Vincenzo Montella e Progetto:Sport/Rugby/Federazioni di rugby a 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
 
Riga 1:
<!-- mi raccomando il DISTINCT -->
{{Sportivo
<div style="font-size:90%">
|Nome = Vincenzo Montella
{{Wikidata list
|Immagine = Vincenzo montella (1).JPG
|sparql=SELECT DISTINCT ?item ?diLabel WHERE {
|Didascalia = Montella nel 2012, sulla panchina della Fiorentina
?item wdt:P31 wd:Q58973026 .
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 172
|Peso = 70
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Squadra = {{Calcio Sampdoria}}
|TermineCarriera = 2 luglio 2009 - giocatore
|GiovaniliAnni = 1986-1990
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Empoli|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1990-1995|{{Calcio Empoli|G}}|51 (27)
|1995-1996|→{{Calcio Genoa|G}}|34 (21)
|1996-1999|{{Calcio Sampdoria|G}}|83 (54)
|1999-2007|{{Calcio Roma|G}}|180 (83)
}}
{{Carriera sportivo
|2007|→ {{Calcio Fulham|G}}|10 (3)
|2007-2008|→ {{Calcio Sampdoria|G}}|13 (4)
|2008-2009|{{Calcio Roma |G}}|12 (0)
}}
|AnniNazionale= 1999-2005
|Nazionale= {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 20 (3)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanissimi</small>
|2011|{{Calcio Roma|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Catania|A}}|
|2012-2015|{{Calcio Fiorentina|A}}|
|2015-|{{Calcio Sampdoria|A}}|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|Aggiornato = 7 giugno 2011
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Montella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pomigliano d'Arco
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], tecnico della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
}}
 
Nella partita Lazio-Roma della stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] ha segnato 4 gol, record per il derby capitolino. Ha segnato il maggior numero di doppiette consecutive in [[Serie A]]: quattro nel [[Serie A 1996-1997|1996-1997]] (come [[Ettore Puricelli]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] nella stagione 1940-1941).
 
Il 22 luglio [[2013]] entra a far parte della Hall of Fame della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
 
== Biografia ==
Vincenzo Montella nasce a [[Pomigliano d'Arco]] e cresce nella confinante [[Castello di Cisterna]], un comune dell'entroterra napoletano, figlio di un operaio e di una casalinga.
 
A 13 anni viene selezionato dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e proprio nella città toscana incontrerà Rita Iannaccone sua futura sposa e madre di suo figlio Alessio dalla quale si separerà nel Febbraio del 2003. Attualmente vive con Rachele di Fiore, ex soubrette televisiva, sposata il 15 agosto [[2010]] a [[Las Vegas]] nella Cappella di Elvis da cui ha avuto due figli Maddalena e Emanuele.
 
?item p:P31 ?statement .
Vincenzo ha assunto un simpatico nomignolo, "Aeroplanino"; dopo ogni gol, mimava, volteggiando a braccia tese, un aereo. Nel 2000, Vincenzo è tra i testimonial del videogioco ''[[FIFA 2000]]'', dove compare sulla copertina dell'edizione italiana con la maglia della Nazionale.<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ RaiSport - 27 giugno 2001 - Giochi: Fifa 2002 & Totti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
OPTIONAL{?statement pq:P642 ?di .}
 
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". }
Nel [[2002]] compare in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]], durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti. Insieme a lui, altri due calciatori napoletani professionisti [[Fabio Cannavaro]] e [[Ciro Ferrara]].
}
 
|sort = p2541
Il 12 febbraio [[2013]] è tra i cosiddetti "[[Festival di Sanremo 2013#Proclamatori|proclamatori]]" del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]], per proclamare [[Maria Nazionale]].
|columns = label,item,?diLabel:ambito,p571:fondazione,p1448,p2541,p17,p463
 
}}
== Carriera ==
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
=== Giocatore ===
!label
==== Club ====
!item
==== Gli inizi con Empoli e Genoa ====
!ambito
Cresciuto nella scuola calcio San Nicola di [[Castello di Cisterna]],<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008 ]</ref> nel [[1986]] approda nel vivaio dell'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Con la società toscana debutta in [[Serie C1]] nella stagione 1990-1991, rimanendovi per cinque anni e giocando insieme e poi venendo allenato da [[Luciano Spalletti]]. Nel [[1995]] passa in [[Serie B]] al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], dove prende vita uno dei suoi tratti distintivi, l<nowiki>'</nowiki>''aeroplanino'' al momento dell'esultanza. L'attaccante segna 21 gol nella sua unica stagione in rossoblù, ottenendo anche l'unico trofeo internazionale della sua carriera, alzando al cielo la [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]] vinta a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] per 5-2 sul [[Port Vale Football Club|Port Vale]]. Suo il terzo gol con una fantastica mezza rovesciata.
!fondazione
 
!nome ufficiale
==== SAMPDORIA ====
!area operativa
 
!Paese
==== Stagione 96/97 ====
!membro di
Una volta riscattato dalla società empolese,<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ RaiSport - 27 giugno 2001 - Giochi: Fifa 2002 & Totti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nell'estate del 1996 rimane a [[Genova]] cambiando tuttavia casacca, passando a vestire quella blucerchiata della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] che, acquistandolo per 8,5 miliardi di lire,<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008]</ref> lo porta al debutto in Serie A. All'esordio in maglia blucerchiata il 28 agosto 1996 nel derby di coppa Italia proprio contro il Genoa è autore di una doppietta. I primi gol in A arrivano il 21 settembre 1996, alla terza giornata, in Roma-Sampdoria, con il ventiduenne attaccante che mette a segno una doppietta che contribuisce alla vittoria contro la sua futura squadra. A causa di una fastidiosa pubalgia riscontrata dopo la partita giocata in casa contro il Napoli alla quarta giornata, è costretto a saltare le successive sei gare di campionato. Ritorna in campo all'undicesima giornata contro il Verona dove mette a segno il gol del momentaneo 1-0. Nelle successive giornate di campionato mette a segno quattro doppiette consecutive rispettivamente contro Inter, Vicenza, Udinese e Cagliari stabilendo un record per il calcio italiano in coabitazione con [[Ettore Puricelli]]. Alla prima stagione coi doriani Montella segna 22 gol in 28 partite, miglior risultato di sempre da parte di un esordiente italiano in massima serie, chiudendo secondo nella classifica cannonieri dietro all'atalantino [[Filippo Inzaghi]].
 
==== Stagione 97/98 ====
Nella stagione 97/98 Montella rimane sugli stessi livelli, siglando 20 gol in 33 partite di cui alcuni spettacolari come quello messo a segno a [[Gigi Buffon]] l'11 gennaio 1998 con un tiro da oltre 30 metri nella gara vinta contro il Parma per 5-2.
Il 21 dicembre del 1997 mette a segno la sua prima tripletta in serie a nel 6-3 contro il Napoli. Nonostante l'ottima annata e 42 gol in 61 gare in serie non riesce a far parte della rosa azzurra guidata da [[Cesare Maldini]] per i campionati del mondo in Francia.
 
==== Stagione 98/99 ====
All'inizio della stagione 98/99 dopo sole due partita ed un gol alla prima di campionato contro l'Udinese, un infortunio alla caviglia tiene fermo il giocatore per 4 mesi. Montella torna in campo a gennaio siglando il suo primo gol dopo l'infortunio il 21 febbraio contro il Piacenza alla 22° giornata, su calcio di rigore. Nelle successive dodici giornata di campionato mette a segno altri dieci gol tra cui le doppiette contro fiorentina e Bologna alla 32° e alla 33° giornata che non riescono però ad evitare la retrocessione della squadra ligure in Serie B.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/doppio-ex-montella-dal-genoa-alla-samp-senza-pentimenti-558220|titolo=Derby, doppio ex Montella: 'Dal Genoa alla Samp, senza pentimenti'|pubblicazione=calciomercato.com|autore=Gianluca Minchiotti}}</ref> Montella chiude la stagione con 12 gol segnati in 22 partite. Il 5 giugno
1999 esordisce in nazionale contro il Galles subentrando ad inizio ripresa.
 
==== ROMA ====
Ceduto alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] guidata da [[Fabio Capello]], alla prima stagione mette a segno 18 gol. L'anno seguente, anche a seguito dell'acquisto di [[Gabriel Batistuta]] (con cui ci fu polemica per l'assegnazione del numero 9, appartenente a Montella ma fortemente voluto da Batistuta), per tutto il girone d'andata Montella colleziona panchine e sostituzioni, poiché Capello preferisce il tandem Batistuta-[[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nel girone di ritorno Montella trova più spazio e a fine stagione conquista lo scudetto nel 2001, segnando gol decisivi come quelli contro [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (1-1), [[Parma Football Club|Parma]] (3-1) e [[Juventus Football Club|Juventus]] (2-2), arrivando a collezionare un bottino finale di 13 gol.
 
Nella stagione [[Serie A 2001-2002]], decide il derby di ritorno con 4 gol, con cui la Roma sconfigge la [[SS Lazio|Lazio]] per 5-1. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] ha segnato 24 gol fra campionato e coppe, ottenendo poi un rinnovo contrattuale fino al [[2010]].
 
==== Fulham e ritorno alla Sampdoria ====
Il 3 gennaio [[2007]] passa in prestito al [[Fulham F.C.|Fulham]] fino a fine stagione. Al debutto segna una doppietta in coppa; a fine stagione conta 10 presenze, con 3 gol.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/03/montella.shtml La Roma ufficializza la cessione di Montella in prestito al Fulham]</ref>
 
Il 12 luglio [[2007]] la [[Sampdoria]], raggiunto l'accordo con la Roma, ingaggia in prestito Montella che ritorna così alla squadra di inizio carriera. All'esordio in campionato del 26 agosto [[2007]] segna un gol che permette ai blucerchiati di vincere 2-1 nella trasferta di Siena. Il 17 maggio [[2008]] segna il suo ultimo gol in blucerchiato e in [[Serie A]], nella partita Sampdoria-[[Juventus]] (3-3).
 
==== Il finale di carriera ====
Terminato il prestito alla [[Sampdoria]], nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], a 34 anni, torna alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Totalizza 12 presenze in campionato, 2 in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro Cluj e Arsenal (contro cui segna uno dei rigori nella gara che sancisce l'eliminazione della Roma agli ottavi di finale) e 1 in Coppa Italia senza realizzare nessuna rete.
 
Il 2 luglio 2009 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-07-02_102354932.html|titolo=Roma, Vincenzo Montella si ritira|editore=Ansa.it|data=2 luglio 2009}}</ref> dopo aver segnato 237 reti in partite ufficiali, tra squadre di club e Nazionali.
 
==== Nazionale ====
Conta 20 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]], con la partecipazione all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] e al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]].
 
Ha realizzato 3 reti, tutte in amichevoli e decisive per la vittoria: una contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itatrieste/sudafrica/sudafrica.html|titolo=La Nazionale supera il test del Sudafrica|editore=Repubblica.it|giorno=25|mese=aprile|anno=2001}}</ref> e una doppietta all'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/italiausa/montella/montella.html|titolo=Concretezza e fantasia L'Italia espugna Leeds|editore=Repubblica.it|giorno=27|mese=marzo|anno=2002}}</ref>
 
=== Allenatore ===
==== Roma ====
[[File:Vincenzo Montella.JPG|thumb|left|Montella nel 2011, allenatore della prima squadra della Roma.]]
 
Dall'[[estate]] del [[2009]] diventa l'allenatore della categoria Giovanissimi della [[AS Roma|Roma]].<ref>[http://www.viareggiocup.com/le-notizie/news-del-torneo/225-il-tecnico-montella-dalla-viareggio-junior-cup-alla-roma.html Il tecnico Montella dalla Viareggio Junior Cup alla Roma] Viareggiocup.com</ref>
 
Il 21 febbraio [[2011]], a 36 anni, viene scelto come allenatore della prima squadra in seguito alle dimissioni di [[Claudio Ranieri]],<ref>[http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=12412 Conduzione tecnica affidata al Sig Vincenzo Montella] Asroma.it</ref> con un ingaggio di 500.000 euro; in caso di qualificazione alla successiva edizione della [[UEFA Champions League]] avrebbe guadagnato come premio il 10% del proprio stipendio.<ref name="500mila euro di ingaggio">[http://www.asromavideo.com/asroma-news/vincenzo-montella-nuovo-allenatore-della-roma/ Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della Roma] Asromavideo.com</ref> Privo del patentino per allenare le prime squadre, e pertanto assistito da [[Aurelio Andreazzoli]] (già collaboratore di [[Luciano Spalletti]] quando quest'ultimo era l'allenatore dei giallorossi e ancora sotto contratto),<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2011/2/22/AS-ROMA-Ritratto-Ecco-Montella-aeroplanino-senza-patente-dai-Giovanissimi-alle-prime-donne-/2/152157/ AS ROMA/ Ritratto - Ecco Montella, aeroplanino senza patente: dai Giovanissimi alle "prime donne"] Ilsussidiario.net</ref> esordisce sulla panchina della Roma due giorni dopo nel recupero della partita contro il [[Bologna Calcio|Bologna]] rinviata per neve il 30 gennaio e valida per la 22ª giornata, incontro vinto dai giallorossi per 1-0.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/23-02-2011/prima-gioia-montella-80261648206.shtml Prima gioia per Montella. De Rossi abbatte il Bologna] Gazzetta.it</ref> Il 13 marzo 2011, battendo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 2-0, vince il suo primo derby da allenatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/13-03-2011/derby-totti-festa-roma-80471159660.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Il derby di Totti, festa Roma! Lazio al tappeto: finisce 2-0 |giorno=13|mese=marzo|anno=2011|accesso=13 marzo 2011|autore=Maurizio Nicita}}</ref> Dopo aver portato la squadra al sesto posto finale in campionato e in semifinale di Coppa Italia, la Roma decide di sostituirlo con [[Luis Enrique]]<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/61472/roma-luis-enrique-nuovo-allenatore.shtml|titolo=Roma: Luis Enrique nuovo allenatore|editore=sportmediaset.itdata=7 giugno 2011}}</ref>.
 
==== Catania ====
Il 9 giugno [[2011]] diviene l'allenatore del [[Calcio Catania|Catania]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/catania/2011/06/10-22767_0/Montella+nuovo+allenatore+del+Catania|titolo=Montella nuovo allenatore del Catania|editore=tuttosport.com |data=10 giugno 2011}}</ref>; ottenendo la salvezza. Il 19 aprile [[2012]] vince il premio di "Miglior Allenatore del Mese" di marzo.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/E__VINCENZO_MONTELLA_IL_MIGLIOR_ALLENATORE_DI_MARZO/642742|titolo=È Vincenzo Montella il miglior allenatore di marzo: questa mattina il premio a Torre del Grifo|editore=legaseriea.it|data=19 aprile 2012|accesso=19 settembre 2014}}</ref>
 
Dopo essere arrivato 11º in campionato con il nuovo record di punti, quota 48, il 4 giugno il [[Calcio Catania|Catania]] annuncia di aver trovato un accordo di massima per l'interruzione del rapporto con l'allenatore campano.<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=112016|titolo=Ufficiale: interrotto il rapporto di lavoro fra Vincenzo Montella e il Catania|editore=fiorentina.it|data=4 giugno 2012}}</ref>
 
==== Fiorentina ====
[[File:Vincenzo montella.JPG|thumb|Montella tecnico viola nel 2012]]
 
L'11 giugno [[2012]] diventa l'allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], firmando un contratto biennale con opzione per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/vincenzo-montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina.html|titolo=VINCENZO MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|editore=violachannel.tv|data=11 giugno 2012}}</ref> La sua squadra apre la stagione con un vittoria di 2-1 sull'Udinese. A Firenze il tecnico plasma una squadra che ruota intorno ad un centrocampo molto tecnico formato da Aquilani, Pizarro e Borja Valero, integrato con i giovani attaccanti Ljajic e Jovetic. L'annata è molto positiva per la Fiorentina, che mette in mostra uno dei migliori collettivi della [[Serie A]], e conclude la stagione al quarto posto mentre in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] arriva fino ai quarti di finale venendo eliminato dalla [[AS Roma|Roma]]. Al termine del campionato, Montella viene insignito del [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fiorentina/articoli/105892/fiorentina-montella-vince-il-premio-bearzot-.shtml Fiorentina, Montella: "Forse cederemo Jovetic" - Calcio - Sportmediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 28 maggio 2013 ad Amalfi gli viene assegnato il premio "Panchina giusta"<ref>[http://www.ilmattino.it/sport/calcio/amalfi_montella_vince_il_premio_football_leader/notizie/282892.shtml Amalfi: Montella vince il premio Football Leader]</ref> nel corso del meeting Football Leader organizzato dall'Assoallenatori. Il 20 agosto [[2013]] rinnova il contratto con la squadra viola<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=137211 ADV: "Stasera meritavamo di giocare noi. Montella ha firmato il rinnovo"] fiorentina.it</ref> fino al 30 giugno [[2017]].<ref>[http://www.violanews.com/stampa/montella-ha-rinnovato-fino-al-2017-20130821/ Montella ha rinnovato fino al 2017] violanews.com</ref>
 
Nella stagione seguente perde la finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro il [[SSC Napoli|Napoli]], arriva fino agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] venendo eliminato dalla [[Juventus]] e si piazza di nuovo 4º in campionato.
 
Nell'annata 2014-2015 viene eliminato nelle semifinali di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] dalla [[Juventus]] e di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dal [[Siviglia FC|Siviglia]] e in campionato arriva ancora al 4º posto. L'8 giugno [[2015]], con un comunicato sul proprio sito ufficiale, la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] lo esonera a causa del suo comportamento, dopo alcune dichiarazioni del tecnico contro la società a riguardo delle clausole contrattuali.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/08-06-2015/fiorentina-esonerato-montella-venuta-meno-fiducia-12089596075.shtml ''Fiorentina, esonerato Montella: "Venuta meno la fiducia". In pole c'è Paulo Sousa'']</ref>
 
==== Sampdoria ====
Liberatosi dal club viola senza il pagamento della clausola di rescissione da 5 milioni di euro,<ref>[http://www.gonews.it/2015/11/16/vincenzo-montella-alla-sampdoria-nessuna-clausola-pagata-alla-fiorentina-per-il-tecnico/ Vincenzo Montella alla Sampdoria, nessuna clausola pagata alla Fiorentina per il tecnico]</ref> il 15 novembre [[2015]], subentrando al posto dell'esonerato [[Walter Zenga]], diventa il nuovo allenatore della [[Sampdoria]], firmando con la sua ex squadra un contratto valido fino al 30 giugno [[2018]] con uno stipendio da 800.000 euro per il primo anno e 1,4 milioni di euro per gli altri due più bonus (150.000 euro per il piazzamento in Europa League, 300.000 in Champions League e 300.000 per la vittoria della Coppa Italia) e con una clausola di rescissione da 1,5 milioni di euro. Il suo staff è composto da: [[Daniele Russo (calciatore 1973)|Daniele Russo]] (vice), [[Nicola Caccia]] e [[Riccardo Manno]] (collaboratori), [[Emanuele Marra]] (preparatore atletico), [[Cristian Savoia]] e [[Simone Montanaro]] (match analyst), [[Andrea Sardini]] (prep. portieri) e [[Massimo Catalano]] (recupero infortuni).<ref>{{Cita web|url = http://www.sampdoria.it/montella-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|titolo = MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA|accesso = 15 novembre 2015|sito = sampdoria.it}}</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/15/ASqwf6Q-aeroplanino_scudetto_bonus.shtml L'Aeroplanino vola alto: c'è anche il bonus scudetto]</ref> Il giorno seguente viene presentato alla stampa <ref>{{Cita web|url = http://www.sampdoria.it/il-destino-di-montella-io-amo-la-sampdoria-un-sogno-tornare-in-blucerchiato/|titolo = IL DESTINO DI MONTELLA: «IO AMO LA SAMPDORIA, UN SOGNO TORNARE IN BLUCERCHIATO»|accesso = 16 novembre 2015|sito = sampdoria.it}}</ref> e dirige il suo primo allenamento.<ref>{{Cita web|url = http://www.sampdoria.it/bagno-di-folla-a-bogliasco-per-il-primo-allenamento-diretto-da-montella/|titolo = BAGNO DI FOLLA A BOGLIASCO PER IL PRIMO ALLENAMENTO DIRETTO DA MONTELLA|accesso = 16 novembre 2015|sito = sampdoria.it}}</ref> Esordisce sulla panchina blucerchiata il 22 novembre [[2015]] nella partita persa 1-0 contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Dopo le quattro sconfitte tra [[Serie A]] e [[Coppa Italia]], trova i primi punti contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] il 14 dicembre (1-1) e la prima vittoria contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] il 20 dicembre (2-0).
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
| [[World Rugby]]
!rowspan="2"|Stagione
| [[:d:Q369225|Q369225]]
!rowspan="2"|Squadra
|
!colspan="3"|Campionato
| 1886-01-01
!colspan="3"|Coppe nazionali
| en:World Rugby
!colspan="3"|Coppe continentali
|
!colspan="3"|Altre coppe
|
!colspan="2"|Totale
| [[Association of Summer Olympic International Federations|ASOIF]]<br/>[[Comitato Olimpico Internazionale]]
|-
| ''[[:d:Q16958515|Tuvalu Rugby Union]]''
!Comp
| [[:d:Q16958515|Q16958515]]
!Pres
| Tuvalu
!Reti
|
!Comp
| en:Tuvalu Rugby Union
!Pres
|
!Reti
| [[Tuvalu]]
!Comp
|
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Rugby Afrique]]
|| [[Empoli Football Club 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie C1 1990-1991|C1]] ||| 1 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
| [[:d:Q1125520|Q1125520]]
|
| 1986
| fr:Rugby Afrique<br/>en:Rugby Africa
| [[Africa]]
|
|
|-
| ''[[:d:Q19544593|Fédération Algérienne de Rugby]]''
|| [[Empoli Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie C1 1991-1992|C1]] ||| 7 || 4 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 4
| [[:d:Q19544593|Q19544593]]
| Algeria
| 2015-11-20
| fr:Fédération Algérienne de Rugby
| [[Algeria]]
| [[Algeria]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Sudamérica Rugby]]
|| [[Empoli Football Club 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 13 || 6 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 6
| [[:d:Q1124869|Q1124869]]
|
| 1989-10-14
| pt:Sudamérica Rugby<br/>es:Sudamérica Rugby
| [[America centrale]]<br/>[[America meridionale]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Rugby Americas North]]
|| [[Empoli Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C1 1993-1994|C1]] || - || - || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
| [[:d:Q555388|Q555388]]
|
| 2001-03-01
| en:Rugby Americas North
| [[America settentrionale]]<br/>[[Caraibi]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Andorra|Rugbi Andorra]]
|| [[Empoli Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 30 || 17 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 17
| [[:d:Q529932|Q529932]]
| Andorra
| 1986
| ca:Federació Andorrana de Rugbi
| [[Andorra]]
| [[Andorra]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]]
!colspan="3"|Totale Empoli|| 51 || 27 || || - || - || || - || - || || - || - || 51 || 27
| [[:d:Q1145557|Q1145557]]
| Argentina
| 1899-04-10
| es:Unión Argentina de Rugby
| [[Argentina]]
| [[Argentina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Armenia|Rugby Federation of Armenia]]
|| [[Genoa Cricket and Football Club 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 34 || 21 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|CAI]] || 5 || 5 || 40 || 28
| [[:d:Q3741361|Q3741361]]
| Armenia
| 2000
| hy:Հայաստան Ռեգբիի ֆեդերացիա<br/>ru:Федерация регби Армении<br/>en:Rugby Federation of Armenia
| [[Armenia]]
| [[Armenia]]
|
|-
| ''[[:d:Q60658148|Aruba Rugby Union]]''
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 28 || 22 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 24
| [[:d:Q60658148|Q60658148]]
| Aruba
| 2016
| nl:Aruba Rugby Union
| [[Aruba]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
|-
| [[Asia Rugby]]
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 33 || 20 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 2 || - || - || - || - || 39 || 21
| [[:d:Q617533|Q617533]]
|
| 1968
| en:Asia Rugby
| [[Asia]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|Rugby Australia]]
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 22 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa Intertoto 1998|Int]] || 6 || 3 || - || - || - || 29 || 16
| [[:d:Q782703|Q782703]]
| Australia
| 1949-11-25
| en:Rugby Australia
| [[Australia]]
| [[Australia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Austria|Österreichischer Rugby Verband]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=8|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31 || 18 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 7|| 3 || - || - || - || 38 || 21
| [[:d:Q3741363|Q3741363]]
| Austria
| 1990
| de-at:Österreichischer Rugby Verband<br/>en:Austrian Rugby Union
| [[Austria]]
| [[Austria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Azerbaigian|Azərbaycan Reqbi Federasiyası]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || 4 || - || - || - || 37 || 19
| [[:d:Q3741365|Q3741365]]
| Azerbaigian
| 2004
| az:Azərbaycan Reqbi Federasiyası<br/>en:Azerbaijan Rugby Union
| [[Azerbaigian]]
| [[Azerbaigian]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Bahamas|Rugby Bahamas]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 19 || 13 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2001|SI]] || 1 || 1 || 26 || 15
| [[:d:Q3741415|Q3741415]]
| Bahamas
| 1973
| en:Rugby Bahamas
| [[Bahamas]]
| [[Bahamas]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Barbados|Barbados Rugby Football Union]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 11 || - || - || - || - || 45 || 11
| [[:d:Q3741428|Q3741428]]
| Barbados
| 1995
| en:Barbados Rugby Football Union
| [[Barbados]]
| [[Barbados]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Belgio|Fédération Belge de Rugby]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 11 || 5 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 3 || - || - || - || - || 14 || 5
| [[:d:Q284606|Q284606]]
| Belgio
| 1931-11-24
| fr:Fédération belge de rugby<br/>nl:Belgische Rugby Bond
| [[Belgio]]
| [[Belgio]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Benin|Fédération Béninoise de Rugby]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 37 || 21 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 46 || 23
| [[:d:Q3741326|Q3741326]]
| Benin
| 2008
| fr:Fédération Béninoise de Rugby
| [[Benin]]
| [[Benin]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Bermuda|Bermuda Rugby Football Union]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 16 || 2
| [[:d:Q3741416|Q3741416]]
| Bermuda
| 1964
| en:Bermuda Rugby Football Union
| [[Bermuda]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q19831702|Federación Boliviana de Rugby]]''
|| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 3 || - || - || - || [[Supercoppa italiana di calcio 2006|SI]] || - || - || 15 || 6
| [[:d:Q19831702|Q19831702]]
| Bolivia
| 2009-10-09
| es:Federación Boliviana de Rugby
| [[Bolivia]]
| [[Bolivia]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bosnia ed Erzegovina|Ragbi savez Bosne i Hercegovine]]
|| [[Fulham Football Club 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ENG}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 10 || 3 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 2+0 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 6
| [[:d:Q3741379|Q3741379]]
| Bosnia ed Erzegovina
| 1992
| bs:Ragbi savez Bosne i Hercegovine
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Botswana|Botswana Rugby Union]]
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1+4 || 0+1 || - || - || - || 18 || 5
| [[:d:Q1113065|Q1113065]]
| Botswana
| 1992
| en:Botswana Rugby Union
| [[Botswana]]
| [[Botswana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brasile|Confederação Brasileira de Rugby]]
!colspan="3"|Totale Sampdoria|| 96 || 58 || || 7 || 4 || || 13 || 4 || || || || 116 || 66
| [[:d:Q2295682|Q2295682]]
| Brasile
| 1972
| pt-br:Confederação Brasileira de Rugby
| [[Brasile]]
| [[Brasile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Brunei|Brunei Rugby Football Union]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 0
| [[:d:Q3741329|Q3741329]]
| Brunei
| 1977
| en:Brunei Rugby Football Union
| [[Brunei]]
| [[Brunei]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Bulgaria|Bălgarska Federacija po Răgbi]]
!colspan="3"|Totale Roma || 192 || 83 || || 17 || 8 || || 42 || 11 || || 1 || 1 || 252 || 103
| [[:d:Q3741380|Q3741380]]
| Bulgaria
| 1962
| bg:Българска Федерация по Ръгби
| [[Bulgaria]]
| [[Bulgaria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burkina Faso|Fédération Burkinabè de Rugby]]
!colspan="3"|Totale carriera|| 385 || 192 || || 27 || 17 || || 53 || 15 || || 6 || 6 || 471 || 230
| [[:d:Q3741328|Q3741328]]
|}
| Burkina Faso
 
|
==== Dettaglio delle reti in carriera ====
| fr:Fédération Burkinabè de Rugby
Vincenzo Montella ha realizzato 237 gol in carriera tra squadre di club e nazionali:
| [[Burkina Faso]]
 
| [[Burkina Faso]]
* [[Serie A]]: 141 gol (58 con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e 83 con la [[AS Roma|Roma]])
| [[Rugby Afrique]]
* [[Serie B]]: 21 gol (con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]])
* [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]: 27 gol (con l'[[Empoli Football Club|Empoli]])
* [[Premier League]]: 3 gol con il [[Fulham Football Club|Fulham]]
* [[Coppa Italia]]: 14 gol (2 con il Genoa, 4 con la Sampdoria e 8 con la Roma)
* [[FA Cup]]: 3 gol (con il Fulham)
* [[Competizioni UEFA per club]]: 15 gol (4 con la Sampdoria e 11 con la Roma), di cui 3 in [[UEFA Champions League|Champions League]] (con la Roma), 9 in [[Coppa UEFA]] (1 con la Sampdoria e 8 con la Roma), 3 in [[Coppa Intertoto]] (con la Sampdoria)
* [[Coppa Anglo-Italiana]]: 5 gol (con il Genoa)
* [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]: 1 gol (con la Roma)
* [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]: 3 gol (nelle amichevoli ufficiali)
* [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-20]]: 4 gol (nelle amichevoli ufficiali)
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL||QEuro|2000|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL||Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|MEX|1|1|ITA||Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|20|3}}
 
=== Allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2016''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Burundi|Fédération Burundaise de Rugby]]
!rowspan="2"|Stagione
| [[:d:Q3741330|Q3741330]]
!rowspan="2"|Squadra
| Burundi
!colspan="5"|Campionato
| 2001
!colspan="5"|Coppe nazionali
| fr:Fédération Burundaise de Rugby
!colspan="5"|Coppe continentali
| [[Burundi]]
!colspan="5"|Altre coppe
| [[Burundi]]
!colspan="4"|Totale
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazz.
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cambogia|Cambodian Federation of Rugby]]
!Comp
| [[:d:Q3091473|Q3091473]]
!G
| Cambogia
!V
| 2000
!N
| en:Cambodian Federation of Rugby
!P
| [[Cambogia]]
!Comp
| [[Cambogia]]
!G
|
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Camerun|Fédération Camerounaise de Rugby]]
|| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 7 || 3 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || 16 || 7 || 4 || 5 || 43,75 || Sub.- 6°
| [[:d:Q3741331|Q3741331]]
| Camerun
| 1997-06-21
| fr:Fédération Camerounaise de Rugby
| [[Camerun]]
| [[Camerun]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Canada|Rugby Canada]]
|| [[Calcio Catania 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 38 || 11 || 15 || 12 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 40 || 12 || 15 || 13 || 30,00 || 11°
| [[:d:Q932558|Q932558]]
| Canada
| 1974
| fr:Rugby Canada<br/>en:Rugby Canada
| [[Canada]]
| [[Canada]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ciad]]
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 38|| 21 || 7 || 10 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 42 || 24 || 7 || 11 || 57,14 || 4°
| [[:d:Q3741332|Q3741332]]
| Ciad
|
|
| [[Ciad]]
| [[Ciad]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Cile|Federación de Rugby de Chile]]
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 38 || 19 || 8 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 3 || 0 || 2 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 12 || 7 || 3 || 2 || - || - || - || - || - || 55 || 29 || 11 || 15 ||52,73|| 4°
| [[:d:Q3741334|Q3741334]]
| Cile
| 1953
| es:Federación de Rugby de Chile
| [[Cile]]
| [[Cile]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Cina|Chinese Rugby Football Association]]
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] ||38||18||10||10|| [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] ||4||3|| 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] ||14||7||4||3|| - || - || - || - || - ||56||28||14||14||50,00||4°
| [[:d:Q3741382|Q3741382]]
| Cina
| 1996
| en:Chinese Rugby Football Association<br/>zh:中国橄榄球协会
| [[Cina]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cipro|Cyprus Rugby Federation]]
!colspan="3"|Totale Fiorentina ||114||58||25||31|| ||13||9|| 0 ||4|| ||26||14||7||5|| || - || - || - || - ||153||81||32||40||52,94||
| [[:d:Q3741430|Q3741430]]
| Cipro
| 2006
| en:Cyprus Rugby Federation<br/>el:Κυπριακή Ομοσπονδία Ράγκμπυ
| [[Cipro]]
| [[Cipro]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Colombia|Federación Colombiana de Rugby]]
|[[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||12||2||2||8|| [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || - || - || - || - ||-|| - || - || - || - ||13||2||2||9||28,57|| Sub.- in corso
| [[:d:Q3741383|Q3741383]]
| Colombia
| 2010-09-04
| es:Federación Colombiana de Rugby
| [[Colombia]]
| [[Colombia]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[Comitato Olimpico Colombiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Corea del Sud|Korea Rugby Union]]
!colspan="3"|Totale carriera ||177||78||45||54|| ||18||10|| 1 ||7|| ||27||14||7||6|| || - || - || - || - ||222||102||53||67||47,22||
| [[:d:Q3741385|Q3741385]]
| Corea del Sud
| 1948
| ko:대한럭비협회<br/>en:Korea Rugby Union
| [[Corea del Sud]]
| [[Corea del Sud]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61725956|Federación de Rugby de Costa Rica]]''
| [[:d:Q61725956|Q61725956]]
| Costa Rica
| 2009
| es:Federación de Rugby de Costa Rica
| [[Costa Rica]]
| [[Costa Rica]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Costa d'Avorio|Fédération Ivoirienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741387|Q3741387]]
| Costa d'Avorio
| 1960
| fr:Fédération Ivoirienne de Rugby
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Cuba]]
| [[:d:Q3741432|Q3741432]]
| Cuba
|
|
| [[Cuba]]
| [[Cuba]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Danimarca|Dansk Rugby Union]]
| [[:d:Q1638454|Q1638454]]
| Danimarca
| 1950
| da:Dansk Rugby Union
| [[Danimarca]]
| [[Danimarca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857125|Federación Ecuatoriana de Rugby]]''
| [[:d:Q5857125|Q5857125]]
| Ecuador
| 2008
| es:Federación Ecuatoriana de Rugby
| [[Ecuador]]
| [[Ecuador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857277|Federación Salvadoreña de Rugby]]''
| [[:d:Q5857277|Q5857277]]
| El Salvador
| 2009
| es:Federación Salvadoreña de Rugby
| [[El Salvador]]
| [[El Salvador]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Estonia|Eesti Ragbi Liit]]
| [[:d:Q3741367|Q3741367]]
| Estonia
| 2007-10-01
| et:Eesti Ragbi Liit<br/>en:Estonian Rugby Union
| [[Estonia]]
| [[Estonia]]
| [[Rugby Europe]]
|-
| [[Rugby Europe]]
| [[:d:Q386731|Q386731]]
|
| 1934-01-02
| fr:FIRA - Association Européenne de Rugby<br/>fr:Fédération Internationale de Rugby Amateur<br/>fr:Rugby Europe
| [[Europa]]<br/>[[Azerbaigian]]<br/>[[Israele]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Figi|Fiji Rugby Union]]
| [[:d:Q3091778|Q3091778]]
| Figi
| 1913
| en:Fiji Rugby Union
| [[Figi]]
| [[Figi]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Filippine|Philippine Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741418|Q3741418]]
| Filippine
| 1998
| en:Philippine Rugby Football Union
| [[Filippine]]
| [[Filippine]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Finlandia|Suomen Rugbyliitto]]
| [[:d:Q3741388|Q3741388]]
| Finlandia
| 1968
| fi:Suomen Rugbyliitto<br/>en:Finland Rugby
| [[Finlandia]]
| [[Finlandia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]
| [[:d:Q1479321|Q1479321]]
| Francia
| 1919-05-13
| fr:Fédération française de rugby
| [[Francia]]
| [[Francia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]]
| [[:d:Q2038022|Q2038022]]
| Galles
| 1881-03-12
| en:Welsh Rugby Union<br/>cy:Undeb Rygbi Cymru
| [[Galles]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Georgia|Georgian Rugby Union]]
| [[:d:Q1152071|Q1152071]]
| Georgia
| 1991-05-27
| ka:საქართველოს რაგბის კავშირი<br/>en:Georgian Rugby Union
| [[Georgia]]
| [[Georgia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Germania|Deutscher Rugby-Verband]]
| [[:d:Q320231|Q320231]]
| Germania
| 1900-11-04
| de:Deutscher Rugby-Verband
| [[Germania Ovest]]<br/>[[Germania]]
| [[Germania]]
| [[Comitato Olimpico Tedesco|Federazione Sportiva e Olimpica Tedesca]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ghana|Ghana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741335|Q3741335]]
| Ghana
| 2003
| en:Ghana Rugby Football Union
| [[Ghana]]
| [[Ghana]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giamaica|Jamaica Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741389|Q3741389]]
| Giamaica
| 1958
| en:Jamaica Rugby Football Union
| [[Giamaica]]
| [[Giamaica]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|Japan Rugby Football Union]]
| [[:d:Q764417|Q764417]]
| Giappone
| 1926-11-30
| ja:日本ラグビーフットボール協会<br/>en:Japan Rugby Football Union
| [[Giappone]]
| [[Giappone]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]<br/>''[[:d:Q11507232|Japan Sports Association]]''<br/>[[Comitato Olimpico Giapponese]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Giordania|Jordan Rugby]]
| [[:d:Q3741390|Q3741390]]
| Giordania
| 2012
| ar:لجنة الرجبي الأردنية<br/>en:Jordan Rugby
| [[Giordania]]
| [[Giordania]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Guam|Guam Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741433|Q3741433]]
| Guam
| 1998-02-04
| en:Guam Rugby Football Union
| [[Guam]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16533490|Asociación Guatemalteca de Rugby]]''
| [[:d:Q16533490|Q16533490]]
| Guatemala
| 2007-12-15
| es:Asociación Guatemalteca de Rugby
| [[Guatemala]]
| [[Guatemala]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Guyana|Guyana Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741393|Q3741393]]
| Guyana
| 1920
| en:Guyana Rugby Football Union
| [[Guyana]]
| [[Guyana]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q61726897|Federación Hondureña de Rugby]]''
| [[:d:Q61726897|Q61726897]]
| Honduras
| 2010-04-01
| es:Federación Hondureña de Rugby
| [[Honduras]]
| [[Honduras]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Hong Kong|Hong Kong Rugby Union]]
| [[:d:Q1085757|Q1085757]]
| Hong Kong
| 1952
| en:Hong Kong Rugby Union<br/>zh:香港欖球總會
| [[Hong Kong]]
| [[Cina]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'India|Indian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741368|Q3741368]]
| India
| 1998
| en:Indian Rugby Football Union
| [[India]]
| [[India]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Indonesia|Persatuan Rugby Union Indonesia]]
| [[:d:Q3741369|Q3741369]]
| Indonesia
| 2004
| id:Persatuan Rugby Union Indonesia
| [[Indonesia]]
| [[Indonesia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1347463|Q1347463]]
| Inghilterra
| 1871-01-26
| en:Rugby Football Union
| [[Inghilterra]]<br/>[[Guernsey]]<br/>[[Isola di Man]]<br/>[[Baliato di Jersey]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[Sport England]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Iran|Iran Rugby Association]]
| [[:d:Q3741370|Q3741370]]
| Iran
| 2002
| en:Islamic Republic of Iran Rugby Association<br/>fa:رسمي انجمن راگبي جمهوري اسلامي ايران
| [[Iran]]
| [[Iran]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|Irish Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1672926|Q1672926]]
| Irlanda
| 1879
| en:Irish Rugby Football Union<br/>ga:Cumann Rugbaí na hÉireann
| [[Irlanda (isola)|Irlanda]]
| [[Irlanda]]<br/>[[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Cayman|Cayman Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741419|Q3741419]]
| Isole Cayman
| 1971
| en:Cayman Rugby Football Union
| [[Isole Cayman]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5166942|Cook Islands Rugby Union]]''
| [[:d:Q5166942|Q5166942]]
| Isole Cook
| 1989
| en:Cook Islands Rugby Union
| [[Isole Cook]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Salomone|Solomon Islands Rugby Union Football]]
| [[:d:Q3741421|Q3741421]]
| Isole Salomone
| 1963
| en:Solomon Islands Rugby Union Football
| [[Isole Salomone]]
| [[Isole Salomone]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 delle Isole Vergini britanniche|British Virgin Islands Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741422|Q3741422]]
| Isole Vergini britanniche
| 1960
| en:British Virgin Islands Rugby Football Union
| [[Isole Vergini britanniche]]
| [[Regno Unito]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 d'Israele|Rugby Israel]]
| [[:d:Q3741436|Q3741436]]
| Israele
| 1971
| he:רוגבי ישראל<br/>en:Rugby Israel
| [[Israele]]
| [[Israele]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Italiana Rugby]]
| [[:d:Q138125|Q138125]]
| Italia
| 1928-09-28
| it:Federazione Italiana Rugby
| [[Italia]]
| [[Italia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]<br/>[[Comitato olimpico nazionale italiano]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kazakistan|Kazakhstan Rugby Union]]
| [[:d:Q965890|Q965890]]
| Kazakistan
| 1993
| kk:Қазақстан Регби Одағы<br/>ru:Федерация регби Казахстана
| [[Kazakistan]]
| [[Kazakistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Kirghizistan|Kyrgyzstan Federation of Rugby]]
| [[:d:Q3741337|Q3741337]]
| Kirghizistan
| 2001-11-16
| en:Kyrgyzstan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Киргизии<br/>ky:регби Федерациясы Кыргызстан
| [[Kirghizistan]]
| [[Kirghizistan]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Laos|Lao Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741339|Q3741339]]
| Laos
| 2001
| en:Lao Rugby Federation
| [[Laos]]
| [[Laos]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Lussemburgo|Fédération luxembourgeoise de rugby]]
| [[:d:Q1641055|Q1641055]]
| Lussemburgo
| 1974
| fr:Fédération luxembourgeoise de rugby<br/>lb:Lëtzebuerg Rugby
| [[Lussemburgo]]
| [[Lussemburgo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Macao|Macau Rugby Union]]
| [[:d:Q3741434|Q3741434]]
| Macao
| 1998
| en:Macau Rugby Union
| [[Macao]]
| [[Cina]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Madagascar|Malagasy Rugby]]
| [[:d:Q3741342|Q3741342]]
| Madagascar
| 1963
| fr:Malagasy Rugby
| [[Madagascar]]
| [[Madagascar]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Malaysia|Malaysia Rugby Union]]
| [[:d:Q3741395|Q3741395]]
| Malaysia
| 1921
| en:Malaysia Rugby Union
| [[Malaysia]]
| [[Malaysia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Mali|Fédération Malienne de Rugby]]
| [[:d:Q3741343|Q3741343]]
| Mali
| 2001
| fr:Fédération Malienne de Rugby
| [[Mali]]
| [[Mali]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Malta|Malta Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741438|Q3741438]]
| Malta
| 1982
| en:Malta Rugby Football Union
| [[Malta]]
| [[Malta]]
| [[Comitato Olimpico Maltese]]<br/>[[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Rugby]]
| [[:d:Q3741345|Q3741345]]
| Marocco
| 1956
| fr:Fédération Royal Marocaine de Rugby
| [[Marocco]]
| [[Marocco]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Mauritius|Rugby Union Mauritius]]
| [[:d:Q3741440|Q3741440]]
| Mauritius
| 1993
| en:Rugby Union Mauritius
| [[Mauritius]]
| [[Mauritius]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Messico|Federación Mexicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741346|Q3741346]]
| Messico
| 2003
| es:Federación Mexicana de Rugby
| [[Messico]]
| [[Messico]]
| [[World Rugby]]<br/>''[[:d:Q20014186|Confederación Deportiva Mexicana]]''<br/>[[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Moldavia|Rugby Moldova]]
| [[:d:Q3741397|Q3741397]]
| Moldavia
| 1992
| ro:Federaţia Sportivă Naţională de Rugby din Republica Moldova
| [[Moldavia]]
| [[Moldavia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Mongolia|Mongolian Rugby Football Union]]
| [[:d:Q1123501|Q1123501]]
| Mongolia
| 2003
| mn:Монголын Рагбигийн Холбоо<br/>en:Mongolian Rugby Football Union
| [[Mongolia]]
| [[Mongolia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]]
| [[:d:Q1964298|Q1964298]]
| Namibia
| 1990
| en:Namibia Rugby Union
| [[Namibia]]
| [[Namibia]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q5857226|Federación Nicaragüense de Rugby]]''
| [[:d:Q5857226|Q5857226]]
| Nicaragua
| 2012-01-23
| es:Federación Nicaragüense de Rugby
| [[Nicaragua]]
| [[Nicaragua]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Niger]]
| [[:d:Q3741347|Q3741347]]
| Niger
|
|
| [[Niger]]
| [[Niger]]
| [[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nigeria]]
| [[:d:Q3741399|Q3741399]]
| Nigeria
|
|
| [[Nigeria]]
| [[Nigeria]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16915766|Niue Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q16915766|Q16915766]]
| Niue
| 1952
| en:Niue Rugby Football Union
| [[Niue]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Norvegia|Norges Rugbyforbund]]
| [[:d:Q3741401|Q3741401]]
| Norvegia
| 1964
| nb:Norges Rugbyforbund
| [[Norvegia]]
| [[Norvegia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16956014|Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie]]''
| [[:d:Q16956014|Q16956014]]
| Fédération Française de Rugby
| 1957
| fr:Ligue de Rugby de Nouvelle-Calédonie
| [[Nuova Caledonia]]
| [[Francia]]
| [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|New Zealand Rugby]]
| [[:d:Q1788081|Q1788081]]
| Nuova Zelanda
| 1892-04-16
| en:New Zealand Rugby
| [[Nuova Zelanda]]
| [[Nuova Zelanda]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Oceania Rugby]]
| [[:d:Q1400291|Q1400291]]
|
| 2000
| en:Oceania Rugby
| [[Oceania]]
|
| [[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dei Paesi Bassi|Rugby Nederland]]
| [[:d:Q3092105|Q3092105]]
| Paesi Bassi
| 1932-10-01
| nl:Rugby Nederland
| [[Paesi Bassi]]
| [[Regno dei Paesi Bassi]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17462706|Unión Panameña de Rugby]]''
| [[:d:Q17462706|Q17462706]]
| Panama
| 2010-10-01
| es:Unión Panameña de Rugby
| [[Panama]]
| [[Panama]]
| [[Sudamérica Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Papua Nuova Guinea|Papua New Guinea Rugby Football Union]]
| [[:d:Q17054596|Q17054596]]
| Papua Nuova Guinea
| 1962
| en:Papua New Guinea Rugby Football Union
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Paraguay|Unión de Rugby del Paraguay]]
| [[:d:Q940627|Q940627]]
| Paraguay
| 1971
| es:Unión de Rugby del Paraguay
| [[Paraguay]]
| [[Paraguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Perù|Federación Peruana de Rugby]]
| [[:d:Q3741352|Q3741352]]
| Perù
| 1997
| es:Federación Peruana de Rugby
| [[Perù]]
| [[Perù]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Polonia|Polski Związek Rugby]]
| [[:d:Q3741402|Q3741402]]
| Polonia
| 1957-09-09
| pl:Polski Związek Rugby
| [[Polonia]]
| [[Polonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Portogallo|Federação Portuguesa de Rugby]]
| [[:d:Q961631|Q961631]]
| Portogallo
| 1926
| pt:Federação Portuguesa de Rugby
| [[Portogallo]]
| [[Portogallo]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Principato di Monaco|Fédération Monégasque de Rugby]]
| [[:d:Q3741443|Q3741443]]
| Principato di Monaco
| 1996
| fr:Fédération Monégasque de Rugby
| [[Principato di Monaco]]
| [[Principato di Monaco]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Qatar|Qatar Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741353|Q3741353]]
| Qatar
| 2011-07-11
| en:Qatar Rugby Federation
| [[Qatar]]
| [[Qatar]]
| [[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Croazia|Hrvatski ragbijaški savez]]
| [[:d:Q3512168|Q3512168]]
| Croazia
| 1961-04-01
| hr:Hrvatski ragbijaški savez
| [[Repubblica Socialista di Croazia|RS Croazia]]<br/>[[Croazia]]
| [[Croazia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lettonia|Latvijas Regbija federācija]]
| [[:d:Q3741392|Q3741392]]
| Lettonia
| 1960
| lv:Latvijas Regbija federācija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lettone|RSS Lettonia]]<br/>[[Lettonia]]
| [[Lettonia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Lituania|Lietuvos regbio federacija]]
| [[:d:Q3741396|Q3741396]]
| Lituania
| 1961
| lt:Lietuvos regbio federacija
| [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituania]]<br/>[[Lituania]]
| [[Lituania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Ceca|Česká rugbyová unie]]
| [[:d:Q3741405|Q3741405]]
| Repubblica Ceca
| 1993
| cs:Česká rugbyová unie
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Repubblica Ceca]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Repubblica Dominicana|Federación Dominicana de Rugby]]
| [[:d:Q3741404|Q3741404]]
| Repubblica Dominicana
| 2004-10-20
| es:Federación Dominicana de Rugby
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Repubblica Dominicana]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federația Română de Rugby]]
| [[:d:Q2279956|Q2279956]]
| Romania
| 1931
| ro:Federația Română de Rugby
| [[Romania]]
| [[Romania]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Ruanda]]
| [[:d:Q3741354|Q3741354]]
| Ruanda
|
|
| [[Ruanda]]
| [[Ruanda]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Federacija regbi Rossii]]
| [[:d:Q3741407|Q3741407]]
| Russia
| 1967
| ru:Федерация регби России
| [[Russia]]
| [[Russia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Lucia|St. Lucia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741444|Q3741444]]
| Saint Lucia
| 1974
| en:St. Lucia Rugby Football Union
| [[Saint Lucia]]
| [[Saint Lucia]]
| [[Rugby Americas North]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Saint Vincent e Grenadine|St. Vincent & the Grenadines Rugby Union]]
| [[:d:Q3741442|Q3741442]]
| Saint Vincent e Grenadine
| 1998
| en:St. Vincent & the Grenadines Rugby Union
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Saint Vincent e Grenadine]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Samoa|Samoa Rugby Union]]
| [[:d:Q3092162|Q3092162]]
| Samoa
| 1924
| en:Samoa Rugby Union
| [[Samoa]]
| [[Samoa]]
| [[Oceania Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q16827933|American Samoa Rugby Union]]''
| [[:d:Q16827933|Q16827933]]
| Samoa Americane
| 1990
| en:American Samoa Rugby Union<br/>sm:Amerika Samoa Rugby Union
| [[Samoa Americane]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione Sammarinese Rugby]]
| [[:d:Q3741040|Q3741040]]
| San Marino
| 2005-05-26
| it:Federazione Sammarinese Rugby
| [[San Marino]]
| [[San Marino]]
| [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]]
| [[:d:Q594917|Q594917]]
| Scozia
| 1873-03-03
| en:Scottish Rugby Union
| [[Scozia]]
| [[Regno Unito]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Europe]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Senegal]]
| [[:d:Q3741355|Q3741355]]
| Senegal
|
|
| [[Senegal]]
| [[Senegal]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Serbia|Ragbi Savez Srbije]]
| [[:d:Q3741409|Q3741409]]
| Serbia
| 1954-07-10
| sr:Рагби савез Србије
| [[Serbia]]
| [[Serbia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Singapore|Singapore Rugby Union]]
| [[:d:Q785514|Q785514]]
| Singapore
| 1966
| en:Singapore Rugby Union
| [[Singapore]]
| [[Singapore]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovacchia|Slovenská rugbyová únia]]
| [[:d:Q3741410|Q3741410]]
| Slovacchia
| 2004
| sk:Slovenská rugbyová únia
| [[Slovacchia]]
| [[Slovacchia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Slovenia|Rugby zveza Slovenije]]
| [[:d:Q3741411|Q3741411]]
| Slovenia
| 1989
| sl:Rugby zveza Slovenije
| [[Slovenia]]
| [[Slovenia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Spagna|Federación Española de Rugby]]
| [[:d:Q1399985|Q1399985]]
| Spagna
| 1923
| es:Federación Española de Rugby
| [[Spagna]]
| [[Spagna]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 degli Stati Uniti d'America|USA Rugby]]
| [[:d:Q1147792|Q1147792]]
| Stati Uniti d'America
| 1975
| en:United States of America Rugby Football Union, Ltd.
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[Stati Uniti d'America]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Americas North]]<br/>[[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|South African Rugby Union]]
| [[:d:Q1550559|Q1550559]]
| Sudafrica
| 1992-03-23
| af:Suid-Afrikaanse Rugby Unie<br/>en:South African Rugby Union
| [[Sudafrica]]
| [[Sudafrica]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Svezia|Svenska Rugbyförbundet]]
| [[:d:Q1469313|Q1469313]]
| Svezia
| 1932-03-29
| sv:Svenska Rugbyförbundet
| [[Svezia]]
| [[Svezia]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione Svizzera di Rugby]]
| [[:d:Q3741046|Q3741046]]
| Svizzera
| 1972
| it:Federazione Svizzera di Rugby<br/>fr:Fédération Suisse de Rugby<br/>de:Schweizer Rugby-Verband
| [[Svizzera]]
| [[Svizzera]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Swaziland]]
| [[:d:Q3741424|Q3741424]]
| Swaziland
|
|
| [[Swaziland]]
| [[Swaziland]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Taiwan|Chinese Taipei Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741448|Q3741448]]
| Taipei Cinese
| 1946
| en:Chinese Taipei Rugby Football Union<br/>zh:中華民國橄欖球協會
| [[Taiwan]]
| [[Taiwan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Tanzania]]
| [[:d:Q3741413|Q3741413]]
| Tanzania
|
|
| [[Tanzania]]
| [[Tanzania]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 della Thailandia|Thai Rugby Union]]
| [[:d:Q3741414|Q3741414]]
| Thailandia
| 1937
| th:สมาคมกีฬารักบี้ฟุตบอลแห่งประเทศไทย<br/>en:Thai Rugby Union
| [[Thailandia]]
| [[Thailandia]]
| [[Asia Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Togo]]
| [[:d:Q3741357|Q3741357]]
| Togo
|
|
| [[Togo]]
| [[Togo]]
| [[Rugby Afrique]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Tonga|Tonga Rugby Union]]
| [[:d:Q3092209|Q3092209]]
| Tonga
| 1923
| en:Tonga Rugby Union
| [[Tonga]]
| [[Tonga]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 di Trinidad e Tobago|Trinidad and Tobago Rugby Football Union]]
| [[:d:Q3741449|Q3741449]]
| Trinidad e Tobago
| 1928
| en:Trinidad and Tobago Rugby Football Union
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Trinidad e Tobago]]
| [[Rugby Americas North]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Turkmenistan]]
| [[:d:Q3741358|Q3741358]]
| Turkmenistan
|
|
| [[Turkmenistan]]
| [[Turkmenistan]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ucraina|Federacija regbi Ukraїny]]
| [[:d:Q3741373|Q3741373]]
| Ucraina
| 1991
| uk:Федерація регбі України<br/>ru:Федерация Регби Украины<br/>en:National Rugby Federation of Ukraine
| [[Ucraina]]
| [[Ucraina]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Ungheria|Magyar Rögbi Szövetség]]
| [[:d:Q3741375|Q3741375]]
| Ungheria
| 1990
| hu:Magyar Rögbi Szövetség
| [[Ungheria]]
| [[Ungheria]]
| [[Rugby Europe]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uruguay|Unión de Rugby del Uruguay]]
| [[:d:Q1148218|Q1148218]]
| Uruguay
| 1951-01-31
| es:Unión de Rugby del Uruguay
| [[Uruguay]]
| [[Uruguay]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dell'Uzbekistan|Uzbekistan Rugby Federation]]
| [[:d:Q3741377|Q3741377]]
| Uzbekistan
| 2002
| en:Uzbekistan Rugby Federation<br/>ru:Федерация регби Узбекистана
| [[Uzbekistan]]
| [[Uzbekistan]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Asia Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17142155|Vanuatu Rugby Football Union]]''
| [[:d:Q17142155|Q17142155]]
| Vanuatu
| 1980
| it:Vanuatu Rugby Football Union
| [[Vanuatu]]
| [[Vanuatu]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Oceania Rugby]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 del Venezuela|Federación Venezolana de Rugby]]
| [[:d:Q3741360|Q3741360]]
| Venezuela
| 1992
| es:Federación Venezolana de Rugby
| [[Venezuela]]
| [[Venezuela]]
| [[Sudamérica Rugby]]<br/>[[World Rugby]]
|-
| ''[[:d:Q17032918|Comité de rugby de Wallis et Futuna]]''
| [[:d:Q17032918|Q17032918]]
| Fédération Française de Rugby
| 1966
| fr:Comité de rugby de Wallis et Futuna
| [[Wallis e Futuna]]
| [[Francia]]
|
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zambia|Zambia Rugby Football Union]]
| [[:d:Q8065683|Q8065683]]
| Zambia
| 1975
| en:Zambia Rugby Football Union
| [[Zambia]]
| [[Zambia]]
| [[World Rugby]]<br/>[[Rugby Afrique]]
|-
| [[Federazione di rugby a 15 dello Zimbabwe|Zimbabwe Rugby Union]]
| [[:d:Q3741427|Q3741427]]
| Zimbabwe
| 1895
| en:Zimbabwe Rugby Union
| [[Zimbabwe]]
| [[Zimbabwe]]
| [[World Rugby]]
|}
 
{{Wikidata list end}}
== Palmarès ==
</div>
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
:Genoa: [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-1996]]
 
=== Allenatore ===
==== Individuale ====
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1 2013
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=83299|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Vincenzo Montella|accesso=7 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Vincenzo Montella}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.vincenzomontella.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|11795|A}}
* {{FIGC|1241}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Montella}}
* {{cita web|http://www.almanaccogiallorosso.it/Giocatori/Montella.html|Statistiche su Almanaccogiallorosso.it}}
 
{{Calcio Sampdoria rosa}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]