D'Annunzio (film) e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Film
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
|titoloitaliano = D'Annunzio
|titolooriginale = D'Annunzio
|paese = [[Italia]]
|paese2 =
|paese3 =
|titoloalfabetico = D'Annunzio
|annouscita = [[1987]]
|durata = 113 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = Drammatico
|regista = [[Sergio Nasca]]
|soggetto = [[Sergio Nasca]] e [[Piero Chiara]]
|sceneggiatore = [[Sergio Nasca]], [[Piero Chiara]] e [[Fabio De Agostini]]
|attori =
*[[Robert Powell]]: [[Gabriele D'Annunzio]]
*[[Stefania Sandrelli]] : Elvira Fraternali Leoni, detta Barbara
*[[Laurent Terzieff]] : [[Francesco Paolo Michetti]]
*[[Florence Guérin]] : Clo Albrini
*[[Sonia Petrovna]] : Maria Cruyllas di Gravina
*[[Teresa Ann Savoy]] : Maria di Gallese
*[[Fiorenza Marchegiani]] : [[Olga Ossani]]
*[[Paolo Bonacelli]] : Ercole Leoni
*[[Annabella Schiavone]]: Matilde Serao
*[[Roberto Alpi]] : Edoardo Scarfoglio
*[[Cesare Barbetti]] : De Bosis
*[[Eva Grimaldi]] : Viola
*[[Achille Brugnini]] : Fuchs
|doppiatoriitaliani = *[[Roberto Pedicini]]: Gabriele D'Annunzio
*[[Stefano De Sando]]: Francesco Paolo Michetti
*[[Claudia Razzi]]: Clo Albrini
*[[Fabrizia Castagnoli]]: Maria Cruyllas di Gravina
*[[Liliana Sorrentino]]: Maria di Gallese
*[[Dario Penne]]: Fuchs
|fotografo = [[Romano Albani]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Sergio Sandrelli]]
|scenografo = [[Giorgio Luppi]]
|premi =
}}
 
==Varianti==
'''''D'Annunzio''''' è un [[film]] del [[1987]] diretto da [[Sergio Nasca]], incentrato sulla figura giovanile ed emergente di [[Gabriele D'Annunzio]], presentato qui come un uomo presuntuoso e caparbio, ma anche eclettico ed originale.
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
== Trama ==
{{Div col}}
Nel [[1887]] il giovane [[Gabriele D'Annunzio]] si è appena trasferito a [[Roma]] dalla sua casa nobile di [[Pescara]] in [[Abruzzo]]. L'ambiente di provincia non lo attrae più, così D'Annunzio, ora che ha un nuovo amore: Elvira "Barbara" Leoni, può respirare l'aria della libertà e della cultura in decadenza della Capitale, che sta subendo nuove trasformazioni sotto il regno di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]. Anche il giovane poeta respira l'aria triste della [[democrazia]] che, secondo lui e molti altri intellettuali, sta distruggendo l'epoca del [[positivismo]] e della classicità che ha sempre inebriato la fantasia degli esteti e dei nobili di quel tempo. I problemi politici si fanno sempre più frequenti e i nobili principi di Roma, pur di non aprirsi alla nuova epoca pseudo-futurista che si sta affacciando, scelgono di aggrapparsi fortemente a tutto ciò che ha caratterizzato la cultura italiana nei secoli passati. Ora i nobili vivono solo per gli artisti e per il [[Papa]]. Gabriele D'Annunzio decide di trascorrere a Roma questo clima amando follemente la sua Barbara, quasi come per sfogarsi del triste periodo che sta vivendo anche lui. Giunto il [[1888]], D'Annunzio si incontra dopo tanto tempo con l'amico pescarese [[Francesco Paolo Michetti]], il quale assieme a [[Francesco Paolo Tosti]] lo aiutò in adolescenza con la pubblicazione dei suoi primi componimenti elegiaci che esaltavano e condannavano allo stesso tempo la cultura popolare dell'[[Abruzzo]] di quei tempi.
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
Potentemente influenzato da questo clima di [[decadentismo]], D'Annunzio decide di tornare a [[Pescara]] per comporre il suo primo grande romanzo. Tuttavia egli si dimostra estremamente presuntuoso in questo incarico e butta giù su carta una quantità infinita di abbozzi, volendo cercare di riproporre nella sua prosa grandi temi e stili insormontabili come quelli epici di [[Omero]] (''[[Iliade]]'' e ''[[Odissea]]'') o come quelli estremamente descrittivi ed esuberanti di [[Miguel de Cervantes|Cervantes]] e [[François Rabelais|Rabelais]] (autori del ''[[Don Chisciotte della Mancia]]'' e di ''[[Gargantua e Pantagruel]]''). Invano D'Annunzio riesce a formulare una trama ben precisa e così, visto che ha iniziato da qualche anno a lavorare per i quotidiani di Roma, decide di servirsi di alcune notizie scandalose e piene di pettegolezzi per creare il suo romanzo ''[[Il piacere (romanzo)|Il Piacere]]''. Segregatosi come in un convento di clausura nella sua villa a [[Francavilla al Mare]], D'Annunzio formula il suo romanzo, che diventerà un capolavoro non tanto per lo sviluppo semplice della trama amorosa, quanto per la sottolineatura attentissima dell'epoca decadente che tutti stanno vivendo e specialmente per le innumerevoli citazioni di opere artistiche a cui si stanno aggrappando appunto tutti i nobili d'Italia. I suoi modelli sono [[Émile Zola]], [[Guy de Maupassant]], [[William Shakespeare]], [[Ludwig van Beethoven]] e [[Johann Sebastian Bach]].
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
Il romanzo, pubblicato dagli editori milanesi [[Fratelli Treves|Treves]], ha un grande successo e così D'Annunzio, tornato a Roma e ristabilitosi con Barbara, l'ispiratrice della protagonista femminile del romanzo (la ''[[femme fatale]]''), inizia a studiare altri due autori, [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]] e [[Lev Tolstoj|Tolstoj]], per la composizione del suo secondo romanzo: ''[[Giovanni Episcopo]]'', seguirà ''[[L'innocente (romanzo)|L'innocente]]'', entrambi scritti tra il 1891 e il 1893 a [[Napoli]]. Nella città partenopea lo scrittore frequenterà l'alta aristocrazia napoletana e i salotti di [[Matilde Serao]], lo raggiungerà anche la sua Barbara, benché il suo rapporto con lei stia deteriorandosi, visto che D'Annunzio pensa solamente a trovare svariate "muse" per le sue opere. Ma ormai non può farci nulla: egli è completamente integrato nella cerchia degli scrittori della sua epoca e sarà il poeta rappresentante del decadentismo assieme a [[Giovanni Pascoli]].
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
== Distribuzione ==
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 3 febbraio del 1987.<ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime visioni Roma|pubblicazione=L'Unità|anno=1987|numero=28|pp=18}}</ref>
 
== Note Onomastico==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
<references />
 
==Persone==
== Collegamenti esterni ==
{{persone di nome|Afrodite}}
{{Collegamenti cinema}}
 
===Variante Afroditī===
{{Portale|cinema}}
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== Il nome nelle arti ==
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[Categoria:Film biografici sui politici]]
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
 
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
*[[Venere (nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
[[Categoria:FilmNomi drammaticidi divinità]]