Douglas Adams e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
|Nome = Douglas Noël
|Cognome = Adams
|ForzaOrdinamento = Adams, Douglas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cambridge
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = Santa Barbara
|LuogoMorteLink = Santa Barbara (California)
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 2001
|Attività = scrittore di fantascienza
|Attività2 = sceneggiatore
|AttivitàAltre = &nbsp;e autore umoristico
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Douglas adams portrait cropped.jpg
|Didascalia = Douglas Adams
}}
 
==Varianti==
Adams (che usava spesso lo pseudonimo ''[[DNA]]'', dalle iniziali del suo nome) fu uno dei più noti scrittori umoristici inglesi degli ultimi decenni del [[XX secolo]]. È ricordato in particolare per ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'', di cui fu il creatore (prima in forma radiofonica e poi come serie di romanzi).
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
== Biografia ==
{{Div col}}
Fin da giovanissimo si interessò di [[letteratura]], [[musica]], [[teatro]] e scrittura umoristica. Dopo la laurea in Letteratura Inglese, Adams venne coinvolto nella realizzazione di alcune serie televisive inglesi. Inizialmente lavorò con [[Graham Chapman]], curando la stesura di uno degli episodi del ''[[Monty Python Flying Circus]]''. In seguito, come soggettista per la [[BBC]], curò soggetto e copioni per la serie ''[[Doctor Who]]''.
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
Nel corso degli anni conobbe e divenne amico dei [[Monty Python]] e dei [[Pink Floyd]].
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
===Origine Lae ''Guida'' =diffusione==
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Nella seconda metà degli anni settanta iniziò a preparare, scrivere e produrre una delle serie di maggior successo della [[BBC]]: fu infatti l'autore della ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]] (The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy)'', una serie radiofonica a puntate trasmessa nel [[1978]] in [[Gran Bretagna]] dalla [[BBC]], che riscosse un incredibile successo di pubblico e inaugurò il filone della [[fantascienza umoristica]].
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
Le puntate della serie radiofonica vennero successivamente riviste, rielaborate e ampiamente allargate sotto forma di romanzi; dopo il successo del primo volume, Adams decise di impostarne – in un primo tempo – altri due, per poi passare (sotto pressione del pubblico e degli editori) a un progetto su cinque volumi: quella che l'autore stesso definì '"una trilogia in cinque parti"''.
Il ciclo venne trasformato in seguito in un serial televisivo, che comprendeva solo alcuni episodi della trilogia, e in una serie a [[fumetto|fumetti]]. Furono proposte anche delle riduzioni [[cinema]]tografiche – si ipotizzò una collaborazione con [[Ivan Reitman]], poi sfumata – ma nessuno dei progetti andò in porto durante la vita di Adams. Solo nel [[2005]], dopo molti anni dalle prime ipotesi di trasposizione cinematografica (alla cui idea Adams teneva molto), venne prodotto il [[Guida galattica per autostoppisti (film)|film tratto dalla ''Guida'']], che ebbe un discreto successo.
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
=== La narrativa non legata alla ''Guida'' ===
Anche se la sua fama è in primo luogo legata al ciclo della ''Guida'', in cui le tematiche della fantascienza umoristica ed un po' surreale si intrecciano intelligentemente con tematiche e spunti di profonda riflessione "filosofica", Adams fu un prolifico autore che amava sperimentarsi in quasi tutti i tipi di produzione mediatica (film, telefilm, videogiochi, romanzi, racconti, saggi scientifici, musica, produzione radiofoniche, etc.).
 
==Onomastico==
Tra le altre opere scritte da Adams, si ricordano i due libri sull'investigatore privato ''olistico'' [[Dirk Gently]]; ''The Meaning of Liff'' / ''The Deeper Meaning of Liff'', con [[John Lloyd (scrittore)|John Lloyd]], una specie di [[dizionario|vocabolario]], dove a una serie di nomi di città viene assegnato un significato, per nominare "concetti comuni per i quali non esiste ancora una parola"; e ''[[L'ultima occasione (libro)|L'ultima occasione]]'' (''Last Chance to See''), resoconto del 1990 di un suo viaggio per il mondo in cerca di specie animali in pericolo (Adams aveva a cuore in particolare la sorte dei [[Gorilla]] e dei [[Rinoceronte|Rinoceronti]], per i quali finanziò iniziative internazionali di tutela), di cui sono state realizzate anche delle serie di documentari radiofonici e televisivi.
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
L'ultimo romanzo, ''[[Il Salmone del Dubbio]]'', è rimasto incompiuto ed è stato pubblicato postumo, insieme a una serie di saggi e articoli (alcuni inediti in precedenza) da lui scritti. Avrebbe dovuto essere il sesto episodio della ''Guida'' e costituirne il nuovo finale, oppure il terzo episodio di ''Dirk Gently'' o ancora qualcosa di completamente diverso, almeno secondo le sue stesse parole.
{{persone di nome|Afrodite}}
 
===Variante Afroditī===
Morì a 49 anni a [[Santa Barbara (California)]], in [[California]], in seguito a un [[attacco cardiaco]], durante un allenamento in palestra.
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== ProduzioniIl multimedialinome nelle arti ==
Adams era un grande appassionato di tecnologia e in particolare di informatica, passione di cui parlava spesso nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Negli anni '80 collaborò con la [[Infocom]] non solo per la riduzione videoludica della ''Guida'', ma anche per la produzione della celebre avventura testuale ''[[Bureaucracy]]''. Continuò ad occuparsi di produzioni multimediali, settore in cui credeva molto. Nel 1996 ha scritto e diretto ''[[Starship Titanic]]'', un [[videogioco]] interattivo rilasciato per PC e Macintosh. Occupato dalla produzione del gioco, chiese al suo amico [[Terry Jones]] di scriverne il romanzo.
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
== Passioni per la musica e la biologia ==
[[File:Douglas Adams San Francisco.jpg|thumb|Douglas Adams nel 2000]]
 
==Note==
Adams era un abile musicista, e intrattenne ottimi rapporti personali con i [[Pink Floyd]]. La sua biografia ufficiale condivide il titolo con la canzone dei Pink Floyd ''[[Wish You Were Here (brano musicale Pink Floyd)|Wish You Were Here]]''. Adams era inoltre amico del chitarrista [[David Gilmour]] e per il suo [[quarantadue]]simo compleanno fece una apparizione come ospite ad uno dei concerti dei Pink Floyd a [[Londra]], suonando alla chitarra acustica ''[[Brain Damage]]'' ed ''[[Eclipse (Pink Floyd)|Eclipse]]''.
<references/>
Adams diede inoltre il titolo all'album ''[[The Division Bell]]'' dei Pink Floyd, prendendo parole a caso dai testi di una delle canzoni.
 
==Bibliografia==
All'inizio degli anni novanta iniziò ad appassionarsi di [[biologia]] (in particolare di [[biologia evoluzionistica]] e [[zoologia]]), facendo numerosi viaggi che gli ispirarono in seguito la redazione del libro reportage ''[[L'ultima occasione (libro)|L'ultima occasione]]'' (''Last Chance to See'', 1990), che considerava il libro "più importante" che avesse scritto in tutta la sua carriera. Iniziò inoltre un lungo rapporto di amicizia e di forte stima reciproca con il biologo evoluzionista [[Richard Dawkins]], che scrisse un commosso ''commiato'' postumo per il "Salmone del dubbio". Adams dichiarò di provare "un profondissimo senso di meraviglia" davanti alla complessità del mondo biologico, e che se avesse potuto tornare indietro avrebbe scelto di dedicarsi alle scienze naturali. Riteneva che il modello concettuale della biologia evoluzionistica dimostrasse chiaramente, con la sua euristicità, l'insussistenza e la non-necessità dell'ipotesi dell'esistenza di un Dio; si dichiarava quindi "[[ateo]] radicale".
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci Opere correlate==
*[[Venere (nome)]]
''Nota: Dove reperibile, è stato inserito il titolo dell'edizione italiana. L'anno di pubblicazione in parentesi fa riferimento alla prima edizione inglese''.
 
{{portale|antroponimi}}
=== Serie della "Guida galattica per gli autostoppisti" ===
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
* ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (romanzo)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'', Milano, A. Mondadori, 1980 ([[1979]]).
[[Categoria:Nomi di divinità]]
* ''[[Ristorante al termine dell'Universo]]'', Milano, A. Mondadori, 1984 ([[1980]]).
* ''[[La vita, l'universo e tutto quanto]]'', Milano, A. Mondadori, 1984 ([[1982]]).
* ''[[Addio, e grazie per tutto il pesce]]'', Milano, A. Mondadori, 1986 ([[1984]]).
* ''[[Praticamente innocuo]]'', Milano, A. Mondadori, 1993 ([[1992]]).
** include: ''[[Sicuro, sicurissimo, perfettamente sicuro]]'' (1986) a partire dalla terza ristampa.
 
Tutti i romanzi della Guida ed il racconto breve sono stati raccolti in:
* ''Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo e un racconto inedito'', Milano, A. Mondadori, 2000.
 
=== Serie di [[Dirk Gently]] ===
* ''[[Dirk Gently. Agenzia di investigazione olistica]]'', Milano, Mondadori, 2012 ([[1987]]).
* ''[[La lunga oscura pausa caffè dell'anima]]'', Milano, Mondadori, 2011 ([[1988]]).
* ''[[Il salmone del dubbio]]'', Milano, A. Mondadori, 2002 (Terzo romanzo della serie Dirk Gently rimasta incompiuta a seguito della morte dell'autore. Brani di questo romanzo sono raccolti nell'omonima raccolta di racconti pubblicata nel [[2002]]).
 
=== Altre opere ===
* ''[[The Meaning of Liff]]'' (1983, con [[John Lloyd (scrittore)|John Lloyd]])
* ''[[The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy: The Original Radio Scripts]]'' (1985)
* ''[[The Utterly Utterly Merry Comic Relief Christmas Book]]'' (1986)
* ''[[The Deeper Meaning of Liff]]'' (1990, con [[John Lloyd (scrittore)|John Lloyd]])
* ''[[L'ultima occasione (libro)|L'ultima occasione]]'' (''Last Chance to See'', 1990, con [[Mark Carwardine]]), Milano, Geo, 1991
* ''[[Douglas Adams's Starship Titanic]]'' (scritto da [[Terry Jones]] su soggetto di Adams)
 
== Voci correlate ==
* [[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)]]
* [[quarantadue]]
* [[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]
* [[Towel Day]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Douglas Adams|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Catalogo SF|14}}
* {{Find a Grave}}
* {{en}} [http://www.douglasadams.com/ Douglasadams.com - sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.douglasadams.se/ Douglas Adams Continuum], sito e forum gestiti da fan svedesi.
* {{en}} [http://www.zz9.org/ ZZ9 Plural Z Alpha], sito del fan club ufficiale della Guida galattica per autostoppisti.
* {{en}} [http://groups-beta.google.com/group/alt.fan.douglas-adams Google newsreader access to the alt.fan.douglas-adams Usenet newsgroup]
* [http://literae.eloyed.com/douglas-adams.htm Sito italiano su Douglas Adams a cura di Peter Patti]
 
{{Guida galattica}}
{{Dirk Gently}}
{{Monty Python}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Guida galattica per autostoppisti]]
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[Categoria:Morti per infarto]]