Occupazione dell'etere e Progetto:Sport/Rugby/Federazioni di rugby a 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
 
Riga 1:
<!-- mi raccomando il DISTINCT -->
Per '''occupazione dell'etere''' si intende il fenomeno italiano per cui le frequenze radiotelevisive non sono state assegnate dall'Autorità amministrativa, ma di fatto occupate dai singoli impianti di trasmissione.
<div style="font-size:90%">
{{Wikidata list
|sparql=SELECT DISTINCT ?item ?diLabel WHERE {
?item wdt:P31 wd:Q58973026 .
 
?item p:P31 ?statement .
Le frequenze utilizzabili per le trasmissioni radiotelevisive via etere sono in numero finito e limitato, anche se, per la sua esatta determinazione, è aperto da anni un grande dibattito che coinvolge tecnici, giuristi e politici.
OPTIONAL{?statement pq:P642 ?di .}
 
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". }
==Le premesse storiche del problema==
}
|sort = p2541
|columns = label,item,?diLabel:ambito,p571:fondazione,p1448,p2541,p17,p463
}}
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
!label
!item
!ambito
!fondazione
!nome ufficiale
!area operativa
!Paese
!membro di
|-
| [[World Rugby]]
| [[:d:Q369225|Q369225]]
|
| 1886-01-01
| en:World Rugby
|
|
| [[Association of Summer Olympic International Federations|ASOIF]]<br/>[[Comitato Olimpico Internazionale]]
|-
| ''[[:d:Q16958515|Tuvalu Rugby Union]]''
| [[:d:Q16958515|Q16958515]]
| Tuvalu
|
| en:Tuvalu Rugby Union
|
| [[Tuvalu]]
|
|-
| [[Rugby Afrique]]
| [[:d:Q1125520|Q1125520]]
|
| 1986
| fr:Rugby Afrique<br/>en:Rugby Africa
| [[Africa]]
|
|
|-
| ''[[:d:Q19544593|Fédération Algérienne de Rugby]]''
| [[:d:Q19544593|Q19544593]]
| Algeria
| 2015-11-20
| fr:Fédération Algérienne de Rugby
| [[Algeria]]
| [[Algeria]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Sudamérica Rugby]]
| [[:d:Q1124869|Q1124869]]
|
| 1989-10-14
| pt:Sudamérica Rugby<br/>es:Sudamérica Rugby
| [[America centrale]]<br/>[[America meridionale]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Rugby Americas North]]
| [[:d:Q555388|Q555388]]
|
| 2001-03-01
| en:Rugby Americas North
| [[America settentrionale]]<br/>[[Caraibi]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Andorra|Rugbi Andorra]]
| [[:d:Q529932|Q529932]]
| Andorra
| 1986
| ca:Federació Andorrana de Rugbi
| [[Andorra]]
| [[Andorra]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]]
| [[:d:Q1145557|Q1145557]]
| Argentina
| 1899-04-10
| es:Unión Argentina de Rugby
| [[Argentina]]
| [[Argentina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Armenia|Rugby Federation of Armenia]]
| [[:d:Q3741361|Q3741361]]
| Armenia
| 2000
| hy:Հայաստան Ռեգբիի ֆեդերացիա<br/>ru:Федерация регби Армении<br/>en:Rugby Federation of Armenia
| [[Armenia]]
| [[Armenia]]
|
|-
| ''[[:d:Q60658148|Aruba Rugby Union]]''
| [[:d:Q60658148|Q60658148]]
| Aruba
| 2016
| nl:Aruba Rugby Union
| [[Aruba]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
|-
| [[Asia Rugby]]
| [[:d:Q617533|Q617533]]
|
| 1968
| en:Asia Rugby
| [[Asia]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|Rugby Australia]]
| [[:d:Q782703|Q782703]]
| Australia
| 1949-11-25
| en:Rugby Australia
| [[Australia]]
| [[Australia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Austria|Österreichischer Rugby Verband]]
| [[:d:Q3741363|Q3741363]]
| Austria
| 1990
| de-at:Österreichischer Rugby Verband<br/>en:Austrian Rugby Union
| [[Austria]]
| [[Austria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Azerbaigian|Azərbaycan Reqbi Federasiyası]]
| [[:d:Q3741365|Q3741365]]
| Azerbaigian
| 2004
| az:Azərbaycan Reqbi Federasiyası<br/>en:Azerbaijan Rugby Union
| [[Azerbaigian]]
| [[Azerbaigian]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Bahamas|Rugby Bahamas]]
| [[:d:Q3741415|Q3741415]]
| Bahamas
| 1973
| en:Rugby Bahamas
| [[Bahamas]]
| [[Bahamas]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Barbados|Barbados Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741428|Q3741428]]
| Barbados
| 1995
| en:Barbados Rugby Football Union
| [[Barbados]]
| [[Barbados]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Belgio|Fédération Belge de Rugby]]
| [[:d:Q284606|Q284606]]
| Belgio
| 1931-11-24
| fr:Fédération belge de rugby<br/>nl:Belgische Rugby Bond
| [[Belgio]]
| [[Belgio]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Benin|Fédération Béninoise de Rugby]]
| [[:d:Q3741326|Q3741326]]
| Benin
| 2008
| fr:Fédération Béninoise de Rugby
| [[Benin]]
| [[Benin]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Bermuda|Bermuda Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741416|Q3741416]]
| Bermuda
| 1964
| en:Bermuda Rugby Football Union
| [[Bermuda]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q19831702|Federación Boliviana de Rugby]]''
| [[:d:Q19831702|Q19831702]]
| Bolivia
| 2009-10-09
| es:Federación Boliviana de Rugby
| [[Bolivia]]
| [[Bolivia]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bosnia ed Erzegovina|Ragbi savez Bosne i Hercegovine]]
| [[:d:Q3741379|Q3741379]]
| Bosnia ed Erzegovina
| 1992
| bs:Ragbi savez Bosne i Hercegovine
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Botswana|Botswana Rugby Union]]
| [[:d:Q1113065|Q1113065]]
| Botswana
| 1992
| en:Botswana Rugby Union
| [[Botswana]]
| [[Botswana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brasile|Confederação Brasileira de Rugby]]
| [[:d:Q2295682|Q2295682]]
| Brasile
| 1972
| pt-br:Confederação Brasileira de Rugby
| [[Brasile]]
| [[Brasile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brunei|Brunei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741329|Q3741329]]
| Brunei
| 1977
| en:Brunei Rugby Football Union
| [[Brunei]]
| [[Brunei]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bulgaria|Bălgarska Federacija po Răgbi]]
| [[:d:Q3741380|Q3741380]]
| Bulgaria
| 1962
| bg:Българска Федерация по Ръгби
| [[Bulgaria]]
| [[Bulgaria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burkina Faso|Fédération Burkinabè de Rugby]]
| [[:d:Q3741328|Q3741328]]
| Burkina Faso
|
| fr:Fédération Burkinabè de Rugby
| [[Burkina Faso]]
| [[Burkina Faso]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burundi|Fédération Burundaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741330|Q3741330]]
| Burundi
| 2001
| fr:Fédération Burundaise de Rugby
| [[Burundi]]
| [[Burundi]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cambogia|Cambodian Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3091473|Q3091473]]
| Cambogia
| 2000
| en:Cambodian Federation of Rugby
| [[Cambogia]]
| [[Cambogia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Camerun|Fédération Camerounaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741331|Q3741331]]
| Camerun
| 1997-06-21
| fr:Fédération Camerounaise de Rugby
| [[Camerun]]
| [[Camerun]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Canada|Rugby Canada]]
| [[:d:Q932558|Q932558]]
| Canada
| 1974
| fr:Rugby Canada<br/>en:Rugby Canada
| [[Canada]]
| [[Canada]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ciad]]
| [[:d:Q3741332|Q3741332]]
| Ciad
|
|
| [[Ciad]]
| [[Ciad]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Cile|Federación de Rugby de Chile]]
| [[:d:Q3741334|Q3741334]]
| Cile
| 1953
| es:Federación de Rugby de Chile
| [[Cile]]
| [[Cile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cina|Chinese Rugby Football Association]]
| [[:d:Q3741382|Q3741382]]
| Cina
| 1996
| en:Chinese Rugby Football Association<br/>zh:中国橄榄球协会
| [[Cina]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cipro|Cyprus Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741430|Q3741430]]
| Cipro
| 2006
| en:Cyprus Rugby Federation<br/>el:Κυπριακή Ομοσπονδία Ράγκμπυ
| [[Cipro]]
| [[Cipro]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Colombia|Federación Colombiana de Rugby]]
| [[:d:Q3741383|Q3741383]]
| Colombia
| 2010-09-04
| es:Federación Colombiana de Rugby
| [[Colombia]]
| [[Colombia]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[Comitato Olimpico Colombiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Corea del Sud|Korea Rugby Union]]
| [[:d:Q3741385|Q3741385]]
| Corea del Sud
| 1948
| ko:대한럭비협회<br/>en:Korea Rugby Union
| [[Corea del Sud]]
| [[Corea del Sud]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61725956|Federación de Rugby de Costa Rica]]''
| [[:d:Q61725956|Q61725956]]
| Costa Rica
| 2009
| es:Federación de Rugby de Costa Rica
| [[Costa Rica]]
| [[Costa Rica]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Costa d'Avorio|Fédération Ivoirienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741387|Q3741387]]
| Costa d'Avorio
| 1960
| fr:Fédération Ivoirienne de Rugby
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cuba]]
| [[:d:Q3741432|Q3741432]]
| Cuba
|
|
| [[Cuba]]
| [[Cuba]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Danimarca|Dansk Rugby Union]]
| [[:d:Q1638454|Q1638454]]
| Danimarca
| 1950
| da:Dansk Rugby Union
| [[Danimarca]]
| [[Danimarca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857125|Federación Ecuatoriana de Rugby]]''
| [[:d:Q5857125|Q5857125]]
| Ecuador
| 2008
| es:Federación Ecuatoriana de Rugby
| [[Ecuador]]
| [[Ecuador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857277|Federación Salvadoreña de Rugby]]''
| [[:d:Q5857277|Q5857277]]
| El Salvador
| 2009
| es:Federación Salvadoreña de Rugby
| [[El Salvador]]
| [[El Salvador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Estonia|Eesti Ragbi Liit]]
| [[:d:Q3741367|Q3741367]]
| Estonia
| 2007-10-01
| et:Eesti Ragbi Liit<br/>en:Estonian Rugby Union
| [[Estonia]]
| [[Estonia]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Rugby Europe]]
| [[:d:Q386731|Q386731]]
|
| 1934-01-02
| fr:FIRA - Association Européenne de Rugby<br/>fr:Fédération Internationale de Rugby Amateur<br/>fr:Rugby Europe
| [[Europa]]<br/>[[Azerbaigian]]<br/>[[Israele]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Figi|Fiji Rugby Union]]
| [[:d:Q3091778|Q3091778]]
| Figi
| 1913
| en:Fiji Rugby Union
| [[Figi]]
| [[Figi]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Filippine|Philippine Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741418|Q3741418]]
| Filippine
| 1998
| en:Philippine Rugby Football Union
| [[Filippine]]
| [[Filippine]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Finlandia|Suomen Rugbyliitto]]
| [[:d:Q3741388|Q3741388]]
| Finlandia
| 1968
| fi:Suomen Rugbyliitto<br/>en:Finland Rugby
| [[Finlandia]]
| [[Finlandia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]
| [[:d:Q1479321|Q1479321]]
| Francia
| 1919-05-13
| fr:Fédération française de rugby
| [[Francia]]
| [[Francia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]]
| [[:d:Q2038022|Q2038022]]
| Galles
| 1881-03-12
| en:Welsh Rugby Union<br/>cy:Undeb Rygbi Cymru
| [[Galles]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Georgia|Georgian Rugby Union]]
| [[:d:Q1152071|Q1152071]]
| Georgia
| 1991-05-27
| ka:საქართველოს რაგბის კავშირი<br/>en:Georgian Rugby Union
| [[Georgia]]
| [[Georgia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Germania|Deutscher Rugby-Verband]]
| [[:d:Q320231|Q320231]]
| Germania
| 1900-11-04
| de:Deutscher Rugby-Verband
| [[Germania Ovest]]<br/>[[Germania]]
| [[Germania]]
| [[Comitato Olimpico Tedesco|Federazione Sportiva e Olimpica Tedesca]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ghana|Ghana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741335|Q3741335]]
| Ghana
| 2003
| en:Ghana Rugby Football Union
| [[Ghana]]
| [[Ghana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giamaica|Jamaica Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741389|Q3741389]]
| Giamaica
| 1958
| en:Jamaica Rugby Football Union
| [[Giamaica]]
| [[Giamaica]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|Japan Rugby Football Union]]
| [[:d:Q764417|Q764417]]
| Giappone
| 1926-11-30
| ja:日本ラグビーフットボール協会<br/>en:Japan Rugby Football Union
| [[Giappone]]
| [[Giappone]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]<br/>''[[:d:Q11507232|Japan Sports Association]]''<br/>[[Comitato Olimpico Giapponese]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giordania|Jordan Rugby]]
| [[:d:Q3741390|Q3741390]]
| Giordania
| 2012
| ar:لجنة الرجبي الأردنية<br/>en:Jordan Rugby
| [[Giordania]]
| [[Giordania]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Guam|Guam Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741433|Q3741433]]
| Guam
| 1998-02-04
| en:Guam Rugby Football Union
| [[Guam]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16533490|Asociación Guatemalteca de Rugby]]''
| [[:d:Q16533490|Q16533490]]
| Guatemala
| 2007-12-15
| es:Asociación Guatemalteca de Rugby
| [[Guatemala]]
| [[Guatemala]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Guyana|Guyana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741393|Q3741393]]
| Guyana
| 1920
| en:Guyana Rugby Football Union
| [[Guyana]]
| [[Guyana]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61726897|Federación Hondureña de Rugby]]''
| [[:d:Q61726897|Q61726897]]
| Honduras
| 2010-04-01
| es:Federación Hondureña de Rugby
| [[Honduras]]
| [[Honduras]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Hong Kong|Hong Kong Rugby Union]]
| [[:d:Q1085757|Q1085757]]
| Hong Kong
| 1952
| en:Hong Kong Rugby Union<br/>zh:香港欖球總會
| [[Hong Kong]]
| [[Cina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'India|Indian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741368|Q3741368]]
| India
| 1998
| en:Indian Rugby Football Union
| [[India]]
| [[India]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Indonesia|Persatuan Rugby Union Indonesia]]
| [[:d:Q3741369|Q3741369]]
| Indonesia
| 2004
| id:Persatuan Rugby Union Indonesia
| [[Indonesia]]
| [[Indonesia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1347463|Q1347463]]
| Inghilterra
| 1871-01-26
| en:Rugby Football Union
| [[Inghilterra]]<br/>[[Guernsey]]<br/>[[Isola di Man]]<br/>[[Baliato di Jersey]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[Sport England]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Iran|Iran Rugby Association]]
| [[:d:Q3741370|Q3741370]]
| Iran
| 2002
| en:Islamic Republic of Iran Rugby Association<br/>fa:رسمي انجمن راگبي جمهوري اسلامي ايران
| [[Iran]]
| [[Iran]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|Irish Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1672926|Q1672926]]
| Irlanda
| 1879
| en:Irish Rugby Football Union<br/>ga:Cumann Rugbaí na hÉireann
| [[Irlanda (isola)|Irlanda]]
| [[Irlanda]]<br/>[[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Cayman|Cayman Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741419|Q3741419]]
| Isole Cayman
| 1971
| en:Cayman Rugby Football Union
| [[Isole Cayman]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5166942|Cook Islands Rugby Union]]''
| [[:d:Q5166942|Q5166942]]
| Isole Cook
| 1989
| en:Cook Islands Rugby Union
| [[Isole Cook]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Salomone|Solomon Islands Rugby Union Football]]
| [[:d:Q3741421|Q3741421]]
| Isole Salomone
| 1963
| en:Solomon Islands Rugby Union Football
| [[Isole Salomone]]
| [[Isole Salomone]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Vergini britanniche|British Virgin Islands Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741422|Q3741422]]
| Isole Vergini britanniche
| 1960
| en:British Virgin Islands Rugby Football Union
| [[Isole Vergini britanniche]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 d'Israele|Rugby Israel]]
| [[:d:Q3741436|Q3741436]]
| Israele
| 1971
| he:רוגבי ישראל<br/>en:Rugby Israel
| [[Israele]]
| [[Israele]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Italiana Rugby]]
| [[:d:Q138125|Q138125]]
| Italia
| 1928-09-28
| it:Federazione Italiana Rugby
| [[Italia]]
| [[Italia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Comitato olimpico nazionale italiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kazakistan|Kazakhstan Rugby Union]]
| [[:d:Q965890|Q965890]]
| Kazakistan
| 1993
| kk:Қазақстан Регби Одағы<br/>ru:Федерация регби Казахстана
| [[Kazakistan]]
| [[Kazakistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kirghizistan|Kyrgyzstan Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3741337|Q3741337]]
| Kirghizistan
| 2001-11-16
| en:Kyrgyzstan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Киргизии<br/>ky:регби Федерациясы Кыргызстан
| [[Kirghizistan]]
| [[Kirghizistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Laos|Lao Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741339|Q3741339]]
| Laos
| 2001
| en:Lao Rugby Federation
| [[Laos]]
| [[Laos]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Lussemburgo|Fédération luxembourgeoise de rugby]]
| [[:d:Q1641055|Q1641055]]
| Lussemburgo
| 1974
| fr:Fédération luxembourgeoise de rugby<br/>lb:Lëtzebuerg Rugby
| [[Lussemburgo]]
| [[Lussemburgo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Macao|Macau Rugby Union]]
| [[:d:Q3741434|Q3741434]]
| Macao
| 1998
| en:Macau Rugby Union
| [[Macao]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Madagascar|Malagasy Rugby]]
| [[:d:Q3741342|Q3741342]]
| Madagascar
| 1963
| fr:Malagasy Rugby
| [[Madagascar]]
| [[Madagascar]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Malaysia|Malaysia Rugby Union]]
| [[:d:Q3741395|Q3741395]]
| Malaysia
| 1921
| en:Malaysia Rugby Union
| [[Malaysia]]
| [[Malaysia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Mali|Fédération Malienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741343|Q3741343]]
| Mali
| 2001
| fr:Fédération Malienne de Rugby
| [[Mali]]
| [[Mali]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Malta|Malta Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741438|Q3741438]]
| Malta
| 1982
| en:Malta Rugby Football Union
| [[Malta]]
| [[Malta]]
| [[Comitato Olimpico Maltese]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Rugby]]
| [[:d:Q3741345|Q3741345]]
| Marocco
| 1956
| fr:Fédération Royal Marocaine de Rugby
| [[Marocco]]
| [[Marocco]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Mauritius|Rugby Union Mauritius]]
| [[:d:Q3741440|Q3741440]]
| Mauritius
| 1993
| en:Rugby Union Mauritius
| [[Mauritius]]
| [[Mauritius]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Messico|Federación Mexicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741346|Q3741346]]
| Messico
| 2003
| es:Federación Mexicana de Rugby
| [[Messico]]
| [[Messico]]
| [[World Rugby]]<br/>''[[:d:Q20014186|Confederación Deportiva Mexicana]]''<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Moldavia|Rugby Moldova]]
| [[:d:Q3741397|Q3741397]]
| Moldavia
| 1992
| ro:Federaţia Sportivă Naţională de Rugby din Republica Moldova
| [[Moldavia]]
| [[Moldavia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Mongolia|Mongolian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1123501|Q1123501]]
| Mongolia
| 2003
| mn:Монголын Рагбигийн Холбоо<br/>en:Mongolian Rugby Football Union
| [[Mongolia]]
| [[Mongolia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]]
| [[:d:Q1964298|Q1964298]]
| Namibia
| 1990
| en:Namibia Rugby Union
| [[Namibia]]
| [[Namibia]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857226|Federación Nicaragüense de Rugby]]''
| [[:d:Q5857226|Q5857226]]
| Nicaragua
| 2012-01-23
| es:Federación Nicaragüense de Rugby
| [[Nicaragua]]
| [[Nicaragua]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Niger]]
| [[:d:Q3741347|Q3741347]]
| Niger
|
|
| [[Niger]]
| [[Niger]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nigeria]]
| [[:d:Q3741399|Q3741399]]
| Nigeria
|
|
| [[Nigeria]]
| [[Nigeria]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16915766|Niue Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q16915766|Q16915766]]
| Niue
| 1952
| en:Niue Rugby Football Union
| [[Niue]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Norvegia|Norges Rugbyforbund]]
| [[:d:Q3741401|Q3741401]]
| Norvegia
| 1964
| nb:Norges Rugbyforbund
| [[Norvegia]]
| [[Norvegia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16956014|Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie]]''
| [[:d:Q16956014|Q16956014]]
| Fédération Française de Rugby
| 1957
| fr:Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie
| [[Nuova Caledonia]]
| [[Francia]]
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|New Zealand Rugby]]
| [[:d:Q1788081|Q1788081]]
| Nuova Zelanda
| 1892-04-16
| en:New Zealand Rugby
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Oceania Rugby]]
| [[:d:Q1400291|Q1400291]]
|
| 2000
| en:Oceania Rugby
| [[Oceania]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
| [[:d:Q3092105|Q3092105]]
| Paesi Bassi
| 1932-10-01
| nl:Rugby Nederland
| [[Paesi Bassi]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17462706|Unión Panameña de Rugby]]''
| [[:d:Q17462706|Q17462706]]
| Panama
| 2010-10-01
| es:Unión Panameña de Rugby
| [[Panama]]
| [[Panama]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Papua Nuova Guinea|Papua New Guinea Rugby Football Union]]
| [[:d:Q17054596|Q17054596]]
| Papua Nuova Guinea
| 1962
| en:Papua New Guinea Rugby Football Union
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Paraguay|Unión de Rugby del Paraguay]]
| [[:d:Q940627|Q940627]]
| Paraguay
| 1971
| es:Unión de Rugby del Paraguay
| [[Paraguay]]
| [[Paraguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Perù|Federación Peruana de Rugby]]
| [[:d:Q3741352|Q3741352]]
| Perù
| 1997
| es:Federación Peruana de Rugby
| [[Perù]]
| [[Perù]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Polonia|Polski Związek Rugby]]
| [[:d:Q3741402|Q3741402]]
| Polonia
| 1957-09-09
| pl:Polski Związek Rugby
| [[Polonia]]
| [[Polonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Portogallo|Federação Portuguesa de Rugby]]
| [[:d:Q961631|Q961631]]
| Portogallo
| 1926
| pt:Federação Portuguesa de Rugby
| [[Portogallo]]
| [[Portogallo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Principato di Monaco|Fédération Monégasque de Rugby]]
| [[:d:Q3741443|Q3741443]]
| Principato di Monaco
| 1996
| fr:Fédération Monégasque de Rugby
| [[Principato di Monaco]]
| [[Principato di Monaco]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Qatar|Qatar Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741353|Q3741353]]
| Qatar
| 2011-07-11
| en:Qatar Rugby Federation
| [[Qatar]]
| [[Qatar]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Croazia|Hrvatski ragbijaški savez]]
| [[:d:Q3512168|Q3512168]]
| Croazia
| 1961-04-01
| hr:Hrvatski ragbijaški savez
| [[Repubblica Socialista di Croazia|RS Croazia]]<br/>[[Croazia]]
| [[Croazia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lettonia|Latvijas Regbija federācija]]
| [[:d:Q3741392|Q3741392]]
| Lettonia
| 1960
| lv:Latvijas Regbija federācija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lettone|RSS Lettonia]]<br/>[[Lettonia]]
| [[Lettonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lituania|Lietuvos regbio federacija]]
| [[:d:Q3741396|Q3741396]]
| Lituania
| 1961
| lt:Lietuvos regbio federacija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituania]]<br/>[[Lituania]]
| [[Lituania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Ceca|Česká rugbyová unie]]
| [[:d:Q3741405|Q3741405]]
| Repubblica Ceca
| 1993
| cs:Česká rugbyová unie
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Dominicana|Federación Dominicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741404|Q3741404]]
| Repubblica Dominicana
| 2004-10-20
| es:Federación Dominicana de Rugby
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federația Română de Rugby]]
| [[:d:Q2279956|Q2279956]]
| Romania
| 1931
| ro:Federația Română de Rugby
| [[Romania]]
| [[Romania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ruanda]]
| [[:d:Q3741354|Q3741354]]
| Ruanda
|
|
| [[Ruanda]]
| [[Ruanda]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Federacija regbi Rossii]]
| [[:d:Q3741407|Q3741407]]
| Russia
| 1967
| ru:Федерация регби России
| [[Russia]]
| [[Russia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Lucia|St. Lucia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741444|Q3741444]]
| Saint Lucia
| 1974
| en:St. Lucia Rugby Football Union
| [[Saint Lucia]]
| [[Saint Lucia]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Vincent e Grenadine|St. Vincent & the Grenadines Rugby Union]]
| [[:d:Q3741442|Q3741442]]
| Saint Vincent e Grenadine
| 1998
| en:St. Vincent & the Grenadines Rugby Union
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Samoa|Samoa Rugby Union]]
| [[:d:Q3092162|Q3092162]]
| Samoa
| 1924
| en:Samoa Rugby Union
| [[Samoa]]
| [[Samoa]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16827933|American Samoa Rugby Union]]''
| [[:d:Q16827933|Q16827933]]
| Samoa Americane
| 1990
| en:American Samoa Rugby Union<br/>sm:Amerika Samoa Rugby Union
| [[Samoa Americane]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione Sammarinese Rugby]]
| [[:d:Q3741040|Q3741040]]
| San Marino
| 2005-05-26
| it:Federazione Sammarinese Rugby
| [[San Marino]]
| [[San Marino]]
| [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]]
| [[:d:Q594917|Q594917]]
| Scozia
| 1873-03-03
| en:Scottish Rugby Union
| [[Scozia]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Senegal]]
| [[:d:Q3741355|Q3741355]]
| Senegal
|
|
| [[Senegal]]
| [[Senegal]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Serbia|Ragbi Savez Srbije]]
| [[:d:Q3741409|Q3741409]]
| Serbia
| 1954-07-10
| sr:Рагби савез Србије
| [[Serbia]]
| [[Serbia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Singapore|Singapore Rugby Union]]
| [[:d:Q785514|Q785514]]
| Singapore
| 1966
| en:Singapore Rugby Union
| [[Singapore]]
| [[Singapore]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovacchia|Slovenská rugbyová únia]]
| [[:d:Q3741410|Q3741410]]
| Slovacchia
| 2004
| sk:Slovenská rugbyová únia
| [[Slovacchia]]
| [[Slovacchia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovenia|Rugby zveza Slovenije]]
| [[:d:Q3741411|Q3741411]]
| Slovenia
| 1989
| sl:Rugby zveza Slovenije
| [[Slovenia]]
| [[Slovenia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Spagna|Federación Española de Rugby]]
| [[:d:Q1399985|Q1399985]]
| Spagna
| 1923
| es:Federación Española de Rugby
| [[Spagna]]
| [[Spagna]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 degli Stati Uniti d'America|USA Rugby]]
| [[:d:Q1147792|Q1147792]]
| Stati Uniti d'America
| 1975
| en:United States of America Rugby Football Union, Ltd.
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]<br/>[[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|South African Rugby Union]]
| [[:d:Q1550559|Q1550559]]
| Sudafrica
| 1992-03-23
| af:Suid-Afrikaanse Rugby Unie<br/>en:South African Rugby Union
| [[Sudafrica]]
| [[Sudafrica]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Svezia|Svenska Rugbyförbundet]]
| [[:d:Q1469313|Q1469313]]
| Svezia
| 1932-03-29
| sv:Svenska Rugbyförbundet
| [[Svezia]]
| [[Svezia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Svizzera di Rugby]]
| [[:d:Q3741046|Q3741046]]
| Svizzera
| 1972
| it:Federazione Svizzera di Rugby<br/>fr:Fédération Suisse de Rugby<br/>de:Schweizer Rugby-Verband
| [[Svizzera]]
| [[Svizzera]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Swaziland]]
| [[:d:Q3741424|Q3741424]]
| Swaziland
|
|
| [[Swaziland]]
| [[Swaziland]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Taiwan|Chinese Taipei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741448|Q3741448]]
| Taipei Cinese
| 1946
| en:Chinese Taipei Rugby Football Union<br/>zh:中華民國橄欖球協會
| [[Taiwan]]
| [[Taiwan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Tanzania]]
| [[:d:Q3741413|Q3741413]]
| Tanzania
|
|
| [[Tanzania]]
| [[Tanzania]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Thailandia|Thai Rugby Union]]
| [[:d:Q3741414|Q3741414]]
| Thailandia
| 1937
| th:สมาคมกีฬารักบี้ฟุตบอลแห่งประเทศไทย<br/>en:Thai Rugby Union
| [[Thailandia]]
| [[Thailandia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Togo]]
| [[:d:Q3741357|Q3741357]]
| Togo
|
|
| [[Togo]]
| [[Togo]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Tonga|Tonga Rugby Union]]
| [[:d:Q3092209|Q3092209]]
| Tonga
| 1923
| en:Tonga Rugby Union
| [[Tonga]]
| [[Tonga]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Trinidad e Tobago|Trinidad and Tobago Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741449|Q3741449]]
| Trinidad e Tobago
| 1928
| en:Trinidad and Tobago Rugby Football Union
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Turkmenistan]]
| [[:d:Q3741358|Q3741358]]
| Turkmenistan
|
|
| [[Turkmenistan]]
| [[Turkmenistan]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ucraina|Federacija regbi Ukraїny]]
| [[:d:Q3741373|Q3741373]]
| Ucraina
| 1991
| uk:Федерація регбі України<br/>ru:Федерация Регби Украины<br/>en:National Rugby Federation of Ukraine
| [[Ucraina]]
| [[Ucraina]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ungheria|Magyar Rögbi Szövetség]]
| [[:d:Q3741375|Q3741375]]
| Ungheria
| 1990
| hu:Magyar Rögbi Szövetség
| [[Ungheria]]
| [[Ungheria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uruguay|Unión de Rugby del Uruguay]]
| [[:d:Q1148218|Q1148218]]
| Uruguay
| 1951-01-31
| es:Unión de Rugby del Uruguay
| [[Uruguay]]
| [[Uruguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uzbekistan|Uzbekistan Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741377|Q3741377]]
| Uzbekistan
| 2002
| en:Uzbekistan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Узбекистана
| [[Uzbekistan]]
| [[Uzbekistan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17142155|Vanuatu Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q17142155|Q17142155]]
| Vanuatu
| 1980
| it:Vanuatu Rugby Football Union
| [[Vanuatu]]
| [[Vanuatu]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Venezuela|Federación Venezolana de Rugby]]
| [[:d:Q3741360|Q3741360]]
| Venezuela
| 1992
| es:Federación Venezolana de Rugby
| [[Venezuela]]
| [[Venezuela]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17032918|Comité de rugby de Wallis et Futuna]]''
| [[:d:Q17032918|Q17032918]]
| Fédération Française de Rugby
| 1966
| fr:Comité de rugby de Wallis et Futuna
| [[Wallis e Futuna]]
| [[Francia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zambia|Zambia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q8065683|Q8065683]]
| Zambia
| 1975
| en:Zambia Rugby Football Union
| [[Zambia]]
| [[Zambia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zimbabwe|Zimbabwe Rugby Union]]
| [[:d:Q3741427|Q3741427]]
| Zimbabwe
| 1895
| en:Zimbabwe Rugby Union
| [[Zimbabwe]]
| [[Zimbabwe]]
| [[World Rugby]]
|}
 
{{Wikidata list end}}
Sin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], all'affermarsi della televisione come rilevante mezzo di comunicazione di massa, la maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale (a differenza, ad esempio, del sistema televisivo statunitense) propendeva per sostenere che la limitatezza dei canali utilizzabili per le trasmissioni televisive giustificassero il regime di monopolio pubblico.
</div>
 
La Corte Costituzionale italiana nel 1960 ribadiva che sarebbe stato eccessivamente pericoloso concedere ai privati l'uso delle frequenze via etere, perché avrebbero potuto esercitare pressioni indebite sull'opinione pubblica, mentre, a differenza ad esempio della carta stampata, l'accesso non sarebbe potuto essere garantito a tutti.
 
==Il caso Telebiella e la televisione via cavo==
 
I fautori di una televisione libera riuscirono a cogliere il punto debole di tale ragionamento: si stava diffondendo la possibilità tecnica di trasmettere via cavo coassiale e le affermazioni della limitatezza dell'etere nulla avrebbero avuto a che spartire.
 
Nel [[1971]] un gruppo di appassionati fondò a [[Biella (BI)|Biella]] la televisione [[Telebiella]], che si riprometteva di trasmettere via cavo. Il motivo per ricorrere alla Corte Costituzionale fu volutamente ricercato: il pretore di Biella investito del ricorso contro le sanzioni a [[Giuseppe Sacchi]], proprietario di Telebiella, sollevò la questione di Costituzionalità e si arrivò alla storica sentenza 256 del 1974.
 
==Le televisioni locali via etere==
 
La successiva sentenza del 1976 allargò il concetto anche alle trasmissioni via etere di carattere locale. Dal punto di vista delle frequenze una tematica in chiave locale è enormemente più semplice: non ci si deve porre il problema di non sovrapporsi ad esempio, a tutte le frequenze usate ad esempio dalla Rai, ma solo a quelle concretamente usate nella zona.
 
Se invece il problema va visto sulla coesistenza di più televisioni nazionali, il pericolo di sovrapposizioni e di interferenze diventa più concreto e da tale pericolo ci si difende con una ridondanza di frequenze impegnate.
 
Il problema, inizialmente, secondo le indicazioni della Corte doveva, perciò riguardare solo le TV locali.
 
Lo sviluppo successivo prese una piega imprevista: in assenza di una regolamentazione, le frequenze divenivano proprietà di chi le occupava: non erano rari i casi di vero e proprio sabotaggio con il taglio materiale dei cavi di alimentazione dei ripetitori.
 
Un'altra questione dibattuta all'epoca fu quella se per l'effettivo utilizzo di una frequenza fosse necessaria la trasmissione di un programma oppure bastasse trasmettere un segnale con una immagine fissa, in genere il [[monoscopio]], cioè quell'immagine che permetteva agli antennisti di regolare gli apparati di ricezione.
Una prima azione per tentare una regolamentazione del settore venne tentata con la [[Legge]] [[4 febbraio]] [[1985]], n.10 che operò il primo censimento ufficiale delle frequenze ocupate anteriormente alla data del [[1 ottobre]][[1984]]. <ref>la legge 10/85[http://www.consiglio.regione.toscana.it/corecom/normativa/noramtiva_doc/leg_10_85.html] </ref> Con esso si ufficializzò la possibilità della trasmissione di uno stesso programma''pre-registrato'' ad opera di più emittenti sul territorio nazionale ponendo le basi per la successiva creazione delle reti nazionali.
Nel [[1990]] con la ''[[Legge Mammì]]'' si rifece il Censimento delle radiofrequenze cristallizzando di fatto l'esistente situazione. Dopo di esso, per 16 anni il fenomeno, pur essendo ben conosciuto, non ha sostanzialmente portato a rilevazioni ufficiali.
 
==La formazione di televisioni commerciali nazionali==
 
Anche se la Corte Costituzionale aveva autorizzato le televisioni libere solo in ambito locale, il gruppo [[Fininvest]] ha impresso alla questione una svolta nei fatti, anticipando in questo le iniziative del legislatore.
 
Il punto di partenza è stata la costituzione della società [[Publitalia '80]] che con una politica di marketing molto accorta ed aggressiva, ha sbaragliato la situazione di privilegio di partenza della Sipra, la società di pubblicità della Rai.
 
La disponibilità di mezzi finanziari ingenti dati dal flusso pubblicitario ha permesso alla Fininvest e poi alla sua società di settore Mediaset, di acquisire le società televisive di grandi editori come Rizzoli ([[Italia Uno]], [[1982]]) e Mondadori ([[Retequattro]], [[1984]]), ma soprattutto di acquistare da una serie di piccole televisioni locali le radiofrequenze scelte con criteri oculati, in modo da coprire l'intero territorio italiano.
 
La larghezza di mezzi e di vedute, unita all'indubbia capacità tecnica, ha portato in breve il gruppo Fininvest ad una straordinaria forza economica capace di competere direttamente con la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]].
 
Una televisione del gruppo produceva un programma: lo stesso, registrato su nastro, veniva a distanza di 24 ore ritrasmesso dalle altre società del gruppo in simultanea sulle diverse radiofrequenze.
 
Quando un gruppo di magistrati aveva rilevato l'illegittimità di questo modo di eludere il divieto di trasmettere fuori dall'ambito locale, il [[20 ottobre]] [[1984]] il governo presieduto da [[Bettino Craxi]] legittimò la questione nei termini di fatto in cui si era evoluta.
Il Ministero ha tentato di dare un assetto organico alla questione facendola precedere da un censimento delle radiofrequenze per passare da un regime di Far west televisivo, ad uno disciplinato da atti amministrativi di concessione.
 
==L'irrisolto nodo Retequattro==
 
{{Vedi anche|Lodo Retequattro}}
 
Il tema centrale che ha bloccato qualsiasi soluzione al problema è stato dato dal fatto che la Corte Costituzionale ha dichiarato che uno stesso soggetto non può essere "padrone" di tre canali televisivi sugli otto riservati ai privati, ma solo 2. Ciò nonostante [[Retequattro]] ha continuato a trasmettere, ed anche quando al governo è salito [[Silvio Berlusconi]], appoggiato alla Camera da una maggioranza vicina a Mediaset, non si è trovato il modo di legittimare questa situazione di fatto.
 
==L'Auditel e la copertura delle radiofrequenze==
 
Un sistema di televisione commerciale, interamente basato sugli introiti pubblicitari mantenuti in crescita con le più aggiornate teniche di marketing ha spinto la televisione a cercare, innanzitutto, il consenso del pubblico, piuttosto che la qualità delle trasmissioni.
 
Questa ricerca spasmodica di consenso, indispensabile a sua volta per convincere gli inserzionisti della bontà del loro investimento, ha trovato nell'[[Auditel]] (gestito sostanzialmente in modo congiunto ed esclusivo da Publitalia '80 e da Sipra) uno strumento fondamentale e solo apparentemente neutrale ed obiettivo.
 
Come in ogni problema statistico il primo nodo è la formazione del campione. Esso è stato tratto con i criteri che garantiscono la rappresentatività dell'intero territorio italiano. Per una particolarità orografica italiana vi è una profonda differenza tra le mappe di copertura ad esempio della copertura del 90% del territorio e quella che garantisce la copertura di identica percentuale in termine di popolazione, per il concentrarsi della popolazione nelle città o al massimo nei fondovalle, salvo qualche località lanciata turisticamente.
 
Di fatto in Italia c'è, dal punto di vista di ricezione del segnale televisivo, una profonda assimetria tra la mappatura relativa al territorio piuttosto che alla popolazione: la Rai, perché impegnata dal disciplinare di concessione, e Mediaset per la politica seguita in sede di acquisizione dalle televisioni locali, sono i soli soggetti che coprono vaste aree di territorio, mentre i competitori riescono a coprire solo zone dove si addensa la popolazione.
 
Estrarre un campione basato solo sul criterio del territorio fa includere nel campione soggetti non raggiunti dalla concorrenza, falsando i dati.
 
==La soluzione prospettata dalla legge Gasparri==
 
La riforma del sistema radiotelevisivo fissato dalla [[legge Gasparri]] ha affrontato in modo totalmente nuovo il problema: Mediaset e Rai rinunciavano ciascuna ad una rete per le trasmissione analogiche "in chiaro" per passare alla nuova tecnologia della [[televisione digitale terrestre]]. Le frequenze rese libere sarebbero state ridistrubuite per le trasmissioni con i nuovi standard che tecnicamente permettono un moltiplicarsi per 5 dei canali concretamente utilizzabili.
 
==Il Catasto delle frequenze==
Il [[Ministero delle Comunicazioni]], in sintonia con l'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] hanno promosso un Catasto delle radiofrequenze per arrivare in tempi brevi ad un compiuto adeguamento della situazione di fatto a quella di diritto, in base agli atti di autorizzazione.
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Catasto delle frequenze]]
*[[Frequenze dei canali televisivi]]
*[[TV digitale|Televisione digitale]]
*[[Televisione satellitare]]
*[[Televisione via cavo]]
*[[Elenco delle reti televisive italiane]]
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.agcom.it/operatori/operatori_catasto.htm Normativa del Catasto nazionale delle frequenze]
*[http://www.agcom.it/provv/d_502_06_CONS/Manuale_operativo_rel._1.1.pdf Manuale di istruzione per la formazione del Catasto delle frequenze]
*[http://www.agcom.it/provv/d_502_06_CONS/d_502_06_CONS.htm Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni]
*[http://www.associazionemarconi.com/rds/tabelle2.htm Scale di conversione per radiofrequenze e relative lunghezze d'onda]
*[http://www.comunicazioni.it/it/index.php?Mn1=5&Mn2=25&Mn3=8 Ispettorati Territoriali]
 
[[Categoria:Terminologia televisiva]]