Kota (Rajasthan) e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Note: Bot: +controllo di autorità
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
|Nome = Kota
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = IND
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = Corporazione Municipale (''Municipal Corporation'')
|Divisione amm grado 1 = Rajasthan
|Divisione amm grado 2 = Kota
|Divisione amm grado 3 = Kota
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 25.1833
|Longitudine decimale = 75.8333
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 270<ref name=FR>{{cita web|autore=Falling Rain Genomics, Inc|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/IN/24/Kota.html|titolo=Kota, India Page|accesso=11-07-2008}}</ref>
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 695899
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua hindi|hindi]], [[lingua rajasthani|rajasthani]], [[lingua inglese|inglese]]
|Codice postale = 324001<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Kota|titolo=Pincode search - Kota|accesso=28-07-2008}}</ref>
|Prefisso = 0744<ref>{{cita web|autore=Indiacom|lingua=en|url=http://www.indiacom.com/yellowpage/codeforcity.asp?pg=1&var=no&txtcity=K|titolo=STD Code list for City : K|accesso=10-08-2008}}</ref>
|Fuso orario = +5:30
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
==Varianti==
'''Kota''' (o '''Kotah''') è una suddivisione dell'[[India]], classificata come ''[[città dell'India|municipal corporation]]'', di 695.899 abitanti, capoluogo del [[distretto di Kota]] e della [[divisione di Kota]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] del [[Rajasthan]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/raj_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Rajasthan|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
== Geografia ==
{{Div col}}
La città è situata a 25° 10' 60 N e 75° 49' 60 E e ha un'altitudine di 270 {{m s.l.m.}}<ref name=FR/>.
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
== Demografia ==
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Kota assommava a 695.899 persone, delle quali 369.897 maschi e 326.002 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 92.534, dei quali 48.849 maschi e 43.685 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 490.445, dei quali 287.384 maschi e 203.061 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20040616075334/www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo= Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008}}</ref>
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
== Note ==
<references />
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
{{Rajasthan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
 
==Onomastico==
[[Categoria:Centri abitati del Rajasthan]]
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
{{persone di nome|Afrodite}}
 
===Variante Afroditī===
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== Il nome nelle arti ==
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
*[[Venere (nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
[[Categoria:Nomi di divinità]]