Giovanni Battista Ramusio e Discussione:Registi con maggiori incassi nella storia del cinema: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
== Avviso dubbio enciclopedicità ==
[[Immagine:Map_of_Hochelaga.jpg|thumb|upright=1.7|Pianta ''La Terra De Hochelaga Nella Nova Francia'', con a sinistra, il ''Monte Real'', disegnata da [[Giacomo Gastaldi]], illustrazione del libro ''Delle Navigationi et Viaggi''.]]
Ho creato la voce prendendo come fonte il sito [http://www.boxofficemojo.com/ Box Office Mojo] e inserendo una fonte specifica per ogni singolo regista; adesso ho anche aggiunto il sito [https://www.the-numbers.com/ The Numbers]. Forse il titolo della pagina non è molto corretto, ho letto su [[WP:Liste]] che il termine "lista" è da utilizzare per evitare ambiguità con altre pagine, problema che non si pone in questo caso, aldilà di questo non penso che la pagina sia una ricerca originale, è un semplice elenco.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:16, 20 mag 2018 (CEST)
:In effetti non capisco perché sarebbe una ricerca originale. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:23, 21 mag 2018 (CEST)
 
== Titolo pagina ==
{{Bio
|Nome = Giovanni Battista
|Cognome = Ramusio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Treviso
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1485
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|AnnoMorte = 1557
|Attività = diplomatico
|Epoca = 1500
|Attività2 = geografo
|Attività3 = umanista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}della [[Repubblica di Venezia]]
}}
Fu l'autore del primo trattato geografico dell'età moderna.
 
Avevo intitolato la pagina ''[[Lista dei registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]'', ma secondo [[WP:Liste]] si scrive "Lista di" ''nel caso in cui esista anche un'altra voce che descrive le caratteristiche generali del soggetto''. A questo punto la rinominerei più semplicemente in ''[[Registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]''.--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 22:45, 24 apr 2019 (CEST)
==Biografia==
:Dal punto di vista del titolo, mi sembra corretta la tua proposta. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:01, 24 apr 2019 (CEST)
Figlio del trevigiano [[Paolo Ramusio]], magistrato della [[Repubblica Veneta]], fu discepolo del filosofo e umanista [[Pietro Pomponazzi]], fece parte dell’[[Accademia Aldina]] collaborando con il suo fondatore, il famoso umanista e stampatore [[Aldo Manuzio]], per il quale curò le edizioni aldine di ''Quintiliano'' [[1514]] e della ''Terza deca di Tito Livio'' [[1519]].
Scambiò fitte corrispondenze con eminenti personalità del suo tempo, quali il letterato [[Pietro Bembo]] e il medico [[Girolamo Fracastoro]].
 
Appena trentenne divenne cancelliere della Repubblica Veneta e {{cn|fu intimo collaboratore del [[Doge]] [[Alvise Mocenigo]]}}; dal [[1515]] fu segretario del [[Consiglio dei Dieci]].
 
Raffinato diplomatico, conoscitore profondo di parecchie lingue, venne inviato quale ambasciatore della [[Serenissima]] presso diverse corti europee. Resta famosa la sua permanenza presso la corte del re francese [[Luigi XII]] durante la quale si interessò molto alle esplorazioni francesi nell'[[America settentrionale]]. In quegli anni la Repubblica di Venezia era molto interessata alla via marittima delle Americhe, che vedeva come un nuovo sbocco per i suoi commerci, messi in pericolo dall’avanzare degli [[ottomani]] nel Mediterraneo.
 
Tramite le sue amicizie diplomatiche, riuscì ad ottenere sollecitamente i resoconti dei viaggi dell'esploratore bretone [[Jacques Cartier]], inviato dal re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] nel [[Canada]], allora "[[Nuova Francia]]". La sua grande abilità nel tracciare mappe gli consentì, sulla sola scorta della descrizione di Cartier, di far comporre da [[Giacomo Gastaldi]] la mappa della "Terra di Hochelaga" (terra dei castori), che rappresenta con molta verosimiglianza il territorio della colonia di Ville-Marie, l’attuale [[Montréal]].
 
Il Doge gli richiedeva mappe dettagliate di tutti i nuovi porti commerciali e si fece dipingere da lui, negli appartamenti di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], una carta geografica con tutti i porti del Mediterraneo.
 
La sua opera più importante, alla quale è legata la sua fama letteraria, è il monumentale trattato dal titolo ''Delle navigationi et viaggi''<ref>[http://www.thetreasuremaps.com/Reference/Ramusio_1565.php G. B. Ramusio, ''Delle Navigationi et Viaggi'']</ref>, il primo trattato geografico dell'età moderna, pubblicato fra il [[1550]] e il [[1606]], che riunisce più di cinquanta memoriali di viaggi e di esplorazioni dall'antichità classica fino al XVI secolo, da [[Marco Polo]], a [[Amerigo Vespucci|Vespucci]], alle grandi esplorazioni africane. La pubblicazione di questo trattato subì varie vicissitudini, poiché il primo volume fu stampato nel 1550, il terzo volume fu stampato nel [[1556]], e il secondo volume, il cui manoscritto era andato distrutto in un incendio, fu stampato postumo nel [[1559]], due anni dopo la morte di Ramusio.
 
L'idea di comporre questo trattato risale sicuramente al periodo in cui Ramusio ebbe l'incarico di prendere contatti con il navigatore [[Sebastiano Caboto]], figlio di [[Giovanni Caboto]], per convincerlo a mettersi al servizio della Serenissima. Ramusio, pur non avendo viaggiato personalmente nei paesi che descrisse, riuscì a darne una descrizione molto precisa e veritiera, perché si tenne in contatto con molti viaggiatori ed esploratori e poté consultarne i resoconti di viaggio. Con la sua opera, fu l'antesignano di tutta una vastissima produzione letteraria geografica, fra cui, subito dopo di lui, spiccano le opere di [[Richard Hakluyt]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Scoperte geografiche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Giovanni Battista Ramusio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Roberto Almagià, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/ramusio_(Enciclopedia-Italiana)/ RAMUSIO Giovanni Battista]», in ''Enciclopedia Italiana'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
*[http://www.liberliber.it/libri/r/ramusio/ E-book di Navigazioni et viaggi].
*[http://www.larici.it/culturadellest/storia/ramusio/02.htm RESTO DEL MONDO > Giovan Battista Ramusio, Delle Navigationi et Viaggi].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Venezia}}