La Storia (miniserie televisiva) e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Film
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
|immagine=
|didascalia=
|titoloitaliano= La storia
|paese= [[Italia]]
|titoloalfabetico= Storia, La
|annouscita= [[1986]]
|durata = 240 min
|ratio=
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|genere= drammatico
|genere2= bellico
|regista= [[Luigi Comencini]]
|produttore= [[Paolo Infascelli]]
|casaproduzione= [[Rai 2]], [[Antenne 2]], [[SACIS]]
|produttoreesecutivo= [[Massimo Ferrero]]
|soggetto= dal [[romanzo]] omonimo di [[Elsa Morante]] ''[[La Storia (romanzo)|La Storia]]''
|sceneggiatore= [[Suso Cecchi D'Amico]] e [[Cristina Comencini]]
|attori= *[[Claudia Cardinale]]: ''Ida''
*[[Francisco Rabal]]: ''Remo''
*[[Andrea Spada]]: ''Useppe''
*[[Antonio Degli Schiavi]]: ''Nino''
*[[Fiorenzo Fiorentini]]: ''Cucchiarelli''
*[[Tobias Hoesl]]: ''Günther''
*[[Lambert Wilson]]: ''Carlo''/''Davide''
*[[Caroline Lang]]: ''Anita''
*[[Anna Recchimuzzi]]: ''Mercedes''
*[[Maria Teresa Albani]]: ''Wilma''
*[[Silvana De Santis]]: ''Santina''
*[[Raffaele Di Mario]]
|fotografo= [[Franco Di Giacomo]], [[Franco Bellomo]]
|montatore= [[Elvira Tonini]]
|effettispeciali= [[Luciano Anzellotti]]
|musicista= [[Fiorenzo Carpi]], [[Gianfranco Plenizio]], [[Enrico Pieranunzi]]
|scenografo= [[Paola Comencini]], [[Luca Gobbi]], [[Chantal Laurent]]
|costumista= [[Carolina Ferrara]], [[Paola Marchesin]]
|truccatore=
|premi=
}}
'''''La storia''''' è un [[film]] del [[1986]] diretto da [[Luigi Comencini]], tratto dal [[romanzo]] [[La storia (romanzo)|omonimo]] pubblicato nel [[1974]] da [[Elsa Morante]].
 
==Varianti==
Il film è stato [[film per la televisione|girato per la televisione]] ma ne è stata distribuita una versione ridotta (135') destinata al [[cinema|circuito cinematografico]].
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
Fu presentato fuori concorso alla [[43ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]] del [[1986]].
{{Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine Tramae diffusione==
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
{{...}}
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
== Differenze col romanzo ==
Il film tralascia la prima parte del lavoro letterario a cui la [[sceneggiatura]] si rifà. Racconta principalmente la vita da sfollati della protagonista Ida Ramundo e del figlio minore Useppe ma trascura gli accadimenti riguardo al figlio maggiore di Ida, Nino, dapprima fervente fascista, poi partigiano e infine contrabbandiere.
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
== Critica ==
 
La critica si è mostrata abbastanza divisa rispetto agli esiti del film. A ''La Storia'' è stato riconosciuto un meritevole impegno, non sempre in grado di compensare tuttavia una non perfetta aderenza alla vicenda e soprattutto la non pienamente riuscita resa dei temi di quotidianità e universalità insieme che le vicende narrate nella pagina scritta sollevano.<ref>Fonte: [http://repubblicaletteraria.it/ElsaMorante2.html Repubblicaletteraria].</ref>
==Onomastico==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
{{persone di nome|Afrodite}}
 
===Variante Afroditī===
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== Il nome nelle arti ==
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
* {{Imdb|film|0090083|La Storia}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
* [http://www.mymovies.it/recensioni/?id=24009 Recensione su Mymovies.it]
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
{{portale|cinema|televisione}}
*[[Venere (nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
[[categoria:film drammatici]]
[[categoriaCategoria:filmPrenomi di guerraorigine ignota]]
[[Categoria:FilmNomi direttidi da Luigi Comencinidivinità]]
[[categoria:film per la televisione]]