== Avviso dubbio enciclopedicità ==
{{disclaimer soccorso}}
Ho creato la voce prendendo come fonte il sito [http://www.boxofficemojo.com/ Box Office Mojo] e inserendo una fonte specifica per ogni singolo regista; adesso ho anche aggiunto il sito [https://www.the-numbers.com/ The Numbers]. Forse il titolo della pagina non è molto corretto, ho letto su [[WP:Liste]] che il termine "lista" è da utilizzare per evitare ambiguità con altre pagine, problema che non si pone in questo caso, aldilà di questo non penso che la pagina sia una ricerca originale, è un semplice elenco.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:16, 20 mag 2018 (CEST)
La '''Manometria Esofagea''' è un esame clinico di ambito [[Gastroenterologia|gastroenterologico]], eseguito per studiare la fisiopatologia [[Esofago|esofagea]] attraverso la valutazione della pressione intraesofagea nei vari settori del suo lume.
:In effetti non capisco perché sarebbe una ricerca originale. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:23, 21 mag 2018 (CEST)
== Titolo pagina ==
L'esame è solitamente eseguito nell'ambito della valutazione dei quadri clinici di [[disfagia]] e, occasionalmente, di [[Malattia da reflusso gastroesofageo|reflusso gastro-esofageo]] (GERD/MRGE) o di altre patologie delle vie gastroenterologiche superiori, principalmente al fine di verificare eventuali anomalie motorie dell'[[esofago]].
Avevo intitolato la pagina ''[[Lista dei registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]'', ma secondo [[WP:Liste]] si scrive "Lista di" ''nel caso in cui esista anche un'altra voce che descrive le caratteristiche generali del soggetto''. A questo punto la rinominerei più semplicemente in ''[[Registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]''.--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]] [[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 22:45, 24 apr 2019 (CEST)
== Esecuzione ==
:Dal punto di vista del titolo, mi sembra corretta la tua proposta. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:01, 24 apr 2019 (CEST)
L'esame standard dura circa 30-40 minuti, e viene svolto solitamente in modalità ambulatoriale. Non è possibile eseguire sedazione (ad es., con [[benzodiazepine]]), perché, oltre ad essere necessaria la collaborazione del paziente durante tutto l'esame, l'effetto miorilassante della sedazione interferirebbe con la motiilità esofagea che è l'oggetto di studio.
Il paziente, digiuno, riceve una blanda anestesia topica nelle coane nasali; seduto, gli viene inserito delicatamente un sottilissimo catetere all'interno delle stesse, che viene spinto in rinofaringe e quindi in orofaringe. A questo punto, il catetere viene sospinto in [[esofago]] attraverso lo sfintere esofageo superiore (SES); il passaggio, che nella maggior parte dei casi crea un certo fastidio (conati a vuoto, dovuti ai riflessi ipofaringei), viene spesso facilitato attraverso la suzione di piccoli sorsi d'acqua tramite una cannuccia. Una volta entrato il catetere in esofago, il fastidio diminuisce notevolmente.
Il catetere viene fatto scendere fino allo sfintere esofageo inferiore (SEI), e poi ritratto leggermente fino a identificare il punto di variazione della pressione intraesofagea (linea Z). A questo punto il paziente viene fatto stendere su un lettino, ed inizia la valutazione. Attraverso le rilevazioni del catetere continuamente registrate da un computer, vengono valutate le anomalie motorie e pressorie, la propagazione delle onde di peristalsi, etc. La valutazione viene effettuata facendo eseguire al paziente una serie di ''deglutizioni secche'' (a vuoto) o ''umide'' (piccoli sorsi d'acqua, assunti tramite una cannuccia), che permettono lo studio dettagliato delle varie fasi della motilità di tutti i settori esofagei.
Al termine dell'esame il paziente viene fatto sedere ed il catetere estratto delicatamente. A questo punto il paziente può riprendere la sua normale attività lavorativa, senza alcun problema. Nelle ore seguenti può occasionalmente manifestarsi una leggera congestione nasale, o una leggerissima algia faringea di breve durata.
== Analisi dei dati ed uso clinico ==
I dati raccolti dal sistema di rilevazione vengono rielaborati informaticamente, ed in base ai patterns pressori e motori rilevati nel corso dell'esame possono essere riconosciuti particolari assetti patologici ([[Acalasia]], [[Spasmo Esofageo Diffuso]], etc.), a volte fondamentali per porre correttamente la diagnosi.
Per questo motivo, la Manometria Esofagea è un esame particolarmente utile nella valutazione della patologia [[Esofago|esofagea]], in particolare se questa si manifesta con sintomatologia di tipo [[Disfagia|disfagico]].
L'esame, se eseguito correttamente, è sicuro e non è assolutamente doloroso; è solo fastidioso per la sensazione di corpo estraneo in gola (che è comunque in parte soggettiva, e può variare molto da persona a persona).
Molto spesso (oltre alla classica [[Gastroscopia|Esofagogastroduodenoscopia]] - EGDS), si associa all'esecuzione della Manometria Esofagea anche la [[Ph-metria Esofagea]]: al termine del primo esame vengono inseriti i cateteri del [[Piaccametro|Ph-metro]], che devono però restare in posizione per 24 ore, collegati ad un rilevatore portatile. L'integrazione dei risultati dei due esami permette una valutazione completa della fisiopatologia dell'[[esofago]], della sua funzionalità motoria, e dell'entità ed intensità degli eventuali [[Esofagite|reflussi acidi]].
== Manometria 24H ==
Più recentemente, ha iniziato a diffondersi anche la pratica della "''Manometria 24H''"; similmente a quanto avviene per la Ph-metria esofagea, si prolunga l'esame per 24 ore, tramite l'utilizzo di una sonda apposita. La sonda, composta da un catetere con tre sensori pressori distanziati di circa 5 cm l'uno dall'altro, e da un rilevatore-registratore esterno, viene posizionata spesso in congiunzione con quella del Ph-metro.
L'uso continuativo per 24 ore, durante le quali il paziente si muove, mangia, lavora e dorme in maniera simile a quella della propria normale quotidianità, permette di rilevare una quantità di dati molto maggiore sui processi discinetici della motilità esofagea, correlandoli con i vari tipi di attività svolta e le funzioni alimentari, e mettendoli in corrispondenza con le contemporanee rilevazioni ph-metriche per un ampio periodo di tempo.
La Manometria 24H viene utilizzata laddove l'esame manometrico classico non fornisca informazioni sufficientemente chiare sui processi discinetici eventualmente correlati ad una sintomatologia esofagea di tipo disfagico.
== Voci correlate ==
* [[Esofago]]
* [[Disfagia]]
* [[Malattia da reflusso gastroesofageo]]
* [[Esofagite]]
* [[Gastroscopia]]
[[Categoria:Diagnostica medica]]
[[de:Ösophagusdruckmessung]]
[[en:Esophageal motility study]]
[[pl:Manometria przełyku]]
[[ru:Эзофагоманометрия]]
|