Utente:Brigante mandrogno/Sandbox6 e HMS Terror (I03): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: tag vuoti
 
Riga 1:
{{Infobox nave
==Casa Savoia==
|Categoria = altro
{{Navbox
|Nome = HMS Terror
| name = Casa Savoia
|Immagine = HMS Terror (I03).jpg
| state = collapsed
|Dimensioni_immagine =
| title = [[File:Coat of arms of the House of Savoy.svg|20px]] [[Casa Savoia]]
|Didascalia =
| titlestyle = background:#9DB8CF;
|Bandiera = {{Insegna navale|GBR}}
| groupstyle = background:#9DB8CF;
|Bandiera2 =
|image = [[File:Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg|50px|Stemma reale di Casa Savoia]]
|Bandiera3 =
 
<!-- Sezione descrizione generale -->
| group0 = {{maiuscoletto|Casato}}
|Tipo = [[Monitore]]
 
|Classe = [[Classe Erebus (monitore)|Erebus]]
| group1 = Persone
|Cantiere = [[Harland and Wolff|Harland & Wolff Ltd.]] ([[Govan]])
| list1 =
|Ordine = 29 luglio 1915
{{Navbox subgroup
|Impostazione = 26 ottobre 1915
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
|Varo = 18 maggio 1916
| group1 = Conti di Savoia
|Completamento = 6 agosto 1916
| list1 = [[Umberto I Biancamano]]{{•}}[[Amedeo I di Savoia|Amedeo I]] {{•}}[[Oddone di Savoia|Oddone]]{{•}}[[Pietro I di Savoia|Pietro I]]{{•}}[[Amedeo II di Savoia|Amedeo II]]{{•}}[[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II]]{{•}}[[Amedeo III di Savoia|Amedeo III]]{{•}}[[Umberto III di Savoia|Umberto III]]{{•}}[[Tommaso I di Savoia|Tommaso I]]{{•}}[[Amedeo IV di Savoia|Amedeo IV]]{{•}}[[Bonifacio di Savoia|Bonifacio]]{{•}}[[Tommaso II di Savoia|Tommaso II]]{{•}}[[Pietro II di Savoia|Pietro II]]{{•}}[[Filippo I di Savoia|Filippo I]] {{•}}[[Amedeo V di Savoia|Amedeo V]]{{•}}[[Edoardo di Savoia|Edoardo]]{{•}}[[Aimone di Savoia (1291-1343)|Aimone]]{{•}}[[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]]{{•}}[[Amedeo VII di Savoia|Amedeo VII]]{{•}}[[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]]
|Proprietario = [[Royal Navy]]
| group2 = Duchi di Savoia
|Radiazione =
| list2 = [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]]{{•}}[[Ludovico di Savoia|Ludovico]]{{•}}[[Amedeo IX di Savoia|Amedeo IX]]{{•}}[[Filiberto I di Savoia|Filiberto I]]{{•}}[[Carlo I di Savoia|Carlo I]]{{•}}[[Carlo Giovanni Amedeo di Savoia|Carlo Giovanni Amedeo II]]{{•}}[[Filippo II di Savoia|Filippo II]]{{•}}[[Filiberto II di Savoia|Filiberto II]]{{•}}[[Carlo II di Savoia|Carlo III]]{{•}}[[Emanuele Filiberto di Savoia|Emanuele Filiberto]]{{•}}[[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]]{{•}}[[Vittorio Amedeo I di Savoia|Vittorio Amedeo I]]{{•}}[[Francesco Giacinto di Savoia|Francesco Giacinto]]{{•}}[[Carlo Emanuele II di Savoia|Carlo Emanuele II]]{{•}}[[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]]
|Destino_finale = Affondato il 24 febbraio 1941 a nord-ovest di [[Derna (Libia)|Derna]]
| group3 = Re di Sicilia
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
| list3 = [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]]
|Dislocamento = {{formatnum:7300}} tonnellate
| group4 = Re di Sardegna
|Stazza_lorda = {{formatnum:8000}}
| list4 = [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]]{{•}}[[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]]{{•}}[[Vittorio Amedeo III di Savoia|Vittorio Amedeo III]]{{•}}[[Carlo Emanuele IV di Savoia|Carlo Emanuele IV]]{{•}}[[Vittorio Emanuele I di Savoia|Vittorio Emanuele I]]{{•}}[[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]]{{•}}[[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]]{{•}}[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]
|Lunghezza = 123,40
| group5 = Re d'Italia
|Larghezza = 26,80
| list5 = [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]{{•}}[[Umberto I di Savoia|Umberto I]]{{•}}[[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]{{•}}[[Umberto II di Savoia|Umberto II]]
|Altezza =
| group6 = Governanti di altre nazioni
|Pescaggio = 3,40
| list6 = [[Luigi di Savoia, conte di Ginevra|Luigi di Savoia]]{{•}}[[Amedeo I di Spagna|Amedeo I]] [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]]{{•}}[[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Tomislavo II]]
|Profondità_operativa =
| group7 = Imperatrici
|Ponte_di_volo =
| list7 = [[Berta di Savoia]]{{•}}[[Anna di Savoia|Giovanna di Savoia]]{{•}}[[Maria Anna di Savoia]]
|Propulsione = Caldaie Babcock, 2 motori a vapore a tripla espansione, 2 alberi motore con elica ({{formatnum:6000}} [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]])
| group8 = Regine
|Velocità = 12
| list8 = [[Adelaide di Savoia (1092-1154)|Adelaide di Savoia]]{{•}}[[Mafalda di Savoia (1125-1157)|Mafalda di Savoia]]{{•}}[[Carlotta di Savoia]]{{•}}[[Maria Francesca di Savoia-Nemours]]{{•}}[[Maria Luisa di Savoia]]{{•}}[[Maria Giuseppina di Savoia|Maria Giuseppa Luisa di Savoia]]{{•}}[[Maria Cristina di Savoia]]{{•}}[[Maria Pia di Savoia]]{{•}}[[Margherita di Savoia|Margherita di Savoia Genova]]{{•}}[[Giovanna di Savoia (1907-2000)|Giovanna di Savoia]]
|Velocità_km = 22,8
| group9 = Viceregine
|Autonomia =
| list9 = [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita di Savoia]]
|Capacità_di_carico =
| group10 = Reggenti
|Numero_di_cabine =
| list10 = [[Bona di Savoia]]{{•}}[[Luisa di Savoia]]
|Equipaggio = 223/315 (fonti discordanti)
| group11 = Papi
|Passeggeri =
| list11 = empty
<!-- Sezione equipaggiamento -->
| group12 = Cardinali
|Sensori =
| list12 = empty
|Sistemi_difensivi =
| group13 = Vescovi e arcivescovi
| list13 Armamento = empty
* 2 cannoni BL 15 in Mk I da 381&nbsp;mm
| group14 = Condottieri
* 8 cannoni BL 4 in Mk IX da 100&nbsp;mm
| list14 = empty
* 2 cannoni da 76&nbsp;mm
| group15 = Capi del casato
|Corazzatura =
| list15 = [[Umberto II di Savoia|Umberto II]]{{•}}[[Vittorio Emanuele di Savoia]] o [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia]] ([[Linea di successione al trono d'Italia|disputa dinastica]])
* Cintura: 152&nbsp;mm
}}
* Ponti: 127&nbsp;mm
 
* Torre e barbetta: 330&nbsp;mm
| group2 = Ordini, onorificenze,<br />araldica, genealogia
| list2Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
{{Navbox subgroup
|Motto =
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
|Soprannome =
| group1 = Ordini dinastici
|Note = Dati riferiti all'entrata in servizio
| list1 = [[Ordine supremo della Santissima Annunziata]]{{•}}[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
| group2 = Onorificenze
| list2 = [[Ordine militare di Savoia]]{{•}}[[Ordine civile di Savoia]]{{•}}[[Ordine della Corona d'Italia]]{{•}}[[Ordine al merito del lavoro]]{{•}}[[Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
| group3 = Araldica
| list3 = [[Corona d'Italia]]{{•}}[[Tesoro della Corona d'Italia]]{{•}}[[Armoriale di casa Savoia]]
| group4 = Genealogia
| list4 = [[Tavole genealogiche di Casa Savoia]]{{•}}[[Linea di successione al trono d'Italia]]
}}
 
| group3 = {{maiuscoletto|Dimore, palazzi e castelli edificati o utilizzati dai regnanti di Casa Savoia}}
 
| group4 = [[File:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia|Italia]]
| list4 =
{{Navbox subgroup
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
| group0 = [[File:Valle d'Aosta-Stemma.svg|20px]] [[Valle d'Aosta]]
|list0= [[Castel Savoia]]{{•}}[[Castello di Sarre]]
|group1 = [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|20px]] [[Piemonte]]
|list1 = [[Residenze sabaude in Piemonte]]{{•}}[[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]]{{·}}[[Palazzo Carignano]]{{·}}[[Palazzo Chiablese]]{{·}}[[Villa della Regina]]{{·}}[[Castello del Valentino]]{{·}}[[Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja]]{{•}}[[Castello ducale di Agliè]]{{•}}[[Castello di Avigliana]]{{•}}[[Castello di Pollenzo]]{{•}}[[Reggia di Valcasotto]]{{•}}[[Castello di Govone]]{{•}}[[Castello di Moncalieri]]{{•}}[[Castello Reale di Racconigi]]{{•}}[[Castello di Rivoli]]{{•}}[[Palazzina di caccia di Stupinigi]]{{•}}[[Borgo Castello nel parco de La Mandria]]{{·}}[[Castello dei Laghi]]{{·}}[[La Bizzarrìa]]{{·}}[[Reggia di Venaria Reale]]{{•}}[[Castello di Marchierù]]
| group2 = [[File:Regione-Lombardia-Stemma.svg|20px]] [[Lombardia]]
| list2 =[[Castello di Lierna]]{{•}}[[Palazzo Reale di Milano]]{{•}}[[Villa Reale di Monza]]
| group3 = [[File:Lazio_Coat_of_Arms.svg|20px]] [[Lazio]]
| list3 = [[Palazzo del Quirinale]]{{·}}[[Tenuta presidenziale di Castelporziano]]{{·}}[[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]]
| group4 = [[File:Coat_of_arms_of_Liguria.svg|20px]] [[Liguria]]
| list4 = [[Palazzo Reale (Genova)|Palazzo Reale]]
| group5 = [[File:Flag of Campania.svg|20px]] [[Campania]]
|list5 = [[Palazzo Reale di Napoli]]{{·}}[[Reggia di Capodimonte]]{{·}}[[Villa Rosebery]]
| group6 = [[File:Flag of Tuscany.svg|20px]] [[Toscana]]
| list6 = [[Palazzo Pitti]]
}}
Lo '''[[Her Majesty's Ship|HMS]] ''Terror''''' ([[Hull classification symbol|codice e numero d'identificazione]] '''I03''') è stato un [[monitore]] della [[Royal Navy]], appartenente alla [[classe Erebus (monitore)|classe Erebus]] e con armamento principale su due cannoni da 381&nbsp;mm. Fu varato nel cantiere gestito dalla [[Harland and Wolff|Harland & Wolff Ltd.]] nel maggio 1916, a [[Govan]].
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] operò in seno alla [[Dover Patrol]] e bombardò sia [[Zeebrugge]], sia [[Ostenda]]; rimase gravemente danneggiato alla fine del 1917, ma poté rientrare in servizio. Nel [[periodo interbellico]] fu posto in riserva e solo all'inizio del 1939 fu di nuovo schierato in linea. Nel 1940 passò alla [[Mediterranean Fleet]] e nei primi mesi di [[Battaglia del Mediterraneo|guerra nel bacino]] rimase a [[Malta]]; spostatosi poi ad [[Alessandria d'Egitto]], collaborò con altre unità da guerra per appoggiare l'avanzata della [[Western Desert Force]] nella [[Libia italiana]]. Il 17 febbraio 1941, a [[Bengasi]], rimase danneggiato nel corso di un'incursione aerea e poi a causa dell'urto con mine navali. Attaccato di nuovo al largo di [[Derna (Libia)|Derna]], il vecchio monitore si allagò lentamente e affondò il mattino presto del 24 febbraio.
| group5 = [[File:Flag of France.svg|20px]] [[Francia|Francia]]
| list5 =
{{Navbox subgroup
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
| group0 = [[File:France moderne.svg|20px]] [[Île-de-France]]
| list0 = [[Hôtel de Soissons]]{{•}}[[Castello di Nemours]]
| group1 = [[File:Blason Rhône-Alpes Gendarmerie.svg|20px]] [[Rodano-Alpi]]
| list1 = [[Castello di Annecy]]{{·}}[[Castello di Ripaglia]]{{·}}[[Hôtel de Sales]]{{•}}[[Castello di Chambéry]]{{·}}[[Castello di Charbonnières]]{{·}}[[Castello di Le Bourget-du-Lac]]{{•}}[[Castello di Pont-d'Ain]]
}}
 
== Caratteristiche ==
| group6 =[[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|20px]] [[Svizzera|Svizzera]]
{{vedi anche|classe Erebus (monitore)}}
| list6 =
Il ''Terror'' era la seconda unità della classe Erebus di [[Monitore|monitori]]. Presentava una [[lunghezza fuori tutto]] di 123,40 metri (115,82 [[Lunghezza tra le perpendicolari|tra le perpendicolari]]), una [[Baglio (nautica)|larghezza massima]] di 26,80 metri e un [[pescaggio]] di 3,40 metri appena.<ref name=naval-history.net>{{cita web|url= http://www.naval-history.net/WW1NavyBritishShips-Dittmar3WarshipsB.htm#13|titolo= Royal Navy ships of World War 1|lingua= en|accesso= 6 marzo 2016}}</ref> Il [[dislocamento]] a vuoto era pari a {{formatnum:7300}} tonnellate<ref name=wrecksite.eu>{{cita web|url= http://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?98977|titolo= WRECKSITE - TERROR 1916-1941|lingua= en|accesso= 6 marzo 2016}}</ref> e la [[stazza]] lorda arrivava a {{formatnum:8000}} tonnellate.<ref name=naval-history.net/> L'equipaggio contava in totale 223 tra ufficiali, sottufficiali e marinai;<ref name=wrecksite.eu/> una fonte riporta invece che ammontasse a 315 effettivi.<ref name=statemaster.com>{{cita web|url= http://www.statemaster.com/encyclopedia/HMS-Terror-%28I03%29|titolo= StateMaster Encyclopedia: HMS Terror|lingua= en|accesso= 6 marzo 2016}}</ref>
{{Navbox subgroup
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
| group0 = [[File:Wappen Waadt matt.svg|20px]] [[Canton Vaud]]
| list0 = [[Castello di Chillon]]
}}
 
L'armamento principale consisteva in una grossa [[Torretta (cannone)|torre]] dotata di due [[Cannone|cannoni]] [[BL 15 inch Mk I naval gun|BL 15 in Mk I]] da 381&nbsp;mm lunghi 42 [[Calibro (armi)#Lunghezza riferita al calibro|calibri]] (L/42), in origine studiata e prodotta per la [[nave da battaglia]] leggera {{nave|HMS|Furious|47|6}} come ricambio. Lo [[scafo]] ospitava inoltre due cannoni da 152&nbsp;mm in impianti singoli, che quasi subito furono rimossi e rimpiazzati da otto [[BL 4 inch Mk IX naval gun|pezzi Mk IX]] da 100&nbsp;mm in postazioni individuali. Infine erano disponibili due cannoni da 76&bsp;mm in funzione contraerea.<ref name=wrecksite.eu/> La [[corazzatura]] in [[acciaio]] era spessa 152&nbsp;mm lungo la cintura e le murate della parte centrale della nave, 127&nbsp;mm per il [[Ponte (nautica)|ponte di coperta]] e quelli interni, 330&nbsp;mm per la torre principale e l'imponente [[barbetta]] sulla quale si ergeva.<ref name=naval-history.net/>
| group7 = {{maiuscoletto|Castelli, fortezze e opere difensive sabaude dall'XI al XX secolo}}
 
L'apparato motore era formato da [[Generatore di vapore|caldaie]] Babcock alimentanti due [[Motore a vapore|motori a vapore]] a tripla espansione; a questi erano vincolati due [[Albero (meccanica)|alberi motore]] dotati di un'[[elica]] ciascuno. La potenza erogata, pari a {{formatnum:6000}}&nbsp;[[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]], consentiva di raggiungere la velocità massima di 12 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (circa 23&nbsp;km/h).<ref name=wrecksite.eu/>
| group8 = [[File:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia|Italia]]
| list8 =
{{Navbox subgroup
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
| group1 = [[File:Valle d'Aosta-Stemma.svg|20px]] [[Valle d'Aosta]]
| list1 = [[Vallo alpino occidentale]]<br />
[[Forte di Bard]]{{•}}[[Castello di Saint-Germain]]{{•}}[[Castello di Quart]]{{•}}[[Castello di Verrès]]{{•}}[[Châtel-Argent]]
| group2 = [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|20px]] [[Piemonte]]
| list2 = [[Vallo alpino occidentale]]<br />
''Piazza di Bardonecchia'' - [[Caposaldo Rochemolles]]{{·}}[[Caserma difensiva del Frejus]]{{·}}[[Forte di Bramafam]]{{·}}[[Forte di Champlas Séguin]]{{·}}[[Forte Pramand]]{{·}}[[Forte Föens]]{{·}}[[Forte Jafferau]]{{·}}[[Opere delle Quattro Sorelle]]{{·}}[[Sbarramento di Clavière]]<br />''Piazza di Cesana'' - [[Batterie del Petit Vallon]]{{·}}[[Batteria dello Chaberton]]{{·}}[[Forte di Champlas Séguin]]{{·}}[[Sbarramento di Clavière]]<br />''Piazza di Exilles'' - [[Forte di Exilles]]{{·}}[[Forte Sapé]]{{·}}[[Fortino di Serre la Garde]]{{·}}[[Forte Fenil]]<br />''Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta'' - [[Forte di Fenestrelle]]{{·}}[[Forte di Serre Marie]]{{·}}[[Forte del Colle delle Finestre]]{{·}}[[Batteria del Gran Serin]]{{·}}[[Batteria del Monte Gran Costa]]{{·}}[[Batteria del Mottas]]{{·}}[[Forte Moutin]]<br />''Piazza del Moncenisio'' - [[Forte Pampalù]]<br />''Piazza di Torino'' - [[Cittadella di Torino]]{{·}}[[Forte della Brunetta]]{{·}}[[Forte di Mirabocco]]{{·}}[[Forte Pastiss]]{{·}}[[Forte San Moritio]]{{·}}[[Rocca di Verrua]]<br />
''Piazza di Alessandria'' - [[Cittadella di Alessandria]]{{·}}[[Forte Acqui]]{{·}}[[Forte Bormida]]{{·}}[[Forte Ferrovia]]<br />''Piazza di Casale'' - [[Castello dei Paleologi (Casale Monferrato)|Castello di Casale]]<br />''Piazza di Tortona'' - [[Castello di Tortona]]<br />''Piazza di Valenza'' - [[Forte di Valenza]]<br />[[Forte di Gavi]]<br />
''Piazza della Valle Stura di Demonte'' - [[Castello di Roccasparvera]]{{·}}[[Forte di Vinadio]]{{·}}[[Forte della Consolata]]<br />[[Fortezza di Arona]]{{·}}[[Castello di Novara]]
| group3 = [[File:Coat of arms of Liguria.svg|20px]] [[Liguria]]
| list3 = [[Vallo alpino occidentale]] ([[I Settore di Copertura Bassa Roja]], [[V Settore di Copertura Media Roja]])<br />
[[Genova]] ''Intra mœnia'' - [[Forte Belvedere (Genova)|Forte Belvedere]]{{·}}[[Forte Begato]]{{·}}[[Forte Castellaccio]]{{·}}[[Forte Crocetta]]{{·}}[[Forte Sperone]]{{·}}[[Forte Tenaglia]]<br />[[Genova]] ''Extra mœnia'' - {{·}}[[Forte Diamante]]{{·}}[[Forte Fratello Maggiore]]{{·}}[[Forte Fratello Minore]]{{·}}[[Forte Monteratti]]{{·}}[[Forte Puin]]{{·}}[[Forte Quezzi]]{{·}}[[Forte Richelieu]]{{·}}[[Forte San Giuliano]]{{·}}[[Forte San Martino]]{{·}}[[Forte Santa Tecla]]<br />''Torri'' - [[Torre Monteratti]]{{·}}[[Torre Quezzi]]{{·}}[[Torre San Bernardino]]<br />''Forti degli Erzelli'' - [[Forte Casale Erselli]]{{·}}[[Forte di Monte Guano]]{{·}}[[Forte di Monte Croce]] (demolito)<br />''Forti del Turchino'' - [[Forte Aresci]]{{·}}[[Forte Geremia]]<br />''Difesa costiera'' - [[Batteria del Vagno]]{{·}}[[Batteria di Punta Chiappa]]{{·}}[[Batteria Mameli]]{{·}}[[Batteria Monte Moro]]{{·}}[[Batteria San Giuliano]]{{·}}[[Batteria San Martino]]<br />
''Forti di Savona - Vado'' - [[Forte di Madonna del Monte]]{{·}}[[Forte della Madonna degli Angeli]]{{·}}[[Forte Ciuto]]<br />''Campo trincerato del Giovo'' - [[Forte Tagliata del Giovo]]{{·}}[[Forte di Lodrino Inferiore]]{{·}}[[Forte di Lodrino Superiore]]{{·}}[[Forte Scarato]]{{·}}[[Forte Moglie]]{{·}}[[Forte Bruciato]]<br />''Sbarramento di Altare'' - {{·}}[[Forte Tagliata di Altare]]{{·}}[[Forte di Monte Burotto]]{{·}}[[Forte Tecci]]{{·}}[[Forte Cascinotto]]<br />''Sbarramento del Melogno'' - [[Forte Centrale del Melogno|Forte Centrale]]{{·}}[[Forte Tortagna]]{{·}}[[Forte Settepani]]<br />
[[Fortezza dell'Annunziata]]
| group4 = [[File:Sardegna-Stemma.svg|20px]] [[Sardegna]]
| list4 =[[Forte di Cagliari]]
}}
 
== Servizio operativo ==
| group9 = [[File:Flag of France.svg|20px]] [[Francia|FRANCIA]]
=== Varo e prima guerra mondiale ===
|list9=
Il monitore ''Terror'' fu ordinato dalla [[Royal Navy]] il 29 luglio 1915. La sua [[chiglia]] fu impostata nel [[cantiere navale]] di [[Govan]], gestito dalla [[Harland and Wolff|Harland & Wolff Ltd.]] basata a [[Belfast]], il 26 ottobre dello stesso anno e il [[Varo (nautica)|varo]] avvenne il 18 maggio 1916; fu completato poco dopo ed entrò in servizio il 6 agosto 1916.<ref name=uboat.net>{{cita web|url= http://uboat.net/allies/warships/ship/5460.html|titolo= HMS Terror (I 03) British Monitor|lingua= en|accesso= 6 marzo 2016}}</ref>
{{Navbox subgroup
| groupstyle = text-align:left; width:15.0em;
| group0 = [[File:Blason Rhône-Alpes Gendarmerie.svg|20px]] [[Rodano-Alpi]]
| list0 = [[Vallo alpino occidentale]]<br />
''Piazza del Moncenisio'' - [[Batteria La Court]]{{·}}[[Batteria Paradiso]]{{·}}[[Batteria Pattacroce]]{{·}}[[Caserma difensiva del Malamot]]{{·}}[[Forte Cassa]]{{·}}[[Forte Roncia]]{{·}}[[Forte Varisello]]{{·}}[[Forti dell'Esseillon]]<br />[[Castello di Miolans]]
| group1= [[File:Arms of the French Region of Provence-Alpes-Côte d'Azur.svg|20px]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
| list1=[[Vallo alpino occidentale]]<br />
''Piazza di Bardonecchia'' - [[Opere delle Quattro Sorelle]]<br />''Piazza di Cesana'' - [[Batteria dello Chaberton]]{{·}}[[Batterie del Petit Vallon]]<br />[[Castello di Villafranca]]{{·}}[[Cittadella di Sant'Elmo]]{{·}}[[Forte del Monte Albano]]{{·}}[[Forte di Saorgio]]
}}
|
| below = [[File:Armoiries Savoie Ancien.svg|20px]] [[Contea di Savoia]]{{·}}[[File:Arms of the House of Savoy.svg|20px]] [[Ducato di Savoia]]{{·}}[[File:Armoiries Sardaigne 1831.svg|20px]] [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]{{·}}[[File:Great_coat_of_arms_of_the_king_of_italy_(1890-1946).svg|20px]] [[Regno d'Italia]]
}}
<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - architettura]]
[[Categoria:Template di navigazione - guerra]]
[[Categoria:Template di navigazione - araldica]]
[[Categoria:Template di navigazione - ordini e onorificenze]]
</noinclude>
 
Il ''Terror'' fu stanziato a [[Dover]] e integrato alla numerosa "[[Dover Patrol]]", comandata dal [[viceammiraglio]] [[Reginald Bacon]] che lo scelse come sua [[nave ammiraglia]]; da qui condusse varie missioni di bombardamento costiero o di appoggio lungo il profilo litoraneo del [[Belgio]], occupato dall'[[Impero tedesco]]. Il 12 settembre, ad esempio, tirò assieme al gemello {{nave|HMS|Erebus|I02|6}} e altri due monitori nella zona di [[Middelkerke]] e [[Westende]], in risposta alle richieste del generale [[Douglas Haig]] di impegnare il fianco tedesco e supportare così [[battaglia della Somme|l'avanzata sulla Somme]]: fu poi concertato un ingegnoso diversivo che indusse i tedeschi a credere imminente uno sbarco britannico. Il 13 salpò con altri cinque monitori per una missione di bombardamento di [[Zeebrugge]], ma il tempo pessimo impedì il sorvolo dell'obiettivo da parte di aerei e perciò rientrò a [[Dunkerque]]. Poté bombardare la cittadina nel pomeriggio del 15 e ripeté il tiro il 24 settembre, ma di nuovo dovette interrompere l'azione per il mare grosso; sempre le mutevoli condizioni meteorologiche impedirono al ''Terror'' e allo ''Erebus'', nel gennaio 1917, di sorprendere alcuni [[cacciatorpediniere]] tedeschi ancorati appena fuori Zeebrugge. La disponibilità dell'arsenale belga destava preoccupazione nell'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato britannico]] e, perciò, il viceammiraglio Bacon ebbe ordine di tentare un ennesimo bombardamento: egli riunì il ''Terror'' (che rimorchiava il monitore {{nave|HMS|Marshal Soult||6}} con le macchine avariate), lo ''Erebus'' con al traino un altro monitore armato con pezzi da 305&nbsp;mm e naviglio leggero, quindi si mise a studiare tra il 17 febbraio e il 10 marzo 1917 un accurato piano. Ciononostante frequenti banchi di nebbia e mare agitato costrinsero il ''Terror'' e le altre unità a rinunciare cinque volte al previsto cannoneggiamento, che slittò al 12 maggio: quel giorno le unità presero posizione al largo di Zeebrugge e alle 04:45 aprirono il fuoco. L'azione non conobbe particolari ostacoli ma la rosa di colpi attorno le [[Chiusa (ingegneria)|chiuse]] si rivelò troppo dispersa e le infrastrutture portuali non subirono che danni leggeri.<ref name=naval-history.net2>{{cita web|url= http://www.naval-history.net/WW1Book-Adm_Bacon-Dover_Patrol.html#4|titolo= Admiral Bacon - Dover Patrol|lingua= en|accesso= 8 marzo 2016}}</ref>
 
[[File:HMS Terror 15 inch guns 1915 IWM SP 1612.jpg|thumb|left|Primo piano dell'imponente torre con i cannoni da 381&nbsp;mm]]
==UNESCO==
{{Navbox
| name=Patrimoni Unesco/Italia
| state=collapsed
| title=[[File:UNESCO logo.svg|20px]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] — [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|Patrimoni dell’umanità in Italia]]
| titlestyle=background:#9DB8CF;
| groupstyle=background:#9DB8CF; text-align:left;
|image=[[File:Patrimonio UNESCO.png|90px]]
 
Rientrato a Dover, il ''Terror'' (con a bordo sempre il viceammiraglio Bacon) salpò alle 23:00 del 4 giugno 1917 assieme al gemello ''Erebus'' per un'altra missione del genere; fece tappa a Dunkerque e il giorno successivo bombardò [[Ostenda]], devastando cinque delle otto officine sulle banchine e facendo saltare in aria un vascello non identificato. Il solo ''Terror'' Ripeté la missione il 22 settembre e centrò con tre granate da 381&nbsp;mm il [[bacino di carenaggio]], oltre a danneggiare il molo galleggiante; tre giorni dopo tornò al largo della città e per alcune ore sparò singoli proietti sull'arsenale, impedendo ai tedeschi le riparazioni del caso. Il 19 ottobre 1917 il ''Terror'' fu raggiunto da un [[siluro]] e dovette lasciare il teatro d'operazioni per essere rimesso in efficienza.<ref name=naval-history.net2/> Il monitore rientrò all'ancoraggio di Dunkerque all'inizio del 1918 e nelle prime ore del 21 marzo contribuì a respingere, assieme a numerosi cacciatorpediniere britannici e unità francesi, la puntata offensiva di tre o quattro cacciatorpediniere tedeschi. Il mese seguente partecipò al [[raid di Zeebrugge]] (22-23 aprile), pianificato dal viceammiraglio [[Roger Keyes]] succeduto nel gennaio 1918 a Bacon; nell'azione il ''Terror'' bombardò dalla distanza le [[Artiglieria costiera|batterie costiere]] tedesche, mentre gruppi di cacciatorpediniere tiravano da sottocosta per coprire sei navi che dovevano affondarsi all'imbocco del porto. I tedeschi furono colti di sorpresa, ma solo due navi ostruirono in parte il canale di accesso. In maggio il viceammiraglio Keyes organizzò un'operazione simile [[Secondo raid di Ostenda|contro Ostenda]]: il ''Terror'' e lo ''Erebus'' furono uniti nella 31ª Divisione assieme a cinque cacciatorpediniere (due francesi), quattro [[lancia (imbarcazione)|lance]] a motore e due barche a motore francesi. I due monitori si fermarono a nord del [[banco Wenduine]] (un affioramento a nord-est di Ostenda) e aprirono il fuoco contro le batterie "Tirpitz", "Hindenburg" e "Jacobinessen"; il fuoco tedesco fu però assai preciso e la nave da blocco ''Vindictive'' fu distrutta ben prima che potesse ostruire l'accesso al porto. Nei mesi seguenti e fino alla [[Armistizio di Compiègne|conclusione del conflitto]] il ''Terror'' non partecipò più ad alcuna azione.<ref>{{cita web|url= http://www.naval-history.net/WW1Book-RN5b.htm#6|titolo= Royal Navy, Naval Operations, Volume 5|lingua= en|accesso= 12 marzo 2016}}</ref>
| group0=
 
=== La seconda guerra mondiale e l'affondamento ===
| group1=[[File:Flag of Valle d'Aosta.svg|20px]] [[Valle d'Aosta]]
Una volta finita la [[prima guerra mondiale]] il ''Terror'' fu posto nella riserva della [[Royal Navy]]. Durante il [[periodo interbellico]] andò incontro ad alcune modifiche: i pezzi da 100&nbsp;mm ebbero tutti nuovi affusti che permettevano un alzo maggiore e quindi la possibilità di essere impiegati in funzione contraerea; i cannoni da 76&nbsp;mm furono invece rimossi e rimpiazzati da due impianti quadrinati di [[Vickers .50|mitragliatrici pesanti Vickers]] da 12,7&nbsp;mm. Infine furono aggiunti due installazioni binate fornite di cannoni leggeri [[Vickers-Armstrong QF 2 lb|Vickers-Armstrong contraerei]] da 40&nbsp;mm. Il 3 gennaio 1939 il ''Terror'' tornò in servizio al comando del [[capitano di vascello]] John Henry Haynes.<ref name=wrecksite.eu/>
| list1=''nessun patrimonio''
 
Trasferito alla [[Mediterranean Fleet]], il ''Terror'' si fermò a [[Malta]] il 4 aprile 1940.<ref name=uboat.net/> Il 10 giugno il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] entrò nella [[seconda guerra mondiale]] e nei giorni seguenti effettuò i primi bombardamenti aerei sull'isola, azioni peraltro fiacche e che il ''Terror'' contribuì a respingere.<ref name=statemaster.com/> Il 10 novembre 1940 il ''Terror'' salpò da [[La Valletta]] di scorta al convoglio ME-3 e giunse alla base di [[Alessandria d'Egitto]];<ref name=uboat.net/> da dicembre operò lungo le coste della [[Libia italiana]] in appoggio alla [[Western Desert Force]], impegnata nell'[[operazione Compass]] e nella successiva penetrazione in profondità nel territorio. Il ''Terror'', inquadrato nel cosiddetto "Inshore Squadron", bombardò le postazioni italiane ([[Tobruch]], [[Bardia]], [[Bengasi]] e altre località) e talvolta trasportò anche grandi quantità di acqua.<ref name=statemaster.com/> Fu localizzato e attaccato più di una volta dai velivoli della [[5ª Squadra aerea]] italiana, ma mai colpito: in totale spese 660 proietti da 381&nbsp;mm in tiri di appoggio alle operazioni terrestri.<ref name=uboat.net/>
| group2=[[File:Piemonte Bandiera.png|20px]] [[Piemonte]]
| list2=[[Residenze sabaude in Piemonte|Residenze della casa reale di Savoia]]{{•}}[[Sacro Monte|Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia]]: [[Sacro Monte di Oropa|Biella]], [[Sacro Monte di Ghiffa|Ghiffa]], [[Sacro Monte di Orta|Orta San Giulio]], [[Sacro Monte di Crea|Serralunga di Crea]], [[Sacro Monte di Belmonte|Valperga]], [[Sacro Monte di Varallo|Varallo]]{{•}}[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]]: [[VI.1-Emissario]], [[Parco naturale dei Lagoni di Mercurago|Mercurago]]{{•}}[[Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato]]
 
Il 17 febbraio 1941 il ''Terror'' si ormeggiò a Bengasi, dove era giunto scortato dai cacciatorpediniere australiani {{nave|HMAS|Stuart|D00|6}} e {{nave|HMAS|Vendetta|D69|6}} e, nei giorni seguenti, collaborò con le scarse difese antiaeree. Il 22 febbraio la rada fu attaccata da alcuni velivoli tedeschi; tre [[Bombardiere|bombardieri]] bimotori [[Junkers Ju 88]], appartenenti al III/LG. 1 (''dritte Gruppe des erstes Lehrgeschwaders'', in italiano "3º Gruppo del 1º Stormo d'addestramento") e decollati da [[Catania]], piazzarono tra le 06:35 e le 06:55 tre ordigni molto vicini allo [[scafo]], che si fessurò e iniziò a imbarcare acqua. Il ''Terror'' ebbe dunque ordine di spostarsi subito a Tobruk, dotata di contraerea più numerosa: riuscì a salpare verso sera accompagnato dal [[dragamine]] ''Fareham'' e dalla [[corvetta]] ''Salvia'', ma urtò due mine magnetiche all'ingresso del porto. Nonostante i danni e l'allagamento di alcuni locali macchine, poté proseguire con i propri mezzi. Alle 12:20 del 23 febbraio il piccolo convoglio fu avvistato da uno Ju 88 in ricognizione, il cui messaggio fu ricevuto dal comando del 1º Stormo d'addestramento alle 15:30: furono subito fatti decollare cinque Ju 88 armati con bombe da 500 e 250 chili, che ritrovarono le navi alle 18:30, circa 90 [[Miglio nautico|miglia]] a ovest di Tobruk. Il ''Terror'' non fu colpito direttamente, ma detonazioni vicine (un ordigno a babordo, due a destra) squarciarono il vecchio scafo in altri punti e deformarono la prua; l'allagamento si fece grave e le macchine smisero di funzionare. Il capitano Haynes fece dunque abbandonare la nave entro le 22:00 e le due unità di scorta presero a rimorchio il monitore. Nonostante gli sforzi, lo sbandamento peggiorò nella notte e i cavi di traino dovettero essere tagliati: il ''Terror'' affondò alle 04:20 del 24 febbraio a una quindicina di miglia a nord-ovest da [[Derna (Libia)|Derna]] ({{coord|32|59|N|22|32|E}}).<ref name=uboat.net/>
| group3=[[File:Flag of Liguria.svg|20px]] [[Liguria]]
| list3=Genova: Le [[Centro storico di Genova|Strade Nuove]] ed il complesso dei [[Rolli di Genova|Palazzi dei Rolli]]{{•}}[[Porto Venere]], [[Cinque Terre]] e le Isole ([[Palmaria]], [[Isola del Tino|Tino]] e [[Tinetto]])
 
Il ''Terror'' fu la nave di maggiore dislocamento colata a picco dagli Junkers Ju-88 nel [[Mar Mediterraneo]] e la sua perdita indebolì sensibilmente lo Inshore Squadron.<ref name=uboat.net/>
| group4=[[File:Flag of Lombardy.svg|20px]] [[Lombardia]]
| list4='[[Incisioni rupestri della Val Camonica]]{{•}}[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci]]{{•}}[[Crespi d'Adda]]{{•}}[[Sacro Monte|Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia]]: [[Sacro Monte di Varese|Sacro Monte del Rosario di Varese]], [[Sacro Monte di Ossuccio|Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio]]{{•}}[[Monte San Giorgio]]{{•}}[[Mantova]] e [[Sabbioneta]]{{•}}[[Ferrovia Retica|Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina]]{{•}}[[Longobardi in Italia: i luoghi del potere|Longobardi in Italia - i luoghi del potere]]: [[Foro romano di Brescia]] con il [[Palazzo Maggi Gambara]], [[Monastero di Santa Giulia|Complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia]] con la [[Chiesa di San Salvatore (Brescia)|Basilica di San Salvatore]], il [[Coro delle monache del monastero di Santa Giulia]], le chiese di [[Chiesa di Santa Giulia (Brescia)|Santa Giulia]] e di [[Chiesa di Santa Maria in Solario|Santa Maria in Solario]], le [[Domus dell'Ortaglia]] e il [[Museo di Santa Giulia]], [[Parco archeologico di Castelseprio]] con la [[Monastero di Torba|Torre di Torba]], [[Chiesa di Santa Maria fori portas]]{{•}}[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]]: [[Lavagnone]], [[San Sivino, Gabbiano]], [[Lucone di Polpenazze|Lucone]], [[Lugana Vecchia]], [[Lagazzi del Vho]], [[Bande - Corte Carpani]], [[Castellaro Lagusello]], [[Isolino Virginia-Camilla-Isola di San Biagio]], [[Bodio centrale o delle Monete]], [[Il Sabbione o settentrionale]]{{•}}
 
== Note ==
| group5=[[File:Flag of Veneto.svg|20px]] [[Veneto]]
<references/>
| list5=[[Venezia|Venezia e la sua Laguna]]{{•}}[[Vicenza|Città di Vicenza]] e le [[ville palladiane]] del Veneto{{•}}[[Orto botanico di Padova]]{{•}}[[Verona|Città di Verona]]{{•}}[[Dolomiti]]{{•}}[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]]: località Belvedere, località Frassino, [[Laghetto della Costa]]
 
== Altri progetti ==
| group6=[[File:Flag of Trentino-South Tyrol.svg|20px]] [[Trentino-Alto Adige]]
{{interprogetto|commons=Category:Erebus class monitor}}
| list6=[[Dolomiti]]{{•}}[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]]: [[Molina di Ledro]], [[Biotopo Fiavè]]
 
== Collegamenti esterni ==
| group7=[[File:Flag of Friuli-Venezia Giulia.svg|20px]] [[Friuli-Venezia Giulia]]
* {{cita web|http://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?98977|WRECKSITE - TERROR 1916-1941|lingua= en}}
| list7=Zona archeologica e [[Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)|Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta]] di Aquileia{{•}}[[Dolomiti]]{{•}}[[Longobardi in Italia: i luoghi del potere|Longobardi in Italia - i luoghi del potere]]: [[Cividale del Friuli]] (L'area della Gastaldaga con il [[Tempietto longobardo]] e la Chiesa di San Giovanni), [[Complesso episcopale del patriarca Callisto]] con il [[Duomo di Cividale del Friuli|Duomo di Santa Maria Assunta]], il [[Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)|Palazzo Pretorio]] e il [[Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli|Museo archeologico nazionale]]{{•}}[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]]: [[Palù di Livenza – Santissima]]
* {{cita web|http://uboat.net/allies/warships/ship/5460.html|HMS Terror (I 03) British Monitor|lingua= en}}
* {{cita web|http://www.statemaster.com/encyclopedia/HMS-Terror-%28I03%29|StateMaster Encyclopedia: HMS Terror|lingua= en}}
* {{cita web|http://www.naval-history.net/WW1NavyBritishShips-Dittmar3WarshipsB.htm#13|Royal Navy ships of World War 1|lingua= en}}
 
{{portale|guerra|marina}}
| group8=[[File:Flag of Emilia-Romagna.svg|20px]] [[Emilia-Romagna]]
| list8=[[Ferrara]] città del Rinascimento ed il suo [[Delta del Po|delta del Po]]{{•}}[[Ravenna#Monumenti_e_luoghi_d'interesse|Monumenti paleocristiani di Ravenna]]{{•}}[[Duomo di Modena|Cattedrale]], [[Ghirlandina|Torre Civica]] e [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]] di [[Modena]]
 
[[Categoria:Monitori della Royal Navy|Terror]]
| group9=[[File:Flag of Tuscany.svg|20px]] [[Toscana]]
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Terror]]
| list9=[[Centro storico di Firenze]]{{•}}[[Piazza dei Miracoli]]{{•}}[[San Gimignano|Centro storico di San Gimignano]]{{•}}[[Siena|Centro storico di Siena]]{{•}}[[Pienza|Centro storico di Pienza]]{{•}}[[Val d'Orcia]]{{•}}[[Ville medicee|Ville e Giardini medicei in Toscana]]
 
| group10=[[File:Flag of Marche.svg|20px]] [[Marche]]
| list10=[[Urbino|Centro storico di Urbino]]
 
| group11=[[File:Flag of Umbria.svg|20px]] [[Umbria]]
| list11=[[Assisi]], [[Basilica di San Francesco|la Basilica di San Francesco e altri siti francescani]]: [[Assisi|Città di Assisi]], [[Chiesa di San Damiano (Assisi)|Chiesa di San Damiano]], [[Eremo delle Carceri]], [[Santuario di Rivotorto]] e paesaggio storico, [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] e Palazzo del Capitano{{•}}[[Longobardi in Italia: i luoghi del potere|Longobardi in Italia - i luoghi del potere]]: [[Chiesa di San Salvatore (Spoleto)|Chiesa di San Salvatore di Spoleto]], [[Tempietto del Clitunno]]
 
| group12=[[File:Flag of Abruzzo.svg|20px]] [[Abruzzo]]
| list12=''nessun patrimonio''
 
| group13=[[File:Flag of Lazio.svg|20px]] [[Lazio]]
| list13=[[Centro storico di Roma]], le [[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città]] e la [[Basilica di San Paolo fuori le mura]]{{•}}[[Villa Adriana]]{{•}}[[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este di Tivoli]]{{•}}Necropoli etrusche di [[Necropoli della Banditaccia|Cerveteri]] e [[Necropoli dei Monterozzi|Tarquinia]]
 
| group14=[[File:Flag of Campania.svg|20px]] [[Campania]]
| list14=[[Centro storico di Napoli]]{{•}}[[Reggia di Caserta|Palazzo Reale di Caserta con il Parco]], l'[[Acquedotto Carolino|Acquedotto di Vanvitelli]] e il [[Belvedere di San Leucio|complesso di San Leucio]]{{•}}Aree archeologiche di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]], [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]] e [[Scavi archeologici di Oplonti|Torre Annunziata]]{{•}}[[Costiera amalfitana]]{{•}}[[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni|Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano]] con i siti archeologici di [[Paestum]], [[Elea-Velia|Velia]] e la [[Certosa di Padula]]{{•}}[[Longobardi in Italia: i luoghi del potere|Longobardi in Italia - i luoghi del potere]]: [[Complesso monumentale di Santa Sofia]] con il [[Museo del Sannio]]
 
| group15=[[File:Flag of Molise.svg|20px]] [[Molise]]
| list15=''nessun patrimonio''
 
| group16=[[File:Flag of Apulia.svg|20px]] [[Puglia]]
| list16=[[Castel del Monte]]{{•}}[[Trullo|Trulli]]{{•}}[[Longobardi in Italia: i luoghi del potere| Longobardi in Italia - i luoghi del potere]]: [[Santuario di San Michele Arcangelo]]
 
| group17=[[File:Flag of Basilicata.svg|20px]] [[Basilicata]]
| list17=[[Sassi di Matera|I Sassi e il parco delle Chiese Rupestri di Matera]] e il [[Parco della Murgia Materana]]{{•}}[[Parco nazionale del Pollino]]
 
| group18=[[File:Flag of Calabria.svg|20px]] [[Calabria]]
| list18=[[Parco nazionale del Pollino]]
 
| group19=[[File:Sicilian Flag.svg|20px]] [[Sicilia]]
| list19=[[Villa del Casale|Villa romana del Casale ]]{{•}}[[Valle dei Templi|Area archeologica di Agrigento]]{{•}}[[Isole Eolie]]{{•}}[[Città tardo barocche del Val di Noto|Città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)]]{{•}}[[Pantalica|Siracusa e la Necropoli Rupestre di Pantalica]]{{•}}[[Etna|Monte Etna]]{{•}}[[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]]
 
| group20=[[File:Flag of the Italian region Sardinia.svg|20px]] [[Sardegna]]
| list20=[[Su Nuraxi ]]{{•}}[[Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna]]
 
| below=[[File:Commons-logo.svg|15px]] [[Commons:Category:World Heritage Sites in Italy|Cerca le immagini su Commons]]
}}
<noinclude>
[[Categoria:Template Patrimoni Unesco|{{SUBPAGENAME}}]]
[[Categoria:Template di navigazione - Italia|Unesco]]
[[Categoria:Escludi dalla stampa]]
</noinclude>