come sigla fu usato un collage di immagini della serie preceduto da un'introduzione narrata da [[Mario Cordova]] con in background la canzone ''Give me your love tonight'', scritta da Linda Hennrick e cantata da [[Suzuki Kiyomi]], il quale in originale è semplicemente una colonna sonora interna che si sente nei primi episodi.
=== Istruzione ===
 
==== Musei ====
Nella trasmissione su MTV invece si sono usate le sigle originali, ma soltanto la prima sigla di apertura, ''Ai yo kienaide'', e la prima di chiusura, ''Get Wild'', che sono rimaste per tutte e 4 le serie.<br />Nelle trasmissioni su 7 Gold e Man-Ga, si usa invece la sigla italiana ''City Hunter'' cantata da [[Stefano Bersola]] scritta da Massimo Parretti e Stefano Bersola e arrangiata da [[Alberto Radius]]. La sigla viene pubblicata nel 2014 da [[Yamato Video]] nell'album "Anime Songs"
[[File:Fossoli.jpg|miniatura|L'attuale ingresso del [[Campo di Fossoli|Campo di concentramento di Fossoli]]]]
 
* Musei del Castello dei Pio comprendente le sezioni Museo del palazzo, Museo della città, l'Archivio storico comunale e il Castello dei ragazzi
Nel 2016 la sigla italiana cantata da [[Stefano Bersola]] viene pubblicata in un CD monografico dedicato alla serie animata con 8 remixes e un cameo di [[Jasmine Laurenti]], doppiatrice della protagonista della serie [[Kaori Makimura]].
* Polo della [[Fondazione Fossoli]]: comprendente il [[Museo Monumento al Deportato|Museo Monumento al deportato]], l'area dell'[[Campo di Fossoli|ex campo di concentramento di Fossoli]] e la ex-sinagoga di via Rovighi
* [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano]] "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia" all'interno della Chiesa di Sant'Ignazio.
==== Biblioteche ====
La Biblioteca multimediale ''Arturo Loria'' è stata inaugurata il 10 novembre [[2007]] accanto al Palazzo dei Pio, dove un tempo sorgeva la ''Manifattura di cappelli di paglia'' di Aristide Loria; nasce dalla fusione di tre edifici antestanti, la Biblioteca comunale, la Videoteca e la Fonoteca. Al suo interno vi è un auditorium per conferenze, seminari, esposizioni e riunioni.<ref>[http://www.bibliotecaloria.it/ Biblioteca Multimediale Arturo Loria·<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Scuole ====
Carpi è sede di quattro [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] statali:
* ''Liceo Scientifico "[[Manfredo Fanti|M. Fanti]]"''.
* ''Istituto Tecnico Industriale "[[Leonardo da Vinci|L. Da Vinci]]"''.
* ''Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'Artigianato "[[Giancarlo Vallauri|G. Vallauri]]"''.
* ''Istituto di Istruzione Superiore "[[Antonio Meucci|A. Meucci]]"''.
 
==== Eventi ====
* Ogni anno si tiene a Carpi il [[Festival filosofia]], uno dei più importanti convegni a livello internazionale su vari temi filosofici.
* Dal 2016 in giugno si svolge "''Carpi Summer Fest''", rassegna di concerti musicali in Piazza Martiri che ha portato in città artisti quali [[James Blunt]],
[[Gianni Morandi]], [[Anastacia]], [[Franco Battiato]], [[Niccolò Fabi]] e altri.
* Nei giorni intorno al 20 maggio, festa del patrono San Bernardino da Siena, si svolge "Col Patrono Carpi in festa"
* Ogni anno si tiene la Festa del racconto e il premio letterario Arturo Loria
* Dal 2005 si svolge in autunno [[VIE Scena Contemporanea Festival]]
* Ogni anno in estate si tengono numerose sagre religiose e gastronomiche sia nel centro urbano che nelle frazioni. Tra queste le più note sono la sagra di Quartirolo, la Festa dell'Aratura, la sagra di Santa Croce, la sagra dei Ponticelli (San Marino), la sagra della lasagna e del lambrusco.
 
=== Media ===
Hanno diffusione a Carpi e nei comuni circostanti i settimanali "Voce", "Tempo" (edito da Radio Bruno), "Notizie" (edito dalla Diocesi) e la [[Testata (flauto traverso)|testata]] online [http://www.ilmostardino.it/ Il Mostardino.it].
==== Radio ====
Carpi è sede di [[Radio Bruno]], emittente radiofonica privata locale. Fondata nel maggio del [[1976]], trasmette su tutto il territorio di [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]], e in alcune province limitrofe di altre regioni ([[provincia di Mantova|Mantova]], [[provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] e [[Provincia di La Spezia|La Spezia]]).
 
'''Web Radio'''
 
Carpi è anche sede di Web Radio 5.9<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/03/29/news/radio-1.13204937|titolo=Radio 5.9: dalle macerie un’occasione per i giovani - Cronaca - Gazzetta di Mantova|data=29 marzo 2016|accesso=24 giugno 2016}}</ref>, l'emittente emiliana nata a [[Cavezzo]] dopo il terremoto del 2012 e balzata alle cronache nazionali grazie alla serie televisiva [[Radio Emilia 5.9 - La mia vita dopo il terremoto]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radio Emilia 5.9 in streaming su MTV.it|accesso=24 giugno 2016|url=http://ondemand.mtv.it/serie-tv/radio-emilia-5-9}}</ref> trasmessa su [[MTV (Italia)|MTV]] dal 14 gennaio 2013. L'11 giugno [[2016]] Web Radio 5.9 ha inaugurato la propria sede a Carpi<ref>{{Cita web|url=http://www.temponews.it/news_8734_Web_Radio_59_arriva_a_Carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 arriva a Carpi|sito=www.temponews.it|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/06/14/news/nuova-sede-per-la-radio-della-bassa-web-radio-5-9-si-sposta-a-carpi-1.13661381|titolo=Nuova sede per la radio della Bassa: Web Radio 5.9 si sposta a Carpi - Cronaca - Gazzetta di Mantova|pubblicazione=Gazzetta di Mantova|data=2016-06-14|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.modenatoday.it/dalla-rete/inaugurazione-nuova-sede-web-radio-5-9-carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 esce dai container, presto una nuova inaugurazione|accesso=24 giugno 2016}}</ref>.
 
== Economia ==
Il comune ha un'importanza economica per la [[Provincia di Modena|provincia modenese]], infatti a Carpi sono presenti molte industrie tessili e il comune è famoso per essere assieme a [[Biella]], [[Treviso]] e [[Prato]] il motore dell'industria del "[[made in Italy]]" per quanto riguarda l'[[abbigliamento]]. Pioniera dell'industria tessile a Carpi fu l'imprenditrice [[Maria Bigarelli]] (1914 - 1991).<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=23733&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Maria Bigarelli|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
Tra le aziende di abbigliamento più note della città vi sono [[Blumarine]], [[Liu Jo]], Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.
 
In anni più recenti il settore tessile è entrato in crisi a causa delle merci importate dai paesi dell'[[europa dell'est|est europeo]] e dall'[[Asia]].
 
A Migliarina di Carpi ha sede la [[Goldoni (azienda)|Goldoni spa]] una delle principali aziende di trattori agricoli specializzati al mondo.
 
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], Carpi è rinomata soprattutto per i laboratori di intrecciatori di [[vimini]], di giunchi e di lavorazione del truciolo.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=4,6}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Carpi}}
 
Il comune è attraversato dalla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|ferrovia Mantova-Modena]] ed è servito dalla [[Stazione di Carpi|propria stazione ferroviaria]] ubicata in piazza della Stazione, nella zona nord-est di Carpi.
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano del comune di Carpi è gestito dalla [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]].
 
Il territorio urbano è servito da 4 linee che circolano dalle 6.30 alle 19.30 circa con frequenza di 30 minuti i giorni feriali e 60 minuti il sabato pomeriggio. Il servizio non è attivo nei giorni festivi.
 
=== Autostrade ===
Il comune è servito dall'[[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] [[Modena]]-[[Brennero]] dove dispone di una propria uscita.
 
== Amministrazione ==
[[File:Carpi-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone civica]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1970]]|Bruno Losi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1977]]|Onorio Campedelli|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1977]]|[[1987]]|Werter Cigarini|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1987]]|[[1989]]|Claudio Bergianti|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1989]]|[[1994]]|Claudio Bergianti|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[1999]]|Demos Malavasi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Demos Malavasi|[[Democratici di Sinistra|DS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Enrico Campedelli|[[L'Ulivo]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Enrico Campedelli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|in carica|Alberto Bellelli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Film, OAV e Special TV ===
Sono stati prodotti in totale sei lungometraggi, tre lungometraggi, di cui un film [[cinema]]tografico e due film OAV, e più tre [[film TV]] speciali. Sono stati tutti adattati da [[Yamato Video]] e pubblicati in VHS. In seguito sono stati raccolti in 5 DVD dalla stessa casa editrice. MTV Italia ha trasmesso l'adattamento Yamato Video nel 2004, in seguiti gli stessi sono stati trasmessi sul canale Man-Ga, i film nel [[2011]] e gli speciali nel [[2012]]. Doppiaggio a cura di DEA Digital Editing Audio; traduzione di Amanda Ronzoni; dialoghi di Enrica Minini; direzione del doppiaggio di [[Stefania Patruno]].
 
Il [[Giro d'Italia]] ha fatto tappa a Carpi due volte.
==== Film cinematografici ====
* Il 28 maggio [[1998]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 1998]] si è conclusa con la vittoria del [[Francia|francese]] [[Laurent Roux]].
Qui di seguito il primo film di City Hunter e i due OAV. Nelle edizioni home video di Yamato curiosamente queste produzioni vengono tutte accreditate come "special", come gli altri tre prodotti realizzati successivamente.
* Il 22 maggio [[2008]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 2008]] si è conclusa con la vittoria in volata di [[Daniele Bennati]].
 
Ogni anno, la terza [[domenica]] di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della ''[[Maratona d'Italia]] – Memorial [[Enzo Ferrari]]''.
* ''[[City Hunter Special: Amore, destino e una 357 Magnum]]'' (film) ([[1989]])
* ''[[City Hunter Special: Guerra al Bay City Hotel]]'' (OAV 1) ([[1990]]).
* ''[[City Hunter Special: Un complotto da un milione di dollari]]'' (OAV 2) ([[1990]]).
 
La squadra calcistica cittadina è il [[Carpi Football Club 1909]], che nella stagione 2015-16 ha militato in [[Serie A]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica Il Carpi è in serie A! Promozione storica.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706233103/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica |data=6 luglio 2015 }}</ref>; {{Citazione necessaria|le altre squadre della città sono l'[[Associazione Calcistica Virtus Cibeno]], in [[prima categoria]], l'[[Unione Sportiva Carpine]], militante in [[terza categoria]], la Polisportiva San Marino, militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi militante in [[seconda categoria]] e l'Associazione Sportiva Dilettantistica United Carpi, militante in seconda categoria.}}
==== Special TV ====
Qui di seguito gli speciali televisivi della serie:
 
L'[[Handball Carpi]], la squadra di [[pallamano]], milita in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A]].
* ''[[City Hunter Special: Servizi segreti]]'' ([[1996]])
* ''[[City Hunter Special: La rosa nera]]'' ([[1997]])
* ''[[City Hunter Special: Arrestate Ryo Saeba!]]'' ([[1999]])
 
L'[[Universal Volley Femminile Carpi]] è stata una società pallavolistica femminile di Modena fondata a Carpi.
"Arrestate Ryo Saeba!" fu l'unico special vietato da Yamato Video ai minori di 14 anni (come riportato sul retro di VHS e DVD). Tale special è, infatti, più spinto dei precedenti a livello di battute, sangue, violenza e humour.
 
L'Universal Pallavolo Carpi, è una società di pallavolo maschile, che disputa il campionato di serie B1.
=== Doppiatori ===
{|class="wikitable"
|-
! Personaggio
! Doppiatore<br />originale
! Doppiatore italiano<br />(1ª e 2ª serie e film)
! Doppiatore italiano<br />(3ª e 4ª serie)
|-
| Ryo Saeba
| [[Akira Kamiya]]
| [[Guido Cavalleri]]
| [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
|-
| Kaori Makimura
| [[Kazue Ikura]]
| [[Roberta Gallina Laurenti]]
| [[Chiara Colizzi]]
|-
| Hideyuki Makimura
| [[Hideyuki Tanaka]]
| [[Gianfranco Gamba]]
| [[Vittorio Di Prima]]
|-
| Saeko Nogami
| [[Yoko Asagami]]
| [[Patrizia Scianca]]
| [[Roberta Greganti]]
|-
| Reika Nogami
| [[Yoshino Takamori]]
| [[Caterina Rochira]]
|
|-
| Umibozu (Falcon)
| [[Tessho Genda]]
| [[Vittorio Bestoso]]
| [[Paolo Buglioni]]
|-
| Miki
| [[Mami Koyama]]
| [[Elisabetta Cesone]]
| [[Roberta Paladini]]
|}
 
Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, serie C2.
Nota: nel doppiaggio italiano della prima e seconda serie sono stati cambiati i nomi ad alcuni personaggi:
{|class="wikitable"
|-
! Nome personaggio<br />originale
! Nome personaggio<br />1ª e 2ª serie
|-
| Ryo Saeba
| ''signor'' Hunter
|-
| Kaori Makimura
| Kreta Mancinelli
|-
| Hideyuki Makimura
| Jeff Mancinelli
|-
| Saeko Nogami
| Selene (talvolta Selena)
|}
 
Il baseball Carpi A.S.D. partecipa al campionato di baseball federale, serie C1
== Live action ==
===Live film===
{{Vedi anche|City Hunter - Il film}}
Nel [[1993]] la [[Golden Harvest]] ha tratto dal manga un film [[live action]], prodotto in [[Cina]], dal titolo ''[[City Hunter - Il film]]'' (城市獵人 Sing si lip yan), con regia di [[Jing Wong]], [[Jackie Chan]] nella parte di Ryo Saeba e [[Joey Wong]] in quella di Kaori.
 
===Live drama=Curiosità ==
{{Curiosità}}
{{Vedi anche|City Hunter (drama coreano)}}
* Un'antica leggenda racconta che la torre medievale detta dell'Uccellino nel castello di Carpi sia stata abitata nei secoli passati da una bellissima dama, moglie di uno dei signori [[Pio di Savoia|Pio]] che governava la città. Un giorno il marito, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, in uno scatto d'ira, uccise la giovane donna trascinandola per i capelli e spingendola giù dalla finestra più alta della torre. Dicono che il fantasma della [[dama bianca (spirito)|dama bianca]], in cerca di vendetta, si aggiri ancora oggi, dopo tanti secoli, nei luoghi della sua esistenza terrena, mostrandosi di tanto in tanto di notte ai discendenti della famiglia [[Pio di Savoia|Pio]] per presagire disgrazie e sventure.
Nel [[2011]] il canale televisivo [[Seoul Broadcasting System|SBS]] della [[Corea del Sud]] ha realizzato un [[drama coreano|drama]] [[live action]] dal titolo ''[[City Hunter (drama coreano)|City Hunter]]'' ({{Coreano|시티헌터}}), in venti episodi da 60 minuti circa ciascuno, con [[Lee Min-ho]] nella parte di Ryo Saeba, il cui personaggio diventa Lee Yoon-sung, e [[Park Min-young]] nella parte di Kaori, in cui il personaggio diventa Kim Na-na. L'intera storia ha notevoli differenze rispetto all'originale giapponese, e ruota intorno alla vendetta contro un complotto politico più che ventennale a causa del quale il padre di Yoon-sung e i suoi compatrioti vennero uccisi dai loro stessi connazionali durante un'incursione in Corea del Nord.
* Una leggenda<ref>[http://www.carpi.it/leggenda-re-astolfo.cfm CARPI.IT - La Leggenda di re Astolfo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> narra che Astolfo, re dei Longobardi, fosse solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco all'inseguimento di una preda, ma dopo poco l'animale scomparve nel fitto bosco. Lo cercò disperatamente in ogni luogo, ma senza successo. Decise, allora, di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Finalmente dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un enorme albero di [[Carpinus|carpino]]. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell'albero e lì avrebbe costruito la pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra.
* Carpi dà il nome anche ad un [[rifugio alpino]] delle [[Dolomiti]] situato nel gruppo dei [[Cadini di Misurina]], nel Comune di [[Auronzo di Cadore]]. Il [[Rifugio Città di Carpi]] fortemente voluto dalla Sezione cittadina del [[Club Alpino Italiano]], è stato inaugurato nel [[1970]].
* La maschera di Carnevale carpigiana si chiama [[Mostardino]] che trae il suo nome dalla tipica produzione della [[mostarda fina]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://terredargine.it/cgi/jump.cgi?t=_terre&ID=75407 Unione delle Terre d'argine] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Da questa maschera prende anche il nome la testata online Il Mostardino.it, che ha sede nella città di Carpi.
 
== VideogiocoNote ==
<references />
{{Vedi anche|City Hunter (videogioco)}}
Nel [[1990]] è stato pubblicato un [[videogioco]] da [[Sunsoft]] ispirato al manga ed intitolato ''[[City Hunter (videogioco)|City Hunter]]''.
 
== Voci correlate ==
==Riferimenti ad altre opere==
* [[Diocesi di Carpi]]
* Moda fashion e gusti stilistici nel vestiario del protagonista sono tipicamente in sintonia con tratti di moda occidentale anni ottanta e ripescano a pieno diritto citazionistico gli stessi gusti di guardaroba (giacca destrutturata e T-shirt monocromatica) del detective Sonny Crockett (Don Johnson), protagonista del serial tv poliziesco ''[[Miami Vice]]''. Talune inquadrature, soggetti immobili (grattacieli) e momenti di regia tratti da una delle sigle giapponesi d'apertura, richiamano momenti di regia della stessa serie televisiva.
* [[Oasi La Francesa]]
* Alcuni espliciti riferimenti alla serie dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ispettore Callaghan]]'' dal quale assume i caratteri lo stesso Ryo Saeba.
* [[Carpi Football Club 1909]]
* Gli aerei che appaiono frequentemente nella serie appartengono tutti alla immaginaria compagnia ''Sunrise Airlines'', riferimento esplicito ad una delle compagnie che ha prodotto l'[[anime]].
* [[Rifugio Città di Carpi]]
* Gran parte degli hotel contengono sempre la parola "Sun", come ad esempio il "SunCity" o il "GrandSun".
* [[Stazione di Carpi]]
* Nel manga vi sono numerose citazioni ad altri fumetti, come ad esempio [[Goku]] di ''[[Dragon Ball]]'' (capitolo 3), [[Astro Boy]] (capitolo 6) e Ken di ''[[Ken il guerriero]]'' (capitolo 10).
* [[Maratona d'Italia]]
* Nella prima serie, Ryo si trova alle prese con una spia di nome Connery, che guida una [[Aston Martin]] e porta boxer con la bandiera inglese, in riferimento a [[James Bond]], interpretato in alcuni film proprio dall'attore [[Sean Connery]].
* [[Signoria di Carpi]]
* Nella serie esiste un locale di nome "Cat's Eye", citazione dell'[[Occhi di gatto|omonimo manga]] di cui è autore sempre Tsukasa Hōjō; Miki, la proprietaria del bar innamorata di Umibozu/Falcon, sostiene di averlo acquistato da una famiglia trasferitasi in America (è il finale del manga di ''Cat's Eye''). Quando Umibozu convince Miki a dare un lavoro di cameriera alla ladra Kasumi (che vuole poter vedere Ryo il più possibile per sedurlo), Miki pensa: "Un bar gestito da ladri... ho già sentito questa storia.."!
* In ogni puntata della serie appare spesso la sigla [[M&M's]], alcune volte su cartelloni pubblicitari, altre volte le famose palline ricoperte di glassa colorata fuoriescono vistosamente dalla busta della spesa di "casa Saeba".
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.city-hunter.it|''City Hunter Italia''}}
* {{cita web|http://www.spaghettihero.altervista.org/articoli/cityhunterfilmtrailer.htm|I trailer del film live action}}
* {{cita web|http://www.drama-italiancafe.net/drama/k-drama/city_hunter/city_hunter.html|''City Hunter Korean Drama''}}
* {{ann|manga|1593}}
* {{ann|anime|384}}
* {{ann|anime|484|City Hunter 2}}
* {{ann|anime|546|City Hunter 3}}
* {{ann|anime|547|City Hunter 91}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|anim|cityhunter}}
 
{{Stati italiani nel 1492}}
{{City Hunter}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Serie di Shōnen Jump}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:CityCarpi| Hunter]]
[[Categoria:SunriseCittà di fondazione in Italia]]