Sepolcro di Priscilla e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Appia-Priscilla-028.JPG|thumb|200px|Il sepolcro di Priscilla]]
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
[[File:Appia-Priscilla-037.JPG|thumb|200px|Il sepolcro di Priscilla - nicchie, dall'esterno]]
Il '''sepolcro di Priscilla''' è una [[tomba]] monumentale eretta nel [[I secolo]] a [[Roma]] sulla [[via Appia]] antica, situata di fronte alla [[chiesa del Domine quo vadis|chiesa del ''Domine quo vadis'']].
 
==Varianti==
La tomba apparteneva a Priscilla, moglie di Tito Flavio Abascanto, [[liberto]] dell'imperatore [[Domiziano]].
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
Sopra un basamento quadrangolare, rivestito da [[Opera quadrata|blocchi]] in [[travertino]], si elevavano anticamente due tamburi cilindrici sovrapposti, costruiti in [[opera reticolata]], quello superiore dotato di 13 [[Nicchia|nicchie]] destinate ad ospitare statue della defunta.
{{Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
Alla cella funeraria coperta da una [[volta a botte]] si arriva da un corridoio, attualmente accessibile dai sotterranei di uno dei casali che si sono addossati al monumento. L'ambiente era rivestito all'interno in blocchi di travertino e comprendeva tre nicchie destinate ad ospitare [[Sarcofago|sarcofagi]].
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
Il sepolcro fu utilizzato a partire dall'[[XI secolo]] come fortificazione: sul cilindro superiore venne costruita con materiale da recupero una [[torre]] cilindrica ("torre Petro"). Appartenne ai [[conti di Tuscolo]], dai quali passò in seguito ai [[Caetani]].
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
In epoca moderna vi furono addossati due casali, uno dei quali era l'"osteria dell'Acquataccio" e la camera funeraria era stata adibita a deposito per la stagionatura dei formaggi.
 
==Onomastico==
== Altri progetti ==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
{{interprogetto|commons=Category:Tomb of Priscilla (Rome)}}
 
==Persone==
==Collegamenti esterni==
{{persone di nome|Afrodite}}
*[http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_priscilla__1 Scheda sul sepolcro di Priscilla] sul sito della Sovraintendenza ai beni culturali del comune di Roma
*Lauretta Colonnelli, [http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/20/Sepolcro_svelato_co_10_031220057.shtml "Il sepolcro svelato"], articolo sul [[Corriere della Sera]] del 20 dicembre 2003
 
===Variante Afroditī===
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== Il nome nelle arti ==
[[Categoria:Mausolei di Roma]]
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
*[[Venere (nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
[[Categoria:MausoleiNomi di Romadivinità]]