Charles Manson e Progetto:Sport/Rugby/Federazioni di rugby a 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
 
Riga 1:
<!-- mi raccomando il DISTINCT -->
{{F|argomento=sociologia|data=novembre 2007}}
<div style="font-size:90%">
{{da correggere}}
{{Wikidata list
{{disclaimer contenuti}}
|sparql=SELECT DISTINCT ?item ?diLabel WHERE {
{{Bio
?item wdt:P31 wd:Q58973026 .
|Nome = Charles Milles
|Cognome = Manson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cincinnati
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = criminale
|Attività2 = serial killer
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , famoso per essere stato il mandante di uno dei più efferati [[Omicidio|omicidi]] della storia degli [[Stati Uniti d'America]]. Ha avuto vari soprannomi, tra cui "Mr Satan" o "Satan Manson", e la sua espressione "diabolica" nonché la sua crudeltà, lo hanno reso una personificazione umana del male. Accusato di [[Satanismo]], si autodefiniva il [[Gesù Cristo]] del XX secolo {{citazione necessaria}}.
|Immagine = Charles-mansonbookingphoto.jpg
|Didascalia = Charles Manson in una foto del [[1971]]
}}
 
?item p:P31 ?statement .
==Biografia==
OPTIONAL{?statement pq:P642 ?di .}
===L'infanzia===
 
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". }
Charles Manson nacque nel [[1934]] a [[Cincinnati]] ([[Ohio]]).
}
 
|sort = p2541
Sua madre, Kathleen Maddox, crebbe in una famiglia religiosa e molto rigida. Siccome non amava lo stile di vita ferreo che le veniva imposto, scappò di casa a 16 anni e per sopravvivere decise di darsi alla prostituzione. Charles fu concepito durante uno dei suoi rapporti occasionali e quando le venne chiesto quale nome dare al bambino ella non seppe cosa rispondere, tanto che il neonato venne registrato con il nome "No Name Maddox". Solo alcuni mesi più tardi il bambino venne chiamato Charles, e alcuni anni dopo ricevette il cognome Manson, da ''man'' (uomo) e ''son'' (figlio), poiché non si conosceva l'identità del padre.
|columns = label,item,?diLabel:ambito,p571:fondazione,p1448,p2541,p17,p463
 
}}
Dopo l'arresto della madre, per problemi legati alla droga e alcuni furti, all'età di cinque anni il piccolo Charles venne affidato agli zii che vivevano nel [[West Virginia]]. Anche loro, fanatici religiosi, imposero al nipote un'educazione molto dura. Manson si lamentò soprattutto dello zio, che lo insultava e lo avviliva continuamente davanti a tutti: disse infatti che lo zio lo obbligò a vestirsi da bambina il primo giorno di scuola, mettendolo in imbarazzo davanti ai suoi compagni.
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
 
!label
La zia lo picchiava e cercava di sbarazzarsi di lui dandolo in adozione. Tutte le angherie subite contribuirono all'alterazione della psiche di Charles, il quale iniziò la sua vita da sbandato a 12 anni scappando di casa e crescendo nella strada.
!item
 
!ambito
===L'adolescenza e l'apparente cambiamento===
!fondazione
 
!nome ufficiale
Nella fase adolescenziale iniziò la sua vita da criminale, dedicandosi ai furti d'auto e a rapine nei negozi. Tuttavia nel giro di pochi mesi venne arrestato e rinchiuso in carcere in [[Virginia]]. In carcere Charles subì ulteriori violenze da detenuti più grandi di lui.
!area operativa
Stanco dei continui abusi nei suoi confronti, Charles imparò a difendersi e la sua instabilità mentale crebbe sempre di più. La sua pena venne aggravata quando fracassò il cranio ad un detenuto e ne ferì un altro con un oggetto contundente. Venne tuttavia scarcerato nel [[1954]], all'età di 20 anni.
!Paese
 
!membro di
Manson era dotato di astuzia e di un'abilità oratoria non indifferente: in poche sedute di dibattito riuscì a raggirare la commissione, plagiandola e convincendola di meritare la libertà condizionata. Fu così rilasciato anzitempo. Effettivamente Charles sembrava veramente cambiato. Si sposò con una giovane ragazza, una cameriera di un fast food, e da lei nel 1955 ebbe un figlio: Charles Manson Jr. Fu un breve momento di pace e serenità. Mentre suo figlio era ancora neonato, Charles manteneva la famiglia con lavoretti mal pagati e furti d’auto. La moglie, contraria alla vita criminale del marito, ottenne il divorzio e Charles, arrestato nuovamente, venne rinchiuso in un carcere in [[California]].
|-
 
| [[World Rugby]]
Rilasciato, pochissimo tempo dopo venne nuovamente arrestato, sempre per furto. Ma ancora una volta Manson se la cavò, convincendo una sconosciuta a presentarsi in tribunale a spacciarsi per la sua fidanzata incinta. Ottenne così una semplice condanna agli arresti domiciliari che non rispettò mai. Appena rilasciato violentò due donne a distanza di pochi giorni e, riconosciuto e catturato, questa volta ricevette dieci anni di carcere nel penitenziario [[McNeil]] dello Stato di [[Washington (stato)|Washington]], nel Nord-Ovest degli Stati Uniti.
| [[:d:Q369225|Q369225]]
 
|
===La famiglia===
| 1886-01-01
 
| en:World Rugby
Charles fu rilasciato sulla parola nel marzo [[1967]], anno in cui il movimento [[Hippy]] era nella sua "fase d'oro" e appena uscito se ne aggregò immeditamente. Divenne, infatti, un fan dei [[The Beatles|Beatles]] e si trasformò in un musicista hippy, mettendo a frutto quanto appreso in carcere da un detenuto più anziano che gli aveva insegnato a suonare la chitarra.
|
 
|
Charles puntava al successo e si trasferì a San Francisco, in tempo per la leggendaria ''Estate dell'Amore'', dove raccolse intorno a sé un gruppo di giovani (sia ragazzi che ragazze) affascinati dal suo carisma, dalla sua chitarra e dalla sua capacità di parlare alla gente. Presero il nome di ''The Family'' ("La famiglia"), o anche ''The Manson Family'', sebbene Manson abbia sempre negato di aver dato egli stesso quel nome al gruppo. Riuscì a raccogliere un cospicuo numero di adepti (circa 50 persone): molti di loro erano ragazzi che avevano avuto una vita dura come Charles, con problemi familiari, difficoltà ad inserirsi nel sistema e dall’immancabile passato difficile. Per loro Manson era un guru in quanto profetizzava una particolare dottrina: si spacciava per la reincarnazione di [[Gesù Cristo]] e i suoi adepti gli erano molto devoti. Un principio che lo distingueva dagli altri esponenti del movimento [[Hippy]] di quei tempi, era il disprezzo che provava nei confronti delle persone di colore.
| [[Association of Summer Olympic International Federations|ASOIF]]<br/>[[Comitato Olimpico Internazionale]]
''The Family'', sotto la sua attenta guida, sopravviveva grazie a furti ed altre attività criminali. Tra una rapina e l’altra, suonavano la chitarra e facevano uso di [[hashish]] e [[LSD]]. L'attività della setta di Manson non si limitava solamente ai furti, ma si estendeva anche agli omicidi. Manson fondò anche un movimento ambientalista chiamato ''[[ATWA]]'' (acronimo di "Air, Trees, Water, Animals"), che si batteva per salvaguardare la natura e le sue creature, del quale facevano parte anche alcuni membri della "Famiglia".
|-
 
| ''[[:d:Q16958515|Tuvalu Rugby Union]]''
Charles voleva diventare un musicista famoso come i suoi idoli e nell’estate del [[1968]] tentò di realizzare il suo sogno musicale, recandosi in uno studio discografico di [[Los Angeles]], coi soldi di [[Dennis Wilson]], batterista dei [[Beach Boys]] che aveva conosciuto dopo che questi aveva dato un passaggio a due ragazze della Family che facevano autostop. Il suo sogno fallirà amaramente e l’ossessione di diventare un artista musicale lo turberà per sempre. Un suo brano, ''Cease to Exist'', fu rifatto col nuovo titolo ''Never Learn Not to Love'' che aveva alcuni versi e il ''bridge'' cambiati dai [[The Beach Boys|Beach Boys]] che lo inserirono nell'album ''[[20/20 (Beach Boys)|20/20]]'' ([[1969]]), cosa che suscitò in Manson non poca rabbia nei confronti dell'ex amico.
| [[:d:Q16958515|Q16958515]]
 
| Tuvalu
===Gli omicidi===
|
 
| en:Tuvalu Rugby Union
Il [[9 agosto]] [[1969]] Manson pianificò un'intrusione a [[Cielo Drive]], un ricco quartiere di [[Los Angeles]], con l'obiettivo di entrare nella [[10050 Cielo Drive|villa]] di [[Roman Polanski]] dove [[Sharon Tate]], attrice e moglie del regista, incinta di 8 mesi stava accogliendo degli ospiti: Jay Sebring, parrucchiere dell'attrice, Abigail Folger, figlia dell'imprenditore del caffè "Folger", Wojiciech Frykowski, il fidanzato di Abigail.
|
 
| [[Tuvalu]]
Charles aspettò in auto (altri invece sostengono che rimase nel ranch dove risiedeva l'organizzazione) ordinando ai suoi adepti di compiere la strage. Coloro che eseguirono gli ordini furono [[Charles "Tex" Watson]] (a cui Manson diede il comando dell'esecuzione), [[Susan Atkins]], [[Patricia Krenwinkel]] e [[Linda Kasabian]]. Questi si diressero verso la villa armati di coltelli, un fucile e un filo di [[nylon]] lungo 13 metri. Giunti sul posto, i quattro tagliarono i fili del telefono per impedire che venissero chiamate le forze dell'ordine una volta entrati. Ad eccezione di Linda Kasabian, che doveva coprir loro le spalle, gli altri tre scavalcarono la recinzione. Tuttavia vennero notati da un amico del guardiano della villa, Stephen Earl Parent, il quale cercò invano di avvisare del pericolo, ma venne ucciso immediatamente a colpi di fucile da Tex Watson.
|
 
|-
Entrati nella villa i membri della ''The Family'' non ebbero nessuna pietà. Il primo a morire fu il parrucchiere Sebring, che implorò di lasciar in vita Tate in quanto incinta, ma venne ferito con un colpo di fucile all'ascella e finito con una serie di coltellate. La successiva vittima fu Frykowski, che venne accoltellato da Susan Atkins. Stessa sorte anche per la Folger, accoltellata ripetutamente. L'ultima vittima fu Sharon Tate, a cui spettò la sorte peggiore. Infatti, venne prima picchiata a sangue, torturata con il filo di nylon e accoltellata 16 volte al petto.
| [[Rugby Afrique]]
 
| [[:d:Q1125520|Q1125520]]
Con il sangue della donna venne scritto sulle pareti del soggiorno la frase ''Death to pigs'' ("Morte ai maiali": ''maiale'' è anche il termine statunitense con cui ci si riferisce con spregio alla polizia e "Piggies" è il titolo di una canzone dei Beatles; la parte che recitava "what they need's a damn good whacking", "ciò che necessitano è una scarica di botte" fu equivocata da Manson). Sullo specchio del bagno venne scritto ''[[Helter Skelter (canzone)|Helter Skelter]]''. L'espressione inglese "helter skelter" indica i grandi scivoli di forma elicoidale dei Luna Park. Essa fu interpretata da Manson come "arrivo del caos" e "fine del mondo", il titolo di una canzone dei [[The Beatles|Beatles]] che Manson interpretò come un messaggio subliminale apocalittico. Dal massacro scampò solo il regista [[Roman Polanski]], impegnato per motivi di lavoro in [[Inghilterra]] (aveva appena finito di girare ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary’s Baby]]'').
|
 
| 1986
I massacri dell'organizzazione non si placarono, e il giorno seguente vennero uccisi il droghiere [[Leno LaBianca]] e sua moglie Rosemary: i due furono accoltellati ripetutamente al petto (si contano più di quaranta pugnalate a testa). Sulle pareti nuovamente venne scritto “Death to pigs”.
| fr:Rugby Afrique<br/>en:Rugby Africa
 
| [[Africa]]
Altra vittima non risparmiata dalla carneficina di Manson fu un insegnante di musica, Gary Hinman, che qualche mese prima aveva dato ospitalità alla ''Family'' osando poi cacciarli. Anche lui venne accoltellato: sulla parete comparve la scritta "Porco politico".
|
 
|
L'ultimo omicidio attribuito a "The Family" fu quello di un membro stesso della setta, Donald Shea (soprannominato "Shorty"), colpevole di aver abbandonato l'organizzazione e di aver sposato una donna nera. Venne brutalmente ucciso il [[26 agosto]] 1969 e la sua salma venne tagliata in nove pezzi.
|-
 
| ''[[:d:Q19544593|Fédération Algérienne de Rugby]]''
L'attività criminosa della "Famiglia" continuò incontrastata per quasi due anni, fin quando l'avvocato [[Vincent Bugliosi]], di origini italiane, riuscì a trovare dopo molte indagini le prove che incastrarono Manson. Alcuni suoi seguaci lo tradirono; testimone chiave si rivelò Linda Kasabian, la ragazza costretta a fare il palo la sera del 9 agosto [[1969]]. Charles venne così arrestato per quello che venne ricordato come ''Il caso Tate-LaBianca'' e venne accusato di essere il mandante degli omicidi.
| [[:d:Q19544593|Q19544593]]
 
| Algeria
===Il processo===
| 2015-11-20
 
| fr:Fédération Algérienne de Rugby
Nel [[1970]] iniziò il processo contro Charles Manson. Egli si presentò con una croce incisa sul derma della fronte come simbolo distintivo: in seguito, dopo diversi anni di prigione, Manson stesso modificò l'incisione sulla fronte facendola diventare una svastica. Il processo è entrato nella storia degli U.S.A. per la sua incredibile lunghezza: solamente il dibattimento preliminare durò quasi un anno. Charles confessò gli omicidi della sua banda (oltre alle altre azioni criminali commesse) e rivelò che nella sua "lista nera" c'erano altri personaggi noti dello spettacolo come [[Liz Taylor]], [[Steve McQueen]], [[Richard Burton]] e [[Frank Sinatra]].
| [[Algeria]]
 
| [[Algeria]]
Il [[29 marzo]] [[1971]] il processo si chiuse con la condanna a morte dell’intera "Famiglia", ma nel 1972 lo Stato della California abolì la pena di morte, e Manson e la sua setta vennero spostati dal braccio della morte al carcere, precisamente nel [[Corcoran State Prison]], dove dovranno scontare innumerevoli ergastoli.
| [[Rugby Afrique]]
 
|-
Il 25 maggio [[2007]], presso il carcere di Corcoran, l'undicesima udienza richiesta da Manson per ottenere la libertà vigilata è stata respinta. L'uomo, 74 anni (di cui 42 trascorsi in carcere), non era presente all'udienza, ma ha già fatto sapere alla stampa che nel [[2012]] presenterà puntualmente la sua dodicesima domanda di rilascio.
| [[Sudamérica Rugby]]
{{citazione necessaria|Manson non ha mai ammesso le sue colpe e continua a dichiararsi innocente; alla "Famiglia" disse che era permesso fare ciò che riteneva più giusto}}.
| [[:d:Q1124869|Q1124869]]
 
|
===Le ipotesi di omicidio===
| 1989-10-14
 
| pt:Sudamérica Rugby<br/>es:Sudamérica Rugby
Non si sanno con esattezza i motivi che spinsero la banda di Manson ad uccidere. Alcuni specialisti avanzano l’ipotesi che Manson fosse ossessionato dalla fama: non essendo riuscito a diventare una rockstar come aveva sempre sognato egli avrebbe scelto l'alternativa più facile: dei folli omicidi che attirassero l’attenzione dell’opinione pubblica.
| [[America centrale]]<br/>[[America meridionale]]
 
|
Altri ritengono che Charles, essendo vissuto nella povertà e in mezzo alla strada, odiasse le persone ricche e famose. A causa di ciò voleva uccidere più persone illustri possibile.<br/>
| [[World Rugby]]
Si ritiene che con la scritta "DEATH TO PIGS" Manson volesse dimostrare il proprio furore nei confronti delle stelle dello spettacolo, chiamandoli "maiali" per la loro vita mondana e piena d'eccessi.
|-
 
| [[Rugby Americas North]]
Lo stesso Manson, invece, rispose che lo avevano ispirato i [[The Beatles|Beatles]] con la loro ''[[Helter Skelter (canzone)|Helter Skelter]]''. Egli credeva di aver individuato nel brano una sorta di "messaggio profetico" a lui indirizzato che gli ordinava di diffondere il caos. Manson disse di aver ucciso Sharon Tate perché voleva dare la colpa alla comunità afro degli Stati Uniti, i quali si sarebbero ribellati e avrebbero distrutto la comunità bianca; ma gli Afroamericani sopravvissuti non sarebbero riusciti a governarsi e avrebbero chiesto aiuto ai bianchi sopravvissuti, fra cui ci sarebbe stato Charles Manson.
| [[:d:Q555388|Q555388]]
 
|
==Manson nella cultura popolare==
| 2001-03-01
 
| en:Rugby Americas North
La sua figura "maligna" ha ispirato vari personaggi della società odierna, per lo più personaggi della musica.
| [[America settentrionale]]<br/>[[Caraibi]]
*[[Paradise Lost]] Nell'album "Draconian Times" vi sono inseriti alcuni stralci di un'intervista rilasciata da Manson con la sua voce originale. Il brano in questione è Forever Failure
|
*[[Trent Reznor]] ([[Nine Inch Nails]]) ha composto il concept album "[[The Downward Spiral]]" nella villa in cui [[Sharon Tate]] fu assassinata. La parola "Pig" fu scritta per la seconda volta sulla porta d'ingresso.
| [[World Rugby]]
 
|-
*Il noto cantante [[Marilyn Manson]] ha dato origine al suo nome d'arte fondendo il nome di [[Marilyn Monroe]] con il cognome di Charles Manson dicendo che i due rappresentavano due volti contrastanti dell' America.
| [[Federazione di rugby a 15 di Andorra|Rugbi Andorra]]
 
| [[:d:Q529932|Q529932]]
*Manson è stato citato anche da molti artisti [[Heavy Metal]] tra cui [[Ozzy Osbourne]] (nel brano ''Bloodbath In Paradise'', che parla dell'omicidio di Sharon Tate), i [[System of a down]] (in ''ATWA'', il movimento fondato da Manson, oltre a "The Family") e [[Leonard Cohen]] (nel brano ''The Future'').
| Andorra
 
| 1986
*I [[Kasabian]], gruppo [[alternative rock]] britannico, prendono il loro nome da Linda Kasabian, l'adepta di Charles che partecipò all'assassinio di Sharon Tate.
| ca:Federació Andorrana de Rugbi
 
| [[Andorra]]
* [[Phil Brooks]],in arte CM Punk,wrestler statunitense,ha dichiarato che il "CM" all'inizio del suo nome d'arte,può avere diversi significati:Fra questi,proprio Charles Manson.
| [[Andorra]]
 
| [[Rugby Europe]]
*[[Axl Rose]], leader dei [[Guns N' Roses]], contro la volontà degli altri componenti del gruppo inserì nel disco "[[The Spaghetti Incident?]]" come traccia nascosta subito dopo ''I Don't Care About You'' la sua cover di una canzone di Manson, ''Look At Your Game Girl''.
|-
 
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]]
*Manson apparve come cartone animato in un episodio della serie di [[South Park]], vale a dire "Merry Christmas Charlie Manson!".
| [[:d:Q1145557|Q1145557]]
 
| Argentina
*Il gruppo pop-punk degli [[Alkaline Trio]] ha dedicato la canzone ''Sadie'', contenuta nel album ''[[Crimsom (album)|Crimson]], a un componente della Manson Family.
| 1899-04-10
 
| es:Unión Argentina de Rugby
*Manson è apparso anche in un altro cartone animato [[I Griffin]] precisamente nella seconda puntata della prima stagione "[[ I Teledipendenti]]" dove a Peter, il protagonista, viene detto che guardare troppa televisione non è salutare e che Charles Manson la guarda sempre in galera
| [[Argentina]]
 
| [[Argentina]]
*Il gruppo [[death metal]] floridiano [[Deicide]] ha scritto una canzone su Charles chiamata "Lunatic of God's Creation".
| [[World Rugby]]<br/>[[Sudamérica Rugby]]
 
|-
*Gli [[Slipknot]], nota band [[new metal]] americana, gli hanno dedicato nel loro album omonimo la prima traccia "742617000027" dove una voce campionata ripete in [[loop]] la frase "The whole thing, I think it's sick", detta da Manson in un'intervista.
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Armenia|Rugby Federation of Armenia]]
 
| [[:d:Q3741361|Q3741361]]
*La sua figura ha affascinato anche il cantante [[Rob Zombie]], il quale ha dichiarato che il suo "look" (capelli lunghi e barba) è stato ispirato da Manson.
| Armenia
 
| 2000
*Nel suo ultimo romanzo, "La bambola che dorme", il maestro del thriller [[Jeffery Deaver]], ha creato un antagonista ispirato alla figura e alla vicenda di Charles Manson.
| hy:Հայաստան Ռեգբիի ֆեդերացիա<br/>ru:Федерация регби Армении<br/>en:Rugby Federation of Armenia
 
| [[Armenia]]
*Nel suo primo romanzo, "Teoria e pratica di ogni cosa", [[Marisha Pessl]] parla estensivamente del personaggio Charles Manson.
| [[Armenia]]
 
|
== Collegamenti esterni ==
|-
*[http://www.veoh.com/videos/v6816380X6E4mTGx Biography - Charles Manson]
| ''[[:d:Q60658148|Aruba Rugby Union]]''
 
| [[:d:Q60658148|Q60658148]]
== Voci correlate ==
| Aruba
*[[Roman Polanski]]
| 2016
*[[Sharon Tate]]
| nl:Aruba Rugby Union
*[[Leno LaBianca]]
| [[Aruba]]
*[[Vincent Bugliosi]]
*| [[CharlesRegno dei "Tex"Paesi WatsonBassi]]
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
*[[Susan Atkins]]
|-
*[[Patricia Krenwinkel]]
*| [[LindaAsia KasabianRugby]].
| [[:d:Q617533|Q617533]]
|
| 1968
| en:Asia Rugby
| [[Asia]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|Rugby Australia]]
| [[:d:Q782703|Q782703]]
| Australia
| 1949-11-25
| en:Rugby Australia
| [[Australia]]
| [[Australia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Austria|Österreichischer Rugby Verband]]
| [[:d:Q3741363|Q3741363]]
| Austria
| 1990
| de-at:Österreichischer Rugby Verband<br/>en:Austrian Rugby Union
| [[Austria]]
| [[Austria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Azerbaigian|Azərbaycan Reqbi Federasiyası]]
| [[:d:Q3741365|Q3741365]]
| Azerbaigian
| 2004
| az:Azərbaycan Reqbi Federasiyası<br/>en:Azerbaijan Rugby Union
| [[Azerbaigian]]
| [[Azerbaigian]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Bahamas|Rugby Bahamas]]
| [[:d:Q3741415|Q3741415]]
| Bahamas
| 1973
| en:Rugby Bahamas
| [[Bahamas]]
| [[Bahamas]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Barbados|Barbados Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741428|Q3741428]]
| Barbados
| 1995
| en:Barbados Rugby Football Union
| [[Barbados]]
| [[Barbados]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Belgio|Fédération Belge de Rugby]]
| [[:d:Q284606|Q284606]]
| Belgio
| 1931-11-24
| fr:Fédération belge de rugby<br/>nl:Belgische Rugby Bond
| [[Belgio]]
| [[Belgio]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Benin|Fédération Béninoise de Rugby]]
| [[:d:Q3741326|Q3741326]]
| Benin
| 2008
| fr:Fédération Béninoise de Rugby
| [[Benin]]
| [[Benin]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Bermuda|Bermuda Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741416|Q3741416]]
| Bermuda
| 1964
| en:Bermuda Rugby Football Union
| [[Bermuda]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q19831702|Federación Boliviana de Rugby]]''
| [[:d:Q19831702|Q19831702]]
| Bolivia
| 2009-10-09
| es:Federación Boliviana de Rugby
| [[Bolivia]]
| [[Bolivia]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bosnia ed Erzegovina|Ragbi savez Bosne i Hercegovine]]
| [[:d:Q3741379|Q3741379]]
| Bosnia ed Erzegovina
| 1992
| bs:Ragbi savez Bosne i Hercegovine
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Botswana|Botswana Rugby Union]]
| [[:d:Q1113065|Q1113065]]
| Botswana
| 1992
| en:Botswana Rugby Union
| [[Botswana]]
| [[Botswana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brasile|Confederação Brasileira de Rugby]]
| [[:d:Q2295682|Q2295682]]
| Brasile
| 1972
| pt-br:Confederação Brasileira de Rugby
| [[Brasile]]
| [[Brasile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brunei|Brunei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741329|Q3741329]]
| Brunei
| 1977
| en:Brunei Rugby Football Union
| [[Brunei]]
| [[Brunei]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bulgaria|Bălgarska Federacija po Răgbi]]
| [[:d:Q3741380|Q3741380]]
| Bulgaria
| 1962
| bg:Българска Федерация по Ръгби
| [[Bulgaria]]
| [[Bulgaria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burkina Faso|Fédération Burkinabè de Rugby]]
| [[:d:Q3741328|Q3741328]]
| Burkina Faso
|
| fr:Fédération Burkinabè de Rugby
| [[Burkina Faso]]
| [[Burkina Faso]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burundi|Fédération Burundaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741330|Q3741330]]
| Burundi
| 2001
| fr:Fédération Burundaise de Rugby
| [[Burundi]]
| [[Burundi]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cambogia|Cambodian Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3091473|Q3091473]]
| Cambogia
| 2000
| en:Cambodian Federation of Rugby
| [[Cambogia]]
| [[Cambogia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Camerun|Fédération Camerounaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741331|Q3741331]]
| Camerun
| 1997-06-21
| fr:Fédération Camerounaise de Rugby
| [[Camerun]]
| [[Camerun]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Canada|Rugby Canada]]
| [[:d:Q932558|Q932558]]
| Canada
| 1974
| fr:Rugby Canada<br/>en:Rugby Canada
| [[Canada]]
| [[Canada]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ciad]]
| [[:d:Q3741332|Q3741332]]
| Ciad
|
|
| [[Ciad]]
| [[Ciad]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Cile|Federación de Rugby de Chile]]
| [[:d:Q3741334|Q3741334]]
| Cile
| 1953
| es:Federación de Rugby de Chile
| [[Cile]]
| [[Cile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cina|Chinese Rugby Football Association]]
| [[:d:Q3741382|Q3741382]]
| Cina
| 1996
| en:Chinese Rugby Football Association<br/>zh:中国橄榄球协会
| [[Cina]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cipro|Cyprus Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741430|Q3741430]]
| Cipro
| 2006
| en:Cyprus Rugby Federation<br/>el:Κυπριακή Ομοσπονδία Ράγκμπυ
| [[Cipro]]
| [[Cipro]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Colombia|Federación Colombiana de Rugby]]
| [[:d:Q3741383|Q3741383]]
| Colombia
| 2010-09-04
| es:Federación Colombiana de Rugby
| [[Colombia]]
| [[Colombia]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[Comitato Olimpico Colombiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Corea del Sud|Korea Rugby Union]]
| [[:d:Q3741385|Q3741385]]
| Corea del Sud
| 1948
| ko:대한럭비협회<br/>en:Korea Rugby Union
| [[Corea del Sud]]
| [[Corea del Sud]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61725956|Federación de Rugby de Costa Rica]]''
| [[:d:Q61725956|Q61725956]]
| Costa Rica
| 2009
| es:Federación de Rugby de Costa Rica
| [[Costa Rica]]
| [[Costa Rica]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Costa d'Avorio|Fédération Ivoirienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741387|Q3741387]]
| Costa d'Avorio
| 1960
| fr:Fédération Ivoirienne de Rugby
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cuba]]
| [[:d:Q3741432|Q3741432]]
| Cuba
|
|
| [[Cuba]]
| [[Cuba]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Danimarca|Dansk Rugby Union]]
| [[:d:Q1638454|Q1638454]]
| Danimarca
| 1950
| da:Dansk Rugby Union
| [[Danimarca]]
| [[Danimarca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857125|Federación Ecuatoriana de Rugby]]''
| [[:d:Q5857125|Q5857125]]
| Ecuador
| 2008
| es:Federación Ecuatoriana de Rugby
| [[Ecuador]]
| [[Ecuador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857277|Federación Salvadoreña de Rugby]]''
| [[:d:Q5857277|Q5857277]]
| El Salvador
| 2009
| es:Federación Salvadoreña de Rugby
| [[El Salvador]]
| [[El Salvador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Estonia|Eesti Ragbi Liit]]
| [[:d:Q3741367|Q3741367]]
| Estonia
| 2007-10-01
| et:Eesti Ragbi Liit<br/>en:Estonian Rugby Union
| [[Estonia]]
| [[Estonia]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Rugby Europe]]
| [[:d:Q386731|Q386731]]
|
| 1934-01-02
| fr:FIRA - Association Européenne de Rugby<br/>fr:Fédération Internationale de Rugby Amateur<br/>fr:Rugby Europe
| [[Europa]]<br/>[[Azerbaigian]]<br/>[[Israele]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Figi|Fiji Rugby Union]]
| [[:d:Q3091778|Q3091778]]
| Figi
| 1913
| en:Fiji Rugby Union
| [[Figi]]
| [[Figi]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Filippine|Philippine Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741418|Q3741418]]
| Filippine
| 1998
| en:Philippine Rugby Football Union
| [[Filippine]]
| [[Filippine]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Finlandia|Suomen Rugbyliitto]]
| [[:d:Q3741388|Q3741388]]
| Finlandia
| 1968
| fi:Suomen Rugbyliitto<br/>en:Finland Rugby
| [[Finlandia]]
| [[Finlandia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]
| [[:d:Q1479321|Q1479321]]
| Francia
| 1919-05-13
| fr:Fédération française de rugby
| [[Francia]]
| [[Francia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]]
| [[:d:Q2038022|Q2038022]]
| Galles
| 1881-03-12
| en:Welsh Rugby Union<br/>cy:Undeb Rygbi Cymru
| [[Galles]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Georgia|Georgian Rugby Union]]
| [[:d:Q1152071|Q1152071]]
| Georgia
| 1991-05-27
| ka:საქართველოს რაგბის კავშირი<br/>en:Georgian Rugby Union
| [[Georgia]]
| [[Georgia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Germania|Deutscher Rugby-Verband]]
| [[:d:Q320231|Q320231]]
| Germania
| 1900-11-04
| de:Deutscher Rugby-Verband
| [[Germania Ovest]]<br/>[[Germania]]
| [[Germania]]
| [[Comitato Olimpico Tedesco|Federazione Sportiva e Olimpica Tedesca]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ghana|Ghana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741335|Q3741335]]
| Ghana
| 2003
| en:Ghana Rugby Football Union
| [[Ghana]]
| [[Ghana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giamaica|Jamaica Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741389|Q3741389]]
| Giamaica
| 1958
| en:Jamaica Rugby Football Union
| [[Giamaica]]
| [[Giamaica]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|Japan Rugby Football Union]]
| [[:d:Q764417|Q764417]]
| Giappone
| 1926-11-30
| ja:日本ラグビーフットボール協会<br/>en:Japan Rugby Football Union
| [[Giappone]]
| [[Giappone]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]<br/>''[[:d:Q11507232|Japan Sports Association]]''<br/>[[Comitato Olimpico Giapponese]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giordania|Jordan Rugby]]
| [[:d:Q3741390|Q3741390]]
| Giordania
| 2012
| ar:لجنة الرجبي الأردنية<br/>en:Jordan Rugby
| [[Giordania]]
| [[Giordania]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Guam|Guam Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741433|Q3741433]]
| Guam
| 1998-02-04
| en:Guam Rugby Football Union
| [[Guam]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16533490|Asociación Guatemalteca de Rugby]]''
| [[:d:Q16533490|Q16533490]]
| Guatemala
| 2007-12-15
| es:Asociación Guatemalteca de Rugby
| [[Guatemala]]
| [[Guatemala]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Guyana|Guyana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741393|Q3741393]]
| Guyana
| 1920
| en:Guyana Rugby Football Union
| [[Guyana]]
| [[Guyana]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61726897|Federación Hondureña de Rugby]]''
| [[:d:Q61726897|Q61726897]]
| Honduras
| 2010-04-01
| es:Federación Hondureña de Rugby
| [[Honduras]]
| [[Honduras]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Hong Kong|Hong Kong Rugby Union]]
| [[:d:Q1085757|Q1085757]]
| Hong Kong
| 1952
| en:Hong Kong Rugby Union<br/>zh:香港欖球總會
| [[Hong Kong]]
| [[Cina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'India|Indian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741368|Q3741368]]
| India
| 1998
| en:Indian Rugby Football Union
| [[India]]
| [[India]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Indonesia|Persatuan Rugby Union Indonesia]]
| [[:d:Q3741369|Q3741369]]
| Indonesia
| 2004
| id:Persatuan Rugby Union Indonesia
| [[Indonesia]]
| [[Indonesia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1347463|Q1347463]]
| Inghilterra
| 1871-01-26
| en:Rugby Football Union
| [[Inghilterra]]<br/>[[Guernsey]]<br/>[[Isola di Man]]<br/>[[Baliato di Jersey]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[Sport England]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Iran|Iran Rugby Association]]
| [[:d:Q3741370|Q3741370]]
| Iran
| 2002
| en:Islamic Republic of Iran Rugby Association<br/>fa:رسمي انجمن راگبي جمهوري اسلامي ايران
| [[Iran]]
| [[Iran]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|Irish Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1672926|Q1672926]]
| Irlanda
| 1879
| en:Irish Rugby Football Union<br/>ga:Cumann Rugbaí na hÉireann
| [[Irlanda (isola)|Irlanda]]
| [[Irlanda]]<br/>[[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Cayman|Cayman Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741419|Q3741419]]
| Isole Cayman
| 1971
| en:Cayman Rugby Football Union
| [[Isole Cayman]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5166942|Cook Islands Rugby Union]]''
| [[:d:Q5166942|Q5166942]]
| Isole Cook
| 1989
| en:Cook Islands Rugby Union
| [[Isole Cook]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Salomone|Solomon Islands Rugby Union Football]]
| [[:d:Q3741421|Q3741421]]
| Isole Salomone
| 1963
| en:Solomon Islands Rugby Union Football
| [[Isole Salomone]]
| [[Isole Salomone]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Vergini britanniche|British Virgin Islands Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741422|Q3741422]]
| Isole Vergini britanniche
| 1960
| en:British Virgin Islands Rugby Football Union
| [[Isole Vergini britanniche]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 d'Israele|Rugby Israel]]
| [[:d:Q3741436|Q3741436]]
| Israele
| 1971
| he:רוגבי ישראל<br/>en:Rugby Israel
| [[Israele]]
| [[Israele]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Italiana Rugby]]
| [[:d:Q138125|Q138125]]
| Italia
| 1928-09-28
| it:Federazione Italiana Rugby
| [[Italia]]
| [[Italia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Comitato olimpico nazionale italiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kazakistan|Kazakhstan Rugby Union]]
| [[:d:Q965890|Q965890]]
| Kazakistan
| 1993
| kk:Қазақстан Регби Одағы<br/>ru:Федерация регби Казахстана
| [[Kazakistan]]
| [[Kazakistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kirghizistan|Kyrgyzstan Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3741337|Q3741337]]
| Kirghizistan
| 2001-11-16
| en:Kyrgyzstan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Киргизии<br/>ky:регби Федерациясы Кыргызстан
| [[Kirghizistan]]
| [[Kirghizistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Laos|Lao Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741339|Q3741339]]
| Laos
| 2001
| en:Lao Rugby Federation
| [[Laos]]
| [[Laos]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Lussemburgo|Fédération luxembourgeoise de rugby]]
| [[:d:Q1641055|Q1641055]]
| Lussemburgo
| 1974
| fr:Fédération luxembourgeoise de rugby<br/>lb:Lëtzebuerg Rugby
| [[Lussemburgo]]
| [[Lussemburgo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Macao|Macau Rugby Union]]
| [[:d:Q3741434|Q3741434]]
| Macao
| 1998
| en:Macau Rugby Union
| [[Macao]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Madagascar|Malagasy Rugby]]
| [[:d:Q3741342|Q3741342]]
| Madagascar
| 1963
| fr:Malagasy Rugby
| [[Madagascar]]
| [[Madagascar]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Malaysia|Malaysia Rugby Union]]
| [[:d:Q3741395|Q3741395]]
| Malaysia
| 1921
| en:Malaysia Rugby Union
| [[Malaysia]]
| [[Malaysia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Mali|Fédération Malienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741343|Q3741343]]
| Mali
| 2001
| fr:Fédération Malienne de Rugby
| [[Mali]]
| [[Mali]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Malta|Malta Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741438|Q3741438]]
| Malta
| 1982
| en:Malta Rugby Football Union
| [[Malta]]
| [[Malta]]
| [[Comitato Olimpico Maltese]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Rugby]]
| [[:d:Q3741345|Q3741345]]
| Marocco
| 1956
| fr:Fédération Royal Marocaine de Rugby
| [[Marocco]]
| [[Marocco]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Mauritius|Rugby Union Mauritius]]
| [[:d:Q3741440|Q3741440]]
| Mauritius
| 1993
| en:Rugby Union Mauritius
| [[Mauritius]]
| [[Mauritius]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Messico|Federación Mexicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741346|Q3741346]]
| Messico
| 2003
| es:Federación Mexicana de Rugby
| [[Messico]]
| [[Messico]]
| [[World Rugby]]<br/>''[[:d:Q20014186|Confederación Deportiva Mexicana]]''<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Moldavia|Rugby Moldova]]
| [[:d:Q3741397|Q3741397]]
| Moldavia
| 1992
| ro:Federaţia Sportivă Naţională de Rugby din Republica Moldova
| [[Moldavia]]
| [[Moldavia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Mongolia|Mongolian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1123501|Q1123501]]
| Mongolia
| 2003
| mn:Монголын Рагбигийн Холбоо<br/>en:Mongolian Rugby Football Union
| [[Mongolia]]
| [[Mongolia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]]
| [[:d:Q1964298|Q1964298]]
| Namibia
| 1990
| en:Namibia Rugby Union
| [[Namibia]]
| [[Namibia]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857226|Federación Nicaragüense de Rugby]]''
| [[:d:Q5857226|Q5857226]]
| Nicaragua
| 2012-01-23
| es:Federación Nicaragüense de Rugby
| [[Nicaragua]]
| [[Nicaragua]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Niger]]
| [[:d:Q3741347|Q3741347]]
| Niger
|
|
| [[Niger]]
| [[Niger]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nigeria]]
| [[:d:Q3741399|Q3741399]]
| Nigeria
|
|
| [[Nigeria]]
| [[Nigeria]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16915766|Niue Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q16915766|Q16915766]]
| Niue
| 1952
| en:Niue Rugby Football Union
| [[Niue]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Norvegia|Norges Rugbyforbund]]
| [[:d:Q3741401|Q3741401]]
| Norvegia
| 1964
| nb:Norges Rugbyforbund
| [[Norvegia]]
| [[Norvegia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16956014|Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie]]''
| [[:d:Q16956014|Q16956014]]
| Fédération Française de Rugby
| 1957
| fr:Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie
| [[Nuova Caledonia]]
| [[Francia]]
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|New Zealand Rugby]]
| [[:d:Q1788081|Q1788081]]
| Nuova Zelanda
| 1892-04-16
| en:New Zealand Rugby
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Oceania Rugby]]
| [[:d:Q1400291|Q1400291]]
|
| 2000
| en:Oceania Rugby
| [[Oceania]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
| [[:d:Q3092105|Q3092105]]
| Paesi Bassi
| 1932-10-01
| nl:Rugby Nederland
| [[Paesi Bassi]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17462706|Unión Panameña de Rugby]]''
| [[:d:Q17462706|Q17462706]]
| Panama
| 2010-10-01
| es:Unión Panameña de Rugby
| [[Panama]]
| [[Panama]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Papua Nuova Guinea|Papua New Guinea Rugby Football Union]]
| [[:d:Q17054596|Q17054596]]
| Papua Nuova Guinea
| 1962
| en:Papua New Guinea Rugby Football Union
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Paraguay|Unión de Rugby del Paraguay]]
| [[:d:Q940627|Q940627]]
| Paraguay
| 1971
| es:Unión de Rugby del Paraguay
| [[Paraguay]]
| [[Paraguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Perù|Federación Peruana de Rugby]]
| [[:d:Q3741352|Q3741352]]
| Perù
| 1997
| es:Federación Peruana de Rugby
| [[Perù]]
| [[Perù]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Polonia|Polski Związek Rugby]]
| [[:d:Q3741402|Q3741402]]
| Polonia
| 1957-09-09
| pl:Polski Związek Rugby
| [[Polonia]]
| [[Polonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Portogallo|Federação Portuguesa de Rugby]]
| [[:d:Q961631|Q961631]]
| Portogallo
| 1926
| pt:Federação Portuguesa de Rugby
| [[Portogallo]]
| [[Portogallo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Principato di Monaco|Fédération Monégasque de Rugby]]
| [[:d:Q3741443|Q3741443]]
| Principato di Monaco
| 1996
| fr:Fédération Monégasque de Rugby
| [[Principato di Monaco]]
| [[Principato di Monaco]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Qatar|Qatar Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741353|Q3741353]]
| Qatar
| 2011-07-11
| en:Qatar Rugby Federation
| [[Qatar]]
| [[Qatar]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Croazia|Hrvatski ragbijaški savez]]
| [[:d:Q3512168|Q3512168]]
| Croazia
| 1961-04-01
| hr:Hrvatski ragbijaški savez
| [[Repubblica Socialista di Croazia|RS Croazia]]<br/>[[Croazia]]
| [[Croazia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lettonia|Latvijas Regbija federācija]]
| [[:d:Q3741392|Q3741392]]
| Lettonia
| 1960
| lv:Latvijas Regbija federācija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lettone|RSS Lettonia]]<br/>[[Lettonia]]
| [[Lettonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lituania|Lietuvos regbio federacija]]
| [[:d:Q3741396|Q3741396]]
| Lituania
| 1961
| lt:Lietuvos regbio federacija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituania]]<br/>[[Lituania]]
| [[Lituania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Ceca|Česká rugbyová unie]]
| [[:d:Q3741405|Q3741405]]
| Repubblica Ceca
| 1993
| cs:Česká rugbyová unie
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Dominicana|Federación Dominicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741404|Q3741404]]
| Repubblica Dominicana
| 2004-10-20
| es:Federación Dominicana de Rugby
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federația Română de Rugby]]
| [[:d:Q2279956|Q2279956]]
| Romania
| 1931
| ro:Federația Română de Rugby
| [[Romania]]
| [[Romania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ruanda]]
| [[:d:Q3741354|Q3741354]]
| Ruanda
|
|
| [[Ruanda]]
| [[Ruanda]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Federacija regbi Rossii]]
| [[:d:Q3741407|Q3741407]]
| Russia
| 1967
| ru:Федерация регби России
| [[Russia]]
| [[Russia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Lucia|St. Lucia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741444|Q3741444]]
| Saint Lucia
| 1974
| en:St. Lucia Rugby Football Union
| [[Saint Lucia]]
| [[Saint Lucia]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Vincent e Grenadine|St. Vincent & the Grenadines Rugby Union]]
| [[:d:Q3741442|Q3741442]]
| Saint Vincent e Grenadine
| 1998
| en:St. Vincent & the Grenadines Rugby Union
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Samoa|Samoa Rugby Union]]
| [[:d:Q3092162|Q3092162]]
| Samoa
| 1924
| en:Samoa Rugby Union
| [[Samoa]]
| [[Samoa]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16827933|American Samoa Rugby Union]]''
| [[:d:Q16827933|Q16827933]]
| Samoa Americane
| 1990
| en:American Samoa Rugby Union<br/>sm:Amerika Samoa Rugby Union
| [[Samoa Americane]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione Sammarinese Rugby]]
| [[:d:Q3741040|Q3741040]]
| San Marino
| 2005-05-26
| it:Federazione Sammarinese Rugby
| [[San Marino]]
| [[San Marino]]
| [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]]
| [[:d:Q594917|Q594917]]
| Scozia
| 1873-03-03
| en:Scottish Rugby Union
| [[Scozia]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Senegal]]
| [[:d:Q3741355|Q3741355]]
| Senegal
|
|
| [[Senegal]]
| [[Senegal]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Serbia|Ragbi Savez Srbije]]
| [[:d:Q3741409|Q3741409]]
| Serbia
| 1954-07-10
| sr:Рагби савез Србије
| [[Serbia]]
| [[Serbia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Singapore|Singapore Rugby Union]]
| [[:d:Q785514|Q785514]]
| Singapore
| 1966
| en:Singapore Rugby Union
| [[Singapore]]
| [[Singapore]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovacchia|Slovenská rugbyová únia]]
| [[:d:Q3741410|Q3741410]]
| Slovacchia
| 2004
| sk:Slovenská rugbyová únia
| [[Slovacchia]]
| [[Slovacchia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovenia|Rugby zveza Slovenije]]
| [[:d:Q3741411|Q3741411]]
| Slovenia
| 1989
| sl:Rugby zveza Slovenije
| [[Slovenia]]
| [[Slovenia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Spagna|Federación Española de Rugby]]
| [[:d:Q1399985|Q1399985]]
| Spagna
| 1923
| es:Federación Española de Rugby
| [[Spagna]]
| [[Spagna]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 degli Stati Uniti d'America|USA Rugby]]
| [[:d:Q1147792|Q1147792]]
| Stati Uniti d'America
| 1975
| en:United States of America Rugby Football Union, Ltd.
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]<br/>[[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|South African Rugby Union]]
| [[:d:Q1550559|Q1550559]]
| Sudafrica
| 1992-03-23
| af:Suid-Afrikaanse Rugby Unie<br/>en:South African Rugby Union
| [[Sudafrica]]
| [[Sudafrica]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Svezia|Svenska Rugbyförbundet]]
| [[:d:Q1469313|Q1469313]]
| Svezia
| 1932-03-29
| sv:Svenska Rugbyförbundet
| [[Svezia]]
| [[Svezia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Svizzera di Rugby]]
| [[:d:Q3741046|Q3741046]]
| Svizzera
| 1972
| it:Federazione Svizzera di Rugby<br/>fr:Fédération Suisse de Rugby<br/>de:Schweizer Rugby-Verband
| [[Svizzera]]
| [[Svizzera]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Swaziland]]
| [[:d:Q3741424|Q3741424]]
| Swaziland
|
|
| [[Swaziland]]
| [[Swaziland]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Taiwan|Chinese Taipei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741448|Q3741448]]
| Taipei Cinese
| 1946
| en:Chinese Taipei Rugby Football Union<br/>zh:中華民國橄欖球協會
| [[Taiwan]]
| [[Taiwan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Tanzania]]
| [[:d:Q3741413|Q3741413]]
| Tanzania
|
|
| [[Tanzania]]
| [[Tanzania]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Thailandia|Thai Rugby Union]]
| [[:d:Q3741414|Q3741414]]
| Thailandia
| 1937
| th:สมาคมกีฬารักบี้ฟุตบอลแห่งประเทศไทย<br/>en:Thai Rugby Union
| [[Thailandia]]
| [[Thailandia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Togo]]
| [[:d:Q3741357|Q3741357]]
| Togo
|
|
| [[Togo]]
| [[Togo]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Tonga|Tonga Rugby Union]]
| [[:d:Q3092209|Q3092209]]
| Tonga
| 1923
| en:Tonga Rugby Union
| [[Tonga]]
| [[Tonga]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Trinidad e Tobago|Trinidad and Tobago Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741449|Q3741449]]
| Trinidad e Tobago
| 1928
| en:Trinidad and Tobago Rugby Football Union
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Turkmenistan]]
| [[:d:Q3741358|Q3741358]]
| Turkmenistan
|
|
| [[Turkmenistan]]
| [[Turkmenistan]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ucraina|Federacija regbi Ukraїny]]
| [[:d:Q3741373|Q3741373]]
| Ucraina
| 1991
| uk:Федерація регбі України<br/>ru:Федерация Регби Украины<br/>en:National Rugby Federation of Ukraine
| [[Ucraina]]
| [[Ucraina]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ungheria|Magyar Rögbi Szövetség]]
| [[:d:Q3741375|Q3741375]]
| Ungheria
| 1990
| hu:Magyar Rögbi Szövetség
| [[Ungheria]]
| [[Ungheria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uruguay|Unión de Rugby del Uruguay]]
| [[:d:Q1148218|Q1148218]]
| Uruguay
| 1951-01-31
| es:Unión de Rugby del Uruguay
| [[Uruguay]]
| [[Uruguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uzbekistan|Uzbekistan Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741377|Q3741377]]
| Uzbekistan
| 2002
| en:Uzbekistan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Узбекистана
| [[Uzbekistan]]
| [[Uzbekistan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17142155|Vanuatu Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q17142155|Q17142155]]
| Vanuatu
| 1980
| it:Vanuatu Rugby Football Union
| [[Vanuatu]]
| [[Vanuatu]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Venezuela|Federación Venezolana de Rugby]]
| [[:d:Q3741360|Q3741360]]
| Venezuela
| 1992
| es:Federación Venezolana de Rugby
| [[Venezuela]]
| [[Venezuela]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17032918|Comité de rugby de Wallis et Futuna]]''
| [[:d:Q17032918|Q17032918]]
| Fédération Française de Rugby
| 1966
| fr:Comité de rugby de Wallis et Futuna
| [[Wallis e Futuna]]
| [[Francia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zambia|Zambia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q8065683|Q8065683]]
| Zambia
| 1975
| en:Zambia Rugby Football Union
| [[Zambia]]
| [[Zambia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zimbabwe|Zimbabwe Rugby Union]]
| [[:d:Q3741427|Q3741427]]
| Zimbabwe
| 1895
| en:Zimbabwe Rugby Union
| [[Zimbabwe]]
| [[Zimbabwe]]
| [[World Rugby]]
|}
 
{{Wikidata list end}}
[[bat-smg:Charles Manson]]
</div>
[[bn:চার্লস ম্যানসন]]
[[ca:Charles Manson]]
[[cs:Charles Manson]]
[[da:Charles Manson]]
[[de:Charles Manson]]
[[en:Charles Manson]]
[[eo:Charles Manson]]
[[es:Charles Manson]]
[[et:Charles Manson]]
[[fi:Charles Manson]]
[[fr:Charles Manson]]
[[he:צ'ארלס מנסון]]
[[hu:Charles Manson]]
[[id:Charles Manson]]
[[ja:チャールズ・マンソン]]
[[lt:Charles Manson]]
[[nl:Charles Manson]]
[[no:Charles Manson]]
[[pl:Charles Manson]]
[[pt:Charles Manson]]
[[ru:Мэнсон, Чарльз Миллз]]
[[simple:Charles Manson]]
[[sk:Charles Manson]]
[[sv:Charles Manson]]
[[uz:Charles Manson]]