Carla Cocco e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
 
==Varianti==
{{Artista musicale
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
|nome = Carla Cocco
|tipo artista = Cantante
|nazione = Italia
|nazione2 =
|genere = Pop
|genere2 =Soul
|genere3 =Jazz
|genere4 =Bossa Nova
|anno inizio attività = 1995
|anno fine attività = in attività
|etichetta = Globomultimedia
|immagine = Carla Cocco Live at Auditorium Parco della Musica di Roma.jpg
|url = [http://www.carlacocco.com www.carlacocco.com]
|numero totale album pubblicati = 3
}}
{{Bio
|Nome=Carla
|Cognome=Cocco
|Sesso=F
|LuogoNascita=Carbonia
|GiornoMeseNascita=9 settembre
|AnnoNascita=1978
|Attività=cantautrice
|Epoca=2000
|Nazionalità=italiana
}}
 
===Varianti in altre lingue===
== Biografia ==
{{Div col}}
Secondogenita di un ex minatore e di una casalinga inizia a studiare organo elettronico e pianoforte all'età di 8 anni. La carriera musicale comincia all'età di circa 15 anni, quando intraprende anche lo studio del canto. Dal [[1995]] si esibisce in varie località della [[Sardegna]] con una band locale pop - soul interpretando, tra gli altri, brani del repertorio di [[Aretha Franklin]]
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
All'età di diciotto anni si trasferisce a [[Roma]], dove inizierà il suo percorso artistico. Nel [[1997]] supera il provino per il programma musicale ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' condotto da [[Enrico Papi]] su [[Italia 1]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/12/30/SW1PO_SW104.html]</ref> e fino al [[2001]] fa parte del cast della trasmissione come cantante solista e attrice di telepromozioni .
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
Nel novembre del [[2001]] si laurea con lode in Discipline del Servizio Sociale ad indirizzo formativo europeo (Ladissaife) presso l'[[Università degli Studi Roma Tre]]: diventa [[assistente sociale]] e si esibisce per beneficenza presso case-famiglia per minori e carceri minorili di Roma, nelle serate organizzate dall'associazione culturale Fonòpoli fondata da [[Renato Zero]].
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
Nel [[2003]] vince nella sezione cantautori al ''Festival del Mare'' <ref>[http://www.iltempo.it/2003/11/08/le-reazioni-a-caldo-della-vincitrice-della-kermesse-canora-1.797446]</ref>, manifestazione canora organizzata dal [[Movimento per la vita]], con il brano ''Mamma''.
 
==Onomastico==
Nell'anno [[2006]] viene scelta da [[Stelvio Cipriani]] per interpretare alcune canzoni, da lui musicate e arrangiate, nell'ambito del concorso nazionale ''Prove d'autore'', promosso dall’''Associazione Culturale Viviarte'', in collaborazione con l’[[Accademia Nazionale di Danza]], con il ''Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”'' de l’Aquila e con la ''Warner Chappell Musica Italiana''.
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
Il 30 ottobre 2012 viene presentato all'Auditorium Parco della Musica di Roma l' album Respiro, prodotto da Gianni Ciuffini per Globomultimedia, e distribuito il successivo 5 novembre in tutti i principali negozi di musica e di download digitale[4].
{{persone di nome|Afrodite}}
 
===Variante Afroditī===
Il 22 giugno [[2013]] Carla Cocco è di nuovo sul palco dell'[[Auditorium Parco della Musica]] insieme ad [[Ornella Vanoni]], [[Tony Bungaro]], [[Celso Fonseca]], [[Selma Hernandes]], [[Orso Maria Guerrini]], [[Max de Tomassi]], [[Eddy Palermo]], [[Claudia Endrigo]] per rendere omaggio al poeta e compositore [[Vinicius de Moraes]] in occasione del suo centesimo anniversario dalla nascita. La serata, denominata ''Una notte per Vinicius'', celebrava anche l'anniversario della nascita di [[Sergio Endrigo]] giunto al suo ottantesimo anno. http://www.auditorium.com/eventi/5566371
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== Il nome nelle arti ==
Il 12 luglio [[2013]] Carla Cocco è ospite dell'ottava edizione del ''Premio Internazionale d'Angiò''.
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
Il 15 settembre <nowiki>[[2013]]</nowiki> Carla Cocco è ospite de ''Festival Brasil!'' organizzato dall’Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, cantando in duetto con <nowiki>[[Toquinho]]</nowiki> la canzone ''La voglia e la pazzia.''
 
==Note==
=== Il primo album ===
<references/>
Il primo album ''Carla Cocco'', prodotto da Carlo Mietti per l'etichetta Creazioni Musicali viene pubblicato nel [[2004]]. Il disco non ha avuto una distribuzione e conteneva 4 brani inediti tra i quali la già citata ''Mamma'', ''Libro cuore'' (contenuta nell'album ''Gli otto comandamenti'' dei [[Fit Prod]]) e ''Dolce melodia'', scritta con Ruido degli stessi [[Fit Prod]].
 
==Bibliografia==
=== Il secondo album ===
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
Nel [[2008]] è uscito il secondo album di inediti, ''Una carezza, nessun valore'', scritto in collaborazione con il compositore e produttore artistico del disco Ezio Natale. Le undici tracce contenute nell'album rappresentano una parentesi rock nella vita musicale di Carla. Il singolo ''Mamma'' viene scelto dall'Associazione Mondosole per sostenere la campagna di raccolta fondi benefica online ''Un pixel contro l'anoressia e la bulimia'', creata da Fashion Times.
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
Il disco venne scelto da [[Michael Pergolani]] e [[Renato Marengo]] per essere trasmesso all'interno del [[programma radiofonico]] di [[Radio1]] ''[[Demo, l'Acchiappatalenti]]''<ref>[http://www.radio.rai.it/radio1/demo/zoom_evento.cfm?Q_EV_ID=308551] inonda su [[Radio1]]</ref>.
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
=== Il terzo album ===
*[[Venere (nome)]]
Il 30 ottobre [[2012]] viene presentato all'[[Auditorium Parco della Musica]] di Roma il terzo album ''Respiro'', prodotto da Gianni Ciuffini per Globomultimedia, e distribuito il successivo 5 novembre in tutti i principali negozi di musica e di download digitale<ref>[http://www.carlacocco.com/ita/wp-content/uploads/2012/11/Il-Messaggero-30-Ott-2012.jpg]</ref>.
 
{{portale|antroponimi}}
L'album è arrangiato e realizzato da [[Aidan Zammit]] con vari musicisti ospiti come Michele Ascolese (già chitarrista di [[Fabrizio de Andrè]], [[Gino Paoli]], [[Ornella Vanoni]]), Eddy Palermo, Claudio Colasazza, Pasquale Filastò, [[Toquinho]], [[Audio 2]], Ezio Natale, [[Riccardo Biseo]] e Robertinho Bastos.
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
 
[[Categoria:Nomi di divinità]]
<gallery>
File:Carla Cocco, Eddy Palermo, Orso Maria Guerrini, Gianni Donzelli.jpg|Carla Cocco, Eddy Palermo, [[Orso Maria Guerrini]], Gianni Donzelli ([[Audio 2]]) al concerto di presentazione dell'album ''Respiro''.
File:Carla e Gianni Donzelli (Audio2).jpg|Carla Cocco e Gianni Donzelli ([[Audio 2]]).
File:Carla Cocco con Miucha Buarque de Hollanda.jpg|Carla Cocco con Miucha Buarque de Hollanda, Eddy Palermo, Jim Porto, Max de Tomassi, durante un concerto a Roma.
</gallery>
 
== Collaborazioni ==
* 2000 - [[Fit Prod]] - ''Libro cuore'' nell'album ''Gli otto comandamenti''
* 2011 - Miùcha, Heloisa Maria Buarque de Hollanda - ''The place'' Roma <ref>[http://www.agoravox.it/Miucha-in-concerto-a-Roma.html]</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 2002 - Vincitrice Hit Festival di Saint-Vincent con la canzone ''Dolce Melodia''
* 2004 - Vincitrice del Festival del Mare con la canzone ''Mamma''
* 2010 - Vincitrice insieme ad Andrea Saponaro e Gabriele Valdes del Premio Mediastars XV Edizione. Miglior Jingle Sezione Televisione e Cinema
 
== Discografia ==
=== Album ===
* 2004 - ''Carla Cocco''
* 2008 - ''Una carezza, nessun valore''
* 2012 - ''Respiro''
=== Singoli ===
* 2000 - ''Libro Cuore'' contenuta nell'album ''Gli 8 comandamenti'' dei [[Fit Prod]]
* 2001 - ''Dolce Melodia'' con Ruido dei [[Fit Prod]]
* 2002 - ''Mamma''
 
==Note==
<references />