Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Album
Sono l'autore della voce MAGASA, di alcune biografie su patrioti del risorgimento e personaggi di Magasa.
|titolo = 4
SE vuoi contattarmi lascia un messaggio nella mia pagina di discussione e poi ti contatterò: [[discussione utente:Cadria| QUI|]]
|artista = Beyoncé
{{Babel-4|it|en-1|fr-1|la-1}}
|tipo album = Studio
|giornomese = 24 giugno
|anno = 2011
|durata = 46:33
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Contemporary R&B
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://onethirtybpm.com/reviews/album-review-beyonce-4/|titolo = Album Review: Beyoncé – 4|autore = Rocky Schweitzer|editore = Beats Per Minute|data = 29 giugno 2011|accesso = 6 agosto 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110809174442/http://onethirtybpm.com/reviews/album-review-beyonce-4/#|dataarchivio = 9 agosto 2011|urlmorto = sì}}</ref>
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|produttore = Antonio Dixon, [[Babyface]], Brent Kutzle, Beyoncé, Caleb, Jeff Bhasker, Julian Napolitano, Jens Bergmark, Kuk Harrell, [[Kanye West]], [[Kaskade]], [[Luke Steele]], [[Ryan Tedder]], Shea Taylor, [[The-Dream]], [[Christopher Stewart]]
|registrato = 2009-2011
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|40000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=beyonce|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 3 settembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|50000+|Fonte=[http://www.disqueenfrance.com/fr/pag-259165-DISQUES-D-OR.html?year=&type=8 Disque en France<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000+|{{FIMI|Beyonce|accesso = 29 marzo 2017}}}}{{Certificazione disco|RUS|oro|album|10000+|[http://lenta.ru/i/music/rmi2011.pdf 2011 I<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|Fonte=[http://www.ariacharts.com.au/pages/charts_display_album.asp?chart=1G50 Top 50 Albums Chart - Australian Record Industry Association<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|120000+|[http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/record-labels/beyonce-album-sales-are-a-vindication-columbia-1005257492.story Beyonce Album Sales Are a 'Vindication,' Columbia's Rob Stringer Says {{!}} Billboard.biz<!-- Titolo generato automaticamente -->]|3}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|20000+|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.ifpi.dk/certificeringer-0|titolo = Certificeringer|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 8 aprile 2019}}}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|15000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/platinum11.htm|titolo = Awards|editore = The Irish Charts|accesso = 29 marzo 2017}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|20000+|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/platynoweplyty/cd/archiwum.php?year=2011|titolo = Platynowe płyty CD - Archiwum|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 3 settembre 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Beyonce|accesso = 29 marzo 2017}}}}
|precedente = [[I Am... World Tour]]
|anno precedente = 2010
|successivo = [[Beyoncé (album)|Beyoncé]]
|anno successivo = 2013
|logo = 4 Beyoncé album.jpg
|singolo1 = [[Run the World (Girls)]]
|data singolo1 = 21 aprile 2011
|singolo2 = [[1+1 (Beyoncé)|1+1]]
|data singolo2 = 25 maggio 2011
|singolo3 = [[Best Thing I Never Had]]
|data singolo3 = 1º giugno 2011
|singolo4 = [[Party (Beyoncé)|Party]]
|data singolo4 = 30 agosto 2011
|singolo5 = [[Love on Top]]
|data singolo5 = 12 settembre 2011
|singolo6 = [[Countdown (Beyoncé)|Countdown]]
|data singolo6 = 4 ottobre 2011
|singolo7 = [[I Care]]
|data singolo7 = 23 marzo 2012
|singolo8 = [[End of Time (Beyoncé)|End of Time]]
|data singolo8 = 22 aprile 2012
}}
'''''4''''' è il quarto [[album in studio]] della [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Beyoncé]], pubblicato il 24 giugno 2011 dalla [[Columbia Records]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sanity.com.au/products/2199591/4|titolo=''4'' uscirà il 24 giugno 2011 in Australia|lingua=en|data=}}</ref>
 
L'album è stato il primo ad essere pubblicato dopo la divisione professionale di Beyoncé con il padre Mathew Knowles. In sessione di registrazione la cantante ha preso ispirazione da [[Fela Kuti]], [[Earth, Wind & Fire]] e [[Lionel Richie]], con influenze anche dai [[The Jackson 5]] e [[Florence and the Machine]]. Secondo la cantante, il più grande cambiamento avvenuto con ''4'' è stato di voler registrare canzoni più delicate e naturali, decidendo anche di esprimere la sua libertà artistica incorporando [[Rhythm and blues|R&B]] [[Anni 1970|anni settanta]], [[rock and roll]] e [[hip hop]] [[Anni 1990|anni novanta]]. Tra gli strumenti utilizzati è presente un arrangiamento di corni e organi, con l'intento di creare un album con più differenze musicali. Beyoncé desiderava infatti riportare in vita l'utilizzo di strumenti dal vivo e della musica [[soul]], che secondo l'artista, è troppo assente nella musica di questi anni. Proprio con questi intenti in fase di registrazione ha deciso di non "lucidare" la sua voce, come spesso viene fatto per gli album in studio.
 
L'album è composto prevalentemente di brani [[Contemporary R&B]] e [[Musica leggera|pop]]; la critica ha notato influenze R&B e soul [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]. Strutturalmente, ''4'' è composto da un mix di ballate e mid e up-tempo. Le principali tematiche dei testi fanno riferimento all'essere donna e al rapporto di coppia. Subito dopo la sua pubblicazione, l'album ha ricevuto generali critiche positive dalla critica, visto come uno sviluppo nella carriera professionale della cantante rispetto al precedente album ''[[I Am... Sasha Fierce]]''. Le critiche migliori sono state per lo stile dei brani mid-tempo e per l'attenuata produzione, ma sono state criticate molto anche l'eccessiva presenza di ballate e la composizione delle canzoni.
 
L'album è stato anticipato dal singolo ''[[Run the World (Girls)]]'', pubblicato il 21 aprile [[2011]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rnbjunk.com/beyonce-girls-who-run-the-world-nuova-canzone-625/|titolo=''Run The World (Girls)'', il primo singolo estratto da ''4''}}</ref> e dalla ballata ''[[Best Thing I Never Had]]'', disponibile dal 1º giugno [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1664883/beyonce-premieres-best-thing-i-never-had.jhtml|titolo=''Best Thing I Never Had'', il secondo singolo estratto da ''4''|lingua=en}}</ref> Il 28 maggio [[2011]] è stato pubblicato il singolo promozionale ''[[1+1 (Beyoncé)|1+1]]'', di cui è stato girato anche un video musicale (con regista proprio Knowles).<ref>{{Cita web|url=https://ciccioandhismusic.blogspot.com/2011/05/beyonce-best-thing-i-ever-had.html|titolo=''1+1'', il primo singolo promozionale estratto da ''4''}}</ref> Il 4 ottobre [[2011]] è stato pubblicato il terzo singolo estratto,<ref>[https://www.rnbjunk.com/beyonce-countdown-terzo-singolo-483/ Beyonce - Countdown (terzo singolo)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''[[Countdown (Beyoncé)|Countdown]]'' con relativo video musicale pubblicato il 6 ottobre;<ref>{{cita web|url=https://www.rnbjunk.com/beyonce-countdown-video-premiere-874/|titolo=Beyonce - Countdown (video première)}}</ref> a questo singolo è stato affiancato il quarto, ''[[Party (Beyoncé)|Party]]'', inviato alle radio statunitensi il 30 agosto [[2011]].<ref name="Partysingle">{{cita web|url=https://www.rnbjunk.com/beyonce-feat-andree-3000-party-terzo-singolo-797/|titolo=Beyonce feat. Andree 3000 - Party (terzo singolo)}}</ref>
 
L'8 dicembre 2011 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha definito ''4'' uno dei migliori album dell'anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.beyonceonline.com/us/news/rolling-stone-magazine-calls-4-one-best-albums-2011|titolo=4 one of the best albums of 2011 according Rolling Stone|data=8 dicembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107234400/http://www.beyonceonline.com/us/news/rolling-stone-magazine-calls-4-one-best-albums-2011|dataarchivio=7 gennaio 2012}}</ref>
 
== Antefatti ==
Durante la primavera del 2009, Beyoncé cominciò a lavorare al suo nuovo album, affermando che stava scrivendo e producendo materiale, dopo l'uscita di ''[[I Am... Sasha Fierce]]'' nel 2008, album che è stato ispirato dal suo alter ego, Sasha Fierce. Beyoncé annunciò un anno dopo di avere "ucciso" la Fierce poiché era riuscita a sviluppare e fondere la due personalità.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1632774/beyonce-killed-sasha-fierce.jhtml|titolo=Beyoncé uccide il suo alter ego Sasha Fierce}}</ref> Beyoncé dichiarò di essersi ispirata, per l'uscita del suo nuovo lavoro, ad artisti come [[Stevie Wonder]] e [[Michael Jackson]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1652928/beyonce-inspired-by-michael-jackson-lauryn-hill-new-album.jhtml|titolo=Beyoncé si ispira ad artisti come Stevie Wonder e Michael Jackson per l'uscita del suo nuovo album}}</ref> Uno dei produttori dell'album, Jim Jonsin, parlò della sua intenzione di creare atmosfere degli [[anni 1980|anni ottanta]], con influenze di musica elettronica, utilizzando la batteria in numerosi brani del nuovo album della moglie di [[Jay-Z]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rap-up.com/2010/11/18/beyonce-crafts-own-genre-on-new-album/|titolo=Jim Jonsin rivela dettagli sul nuovo album di Beyoncé}}</ref>
 
A gennaio 2011 il produttore S1 ha confermato via Twitter che aveva contribuito all'album.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.tv/news/beyonce-new-album-with-kanye-producer-s1/|titolo=Symbolic One collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> [[Sean Garrett]] dichiarò di aver lavorato assieme a Beyoncé per il suo nuovo album<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/news/sean-garrett-working-feverishly-on-new-justin-1004139450.story|titolo=Sean Garrett collabererà al nuovo album di Beyoncè|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110308141145/http://www.billboard.com//news//sean-garrett-working-feverishly-on-new-justin-1004139450.story|dataarchivio=8 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref> e lo stesso fecero [[Switch]] e Derek Miller di Sleigh Bells,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/news/beyonce-hits-the-studio-with-diplo-sleigh-1005010282.story|titolo=Switch e Derek Miller collaboreranno al nuovo album di Beyoncé|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110303005153/http://www.billboard.com/news/beyonce-hits-the-studio-with-diplo-sleigh-1005010282.story|dataarchivio=3 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref> Christopher "Tricky" Stewart,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/features/beyonce-2011-album-preview-1004139935.story|titolo=Christopher Stewart collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> [[The-Dream]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1658108/beyonce-new-album.jhtml|titolo=The-Dream collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> Bangladesh,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/column/the-juice/producer-says-he-didn-t-rip-off-lil-wayne-1004136725.story|titolo=Bangladesh collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> [[Darkchild]],<ref>{{Cita web|url=http://www.undercover.fm/news/14302-new-beyonce-album-due-out-in-june|titolo=Rodney Jerkins collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> Frank Ocean,<ref>{{Cita web|url=http://www.rap-up.com/2011/03/12/beyonce-dives-into-studio-with-frank-ocean/|titolo=Frank Ocean collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> [[Kanye West]],<ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a308106/new-beyonce-track-to-be-released-soon.html|titolo=Kanye West collabererà al nuovo album di Beyoncé}}</ref> [[Q-Tip]] e Alja Jackson.<ref>{{Cita web|url=http://www.rttnews.com/ArticleView.aspx?Id=1423910|titolo= Q-Tip e Alja Jackson collaboreranno al nuovo album di Beyoncé}}</ref>
 
Il 19 maggio 2011 sul sito ufficiale di Beyoncé fu resa nota la copertina ufficiale che mostra Beyoncé coperta solo da una pelliccia nera, con lo sfondo color verde acqua, le scritte "Beyoncé" in alto ed il numero 4, in caratteri arabi, in basso a destra.<ref name="Copertina4">{{cita web|url=https://www.rnbjunk.com/beyonce-4-copertina-album/|titolo=Beyonce – 4 (copertina e tracklist)}}</ref> Il 25 dello stesso mese Beyoncé rese noti i titoli delle 12 tracce dell'album, tramite la sua pagina ufficiale di [[Facebook]], svelandone uno ogni ora.<ref>{{cita web|url=http://www.beyonceonline.com/it/news/beyonc%C3%A9-la-tracklist-di-4-svelata-su-facebook|titolo=La tracklist sulla pagina ufficiale di Facebook|accesso=7 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> L'edizione deluxe, uscita in contemporanea con l'edizione standard, contiene tre inediti (''Lay Up Under Me'', ''Schoolin' Life'' e ''Dance for You''), tre remix di ''Run the World (Girls)'' ed una versione speciale del video di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.beyonceonline.com/us/news/beyonc%C3%A9-partnering-target-exclusive-deluxe-edition-4|titolo=Partnership tra Beyoncé e Target per la Deluxe Edition di 4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901222107/http://www.beyonceonline.com/us/news/beyonc%C3%A9-partnering-target-exclusive-deluxe-edition-4|dataarchivio=1º settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[1+1 (Beyoncé)|1+1]]
|Durata1 = 4:33
|Autore testo e musica1 = Terius Nash, [[Christopher Stewart|Tricky Stewart]], [[Beyoncé|Beyoncé Knowles]]
|Titolo2 = [[I Care]]
|Durata2 = 3:59
|Autore testo e musica2 = Jeff Bhasker, [[Chad Hugo]], Beyoncé Knowles
|Titolo3 = I Miss You
|Durata3 = 2:59
|Autore testo e musica3 = [[Frank Ocean]], Shea Taylor, Beyoncé Knowles
|Titolo4 = [[Best Thing I Never Had]]
|Durata4 = 4:13
|Autore testo e musica4 = [[Babyface|Kenny Edmonds]], Antonio Dixon, Beyoncé Knowles, Patrick Smith, Shea Taylor, Larry Griffin, Jr., Caleb McCampbell
|Titolo5 = [[Party (Beyoncé)|Party]]
|Note5 = feat. [[André 3000]]
|Durata5 = 4:05
|Autore testo e musica5 = [[Kanye West]], Jeff Bhasker, Beyoncé Knowles, André 3000, [[Consequence|Dexter Mills]], [[Doug E. Fresh|Douglas Davis]], [[Slick Rick|Ricky Walters]]
|Titolo6 = Rather Die Young
|Durata6 = 3:42
|Autore testo e musica6 = Jeff Bhasker, Luke Steele, Beyoncé Knowles
|Titolo7 = Start Over
|Durata7 = 3:19
|Autore testo e musica7 = Shea Taylor, Beyoncé Knowles, [[Ester Dean]]
|Titolo8 = [[Love on Top]]
|Durata8 = 4:27
|Autore testo e musica8 = Beyoncé Knowles, Terius Nash, Shea Taylor
|Titolo9 = [[Countdown (Beyoncé)|Countdown]]
|Durata9 = 3:32
|Autore testo e musica9 = Terius Nash, Shea Taylor, Beyoncé Knowles, Ester Dean, Cainon Lamb, Julie Frost, Michael Bivins, Nathan Morris, Wanya Morris
|Titolo10 = [[End of Time (Beyoncé)|End of Time]]
|Durata10 = 3:43
|Autore testo e musica10 = Beyoncé Knowles, Terius Nash, Shea Taylor, David Taylor
|Titolo11 = I Was Here
|Durata11 = 3:59
|Autore testo e musica11 = [[Diane Warren]]
|Titolo12 = [[Run the World (Girls)]]
|Durata12 = 3:56
|Autore testo e musica12 = Terius Nash, Beyoncé Knowles, Wesley Pentz, David Taylor, [[Vybz Kartel|Adidja Palmer]], [[Afrojack|Nick van de Wall]]
}}
 
;Tracce bonus nell'edizione giapponese
{{Tracce
|Titolo13 = Dreaming
|Durata13 = 4:39
|Autore testo e musica13 = Kenny Edmonds, Antonio Dixon, Beyoncé Knowles, Patrick Smith
}}
 
;Tracce bonus nell'edizione deluxe
{{Tracce
|Titolo1 = Lay Up Under Me
|Durata1 = 4:13
|Autore testo e musica1 = Beyoncé Knowles, [[Sean Garrett]], [[Stargate (gruppo di produttori)|Mikkel Eriksen, Tor Erik Hermansen]], Shea Taylor
|Titolo2 = Schoolin' Life
|Durata2 = 4:53
|Autore testo e musica2 = Beyoncé Knowles, Terius Nash, Shea Taylor, Carlos McKinney
|Titolo3 = Dance for You
|Durata3 = 6:17
|Autore testo e musica3 = Beyoncé Knowles, Terius Nash, Tricky Stewart
|Titolo4 = Run the World (Girls)
|Note4 = Kaskade Club Remix
|Durata4 = 5:02
|Autore testo e musica4 = Terius Nash, Beyoncé Knowles, Wesley Pentz, David Taylor, Adidja Palmer, Nick van de Wall
|Titolo5 = Run the World (Girls)
|Note5 = Red Top Club Remix
|Autore testo e musica5 = Terius Nash, Beyoncé Knowles, Wesley Pentz, David Taylor, Adidja Palmer, Nick van de Wall
|Durata5 = 6:02
|Titolo6 = Run the World (Girls)
|Note6 = Jochen Simms Club Remix
|Autore testo e musica6 = Terius Nash, Beyoncé Knowles, Wesley Pentz, David Taylor, Adidja Palmer, Nick van de Wall
|Durata6 = 6:19
}}
 
== Successo commerciale ==
''4'' è entrato alla prima posizione della classifica statunitense vendendo 310.000 copie nella sua prima settimana<ref name="us"/> e alla terza in Canada con 8.700 copie vendute, superato da ''21'' di [[Adele (cantante)|Adele]] e da ''When the Sun Goes Down'' di [[Selena Gomez & the Scene]].<ref name="canada"/> Nella seconda settimana, negli Stati Uniti, ''4'' ha mantenuto la prima posizione con altre 115.000 copie vendute (il 63% in meno della settimana precedente).<ref>[https://www.billboard.com/news/beyonce-s-4-stays-atop-billboard-200-lloyd-1005272752.story#/news/beyonce-s-4-stays-atop-billboard-200-lloyd-1005272752.story Beyonce's '4' Stays Atop Billboard 200, Lloyd Snags Top Debut | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716172847/http://www.billboard.com/news/beyonce-s-4-stays-atop-billboard-200-lloyd-1005272752.story |data=16 luglio 2011 }}</ref> Nella terza settimana, è sceso alla quinta posizione con un calo di vendite del 37% (72.000).<ref>[https://www.billboard.com/news/blake-shelton-s-river-runs-to-no-1-on-billboard-1005283362.story#/news/blake-shelton-s-river-runs-to-no-1-on-billboard-1005283362.story Blake Shelton's 'River' Runs to No. 1 on Billboard 200 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nella quarta settimana, è salito alla numero 4 vendendo altre 53.000 copie (il 26% in meno rispetto alla settimana precedente).<ref>https://www.billboard.com/#/news/adele-s-21-tops-billboard-200-amy-winehouse-1005294102.story</ref> È salito poi alla settima con altre 27.000 copie (il 27% in meno)<ref>https://www.billboard.com/#/news/luke-bryan-ace-hood-score-top-10-debuts-1005318462.story</ref> ed è sceso alla nona con 25.000 (meno 6%).<ref>[https://www.billboard.com/news#/news/jay-z-and-kanye-s-watch-the-throne-keeps-1005325822.story Latest Music News, Band, Artist, Musician & Music Video News | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Scende ancora di tre posizioni alla dodicesima con 21.000 copie (meno 21%).<ref>https://www.billboard.com/#/news/beyonce-s-vma-baby-news-good-for-sales-bump-1005335302.story</ref> Grazie alla performance di ''Love on Top'' ai VMA, l'album salta alla settima posizione vendendo altre 39.000 copie (più 87%). ''Love on Top'' ha debuttato alla decima posizione della classifica digitale statunitense vendendo 113.000 copie.<ref>https://www.billboard.com/#/news/mtv-vmas-boost-adele-beyonce-on-billboard-1005340772.story</ref>
 
Nel Regno Unito, l'album ha debuttato alla vetta della classifica vendendo 89.000 copie<ref>[https://www.musicweek.com/story.asp?sectioncode=1&storycode=1045814&c=1 Music Week - Music Week - Music business magazine - Beyoncé's 4 wins the album chart numbers game<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed ha mantenuto tale posizione per una seconda settimana con altre 45.000 copie vendute.<ref>[https://www.billboard.com/news/beyonce-stays-atop-u-k-album-chart-dj-fresh-1005270402.story#/news/beyonce-stays-atop-u-k-album-chart-dj-fresh-1005270402.story Beyonce Stays Atop U.K. Album Chart, DJ Fresh's 'Louder' Tops Singles Tally | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
In Francia, ''4'' ha debuttato alla seconda posizione,<ref name="snep5">{{Cita news|url=http://www.chartsinfrance.net/actualite/news-74492.html|titolo=Top Albums fusionnés : les compiles NRJ se taillent la part du lion|accesso=6 luglio 2011| editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]. Chartsinfrance.net|lingua=fr}}</ref> diventando il primo album della cantante a raggiungere la top 10 e vendendo 12.393 copie.<ref name="snep5"/> Ha resistito tra i primi dieci album più venduti ancora una settimana, al 7º posto con una vendita pari a 6.180 copie<ref>{{Cita news|url=http://www.chartsinfrance.net/actualite/news-74604.html|titolo=Top Albums : La compile "NRJ Summer Hits Only 2011" règne en maître|accesso=13 luglio 2011| editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]. Chartsinfrance.net|lingua=fr}}</ref> per poi scendere in 17ª posizione.<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=4&cat=a|titolo = Beyoncé - 4|editore = lescharts.com|accesso = 13 luglio 2011}}</ref> Tra copie fisiche e digitali, l'album ha venduto oltre 50.000 copie in Francia, ottenendo il [[disco d'oro]].<ref name="oro FRA"/>
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2011)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=4&cat=a|titolo=Andamento di 4 nelle Fiandre|editore=ultratop.be|lingua=nl|accesso=1º luglio 2011}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|13
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref name="canada">[http://jam.canoe.ca/Music/Artists/A/adele/2011/07/06/18382636.html CANOE - JAM! Music - Artists - Adele : Beyonce, Gomez can't top Adele<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120711155124/http://jam.canoe.ca/Music/Artists/A/adele/2011/07/06/18382636.html |data=11 luglio 2012 }}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|24
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/rank/ja/w/|titolo=Andamento di 4 in Giappone|editore=Oricon|lingua=ja|accesso=13 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/605BurAOT?url=http://www.oricon.co.jp/rank/ja/w/|dataarchivio=10 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{cita web|url=http://greekcharts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=4&cat=a|titolo=Andamento di 4 in Grecia|editore=IFPI|lingua=en|accesso=13 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=26|titolo=Classifica dell'Irlanda - 30 giugno 2011|lingua=en|accesso=1º luglio 2011}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|31
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Polish Music Charts|Polonia]]<ref>{{cita web|lingua=pl|url=http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=680&lang=pl|titolo=Classifica ZPAV dell'8 luglio 2011|editore=OLiS|accesso=8 luglio 2010}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref name="UK chart">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/beyoncs-4-makes-number-one-as-glastonbury-magic-works-its-spell/|titolo=03/07/2011 - Beyoncé's 4 makes number one as Glastonbury magic works its spell|editore=The Official Charts|data=3 luglio 2011|accesso=3 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[International Federation of the Phonographic Industry|Repubblica Ceca]]<ref>{{cita web|url=http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=14&titul=149353&sec=6a85a97280a4b44c6b4100027a66c3b7|titolo=Andamento di 4 in Repubblica Ceca|editore=IFPI|lingua=cs|accesso=13 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Russia<ref>{{cita web|url=http://lenta.ru/articles/2011/07/08/chart/|titolo=Classifica russa degli album dell'8 luglio 2011|lingua=ru|accesso=6 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="us">[https://www.billboard.com/news/beyonce-notches-4th-billboard-200-no-1-with-1005264652.story#/news/beyonce-notches-4th-billboard-200-no-1-with-1005264652.story Beyonce Notches 4th Billboard 200 No. 1 with '4' | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110709194637/http://www.billboard.com/news/beyonce-notches-4th-billboard-200-no-1-with-1005264652.story |data=9 luglio 2011 }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|13
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>[http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=archivum&lista=top40&ev=2011&het=26&submit_=Keres%E9s Archívum - Slágerlisták - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|8
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/documents/ARIAEOYChart2011.pdf|titolo=ARIA 2011 TOP 100 ALBUMS CHART|lingua=en|accesso=1º gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|26
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2011&cat=a|titolo=JAAROVERZICHTEN 2011|lingua=nl|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|61
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2011&cat=a|titolo=RAPPORTS ANNUELS 2011|lingua=fr|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|81
|-
|Danimarca<ref>{{cita web|url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist2011.asp?list=Album%20100|titolo=Album Top-100|lingua=da|accesso=29 gennaio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/64uMyOSLI?url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist2011.asp?list=Album%20100|dataarchivio=23 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|93
|-
|Giappone<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/rank/ja/y/2011/more/5/|titolo=2011年のCDアルバム年間ランキング(2011年度)|lingua=ja|accesso=28 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|100
|-
|Italia<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|titolo=Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306185017/http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|dataarchivio=6 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|99
|-
|Paesi Bassi<ref>{{cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2011&cat=a|titolo=JAAROVERZICHTEN - ALBUM 2011|lingua=nl|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|29
|-
|Regno Unito<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theofficialcharts.com/chart-news/the-top-20-biggest-selling-albums-of-2011-revealed/|titolo=The Top 20 biggest selling albums of 2011 revealed!|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=2 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107235931/http://www.theofficialcharts.com/chart-news/the-top-20-biggest-selling-albums-of-2011-revealed/|dataarchivio=7 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|18
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2011&begin=21&order=position|titolo=Best of 2011: Billboard 200|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|21
|-
|Svizzera<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://swisscharts.com/year.asp?key=2011|titolo=SWISS YEAR-END CHARTS 2011|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|57
|-
!Classifica (2012)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/charts-year-end#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2012&begin=61&order=position|titolo=Billboard 200|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091214011318/http://www.billboard.com/charts-year-end#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2012&begin=61&order=position|dataarchivio=14 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|91
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Beyoncé}}
{{Portale|musica}}