Cuenca (Ecuador) e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
|Nome = Cuenca
|Nome ufficiale = Santa Ana de los Ríos de Cuenca
|Panorama = NewCathedral.Cuenca.JPG
|Didascalia = La Cattedrale della Immacolata Concezione, nel Parco Calderon
|Bandiera = Flag of Cuenca, Ecuador.svg
|Stemma = Escudo de Cuenca (Ecuador).png
|Stato = ECU
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = città
|Divisione amm grado 1 = Azuay
|Divisione amm grado 2 = Cuenca
|Amministratore locale = Paul Granda
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -2.8833
|Longitudine decimale = -78.9833
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 2450<ref>{{cita web|http://www.fallingrain.com/world/EC/2/Cuenca.html|Fallingrain - Cuenca|lingua=en|accesso=28 luglio 2009}}</ref>
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 505585
|Note abitanti = [http://www.inec.gob.ec/cpv/index.php?option=com_remository&Itemid=95&func=startdown&id=35&lang=es&TB_iframe=true&height=250&width=800 Censo 2010-Dati INEC]
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di Santa Ana de los Ríos de Cuenca
|nomeInglese = Historic Centre of Santa Ana de los Ríos de Cuenca
|immagine = Cuencaecuador.JPG
|anno = 1999
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (iv) (v)
|link = 863
}}
'''Santa Ana de los Ríos de Cuenca''' (spesso abbreviato semplicemente in '''Cuenca''') è la terza città dell'[[Ecuador]] per numero di abitanti, capoluogo della [[provincia di Azuay]] e dell'[[Cantone di Cuenca|omonimo cantone]].
 
==Varianti==
Si trova nella cosiddetta ''Sierra'', una parte delle [[Ande]], e sorge a circa 2.500 metri sul livello del mare. All'epoca dell'impero Inca era conosciuta con il nome di '''Tumibamba'''. La città attuale ha un tipico aspetto coloniale: il suo centro storico, molto ben conservato, è stato per questa ragione inserito nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
== Geografia fisica ==
{{Div col}}
=== Territorio ===
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
Si trova nel [[Sierra (Ecuador)|regione montagnosa]] (Sierra) dell'Ecuador, nella parte meridionale, a 432&nbsp;km di strada da [[Quito]], capitale dell'Ecuador e 191 da [[Guayaquil]], principale porto ecuadoriano.<ref name=Distancias>[https://web.archive.org/web/20130423175417/http://portalecuador.ec/module-GuiaTelefonica-distancia_entre_ciudades_ecuador.php Portale Ecuador: Distanza]</ref>
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
Situata su tre terrazzi naturali è divisa in due parti dal fiume [[Tomebamba]], che attraversa il centro storico e sorge sul terrazzo di mezzo. Altri fiumi che attraversano il territorio di Cuenca sono il Yanuncay, il Tarqui e il Machangara, che unendosi nel nord-est della città formano il [[Rio Cuenca]]. La piazza centrale di Cuenca si trova a 2.550 [[m.s.l.m.]].
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
=== Clima ===
Cuenca gode di un clima privilegiato essendo collocata all'interno di una grande valle nel mezzo della [[Cordigliera andina]] con una temperatura variabile tra i 7-15&nbsp;°C in inverno e 12-25&nbsp;°C in estate, paragonabile ad un clima primaverile durante tutto l'anno, che permette la coltivazione di fiori ed è ideale per coltivare fiori, [[orchidee]] in particolare, che vengono esportati in tutto il mondo. La temperatura media della città si aggira sui 15&nbsp;°C
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Dati meteo
| equatoriale = s
| tempmax = 20.6,21.1,20.6,20.6,19.4,18.9,18.3,18.9,20.6,21.1,21.7,21.7
| tempmedia = 15.3,15.8,15.6,15.3,14.4,13.6,13.3,13.3,14.7,15.3,14.7,15.6
| tempmin = 10.0,10.6,10.6,10.0,9.4,8.3,8.3,7.8,8.9,9.4,7.8,9.4
| pioggia = 67, 85, 107, 109, 77, 68, 53, 47, 56, 73, 69, 67
| giornipioggia = 20, 21, 22, 19, 15, 11, 10, 10, 12, 16, 13, 10
| elio = 5,4,4,4,5,5,6,6,5,5,5,5
}}
 
== Storia Onomastico==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
Secondo alcune scoperte [[archeologia|archeologiche]], i primi abitanti di questa regione si stabilirono qui già nel [[IX millennio a.C.]]: sono infatti stati ritrovati antichissimi resti che fanno pensare ad una società di cacciatori-raccoglitori, sviluppatasi nella zona della [[grotta]] di Chopsi.
 
==Persone==
La storia della città comincia molto tempo prima dell'arrivo degli [[spagna|spagnoli]], addirittura prima degli [[Inca]]: pare infatti che sia stata fondata nel [[VI secolo]] dai [[Cañari]], che diedero all'insediamento il nome di Guapondeleg, cioè ''terra grande come il cielo''. Durante il [[XV secolo]] gli Inca conquistarono e occuparono il territorio, sostituendo le costruzioni originarie con le loro ma facendo proprie molte delle conoscenze dei Cañari nel campo dell'[[astronomia]] e dell'[[agricoltura]].
{{persone di nome|Afrodite}}
 
===Variante Afroditī===
Poco dopo la conquista della città, il re Inca [[Tupac Yupanqui]] ordinò la costruzione di un grande centro abitato, Pumapungo (''la porta del puma''), la cui magnificenza avrebbe dovuto rivaleggiare con quella di [[Cuzco]].
{{persone di nome|Afroditī}}
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
 
== Il nome nelle arti ==
Il nuovo sito Inca era comunque conosciuto con il nome di Tumibamba, letteralmente "''la pianura del tumi''", dove "tumi" è riferito ad un'arma da taglio usato dagli Inca in battaglia, ma anche strumento per usi medici e sacerdotali. Tumibamba ha dato i natali a [[Huayna Capac]], il nuovo sovrano figlio di Tupac Yupanqui. Durante il suo regno divenne, effettivamente, la nuova capitale del Nord dell'impero, sede prediletta dell'Inca e base di partenza di tutte le sue operazioni militari. Durante la guerra civile tra i figli di Huayna Capac, [[Huascar]] ed [[Atahuallpa]], sarebbe stata la sede di feroci scontri che ne avrebbero determinato la distruzione.
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
Quando arrivarono i [[conquistadores]] spagnoli, si misero immediatamente alla ricerca di questa città che secondo la leggenda aveva [[tempio|templi]] d'[[oro]] e altre magnificenze, ma trovarono solo rovine. Dopo essere stata abbandonata dai Cañari e dagli Inca, Cuenca rimase un piccolo centro fino a metà del [[XVI secolo]].
 
==Note==
La Cuenca che vediamo oggi venne fondata nel [[1557]] dall'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] spagnolo Gil Ramírez Dávalos su ordine di Andrés Hurtado de Mendoza, all'epoca [[Vicereame del Perù|viceré del Perù]], un nativo della città spagnola di [[Cuenca]] (motivo per cui il nuovo insediamento venne battezzato con quel nome). La città ottenne l'indipendenza il 3 novembre [[1820]] quando, essendo diventata uno dei centri più importanti dell'Ecuador, fu una delle tre città capoluogo di provincia del nascente stato (le altre due erano [[Quito]] e [[Guayaquil]]).
<references/>
 
== Società Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
La popolazione attuale si aggira intorno ai 500.000 abitanti. L'[[economia]] della città si basa principalmente sull'[[agricoltura]] e sull'[[industria]] ad essa collegata, oltre che sulle sue antiche [[università]] (in città ve ne sono ben otto, la più famosa e antica delle quali è la ''Universidad de Cuenca''), con circa 12.000 studenti).
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Voci correlate==
=== Evoluzione demografica ===
*[[Venere (nome)]]
{{Demografia/Cuenca (Ecuador)}}
 
{{portale|antroponimi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
La popolazione di Cuenca discende da varie etnie, tra cui le popolazioni indigene dei [[Cañari]] e degli [[Inca]], e da quella [[Spagna|spagnola]] che arrivò durante la colonizzazione dell'[[America]], e anche da una quantità molto minore di discendenti africani. Il risultato della mescolanza razziale soprattutto tra indigeni e spagnoli nel corso del tempo ha fatto sì che quasi il 90% della popolazione di Cuenca sia [[meticci]]a, così come risultato dal censimento del 2010, dove era previsto un processo di auto-identificazione secondo le usanze e le tradizioni dei cittadini, e dove i meticci sono risultati l'89,7% della popolazione, contr il 5,7% di [[Europoide|bianchi]], il 2,2% di [[afroecuadoriani]] e l'1,7% di [[Amerindi|indigeni]]<ref name = "ResultadosCenso2010">{{cita web|url=http://www.inec.gob.ec/cpv/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=49&lang=es|titolo=Resultados Censimento 2010 | accesso = 12 marzo 2012 | editore = INEC}}</ref>
[[Categoria:Nomi di divinità]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Cuenca Ecuador Catedral Nueva 01.jpg|thumb|L'altare della Cattedrale dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Iglesia de Santo Domingo Cuenca Ecuador.jpg|thumb|La Chiesa di Santo Domingo]]
* Vecchia [[cattedrale]] (costruita nel [[1557]] ma ben presto ritenuta troppo piccola per ospitare la popolazione; in fase di [[restauro]])
* Nuova cattedrale (costruita nel [[1880]] per rimpiazzare la Vecchia, troppo piccola per la popolazione di Cuenca; costruita in stile [[neogotico]], è uno dei simboli della città; le due torri sono troncate e non vennero mai portate a termine a causa di un macroscopico errore di progettazione: se fossero state ultimate, le fondamenta non sarebbero state in grado di reggerne il peso e la struttura sarebbe crollata)
* Parco Abdon Calderon (si trova fra le due cattedrali, vicino al palazzo del [[Comune|municipio]])
Concezione]][[Monastero]] El Carmen de Asuncion (fondato nel [[1682]])
* Monastero e [[museo]] La Concepcion (con tombe del [[XVII secolo]] e una collezione di arte sacra)
* Casa della cultura ecuadoriana
* Museo municipale Remigio Crespo Toral
* Museo della banca centrale
* Museo delle culture aborigene
* Chiesa di Santo Domingo
* San Blas.
* Ruinas de todos los santos (luogo in cui si trovano nove nicchie di origine incaica, di forma trapezoidale)
 
== Statistiche sul trasporto pubblico ==
In base ai dati rilasciati da [[Moovit]] a luglio 2017, il tempo medio che le persone impiegano nei loro spostamenti con i mezzi pubblici a Cuenca, per esempio andando e tornando da lavoro, durante i giorni lavorativi, è 51 min. Il 7% utilizzano i mezzi pubblici per più di 2 ore al giorno. La media di attesa dei mezzi alle fermate o nelle stazioni è di 11 min, mentre il 9% degli utilizzatori aspetta in media più di 20 minuti ogni giorno. La distanza media percorsa in un singolo viaggio con i mezzi pubblici è 3.8 km, mentre lo 0% viaggia per oltre 12 km in un'unica direzione. <ref>{{cite web | title=Cuenca Statistiche sul trasporto pubblico | publisher= Indice sul trasporto pubblico globale by Moovit | url=https://moovitapp.com/insights/it/Moovit_Insights_Public_Transit_Index_Ecuador_Cuenca-3813 | accessdate=June 19, 2017}}[[File:CC-BY icon.svg | 50px]] Materiale copiato da questa fonte, disponibile sotto [https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Creative Commons Attribution 4.0 International License].</ref>
 
==Persone legate a Cuenca==
* [[Miguel Febres Cordero]] - Santo della chiesa cattolica
* [[Jefferson Pérez]] - Marciatore, primo ed unico ecuadoriano a vincere la medaglia d'oro ai giochi olimpici
* [[Tania Hermida]], regista
* [[Guadalupe Larriva]] - politica
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cuenca.gov.ec/|Sito istituzionale di Cuenca|lingua=es en}}
* {{cita web|http://www.cuenca.com.ec|Pagina informativa su Cuenca|lingua=en es}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/863|Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Cuenca|lingua=en}}
 
{{Patrimoni Unesco|Ecuador}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|ecuador}}
 
[[Categoria:Cuenca (Ecuador)| ]]