== Avviso dubbio enciclopedicità ==
{{Infobox Azienda
Ho creato la voce prendendo come fonte il sito [http://www.boxofficemojo.com/ Box Office Mojo] e inserendo una fonte specifica per ogni singolo regista; adesso ho anche aggiunto il sito [https://www.the-numbers.com/ The Numbers]. Forse il titolo della pagina non è molto corretto, ho letto su [[WP:Liste]] che il termine "lista" è da utilizzare per evitare ambiguità con altre pagine, problema che non si pone in questo caso, aldilà di questo non penso che la pagina sia una ricerca originale, è un semplice elenco.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:16, 20 mag 2018 (CEST)
|nome=BredaMenarinibus
:In effetti non capisco perché sarebbe una ricerca originale. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:23, 21 mag 2018 (CEST)
|logo=Logo BredaMenarinibus.svg
|tipo= società per azioni
|borse=
|data_fondazione=
|luogo_fondazione=
|sede=
|filiali=
|slogan=
|persone_chiave=
|industria=*siderurgia
*meccanica
|prodotti=
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito=http://www.bredamenarinibus.it/
}}
== Titolo pagina ==
[[Immagine:6001.jpg|thumb|right|250px|[[Rimini]]: [[autosnodato]] BredaMenarinibus M321U della [[TRAM Servizi]] n. 6001 sulla linea 4]]
La '''BredaMenarinibus''', con sede a [[Bologna]], è uno dei primi produttori [[italia]]ni di [[autobus]].
Avevo intitolato la pagina ''[[Lista dei registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]'', ma secondo [[WP:Liste]] si scrive "Lista di" ''nel caso in cui esista anche un'altra voce che descrive le caratteristiche generali del soggetto''. A questo punto la rinominerei più semplicemente in ''[[Registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]''.--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]] [[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 22:45, 24 apr 2019 (CEST)
== Cenni storici ==
:Dal punto di vista del titolo, mi sembra corretta la tua proposta. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:01, 24 apr 2019 (CEST)
La società è nata dallo scioglimento, nel [[1987]], del consorzio [[Inbus]] le cui produzioni furono trasferite alla [[Bredabus]], capogruppo della [[Breda Costruzioni Ferroviarie]], controllata dall'ente pubblico [[Efim]].
Nel [[1989]], Breda Costruzioni Ferroviarie ha acquisito la storica impresa [[Menarini Bus|Menarini]] di [[Bologna]], nata nel [[1919]]. Le due società vennero, quindi, fuse, con la nascita del marchio commerciale ''BredaMenarinibus'', caratterizzato da un cavallino rosso.
All'inizio degli anni '90 Efim, nel frattempo divenuto società per azioni, (dopo aver registrato per decenni enormi perdite) è stato posto in liquidazione coatta e le partecipazioni industriali trasferite a [[Finmeccanica]], appartenente allora ad [[IRI]] spa, altro storico ente di partecipazioni statali, e gestore di un grande gruppo industriale (allora) diversificato.
Dal [[1989]] la società ha prodotto circa 5.000 autobus ed è dotata di certificazione ISO 9001.
== Produzione ==
A partire dagli anni '90, sono stati realizzati modelli assai diffusi nelle città italiane:
=== Monocar 101 ===
* Produzione: 1989 - 1995
* Lunghezze prodotte: 12 metri
* Allestimenti prodotti: extraurbano (SB), gran turismo (SH)
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni prodotte: M101SB, M101SH
* Diffusione: il modello ha trovato una discreta diffusione presso alcuni gestori privati di noleggio con conducente. Si tratta per ora dell'unico caso di bus gran turismo prodotto da BredaMenarinibus.
=== Monocar 120 ===
* Produzione: 1989 - 1995
* Lunghezze prodotte: 10,5 metri (N), 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: extraurbano
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni prodotte: M120N, M120L
* Diffusione: molto assomigliante al Monocar 101, il modello ha trovato anch'esso una discreta (seppur non ampia) diffusione presso alcune aziende extraurbane soprattutto del Nord Italia. Alcuni esemplari di questo modello sono ancora in uso nell'azienda "AMI", attiva nella [[provincia di Pesaro-Urbino]].
=== [[Menarini Monocar 201|Monocar 201]] ===
[[Immagine:Menarini Monocar 201-1LU.JPG|thumb|right|250px|
|[[Autobus]] [[Menarini Monocar 201]] dell'[[ATC, Bologna|ATC Bologna]] n. 5115 sulla linea 20 nel [[2007]]]]
* Produzione: 1979 - 1989
* Lunghezze prodotte: 10,5 metri (N), 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S), interurbano (I)
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni prodotte: M201NU, M201LU, M201NS, M201LS, M201LI
* Diffusione: il Monocar 201 è uno dei più diffusi autobus degli anni '80, è stato acquistato nelle principali città di Italia quali Roma, Milano, Bologna, Firenze e alcuni esemplari di questo modello si possono trovare in servizio tuttora in città quali Bologna, Rimini e nella versione extraurbana (M201LI) presso la Società [[STIE]] di San Vittore Olona (MI).
* La produzione del Monocar 201 si può dividere in tre fasi: 201/0 tra il 1979 e il 1980, 201/1 tra il 1981 e il 1983, 201/2 tra il 1984 e il 1989.
* Esiste anche una versione filoviaria denominata Monocar 201 FLU, filobus di tale tipo sono in servizio tuttora a Parma, Ancona e Chieti.
=== Monocar 220 ===
* Produzione: 1989 - 1995
* Lunghezze prodotte: 10,5 metri (N), 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio, filobus (F)
* Versioni prodotte: M220NU (3 porte), M220NS (2 porte), M220LU (3 o 4 porte), M220LS (2 o 3 porte), M220FLU (4 porte)
* Diffusione: il mezzo si propone come successore del fortunato [[Menarini Monocar 201|Monocar 201]], autobus prodotto dalla Menarini in un elevato numero di esemplari dal 1979 al 1989. Nonostante ciò, la diffusione del Monocar 220, seppure ampia presso molte aziende di trasporto pubblico italiane, è rimasta inferiore a quella avuta dal suo predecessore. Fra le aziende che lo annoverano nel proprio parco : [[SPT, Como|SPT Como]], [[ATC, Bologna]], [[ATR Forlì - Cesena]], [[ATC La Spezia]].
* Curiosità : presso l'ex [[Tigullio Trasporti]] era presente una versione unica del Monocar 220. Si tratta del modello M220NI, lungo 10,5 metri e con allestimento extraurbano.
=== Monocar 221 ===
* Produzione: 1995 - 2001
* Lunghezze prodotte: 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni prodotte: M221LU (3 porte), M221LU Exobus (3 porte), M221LS (2 o 3 porte)
* Diffusione: discreta diffusione in buona parte della penisola per questo modello, anche se, assieme agli altri Monocar della sua famiglia (Monocar 230 e Monocar 321), è spesso criticato per lo scarso comfort durante la marcia e le eccessive vibrazioni. Fra le aziende che lo posseggono, si può citare [[ATC, Bologna]] e [[ATAC, Roma|ATAC-Roma]].
* Note: la versione a metano è stata la prima con tale motorizzazione prodotta dalla BredaMenarinibus. Circola, anche se in quantitativi ridotti, nelle città di [[Firenze]] e [[Pistoia]].
=== Monocar 230 ===
* Produzione: 1995 - 2001
* Lunghezze prodotte: 8 metri (C), 9 metri (M)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni prodotte: M230CU (2 porte), M230MU (3 porte), M230MS (2 porte)
* Diffusione: il Monocar 230 si propone come versione accorciata del Monocar 221. Discreta diffusione un po' in tutta Italia. Si citano le aziende [[ATC, Bologna]], [[AMT, Genova|AMT Genova]], [[ATAC, Roma|ATAC-Roma]] e [[ANM, Napoli|ANM Napoli]]. Nonostante ciò, il Monocar 230 non è stata mai una vettura molto apprezzata dai suoi acquirenti, tanto che in alcune città si è proceduto o si sta procedendo all'alienazione precoce di questi mezzi (come ad esempio a [[Ferrara]] o [[Roma]]).
=== Monocar 321 ===
* Produzione: 1995 - 2001
* Lunghezze prodotte: 18 metri
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni prodotte: M321U (4 porte), M321S (3 o 4 porte)
* Diffusione: il mezzo ha trovato una discreta diffusione in praticamente tutte le città che richiedono l'utilizzo di autobus snodati. Ne posseggono esemplari : [[ATC, Bologna]], [[AMT, Genova|AMT Genova]], [[GTT, Torino|GTT Torino]], [[ATM, Milano|ATM Milano]], [[ATAF Firenze]], [[TRAM, Rimini]], [[ATAC, Roma|ATAC-Roma]].
* Note: è stato prodotto un esemplare filobus di tale modello. È stato chiamato F321U, e ha circolato in prova a [[Bologna]] nel 1997. Successivamente sembrava fosse destinato alla città di [[Genova]], ma non se ne è fatto nulla e attualmente si trova accantonato da anni presso gli stabilimenti [[Ansaldobreda]] di [[Pistoia]].
=== Monocar 240 ===
[[Immagine:Bredamenarini-240l-alberoni.jpg|thumb|250px|right|Monocar 240L n. 334 (linea B) dell'[[ACTV]] agli Alberoni, Lido di Venezia]]
[[Immagine:Urbano_chioggia.jpg|thumb|250px|right|Monocar 240N n. 719 (linea 1) dell'[[ACTV]] a [[Chioggia]], Centro Storico]]
[[Immagine:Bredamenarini-240l-lidovenezia.jpg|thumb|250px|right|Monocar 240L di n. 342 (linea C) dell'[[ACTV]] al Lido di Venezia]]
* Produzione: [[1998]] - [[2006]]
* Lunghezze prodotte: 10,5 metri (N), 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S), extraurbano (I)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus), ibrido (Altereco)
* Versioni prodotte: M240NU (3 porte), M240NU Exobus (3 porte), M240NU Altereco (3 porte), M240NS (2 o 3 porte), M240NS Exobus (2 o 3 porte), M240LU (3 o 4 porte), M240LU Exobus (3 o 4 porte), M240LU Altereco (3 o 4 porte), M240LS (2 o 3 porte), M240LS Exobus (2 o 3 porte), M240LI (2 porte)
* Diffusione: il Monocar 240 ha avuto una grandissima diffusione in tutta la penisola, essendo secondo (fra gli autobus contemporanei) solo al [[CityClass]] prodotto dalla Iveco/Irisbus. In particolare col Monocar 240 sono state introdotte anche le versioni con propulsione alternativa a metano e con motore ibrido. Fra le aziende che posseggono il Monocar 240, si possono citare [[ATC, Bologna]], [[ATAF Firenze]], [[ALI Genova]], [[ARPA (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi)]], [[ATAC, Roma|ATAC-Roma]], [[ACTV, Venezia|ACTV-Venezia]], [[COTRAL|COTRAL Lazio]], [[CTM (Cagliari)]], [[ATC La Spezia]], [[CAT Carrara]], [[ATC (Terni)]].
* Note: è stata prodotta anche una versione filobus, commercializzata però da [[Ansaldobreda]]. Il modello, chiamato F19, ha trovato larga diffusione nella città di [[Napoli]], presso le aziende [[ANM, Napoli|ANM]] e [[CTP, Napoli|CTP]] che ne hanno acquistati, rispettivamente 87 e 3.
=== Monocar 231 ===
* Produzione: 1998 - oggi
* Lunghezze prodotte: 8 metri (C), 9 metri (M)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni prodotte: M231CU (2 porte), M231CU Exobus (2 porte), M231CS (2 porte), M231MU (3 porte), M231MS (2 o 3 porte)
* Diffusione: il Monocar 231 si propone come la versione corta del Monocar 240, e anch'esso ha avuto e continua ad avere una discreta diffusione in tutta Italia. Si ricordano le aziende [[ATM Ravenna]], [[AMT, Genova|AMT Genova]], [[ANM, Napoli|ANM Napoli]], [[ATC La Spezia]].
=== Monocar 340 ===
* Produzione: 2005 - oggi
* Lunghezze prodotte: 18 metri
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni prodotte: M340U (4 porte), M340S (3 o 4 porte)
* Diffusione: contrariamente agli altri mezzi della sua famiglia (Monocar 231 e Monocar 240), il Monocar 340 non ha avuto una larghissima diffusione, comparendo nel parco autobus di pochissime aziende italiane. Si citano [[ATC, Bologna]], [[TRAM, Rimini]], [[Consorzio Pisano Trasporti|CTP Pisa]] e [[Ferrovie Emilia Romagna]].
* Note: a [[Bologna]] circola l'unica versione del Monocar 340 forse destinata a rimanere con alimentazione a metano. Tali autobus erano nati con un difetto costruttivo che ha portato al cambiamento completo del motore (originariamente un Mercedes, ora un MAN) dovuto al fatto che il motore inizialmente scelto non aveva potenza sufficiente. Il cambiamento ha portato anche all'applicazione di alcune modifiche alla carrozzeria e all'allungamento della sagoma di circa 15 centimetri.
Nonostante si presenti come la versione 18 metri dell'M240, a differenza di questo che è commercializzato da 1998, il 340 è stato ordinato per la prima volta nel 2005.
=== Monocar 240 Avancity ===
[[Immagine:Bergamo Autobus linea 6.jpg|thumb|right|250px| ATB [[Bergamo]]: BredaMenarinibus M240 Avancity n. 514 sulla linea 6]]
* Produzione: 2005 - 2008
* Lunghezze prodotte: 10,5 metri (N), 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni prodotte: Avancity NU (3 porte), Avancity NU Exobus (3 porte), Avancity NS (2 o 3 porte), Avancity NS Exobus (2 o 3 porte), Avancity LU (3 o 4 porte), Avancity LU Exobus (3 o 4 porte), Avancity LS (2 o 3 porte), Avancity LS Exobus (2 o 3 porte).
* Caratteristiche e diffusione: L'Avancity nasce come successore del Monocar 240, usando lo stesso telaio ma usando una carrozzeria più moderna e aggressiva. Nonostante il relativo breve tempo di produzione, l'Avancity sta avendo una grande diffusione un po' in tutta la penisola. Fra le aziende che posseggono tale modello, si citano [[AMT, Genova|AMT Genova]], [[ATB Bergamo]], [[SPT, Como|SPT Como]], [[ATL, Livorno|ATL Livorno]], [[CPT (Pisa)|CPT Pisa]], [[ATC (Bologna)|ATC Bologna]], [[ATC (Terni)|ATC Terni]].
=== Monocar 240 Avancity II ===
* Produzione: dal 2008
* Lunghezze prodotte: 10,5 metri (N), 12 metri (L), 18 metri
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S), interurbano (I)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni in produzione: Avancity NU (3 porte), Avancity NU Exobus (3 porte), Avancity NS (2 o 3 porte), Avancity NS Exobus (2 o 3 porte), Avancity LU (3 o 4 porte), Avancity LU Exobus (3 o 4 porte), Avancity LS (2 o 3 porte), Avancity LS Exobus (2 o 3 porte), Avancity LI (2 porte).
* Caratteristiche e diffusione: appena presentata all'edizione 2007 del Bus&Business di [[Verona]], la nuova gamma dell'Avancity si caratterizza per un profondo restyling dell'intero mezzo. Entrambe le versioni da 10 e 12 metri presentano una carenatura estesa lungo tutto il tetto e motore Deutz posteriore trasversale.
=== Monocar 340 Avancity II ===
* Produzione: dal 2008
* Lunghezze prodotte: 18 metri
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni in produzione: Avancity U (4 porte), Avancity U Exobus (4 porte), Avancity S (3 o 4 porte), Avancity S Exobus (3 o 4 porte).
* Caratteristiche e diffusione: è la versione articolata dell'Avancity II. Monta un motore MAN collocato in posizione longitudinale posteriore, a differenza degli esemplari decametrici e dodecametrici. Inoltre, la carenatura sul tetto non è presente.
=== Monocar 231 Vivacity ===
* Produzione: 2006 - 2008
* Lunghezze prodotte: 8 metri (C), 9 metri (M)
* Allestimenti prodotti: urbano (U)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni prodotte: Vivacity CU (2 porte), Vivacity CU Exobus (2 porte), Vivacity MU (3 porte), Vivacity MU Exobus (3 porte)
* Caratteristiche e diffusione: il Vivacity si proporrebbe come successore del Monocar 231. La produzione del Vivacity in versione da 9 metri è iniziata solo nel 2007, diverso tempo dopo della versione da 8 metri. Attualmente la versione CU risulta nei parchi autobus dell'ATC [[Bologna]] e della SUN [[Novara]], mentre quella MU in forza all'AMT [[Genova]].
=== Monocar 231 Vivacity II ===
* Produzione: dal 2008
* Lunghezze prodotte: 8 metri (C), 9 metri (M)
* Allestimenti prodotti: urbano (U), suburbano (S)
* Motorizzazioni: gasolio, metano (Exobus)
* Versioni in produzione: Vivacity CU (2 porte), Vivacity CU Exobus (2 porte), Vivacity CS (2 porte), Vivacity CS Exobus (2 porte), Vivacity MU (3 porte), Vivacity MU Exobus (3 porte), Vivacity MS (2 porte), Vivacity MS Exobus (2 porte).
* Caratteristiche: presentato anch'esso all'edizione del 2007 del Bus&Business di [[Verona]], soppianta il precedente Vivacity dopo meno di due anni. Le modifiche estetiche apportate al mezzo sono le stesse dell'Avancity, mentre non vi sono modifiche alle motorizzazioni.
=== Lander ===
* Produzione: dal 2008
* Lunghezze prodotte: 10 metri (N), 12 metri (L)
* Allestimenti prodotti: interurbano (I)
* Motorizzazioni: gasolio
* Versioni in produzione: Lander NI (2 porte), Lander LI (2 porte).
* Caratteristiche: presentato alla fiera di settore Bus&Business [[2007]] di [[Verona]], è il primo vero interurbano di fascia media della Breda Menarini.
=== Avancity NU CNG Exobus ===
* Produzione:
* Lunghezze prodotte:
* Allestimenti prodotti: urbano
* Motorizzazioni: metano
* Versioni prodotte: 3 porte
* Diffusione: 5 espemplari acquistati nel 2007 e nel 2008 dalla Società Valdostana Autoservizi Pubblici (SVAP). Circolano ad Aosta e nella fascia suburbana della città.
Vedi foto:
http://www.bredamenarinibus.it/system/files/notizie/SVAP%20Aosta%20107.jpg
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=35332
=== Vivacity CU CNG Exobus ===
* Produzione:
* Lunghezze prodotte:
* Allestimenti prodotti: urbano
* Motorizzazioni: metano
* Versioni in produzione: 2 porte
* Caratteristiche: 8 esemplari presentati e in circolazione ad Aosta e nella fascia suburbana della città dal 2007. Acquistati dalla SVAP - Società Valdostana Autoservizi Pubblici.
Vedi foto:
http://www.bredamenarinibus.it/system/files/notizie/SVAP%20Aosta%20107.jpg
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=35332
== Sede legale ==
L'azienda è situata a [[Bologna]] in via San Donato 190 ed occupa una vasta superficie (155.000 m²) in parte coperta (46.000 m²), dove si realizzano la fabbricazione e l'assemblaggio delle nuove vetture.
== Voci correlate ==
* [[Ansaldobreda]]
* [[Autobus]]
* [[Autosnodato]]
* [[Inbus]]
* [[Menarini Monocar 201]]
* [[Modelli di autobus italiani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:BredaMenarinibus buses}}.
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} [http://www.bredamenarinibus.it Sito web]
{{Portale|economia|trasporti}}
[[Categoria:Costruttori di autobus italiani]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Bologna]]
[[Categoria:Aziende italiane per nome]]
[[Categoria:Gruppo Finmeccanica]]
|