Paternò e Progetto:Sport/Rugby/Federazioni di rugby a 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino mia Versione del 15:08, 18 nov 2009 (che poi è quella di Dedda71):- spam localistico. E adesso la finiamo?
 
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
 
Riga 1:
<!-- mi raccomando il DISTINCT -->
{{F|geografia|maggio 2009}}{{Nota disambigua|la famiglia Paternò|[[Paternò (famiglia)]]}}
<div style="font-size:90%">
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Wikidata list
|nomeComune = Paternò
|sparql=SELECT DISTINCT ?item ?diLabel WHERE {
|panorama = Castello normanno paterno.jpg
?item wdt:P31 wd:Q58973026 .
|linkStemma = Paternò-Stemma.png
|siglaRegione = SIC
|siglaProvincia = CT
|latitudineGradi = 37
|latitudineMinuti = 34
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 14
|longitudineMinuti = 54
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 225
|superficie = 144,04
|abitanti = 49.525
|anno = 2009
|densita = 342,48
|frazioni = [[Sferro]]
|comuniLimitrofi = [[Belpasso]], [[Biancavilla]], [[Castel di Judica]], [[Centuripe]] (EN), [[Ragalna]], [[Ramacca]], [[Santa Maria di Licodia]]
|cap = 95047
|prefisso = [[095]]
|istat = 087033
|fiscale = G371
|nomeAbitanti = paternesi, patornesi, ''paturnisi'' in [[Lingua siciliana|siciliano]].
|patrono = [[Santa Barbara]] - [[San Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo martire]](compatrono)
|festivo = [[4 dicembre]]
|sito = http://www.comune.paterno.ct.it
}}
'''Paternò''' ('''''Patennò''''' in [[Lingua siciliana]]) è un comune con 49.525 abitanti (fonte [http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html], 2009), della [[provincia di Catania]].
 
?item p:P31 ?statement .
==Storia==
OPTIONAL{?statement pq:P642 ?di .}
[[Immagine:Paternò.svg|thumb|left|190px|Il comune di Paternò nella provincia di Catania]]Il sito di Paternò è stato occupato oltre 3500 anni prima della nascita di Cristo, quando nel vulcanetto preistorico che sovrasta la città si insediarono i primi abitanti. La cittadina che sorse era di origine [[Sicani|Sicana]], nonostante fosse in territorio dei [[Siculi]], e fin dall'inizio prese il nome di [[Inessa]]. Relativamente poco tempo dopo, alcuni abitanti provenienti da [[Catania]], che in quel tempo si chiamava [[Aitna]], chiamarono l'antica Paternò Inessa-Aitna. Da qui il nome Paternò che forse deriva da Paeter Aitnaion, cioè la "Rocca degli Etnei". Nel territorio paternese, però, con molta probabilità esistevano due città, infatti non c'era solo Inessa-Aitna, ma molti autori indicano anche la presenza di Hybla Mayor o Galeatis, che sorgeva nella parte a Nord-Ovest dell'attuale città. Città di media importanza durante il periodo greco e romano si spopolò quasi del tutto nei tre secoli precedenti l'anno mille. Nel periodo della dominazione [[saraceni|saracena]] il borgo era chiamato Batarnù. In seguito alla conquista [[normanni|normanna]] iniziata negli anni '60 del XI secolo, il sito venne denominato Paternionis, e iniziò un periodo di grande splendore civico ed economico, giacché la città fu sede di re e regine. I territori di Paternò, infatti, furono inseriti nella cosiddetta [[Camera Reginale]] che venne costituita da Federico III d'Aragona come dono di nozze alla consorte Eleonora d'Angiò e che poi venne ereditata dalle Regine che si susseguirono, sino alla sua abolizione. Il periodo di magnificenza di Paternò durò fino al XV secolo, quando la città venne [[feudalesimo|infeudata]] e ne iniziò un lento ma inarrestabile declino.
<br>Del periodo medievale sono presenti tuttora interessanti testimonianze tra cui il magnifico Castello, dalla carattestica forma a Parallelepipedo, simile ai donjon francesi ed ai castelli scozzesi fortificati nello stesso periodo. Caratteristico anche il convento di S. Francesco, la chiesa della Gancia e tutto il borgo. È di notevole interesse storico un'antica veduta di Paternò - un disegno ad inchiostro del Sei-Settecento scoperto recentemente - che inquadra la Collina e la città sottostante, coi suoi monumenti principali e con scene di vita quotidiana e di giustizia.
<br>Della dominazione normanna si possono, addirittura intravedere ancora gli influssi in chiave antropologica, come la presenza di alcuni tratti fisici caratteristici delle popolazioni nordiche in una parte della popolazione. Uno dei problemi principali del paese tra fine '800 e inizi '900 era quello di essere una zona [[malaria|malarica]], problema da tempo risolto, giacché ormai sono state del tutto bonificate le zone paludose nella [[Piana di Catania]].
 
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". }
Lo sviluppo urbanistico della città ha avuto una grande accelerazione negli anni '60 e '70 del secolo scorso, periodo in cui la "geografia" urbana e stradale della città si è meglio definita secondo gli standard moderni e meglio adattata alle esigenze delle nuove classi emergenti della borghesia medio-alta. Accanto al "salotto" classico della antica e suggestiva Via Vittorio Emanuele ricca di dimore patrizie (detta "strada dritta" per via della sua struttura lineare) si affianca, a partire dagli anni '70, la Via Emanuele Bellia (più larga della "strada dritta"). Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, la città è cresciuta notevolmente, vivendo il fenomeno di una selvaggia edilizia civile abusiva, la quale ha creato dal nulla interi quartieri, e deturpando perfino alcuni angoli del Centro storico e della stessa Collina monumentale. Negli anni '80 la città subisce nuove spinte centrifughe che la portano ad una successiva espansione verso il fronte orientale a partire dal Corso Italia e dal Corso Del Popolo che vedono il fiorire di nuove palazzine e ampliamenti delle strade con l'aggiunta di viali alberati e giardini. Il complesso di Piazza Della Repubblica ospita poi l'edificio del Municipio (un moderno edificio di 10 piani) e i relativi uffici nelle vicinanze della scuola media statale Don Milani e del suo ampio auditorium. Gli ultimi anni '90 hanno visto lo sviluppo delle più lontane periferie e la riqualificazione di alcuni spazi della ricca Via Emanuele Bellia (come lo spazio verde con parcheggio creato nella Piazza dei Caduti di [[Nassiriya]] dietro Piazza Della Regione).
}
 
|sort = p2541
==Onorificenze==
|columns = label,item,?diLabel:ambito,p571:fondazione,p1448,p2541,p17,p463
{{Onorificenze
|immagine= Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza=
|motivazione = Sottoposta a continui violentissimi e indiscriminati bombardamenti, terrestri ed aerei, che causavano la perdita di oltre quattromila cittadini e la distruzione di gran parte delle abitazioni, dava costante esempio di stoico coraggio e di nobile dedizione alla Patria. La popolazione tutta, con fierissimo contegno, resistette impavida, nonostante le più dure sofferenze, offrendo, pur negli orrori e dei disastri della guerra, la più ammirevole manifestazione di elevate virtù civiche e di generoso spirito di solidarietà.
|luogo = Paternò, 14 luglio-3 agosto 1943
}}
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
!label
!item
!ambito
!fondazione
!nome ufficiale
!area operativa
!Paese
!membro di
|-
| [[World Rugby]]
| [[:d:Q369225|Q369225]]
|
| 1886-01-01
| en:World Rugby
|
|
| [[Association of Summer Olympic International Federations|ASOIF]]<br/>[[Comitato Olimpico Internazionale]]
|-
| ''[[:d:Q16958515|Tuvalu Rugby Union]]''
| [[:d:Q16958515|Q16958515]]
| Tuvalu
|
| en:Tuvalu Rugby Union
|
| [[Tuvalu]]
|
|-
| [[Rugby Afrique]]
| [[:d:Q1125520|Q1125520]]
|
| 1986
| fr:Rugby Afrique<br/>en:Rugby Africa
| [[Africa]]
|
|
|-
| ''[[:d:Q19544593|Fédération Algérienne de Rugby]]''
| [[:d:Q19544593|Q19544593]]
| Algeria
| 2015-11-20
| fr:Fédération Algérienne de Rugby
| [[Algeria]]
| [[Algeria]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Sudamérica Rugby]]
| [[:d:Q1124869|Q1124869]]
|
| 1989-10-14
| pt:Sudamérica Rugby<br/>es:Sudamérica Rugby
| [[America centrale]]<br/>[[America meridionale]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Rugby Americas North]]
| [[:d:Q555388|Q555388]]
|
| 2001-03-01
| en:Rugby Americas North
| [[America settentrionale]]<br/>[[Caraibi]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Andorra|Rugbi Andorra]]
| [[:d:Q529932|Q529932]]
| Andorra
| 1986
| ca:Federació Andorrana de Rugbi
| [[Andorra]]
| [[Andorra]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]]
| [[:d:Q1145557|Q1145557]]
| Argentina
| 1899-04-10
| es:Unión Argentina de Rugby
| [[Argentina]]
| [[Argentina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Armenia|Rugby Federation of Armenia]]
| [[:d:Q3741361|Q3741361]]
| Armenia
| 2000
| hy:Հայաստան Ռեգբիի ֆեդերացիա<br/>ru:Федерация регби Армении<br/>en:Rugby Federation of Armenia
| [[Armenia]]
| [[Armenia]]
|
|-
| ''[[:d:Q60658148|Aruba Rugby Union]]''
| [[:d:Q60658148|Q60658148]]
| Aruba
| 2016
| nl:Aruba Rugby Union
| [[Aruba]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
|-
| [[Asia Rugby]]
| [[:d:Q617533|Q617533]]
|
| 1968
| en:Asia Rugby
| [[Asia]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|Rugby Australia]]
| [[:d:Q782703|Q782703]]
| Australia
| 1949-11-25
| en:Rugby Australia
| [[Australia]]
| [[Australia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Austria|Österreichischer Rugby Verband]]
| [[:d:Q3741363|Q3741363]]
| Austria
| 1990
| de-at:Österreichischer Rugby Verband<br/>en:Austrian Rugby Union
| [[Austria]]
| [[Austria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Azerbaigian|Azərbaycan Reqbi Federasiyası]]
| [[:d:Q3741365|Q3741365]]
| Azerbaigian
| 2004
| az:Azərbaycan Reqbi Federasiyası<br/>en:Azerbaijan Rugby Union
| [[Azerbaigian]]
| [[Azerbaigian]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Bahamas|Rugby Bahamas]]
| [[:d:Q3741415|Q3741415]]
| Bahamas
| 1973
| en:Rugby Bahamas
| [[Bahamas]]
| [[Bahamas]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Barbados|Barbados Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741428|Q3741428]]
| Barbados
| 1995
| en:Barbados Rugby Football Union
| [[Barbados]]
| [[Barbados]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Belgio|Fédération Belge de Rugby]]
| [[:d:Q284606|Q284606]]
| Belgio
| 1931-11-24
| fr:Fédération belge de rugby<br/>nl:Belgische Rugby Bond
| [[Belgio]]
| [[Belgio]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Benin|Fédération Béninoise de Rugby]]
| [[:d:Q3741326|Q3741326]]
| Benin
| 2008
| fr:Fédération Béninoise de Rugby
| [[Benin]]
| [[Benin]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Bermuda|Bermuda Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741416|Q3741416]]
| Bermuda
| 1964
| en:Bermuda Rugby Football Union
| [[Bermuda]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q19831702|Federación Boliviana de Rugby]]''
| [[:d:Q19831702|Q19831702]]
| Bolivia
| 2009-10-09
| es:Federación Boliviana de Rugby
| [[Bolivia]]
| [[Bolivia]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bosnia ed Erzegovina|Ragbi savez Bosne i Hercegovine]]
| [[:d:Q3741379|Q3741379]]
| Bosnia ed Erzegovina
| 1992
| bs:Ragbi savez Bosne i Hercegovine
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Botswana|Botswana Rugby Union]]
| [[:d:Q1113065|Q1113065]]
| Botswana
| 1992
| en:Botswana Rugby Union
| [[Botswana]]
| [[Botswana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brasile|Confederação Brasileira de Rugby]]
| [[:d:Q2295682|Q2295682]]
| Brasile
| 1972
| pt-br:Confederação Brasileira de Rugby
| [[Brasile]]
| [[Brasile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brunei|Brunei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741329|Q3741329]]
| Brunei
| 1977
| en:Brunei Rugby Football Union
| [[Brunei]]
| [[Brunei]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bulgaria|Bălgarska Federacija po Răgbi]]
| [[:d:Q3741380|Q3741380]]
| Bulgaria
| 1962
| bg:Българска Федерация по Ръгби
| [[Bulgaria]]
| [[Bulgaria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burkina Faso|Fédération Burkinabè de Rugby]]
| [[:d:Q3741328|Q3741328]]
| Burkina Faso
|
| fr:Fédération Burkinabè de Rugby
| [[Burkina Faso]]
| [[Burkina Faso]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burundi|Fédération Burundaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741330|Q3741330]]
| Burundi
| 2001
| fr:Fédération Burundaise de Rugby
| [[Burundi]]
| [[Burundi]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cambogia|Cambodian Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3091473|Q3091473]]
| Cambogia
| 2000
| en:Cambodian Federation of Rugby
| [[Cambogia]]
| [[Cambogia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Camerun|Fédération Camerounaise de Rugby]]
| [[:d:Q3741331|Q3741331]]
| Camerun
| 1997-06-21
| fr:Fédération Camerounaise de Rugby
| [[Camerun]]
| [[Camerun]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Canada|Rugby Canada]]
| [[:d:Q932558|Q932558]]
| Canada
| 1974
| fr:Rugby Canada<br/>en:Rugby Canada
| [[Canada]]
| [[Canada]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ciad]]
| [[:d:Q3741332|Q3741332]]
| Ciad
|
|
| [[Ciad]]
| [[Ciad]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Cile|Federación de Rugby de Chile]]
| [[:d:Q3741334|Q3741334]]
| Cile
| 1953
| es:Federación de Rugby de Chile
| [[Cile]]
| [[Cile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cina|Chinese Rugby Football Association]]
| [[:d:Q3741382|Q3741382]]
| Cina
| 1996
| en:Chinese Rugby Football Association<br/>zh:中国橄榄球协会
| [[Cina]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cipro|Cyprus Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741430|Q3741430]]
| Cipro
| 2006
| en:Cyprus Rugby Federation<br/>el:Κυπριακή Ομοσπονδία Ράγκμπυ
| [[Cipro]]
| [[Cipro]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Colombia|Federación Colombiana de Rugby]]
| [[:d:Q3741383|Q3741383]]
| Colombia
| 2010-09-04
| es:Federación Colombiana de Rugby
| [[Colombia]]
| [[Colombia]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[Comitato Olimpico Colombiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Corea del Sud|Korea Rugby Union]]
| [[:d:Q3741385|Q3741385]]
| Corea del Sud
| 1948
| ko:대한럭비협회<br/>en:Korea Rugby Union
| [[Corea del Sud]]
| [[Corea del Sud]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61725956|Federación de Rugby de Costa Rica]]''
| [[:d:Q61725956|Q61725956]]
| Costa Rica
| 2009
| es:Federación de Rugby de Costa Rica
| [[Costa Rica]]
| [[Costa Rica]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Costa d'Avorio|Fédération Ivoirienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741387|Q3741387]]
| Costa d'Avorio
| 1960
| fr:Fédération Ivoirienne de Rugby
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cuba]]
| [[:d:Q3741432|Q3741432]]
| Cuba
|
|
| [[Cuba]]
| [[Cuba]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Danimarca|Dansk Rugby Union]]
| [[:d:Q1638454|Q1638454]]
| Danimarca
| 1950
| da:Dansk Rugby Union
| [[Danimarca]]
| [[Danimarca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857125|Federación Ecuatoriana de Rugby]]''
| [[:d:Q5857125|Q5857125]]
| Ecuador
| 2008
| es:Federación Ecuatoriana de Rugby
| [[Ecuador]]
| [[Ecuador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857277|Federación Salvadoreña de Rugby]]''
| [[:d:Q5857277|Q5857277]]
| El Salvador
| 2009
| es:Federación Salvadoreña de Rugby
| [[El Salvador]]
| [[El Salvador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Estonia|Eesti Ragbi Liit]]
| [[:d:Q3741367|Q3741367]]
| Estonia
| 2007-10-01
| et:Eesti Ragbi Liit<br/>en:Estonian Rugby Union
| [[Estonia]]
| [[Estonia]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Rugby Europe]]
| [[:d:Q386731|Q386731]]
|
| 1934-01-02
| fr:FIRA - Association Européenne de Rugby<br/>fr:Fédération Internationale de Rugby Amateur<br/>fr:Rugby Europe
| [[Europa]]<br/>[[Azerbaigian]]<br/>[[Israele]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Figi|Fiji Rugby Union]]
| [[:d:Q3091778|Q3091778]]
| Figi
| 1913
| en:Fiji Rugby Union
| [[Figi]]
| [[Figi]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Filippine|Philippine Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741418|Q3741418]]
| Filippine
| 1998
| en:Philippine Rugby Football Union
| [[Filippine]]
| [[Filippine]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Finlandia|Suomen Rugbyliitto]]
| [[:d:Q3741388|Q3741388]]
| Finlandia
| 1968
| fi:Suomen Rugbyliitto<br/>en:Finland Rugby
| [[Finlandia]]
| [[Finlandia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]
| [[:d:Q1479321|Q1479321]]
| Francia
| 1919-05-13
| fr:Fédération française de rugby
| [[Francia]]
| [[Francia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]]
| [[:d:Q2038022|Q2038022]]
| Galles
| 1881-03-12
| en:Welsh Rugby Union<br/>cy:Undeb Rygbi Cymru
| [[Galles]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Georgia|Georgian Rugby Union]]
| [[:d:Q1152071|Q1152071]]
| Georgia
| 1991-05-27
| ka:საქართველოს რაგბის კავშირი<br/>en:Georgian Rugby Union
| [[Georgia]]
| [[Georgia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Germania|Deutscher Rugby-Verband]]
| [[:d:Q320231|Q320231]]
| Germania
| 1900-11-04
| de:Deutscher Rugby-Verband
| [[Germania Ovest]]<br/>[[Germania]]
| [[Germania]]
| [[Comitato Olimpico Tedesco|Federazione Sportiva e Olimpica Tedesca]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ghana|Ghana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741335|Q3741335]]
| Ghana
| 2003
| en:Ghana Rugby Football Union
| [[Ghana]]
| [[Ghana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giamaica|Jamaica Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741389|Q3741389]]
| Giamaica
| 1958
| en:Jamaica Rugby Football Union
| [[Giamaica]]
| [[Giamaica]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|Japan Rugby Football Union]]
| [[:d:Q764417|Q764417]]
| Giappone
| 1926-11-30
| ja:日本ラグビーフットボール協会<br/>en:Japan Rugby Football Union
| [[Giappone]]
| [[Giappone]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]<br/>''[[:d:Q11507232|Japan Sports Association]]''<br/>[[Comitato Olimpico Giapponese]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giordania|Jordan Rugby]]
| [[:d:Q3741390|Q3741390]]
| Giordania
| 2012
| ar:لجنة الرجبي الأردنية<br/>en:Jordan Rugby
| [[Giordania]]
| [[Giordania]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Guam|Guam Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741433|Q3741433]]
| Guam
| 1998-02-04
| en:Guam Rugby Football Union
| [[Guam]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16533490|Asociación Guatemalteca de Rugby]]''
| [[:d:Q16533490|Q16533490]]
| Guatemala
| 2007-12-15
| es:Asociación Guatemalteca de Rugby
| [[Guatemala]]
| [[Guatemala]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Guyana|Guyana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741393|Q3741393]]
| Guyana
| 1920
| en:Guyana Rugby Football Union
| [[Guyana]]
| [[Guyana]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61726897|Federación Hondureña de Rugby]]''
| [[:d:Q61726897|Q61726897]]
| Honduras
| 2010-04-01
| es:Federación Hondureña de Rugby
| [[Honduras]]
| [[Honduras]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Hong Kong|Hong Kong Rugby Union]]
| [[:d:Q1085757|Q1085757]]
| Hong Kong
| 1952
| en:Hong Kong Rugby Union<br/>zh:香港欖球總會
| [[Hong Kong]]
| [[Cina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'India|Indian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741368|Q3741368]]
| India
| 1998
| en:Indian Rugby Football Union
| [[India]]
| [[India]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Indonesia|Persatuan Rugby Union Indonesia]]
| [[:d:Q3741369|Q3741369]]
| Indonesia
| 2004
| id:Persatuan Rugby Union Indonesia
| [[Indonesia]]
| [[Indonesia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1347463|Q1347463]]
| Inghilterra
| 1871-01-26
| en:Rugby Football Union
| [[Inghilterra]]<br/>[[Guernsey]]<br/>[[Isola di Man]]<br/>[[Baliato di Jersey]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[Sport England]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Iran|Iran Rugby Association]]
| [[:d:Q3741370|Q3741370]]
| Iran
| 2002
| en:Islamic Republic of Iran Rugby Association<br/>fa:رسمي انجمن راگبي جمهوري اسلامي ايران
| [[Iran]]
| [[Iran]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|Irish Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1672926|Q1672926]]
| Irlanda
| 1879
| en:Irish Rugby Football Union<br/>ga:Cumann Rugbaí na hÉireann
| [[Irlanda (isola)|Irlanda]]
| [[Irlanda]]<br/>[[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Cayman|Cayman Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741419|Q3741419]]
| Isole Cayman
| 1971
| en:Cayman Rugby Football Union
| [[Isole Cayman]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5166942|Cook Islands Rugby Union]]''
| [[:d:Q5166942|Q5166942]]
| Isole Cook
| 1989
| en:Cook Islands Rugby Union
| [[Isole Cook]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Salomone|Solomon Islands Rugby Union Football]]
| [[:d:Q3741421|Q3741421]]
| Isole Salomone
| 1963
| en:Solomon Islands Rugby Union Football
| [[Isole Salomone]]
| [[Isole Salomone]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Vergini britanniche|British Virgin Islands Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741422|Q3741422]]
| Isole Vergini britanniche
| 1960
| en:British Virgin Islands Rugby Football Union
| [[Isole Vergini britanniche]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 d'Israele|Rugby Israel]]
| [[:d:Q3741436|Q3741436]]
| Israele
| 1971
| he:רוגבי ישראל<br/>en:Rugby Israel
| [[Israele]]
| [[Israele]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Italiana Rugby]]
| [[:d:Q138125|Q138125]]
| Italia
| 1928-09-28
| it:Federazione Italiana Rugby
| [[Italia]]
| [[Italia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Comitato olimpico nazionale italiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kazakistan|Kazakhstan Rugby Union]]
| [[:d:Q965890|Q965890]]
| Kazakistan
| 1993
| kk:Қазақстан Регби Одағы<br/>ru:Федерация регби Казахстана
| [[Kazakistan]]
| [[Kazakistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kirghizistan|Kyrgyzstan Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3741337|Q3741337]]
| Kirghizistan
| 2001-11-16
| en:Kyrgyzstan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Киргизии<br/>ky:регби Федерациясы Кыргызстан
| [[Kirghizistan]]
| [[Kirghizistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Laos|Lao Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741339|Q3741339]]
| Laos
| 2001
| en:Lao Rugby Federation
| [[Laos]]
| [[Laos]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Lussemburgo|Fédération luxembourgeoise de rugby]]
| [[:d:Q1641055|Q1641055]]
| Lussemburgo
| 1974
| fr:Fédération luxembourgeoise de rugby<br/>lb:Lëtzebuerg Rugby
| [[Lussemburgo]]
| [[Lussemburgo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Macao|Macau Rugby Union]]
| [[:d:Q3741434|Q3741434]]
| Macao
| 1998
| en:Macau Rugby Union
| [[Macao]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Madagascar|Malagasy Rugby]]
| [[:d:Q3741342|Q3741342]]
| Madagascar
| 1963
| fr:Malagasy Rugby
| [[Madagascar]]
| [[Madagascar]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Malaysia|Malaysia Rugby Union]]
| [[:d:Q3741395|Q3741395]]
| Malaysia
| 1921
| en:Malaysia Rugby Union
| [[Malaysia]]
| [[Malaysia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Mali|Fédération Malienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741343|Q3741343]]
| Mali
| 2001
| fr:Fédération Malienne de Rugby
| [[Mali]]
| [[Mali]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Malta|Malta Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741438|Q3741438]]
| Malta
| 1982
| en:Malta Rugby Football Union
| [[Malta]]
| [[Malta]]
| [[Comitato Olimpico Maltese]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Rugby]]
| [[:d:Q3741345|Q3741345]]
| Marocco
| 1956
| fr:Fédération Royal Marocaine de Rugby
| [[Marocco]]
| [[Marocco]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Mauritius|Rugby Union Mauritius]]
| [[:d:Q3741440|Q3741440]]
| Mauritius
| 1993
| en:Rugby Union Mauritius
| [[Mauritius]]
| [[Mauritius]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Messico|Federación Mexicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741346|Q3741346]]
| Messico
| 2003
| es:Federación Mexicana de Rugby
| [[Messico]]
| [[Messico]]
| [[World Rugby]]<br/>''[[:d:Q20014186|Confederación Deportiva Mexicana]]''<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Moldavia|Rugby Moldova]]
| [[:d:Q3741397|Q3741397]]
| Moldavia
| 1992
| ro:Federaţia Sportivă Naţională de Rugby din Republica Moldova
| [[Moldavia]]
| [[Moldavia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Mongolia|Mongolian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1123501|Q1123501]]
| Mongolia
| 2003
| mn:Монголын Рагбигийн Холбоо<br/>en:Mongolian Rugby Football Union
| [[Mongolia]]
| [[Mongolia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]]
| [[:d:Q1964298|Q1964298]]
| Namibia
| 1990
| en:Namibia Rugby Union
| [[Namibia]]
| [[Namibia]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857226|Federación Nicaragüense de Rugby]]''
| [[:d:Q5857226|Q5857226]]
| Nicaragua
| 2012-01-23
| es:Federación Nicaragüense de Rugby
| [[Nicaragua]]
| [[Nicaragua]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Niger]]
| [[:d:Q3741347|Q3741347]]
| Niger
|
|
| [[Niger]]
| [[Niger]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nigeria]]
| [[:d:Q3741399|Q3741399]]
| Nigeria
|
|
| [[Nigeria]]
| [[Nigeria]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16915766|Niue Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q16915766|Q16915766]]
| Niue
| 1952
| en:Niue Rugby Football Union
| [[Niue]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Norvegia|Norges Rugbyforbund]]
| [[:d:Q3741401|Q3741401]]
| Norvegia
| 1964
| nb:Norges Rugbyforbund
| [[Norvegia]]
| [[Norvegia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16956014|Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie]]''
| [[:d:Q16956014|Q16956014]]
| Fédération Française de Rugby
| 1957
| fr:Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie
| [[Nuova Caledonia]]
| [[Francia]]
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|New Zealand Rugby]]
| [[:d:Q1788081|Q1788081]]
| Nuova Zelanda
| 1892-04-16
| en:New Zealand Rugby
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Oceania Rugby]]
| [[:d:Q1400291|Q1400291]]
|
| 2000
| en:Oceania Rugby
| [[Oceania]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
| [[:d:Q3092105|Q3092105]]
| Paesi Bassi
| 1932-10-01
| nl:Rugby Nederland
| [[Paesi Bassi]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17462706|Unión Panameña de Rugby]]''
| [[:d:Q17462706|Q17462706]]
| Panama
| 2010-10-01
| es:Unión Panameña de Rugby
| [[Panama]]
| [[Panama]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Papua Nuova Guinea|Papua New Guinea Rugby Football Union]]
| [[:d:Q17054596|Q17054596]]
| Papua Nuova Guinea
| 1962
| en:Papua New Guinea Rugby Football Union
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Paraguay|Unión de Rugby del Paraguay]]
| [[:d:Q940627|Q940627]]
| Paraguay
| 1971
| es:Unión de Rugby del Paraguay
| [[Paraguay]]
| [[Paraguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Perù|Federación Peruana de Rugby]]
| [[:d:Q3741352|Q3741352]]
| Perù
| 1997
| es:Federación Peruana de Rugby
| [[Perù]]
| [[Perù]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Polonia|Polski Związek Rugby]]
| [[:d:Q3741402|Q3741402]]
| Polonia
| 1957-09-09
| pl:Polski Związek Rugby
| [[Polonia]]
| [[Polonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Portogallo|Federação Portuguesa de Rugby]]
| [[:d:Q961631|Q961631]]
| Portogallo
| 1926
| pt:Federação Portuguesa de Rugby
| [[Portogallo]]
| [[Portogallo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Principato di Monaco|Fédération Monégasque de Rugby]]
| [[:d:Q3741443|Q3741443]]
| Principato di Monaco
| 1996
| fr:Fédération Monégasque de Rugby
| [[Principato di Monaco]]
| [[Principato di Monaco]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Qatar|Qatar Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741353|Q3741353]]
| Qatar
| 2011-07-11
| en:Qatar Rugby Federation
| [[Qatar]]
| [[Qatar]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Croazia|Hrvatski ragbijaški savez]]
| [[:d:Q3512168|Q3512168]]
| Croazia
| 1961-04-01
| hr:Hrvatski ragbijaški savez
| [[Repubblica Socialista di Croazia|RS Croazia]]<br/>[[Croazia]]
| [[Croazia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lettonia|Latvijas Regbija federācija]]
| [[:d:Q3741392|Q3741392]]
| Lettonia
| 1960
| lv:Latvijas Regbija federācija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lettone|RSS Lettonia]]<br/>[[Lettonia]]
| [[Lettonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lituania|Lietuvos regbio federacija]]
| [[:d:Q3741396|Q3741396]]
| Lituania
| 1961
| lt:Lietuvos regbio federacija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituania]]<br/>[[Lituania]]
| [[Lituania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Ceca|Česká rugbyová unie]]
| [[:d:Q3741405|Q3741405]]
| Repubblica Ceca
| 1993
| cs:Česká rugbyová unie
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Dominicana|Federación Dominicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741404|Q3741404]]
| Repubblica Dominicana
| 2004-10-20
| es:Federación Dominicana de Rugby
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federația Română de Rugby]]
| [[:d:Q2279956|Q2279956]]
| Romania
| 1931
| ro:Federația Română de Rugby
| [[Romania]]
| [[Romania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ruanda]]
| [[:d:Q3741354|Q3741354]]
| Ruanda
|
|
| [[Ruanda]]
| [[Ruanda]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Federacija regbi Rossii]]
| [[:d:Q3741407|Q3741407]]
| Russia
| 1967
| ru:Федерация регби России
| [[Russia]]
| [[Russia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Lucia|St. Lucia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741444|Q3741444]]
| Saint Lucia
| 1974
| en:St. Lucia Rugby Football Union
| [[Saint Lucia]]
| [[Saint Lucia]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Vincent e Grenadine|St. Vincent & the Grenadines Rugby Union]]
| [[:d:Q3741442|Q3741442]]
| Saint Vincent e Grenadine
| 1998
| en:St. Vincent & the Grenadines Rugby Union
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Samoa|Samoa Rugby Union]]
| [[:d:Q3092162|Q3092162]]
| Samoa
| 1924
| en:Samoa Rugby Union
| [[Samoa]]
| [[Samoa]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16827933|American Samoa Rugby Union]]''
| [[:d:Q16827933|Q16827933]]
| Samoa Americane
| 1990
| en:American Samoa Rugby Union<br/>sm:Amerika Samoa Rugby Union
| [[Samoa Americane]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione Sammarinese Rugby]]
| [[:d:Q3741040|Q3741040]]
| San Marino
| 2005-05-26
| it:Federazione Sammarinese Rugby
| [[San Marino]]
| [[San Marino]]
| [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]]
| [[:d:Q594917|Q594917]]
| Scozia
| 1873-03-03
| en:Scottish Rugby Union
| [[Scozia]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Senegal]]
| [[:d:Q3741355|Q3741355]]
| Senegal
|
|
| [[Senegal]]
| [[Senegal]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Serbia|Ragbi Savez Srbije]]
| [[:d:Q3741409|Q3741409]]
| Serbia
| 1954-07-10
| sr:Рагби савез Србије
| [[Serbia]]
| [[Serbia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Singapore|Singapore Rugby Union]]
| [[:d:Q785514|Q785514]]
| Singapore
| 1966
| en:Singapore Rugby Union
| [[Singapore]]
| [[Singapore]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovacchia|Slovenská rugbyová únia]]
| [[:d:Q3741410|Q3741410]]
| Slovacchia
| 2004
| sk:Slovenská rugbyová únia
| [[Slovacchia]]
| [[Slovacchia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovenia|Rugby zveza Slovenije]]
| [[:d:Q3741411|Q3741411]]
| Slovenia
| 1989
| sl:Rugby zveza Slovenije
| [[Slovenia]]
| [[Slovenia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Spagna|Federación Española de Rugby]]
| [[:d:Q1399985|Q1399985]]
| Spagna
| 1923
| es:Federación Española de Rugby
| [[Spagna]]
| [[Spagna]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 degli Stati Uniti d'America|USA Rugby]]
| [[:d:Q1147792|Q1147792]]
| Stati Uniti d'America
| 1975
| en:United States of America Rugby Football Union, Ltd.
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]<br/>[[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|South African Rugby Union]]
| [[:d:Q1550559|Q1550559]]
| Sudafrica
| 1992-03-23
| af:Suid-Afrikaanse Rugby Unie<br/>en:South African Rugby Union
| [[Sudafrica]]
| [[Sudafrica]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Svezia|Svenska Rugbyförbundet]]
| [[:d:Q1469313|Q1469313]]
| Svezia
| 1932-03-29
| sv:Svenska Rugbyförbundet
| [[Svezia]]
| [[Svezia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Svizzera di Rugby]]
| [[:d:Q3741046|Q3741046]]
| Svizzera
| 1972
| it:Federazione Svizzera di Rugby<br/>fr:Fédération Suisse de Rugby<br/>de:Schweizer Rugby-Verband
| [[Svizzera]]
| [[Svizzera]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Swaziland]]
| [[:d:Q3741424|Q3741424]]
| Swaziland
|
|
| [[Swaziland]]
| [[Swaziland]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Taiwan|Chinese Taipei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741448|Q3741448]]
| Taipei Cinese
| 1946
| en:Chinese Taipei Rugby Football Union<br/>zh:中華民國橄欖球協會
| [[Taiwan]]
| [[Taiwan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Tanzania]]
| [[:d:Q3741413|Q3741413]]
| Tanzania
|
|
| [[Tanzania]]
| [[Tanzania]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Thailandia|Thai Rugby Union]]
| [[:d:Q3741414|Q3741414]]
| Thailandia
| 1937
| th:สมาคมกีฬารักบี้ฟุตบอลแห่งประเทศไทย<br/>en:Thai Rugby Union
| [[Thailandia]]
| [[Thailandia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Togo]]
| [[:d:Q3741357|Q3741357]]
| Togo
|
|
| [[Togo]]
| [[Togo]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Tonga|Tonga Rugby Union]]
| [[:d:Q3092209|Q3092209]]
| Tonga
| 1923
| en:Tonga Rugby Union
| [[Tonga]]
| [[Tonga]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Trinidad e Tobago|Trinidad and Tobago Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741449|Q3741449]]
| Trinidad e Tobago
| 1928
| en:Trinidad and Tobago Rugby Football Union
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Turkmenistan]]
| [[:d:Q3741358|Q3741358]]
| Turkmenistan
|
|
| [[Turkmenistan]]
| [[Turkmenistan]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ucraina|Federacija regbi Ukraїny]]
| [[:d:Q3741373|Q3741373]]
| Ucraina
| 1991
| uk:Федерація регбі України<br/>ru:Федерация Регби Украины<br/>en:National Rugby Federation of Ukraine
| [[Ucraina]]
| [[Ucraina]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ungheria|Magyar Rögbi Szövetség]]
| [[:d:Q3741375|Q3741375]]
| Ungheria
| 1990
| hu:Magyar Rögbi Szövetség
| [[Ungheria]]
| [[Ungheria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uruguay|Unión de Rugby del Uruguay]]
| [[:d:Q1148218|Q1148218]]
| Uruguay
| 1951-01-31
| es:Unión de Rugby del Uruguay
| [[Uruguay]]
| [[Uruguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uzbekistan|Uzbekistan Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741377|Q3741377]]
| Uzbekistan
| 2002
| en:Uzbekistan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Узбекистана
| [[Uzbekistan]]
| [[Uzbekistan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17142155|Vanuatu Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q17142155|Q17142155]]
| Vanuatu
| 1980
| it:Vanuatu Rugby Football Union
| [[Vanuatu]]
| [[Vanuatu]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Venezuela|Federación Venezolana de Rugby]]
| [[:d:Q3741360|Q3741360]]
| Venezuela
| 1992
| es:Federación Venezolana de Rugby
| [[Venezuela]]
| [[Venezuela]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17032918|Comité de rugby de Wallis et Futuna]]''
| [[:d:Q17032918|Q17032918]]
| Fédération Française de Rugby
| 1966
| fr:Comité de rugby de Wallis et Futuna
| [[Wallis e Futuna]]
| [[Francia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zambia|Zambia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q8065683|Q8065683]]
| Zambia
| 1975
| en:Zambia Rugby Football Union
| [[Zambia]]
| [[Zambia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zimbabwe|Zimbabwe Rugby Union]]
| [[:d:Q3741427|Q3741427]]
| Zimbabwe
| 1895
| en:Zimbabwe Rugby Union
| [[Zimbabwe]]
| [[Zimbabwe]]
| [[World Rugby]]
|}
 
{{Wikidata list end}}
==Evoluzione demografica==
</div>
{{Demografia/Paternò}}
 
==Monumenti==
Di notevole interesse architettonico sono alcuni edifici della Collina Storica tra cui la [[Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Paternò)|Chiesa Madre]] eretta in epoca normanna e rimaneggiata nel 1342, intitolata a S. Maria dell'Alto, è stata profondamente modificata agli inizi del XVIII secolo, periodo in cui fu variato anche l'orientamento dell'ingresso e gli interni vennero adeguati allo stile dell'epoca, il [[barocco]].
Molto interessante anche il complesso di [[Complesso di San Francesco alla Collina (Paternò)|San Francesco alla Collina]], del 1346, con la pregevole chiesa (dell'XI secolo) dalle caratteristiche architettoniche marcatamente [[gotico (arte)|gotiche]], brevi lacerti di pregevoli affreschi e alcuni residui dell'apparato decorativo barocco.
Poco lontana, la [[Chiesa di Cristo al Monte (Paternò)|chiesa di Cristo al Monte]] modificata nel XVIII secolo secondo lo stile [[rococò]].
Sulle pendici del colle si trova la [[Chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat (Paternò)|chiesa di S. Maria della Valle di Iosaphat]] (o della Gancia) fatta edificare nel 1092 dalla [[Adelasia del Vasto|contessa Adelasia]] con uno splendido portale gotico.
Il monumento più rilevante dell'intero territorio è sicuramente il [[Castello Normanno (Paternò)|Castello Normanno]] fatto erigere nel 1072 dal [[Ruggero II di Sicilia|conte Ruggero]] e in seguito più volte rimaneggiato.Il Castello fu oggetto nel corso del tempo di diversi lavori di restauro. Il primo di questi fu effettuato nei primi anni del quattordicesimo secolo, poi nel 1900 e infine nel 1958. Gli interni si trovano ancora oggi in buono stato di conservazione e al piano terra è possibile ammirare una elegante cappella affrescata con diversi dipinti.
Percorrendo poi delle poderose scale intagliate nelle mura si può visitare l'intera struttura del Castello fino alla terrazza superiore. Al primo piano si trova la sala d'armi che risulta molto grande e ben illuminata da quattro bifore. Al secondo piano è possibile ammirare una raffinata galleria illuminata da altre due bifore. Arrivando infine in cima alle scale si giunge alla terrazza superiore da dove è visibile il suggestivo panorama comprendente l'Etna, la Piana di Catania e la Valle del Simeto.
Realizzata nel XVIII secolo, risulta di grande impatto scenografico la Scalinata della Matrice, che collega il sagrato della [[Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Paternò)|Chiesa Madre]] con la Porta del Borgo, che è ubicata nella parte mediana della collina storica ed era l'antico ingresso principale alla cinta muraria medievale. Appena fuori dalla Porta del Borgo si trova il Palazzo [[Famiglia Moncada|Moncada]] appartenuto alla potente famiglia di origine spagnola che per molto tempo fu la feudataria della Città. Nella città bassa, che si sviluppò a partire dal XVI secolo alla base del colle, sorgono altri importanti monumenti tra i quali spiccano il complesso dell'[[Monastero della Santissima Annunziata (Paternò)|ex monastero della Santissima Annunziata]],dove si conserva lo splendido Olio su tavola della Madonna dell'Itria, opera cinquecentesca della famosa pittrice [[Sofonisba Anguissola]], che visse a Paternò, la [[Chiesa di Santa Barbara(Paternò)|chiesa di Santa Barbara]] e la [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Paternò)|chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]]. Nella zona di nuova espansione, a nord-est dell'abitato, merita una visita la moderna [[Chiesa di San Francesco all'Annunziata]] dei Cappuccini (1987), coi preziosi bronzi del Tesei e lo splendido Mosaico del Cantico delle Creature (1989) del grande artista Ugolino da Belluno.
 
===Elenco dei Monumenti===
*[[Castello Normanno (Paternò)|Castello Normanno]]
*[[Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Paternò)|Chiesa Madre di Santa Maria dell'Alto]]
*[[Scalinata Settecentesca della Madrice]]
*[[Porta del Borgo]]
*[[Chiesa di San Giacomo (Paternò)|Chiesa di San Giacomo]]
*[[Monastero della Santissima Annunziata (Paternò)|Ex monastero della Santissima Annunziata]]
*[[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Paternò)|Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]]
*[[Complesso di San Francesco alla Collina (Paternò)|Complesso di San Francesco alla Collina]]
*[[Chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat (Paternò)|Chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat]]
*[[Chiesa di Cristo al Monte (Paternò)|Chiesa di Cristo al Monte]]
*[[Chiesa di Santa Barbara(Paternò)|Chiesa di Santa Barbara]]
*[[Chiesa del Carmine]]
*[[Chiesa del Pantheon]]
*[[Chiesa di San Domenico o del Rosario]]
*[[Chiesa di San Francesco all'Annunziata]] o dei Cappuccini
*[[Chiesa della Madonna delle Grazie (Paternò)|Chiesa della Madonna delle Grazie]] o di San Giuseppe
*[[Cimitero Monumentale (Paternò)|Cimitero Monumentale]]
*[[Portale Lascasas]]
*[[Santuario della Madonna della Consolazione (Paternò)|Santuario della Madonna della Consolazione]]
*[[Chiesa e Torre dell'Itria]]/
*[http://sites.google.com/site/paternoarcheologiasimeto Ponte romano di Pietralunga e reperti archeologici ]
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Castello normanno paterno.jpg|''[[Castello Normanno (Paternò)|Il Castello Normanno]]''
Immagine:monastero_annunziata_1.jpg|''[[Monastero della Santissima Annunziata (Paternò)|L'ex Monastero della SS. Annunziata]]''
Immagine:Santa_Barbara_(Paternò).jpg|''Simulacro argenteo di [[Santa Barbara]] venerato presso la [[Chiesa di Santa Barbara (Paternò)|Chiesa di Santa Barbara]]''
</gallery>
 
==Ambiente==
Dall'antico vulcanetto, ormai estinto, dove sorgono i più importanti monumenti cittadini è possibile ammirare l'[[Etna (vulcano)|Etna]] e la valle del [[Simeto]], con i rigogliosi agrumeti e le aree protette di Ponte Barca e di Pietralunga. Particolarmente importanti sono anche le fonti di acqua gassata disseminate per il territorio e la perenne eruzione delle "[[Salinelle]]", vulcanetti di fango legati all'attività sismica del vulcano siciliano.
 
Le Salinelle sono ubicate nella periferia occidentale di Paternò, nei pressi dello stadio comunale in una zona di importanza archeologica notevole e coprono un'area di circa 30.000 mq. Si tratta di un fenomeno di vulcanesimo secondario ed è interessante dal punto di vista ambientale e scientifico. È caratterizzato dalla presenza di numerosi orifizi da cui fuoriescono gas misti a fango e sbuffi di acqua che a volte possono raggiungere una notevole altezza dando luogo ad una spettacolare attività parossistica. La fuoriuscita del fango quando è denso crea attorno agli orifizi una formazione di conetti, vari per altezza ed estensione, per questo motivo le Salinelle vengono definite anche "Vulcani di fango". La causa principale della risalita delle emissioni è dovuta all'abbondante presenza dei gas: anidride carbonica, metano, acido solfidrico, elio che sottoposti a pressione risalgono attraverso spaccature della roccia trascinando con sé il materiale che incontrano tra cui argilla e acqua ricca di sali. La temperatura va dai 16 °C ai 18 °C e in alcuni casi compresa tra i 46 °C e i 49 °C, in più sono ricchi di ossidi di ferro. La zona interessata si presenta arida per la presenza dell'argilla, e di colore chiaro a causa della quantità di sali disciolti nelle acque. Il suo aspetto muta a seconda delle stagioni e, soprattutto nel periodo estivo, l'acqua contenuta nelle salinelle evapora prosciugandole e mostrando, così, la dura asprezza della terra arsa dai raggi del sole. Questo fenomeno ha da sempre attirato l'attenzione, non solo di studiosi ma anche di semplici appassionati. Alcuni raccontano che in passato l'argilla delle salinelle è stata utilizzata per diversi scopi: per la produzione di terracotta e per curare i dolori articolari, e le slogature dei cavalli o di altri animali. Dopo anni di abbandono, la zona fu adibita a discarica abusiva con conseguente degrado ambientale e paessaggistico. Il progetto del Comune, prevede la riqualificazione della zona con ripulitura completa e profonda di tutto il materiale accumulato nel tempo, una debita recinzione e un suo successivo sfruttamento ai fini turistici e forse anche a fini termali. Il progetto, con il benestare della Sovrintedenza ai Beni Culturali e Ambientali, è quello di inserire le salinelle in un itinerario storico-turistico-ambientale che comprenda oltre ad esse, la via dei mulini, la fonte maimonide e la zona dei "luppini". Con un'adeguata cura e un intervento massiccio potrebbe essere restituito alla città un patrimonio naturalistico di inestimabile valore e nello stesso tempo costituire un'occasione di sviluppo economico per Paternò.
 
==Cultura==
Uno dei paternesi che la storia ci tramanda come illustre protagonista delle vicende a lui contemporanee fu il geografo [[Giovan Battista Nicolosi]] (1610-1670), che prestò la sua opera di studioso presso la corte vaticana.
 
Tra i nomi di illustri studiosi paternesi sono da menzionare Mons. [[Gaetano Savasta|Gaetano Emanuele Savasta]] (1865-1922), sacerdote e studioso, massimo storiografo di Paternò. [[Emanuele Rapisarda]] (1900-1989) insigne latinista e docente all'Università di Catania. Tra i figli dimenticati dalla natia patria ricordiamo anche [[Michele Carascosa]] (1774-1853), a soli 22 anni era già capitano dell'esercito borbonico per diventare successivamente generale di quello napoleonico, servì sotto il comando di [[Murat]], la sua figura è da ricordare tra le più valorose del sud Italia agli albori del risorgimento. Però su quest'ultimo, non tutti gli studiosi concordano sulla sua provenienza paternese.
In campo musicale meritano una citazione particolare il tenore [[Giulio Crimi]] (1885-1939) e i cantastorie [[Ciccio Busacca]] (1925-1984) e [[Vito Santangelo]] (1939- ).
 
===Personalità legate a Paternò===
 
* i prelati: [[GiovanBattista Nicolosi|Giovan Battista Nicolosi]] (1610-1670), [[Gaetano Savasta|Gaetano Emanuele Savasta]] (1865-1922)
*i patrioti e politici: [[Michele Carascosa]] (1774-1853), [[Antonino La Russa]] (1913-2004), [[Ignazio La Russa]] (1947), [[Giovanni Galloni]] (1927)
*[[Michelangelo Virgillito]] (1901-1977), finanziere
*[[Emanuele Rapisarda]] (1900-1989), latinista e docente universitario
*[[Giulio Crimi]] (1885-1939) Tenore
*[[Salvatore Ligresti]] imprenditore
*[[Alfio Ferrisi]], scrittore e questore
*[[Margareth Madè]] (1982), attrice
*[[Francesco Coco]], calciatore
 
==Economia==
Il principale settore produttivo era quello della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Oggi il settore più sviluppato è sicuramente il terziario.
 
==Frazioni==
 
[[Sferro]] è l'unica frazione del comune di Paternò. È un centro [[agrumi]]colo della piana di Catania. Vi si svolse una battaglia tra britannici e tedeschi nel corso della [[seconda guerra mondiale]].
 
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giuseppe Failla detto Pippo <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 29/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|mandato=2
|partito=[[Alleanza Nazionale|AN]]
|TelefonoComune= 095 7970111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= info@comune.paterno.ct.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sferro]]
* [[Ferrovia Catania-Motta-Regalbuto]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Catania/Localita/Patern%c3%b2/|Paternò}}
*[http://www.paternesi.com Sito della città di Paternò]
*[http://www.paternogiovane.com Sito culturale della Città di Paternò]
*[http://www.paternogenius.com PaternòGenius: antologia della genialità paternese]
 
{{Provincia di Catania}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Paternò]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Catania]]
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[ar:باترنو]]
[[br:Paternò]]
[[ca:Paternò]]
[[de:Paternò]]
[[en:Paternò]]
[[eo:Paternò]]
[[fr:Paternò]]
[[ja:パテルノー]]
[[nap:Paternò]]
[[nl:Paternò]]
[[pl:Paternò]]
[[pt:Paternò]]
[[scn:Patennò (CT)]]
[[uk:Патерно (провінція Катанія)]]
[[vo:Paternò]]