Cottens (comune) e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio, aggiorno, corr min
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
|Nome = Cottens
|Nome ufficiale =
|Panorama = Vue sur Cottens2.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Cottens-coat of arms.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friburgo
|Divisione amm grado 2 = Sarine
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[Lingua francese|Francese]]
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 45
|Latitudine secondi = 2
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 7
|Longitudine minuti = 1
|Longitudine secondi = 59
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 713
|Superficie = 4.97
|Note superficie =
|Abitanti = 1497
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2017
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Autigny (Svizzera)|Autigny]], [[Gibloux]], [[Hauterive (Friburgo)|Hauterive]], [[La Brillaz]], [[Neyruz]]
|Codice postale = 1741
|Targa = FR
|Mappa = Karte Gemeinde Cottens 2017.png
|Sito = http://www.cottens-fr.ch/
}}
'''Cottens''' (toponimo [[Lingua francese|francese]]; in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Cottingen'', desueto<ref name=dss>{{DSS|I945|Cottens|autore=Marianne Rolle|lingua=it|data=22 marzo 2004|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>) è un [[comune svizzero]] di 1&nbsp;497 abitanti del [[Canton Friburgo]], nel [[distretto della Sarine]].
 
==Varianti==
== Geografia fisica ==
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
{{...}}
 
===Varianti in altre lingue===
== Storia ==
{{...Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
* Chiesa cattolica di San Martino, attestata dal 1423 e ricostruita nel 1956<ref name=dss />.
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1000
|passo1= 100
|passo2= 25
|a1= 1811
|a2= 1850
|a3= 1900
|a4= 1950
|a5= 1970
|a6= 2000
|p1= 162
|p2= 268
|p3= 403
|p4= 517
|p5= 465
|p6= 963
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
==Onomastico==
== Infrastrutture e trasporti ==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
Cottens è servito dall'[[Stazione di Cottens|omonima stazione]] sulla [[ferrovia Losanna-Berna]].
 
==Persone==
== Amministrazione ==
{{persone di nome|Afrodite}}
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del [[comune patriziale]] che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
 
===Variante Note Afroditī===
{{persone di nome|Afroditī}}
<references/>
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== AltriIl progettinome nelle arti ==
{{interprogetto}}
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
== Collegamenti esterni ==
 
* {{DSS|I945|Cottens|autore=Marianne Rolle|lingua=it|data=22 marzo 2004|accesso=21 gennaio 2019}}
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Comuni del distretto della Sarine}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
{{Controllo di autorità}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
{{portale|Svizzera}}
*[[Venere (nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
[[Categoria:Comuni del distretto della Sarine]]
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
[[Categoria:Nomi di divinità]]