Chabad Lubavitch e Progetto:Sport/Rugby/Federazioni di rugby a 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daubmir (discussione | contributi)
 
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
 
Riga 1:
<!-- mi raccomando il DISTINCT -->
'''Chabad-Lubavitch'''<ref>- anche '''Chabad''', '''Habad''' o '''Lubavitch'''</ref> è uno dei movimenti religiosi più grandi del [[Chassidismo|giudaismo chassidico]] nell’ambito del [[Ebraismo|giudaismo ortodosso]] e ha il suo centro principale nel quartiere di Crown Heights a [[Brooklyn]].
<div style="font-size:90%">
{{Wikidata list
|sparql=SELECT DISTINCT ?item ?diLabel WHERE {
?item wdt:P31 wd:Q58973026 .
 
?item p:P31 ?statement .
Chabad (חב"ד) è un [[acronimo]] [[lingua ebraica|ebraico]] di ''[[Qabbalah|Chochmah]]'', ''[[Binah]]'', ''[[Qabbalah|Da'at]]'' ({{lang-he|חָכְמָה, בִּינָה, דַּעַת}}) che significano [[Saggezza]], [[Comprensione]] e [[Conoscenza]] .<ref>[http://www.chabad.org/article.asp?AID=36226 Informazioni su Chabad-Lubavitch a Chabad.org]</ref> Lubavitch è l’unica branca esistente di una famiglia di sette chassidiche conosciute un tempo collettivamente come ''Movimento Chabad'': i nomi vengono ora usati in maniera intercambiabile. Un membro dello Chabad può venir chiamato sia "Chabadnik" ({{lang-he|חב"דניק}}) o anche "Lubavitcher" (in [[lingua yiddish|yiddish]] ליובאוויטשער).
OPTIONAL{?statement pq:P642 ?di .}
 
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". }
 
}
[[Immagine:Schneur Zalman of Liadi.jpg|thumb|right|Ritratto di Shneur Zalman di Liadi ([[1745]]-[[1812]]) fondatore di Chabad e autore delle opere filosofiche ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' e ''Shulchan Aruch HaRav''.]]
|sort = p2541
Questo movimento prese il nome da [[Lyubavichi]][[:en:Lyubavichi|*]], la città [[Russia|russa]] che gli servì da base per più d’un secolo. Conta oltre 200.000 membri,<ref>[http://www.msnbc.msn.com/id/12284821/ La tempistica del perfetto ''matzo''], [[Associated Press]] 12 aprile [[2006]] {{en}}</ref><ref>[http://www.adherents.com/Na/Na_303.html J. Wertheimer: ''Un popolo diviso: giudaismo nell’America contemporanea''. {{en}} New York: Basic Books (Harper Collins) ([[1993]]); pp. xiv-xv]</ref><ref>P. Occhiogrosso: ''The Joy of Sects: A Spirited Guide to the World's Religious Traditions (Le gioie delle sette: una spiritata guida alle tradizioni religiose mondiali)''. New York: Doubleday ([[1996]]), Cap.: "Giudaismo"; p. 250.</ref><ref>T. Andryszewski: ''Communities of the Faithful: American Religious Movements Outside the Mainstream (Comunità dei fedeli: Movimenti religiosi americani fuori corrente)''. Bookfield, [[Connecticut]]: Millbrook Press ([[1997]]); p. 95.</ref> e circa un milione di [[Ebreo|ebrei]] partecipano a funzioni Chabad almeno una volta all’anno.<ref>[http://www.shmais.com/pages.cfm?page=chabaddetail&ID=812 "Note dell’Editore: L’esercito del Rebbe marcia avanti"], David Horovitz, ''The [[Gerusalemme|Jerusalem]] Post'', 18/11/[[2004]] {{en}}</ref><ref>Slater, Elinor e Robert, ''Great Jewish Men (grandi uomini ebrei)'', Jonathan David Publishers [[1996]] ([[ISBN]] 08246 03818), p. 279.</ref><ref>[http://www.winnipegfreepress.com/subscriber/faith/story/4017869p-4630456c.html "Chabad Lubavitch centre set for River Heights area"]</ref> Gli aderenti a questo movimento religioso seguono le tradizioni Chabad e le funzioni rituali e di preghiera ([[Nusach Ari]]) basate sulla [[Kabbalah]] di [[Isaac Luria]]. Come "chassidim" (plur. di ''chassid'' = pio), adottano la filosofia chassidica ''('''[[Chassidus]]''')''[http://en.wikipedia.org/wiki/Chassidus {{en}}] di [[Baal Shem Tov|Israel ben Eliezer]].
|columns = label,item,?diLabel:ambito,p571:fondazione,p1448,p2541,p17,p463
Fondato nel tardo [[XVIII secolo]] da [[Shneur Zalman di Liadi]]<ref name="zal"> [[:en:Shneur_Zalman_of_Liadi|Cf. ''s.v. "Shneur Zalman of Liadi"'' su en.Wikipedia]] {{en}}</ref>, Chabad-Lubavitch ha avuto sette capi religiosi, chiamati ''rebbe''. [[Menachem Mendel Schneerson]] succedette a suo suocero, [[Yosef Yitzchok Schneersohn]] nel [[1950]], diventando il settimo leader del movimento, posizione che ha tenuto fino alla morte nel [[1994]].
 
Attualmente il movimento Chabad-Lubavitch amministra migliaia di centri in tutto il mondo, [[Ebraismo|comunità ebraiche]], [[Sinagoga|sinagoghe]] e scuole, fornendo assistenza e attività educative agli [[ebrei]] che ne necessitino.
 
Chabad ha ricevuto sfortunata attenzione nell'ambito dell'[http://it.wikinews.org/wiki/India,_attentati_a_Mumbai attacco terrorista di Mumbai] del novembre [[2008]].<sup>[[Chabad-Lubavitch#Tragedia_di_Mumbai_.28India.29|vedi sotto]]</sup> Uno dei luoghi prescelti dai terroristi è stato il Centro Assistenziale Chabad, dove il rabbino e sua moglie sono stati assassinati insieme ad altri.<ref>[http://www.chabad.it/ Tragedia a Mumbai: Coppia di Emissari Chabad tra le Vittime] 28/11/2008 {{it}}.</ref>
 
 
==Filosofia Chabad==
Il fondatore della filosofia Chabad, il [[rabbino]] Shneur Zalman di Liadi<ref name="zal"/>, sviluppò un sistema intellettuale e un approccio al [[giudaismo]] intesi a ribattere la critica che il [[Chassidismo]] fosse anti-intellettuale. Tramite un metodo parzialmente basato sulla [[Kabbalah]], la filosofia Chabad fornisce un sistema per la comprensione divina.<ref name="Encyclopedia Shneur"> Stroll, Avrum, ''Encyclopedia Judaica'', seconda ed., Vol. 18 pp. 503-505 ([[ISBN]] 00286-59287).</ref>
 
La filosofia Chabad incorpora gli insegnamenti della [[Kabbalah]] quale mezzo per gestire la propria vita e la propria [[psiche]]. Insegna che ogni aspetto del mondo esiste solo attraverso l’intervento divino. Usando un approccio intellettuale e profonde meditazioni, Chabad spiega come uno possa ottenere il controllo completo delle proprie inclinazioni.<ref name="Encyclopedia Shneur"/>
 
Staccandosi dallo [[Chassidismo]] iniziale, la filosofia Chabad eleva la mente al di sopra delle emozioni.<ref name="WeinerMystics">Weiner, Hebert, ''9 1/2 Mystics'' ([[ISBN]] 00206-81607).</ref>
 
==="Chabad"===
[[Immagine:770Lubavitch.JPG|thumb|250px|right|Quartier generale di Chabad-Lubavitch a [[Brooklyn]].]]
Secondo la ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', l’intelletto consiste di tre processi interconnessi: ''Chochma'' ([[saggezza]]), ''Bina'' ([[comprensione]]), e ''Da'at'' ([[conoscenza]]). Mentre altre ramificazioni dello [[Chassidismo]] si focalizzano principalmente sull’idea che "Dio desidera il cuore," Il rabbino Shneur Zalman<ref name="zal"/> affermava che Dio desidera anche la mente, e che senza la mente il cuore è inutile. Con la filosofia Chabad, Zalman ha elevato la mente al di sopra del cuore, asserendo che ''"...la comprensione è madre del... timore di Dio e dell’amore per Dio. Questi sentimenti nascono dalla conoscenza e dalla profonda contemplazione della grandezza divina."''<ref>''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', Rabbi Shneur Zalman di Liadi, Cap. 13.</ref>
 
Secondo [[Jonathan Sacks]], nel sistema di Rabbi Shneur Zalman<ref name="zal"/> ''Chochma'' rappresenta "la creazione nella sua prima potenzialità: l’idea di un mondo finito come fu prima concepito dalla mente divina. ''Binah'' è l’idea concepita nel suo dettaglio, il risultato della contemplazione. ''Da'at'' è, per così dire, l’impegno alla creazione, la fase in cui l’idea diventa intenzione attiva." <ref name="sacks">''The Encyclopedia of Hasidism'', voce: "Habad, Jonathan Sacks," pp. 161-164</ref> Mentre nella [[Kabbalah]] esistono livelli di santità definiti chiaramente, nella filosofia Chabad essi sono basati sulla mondanità della propria vita interiore. Cosicché, in realtà – secondo l’analogia Chabad - ''Chochma'' è la nascita di un’idea nella mente, ''Binah'' è la contemplazione, e ''Da'at'' è l’inizio dell’attuazione di un’idea. Sacks sostiene che ciò ha fornito una formulazione psicologica che ha permesso al religioso Chasid di corroborare il suo pensiero mistico. ''"Questa è stata un’evoluzione importante poiché colmare il divario tra l’introspezione spirituale e il comportamento quotidiano è sempre stato un problema per il [[misticismo]] [[Ebraismo|ebraico]]."''<ref name="sacks"/>
 
La filosofia Chabad afferma che l’uomo non è né statico né passivo né dipendente da altri per potersi unire a Dio.<ref name="sacks"/> Shneur Zalman<ref name="zal"/> rifiutò qualsiasi idea di nascita aristocratica e di elitismo – sosteneva invece la [[meritocrazia]], dove tutti sono capaci di crescere, ogni [[ebreo]] – a suo parere - è in grado di diventare uno ''[[Tzadik]]''.<ref>'''Tzadik''' ({{lang-he|'''צדיק'''}}, "il giusto;" pl. ''tzadikim'') è un titolo generalmente assegnato a colui che viene considerato essere un [[giusto]], come lo può essere un maestro spirituale o un ''rebbe''. La radice della parola ''tzadik'' è ''tzedek'' (צדק), che significa [[giustizia]]. Tale termine quindi si riferisce a colui che agisce ''giustamente.''</ref><ref name="masters">''Hasidism: The movement and its masters (Chassidismo: il movimento e i suoi maestri),'' Harry M. Rabinowicz, [[1988]], pp.83-92, Jason Aronson, [[Londra]] [[ISBN]] 0876689985</ref>
 
Lo Chabad può essere contrapposto alla scuola chassidica ''[[Chagat]] (Chesed, Gevurah, Tiferet)''. Mentre tutti gli Chasidim pongono una certa attenzione alle emozioni, lo Chagat vede le emozioni come una reazione a stimoli fisici, tipo il ballare, il cantare o la bellezza. Shneur Zalman invece insegnava che le emozioni devono essere guidate dalla mente e perciò il centro del pensiero Chabad è lo studio della [[Torah]] e la preghiera, piuttosto che l’[[esoterismo]] e la canzone.<ref name="sacks"/> Come [[Talmud|talmudista]], Shneur Zalman intendeva porre la [[Kabbalah]] e lo [[Chassidismo]] su una base razionale. Nella sua opera principale, la ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', egli definisce la sua impostazione come "מוח שליט על הלב" ("il cervello regola il cuore").<ref>''Tanya'', Cap. 12</ref>
 
===''[[Tanya (libro)|Tanya]]''===
''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', opera principale di Shneur Zalman.<ref name="zal"/> , è il primo trattato sistematico di [[filosofia]] [[morale]] chassidica e stabilisce le sue fondamenta metafisiche.<ref name="sacks"/> Il nome originale del primo libro è ''[[Sefer]] Shel Beinonim'', il "Libro degli Intermedi", conosciuto anche come ''Likutei Amarim''--"Raccolta di detti". Lo ''[[Sefer]] Shel Beinonim'' analizza il conflitto interiore dell’individuo e la via per risolverlo. Tale [[filosofia]] si basa sulla nozione che l’uomo stesso non è malvagio; piuttosto, ogni individuo ha in sé un conflitto caratterizzato da due inclinazioni differenti, il bene ed il male.<ref name="sacks tanya">''The Encyclopedia of Hasidism'', voce: ''Tanya'', Jonathan Sacks, pp. 475-477 (15682-11236)</ref>
 
Alcuni sostengono che la moderazione e la [[sintesi]] di Shneur Zalman ha salvato lo [[Chassidismo]] dal diventare un movimento separatista ebraico, mantenendolo così nell’ortodossia. Avrum Erlich scrive: "Shneur Zalman è stato strumento di preservazione per lo [[Chassidismo]], mantenendolo nel [[Giudaismo]] ortodosso. Ha permesso a quei chassidim propensi al misticismo di familiarizzarsi nuovamente con la scolastica tradizionale e con la stretta osservanza [[Halakha|halakhica]], ove altre scuole chassidiche erano a volte meno esigenti. Shneur Zalman ha inoltre dato l’opportunità a tradizionalisti e studiosi di accedere allo spirito chassidico e alla sua integrità interiore senza tradire le rispettive fedeltà intellettuali."<ref>''The Messiah of [[Brooklyn]]: Understanding Lubavitch Hasidim Past and Present (Il Messia di [[Brooklyn]]: capire lo Chassidismo Lubavitch passato e presente)'', M. Avrum Ehrlich, Cap. 2</ref>
 
===Studio della Torah===
[[Immagine:Lubavitch House.jpg|300px|thumb|right|"Lubavitch House" a [[Londra]].]]
Shneur Zalman<ref name="zal"/> opponeva la percezione prevalente nei primi anni dello [[Chassidismo]], che il movimento trascurasse lo studio [[Talmud|talmudico]] per concentarsi troppo sul [[misticismo]] e l’[[oscurantismo]]. Egli sottolineava come il [[misticismo]] senza lo studio [[Talmud|talmudico]] fosse sterile. – persino pericoloso.<ref name="masters">''Hasidism: The movement and its masters'', Harry M. Rabinowicz, [[1988]], pp.83-92, Jason Aronson, [[Londra]] [[ISBN]] 0876689985</ref> Senza lo studio del [[Talmud]], argomentava, la mente non può mai elevarsi – e se la mente non si eleva, l’anima appassisce. D’altra parte, Zalman asseriva che mentre la [[Torah]] doveva essere il centro di tutti gli studi, era anche importante integrare gli insegnamenti della [[Torah]] nella vita di ognuno. In una lettera al rabbino [[Joshua Zeitlin]] di [[Bielorussia|Shklow]], Shneur Zalman ebbe a scrivere: "Anche gli chassidim riservano tempo allo studio. La differenza tra loro e gli [[Misnagdim]]<ref name="misna">'''Misnagdim''' o '''mitnagdim''' è una parola [[Lingua ebraica|ebraica]] ('''מתנגדים''') che significa "opponenti". È il plurale di '''Misnaged''' o '''Mitnaged'''. Famoso trai misnagdim fu il rabbino Elijah (Eliyahu) ben Shlomo Zalman ([[1720]] - [[1797]]), comunemente noto come il [[Gaon di Vilna]] o GRA. Il termine "misnagdim" diventò di uso comune tra gli [[Ebreo|ebrei]] europei per riferirsi agli ebrei religiosi [[Ashkenazi]], che opponevano l’ascesa e diffusione del primo [[Chassidismo]], particolarmente quello proposto dal fondatore, il rabbino [[Israel ben Eliezer]] (1698 -1760), conosciuto anche come il [[Baal Shem Tov]] o BESHT.</ref> è questa: gli ultimi riservano tempo allo studio e sono quindi limitati nel tempo, mentre i primi fanno della Torah ragione di vita."<ref name="masters"/>
 
Shneur Zalman<ref name="zal"/> insegnava che la [[Torah]] deve essere studiata con gioia – studiarla senza gioia è brutto e criticato. Fornì una metafora: quando una ''[[mitzvah]]'' è realizzata, un angelo viene creato. Ma se la ''mitzvah'' è priva di gioia, allora anche l’angelo è sconsolato. Quindi, mentre Shneur Zalman raccomandava che lo [[Chassidismo]] si concentrasse sulla scolastica tradizionale ebraica piuttosto che sul misticismo, egli insisteva anche che ciò dovesse venir fatto con zelo e gioia.<ref name="masters"/>
 
===Ruolo del ''rebbe''===
Nelle sue prime formulazioni, il pensiero chassidico poneva il '''''Rebbe''''' (capo chassidico, in questo contesto) su un piano superiore a quello di una persona normale. Un rebbe era più vicino a [[Dio]], le sue preghiere più gradite, e quindi il chassid doveva far in modo di associarsi al rebbe per essere indirettamente più vicino a [[Dio]]. Il rebbe doveva essere esempio vivente di perfezione e doveva pensare a coltivare l’intellettualismo così da beneficiarne i seguaci.<ref name="sacks"/> Secondo Sacks, lo Chabad sottolineava la responsabilità individuale di ogni [[ebreo]]: "Il rebbe... diventò sempre più insegnante e consigliere, riconoscendo la vocazione di ciascuno dei suoi seguaci, guidandoli verso di essa, scoprendo le loro abilità, e godendo dei loro successi."<ref name="sacks"/> Shneur Zalman si dedicò a formare i suoi seguaci per farli diventare autonomi spiritualmente, esortandoli a far riferimento ai rispettivi rebbe per istruzione piuttosto che per intercedere verso Dio, per miracoli o benedizioni,<ref name="masters"/> sebbene non insegnasse che il rebbe non possa avere gli stessi poteri affermati da altri gruppi.
 
===Ruolo del Chassid===
Lo [[Chassidismo]] tradizionale richiedeva che ogni chassid partecipasse personalmente alla diffusione della [[Torah]] e del [[Giudaismo]] nella propria area e cercasse di farne beneficiare gli altri ebrei. Il rabbino [[Sholom Dovber Schneersohn]] asserì: ''Chassid è colui che si nega a beneficio di un altro.''<ref> [[Sefer]] Hasichos 5700 p. 33</ref> Inoltre, lo Chabad richiede ''pnimiyut'' (interiorità): non si deve agire superficialmente, come per semplice atto di [[fede]], ma piuttosto con una convinzione interiore.<ref>''The Mystical Dimension (la dimensione mistica)'' vol. 3 di Jacob Emanuel Schochet. Kehot Publication Society, [[1995]] p.198.(ISBN 0826605303)</ref>
 
===Filosofia di M. M. Schneerson===
[[Immagine:Tzemachtzedek2.jpg|thumb|right|250px|Il terzo rebbe Lubavitch: Menachem Mendel Schneersohn.]]
Il rabbino [[Menachem Mendel Schneerson]] si dedicò, nei suoi scritti e lezioni, ad ottenere unità dagli opposti. Cercò di unire gli aspetti mondani della società con gli aspetti “divini” del mondo. Schneerson sottolineò il concetto del dover creare una sede per [[Dio]] su questa terra. Conseguentemente si adoperò a congiungere il mondo moderno con gli insegnamenti del [[Giudaismo]]. Sentiva che il mondo non era in contraddizione con la parola divina e che si doveva farne parte integrale piuttosto che appartarsene.<ref name="WeinerMystics"/>
 
Schneerson insegnava che la tecnologia moderna non ostacolava la [[spiritualità]]. Per questo motivo, Chabad ha usato consistentemente la tecnologia moderna per diffondere il [[Giudaismo]] e il pensiero ebraico. Sin dai suoi albori, Chabad ha usato la [[radio]], e in seguito la [[televisione]], le connessioni satellitari e [[internet]] per divulgare il suo messaggio.<ref>Cfr. [http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=335578 J. P. Zaleski, ''The Soul of Cyberspace: How New Technology Is Changing Our Spiritual Lives (L'anima nel cyberspazio: come la nuova tecnologia sta cambiando le nostre vite spirituali)'', 1997, Harpercollins, ISBN 0062514512] <sup>consultato 02/12/[[2008]]</sup>.</ref>
 
====Ruolo del ''rebbe''====
Schneerson sosteneva il concetto Chabad di un ''rebbe'' visto come "anima collettiva", che legava i suoi discepoli a [[Dio]]. In una lettera scritta diversi mesi dopo la morte di suo suocero e predecessore, il rabbino [[Yosef Yitzchok Schneersohn]], Schneerson scrive che il ruolo del '''Rebbe''' è di sviluppare le menti e i cuori e stimolare la fede dei propri seguaci.<ref>[http://www.chabad.org/therebbe/article_cdo/aid/66722/jewish/The-Head.htm "The Head"]</ref>
 
====Politiche====
Schneerson prese una posizione molto difensiva in merito al [[conflitto arabo-israeliano]]. Affermava che, nell’ambito della legge ebraica,<ref>Shulchan Aruch Orach Chayim, 328</ref> qualsiasi concessione territoriale da parte di [[Israele]], avrebbe messo in pericolo le vite di tutti gli ebrei nella Terra di Israele ed era quindi proibita. Insisteva inoltre che persino il discutere della possibilità di tali concessioni dimostrava debolezza e avrebbe incoraggiato attacchi arabi, mettendo quindi in pericolo le vite ebraiche.
 
Nella politica interna [[Stati Uniti|americana]], Schneerson appoggiava il coinvolgimento governativo nell’istruzione, felice della costituzione nel [[1980]] del [[Dipartimento dell'Educazione degli Stati Uniti]], ma insisteva che parte della missione educativa scolastica fosse l’inculcare nei bambini i valori religiosi inerenti alle [[:en:Seven_Laws_of_Noah|Sette Leggi di Noè]]. Richiese anche l’introduzione di un [[:en:Moment_of_silence|Momento di silenzio]] all’inizio della giornata scolastica, incoraggiando gli studenti ad usare tale momento per migliorare i propri pensieri e pregare nella maniera più appropriata, consigliata dai genitori.
 
====L’arrivo del Messia====
Schneerson si sentì profondamente ispirato ad "accelerare la venuta del [[Messia]]". Sempre più frequentemente, nel corso di quasi mezzo secolo, venne a ripetere che l’arrivo del [[Messia]] era imminente. Istruì i suoi seguaci a divenire attivi nel ''[[:en:Kiruv|kiruv]]'' – con lo scopo di educare gli [[Ebreo|ebrei]] non-ortodossi a pratiche ortodosse. Tale approccio missionario venne conosciuto come ''Ufaratzta'' (da [[Genesi]] 28:14), una parola [[Lingua ebraica|ebraica]] che significa ''"vi spargerete"'', per implorare i suoi seguaci a far avvicinare i tempi messianici col diffondere l’osservanza ebraica.
 
==Storia di Lubavitch==
===I rebbe di Lubavitch===
Il movimento iniziò in [[Bielorussia]] nell'[[Europa]] orientale, che allora faceva pate della [[Russia imperiale]] sotto gli [[Zar]]. Chabad rimanda le proprie radici agli inizi dello [[Chassidismo]].
*'''Rabbi'''<ref>'''Rabbi''' è la forma originale in [[lingua ebraica]] di "rabbino", che significa "mio maestro"</ref>'''[[Shneur Zalman di Liadi]]'''<ref name="zal"/> (1745&ndash;1812), fu il più giovane studente del rabbino Dovber di Mezeritch e fondò la dinastia ''Chabad''. Conosciuto anche con l'appellativo '''''Alter Rebbe''''', definì la direzione del suo movimento e influenzò lo [[Chassidismo]] con le sue due opere più famose: la ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' e il ''Shulchan Aruch HaRav''. ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' è primariamente un'opera mistica e spiega la [[Zohar]]. ''Shulchan Aruch HaRav'' è un trattato autoritativo sulla [[Halakha|legge giudaica]] (o [[Halakha]]) per gli chassidim. I nomi "Schneersohn" e "Schneerson" iniziarono come [[Patronimico|patronimici]] dei discendenti del rabbino Shneur Zalman. La prima forma di questo nome fu infatti "''Shneuri''" ([[lingua ebraica|ebraico]] per "[figlio] di Shneur"). Poi fu cambiato in "Schneersohn".
*'''Rabbi [[Dovber Schneuri]]''' (1773&ndash;1827), figlio di Rabbi Shneur Zalman e chiamato anche "Il Mitteler Rebbe". Fu autore di molte opere famose, che tendevano a categorizzare e rendere accessibili le pratiche mistiche, specialmente i vari stati meditativi della preghiera. Il suo magnum opus fu ''Sha'ar HaYichud'', che vuole spiegare sistematicamente il concetto dell'unità di [[Dio]] con l'[[Universo]].
[[Immagine:FrierdigerRebbePassportPic.jpg|thumb|right|Yosef Yitzchok Schneersohn, uno dei precedenti rebbe di Lubavitch]]
*'''Rabbi [[Menachem Mendel Schneersohn]]''' (1789&ndash;1866), nipote di Rabbi Shneur Zalman e genero di Dovber, noto per i suoi ''responsa'' intitolati ''[[Tzemach Tzedek]]''. Fu il principale ''[[posek]]'' chassidico del suo tempo e scrisse numerosi trattati mistici. Fu politicamente attivo nell'opporre la [[Haskalah]] in [[Russia]], e a tale scopo si alleò con Rabbi Yitzchok di [[:en:Volozhin|Volozhin]], importante leader dei ''misnagdim''<ref name="misna"/>.
*'''Rabbi [[Shmuel Schneersohn]]''' (1834&ndash;1882), figlio minore di Rabbi Menachem Mendel, conosciuto come "Il Rebbe Maharash". Il suo detto più famoso fu ''Lechatchile ariber'' &mdash; non ti preoccupare di aggirare o infilarti sotto gli ostacoli: vacci direttamente sopra. ({{cita web
|titolo=Sefer HaToldos Admur Maharash
|url=http://www.sichosinenglish.org/books/sefer-hatoldos-admur-maharash/03.htm
|accessdate=2008-03-08 }}) Fu politicamente attivo nel difendere gli interessi ebraici contro elementi antisemiti del governo zarista.<ref>[http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/110466/jewish/The-Rebbe-Maharash.htm Antisemitismo and governo russo]; estratto da ''Challenge'' {{en}}</ref>
*'''Rabbi [[Sholom Dovber Schneersohn]]''' (1860&ndash;1920), figlio di Shmuel, conosciuto come "Il Rebbe Rashab". Noto per aver fondato la rete di [[yeshiva]] ''[[Tomchei Temimim]][[:en:Tomchei Temimim|*]]'' e per la sua opposizione al [[Sionismo]] secolare e politico-religioso. I suoi saggi sullo [[Chassidus]] (''Ma'amorim'') sono opere chassidiche classiche, studiate in tutte le yeshiva Chabad come introduzione allo Chasidus.
*'''Rabbi [[Yosef Yitzchok Schneersohn]]''' (1880&ndash;1950), figlio unico di Sholom Dovber, conosciuto come "''Rebbe Rayatz''" o il "''Frierdiker Rebbe''" (Precedente Rebbe). Fu il primo rebbe Lubavitch degli [[Stati Uniti]]. Seguendo la tradizione dei suoi predecessori, scrisse lunghi ''ma'amorim'', ma si dedicò anche molto a semplici ''ma'amorim'' adatti a principianti. Tenne un diario sul quale registrò storie chassidiche che aveva avuto modo di ascoltare; numerosi estratti del diario sono stati pubblicati e sono fonte importante di storia chassidica in generale e di quella Chabad in particolare.
*'''Rabbi [[Menachem Mendel Schneerson]]'''<ref>Ha eliminato la seconda 'H' dal suo patronimico.</ref> (1902&ndash;1994), sesto in linea paterna da Menachem Mendel e genero di Yosef Yitzchok Schneersohn. Ebbe successo nell'espandere i ranghi dello Chabad e diffondere il [[Giudaismo]] [[ortodosso]] in generale. Anche dopo la sua morte, è venerato come Capo del movimento Chabad.
 
Shneur Zalman di Liadi<ref name="zal"/> è stato il fondatore della scuola chassidica Chabad-Lubavitch. Si coinvolse nei primi movimenti chassidici, sebbene avesse avuto in gioventu’ una formazione talmudica tradizionale.<ref name="masters"/> Si distinse come uno dei migliori e più giovani discepoli di Rabbi [[Dovber di Mezeritch]][[:en:Dovber of Mezeritch|*]], primo discepolo e successore del fondatore del [[Chassidismo]], fu nominato [[rabbino]] della città di Liadi e diventò rebbe di Liozna, con un numeroso seguito di fedeli. Col tempo, lo Chabad si allargò formando gruppi dinastici in città come [[Lyubavichi]], Lyady, e Kapost. Differenze dottrinali tra questi gruppi furono minime. Dagli inizi del [[XX secolo]], le altre dinastie si sono estinte e solo la dinastia Lubavitch rimane come gruppo coesivo, coi termini "Chabad" e "Lubavitch" usati in maniera intercambiabile, sia nell’ambito del movimento che fuori di esso.<ref>''The Messiah of Brooklyn: Understanding Lubavitch Hasidim Past and Present'', M. Avrum Ehrlich, "Introduzione", KTAV Publishing, [[ISBN]] 0881258369</ref>
 
===Shneur Zalman di Liadi===
[[Immagine:LocationBelarus.svg|left|250px|thumb|[[Bielorussia]], dove nacque il movimento Chabad-Lubavitch]]Zalman divenne non solo il capo del suo stesso movimento chassidico, ma anche una figura prominente nello [[Chassidismo]] in generale, con le sue opere filosofiche. Fu il primo a codificare la filosofia chassidica in maniera comprensiva e primo fu anche a mettere per iscritto i relativi usi e costumi e l'''[[Halakha]]''.<ref name="sacks"/> Fu il più importante esponente dello [[Chassidismo]] del suo tempo e influenzò profondamente tale movimento. Allontanò il movimento dall’[[oscurantismo]] e lo portò verso forme più tradizionali di studio. Chabad come scuola di pensiero cambiò lo [[Chassidismo]] e ciò diede al movimento Chabad fama e prestigio.<ref name="masters"/>
 
Zalman fu arrestato due volte dalle autorità [[Russia|russe]] col sospetto di sedizione o di essere una spia<ref>''On learning Chassidus'', [[Brooklyn]], [[1959]], p. 24</ref> - i particolari esatti rimangono tuttora contenziosi, sebbene le accuse fossero sicuramente false.<ref>''Kerem Habad'', Kefar Habad, [[1992]], pp. 17-21, 29-31 (Documenti estratti dall’archivio del Procuratore Generale a [[San Pietroburgo]]).</ref>
 
Appoggiò lo [[Zar]] contro [[Napoleone]] durante l’[[Campagna di Russia|invasione francese della Russia]] (1812)<ref>''Should Napoleon be victorious...": Politics and Spirituality in Early Modern Jewish Messianism (Se [[Napoleone]] dovesse vincere...: politica e spiritualità nel primo messianismo ebraico moderno)'', Hillel Levine, ''Jerusalem Studies in Jewish Thought'' 16-17, [[2001]].</ref> affermando che l’emancipazione degli ebrei avrebbe portato ad un rilassamento dell’osservanza religiosa.<ref>''Napoleon u-Tekufato'', Mevorach, pp.182-183</ref> La sua morte nel [[1812]], mentre fuggiva da [[Napoleone]] lasciò irrisolta la questione della successione.<ref name="earl">''Leadership in the Chabad movement'', Avrum Erlich, Jason Aronson, [[2000]] [[ISBN]] 076576055X</ref>
 
===Dovber Schneuri===
Schneuri si spostò a Lyubavichi[[:en:Lyubavichi|*]] coi seguaci che lo scelsero come leader. Lì stabilì una [[Yeshiva]], tra le prime del movimento chassidico.<ref name="earl"/>
 
Come suo padre, anch'egli fu arrestato nel [[1828]]. DovBer iniziò una campagna (nel [[1822]], o nel [[1823]]) per spronare gli ebrei ad imparare professioni utili. Continuò sulla strada filosofica paterna, incoraggiando lo studio della [[Kabbalah]] insieme ai testi tradizionali [[Halakha|halakhici]]. Servì come rebbe per 15 anni, morendo nel [[1827]].
 
===Menachem Mendel Schneersohn===
La figlia di Dovber, Chaya Mushka, nata nel [[1789]], sposò nel [[1806]] il suo primo cugino [[Menachem Mendel Schneersohn]], nipote dell’''Alter Rebbe'' (e anche lui nato nel [[1789]]), che divenne il candidato favorito a succedere Dovber. Altri candidati includevano il figlio di Dovber, Menachem-Nachum Schneuri, e il cognato di Dovber, Chaim-Avraham Boruchovitch, che era anche genero di Schneur Zalman .<ref name="earl"/> Menachm Mendel divenne rebbe nel [[1831]] dopo tre anni di conflitti per la successione,<ref name="earl"/> e gli venne dato l’appellativo ''Tzemach Tzedek'', titolo dei suoi ''responsa'', che in [[lingua ebraica|ebraico]] è anche l’equivalente numerico di “Menachem Mendel”. Fu attivo nell’opporre gli [[Ebreo|ebrei]] dell'''[[Haskalah]]'' (ebrei dell'[[Illuminismo]]: ''maskilim''). Come rappresaglia, i maskilim lo denigrarono col governo parecchie volte negli anni [[1840]]-[[1842]]. Purtuttavia, i suoi apprezzati servizi allo stato gli procurarono il titolo di "cittadino onorario ereditario". Servì in qualità di rebbe per 35 anni, fino alla morte nel 1866. È sepolto a Lyubavitchi[[:en:Lyubavichi|*]].
 
===Shmuel Schneersohn===
[[Shmuel Schneersohn]], settimo figlio di Menachem Mendel, prese il posto del padre alla sua morte e servì come rebbe del movimento fino alla propria morte nel [[1882]]. Come capo di un importante raggruppamento chassidico, divenne molto attivo nel combattere decreti [[Antisemitismo|antisemiti]] e [[pogrom]] in [[Russia]] e altrove. Per questi motivi, viaggiò spesso, in posti come [[San Pietroburgo]], [[Kiev]], [[Francia]] e [[Germania]].
 
===Sholom Dovber Schneersohn===
[[Sholom Dovber Schneersohn]], quale figlio più giovane di Shmuel Schneersohn, non si aspettava di essere eletto successore del padre, poiché toccava al fratello maggiore Zalman Aharon.<ref name="earl"/> Sholom Dovber diventò noto per aver intercesso a favore degli ebrei in diverse situazioni, tra le quali le ''[[May Laws]] (Leggi di maggio)''[[:en:May_Laws|*]], e fu eletto rebbe nel [[1892]]. Nel [[1897]] fondò la [[yeshiva]] ''[[Tomchei Temimim]]''.
 
Fu molto critico del [[Sionismo]] secolare e propose che gli [[Ebreo|ebrei]] aumentassero la loro partecipazione nell’[[agricoltura]] e nelle fabbriche. Tenne il movimento Lubavitch fuori dell’Unione Mondiale Ebraica ''(Aguda)'' quando si formò nel [[1912]]. Morì nel [[1920]], dopo 30 anni di servizio per Lubavitch.
 
===Yosef Yitzchok Schneersohn===
[[Yosef Yitzchok Schneersohn]], figlio unico di Sholom Dovber, prese le redini del movimento alla morte del padre e lo diresse fino alla propria morte nel [[1950]]. Combattè contro i [[Bolscevichi]], cercando di preservare la vita [[Ebraismo|ebraica]] in [[Russia]]. Nel [[1927]] fu arrestato e incarcerato nella prigione di Spalerno in [[Leningrado]], poi condannato a morte per aver promosso il [[Giudaismo]] nell'[[Unione Sovietica]]. A seguito di proteste internazionali, fu graziato e compì un giro del mondo agli inizi degli anni [[1930]]. Ritornò a [[Varsavia]] nel [[1934]], deluso dal [[secolarismo]] [[Stati Uniti|statunitense]]. Rimase a [[Varsavia]] coi suoi chassidim fino al [[1940]] e la cattura della città da parte [[Nazismo|nazista]]. Seguì una disperata battaglia per salvargli la vita e alla fine gli fu garantita l’immunità diplomatica. Arrivò a [[New York]] nel marzo [[1940]],<ref>Altein, R., Zaklikofsky, E., Jacobson, I.: "Out of the Inferno: The Efforts That Led to the Rescue of Rabbi Yosef Yitzchak Schneersohn of Lubavitch from War Torn Europe in 1939-40"''(Fuori dall'inferno: l'impresa che portò al salvataggio di Rabbi Schneersohn dall'Europa in guerra nel 1939-40)'', p. 270. Merkos L'Inyonei Chinuch, [[2002]] [[ISBN]] 0826606830</ref> presumibilmente con l’aiuto dell’Ammiraglio [[Wilhelm Canaris]].<ref>Altein, R., ''et al.'': ''ibid.'', p. 160.</ref> Gran parte del sistema di [[yeshiva]] Chabad fu distrutto dai vari governi [[Bolscevichi]] e dall’invasione [[Nazismo|nazista]] del [[1941]], con l’uccisione anche di molti suoi studenti.
 
I suoi dieci anni a [[New York]] gettarono le radici per l’opera assistenziale e missionaria di Lubavitch, come anche la spinta [[Messia|messianica]] che fu poi proseguita da suo genero e successore [[Menachem Mendel Schneerson]]. Nel [[1948]], dietro sue specifiche istruzioni, [[Kfar Chabad]][[:en:Kfar Chabad|*]] fu fondata in [[Israele]].
 
====Successione====
[[Immagine:Chabad_House_Stamp.jpg‎|left|thumb|200px|Francobollo israeliano della sede generale Chabad al '''770''']]
Yosef Yitzchok Schneersohn aveva tre figlie, la maggiore, Chana, sposò Rabbi [[Shemaryahu Gurary]]. La seconda, [[Chaya Mushka Schneerson]], sposò Menachem Mendel Schneerson. La più giovane sposò Mendel Hornstein, e morì con lui nella [[Shoah]]. Schneerson e Gurary divennero candidati per la successione alla morte di Yosef Yitzchak. Dopo aver rifiutato per un anno, Schneerson alla fine accettò la leadership e trasformò il movimento da una setta chassidica discretamente prominente a una grande organizzazzione presente in tutto il mondo.
 
Menachem Mendel Schneerson, che aveva vissuto a [[Berlino]] e [[Parigi]] dal [[1933]], fuggì da Parigi via [[Nizza]] nel [[1941]] e raggiunse il suocero a Crown Heights, in [[Brooklyn]] ([[New York City]]). Il quartier generale del movimento Chabad si trova all’indirizzo di [[770 Eastern Parkway]] nel quartiere di Crown Heights ([[Brooklyn]]), e viene citato come "'''770'''" dai membri di Chabad. Dal momento della nomina a capo del movimento nel [[1951]], a parte due brevi visite ad un campo giovani fuori città e visite mensili alla tomba del suo predecessore [[Yosef Yitzchok Schneersohn]], il Rebbe non ha mai lasciato la sede di Crown Heights fino alla morte nel [[1994]].
 
===Menachem Mendel Schneerson===
Subito dopo la nomina a Rebbe un anno dopo la morte del suocero, [[Menachem Mendel Schneerson]] cominciò a trasformare il movimento in una potente presenza nella vita ebraica. La sua politica di sviluppo portò alla creazione di istituti Chabad in più di 900 città del mondo. Ispirò molti dei suoi seguaci a dedicare la loro vita allo Chabad, parlando spesso dell’imminente redenzione [[Messianismo|messianica]].<ref name="earl"/>
 
I suoi discorsi sull’arrivo del [[messia]] – e possibili sue allusioni che lui stesso fosse il promesso [[salvatore]] degli ebrei – fecero emergere l’idea che il Rebbe stesse per rivelarsi quale [[messia]]. Tale credenza – inizialmente professata da [[Shalom Dov Wolpo]]<ref>''The Revelation of Melech HaMashiach (King Messiah), "Yechi HaMelech"'', Sholom Ber Wolpo, "The Committee for Fulfilling the Rebbe's Directives"</ref> in un suo libro del [[1984]] - divenne comune nel movimento durante gli anni finali di Schneerson.<ref>''"The Lubavitch Messianic Resurgence: The Historical and Mystical Background 1939-1996" (La risurgenza messianica Lubavitch: storia e basi mistiche 1939-1996)'', Rachel Elior nel volume ''Toward the Millennium: Messianic Expectations from the Bible to Waco (Verso il Millennio: aspettative messianiche dalla Bibbia a Waco)'', curato da Peter Schäfer e Mark Cohen, 383-408. (Leiden: Brill, [[1998]])</ref>
 
La frammentazione del movimento in campi rivali, non ha nociuto seriamente alle attività Chabad nel mondo – in realtà il movimento continua ad aprire nuove sedi regolarmente.<ref name="earl"/> Però la mancanza dell’autorità centrale nella persona del Rebbe ha portato a difficili controversie nell’ambito del movimento stesso, con diverse fazioni in corsa per ottenere potere e controllo. A fine [[2007]] esistevano 3.300 istituti Chabad nel mondo.<ref name="Gelbwasser">Gelbwasser, Michael, ''Sun Chronicle'', 31 marzo 2007</ref><ref>[http://news.yahoo.com/s/ap/20071206/ap_on_re/religion_today_1 Religion today], di E. Fredrix, 06/12/[[2007]] [[Associated Press]]</ref><ref>[http://www.chabad.org/global/about/article_cdo/aid/36226/jewish/Overview.htm About Chabad-Lubavitch] sul sito ufficiale [http://www.chabad.org/ Chabad].</ref> A fine [[2006]] esistevano centri Chabad in 75 nazioni.<ref name="drake">[http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0602/feature4/index.html C. Drake, Rivista ''National Geographic'', febbraio 2006]</ref>
 
==Attività correnti==
===Aderenti===
Chabad è reputato come il terzo <ref>Gall, Timothy L. (ed), ''Worldmark Encyclopedia of Culture & Daily Life: Vol. 3 - Asia & Oceania''. Cleveland, OH: Eastword Publications Development ([[1998]] p. 776.</ref>o quarto <ref name="third">''The Messiah of Brooklyn: Understanding Lubavitch Hasidim Past and Present'', M. Avrum Ehrlich,cap. 15, note 5. KTAV Publishing, [[ISBN]] 0881258369</ref> più grande movimento chassidico del [[Giudaismo]] [[ortodosso]] in termini di quantità di aderenti. Esistono più di 200.000 membri del movimento,<ref>''[http://www.msnbc.msn.com/id/12284821/ The perfect matzo a matter of timing]'', [[Associated Press]] 12/04/2006</ref><ref>[http://www.adherents.com/Na/Na_303.html J. Wertheimer, ''A People Divided: Judaism in Contemporary America''. [[New York]]: Basic Books (A Division of Harper Collins) ([[1993]]); pp. xiv-xv]</ref><ref>P. Occhiogrosso, ''The Joy of Sects: A Spirited Guide to the World's Religious Traditions''. [[New York]]: Doubleday ([[1996]]), Capitolo: “Judaism”, p. 250.</ref><ref>T. Andryszewski, ''Communities of the Faithful: American Religious Movements Outside the Mainstream''. Bookfield, [[Connecticut]]: Millbrook Press ([[1997]]), p. 95.</ref> e fino ad un millione di [[Ebreo|ebrei]] partecipano alle funzioni Chabad per lo meno una volta all’anno.<ref>[http://www.shmais.com/pages.cfm?page=chabaddetail&ID=812 Editor's Notes: The Rebbe's army marches forward], David Horovitz, ''The [[Gerusalemme|Jerusalem]] Post'', 18/11/[[2004]]</ref><ref>Slater, Elinor and Robert, ''Great Jewish Men'', Jonathan David Publishers 1996 (ISBN 08246 03818), p. 279.</ref><ref>[http://www.winnipegfreepress.com/subscriber/faith/story/4017869p-4630456c.html "Chabad Lubavitch centre set for River Heights area"] {{en}}</ref>
A tutto il [[2007]] ci sono 3.300 istituti Chabad nel mondo.<ref name="Gelbwasser">Gelbwasser, Michael, ''Sun Chronicle'', 31 marzo [[2007]]</ref><ref>[http://news.yahoo.com/s/ap/20071206/ap_on_re/religion_today_1 Religion today], di E. Fredrix, 6 dicembre 2007 [[Associated Press]]</ref><ref>[http://www.chabad.org/global/about/article_cdo/aid/36226/jewish/Overview.htm About Chabad-Lubavitch] sul sito ufficiale Chabad, [http://www.Chabad.org Chabad.org].</ref> A tutto il [[2006]] esistono centri Chabad in 75 nazioni.<ref name="drake">[http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0602/feature4/index.html Drake, Carolyn, ''[[National Geographic Magazine]]'', febbraio 2006]</ref>
 
===Emissari===
Negli anni [[1950]]–[[1951]], dopo esser diventato ''Rebbe'' e a seguito di un’iniziativa del sesto rebbe [[Yosef Yitzchok Schneersohn]], Menachem Mendel Schneerson incitò il movimento a continuare l’opera di ''shlichus'' ("servire da emissari"). Come risultato, i ''shluchim'' ("emissari", sing. ''shliach'') dello Chabad girano per il mondo con la specifica missione di persuadere gli ebrei non osservanti ad adottare l’osservanza ebraica ortodossa[[:en:Orthodox Judaism|*]]. Assistono gli ebrei in tutte le loro necessità religiose, ma anche in quelle fisiche, spirtuali e didattiche. Lo scopo ufficiale è quello di incoraggiare gli ebrei a mantenere la loro identità [[Ebraismo|ebraica]] e praticare il [[Giudaismo]].<ref>S. Fishkoff, "The Rebbe’s Army (L'esercito del Rebbe)", Schoken [[2003]] ([[ISBN]] 08052 11381)</ref>
 
Il movimento, motivato da Schneerson, ha formato e ordinato ([[Semicha]])[[:en:Semicha|*]] migliaia di [[rabbino|rabbini]], educatori, circoncisori ([[mohel]])[[:en:mohel|*]], che vengono poi accompagnati dalle loro spose in molte località del mondo. Tipicamente, un giovane [[rabbino]] Lubavitch e sua moglie, con uno o due figli, si trasferiscono in una nuova sede estera e si adoperano a realizzare la loro missione divulgativa, cercando di portare gli ebrei del posto ad aderire più profondamente all’[[ebraismo]] [[ortodosso]], incoraggiando anche i non-ebrei ad osservare le ''Sette Leggi di Noè''[[:en:Seven_Laws_of_Noah|*]].<ref>Fishkoff, Sue, "The Rebbe’s Army" (L’esercito del Rebbe), Schoken [[2003]] ([[ISBN]] 08052 11381)</ref> Una tale coppia di giovani emissari è stata uccisa durante l'attacco terrorista a [[Mumbai]] (India), nel novembre [[2008]].<sup>[[Chabad-Lubavitch#Tragedia_di_Mumbai_.28India.29|vedi sotto]]</sup>
 
===Case Chabad===
Una ''Casa'' o ''Centro Chabad'' è un tipo di centro comunitario ebraico sotto gli auspici religiosi del movimento, spesso utilizzato come centro nevralgico di tutte le attività educative e assistenziali di un rabbino ''shliach'' (emissario) e dei suoi colleghi o associati in una data comunità. Fintanto che la comunità non riesce a finanziare la costruzione di un edificio per una Casa Chabad, la casa dello ''shliach'' è di fatto tale "Casa", col salone adibito a "[[sinagoga]]". Il termine "Casa Chabad (Chabad House)" venne coniato in [[California]] con la creazione del primo centro presso il campus dell’[[UCLA]] dietro iniziativa di Rabbi [[Shlomo Cunin]].<ref>''Challenge''</ref>
 
I centri sono organizzazioni informali e servono soprattutto a scopi educativi e di osservanza religiosa.<ref>The New York Times, 16/12/2005.</ref> L’atmosfera è confortevole e si cerca di non creare imbarazzo a coloro che la frequentano e che non sono praticanti, evitando contrasti con chi ha invece una conoscenza approfondita ed è devoto osservante.<ref>"Passover Seders, Around the World", ''The Associated Press'', 19/03/2007 {{en}}</ref>
 
===Attività assistenziali===
==== Campagne Mitzvah <ref>'''Mitzvah''' ({{lang-he| מצוה,}} [[IPA]]:[ˈmɪtsvə], "comandamento"; plur. ''mitzvos'' o ''mitzvot''; da צוה, ''tzavah'', "comando") è una parola usata nel [[Giudaismo]] per fare riferimento ai 613 comandmenti dati dalla [[Torah]] e ai sette comandamenti rabbinici istituiti successivamente, per un totale di 620. Tale termine può inoltre riferirsi al compimento di una ''mitzvah'' o esprimere un qualsiasi atto di gentilezza umana verso il prossimo, come per esempio la sepoltura di una persona sconosciuta. Secondo gli insegnamenti del [[Giudaismo]], tutte le leggi morali sono, o sono derivate da, divini comandamenti.</ref> ====
I rebbe di Chabad hanno esortato tutti gli [[Ebreo|ebrei]] a richiamare gli ebrei non osservanti affinché adottino l’osservanza ortodossa, asserendo che tale attività forma parte del processo utile al compimento del [[messianismo]] ebraico. Rabbi Menachem Mendel Schneerson incitò ognuno in questo modo: ''"Anche se non siete totalmente dediti ad una vita per la [[Torah]], fate qualcosa. Iniziate con una [[mitzvah]] - qualsiasi mitzvah – il suo valore non verrà diminuito dal fatto che ce ne siano altre che non siete disposti ad eseguire"''.<ref>[http://www.chabad.org/therebbe/article_cdo/aid/62228/jewish/10-Point-Mitzvah-Campaign.htm “The Rebbe's 10-Point Mitzvah Campaign” (La campagna mitzvah del rebbe)] {{en}}</ref>
 
Schneerson suggerì anche dieci ''mitzvot'' specifici che reputava fossero ideali per i suoi emissari da introdurre agli ebrei non osservanti. Chiamati "''mivtzoim''" – cioé "progetti" o "iniziative" - consistevano in: accendere le candele prima dello [[Shabbat]] e delle [[feste ebraiche]] da parte delle donne; indossare i ''[[tefillin]]''; appendere una ''[[mezuzah]]''; studiare regolarmente la [[Torah]]; dare lo [[Tzedakah]]; comprare libri ebraici ([[Sefer]]); mantenere il [[kashrut|kosher]]; gentilezza verso il prossimo; istruzione [[Ebraismo|ebraica]], e osservare le leggi di ''[[niddah]]'' ([[:en:niddah|purezza]]).
 
Inoltre, Schneerson spronava alla preparazione per l’arrivo del [[messia]] ebraico, in accordo con la sua [[filosofia]]. Scrisse spesso sulla responsibilità di dover raggiungere tutti gli ebrei e spargere amore e bontà, implorando che tutti si convincessero sull’arrivo imminente del [[Messia]], come spiegato da [[Maimonide]]. Asseriva che la redenzione veniva realizzata dagli ebrei attraverso le opere buone, e che i non-ebrei dovevano venir istruiti sulle Leggi di Noè ''([[Noahide]])''[[:en:Seven_Laws_of_Noah|*]]. Il movimento Chabad è stata una forza determinante nel disseminare la conoscenza di tali leggi. Il Rebbe affermò sempre l’importanza di istruire profondamente ogni bambino, ebreo e non ebreo.
 
====Rappresentanze====
Chabad ha organizzato un'estesa rete di centri per l'infanzia ("Rete Campeggi [http://www.ganisrael.it/ Gan Israel]") in tutto il mondo, solitamente col nome ''Gan Israel'', scelto da Schneerson per il primo "campo". Esistono 1.200 tali località per 210.000 bambini — la maggioranza dei quali non provengono da famiglie [[ebraismo|ortodosse]]. Di questi campi (o campeggi), 500 sono negli [[Stati Uniti]].<ref>[http://www.jewishsf.com/content/2-0-/module/displaystory/story_id/14394/edition_id/279/format/html/displaystory.html "Chabad camps electrify many Jews, not just Lubavitch (I campi Chabad appassionano molti ebrei, non solo i Lubavitch)"] 01/09/[[2000]] ''Julie Wiener Jewish Telegraphic Agency'' {{en}}</ref><ref>[http://www.chabad.org/centers/default_cdo/aid/280451/jewish/Camp-Directory.htm Elenco Generale dei Campi Gan Israel] {{en}}</ref>
 
====Presenza nei Campus====
[[Immagine:Bush and rabbis in the Oval Office.jpg|thumb|right|200px|[[George W. Bush]] firma un trattato per l'istruzione scolastica tra i rabbini Chabad di tutto il mondo (15/04/2008)]]
Negli ultimi anni Chabad ha molto incrementato la sua presenza nelle [[università]] e [[collegi]]. Centri Studenteschi Chabad sono attivi in più di 100 campus, e Chabad offre una moltitudine di iniziative in altre 150 università sparse in tutto il mndo.<ref>[http://www.chabad.edu ''Directory of Chabad on Campus'']</ref> Il Professor [[Alan Dershowitz]] ha affermato che "La presenza Chabad nei campus accademici oggi è assolutamente cruciale", e "Non ci fermeremo fino a che Chabad non sia presente in tutti i maggiori istituti accademici del mondo".<ref>[http://www.oxfordchabad.org/templates/articlecco.html?AID=331005 Sito dello Oxford Chabad che cita Dershowitz]</ref>
 
====Pubblicazioni====
La casa editrice ''[[Kehot Publication Society]]'' (dello Chabad) pubblica e diffonde letteratura religiosa ebraica, avendo anche tradotto i volumi dello [[Sefer]] in 12 lingue, fornendo libri a prezzi scontati, promuovendo maratone librarie.
 
===Raccolta di fondi===
I fondi per le attività dei centri Chabad si basano sulle comunità locali. I centri Chabad non ricevono finanziamenti dalla casa madre di Lubavitch. Per le loro operazioni quotidiane, emissari locali svolgono tutta la raccolta di fondi indipendentemente. Le somme raccolte nelle comunità locali vengono re-investite nelle stesse comunità. Gli emissari percepiscono uno stipendiominimo e raramente vanno in ferie. Sue Fishcoff scrive: "Emissari sul campo spendono milioni di dollari per il loro centro, le loro sinagoghe e bagni Mikvah, ma le loro case sono modeste, in emulazione della totale mancanza di ostentazione del loro Rebbe."<ref>Fishkoff, Sue, "The Rebbe’s Army (L'esercito del Rebbe)", Schoken [[2003]] ([[ISBN]] 08052 11381) pp. 160-161.</ref>
 
===Influenze===
Chabad è stato il primo fautore post-bellico della corrente missionaria ''(Baal teshuva)'' che ha portato il [[Giudaismo]] a molti ebrei assimilati in tutto il mondo, ottenendo il “ritorno” ''(Baal teshuva)'' al [[Giudaismo]] di molti ebrei <ref>Da notare che tale attività "missionaria" non esula dai confini ebraici, cioé non si rivolge mai ai "gentili"</ref>. Lo Chabad è stato anche tra i primi ad usare il [[World Wide Web]] come strumento di ravvicinamento.<ref>{{cita libro |last=Zaleski |first=Jeffrey P. |title=The Soul of Cyberspace: How New Technology Is Changing Our Spiritual Lives |year=1997 |month=June |publisher=Harpercollins |isbn=0062514512 |url=http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=335578 |accessdate=2007-04-07}}</ref>
 
I membri dello Chabad hanno inoltre influenzato notevolmente l’intrattenimento ebraico. Il compositore e rabbino [[Shlomo Carlebach]] ha iniziato la sua opera assistenziale come rappresentante dello Chabad (e in seguito se n’è allontanato); [[Avraham Fried]] è un altro membro Chabad.
 
Secondo Steven I. Weiss, l’ideologia Chabad ha influenzato drammaticamente la pratica regligiosa degli ebrei non chassidici, specialmente in merito a problemi assistenziali.<ref>S. I. Weiss, [http://www.forward.com/articles/orthodox-rethinking-campus-outreach-1/ "Orthodox Rethinking Campus Outreach"], ''The Jewish Daily Forward'', 20/01/2006.</ref>
 
==Usi & Costumi==
Chabad-Lubavitch ha pratiche specifiche ''[[minhag]]im'' che lo differenziano dagli altri gruppi chassidici. Per esempio, non indossano il cappello di pelliccia comune tra gli altri chassidim. Fino agli [[anni '50]], la maggioranza indossava il [[kasket]] russo; ora quasi tutti portano una [[fedora]] nera. Quasi tutti gli chassidim Chabad americani pronunciano la [[lingua ebraica]] secondo il dialetto ebraico [[lituano]]. Però molti chassidim Chabad israeliani lo pronunciano secondo il dialetto moderno [[Israele|israeliano]]. Come molti altri gruppi chassidici, lo Chabad dà molta importanza al canto di motivi chassidici ''[[nigun]]im'', di solito senza parole e seguendo l’uso specifico dei loro capi religiosi.<ref>[http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=170311 Pinson, D: "Kabbalistic Music - The Niggun"]</ref><ref>[http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=67814 Freeman, T: "Nigun"]</ref>
 
==Controversie==
Rabbi [[Shneur Zalman di Liadi]]<ref name="zal"/> oppose la conquista napoleonica della [[Russia]]. Il comportamento del sesto rebbe, Rabbi [[Yosef Yitzchok Schneersohn]] durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] fu criticato da alcuni studiosi e dai suoi contemporanei. Alcune interpretazioni teologiche del settimo rebbe, Rabbi [[Menachem Mendel Schneerson]] sono state causa di forti dibattiti, come anche il fatto di aver partecipato alla politica [[Israele|israeliana]] e la sua costante concentrazione sul [[messianismo]], criticata da Rabbi [[Elazar Shach]]. Il [[messianismo]] Chabad, e la credenza che Schneerson sia il [[messia]] e che ritornerà, o che non è mai morto, ha causato conflitti interni alla comunità Chabad dopo la sua morte nel [[1994]]. Dispute finanziarie sono state anche centro di controversie dal [[1995]], come per esempio il controllo del quartier generale di [[Brooklyn]].
 
==Onomastica==
Nell’opera seminale chassidica ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', [[Shneur Zalman di Liadi]]<ref name="zal"/> definisce "Chabad Hasidism" con "מוח שליט על הלב" ("controllo della mente sul cuore/sulle emozioni").<ref>''Tanya'', cap. 12.</ref> Lo [[Chassidismo]] Chabad considera che ciò lo rende fondamentalmente diverso dalle altre forme di Chassidismo, che vengono chiamate "''Chagas''";<ref>[http://www.chabadlibrary.org/books/default.aspx?furl=/maharyatz/sichos/706-10/7/6/363 Riferimento del Rebbe Rayatz sulle Chassidei "''Chagas''"]. [http://otzar770.com/library/display_page.asp?nPageNumber=312&ilSC=40&nBookId=32&cPartLetter=B Reference of the Rebbe]</ref> tale acronimo si riferisce agli attributi emotivi di '' '''Ch'''esed'' ("gentilezza"), '' '''G'''evurah'' ("potenza"), and '' '''T'''ifereth'' ("bellezza"), e implica che, in maniera relativa, gli altri gruppi chassidici pongono meno enfasi sulla comprensione intellettiva della [[filosofia]] chassidica di quanto non insegni lo Chabad.
 
===Chabad===
Chabad viene a volte scritto ''Habad'' in altre lingue, a seconda delle [[Fonetica|fonetiche]] equivalenti. Così, per esempio, ''Jabad'' è la forma resa in [[lingua spagnola]], particolarmente importante per gli ebrei dell’[[America Latina]], specie per l’[[Argentina]], che ha la più grande concentrazione di ebrei di [[lingua spagnola]] nel mondo, e quindi una notevole comunità Lubavitch.
 
===Lubavitch===
Lubavitch è una cittadina ora compresa nella [[Russia]], a [[Smolensk]] Oblast. Il nome della città significa "città dell’amore,"<ref>''Sefer Hazichronot'', Capitolo 1</ref> e il rabbino Menachem Mendel Schneerson affermò che questo nome simboleggiava l’amore e il calore umano del movimento.<ref>[http://www.sichosinenglish.org/books/sichos-in-english/20/10.htm Sichos in inglese 11º giorno di Nissan, 5744]</ref> Il movimento fu fondato a Liozna, poi si spostò a Liadi, ma venne trasferito a Lubavitch dopo le [[guerre napoleoniche]] e rimase là per 102 anni. Nello [[Chassidismo]], una dinastia normalmente prende il suo nome dalla città dell’Europa orientale dove si basava.
 
==Tragedia di Mumbai (India)==
[[Immagine:BombayKaart.PNG|200px|left|thumb|Posizione di [[Bombay]] ([[Mumbai]]) in India.]]
''Novembre 2008'' -- Il rabbino Gabriel Noach (29 e sua moglie Rivka (28) Holzberg, gli emissari di Chabad a [[Mumbai]], in India, sono stati crudelmente trucidati nel corso di un attacco terroristico di grandi proporzioni, nel quale hanno perso la vita più di 170 persone (con 294 feriti), fra le quali almeno 6 ebrei e un italiano.
 
Rivka è stata ritrovata già coperta da un [[Tallit]], che suo marito le ha probabilmente steso sul corpo. Secondo i medici è stata ammazzata all'inizio dell'assedio. Il rabbino Noach invece è stato trovato in uno dei piani superiori dell'edificio, assieme ad altre due vittime (rav Leib Taitelbaum e rav Benzion Korman) con un libro di [[Torah]] aperto; a detta dei medici è stato ucciso poco prima della liberazione della struttura da parte dei [[commando]] [[NSG]].
 
Nell'edificio sono stati ritrovati i corpi di altre due donne, legate con fili telefonici. L'edificio della [[Nariman House]], adibito a centro Chabad dalla giovane coppia, ha subito danni ingenti. Il palazzo dovrà essere probabilmente demolito poiché la struttura è pericolante e l’interno distrutto. L’ufficio centrale di Chabad ha costituito un fondo per ricostruire il centro Chabad. Un'altra coppia di emissari si è già trasferita a [[Mumbai]], nel interim, per continuare il lavoro. I volontari di ''[[Zaka]]'', un ente ebraico di assistenza in caso di tragedie di questo genere, hanno trascorso l'intero [[Shabbat]] nell'edificio, al buio, senza mangiare né dormire, custodendo i corpi per impedire che vi venisse effettuata l'autopsia, come avrebbe voluto la polizia locale.<ref>Estratto da [http://www.ChabadIndia.org/ ''Chabad India''] (01/12/08)</ref> I funerali si sono poi svolti in Israele.<ref>[http://www.chabad.org/news/article_cdo/aid/775065/jewish/Funeral-Preparations-Under-Way.htm Preparazione dei funerali per le vittime di Chabad, con funzione funebre]</ref>
 
Il [[Chabad]] ha ricevuto le condoglianze di tutto il mondo, incluse quelle del futuro [[Presidente degli Stati Uniti]], [[Barack Obama]], che ha scritto al direttore del movimento a [[Chicago]]: "Nel rimpiangere e ricordare coloro che abbiamo perso, sappiate che tutti gli americani condividono il vostro dolore e sofferenza. Possa il loro ricordo essere una benedizione."<ref>[http://jta.org/news/article/2008/12/04/1001351/obama-sends-condolences-to-chabad Condoglianze di Obama allo Chabad], ''Jewish Telegraph Agency'' (JTA), 04/12/[[2008]].</ref>
 
===Vedi anche===
{{Interprogetto/notizia|Bombay: alcune esplosioni sui treni. Oltre 100 morti}}
{{Interprogetto/notizia|Esplosioni a Bombay: si aggrava il bilancio delle vittime}}{{Interprogetto/notizia|India,_attentati_a_Mumbai}}
 
==Voci correlate==
*[[Chassidismo|Giudaismo chassidico]]
*[[Ebraismo|Giudaismo ortodosso]]
*[[Sabbatai Zevi]]
*[[Baal Shem Tov]]
*[[Misticismo]]
*[[Chaim Potok]], [[rabbino]] [[ortodosso]] e [[autore]] di romanzi sullo [[Chassidismo]], uno dei quali - ''The Chosen ([[Danny l'eletto]])'' ([[1967]]) - fu trasposto in [[film]] nel [[1981]].
*[[Torah]] e [[Talmud]]
*[[Tanya (libro)|Tanya]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Hasidim}}
 
==Note==
<references/>
 
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.lubavitch.com/ Sito ufficiale di Chabad Lubavitch] {{en}}
*[http://www.chabad.org Chabad Lubavitch in rete] {{en}}
**[http://www.chabad.org/global/about/article.asp?AID=36226 Informazioni su Chabad-Lubavitch] {{en}}
**[http://www.chabad.org/centers/default.asp?AID=6268 Elenco globale dei centri e istituti Chabad-Lubavitch]
**[http://www.chabad.org/109867 I rabbini di Chabad-Lubavitch] {{en}}
*[http://www.chabad.edu Chabad nelle università] {{en}}
*[http://www.chabad.org/search/keyword.asp?kid=1412 La filosofia alla base di Chabad] {{en}}
*[http://www.chabadnews.us/ Archivi Lubavitch - Storia del movimento Chabad in rete] {{en}}
*[http://chabadlibrary.org/ Biblioteca Chabad] {{en}}
*[http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/332562/jewish/Moshiach.htm Sito Chabad su Moshiach]
*''[http://www.imdb.com/title/tt0105483/ A Stranger Among Us]'' film poliziesco diretto da [[Sidney Lumet]] ([[1992]]), che si svolge tra gli chassidim di [[New York]] {{en}}
*[http://www.chabadlibrary.org/books Biblioteca Virtuale Chabad in ebraico] {{he}}
*[http://www.chabad.it/ Chabad-Lubavitch in Italia] {{it}}
*[http://www.chabad.it/Centri/default.asp Centri Chabad in Italia] (con mappa) {{it}}
*[http://www.moshiach.it/ Sito ''Moshiach''], dedicato allo studio del [[Messia]] e [[messianismo]]{{it}}
*[http://www.ganisrael.it/ Campeggi Gan Israel] {{it}}
*[http://www.chabad.it/contattaci/default.asp?art=2 Lista dei Rabbini Chabad in Italia] (con contatti) {{it}}
*[http://www.jewishitaly.org/ Sito ''Jewish Italy''], creato per agevolare le migliaia di richieste d'informazioni da parte di turisti italiani (e non) {{it}}
*[http://www.festeebraiche.it/ Feste Ebraiche], tutto sulle festività ebraiche {{it}}
*''[http://www.cyberdrasha.it/1024/default.htm CyberDrasha]'', studio della [[Torah]] online (Archivio della ''parashiot'') {{it}}
*[http://www.chabad.it/Image/Eventi/progettotalmud2008.jpg Progetto Talmud a Roma] {{it}}
*''[http://www.italykosher.com/ Italy Kosher]'', lista di prodotti ''kasher'' e articoli sulla [[kasherut]] {{it}}
*[http://www.jewishnetit.org jewishnetit.org], rete [[italia]]na della Comunità ebraica {{it}}
*[http://www.jewishitaly.net/ Jewish Italy (Italia ebraica)] {{en}}
*[http://www.italya.net/index.htm Isola della Rugiada], portale ebraico italiano {{it}}
*''[http://www.morasha.it/ Morashà.it]'', la porta dell'[[ebraismo]] italiano {{it}}
*[http://www.e-brei.net/doceboCms/ e-brei.net], servizi per l'[[ebraismo]] {{it}}
 
 
===Notiziari chassidici===
*[http://www.lubavitch.com/news.html Lubavitch News Service]
*[http://www.chabad.org/news/default_cdo/jewish/News.htm Chabad News and Events Chabad.org]
*[http://www.shmais.com/ Chabad News - Shmais.com]
 
<br/>
<!--- Ho intenzione di creare tutte le voci presenti in questo template! Prego non cancellarlo. --->
{{Navbox
|name = Chabadfooter
|state = collapsed
|title = [[Chassidismo]] [[Chabad-Lubavitch]]
|image =
|above =
 
|group1 = I Rebbe di Lubavitch
|list1 = [[Shneur Zalman di Liadi]] • [[Dovber Schneuri]] • [[Menachem Mendel Schneersohn]] • [[Shmuel Schneersohn]] • [[Sholom Dovber Schneersohn]] • [[Yosef Yitzchok Schneersohn]] • [[Menachem Mendel Schneerson]]
 
|group2 = Soria del [[Chassidismo]] Chabad
|list2 = [[770 Eastern Parkway]] • [[19 Kislev]] • [[Ohel (Chabad)|Ohel]] • [[Biblioteca Chabad]] • [[Disordini di Crown Heights]] • [[Yud Aleph Nissan]] • [[Sparatoria di Brooklyn Bridge]] • [[Gimmel Tammuz]]
 
|group3 = Organizzazioni Chabad
|list3 = [[Agudas Chasidei Chabad]] • [[Chabad nei campus universitari]] • [http://www.Chabad.org Chabad.org] • [http://www.chabad.it/ Sito italiano Chabad] • [[Kehot Publication Society]] • [[Biblioteca Chabad]] • [[Rete di Campeggi Gan Israel]] • [[Jewish Released Time (Sheloh)]] • [[Jewish Relief Agency (Agenzia Assistenziale Ebraica)]] • [[Museo Ebraico dei Bambini]] • [[Jewish Learning Institute (JLI)]] • [[Fondazione Ohr Avner]] • [[Colel Chabad]] • [[Merkos L'Inyonei Chinuch]] • [[Tzivos Hashem]]
 
|group4 = Notabili Chabad
|list4 = [[Hillel Paritcher]] • [[Yehuda Chitrik]] • [[Chaim Mordechai Aizik Hodakov]] • [[Itche Der Masmid]] • [[Manis Friedman]] • [[Yoel Kahn]] • [[Leib Groner]] • [[Chaya Mushka Schneerson]] • [[Shemaryahu Gurary]] • [[Levi Yitzchak Schneerson]] • [[Berel Lazar]] • [[Moshe J. Kotlarsky]] • [[Yehuda Krinsky]] • [[Zalman Moishe HaYitzchaki]] • [[Nissan Neminov]] • [[Herman Branover]] • [[Yehoshua Shneur Zalman Serebryanski]]
 
|group5 = Comunità Chabad
|list5 = [[Crown Heights, Brooklyn]] • [[Kfar Chabad]]
 
|group6 = Testi Chabad-Lubavitch
|list6 = [[Hayom Yom]] • [[Igrot Kodesh]] • [[Tanya (libro)|Tanya]] • [[Likkutei Sichos]] • [[Tehillat HaShem]] • [[Shulchan Aruch HaRav]]
 
|group7 = Scuole Chabad
|list7 = [[Bais Rivka]] • [[Hadar Hatorah]] • [[Yeshivah College, Australia]] • [[Oholei Torah]] • [[Tomchei Temimim]] • [[Ohel Chana]] • [[Yeshivah Gedolah Zal]] • [[Collegio Femminile Beth Rivkah]] • [[Collegio Rabbinico d’America]] • [[Scuola Ohr Avner Chabad]] • [[Mayanot]]
 
|group8 = Attività Chabad
|list8 = [[Campagne Mitzvah]] • [[Casa Chabad]] • [[Raccolta Mitzvah]] • Campagna [[Tefillin]] • [[Campagna Noahide]] • [[Shaliach (Chabad)]] • [[Campagna "Lettera nella Torah Sefer"]]
 
|group9 = Terminologia Chabad
|list9 = [[Chassidus]] • [[Chitas]] • [[Mashpia]] • [[Meiniach]] • [[Farbrengen]] • [[Nusach Ari]] • [[Choizer]] • [[Chabadnitze]]
 
|group10 = Voci Correlate
|list10 = [[Strashelye (Hasidic dynasty)]] • [[Kapust]] • [[Controversie Chabad-Lubavitch]] • [[Messianismo Chabad]]
 
|below =
}}
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
!label
!item
!ambito
!fondazione
!nome ufficiale
!area operativa
!Paese
!membro di
|-
| [[World Rugby]]
| [[:d:Q369225|Q369225]]
|
| 1886-01-01
| en:World Rugby
|
|
| [[Association of Summer Olympic International Federations|ASOIF]]<br/>[[Comitato Olimpico Internazionale]]
|-
| ''[[:d:Q16958515|Tuvalu Rugby Union]]''
| [[:d:Q16958515|Q16958515]]
| Tuvalu
|
| en:Tuvalu Rugby Union
|
| [[Tuvalu]]
|
|-
| [[Rugby Afrique]]
| [[:d:Q1125520|Q1125520]]
|
| 1986
| fr:Rugby Afrique<br/>en:Rugby Africa
| [[Africa]]
|
|
|-
| ''[[:d:Q19544593|Fédération Algérienne de Rugby]]''
| [[:d:Q19544593|Q19544593]]
| Algeria
| 2015-11-20
| fr:Fédération Algérienne de Rugby
| [[Algeria]]
| [[Algeria]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Sudamérica Rugby]]
| [[:d:Q1124869|Q1124869]]
|
| 1989-10-14
| pt:Sudamérica Rugby<br/>es:Sudamérica Rugby
| [[America centrale]]<br/>[[America meridionale]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Rugby Americas North]]
| [[:d:Q555388|Q555388]]
|
| 2001-03-01
| en:Rugby Americas North
| [[America settentrionale]]<br/>[[Caraibi]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Andorra|Rugbi Andorra]]
| [[:d:Q529932|Q529932]]
| Andorra
| 1986
| ca:Federació Andorrana de Rugbi
| [[Andorra]]
| [[Andorra]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]]
| [[:d:Q1145557|Q1145557]]
| Argentina
| 1899-04-10
| es:Unión Argentina de Rugby
| [[Argentina]]
| [[Argentina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Armenia|Rugby Federation of Armenia]]
| [[:d:Q3741361|Q3741361]]
| Armenia
| 2000
| hy:Հայաստան Ռեգբիի ֆեդերացիա<br/>ru:Федерация регби Армении<br/>en:Rugby Federation of Armenia
| [[Armenia]]
| [[Armenia]]
|
|-
| ''[[:d:Q60658148|Aruba Rugby Union]]''
| [[:d:Q60658148|Q60658148]]
| Aruba
| 2016
| nl:Aruba Rugby Union
| [[Aruba]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
|-
| [[Asia Rugby]]
| [[:d:Q617533|Q617533]]
|
| 1968
| en:Asia Rugby
| [[Asia]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|Rugby Australia]]
| [[:d:Q782703|Q782703]]
| Australia
| 1949-11-25
| en:Rugby Australia
| [[Australia]]
| [[Australia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Austria|Österreichischer Rugby Verband]]
| [[:d:Q3741363|Q3741363]]
| Austria
| 1990
| de-at:Österreichischer Rugby Verband<br/>en:Austrian Rugby Union
| [[Austria]]
| [[Austria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Azerbaigian|Azərbaycan Reqbi Federasiyası]]
| [[:d:Q3741365|Q3741365]]
| Azerbaigian
| 2004
| az:Azərbaycan Reqbi Federasiyası<br/>en:Azerbaijan Rugby Union
| [[Azerbaigian]]
| [[Azerbaigian]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Bahamas|Rugby Bahamas]]
| [[:d:Q3741415|Q3741415]]
| Bahamas
| 1973
| en:Rugby Bahamas
| [[Bahamas]]
| [[Bahamas]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Barbados|Barbados Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741428|Q3741428]]
| Barbados
| 1995
| en:Barbados Rugby Football Union
| [[Barbados]]
| [[Barbados]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Belgio|Fédération Belge de Rugby]]
| [[:d:Q284606|Q284606]]
| Belgio
| 1931-11-24
| fr:Fédération belge de rugby<br/>nl:Belgische Rugby Bond
| [[Belgio]]
| [[Belgio]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Benin|Fédération Béninoise de Rugby]]
| [[:d:Q3741326|Q3741326]]
| Benin
| 2008
| fr:Fédération Béninoise de Rugby
| [[Benin]]
| [[Benin]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Bermuda|Bermuda Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741416|Q3741416]]
| Bermuda
| 1964
| en:Bermuda Rugby Football Union
| [[Bermuda]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q19831702|Federación Boliviana de Rugby]]''
| [[:d:Q19831702|Q19831702]]
| Bolivia
| 2009-10-09
| es:Federación Boliviana de Rugby
| [[Bolivia]]
| [[Bolivia]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bosnia ed Erzegovina|Ragbi savez Bosne i Hercegovine]]
| [[:d:Q3741379|Q3741379]]
| Bosnia ed Erzegovina
| 1992
| bs:Ragbi savez Bosne i Hercegovine
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Botswana|Botswana Rugby Union]]
| [[:d:Q1113065|Q1113065]]
| Botswana
| 1992
| en:Botswana Rugby Union
| [[Botswana]]
| [[Botswana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brasile|Confederação Brasileira de Rugby]]
| [[:d:Q2295682|Q2295682]]
| Brasile
| 1972
| pt-br:Confederação Brasileira de Rugby
| [[Brasile]]
| [[Brasile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brunei|Brunei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741329|Q3741329]]
| Brunei
| 1977
| en:Brunei Rugby Football Union
| [[Brunei]]
| [[Brunei]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bulgaria|Bălgarska Federacija po Răgbi]]
| [[:d:Q3741380|Q3741380]]
| Bulgaria
| 1962
| bg:Българска Федерация по Ръгби
| [[Bulgaria]]
| [[Bulgaria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burkina Faso|Fédération Burkinabè de Rugby]]
| [[:d:Q3741328|Q3741328]]
| Burkina Faso
|
| fr:Fédération Burkinabè de Rugby
| [[Burkina Faso]]
| [[Burkina Faso]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burundi|Fédération Burundaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741330|Q3741330]]
| Burundi
| 2001
| fr:Fédération Burundaise de Rugby
| [[Burundi]]
| [[Burundi]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cambogia|Cambodian Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3091473|Q3091473]]
| Cambogia
| 2000
| en:Cambodian Federation of Rugby
| [[Cambogia]]
| [[Cambogia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Camerun|Fédération Camerounaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741331|Q3741331]]
| Camerun
| 1997-06-21
| fr:Fédération Camerounaise de Rugby
| [[Camerun]]
| [[Camerun]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Canada|Rugby Canada]]
| [[:d:Q932558|Q932558]]
| Canada
| 1974
| fr:Rugby Canada<br/>en:Rugby Canada
| [[Canada]]
| [[Canada]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ciad]]
| [[:d:Q3741332|Q3741332]]
| Ciad
|
|
| [[Ciad]]
| [[Ciad]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Cile|Federación de Rugby de Chile]]
| [[:d:Q3741334|Q3741334]]
| Cile
| 1953
| es:Federación de Rugby de Chile
| [[Cile]]
| [[Cile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cina|Chinese Rugby Football Association]]
| [[:d:Q3741382|Q3741382]]
| Cina
| 1996
| en:Chinese Rugby Football Association<br/>zh:中国橄榄球协会
| [[Cina]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cipro|Cyprus Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741430|Q3741430]]
| Cipro
| 2006
| en:Cyprus Rugby Federation<br/>el:Κυπριακή Ομοσπονδία Ράγκμπυ
| [[Cipro]]
| [[Cipro]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Colombia|Federación Colombiana de Rugby]]
| [[:d:Q3741383|Q3741383]]
| Colombia
| 2010-09-04
| es:Federación Colombiana de Rugby
| [[Colombia]]
| [[Colombia]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[Comitato Olimpico Colombiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Corea del Sud|Korea Rugby Union]]
| [[:d:Q3741385|Q3741385]]
| Corea del Sud
| 1948
| ko:대한럭비협회<br/>en:Korea Rugby Union
| [[Corea del Sud]]
| [[Corea del Sud]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61725956|Federación de Rugby de Costa Rica]]''
| [[:d:Q61725956|Q61725956]]
| Costa Rica
| 2009
| es:Federación de Rugby de Costa Rica
| [[Costa Rica]]
| [[Costa Rica]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Costa d'Avorio|Fédération Ivoirienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741387|Q3741387]]
| Costa d'Avorio
| 1960
| fr:Fédération Ivoirienne de Rugby
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cuba]]
| [[:d:Q3741432|Q3741432]]
| Cuba
|
|
| [[Cuba]]
| [[Cuba]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Danimarca|Dansk Rugby Union]]
| [[:d:Q1638454|Q1638454]]
| Danimarca
| 1950
| da:Dansk Rugby Union
| [[Danimarca]]
| [[Danimarca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857125|Federación Ecuatoriana de Rugby]]''
| [[:d:Q5857125|Q5857125]]
| Ecuador
| 2008
| es:Federación Ecuatoriana de Rugby
| [[Ecuador]]
| [[Ecuador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857277|Federación Salvadoreña de Rugby]]''
| [[:d:Q5857277|Q5857277]]
| El Salvador
| 2009
| es:Federación Salvadoreña de Rugby
| [[El Salvador]]
| [[El Salvador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Estonia|Eesti Ragbi Liit]]
| [[:d:Q3741367|Q3741367]]
| Estonia
| 2007-10-01
| et:Eesti Ragbi Liit<br/>en:Estonian Rugby Union
| [[Estonia]]
| [[Estonia]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Rugby Europe]]
| [[:d:Q386731|Q386731]]
|
| 1934-01-02
| fr:FIRA - Association Européenne de Rugby<br/>fr:Fédération Internationale de Rugby Amateur<br/>fr:Rugby Europe
| [[Europa]]<br/>[[Azerbaigian]]<br/>[[Israele]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Figi|Fiji Rugby Union]]
| [[:d:Q3091778|Q3091778]]
| Figi
| 1913
| en:Fiji Rugby Union
| [[Figi]]
| [[Figi]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Filippine|Philippine Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741418|Q3741418]]
| Filippine
| 1998
| en:Philippine Rugby Football Union
| [[Filippine]]
| [[Filippine]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Finlandia|Suomen Rugbyliitto]]
| [[:d:Q3741388|Q3741388]]
| Finlandia
| 1968
| fi:Suomen Rugbyliitto<br/>en:Finland Rugby
| [[Finlandia]]
| [[Finlandia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]
| [[:d:Q1479321|Q1479321]]
| Francia
| 1919-05-13
| fr:Fédération française de rugby
| [[Francia]]
| [[Francia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]]
| [[:d:Q2038022|Q2038022]]
| Galles
| 1881-03-12
| en:Welsh Rugby Union<br/>cy:Undeb Rygbi Cymru
| [[Galles]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Georgia|Georgian Rugby Union]]
| [[:d:Q1152071|Q1152071]]
| Georgia
| 1991-05-27
| ka:საქართველოს რაგბის კავშირი<br/>en:Georgian Rugby Union
| [[Georgia]]
| [[Georgia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Germania|Deutscher Rugby-Verband]]
| [[:d:Q320231|Q320231]]
| Germania
| 1900-11-04
| de:Deutscher Rugby-Verband
| [[Germania Ovest]]<br/>[[Germania]]
| [[Germania]]
| [[Comitato Olimpico Tedesco|Federazione Sportiva e Olimpica Tedesca]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ghana|Ghana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741335|Q3741335]]
| Ghana
| 2003
| en:Ghana Rugby Football Union
| [[Ghana]]
| [[Ghana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giamaica|Jamaica Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741389|Q3741389]]
| Giamaica
| 1958
| en:Jamaica Rugby Football Union
| [[Giamaica]]
| [[Giamaica]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|Japan Rugby Football Union]]
| [[:d:Q764417|Q764417]]
| Giappone
| 1926-11-30
| ja:日本ラグビーフットボール協会<br/>en:Japan Rugby Football Union
| [[Giappone]]
| [[Giappone]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]<br/>''[[:d:Q11507232|Japan Sports Association]]''<br/>[[Comitato Olimpico Giapponese]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giordania|Jordan Rugby]]
| [[:d:Q3741390|Q3741390]]
| Giordania
| 2012
| ar:لجنة الرجبي الأردنية<br/>en:Jordan Rugby
| [[Giordania]]
| [[Giordania]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Guam|Guam Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741433|Q3741433]]
| Guam
| 1998-02-04
| en:Guam Rugby Football Union
| [[Guam]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16533490|Asociación Guatemalteca de Rugby]]''
| [[:d:Q16533490|Q16533490]]
| Guatemala
| 2007-12-15
| es:Asociación Guatemalteca de Rugby
| [[Guatemala]]
| [[Guatemala]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Guyana|Guyana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741393|Q3741393]]
| Guyana
| 1920
| en:Guyana Rugby Football Union
| [[Guyana]]
| [[Guyana]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61726897|Federación Hondureña de Rugby]]''
| [[:d:Q61726897|Q61726897]]
| Honduras
| 2010-04-01
| es:Federación Hondureña de Rugby
| [[Honduras]]
| [[Honduras]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Hong Kong|Hong Kong Rugby Union]]
| [[:d:Q1085757|Q1085757]]
| Hong Kong
| 1952
| en:Hong Kong Rugby Union<br/>zh:香港欖球總會
| [[Hong Kong]]
| [[Cina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'India|Indian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741368|Q3741368]]
| India
| 1998
| en:Indian Rugby Football Union
| [[India]]
| [[India]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Indonesia|Persatuan Rugby Union Indonesia]]
| [[:d:Q3741369|Q3741369]]
| Indonesia
| 2004
| id:Persatuan Rugby Union Indonesia
| [[Indonesia]]
| [[Indonesia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1347463|Q1347463]]
| Inghilterra
| 1871-01-26
| en:Rugby Football Union
| [[Inghilterra]]<br/>[[Guernsey]]<br/>[[Isola di Man]]<br/>[[Baliato di Jersey]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[Sport England]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Iran|Iran Rugby Association]]
| [[:d:Q3741370|Q3741370]]
| Iran
| 2002
| en:Islamic Republic of Iran Rugby Association<br/>fa:رسمي انجمن راگبي جمهوري اسلامي ايران
| [[Iran]]
| [[Iran]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|Irish Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1672926|Q1672926]]
| Irlanda
| 1879
| en:Irish Rugby Football Union<br/>ga:Cumann Rugbaí na hÉireann
| [[Irlanda (isola)|Irlanda]]
| [[Irlanda]]<br/>[[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Cayman|Cayman Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741419|Q3741419]]
| Isole Cayman
| 1971
| en:Cayman Rugby Football Union
| [[Isole Cayman]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5166942|Cook Islands Rugby Union]]''
| [[:d:Q5166942|Q5166942]]
| Isole Cook
| 1989
| en:Cook Islands Rugby Union
| [[Isole Cook]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Salomone|Solomon Islands Rugby Union Football]]
| [[:d:Q3741421|Q3741421]]
| Isole Salomone
| 1963
| en:Solomon Islands Rugby Union Football
| [[Isole Salomone]]
| [[Isole Salomone]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Vergini britanniche|British Virgin Islands Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741422|Q3741422]]
| Isole Vergini britanniche
| 1960
| en:British Virgin Islands Rugby Football Union
| [[Isole Vergini britanniche]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 d'Israele|Rugby Israel]]
| [[:d:Q3741436|Q3741436]]
| Israele
| 1971
| he:רוגבי ישראל<br/>en:Rugby Israel
| [[Israele]]
| [[Israele]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Italiana Rugby]]
| [[:d:Q138125|Q138125]]
| Italia
| 1928-09-28
| it:Federazione Italiana Rugby
| [[Italia]]
| [[Italia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Comitato olimpico nazionale italiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kazakistan|Kazakhstan Rugby Union]]
| [[:d:Q965890|Q965890]]
| Kazakistan
| 1993
| kk:Қазақстан Регби Одағы<br/>ru:Федерация регби Казахстана
| [[Kazakistan]]
| [[Kazakistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kirghizistan|Kyrgyzstan Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3741337|Q3741337]]
| Kirghizistan
| 2001-11-16
| en:Kyrgyzstan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Киргизии<br/>ky:регби Федерациясы Кыргызстан
| [[Kirghizistan]]
| [[Kirghizistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Laos|Lao Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741339|Q3741339]]
| Laos
| 2001
| en:Lao Rugby Federation
| [[Laos]]
| [[Laos]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Lussemburgo|Fédération luxembourgeoise de rugby]]
| [[:d:Q1641055|Q1641055]]
| Lussemburgo
| 1974
| fr:Fédération luxembourgeoise de rugby<br/>lb:Lëtzebuerg Rugby
| [[Lussemburgo]]
| [[Lussemburgo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Macao|Macau Rugby Union]]
| [[:d:Q3741434|Q3741434]]
| Macao
| 1998
| en:Macau Rugby Union
| [[Macao]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Madagascar|Malagasy Rugby]]
| [[:d:Q3741342|Q3741342]]
| Madagascar
| 1963
| fr:Malagasy Rugby
| [[Madagascar]]
| [[Madagascar]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Malaysia|Malaysia Rugby Union]]
| [[:d:Q3741395|Q3741395]]
| Malaysia
| 1921
| en:Malaysia Rugby Union
| [[Malaysia]]
| [[Malaysia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Mali|Fédération Malienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741343|Q3741343]]
| Mali
| 2001
| fr:Fédération Malienne de Rugby
| [[Mali]]
| [[Mali]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Malta|Malta Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741438|Q3741438]]
| Malta
| 1982
| en:Malta Rugby Football Union
| [[Malta]]
| [[Malta]]
| [[Comitato Olimpico Maltese]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Rugby]]
| [[:d:Q3741345|Q3741345]]
| Marocco
| 1956
| fr:Fédération Royal Marocaine de Rugby
| [[Marocco]]
| [[Marocco]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Mauritius|Rugby Union Mauritius]]
| [[:d:Q3741440|Q3741440]]
| Mauritius
| 1993
| en:Rugby Union Mauritius
| [[Mauritius]]
| [[Mauritius]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Messico|Federación Mexicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741346|Q3741346]]
| Messico
| 2003
| es:Federación Mexicana de Rugby
| [[Messico]]
| [[Messico]]
| [[World Rugby]]<br/>''[[:d:Q20014186|Confederación Deportiva Mexicana]]''<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Moldavia|Rugby Moldova]]
| [[:d:Q3741397|Q3741397]]
| Moldavia
| 1992
| ro:Federaţia Sportivă Naţională de Rugby din Republica Moldova
| [[Moldavia]]
| [[Moldavia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Mongolia|Mongolian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1123501|Q1123501]]
| Mongolia
| 2003
| mn:Монголын Рагбигийн Холбоо<br/>en:Mongolian Rugby Football Union
| [[Mongolia]]
| [[Mongolia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]]
| [[:d:Q1964298|Q1964298]]
| Namibia
| 1990
| en:Namibia Rugby Union
| [[Namibia]]
| [[Namibia]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857226|Federación Nicaragüense de Rugby]]''
| [[:d:Q5857226|Q5857226]]
| Nicaragua
| 2012-01-23
| es:Federación Nicaragüense de Rugby
| [[Nicaragua]]
| [[Nicaragua]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Niger]]
| [[:d:Q3741347|Q3741347]]
| Niger
|
|
| [[Niger]]
| [[Niger]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nigeria]]
| [[:d:Q3741399|Q3741399]]
| Nigeria
|
|
| [[Nigeria]]
| [[Nigeria]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16915766|Niue Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q16915766|Q16915766]]
| Niue
| 1952
| en:Niue Rugby Football Union
| [[Niue]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Norvegia|Norges Rugbyforbund]]
| [[:d:Q3741401|Q3741401]]
| Norvegia
| 1964
| nb:Norges Rugbyforbund
| [[Norvegia]]
| [[Norvegia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16956014|Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie]]''
| [[:d:Q16956014|Q16956014]]
| Fédération Française de Rugby
| 1957
| fr:Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie
| [[Nuova Caledonia]]
| [[Francia]]
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|New Zealand Rugby]]
| [[:d:Q1788081|Q1788081]]
| Nuova Zelanda
| 1892-04-16
| en:New Zealand Rugby
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Oceania Rugby]]
| [[:d:Q1400291|Q1400291]]
|
| 2000
| en:Oceania Rugby
| [[Oceania]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
| [[:d:Q3092105|Q3092105]]
| Paesi Bassi
| 1932-10-01
| nl:Rugby Nederland
| [[Paesi Bassi]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17462706|Unión Panameña de Rugby]]''
| [[:d:Q17462706|Q17462706]]
| Panama
| 2010-10-01
| es:Unión Panameña de Rugby
| [[Panama]]
| [[Panama]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Papua Nuova Guinea|Papua New Guinea Rugby Football Union]]
| [[:d:Q17054596|Q17054596]]
| Papua Nuova Guinea
| 1962
| en:Papua New Guinea Rugby Football Union
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Paraguay|Unión de Rugby del Paraguay]]
| [[:d:Q940627|Q940627]]
| Paraguay
| 1971
| es:Unión de Rugby del Paraguay
| [[Paraguay]]
| [[Paraguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Perù|Federación Peruana de Rugby]]
| [[:d:Q3741352|Q3741352]]
| Perù
| 1997
| es:Federación Peruana de Rugby
| [[Perù]]
| [[Perù]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Polonia|Polski Związek Rugby]]
| [[:d:Q3741402|Q3741402]]
| Polonia
| 1957-09-09
| pl:Polski Związek Rugby
| [[Polonia]]
| [[Polonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Portogallo|Federação Portuguesa de Rugby]]
| [[:d:Q961631|Q961631]]
| Portogallo
| 1926
| pt:Federação Portuguesa de Rugby
| [[Portogallo]]
| [[Portogallo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Principato di Monaco|Fédération Monégasque de Rugby]]
| [[:d:Q3741443|Q3741443]]
| Principato di Monaco
| 1996
| fr:Fédération Monégasque de Rugby
| [[Principato di Monaco]]
| [[Principato di Monaco]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Qatar|Qatar Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741353|Q3741353]]
| Qatar
| 2011-07-11
| en:Qatar Rugby Federation
| [[Qatar]]
| [[Qatar]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Croazia|Hrvatski ragbijaški savez]]
| [[:d:Q3512168|Q3512168]]
| Croazia
| 1961-04-01
| hr:Hrvatski ragbijaški savez
| [[Repubblica Socialista di Croazia|RS Croazia]]<br/>[[Croazia]]
| [[Croazia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lettonia|Latvijas Regbija federācija]]
| [[:d:Q3741392|Q3741392]]
| Lettonia
| 1960
| lv:Latvijas Regbija federācija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lettone|RSS Lettonia]]<br/>[[Lettonia]]
| [[Lettonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lituania|Lietuvos regbio federacija]]
| [[:d:Q3741396|Q3741396]]
| Lituania
| 1961
| lt:Lietuvos regbio federacija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituania]]<br/>[[Lituania]]
| [[Lituania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Ceca|Česká rugbyová unie]]
| [[:d:Q3741405|Q3741405]]
| Repubblica Ceca
| 1993
| cs:Česká rugbyová unie
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Dominicana|Federación Dominicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741404|Q3741404]]
| Repubblica Dominicana
| 2004-10-20
| es:Federación Dominicana de Rugby
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federația Română de Rugby]]
| [[:d:Q2279956|Q2279956]]
| Romania
| 1931
| ro:Federația Română de Rugby
| [[Romania]]
| [[Romania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ruanda]]
| [[:d:Q3741354|Q3741354]]
| Ruanda
|
|
| [[Ruanda]]
| [[Ruanda]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Federacija regbi Rossii]]
| [[:d:Q3741407|Q3741407]]
| Russia
| 1967
| ru:Федерация регби России
| [[Russia]]
| [[Russia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Lucia|St. Lucia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741444|Q3741444]]
| Saint Lucia
| 1974
| en:St. Lucia Rugby Football Union
| [[Saint Lucia]]
| [[Saint Lucia]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Vincent e Grenadine|St. Vincent & the Grenadines Rugby Union]]
| [[:d:Q3741442|Q3741442]]
| Saint Vincent e Grenadine
| 1998
| en:St. Vincent & the Grenadines Rugby Union
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Samoa|Samoa Rugby Union]]
| [[:d:Q3092162|Q3092162]]
| Samoa
| 1924
| en:Samoa Rugby Union
| [[Samoa]]
| [[Samoa]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16827933|American Samoa Rugby Union]]''
| [[:d:Q16827933|Q16827933]]
| Samoa Americane
| 1990
| en:American Samoa Rugby Union<br/>sm:Amerika Samoa Rugby Union
| [[Samoa Americane]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione Sammarinese Rugby]]
| [[:d:Q3741040|Q3741040]]
| San Marino
| 2005-05-26
| it:Federazione Sammarinese Rugby
| [[San Marino]]
| [[San Marino]]
| [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]]
| [[:d:Q594917|Q594917]]
| Scozia
| 1873-03-03
| en:Scottish Rugby Union
| [[Scozia]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Senegal]]
| [[:d:Q3741355|Q3741355]]
| Senegal
|
|
| [[Senegal]]
| [[Senegal]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Serbia|Ragbi Savez Srbije]]
| [[:d:Q3741409|Q3741409]]
| Serbia
| 1954-07-10
| sr:Рагби савез Србије
| [[Serbia]]
| [[Serbia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Singapore|Singapore Rugby Union]]
| [[:d:Q785514|Q785514]]
| Singapore
| 1966
| en:Singapore Rugby Union
| [[Singapore]]
| [[Singapore]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovacchia|Slovenská rugbyová únia]]
| [[:d:Q3741410|Q3741410]]
| Slovacchia
| 2004
| sk:Slovenská rugbyová únia
| [[Slovacchia]]
| [[Slovacchia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovenia|Rugby zveza Slovenije]]
| [[:d:Q3741411|Q3741411]]
| Slovenia
| 1989
| sl:Rugby zveza Slovenije
| [[Slovenia]]
| [[Slovenia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Spagna|Federación Española de Rugby]]
| [[:d:Q1399985|Q1399985]]
| Spagna
| 1923
| es:Federación Española de Rugby
| [[Spagna]]
| [[Spagna]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 degli Stati Uniti d'America|USA Rugby]]
| [[:d:Q1147792|Q1147792]]
| Stati Uniti d'America
| 1975
| en:United States of America Rugby Football Union, Ltd.
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]<br/>[[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|South African Rugby Union]]
| [[:d:Q1550559|Q1550559]]
| Sudafrica
| 1992-03-23
| af:Suid-Afrikaanse Rugby Unie<br/>en:South African Rugby Union
| [[Sudafrica]]
| [[Sudafrica]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Svezia|Svenska Rugbyförbundet]]
| [[:d:Q1469313|Q1469313]]
| Svezia
| 1932-03-29
| sv:Svenska Rugbyförbundet
| [[Svezia]]
| [[Svezia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Svizzera di Rugby]]
| [[:d:Q3741046|Q3741046]]
| Svizzera
| 1972
| it:Federazione Svizzera di Rugby<br/>fr:Fédération Suisse de Rugby<br/>de:Schweizer Rugby-Verband
| [[Svizzera]]
| [[Svizzera]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Swaziland]]
| [[:d:Q3741424|Q3741424]]
| Swaziland
|
|
| [[Swaziland]]
| [[Swaziland]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Taiwan|Chinese Taipei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741448|Q3741448]]
| Taipei Cinese
| 1946
| en:Chinese Taipei Rugby Football Union<br/>zh:中華民國橄欖球協會
| [[Taiwan]]
| [[Taiwan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Tanzania]]
| [[:d:Q3741413|Q3741413]]
| Tanzania
|
|
| [[Tanzania]]
| [[Tanzania]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Thailandia|Thai Rugby Union]]
| [[:d:Q3741414|Q3741414]]
| Thailandia
| 1937
| th:สมาคมกีฬารักบี้ฟุตบอลแห่งประเทศไทย<br/>en:Thai Rugby Union
| [[Thailandia]]
| [[Thailandia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Togo]]
| [[:d:Q3741357|Q3741357]]
| Togo
|
|
| [[Togo]]
| [[Togo]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Tonga|Tonga Rugby Union]]
| [[:d:Q3092209|Q3092209]]
| Tonga
| 1923
| en:Tonga Rugby Union
| [[Tonga]]
| [[Tonga]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Trinidad e Tobago|Trinidad and Tobago Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741449|Q3741449]]
| Trinidad e Tobago
| 1928
| en:Trinidad and Tobago Rugby Football Union
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Turkmenistan]]
| [[:d:Q3741358|Q3741358]]
| Turkmenistan
|
|
| [[Turkmenistan]]
| [[Turkmenistan]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ucraina|Federacija regbi Ukraїny]]
| [[:d:Q3741373|Q3741373]]
| Ucraina
| 1991
| uk:Федерація регбі України<br/>ru:Федерация Регби Украины<br/>en:National Rugby Federation of Ukraine
| [[Ucraina]]
| [[Ucraina]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ungheria|Magyar Rögbi Szövetség]]
| [[:d:Q3741375|Q3741375]]
| Ungheria
| 1990
| hu:Magyar Rögbi Szövetség
| [[Ungheria]]
| [[Ungheria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uruguay|Unión de Rugby del Uruguay]]
| [[:d:Q1148218|Q1148218]]
| Uruguay
| 1951-01-31
| es:Unión de Rugby del Uruguay
| [[Uruguay]]
| [[Uruguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uzbekistan|Uzbekistan Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741377|Q3741377]]
| Uzbekistan
| 2002
| en:Uzbekistan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Узбекистана
| [[Uzbekistan]]
| [[Uzbekistan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17142155|Vanuatu Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q17142155|Q17142155]]
| Vanuatu
| 1980
| it:Vanuatu Rugby Football Union
| [[Vanuatu]]
| [[Vanuatu]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Venezuela|Federación Venezolana de Rugby]]
| [[:d:Q3741360|Q3741360]]
| Venezuela
| 1992
| es:Federación Venezolana de Rugby
| [[Venezuela]]
| [[Venezuela]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17032918|Comité de rugby de Wallis et Futuna]]''
| [[:d:Q17032918|Q17032918]]
| Fédération Française de Rugby
| 1966
| fr:Comité de rugby de Wallis et Futuna
| [[Wallis e Futuna]]
| [[Francia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zambia|Zambia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q8065683|Q8065683]]
| Zambia
| 1975
| en:Zambia Rugby Football Union
| [[Zambia]]
| [[Zambia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zimbabwe|Zimbabwe Rugby Union]]
| [[:d:Q3741427|Q3741427]]
| Zimbabwe
| 1895
| en:Zimbabwe Rugby Union
| [[Zimbabwe]]
| [[Zimbabwe]]
| [[World Rugby]]
|}
 
{{Wikidata list end}}
 
</div>
 
{{Portale|Ebraismo}}
 
[[Categoria:Correnti ebraiche]]
[[Categoria:Religione]]
 
[[cs:Chabad Lubavič]]
[[de:Chabad]]
[[en:Chabad]]
[[es:Jabad-Lubavitch]]
[[fi:Chabad-Lubavitch]]
[[fr:Mouvement Loubavitch]]
[[he:חסידות חב"ד]]
[[lt:Chabad Lubavitč]]
[[nl:Chabad-Lubavitch]]
[[pl:Chabad-Lubavitch]]
[[pt:Chabad Lubavitch]]
[[ru:Хабад]]
[[simple:Chabad-Lubavitch]]
[[sk:Chabad Ľubavič]]
[[uk:Хабад]]
[[yi:ליובאוויטש]]