Squadra mobile (serie televisiva) e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|fiction televisive italiane|fiction televisive poliziesche}}
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
 
==Varianti==
{{FictionTV
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
| titolo italiano = Squadra mobile
| immagine = Squadra mobile (serie televisiva).jpg
| titolo originale =
| paese = Italia
| anno prima visione = [[2015]] – in produzione
| tipo fiction = serie TV
| genere = poliziesco
| genere 2 = drammatico
| genere 3 = azione
| durata = 45-50 min (episodio)
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
| aspect ratio = [[16:9]]
| ideatore = [[Pietro Valsecchi]]
| attori = *[[Giorgio Tirabassi]]: Roberto Ardenzi
*[[Daniele Liotti]]: Claudio Sabatini
*[[Antonio Catania]]: Sandro Vitale
*[[Valeria Bilello]]: Isabella D'Amato
*[[Marco Rossetti (attore)|Marco Rossetti]]: Riccardo Pisi
*[[Serena Rossi]]: Valeria Goretti
*[[Pippo Crotti]]: Giacomo Polena
*[[Elena Di Cioccio]]: Roberta Cruciani
*[[Marta Zoffoli]]: Emanuela Zaccardo
*[[Laura Adriani]]: Maura "Mauretta" Ardenzi
*[[Miriam Dalmazio]]: Cecilia La Rosa
*[[Anna Ammirati]]: Serena Scanzi
*[[Francesca Agostini]]: Daria Tagliavia
*[[Andrea Tidona]]: l'Ingegnere
*[[Pietro Bontempo]]: Ettore Spaziani
*[[Libero De Rienzo]]: Domenico Guaraldi
*[[Salvatore Lazzaro]]: Pedullà
| casa produzione = [[Taodue]]
| inizio prima visione = 20 aprile 2015
| fine prima visione = in corso
| rete TV = [[Canale 5]]
| opera originaria = ''[[Distretto di Polizia]]''
}}
 
===Varianti in altre lingue===
'''''Squadra mobile''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na trasmessa dal 20 aprile [[2015]] su [[Canale 5]].
{{Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
Ambientata a [[Roma]], costituisce uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della serie ''[[Distretto di Polizia]]'', andata in onda sulla stessa rete dal [[2000]] al [[2012]], riprendendo il personaggio di [[Roberto Ardenzi]], interpretato dal protagonista [[Giorgio Tirabassi]].<ref name="Sorrisi" >{{cita web|autore=Alberto Anile|url=http://www.sorrisi.com/tv/fiction/squadra-mobile-commissario-ardenzi-distretto-di-polizia/|titolo=Squadra Mobile, il ritorno del commissario Ardenzi|data=17 aprile 2015}}</ref><ref name="Sweet" >{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/786574/squadra-mobile-su-canale-5-lo-spin-off-di-distretto-di-polizia-con-il-ritorno-di-ardenzi|titolo=Squadra Mobile, su Canale 5 lo spin-off di Distretto di Polizia con il ritorno di Ardenzi|data=20 aprile 2015}}</ref>
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
== Trama ==
Dopo quasi un decennio trascorso all'[[Direzione Investigativa Antimafia|Antimafia]], [[Roberto Ardenzi]] è promosso [[vice questore aggiunto]] alla [[squadra mobile]] di [[Roma]]. Di nuovo all'opera su casi di cronaca della quotidianità, l'uomo si ritrova a gestire un nuovo gruppo di poliziotti, composto da elementi volitivi ma anche afflitti da problemi personali, così come lo stesso Ardenzi che cerca di conciliare al meglio il lavoro con la sua vita privata, in particolar modo nel rapporto con la figlia Mauretta ormai ventenne.
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV
|-
| [[Episodi di Squadra mobile (prima stagione)|Prima stagione]]
| 16
| 2015
|-
| [[Episodi di Squadra mobile (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 16
| 2017
|}
 
==Onomastico==
== Personaggi e interpreti ==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
=== Personaggi principali ===
* [[Roberto Ardenzi]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Giorgio Tirabassi]].<br />È il nuovo [[vice questore aggiunto]], dirige una sezione della [[squadra mobile]] di Roma.
* Claudio Sabatini (stagione 1-in corso), interpretato da [[Daniele Liotti]].<br />È un vice questore aggiunto, capo della [[Traffico di droga|squadra narcotici]], collega e amico di Ardenzi ma, a sua insaputa, corrotto e dedito ad affari illegali.
* Sandro Vitale (stagione 1-in corso), interpretato da [[Antonio Catania]].<br />È un [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]] di lunga militanza, in preda a problemi con l'[[Bevanda alcolica|alcol]].
* Isabella D'Amato (stagione 1-in corso), interpretata da [[Valeria Bilello]].<br />È un'ispettrice specializzata nei casi di [[stalking]].
* Riccardo Pisi (stagione 1-in corso), interpretato da [[Marco Rossetti (attore)|Marco Rossetti]].<br />È una giovane recluta. Diventa ispettore nella seconda stagione.
* Valeria Goretti (stagione 1), interpretata da [[Serena Rossi]].<br />È una giovane [[agente scelto]] attratta da Riccardo.
* Giacomo Polena (stagione 1-in corso), interpretato da [[Pippo Crotti]].<br />È un [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendente]] appena lasciato dalla moglie, che si divide tra il lavoro e il figlio di cui si occupa da solo.
* Roberta Cruciani (stagione 1-in corso), interpretata da [[Elena Di Cioccio]].<br />È una sovrintendente il cui fratello, Giulio, ha una difficile relazione sentimentale con Isabella D'Amato.
* Daria Tagliavia (stagione 2-in corso), interpretata da [[Francesca Agostini]].<br />Vecchia allieva di Sandro Vitale, che ha aiutato Sabatini nella sua fuga.
* Marcello Oliviero (stagione 1), interpretato da [[Marco Feroci]].<br />È una giovane recluta.
* Emanuela Zaccardo (stagione 1), interpretata da [[Marta Zoffoli]].<br />È la [[Questore_(ordinamento_italiano)#Il_vice_questore_vicario|vice questore vicaria]], dirigente della squadra mobile di Roma. Ha una relazione con Claudio Sabatini, ma non sa che questi la sta solo usando.
* Maura "Mauretta" Ardenzi (stagione 1-in corso), interpretata da [[Laura Adriani]].<br />È la figlia di Ardenzi, studentessa universitaria di psicologia. Vince il concorso di ispettore e viene promossa vice ispettore della sezione minori.
* Serena Scanzi (stagione 2-in corso), interpretata da [[Anna Ammirati]].<br />Nuovo interesse amoroso di Ardenzi.
* Cecilia La Rosa (stagione 2-in corso), interpretata da [[Miriam Dalmazio]].<br />Ispettrice appena arrivata alla squadra mobile, nuovo interesse amoroso di Riccardo.
* Questore Longhi (stagione 2-in corso), interpretato da [[Gaetano Aronica]].<br />È il nuovo questore, capo di Ardenzi.
 
==Persone==
=== Personaggi secondari ===
{{persone di nome|Afrodite}}
* Maresciallo Giorgio Oliviero, interpretato da [[Augusto Zucchi]].<br />È il padre di Marcello Oliviero.
* Vanessa Morales, interpretata da [[Laura Barriales]].<br />È una narcotrafficante colombiana, amante di Claudio Sabatini.
* Simone, interpretato da [[Lorenzo De Angelis]].<br />È il fidanzato di Mauretta.
* Antonio Parmesan, interpretato da [[Roberto Nobile]].<br />È un vecchio collega e amico di Roberto Ardenzi.
* Giulio Cruciani, interpretato da [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]].<br />È il fratello di Roberta nonché fidanzato di Isabella.
* Cristina Salerni, interpretata da [[Lucia Rossi]].<br />È un'allieva del corso anti-stalking tenuto da Isabella D'Amato. Viene uccisa dal compagno violento.
* Padre di Isabella D'Amato, interpretato da [[Adriano Chiaramida]].
* Amica di Isabella D'Amato, interpretata da [[Claudia Salvatore]].<br />È un'allieva del corso anti-stalking tenuto da Isabella D'Amato.
* Giulia, interpretata da [[Melania Maccaferri]].<br />È un'allieva del corso anti-stalking tenuto da Isabella D'Amato.
* Marito di Giulia, interpretato da [[Gennaro Di Biase]].
* Raffaele Bianchi, interpretato da [[Luciano Miele]].<br />È un doganiere del [[porto di Civitavecchia]], con precedenti di spaccio e socio di Sabatini. Arrestato da Ardenzi, viene scarcerato e poi ucciso da Sabatini e Vanessa perché testimone scomodo.
* Antonella, interpretata da [[Alessandra Bellini]].<br />È la compagna di Lele Bianchi.
* Milan Bradic, interpretato da [[Genti Kame]].<br />È il capo dei rom, ucciso per sbaglio in questura da Marcello Oliviero.
* Darko Bradic, interpretato da [[Marius Bizau]].<br />È il fratello di Milan Bradic. Rimasto in libertà, viene ucciso da Sabatini.
* Luigi, interpretato da [[Mimmo Mignemi]].<br />È una vittima del racket della [['ndrangheta]].
* P.M. Dottor Bagnozzi, interpretato da [[Pierluigi Misasi]].<br />È il pubblico ministero che si occupa delle indagini sulla morte di Marcello.
* Niccolò Polena, interpretato da [[Vincenzo Crea]].<br />È il figlio di Giacomo Polena.
* Agente dei servizi segreti russi, interpretato da [[Rinat Khismatouline]].<br />È un agente dei [[Federal'naja služba bezopasnosti|servizi segreti russi]] che partecipa all'arresto del presunto terrorista ceceno Boris Chagaev.
* Alma Chagaev, interpretata da [[Elena Tchepeleva]].<br />È la moglie di Boris Chagaev, perseguitata dai servizi segreti russi.
* Sergio Costamagna, interpretato da [[Lorenzo Gioielli]].<br />È un direttore di banca sequestrato da dei criminali insieme alla moglie ([[Marianna Jensen]]).
* Fidanzato di Valeria, interpretato da [[Davide Silvestri]].
* Don Rodolfo De Nicò, interpretato da [[Alfredo Pea]].<br />È un prete che viene ricattato da un uomo con cui aveva avuto dei rapporti in passato, e che per questo gli estorce molti soldi.
* Ignazio Ferri, interpretato da [[Pietro Faiella]].<br />È un maniaco che, uscito dal carcere, continua a tormentare la sua vittima Letizia. Viene così ucciso da Giovanni, fidanzato della ragazza.
* Ciro Stanzione, interpretato da [[Massimiliano Pazzaglia]].<br />È un lavoratore precario che tenta il suicidio alla sede di [[Equitalia]].
* Ongaro, interpretato da [[Raffaello Balzo]].<br />È un ex stalker che frequenta Isabella.
* Raffinatore di droga ucciso da Enrique, interpretato da [[Alessandro Prete]].
* Enrique, interpretato da [[Marco Leonardi]].<br />È il narcotrafficante per cui lavora Sabatini.
 
===Variante Afroditī===
== Accoglienza ==
{{persone di nome|Afroditī}}
{| class="wikitable plainrowheaders" style="text-align:center; width:100%;"
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
|+ Ascolti ''Squadra mobile'':
|-
! scope="col" style="width:8%;" rowspan="2" | Stagione
! scope="col" style="width:15%;" rowspan="2" | Programmazione
! scope="col" style="width:8%;" rowspan="2" | Numero di episodi
! scope="col" colspan="2" | Premiere
! scope="col" colspan="2" | Finale
! scope="col" style="width:8%;" rowspan="2" | [[Audience#Share|Share]] <small>(media)</small>
|-
! scope="col" style="width:8%;" | Data
! scope="col" style="width:10%;" span | <small>Telespettatori<br />(in milioni)</small>
! scope="col" style="width:8%;" | Data
! scope="col" style="width:10%;" span | <small>Telespettatori<br />(in milioni)</small>
|-
! [[Episodi di Squadra mobile (prima stagione)|1]]
| <div align="center">Lunedì, 21:10</div>
| 16
| style="line-height:110%;"|<div align="center">20 aprile 2015</div>
| 5.032.000
| style="line-height:110%;"|<div align="center">8 giugno 2015</div>
| 4.464.000
| 15,81%
|-
! [[Episodi di Squadra mobile (seconda stagione)|2]]
| <div align="center">Mercoledì, 21:10</div>
| 16
| style="line-height:110%;"|<div align="center">13 settembre 2017</div>
| 2.740.000
| style="line-height:110%;"|<div align="center">
01 novembre 2017
</div>
|
|
|}
 
== ProduzioneIl nome nelle arti ==
Le riprese della prima stagione di ''Squadra mobile'' si sono svolte dal 5 maggio al 31 ottobre 2014.{{citazione necessaria}} Il regista [[Alexis Sweet]] ha presentato la serie come «non [...] il classico action. La tensione e l'intrigo nascono dai conflitti personali dei protagonisti piuttosto che dai crimini che affrontano», adottando pertanto uno stile registico più vicino a quello di «un documentario sulla vita [dei] poliziotti», e citando come suoi riferimenti il film ''[[Polisse]]'' e la serie TV ''[[Southland (serie televisiva)|Southland]]'', «dove il giallo rimane in secondo piano rispetto all'umanità dei poliziotti».<ref name="Sweet" /> Il protagonista [[Giorgio Tirabassi]] ha invece riassunto il tornare a interpretare il personaggio di Roberto Ardenzi, dopo otto anni (l'ultima apparizione risaliva alla [[Episodi di Distretto di Polizia (settima stagione)|settima stagione]] di ''Distretto di Polizia''), come «rimettersi un paio di vecchie scarpe. Strausate ma comode, che quando torni a indossarle dici sospirando: "Aaah"!»<ref name="Sorrisi" /> Nonostante avesse a suo tempo lasciato il ruolo di Ardenzi senza troppi rimpianti («anzi, diciamolo chiaro, dopo sette stagioni Tirabassi era piuttosto stufo di Ardenzi»), è stato proprio l'attore, durante un colloquio con il produttore [[Pietro Valsecchi]] circa una nuova serie poliziesca, a suggerirgli tale possibilità: «il pubblico ha visto la nascita della figlia, la morte della [[Angela Rivalta|moglie]] e l'uccisione del suo [[Mauro Belli|miglior amico]]: un trascorso del genere non può dartelo nessuno sceneggiatore...»<ref name="Sorrisi" />
 
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
Quanto alla nemesi di Ardenzi sullo schermo, Claudio Sabatini, il suo interprete [[Daniele Liotti]] l'ha descritto come un «cattivo, ma non tagliato con l'accetta [...] è un poliziotto a cui non basta la paga del Ministero, cede alla tentazione e si ritrova nei guai. A poco a poco si trasforma in un delinquente vero e proprio, ma deve affrontare anche i suoi sensi di colpa. Perciò prova continuamente a riscattarsi, a uscire dal girone infernale nel quale si è cacciato». Inizialmente, proprio Liotti doveva essere il protagonista di ''Squadra mobile'', a posto di Tirabassi; tuttavia, quando in fase di sceneggiatura venne fuori l'idea di riportare in auge il personaggio di Ardenzi, «il regista Alexis Sweet, che mi aveva già diretto in ''[[Il capo dei capi]]'', mi buttò lì: "E se facessi il cattivo?" [...] Ormai mi ero quasi affezionato all'idea di interpretare un integerrimo commissario. Poi ho capito che sarebbe stata una grande crescita professionale calarsi nei panni di Sabatini, un personaggio complesso che la gente amerà odiare».<ref name="Sorrisi" />
 
==Note==
La serie è stata rinnovata nel giugno 2015 per una seconda stagione,<ref>{{cita web|autore=Simona Vitale|url=http://www.daringtodo.com/lang/it/2015/06/17/ufficiale-squadra-mobile-2-si-fara-anticipazioni-e-trama/|titolo=Ufficiale, Squadra Mobile 2 si farà: anticipazioni e trama|data=17 giugno 2015}}</ref> le cui riprese sono cominciate tra settembre e ottobre dello stesso anno e andrà in onda dal 13 settembre 2017;<ref>{{cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/squadra-mobile-2-operazione-mafia-capitale-anticipazioni-prima-puntata-13-settembre-2017/197661/|titolo=SQUADRA MOBILE 2 – OPERAZIONE MAFIA CAPITALE: ANTICIPAZIONI PRIMA PUNTATA 13 SETTEMBRE 2017|data=5 settembre 2017|accesso=6 settembre 2017}}</ref> tale stagione prende spunto, per quanto concerne la trama, dalle vicende di [[mafia Capitale]], mentre per quanto riguarda il cast, a fronte dell'abbandono di [[Serena Rossi]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1187776/squadra-mobile-2-con-il-sottotitolo-operazione-mafia-capitale-si-cerca-di-stare-piu-vicini-allattualita|titolo=Squadra Mobile 2, con il sottotitolo "Operazione mafia Capitale" si cerca di stare più vicini all'attualità|data=5 ottobre 2015}}</ref> si segnalano gli arrivi di [[Miriam Dalmazio]], [[Anna Ammirati]], [[Alberto Molinari]], [[Libero De Rienzo]], [[Donatella Finocchiaro]] e [[Gaetano Aronica]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1195088/fiction-italiane-novita-miriam-dalmazio-in-squadra-mobile-2-donne-di-camilleri-arriva-su-rai-1|titolo=Fiction italiane, novità: Miriam Dalmazio in Squadra Mobile 2, Donne di Camilleri arriva su Rai 1|data=17 ottobre 2015}}</ref>
<references/>
 
== Note Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
<references />
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
== Voci correlate ==
* [[Distretto diVenere Polizia(nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
* {{cita web|url=http://www.fiction.mediaset.it/squadra-mobile/stagione-1/|titolo=Squadra mobile|editore=fiction.mediaset.it}}
[[Categoria:Nomi di divinità]]
 
{{Distretto di Polizia}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel Lazio]]