L'eredità (programma televisivo) e Macedonia del Nord: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completo aggiornamento, standardizzo e correggo
 
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Macedonia del Nord|febbraio 2013}}
{{Programma
{{Stato
|NomeProgramma= L'eredità
|nomeCorrente = Macedonia del Nord
|Logo= L'eredità.jpg
|nomeCompleto = Repubblica di Macedonia del Nord<ref>{{Cita news|url=https://www.analisidifesa.it/2019/01/la-macedonia-del-nord-si-appresta-ad-aderire-a-nato-e-ue/|titolo=La Macedonia del Nord si appresta ad aderire a NATO e UE}}</ref>
|Dimensione logo = 285px
|nomeUfficiale = {{mk}}Република Северна Македонија<br>{{sq}}Republika e Maqedonisë së Veriut
|Paese = [[Italia]]
|linkBandiera = Flag of Macedonia.svg
|Anni di produzione= [[2002]] - ''in corso''
|paginaBandiera = Bandiera della Macedonia del Nord
|Durata= 70 min
|linkStemma = Coat of arms of North Macedonia.svg
|Edizioni = 14
|paginaStemma = Emblema della Macedonia del Nord
|Puntate = 3448 <small>(al 29 maggio 2016)</small>
|linkLocalizzazione = Europe-Macedonia.svg
|Genere= [[Game show]], [[Telequiz|Quiz]]
|linkMappa = Mappa_Macedonia_IT.PNG
|Ideatore= [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]
|motto = <!--|inno = Денес над Македонија<br />Oggi sulla Macedonia-->
|Produttore= [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]
|lingua = [[Lingua macedone|macedone]]<br>[[Lingua albanese|albanese]]<ref>Lingua co-ufficiale a livello statale (esclusa la difesa, la polizia centrale e la politica monetaria) e nelle unità di autogoverno locale in cui i parlanti sono il 20% o più.</ref>
|Presentatore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] <small>(2002-2006)</small><br />[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] <small>(2006-in corso)</small><br />[[Fabrizio Frizzi]] <small>(2014-in corso)</small><br />[[Flavio Insinna]] <small>(1º aprile 2015)</small>
|altrelingue = 3,5% [[Lingua turca|turco]], 1,9% [[Lingua romaní|romaní]], 1,2% [[Lingua serba|serbo]] (stima 2002)<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2098.html#mk |titolo=The World fact book |editore=CIA }}</ref>
|Rete= [[Rai 1]]
|capitale = [[Skopje]]
|Regista= [[Stefano Vicario]] <small>(2002-2006)</small><br />[[Maurizio Pagnussat]] <small>(2006-2013)</small><br />[[Sabrina Busiello]] <small>(2014-in corso)</small>
|capitaleAbitanti = 568.210
|Url= [http://www.leredita.rai.it www.leredita.rai.it]
|capitaleAbitantiAnno = 2018
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Gjorge Ivanov]] ([[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone|VMRO-DPMNE]])
|primoMinistro = [[Zoran Zaev]] ([[Unione Socialdemocratica di Macedonia|SDSM]])
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Macedonia del Nord|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Macedonia del Nord|Primo ministro]]
|indipendenza = Dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Iugoslavia]],<br />8 settembre [[1991]] (dichiarata),<br />8 aprile [[1993]] (riconosciuta)
|ingressoONU = 8 aprile [[1993]]
|superficieTotale = 25.713
|superficieOrdine = 148
|superficieAcqua = 1,9
|popolazioneTotale = 2.148.716
|popolazioneAnno = 2018
|popolazioneOrdine = 148
|popolazioneDensita = 78.1
|popolazioneCrescita = 0,287% (2018)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|nomeAbitanti = [[macedoni (etnia)|macedoni]]
|confini = [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Serbia]], [[Cossovo]] (territorio conteso), [[Grecia]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+1|+1]]<br>[[ora legale]]: [[UTC+2]]
|valuta = [[Dinaro macedone]]
|PIL = 9630<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2018
|PILOrdine = 135
|PILprocapite = 14500
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2016
|PILprocapiteOrdine = 100
|PILPPA = 21625
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2016
|PILPPAOrdine = 124
|PILPPAprocapite = 21465
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 87
|HDI= 0,748 (alto)
|HDIAnno= 2016
|HDIOrdine= 82
|TFT= 1,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mk]]
|telefono = +389
|targa = MK
|inno = ''[[Denes nad Makedonija]]''
|festa = 2 agosto
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente={{YUG 1943-1992}}<li>[[File:Flag of the Socialist Republic of Macedonia.svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Macedonia|RS Macedone]]
}}
La '''Macedonia del Nord''', ufficialmente '''Repubblica di Macedonia del Nord''' (in [[lingua macedone|macedone]]: Република Северна Македонија, ''Republika Severna Makedonija''; in [[lingua albanese|albanese]] ''Republika e Maqedonisë së Veriut''), è uno [[Stato]] della [[penisola balcanica]] nell'[[Europa]] sud-orientale.
 
Fino al [[2019]] lo Stato si chiamava '''Repubblica di Macedonia''' ed è stato coinvolto in un'annosa [[Disputa sul nome della Repubblica di Macedonia|disputa sul proprio nome]] con la [[Grecia]]; in base all'[[accordo di Prespa]] del giugno del [[2018]], nonostante il mancato raggiungimento del ''quorum'' nel [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum consultivo]] del 30 settembre, il [[Assemblea della Repubblica di Macedonia|parlamento macedone]] ha approvato nel gennaio del 2019 una modifica costituzionale per adottare il nome di ''Macedonia del Nord'' e poter così successivamente aderire con la nuova denominazione alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/12/esteri/macedonia-del-nord-un-nuovo-nome-sigla-la-pace-con-la-grecia-e-apre-le-strade-per-la-nato-T5IbYMp3ld1H2xhW4uyPIO/pagina.html|titolo=Macedonia del Nord, un nuovo nome sigla la pace con la Grecia e apre le strade per la Nato|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/30/macedonia-referendum-nome-verso-il-flop_9ca57574-5d41-45f7-8b87-64d9ff76a1b2.html|titolo=Flop referendum nome, per Macedonia Ue-Nato più lontane|pubblicazione=Ansa.it|accesso=1º ottobre 2018}}</ref> Il cambio del nome è poi divenuto effettivo il successivo 12 febbraio.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://vlada.mk/node/16763?ln=en-gb|titolo=Announcement of the Government of the Republic of North Macedonia for entry into force of the Final Agreement, Constitutional Amendments and Constitutional Law for Implementation of Amendments|data=12 febbraio 2019|editore=Governo della Repubblica della Macedonia del Nord|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
'''''L'eredità''''' (reso graficamente come '''''L'€R€DITÀ''''') è un [[quiz]] televisivo a premi che va in onda su [[Rai 1]], dalle 18:45 alle 20:00, dal 29 luglio [[2002]]. È stato condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dal luglio [[2002]] al giugno [[2006]]. Dal 4 settembre [[2006]] invece il programma viene condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], al quale dal 13 aprile [[2014]], si affianca in staffetta con [[Fabrizio Frizzi]]. La regia è affidata dal [[2014]] a [[Sabrina Busiello]]. Creato da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]<ref>{{cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti|titolo=Carlo Conti: nel 2006 L'eredità affonda Amadeus e Bonolis, Scotti lo elogia, cala Miss Italia (eletta Claudia Andreatti)|editore=realityshow.blogosfere.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/11/14/AMADEUS-Chi-e-il-conduttore-concorrente-a-Tale-e-quale-show-2014/554336/|titolo=Amadeus: chi è il conduttore di Tale e quale show 2014}}</ref> il programma, prodotto in collaborazione con [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], ha avuto un grande successo e con 3448 puntate è il terzo quiz più longevo della televisione italiana dopo ''[[La ruota della fortuna]]'' (3501 puntate) e ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' (circa 3466 puntate).
 
Da alcuni stati, tra cui quelli dell'[[Unione europea]], nonché dall'Unione medesima, era riconosciuta come '''Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia'''<ref>{{cita web|url=https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/politica_europea/affarigen_relazest/ue_allargamento/paesicandidati/ex_rep_jugosl_di_macedonia.html|titolo=Ex Repubblica Jugoslavia di Macedonia|sito=Ministero degli Affari Esteri|accesso=30 settembre 2018}}</ref> (abbreviato ERJM o ERIM;<ref>{{cita web|url=http://www.politicheeuropee.gov.it/it/comunicazione/euroacronimi/erjm/|titolo=ERJM|sito=Dipartimento per le Politiche Europee|accesso=30 settembre 2018}}</ref> in [[lingua inglese|inglese]] ''Former Yugoslav Republic of Macedonia'', '''''FYROM'''''; in macedone Πоранешна Југословенска Република Македонија, ''Poranešna Jugoslovenska Republika Makedonija'') a seguito dell'adesione del Paese all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] (1993) con tale "denominazione provvisoria".<ref>[[Igor Janev]], Legal Aspects of the Use of a Provisional Name for Macedonia in the United Nations System, AJIL, Vol. 93. no 1. 1999.</ref>
== Edizioni ==
 
[[Stato senza sbocco al mare]], la Macedonia del Nord confina a sud-ovest con l'[[Albania]] a nord-est con la [[Bulgaria]], a nord con la [[Serbia]] e il [[Kosovo]] e a sud-est con la Grecia. Il territorio governato dalla Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. I confini odierni vennero fissati poco dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la [[Repubblica Popolare di Macedonia]], riconoscendo i macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione!!Inizio!!Fine!!Conduttore!!Regia
|-
| 1ª
| 29 luglio [[2002]]
| 28 giugno [[2003]]
| rowspan="4" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
| rowspan="4" |[[Stefano Vicario]]
|-
| 2ª
| 1º settembre [[2003]]
| 26 giugno [[2004]]
|-
| 3ª
| 30 agosto [[2004]]
| 4 giugno [[2005]]
|-
| 4ª
| 12 settembre [[2005]]
| 3 giugno [[2006]]
|-
| 5ª
| 4 settembre [[2006]]
| 30 giugno [[2007]]
| rowspan="7" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="8" |[[Maurizio Pagnussat]]
|-
| 6ª
| 3 settembre [[2007]]
| 19 aprile [[2008]]
|-
| 7ª
| 15 settembre [[2008]]
| 27 giugno [[2009]]
|-
| 8ª
| 7 settembre [[2009]]
| 20 giugno [[2010]]
|-
| 9ª
| 13 settembre [[2010]]
| 11 giugno [[2011]]
|-
| 10ª
| 5 settembre [[2011]]
| 7 giugno [[2012]]
|-
| 11ª
| 9 settembre [[2012]]
| 25 maggio [[2013]]
|-
| 12ª
| 16 settembre [[2013]]
| 31 maggio [[2014]]
| rowspan="3" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] / [[Fabrizio Frizzi]]
|-
| 13ª
| 14 settembre [[2014]]
| 30 maggio [[2015]]
| rowspan="2" |Sabrina Busiello
|-
| 14ª
| 21 settembre [[2015]]
| 29 maggio [[2016]]
|}
 
== ConduttoriGeografia ==
=== Geografia fisica ===
{{vedi anche|Geografia della Macedonia del Nord}}
{{dx|[[File:Radika-Dolno-Kosovrasti.jpg|thumb|left|Il fiume [[Radika]] con il paese di [[Dolno Kosovrasti]]]]}}
La Macedonia del Nord comprende solo una parte della [[Macedonia (regione storica)|regione geografica della Macedonia]]: il rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con poco più della [[Macedonia (Grecia)|metà del totale]]), la Bulgaria (con [[Distretto di Blagoevgrad|meno di un decimo]]), l'Albania e la Serbia.
 
Il terreno è montuoso per la maggior parte aspro con valli e bacini profondi, dislocato tra il [[Monti Šar|Šar]] e il [[Monti Rodopi|Rhodope]] intorno alla valle del [[Vardar]]. Tre grandi laghi, il [[Lago di Ocrida]], il [[Lago Prespa]] e il [[Lago Dojran]] si trovano sui confini meridionali della Repubblica, tagliati dalle frontiere con l'Albania e la Grecia. Il fiume più importante è il [[Vardar]], che prosegue in Grecia con il nome Axios.
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Conduttore
! Puntate
! Anno
|-
| [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
| 984
| 2002-2006
|-
| [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| 2054
| dal 2006
|-
| [[Fabrizio Frizzi]]
| 410 (al 29 maggio 2016)
| dal 2014
|-
| [[Flavio Insinna]]
| 1<ref>Conduce solo la puntata del 1º aprile [[2015]], come [[pesce d'aprile]].</ref>
| 2015
|}
 
Il clima è [[Zona temperata|temperato]] caldo, con estati e autunni secchi, e inverni relativamente freddi con pesanti nevicate. La regione è sismicamente molto attiva e ha subito terremoti distruttivi in passato, il più recente avvenuto nel [[1963]], quando [[Skopje]] fu pesantemente danneggiata da un sisma molto violento.
== Storia del programma ==
=== 2002-2004: le origini e le prime edizioni ===
Con la sospensione del programma ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' in onda su [[Rai 1]] nella fascia preserale, nei primi mesi del [[2002]], la RAI pensa ad un nuovo quiz da proporre nella successiva stagione [[2002]]/[[2003]]. A partire dal 13 maggio 2002 decide pertanto di sperimentare due quiz, ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|pagina=27|accesso=21 settembre 2010}}</ref> e, a partire dal 29 luglio, ''L'eredità'', entrambi con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], e ideati da lui stesso con [[Stefano Santucci]]. A settembre, visti i buoni riscontri ottenuti, L'eredità viene scelto come nuovo quiz della fascia [[preserale]]<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/amadeus-da-stasera-debutta-con-leredita-alle-18-50-su-rai-1-13|titolo=Amadeus da stasera debutta con ''L'eredità'' alle 18:50 su Rai 1|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>. Il programma parte in diretta competizione con i quiz di [[Canale 5]] ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' e ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' entrambi condotti da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://forum.corriere.it/televisioni/26-01-2004/passaparola_e_leredita_chi_vince_piccoli_imbrogli_di_marketing-186055.html L'eredità vs Passaparola: la nuova sfida dei quiz <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Geografia politica ===
[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], oltre che conduttore, è anche curatore del programma, ed apporta alcune modifiche al regolamento del quiz. La trasmissione parte in sordina, ma dai primi di ottobre comincia ad acquistare un notevole consenso di pubblico, che gli permette di superare la concorrenza di ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]''<ref>[http://www.tvblog.it/post/3169/canale-5-porte-sempre-aperte-per-gerry-scotti Canale 5: porte sempre aperte per Gerry Scotti <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in onda su Canale 5. Per tale ragione si decide la prosecuzione del quiz senza interruzioni nella pausa [[Natale|natalizia]]. A gennaio torna in onda su Canale 5 il quiz campione d'ascolti ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', e la sfida tra i due preserali si fa più avvincente. Il programma di Rai 1 riesce, infatti, a dare parecchio filo da torcere al gioco di [[Gerry Scotti]]. I due programmi si contendono la [[leadership]] per tutta la stagione [[inverno|invernale]], arrivando alla fine della stagione in sostanziale parità, fatto, all'epoca, più unico che raro per un programma preserale in onda su Rai 1.
La città più grande è la capitale Skopje, che ha circa 600.000 abitanti. Dopo di essa, le città più grandi sono [[Kumanovo]], [[Tetovo]], [[Gostivar]], [[Struga]], [[Bitola]], [[Prilep]], [[Ocrida]] e [[Veles (comune)|Veles]], con una popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 persone.
 
==== Suddivisione amministrativa ====
La successiva stagione 2003-[[2004]], vede consolidata la sfida tra L'eredità e i quiz di Scotti. Il programma di [[Rai 1]] riesce ancora a tenere botta negli ascolti, e addirittura riesce spesso ad ottenere la vittoria non solo su ''Passaparola'' ma anche sul "Milionario". Visto il successo del quiz, Amadeus propone inoltre delle puntate speciali in [[prima serata]] dal titolo ''Galà de L'eredità'' a cui prendono parte come concorrenti personaggi famosi. Nel gennaio [[2004]] il quiz finisce per la prima volta al centro di alcune polemiche. L'allora presidente della [[RAI]] [[Lucia Annunziata]] indica, infatti, uno degli stacchetti del gioco della "scossa", nel quale viene inquadrato in primo piano il fondo schiena dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]], come inadatto ad una trasmissione di quella [[preserale|fascia oraria]], oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi di eliminare lo stacchetto. Amadeus, compagno della Civitillo e conduttore della trasmissione, non approva la critica e minaccia di non rinnovare il contratto con la RAI, che sarebbe scaduto nel mese di luglio. Il conduttore ravennate sembra davvero ad un passo dal lasciare l'emittente pubblica, tanto che nel mese di marzo venne ufficializzato il suo passaggio a [[Mediaset]] dalla stagione successiva, e venne addirittura indicato [[Fabrizio Frizzi]] come suo successore alla guida del quiz di Rai 1, ma poi nel mese di maggio i rapporti tra la RAI e Amadeus si chiariscono, il presentatore rinnova il contratto per altri due anni, e la "scossa" continua a far parte del programma<ref name=autogenerato1>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>.
{{vedi anche|Comuni della Macedonia del Nord}}
{{Macedonia del Nord - Mappa attiva}}
Il paese è suddiviso in 85 comuni (in [[lingua macedone]]: oпштини, opštini; singolare: oпштина, opština), dieci dei quali raggruppati nella [[Grande Skopje]], una [[città metropolitana]].
 
=== Ambiente ===
=== 2004-2006: l'arrivo della Ghigliottina ===
Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto<ref>{{Cita web|url = http://whc.unesco.org/en/statesparties/mk/|titolo=the former Yugoslav Republic of Macedonia|lingua=en}}</ref> Nella Macedonia del Nord vi sono:
* 3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958)
* 4 riserve naturali integrali
* 3 paesaggi protetti
* 14 aree con flora o fauna particolari
* 33 aree dichiarate monumenti naturali
 
== Società ==
A settembre [[2004]] comincia la terza edizione del programma. Il quiz si riconferma [[leadership|leader]] della sua fascia oraria, ma a partire da dicembre la formula, rimasta invariata, comincia a mostrare segni di stanchezza, tanto che a gennaio [[2005]] per la prima volta e per ben due settimane consecutive, il concorrente [[Chi vuol essere milionario?]] condotto da [[Gerry Scotti]] riesce a superare in ascolti L'Eredità. Sino a fine marzo si assiste comunque ad un testa a testa tra i due quiz, mentre a partire dal mese di aprile il programma di [[Canale 5]] sorpassa stabilmente in ascolti della trasmissione di Rai 1.
=== Città ===
{{Vedi anche|Città della Macedonia del Nord}}
Nella Macedonia del Nord vi sono 34 città, di cui solo cinque hanno una popolazione che supera i 50.000 abitanti. La capitale Skopje da sola raggruppa il 25% circa del totale della popolazione nazionale.
 
=== Etnie ===
Per risollevare gli ascolti, nella stagione 2005/[[2006]], con l'inizio della quarta edizione, vengono introdotte nel programma diverse novità<ref>{{cita news|autore=Antonio Pasquini|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/09/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-ULTIMO-ANNO-A-EREDITA-MEGLIO-CHIUDERE-QUANDO-COSE-VANNO-BENE_152329.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=L'eredità, Amadeus: è l'ultimo anno con me alla guida|data=9 settembre 2005|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Viene rinnovato il logo della trasmissione, che cambia grafica e colore, mentre il sottotitolo del programma ''Ne resterà solo 1'' diventa ''La sfida dei 6''. Al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]]. Le novità riguardano anche molti i giochi della trasmissione, che diventano più veloci e dinamici. La novità più importante è caratterizzata dall'introduzione del gioco finale la ''Ghigliottina'', ideato da [[Stefano Santucci]], nel quale, attraverso delle associazioni con altre 5 parole, il concorrente finalista deve indovinare una parola misteriosa in un minuto di tempo. Grazie alle modifiche accurate, il programma torna ad essere leader della fascia oraria riuscendo nuovamente ad avere la meglio su [[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]] e soprattutto su [[Chi vuol essere milionario?]]. La trasmissione raggiunge picchi di circa 9 milioni di telespettatori, incrementati in particolare grazie alla ''Ghigliottina'' (che fa raggiungere alla trasmissione picchi di ascolti vertiginosi, con uno [[Audience#Share|share]] del 46%, e nel gennaio [[2006]] il record di oltre 10 milioni di spettatori<ref>{{Cita|Baroni|p 234.}}</ref>).
Lo Stato macedone è composto da due principali gruppi etnici. Secondo gli ultimi sondaggi della CIA del 2016 sono così suddivisi:<ref name="cia.gov">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* il gruppo principale (64,2%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|sito=www.cia.gov|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> della popolazione) sono i [[Macedoni (etnia)|macedoni]] la cui lingua materna, il [[lingua macedone|macedone]], una [[Lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]], è parlata da circa 1,5 milioni di abitanti.
* il secondo gruppo etnico (25,2%) è l'[[Albanesi|albanese]], la cui [[lingua albanese|lingua]] viene parlata da circa 600&nbsp;000 persone; per legge, l'albanese è lingua ufficiale a livello comunale nei comuni in cui vi è presenza etnica albanese superiore al 20% della popolazione.<ref name="language">{{Cita news | url = http://macedoniaonline.eu/content/view/2507/1/ | titolo = La legge sulla lingua ufficiale è stata approvata dal Parlamento | pubblicazione = macedoniaonline.eu | data=26 luglio 2008 | accesso=27 luglio 2008 |citazione= Користејќи ги Бадентеровите принципи, Парламентот го изгласа законот за употреба на јазиците кој ги засега сите етнички групи во Македонија. Законот не дозволува употреба на албанскиот или било кој малцински јазик како втор официјален јазик на територијата на Македонија.}}</ref>
Vi sono poi alcune minoranze, fra le quali le più importanti sono: [[bulgari]], [[turchi]], [[serbi]], [[arumeni]] (o macedo-rumeni), [[rom (popolo)|rom]].
 
[[File:Bitola 2007.JPG|thumb|left|Centro storico di [[Bitola]]]]
=== 2006-2010: Carlo Conti e l'arrivo delle "Professoresse" ===
[[File:Carlo Conti cropped.jpg|thumb|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] è il conduttore del programma televisivo dal 2006]]
Nel dicembre [[2005]] voci di corridoio parlano di alcuni incontri avvenuti tra Amadeus, il suo manager [[Lucio Presta]] e il vicepresidente di [[Mediaset]] [[Piersilvio Berlusconi]], per un probabile ritorno del conduttore sulle reti del biscione<ref>{{cita news|autore=Laura Rio|url=http://www.ilgiornale.it/news/amadeus-vince-loscar-tv-e-si-prepara-mediaset.html|pubblicazione=[[Il Giornale]]|titolo=Amadeus: iniziano le trattative con Mediaset|data=20 marzo 2006|accesso=2 novembre 2014}}</ref>. A marzo [[2006]] le voci si fanno sempre più insistenti, con l'aggiunta di un probabile contratto già stabilito a cifre da capogiro tra Amadeus e l'azienda di [[Cologno Monzese]]. Alcuni giorni dopo è lo stesso Lucio Presta ad ammettere che ci sono stati dei contatti con [[Mediaset]], ma che non vi è ancora nulla di fatto.<ref>{{cita news|autore=Roberto Capponi|url=http://www.ilgiornale.it/news/amadeus-vicinissimo-mediaset-conti-si-candida-sostituirlo.html|pubblicazione=[[Il Giornale]]|titolo=Amadeus sempre più vicino a Mediaset: Presta ammette i contatti con Cologno|data=14 aprile 2006}}</ref>. La [[RAI]] tuttavia offre al conduttore altri due anni alla guida del preserale, con un contratto milionario<ref name=rinnovo>{{cita news|autore=Barbara Ligotti|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/04/22/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-NON-HO-ANCORA-FIRMATO-PER-MEDIASET_092821.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=La Rai rilancia su Amadeus con altri due anni di «eredità»|data=22 aprile 2006|accesso=2 dicembre 2014}}</ref>. Il 19 maggio [[2006]], in occasione dell'ultimatum lanciato dal direttore genarale della [[RAI]] [[Alfredo Meocci]] sulle decisioni di Amadeus, è lo stesso conduttore a rivelare il suo imminente ritorno all'azienda di Cologno Monzese, con un contratto che lo legherà all'azienda per due anni dal 1º settembre [[2006]] al 31 agosto [[2008]]<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
 
=== Demografia ===
A partire dalla fine di maggio [[2006]], si cominciano a fare i nomi sul possibile successore di Amadeus al timone del preserale. Tra questi figurano [[Fabrizio Frizzi]], [[Pino Insegno]], [[Massimo Giletti]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Piero Chiambretti]], [[Fabio Fazio]], [[Simona Ventura]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Solo agli inizi di agosto viene scelto [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] come successore di Amadeus. Inizialmente si pensa di sostituire il programma con un nuovo quiz, dal titolo ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'', andato in onda nell'estate 2006 come "esperimento" sempre con la conduzione di Conti, ma alla fine si decide di proseguire la messa in onda de L'Eredità<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006}}</ref>. Ad affiancare il conduttore nella nuova edizione vi sono delle showgirl chiamate non più "ereditiere" ma "professoresse".
{{vedi anche|Demografia della Macedonia del Nord}}
Come in tutte le repubbliche della ex-Jugoslavia, la caduta del regime comunista e della repubblica federale ha aperto le frontiere, avendo come conseguenza una significativa emigrazione, accentuata dalle tensioni etniche. Più di 4000 cittadini macedoni provenienti dal nord-ovest della Repubblica di Macedonia - in particolare dai villaggi di Skudrinje, Žirovnica, Trebište, Rostuša, [[Golem Papradnik]], Centar Zupa e dalla città di Gostivar - sono emigrati in Italia a partire dalla metà degli anni novanta insediandosi in città come [[Roma]], [[Ancona]], [[Treviso]].
 
=== Lingue ===
La nuova stagione, partita il 4 settembre [[2006]], vede L'eredità contro il nuovo preserale di [[Canale 5]] ''[[Formula segreta]]'' condotto proprio da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Il programma di Rai 1 riesce a mantenere i suoi ascolti record, confermandosi vincente, e portando alla chiusura il quiz di Amadeus dopo sole tre settimane di programmazione. Il continuo successo del quiz di Rai 1 prosegue anche contro ''[[Fattore C]],'' quiz condotto da [[Paolo Bonolis]], in onda al posto di ''Formula segreta,'' ma anch'esso soppresso in anticipo per l'incapacità di reggere il confronto con ''L'Eredità''. Il 4 dicembre [[2006]] torna in onda ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', e la sfida del preserale diventa più competitiva: per tutta la stagione e per quella successiva la sfida vede sempre un testa a testa tra il programma di Rai 1 e quello di Canale 5, senza un vincitore vero e proprio. Nel maggio [[2007]] vi è il ritorno di Amadeus nella fascia preserale di Canale 5 col nuovo quiz ''[[1 contro 100]]'', condotto assieme alla fidanzata [[Giovanna Civitillo]], che sfida nuovamente L'Eredità, ma che nonostante i buoni risultati ottenuti, viene sempre battuto dal quiz di Carlo Conti<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/6158/1-contro-100-sbaracca-il-22-settembre-e-leredita-ritorna-dal-2|titolo=1 contro 100 chiude il 22 settembre. L'Eredità torna il 3|editore=tvblog.it}}</ref>.
La lingua ufficiale del paese è il [[lingua macedone|macedone]]. Oltre alle lingue dei tre gruppi etnici riconosciuti tra i quali la [[lingua albanese]] e la [[lingua turca]] vi sono altre sei lingue minoritarie come il [[lingua romaní|romaní]] (parlato dalla popolazione di etnia rom), il [[lingua serba|serbo]], l'[[lingua arumena|arumeno]] e la variante di quest'ultimo, il [[lingua meglenorumena|meglenorumeno]].
Lo Stato macedone è l'unico a riconoscere ufficialmente la lingua arumena, lingua autoctona della regione, parlata come madrelingua da 9.695 [[aromeni]] (censimento 2002), ma conosciuta da altre migliaia di cittadini macedoni, di discendenza arumena che si sono urbanizzati.
 
=== Religioni ===
La stagione [[2008]]-[[2009]] vede un pesante calo di ascolti del concorrente ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', che non riusce più a ottenere risultati soddisfacenti contro L'Eredità. Rispetto alle precedenti edizioni, il programma propone molti giochi nuovi, ad eccezione delle due prove finali il ''Duello'' e naturalmente la ''Ghigliottina''. In questa stagione il quiz festeggia 1500 puntate, dato importante per un "game-show". La stagione [[2009]]/[[2010]] si presenta sostanzialmente simile alla precedente, fatta eccezione per la presenza delle nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore, e dell'abbinamento nei mesi autunnali alla [[Lotteria Italia]].
{{vedi anche|Chiesa ortodossa macedone}}
Secondo il censimento del [[2002]] la maggioranza della popolazione è composta da membri della [[Chiesa ortodossa macedone]] (64,8%). La seconda fede più diffusa del Paese è l'[[islam]] (33,3%), praticato dalla minoranza turca, da quella albanese e dai [[torbeshi]] (macedoni di fede musulmana). L'1,5% è rappresentato da altri culti non specificati (arumeni, romaní).
 
== Storia ==
=== 2010-2013: il digitale terrestre e gli anni duemiladieci ===
{{Vedi anche|Storia della Macedonia del Nord}}
Dalla stagione 2010-[[2011]] L'Eredità (come quasi la totalità dei programmi delle altre reti), dopo il passaggio di alcune regioni al [[digitale terrestre]], viene trasmesso in 16:9. A dicembre viene realizzata in diretta una puntata speciale dedicata alla maratona [[Telethon]], appuntamento che si ripeterà anche negli anni successivi. L'evento più significativo della stagione è la puntata speciale trasmessa in [[prima serata]] il 25 febbraio [[2011]], con in gioco 6 dei più bravi concorrenti del passato che si sfidano per raggiungere un super montepremi finale pari a 600.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/24136/leredita-sostituisce-lo-speciale-sanremo-in-prima-serata-la-sfida-dei-campioni|titolo=L'eredità sostituisce lo Speciale Sanremo. In prima serata "La Sfida dei Campioni"|editore=tvblog.it}}</ref>. Inoltre questa stagione vede concludersi definitivamente la sfida tra ''Eredità'' e ''Chi vuol essere milionario?''. Il quiz di [[Gerry Scotti]] infatti, non è più riuscito nelle ultime stagioni ad ottenere risultati soddisfacenti, decretando così la sua cancellazione dal palinsesto.
Il territorio dell'attuale Macedonia del Nord ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi Stati e imperi antichi. La [[Peonia (regione storica)|Peonia]], l'antica [[Regno di Macedonia|Macedonia]], l'[[Impero romano]] e l'[[Impero bizantino]]; nel VI-VII secolo d.C. arrivarono i primi Slavi e in seguito si formarono gli Stati medioevali di Bulgaria e di Serbia. Nel [[XV secolo]] la regione venne conquistata dall'[[Impero ottomano]].
 
In seguito alle due [[guerre balcaniche]] nel [[1912]] e nel [[1913]] e la dissoluzione dell'[[Impero ottomano]], diventò parte della Serbia e fu riconosciuta come ''Јужна Србија'' (''Južna Srbija'', "Serbia meridionale"). Dopo la [[Prima guerra mondiale]] la Serbia si unì al neo-formato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]. Nel [[1929]], il regno fu rinominato [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e diviso in province chiamate "[[banovina]]". Il territorio della moderna Macedonia del Nord divenne la [[banovina del Vardar]] (''Vardarska Banovina'').
La stagione 2011-[[2012]], celebra il 10º anno di vita della trasmissione. L'edizione riparte il 5 settembre [[2011]], e vede il programma di Rai 1 fronteggiarsi con un nuovo competitor: ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]. Il game show di Carlo Conti si conferma vincente sul concorrente, che comunque dà grande filo da torcere al quiz di Rai1. A dicembre il programma di Bonolis viene sostituito da un nuovo quiz, ''[[The Money Drop]]'' condotto da [[Gerry Scotti]] in onda fino a fine stagione. Su quest'ultimo programma di Canale5 L'Eredità riesce a vincere con facilità la sfida dell'Auditel. In questa edizione viene inoltre inserita una prova introduttiva ''La Scalata'' che permette di racimolare il montepremi di partenza.
 
Nel 1941, il [[Regno di Jugoslavia]] venne occupato dalle [[Potenze dell'Asse]]. La banovina del Vardar venne spartita tra la Bulgaria e l'[[Italia]], che al momento occupava l'[[Albania]]. Il rigido governo che le forze occupanti stabilirono nella zona incoraggiò molti slavi macedoni ad appoggiare il movimento di resistenza di [[Josip Broz Tito]], che divenne il presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] alla fine della guerra. Dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]], la ''Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia'' diventò una delle sei repubbliche della ''Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia''. In seguito alla ridenominazione della Federazione Jugoslava in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] nel [[1963]], la Repubblica Federale di Macedonia fu ridenominata allo stesso modo ''Repubblica Socialista di Macedonia''. La repubblica si ridenominò Repubblica di Macedonia nel [[1991]], quando si separò pacificamente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: sin da allora entrò in conflitto formale con la Grecia a proposito del nome ufficiale dello Stato dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e solo nel [[2018]] è stato esperito un serio tentativo di risolvere la disputa.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-44511649|titolo=Macedonia name dispute: PMs watch as ministers sign 'historic' deal|data=17 giugno 2018|lingua=en|sito=BBC}}</ref>
La stagione 2012-[[2013]] è la più difficile per ''L'eredità''. Su [[Canale 5]] riprende il programma ''[[Avanti un altro!]]'' che con la seconda edizione ha migliorato i propri ascolti, cosa che gli permette in poche settimane di arrivare a dare grande filo da torcere al programma di Rai 1. I due quiz ingaggiano una sfida sempre più avvincente al termine della quale, L'Eredità ne esce sconfitta, riprendendosi poi a marzo [[2013]] con il ritorno di ''The Money Drop'' contro il quale si dimostra nuovamente vincitore. La novità più importante riguarda lo studio nuovo dal quale è trasmesso il programma, più largo e spazioso. Anche i giochi mutano parzialmente.
[[File:Skopje view from Vodno Mountain.jpg|thumb|Vista di Skopje]]
 
La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la [[guerra civile jugoslava]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ma fu parzialmente coinvolta nella [[guerra del Kosovo]] nel [[1999]], quando circa 360&nbsp;000 albanesi si rifugiarono dal Kosovo nel paese. I profughi ritornarono velocemente nella loro regione alla fine della guerra, ma, poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una [[Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001|piccola guerra civile]] e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est del paese, nel marzo/giugno del [[2001]]. Si arrivò a una conclusione del conflitto con l'intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della [[NATO]] e con l'impegno del governo a riconoscere culturalmente la minoranza albanese.
=== 2013-oggi: l'arrivo di Fabrizio Frizzi ===
La stagione 2013-[[2014]], parte il 16 settembre [[2013]]. Per recuperare gli ascolti in calo durante l'edizione precedente, [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] apporta importanti modifiche ai giochi e al meccanismo del programma. Il [[quiz]] riesce a riprendere in mano la leadership contro ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]], al quale subentrerà [[Gerry Scotti]] a fine stagione. Il 10 marzo [[2014]] Carlo Conti rivela che, a causa dei troppi impegni di lavoro, ad aprile lascerà la conduzione del programma per gli ultimi due mesi della stagione. Il conduttore rivela di avere in mente due nomi come suoi possibili successori alla guida del quiz: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], che sarebbe quindi tornato alla guida del quiz dopo otto anni, e [[Fabrizio Frizzi]]<ref>[http://www.sorrisi.com/2014/04/10/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi/ L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista]</ref>. Alla fine la scelta ricade su Frizzi<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/95102/fabrizio-frizzi-eredita Fabrizio Frizzi condurrà L'eredità dal 14 aprile: Carlo Conti lascia]</ref>. Il 14 aprile il conduttore romano fa il suo esordio alla guida del programma, che guida fino al 31 maggio, riuscendo a mantenere stabili gli ascolti, quasi al pari di Carlo Conti (circa 20,7% di share, contro il 21-22% della gestione Conti).
 
Secondo l'accordo di [[Prespa]] del giugno 2018 la Repubblica di Macedonia ha cambiato nome, dopo un [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum confermativo]] non vincolante avvenuto il 30 settembre 2018, in Repubblica della Macedonia del Nord; il referendum ebbe un risultato inaspettato: il 94,18% dei votanti votò per il Sì al cambiamento, ma non fu raggiunto il quorum necessario del 50% più uno (i partecipanti furono solo il 36,91%). Il primo ministro macedone [[Zoran Zaev]], ha deciso comunque di andare avanti nelle procedure per il cambio del nome ed è riuscito a far approvare in Parlamento la revisione costituzionale a gennaio 2019,<ref>{{Cita news |url=https://it.euronews.com/2019/01/11/macedonia-cambia-nome-si-del-parlamento-di-skopje |titolo=Macedonia cambia nome, si del parlamento di Skopje |editore=Euronews |data=11 gennaio 2019}}</ref> e anche la Grecia ha approvato l'accordo pochi giorni dopo. È prevista anche un'entrata della Macedonia (con il nuovo nome) nella NATO e nell'UE nel 2025.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/12/esteri/macedonia-del-nord-un-nuovo-nome-sigla-la-pace-con-la-grecia-e-apre-le-strade-per-la-nato-T5IbYMp3ld1H2xhW4uyPIO/pagina.html|titolo=Macedonia del Nord, un nuovo nome sigla la pace con la Grecia e apre le strade per la Nato|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/30/macedonia-referendum-nome-verso-il-flop_9ca57574-5d41-45f7-8b87-64d9ff76a1b2.html|titolo=Flop referendum nome, per Macedonia Ue-Nato più lontane|pubblicazione=Ansa.it|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>
La stagione 2014-[[2015]], comincia il 14 settembre [[2014]] e vede il ritorno di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] alla guida del preserale di Rai 1, con l'assenza delle "professoresse", che tornano regolarmente dalla puntata successiva, mentre a partire dal 2 novembre [[2014]] il timone della trasmissione viene ceduto nuovamente a Fabrizio Frizzi. Carlo Conti torna alla guida del programma il 9 marzo [[2015]], reduce dalla direzione artistica e conduzione del [[Festival di Sanremo 2015]]. Il 6 novembre [[2014]] Frizzi rivela che la puntata di quel giorno è la numero 3000 della trasmissione. In questa stagione, soprattutto durante la gestione di [[Fabrizio Frizzi]] il programma è riuscito a superare molte volte i 6 [[Milione|milioni]] di spettatori, cosa che non accadeva dall'edizione [[2010]]-[[2011]]. Il 1º aprile 2015 la puntata de L'Eredità viene condotta eccezionalmente da [[Flavio Insinna]] che, per fare un "[[pesce d'aprile]]" al pubblico, ha ceduto a sua volta la conduzione di Affari Tuoi a Carlo Conti. L'edizione 2015-[[2016]] ha preso il via il 21 settembre con ancora una volta la conduzione a staffetta di Conti e Frizzi, e si concluderà domenica 29 maggio. Il programma è stato rinnovato per una quindicesima edizione la cui messa in onda è prevista a partire dall'autunno del [[2016]].
 
== Modalità di giocoPolitica ==
{{vedi anche|Politica della Macedonia del Nord}}
=== ''Gli abbinamenti'' (introduzione) ===
=== Politica interna ===
È il gioco di apertura della trasmissione, introdotto dall'edizione 2013/2014. Il concorrente deve rispondere in 60 secondi a 20 abbinamenti di varia natura (cognome-nome, balli di gruppo-balli singoli, attaccante-difensore ecc.) o domande e se sbaglia ricomincia da capo. Se il concorrente, che durante i 60 secondi può fare quanti tentativi vuole, risponde a tutti gli abbinamenti, raddoppia la propria eredità iniziale, uguale per tutti (10.000 euro), portandola a 20.000 €.
La Macedonia del Nord è una [[democrazia parlamentare]] con un governo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (''Собрание'', ''Sobranie''), e un potere giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.
[[File:Republic-of-Macedonia-Parliament.jpg|thumb|left|Palazzo della [[Assemblea della Macedonia del Nord|Sobranie macedone]]]]
Con il passaggio a un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 comuni (''општини'' ''opštini'', singolare - ''општина'' ''opština''). La capitale, Skopje, viene governata come insieme di 10 comuni, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di Skopje".
 
All'interno della Macedonia del Nord, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese. La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò a una breve guerra civile nel [[2001]], in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri.
Dal 2 maggio 2016 viene sostituito in via sperimentale dal gioco del ''Cubo'', precedentemente utilizzato per decretare il concorrente da eliminare alla fine di ogni manche.
 
=== ''VeroPolitica o falso'' (6 concorrenti)estera ===
La Macedonia del Nord è un membro di varie organizzazioni internazionali quali le [[Nazioni Unite]] e l'[[OSCE]], dove è iscritta con la denominazione provvisoria "''the former Yugoslav Republic Of Macedonia''" (Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia<ref>[http://www.un.org/members/notes/yugoslavia.htm Risoluzione Assemblea Generale dell'ONU] ''"By resolution A/RES/47/225 of 8 April 1993, the General Assembly decided to admit as a Member of the United Nations the State being provisionally referred to for all purposes within the United Nations as "the former Yugoslav Republic of Macedonia" pending settlement of the difference that had arisen over its name."''</ref>). Tuttora lo Stato sta cercando di unirsi alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]] (già accettato come paese candidato all'entrata, al pari della Turchia).
Il presentatore fa un'affermazione e il concorrente deve indovinare se è vera o falsa. Se un concorrente commette due errori viene eliminato. Nell'edizione [[2007]]/[[2008]], vengono inseriti alcuni versi degli animali, proposti dalla "professoressa" Elena Ossola. Una novità presente a partire dall'edizione [[2006]]/[[2007]] consiste nell'affidare a turno alle quattro "professoresse" le spiegazioni di alcune risposte del gioco.
Se si commettono due errori si punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione. Il mezzo di eliminazione è il dado che contiene le lettere dell'alfabeto, il dado viene fermato quando il concorrente dice "stop" la lettera che risulta verrà usata per un breve quiz che servirà per decidere l'eliminato.
 
==== ''IRapporti Fantasticicon Quattrol'' (5Unione concorrenti)europea ====
{{vedi anche|Adesione della Macedonia del Nord all'Unione europea}}
In questo gioco, riproposto in una nuova veste dall'edizione [[2010]]/[[2011]], vengono presentati ai concorrenti 4 anni, compresi tra il [[1920]] ed il [[2015]], e una serie di eventi. Ogni concorrente deve associare l'evento all'anno in cui è avvenuto. Se si commettono due errori, si punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione.
A partire dal 2001, anno della firma dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, il processo di integrazione europea del Paese ha conosciuto una serie di alti e bassi, che ne ha protratto notevolmente i tempi. Il Paese è comunque ufficialmente candidato all'ingresso nell'Unione europea.
 
Queste le tappe già percorse:
=== ''La Scossa'' (4 concorrenti) ===
* 9 aprile [[2001]]: firma l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione]];
{{citazione|È il momento della... scossa!|Carlo Conti}}
* 27 aprile [[2002]]: inoltro presso il Segretariato generale dell'Unione europea degli strumenti di ratifica dell'Accordo di stabilizzazione e associazione;
{{citazione|Scossa? ... Va bene!|Carlo Conti}}
* 22 marzo [[2004]]: presenta la domanda di adesione all'Unione europea;
{{citazione|Avrà preso la scossa... o no!|Fabrizio Frizzi}}
* 1º aprile [[2004]]: entra in vigore l'Accordo di stabilizzazione e di associazione;
* 17 dicembre [[2005]]: il Consiglio europeo conferisce lo status di candidato a membro dell'UE.
 
==== La disputa sul nome ====
Questo gioco è l'unico ad essere presente fin dalla prima edizione, nonché uno dei più amati, ed è nato da un'idea di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Il presentatore fa una domanda a risposta singola (Es. ''Chi tra questi sportivi non ha mai vinto in un'olimpiade?'') e presenta un elenco di nove possibili risposte. I concorrenti, a turno, devono scegliere una risposta, che deve essere sbagliata. Il gioco finisce o quando un concorrente sceglie la risposta giusta, in questo caso "prende la Scossa" ed è a rischio di eliminazione, o quando è rimasta una risposta, quella che nessuno ha scelto, quindi quella giusta, da evitare. Durante il gioco, Carlo Conti, che legge la domanda, viene affiancato in alternanza da una delle quattro "professoresse", che leggono le nove risposte e danno la spiegazione quando vengono di volta in volta scelte dai concorrenti. Chi prende la scossa punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione.
{{vedi anche|Disputa sul nome della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia, fin dal giorno della sua indipendenza ([[1991]]), è stata impegnata in una disputa con la Grecia a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione. Due questioni su tre stanno tuttora bloccando i negoziati di adesione del paese balcanico all'Unione europea.
 
Al momento della proclamazione dell'indipendenza del nuovo Stato, il governo greco sollevò tre obiezioni che ne impedivano il riconoscimento:
=== ''Il Triello'' (3 concorrenti) ===
* la prima è stata risolta dopo il [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum confermativo]] e la successiva revisione costituzionale sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il termine (ritenuto dalla Grecia parte esclusiva della propria storia e della propria eredità culturale<ref name=Karajkov/>) indica anche l'odierna [[Macedonia (Grecia)|regione greca ''Macedonia'']];
« Triello Finale... e che triello sia! »<br />(Carlo Conti)
* la seconda relativa alla bandiera originalmente adottata dalla Repubblica macedone, su cui campeggiava il ''[[Sole di Verghina]]'', simbolo della dinastia di [[Filippo II di Macedonia|Filippo il Macedone]], padre di [[Alessandro Magno]], in quanto la Grecia rimproverava alla nuova Repubblica di essersi appropriata indebitamente di un simbolo dell'antico Stato di Macedonia;È stata risolta grazie al cambio di [[vessillo]].
* {{Citazione necessaria|infine, la terza obiezione riguardava alcune clausole incluse nella costituzione della nuova Repubblica, che potevano essere interpretate come presagio di possibili pretese territoriali.}}
 
D'altra parte, la Repubblica di Macedonia era preoccupata che possibili soluzioni alternative potessero costituire appigli per rivendicazioni territoriali, prima della [[Jugoslavia]] e poi della Serbia.
« Il traguardo è vicino! »<br />(Fabrizio Frizzi)
 
Le opposizioni avanzate dalla Grecia contro l'uso del nome ''Macedonia'' da parte del nuovo Stato sono le già citate origini elleniche del nome, che contrastano con il fatto che le [[Slavi|tribù slave]] non si insediarono nel territorio fino al [[VI secolo]].
« Alla ricerca di un nuovo campione! »<br />(Fabrizio Frizzi)
In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome ''Macedonia'' era stato assegnato al paese per la prima volta da [[Josip Broz Tito|Tito]], presidente della Jugoslavia, intorno al [[Anni 1950|1950]], quando essa era la provincia meridionale estrema della Jugoslavia: sotto il [[Regno di Jugoslavia]], infatti, il territorio costituiva la "provincia (''banovina'') del [[Vardar]]". Tuttavia, nell'[[Impero ottomano]] la regione compresa tra il [[Mar Egeo]] a sud, il [[lago di Ocrida]] a ovest, il fiume [[Mesta]] a est e la catena montuosa della [[Monti Šar|Sar Planina]] a nord era comunemente indicata come ''Macedonia''.<ref>Dott. Rodolfo Bastianelli, ''La questione macedone'', Informazioni della Difesa, 2/2004 ({{collegamento interrotto|1=[http://www.difesa.it/backoffice/upload/allegati/2004/%7BE33C9CF1-BA55-4F5C-80D3-42086DFE8E9C%7D.pdf PDF] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>
 
Come compromesso, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] ha riconosciuto la repubblica nella primavera del [[1993]] con il nome di ''Former Yugoslav Republic Of Macedonia'' (Repubblica ex Jugoslava di Macedonia). Dopo l'ammissione del nuovo Stato nelle Nazioni Unite con tale nome, altre organizzazioni internazionali hanno adottato la medesima convenzione, comprese l'Unione europea, la [[NATO]] e il [[Comitato Olimpico Internazionale]].
In questo gioco si decide il solo concorrente che andrà a partecipare al gioco finale, "La Ghigliottina".
Il gioco del "Duello" ha esordito nella stagione 2005-2006, e vede i due concorrenti rimasti, sfidarsi stando a capo di un tavolo da gioco. Il conduttore pone al concorrente con la minore eredità in gioco la prima domanda, alla quale lui darà la sua risposta, mentre l'altro concorrente dovrà dare la sua risposta senza dirla, che può essere anche la stessa dell'altro concorrente; tuttavia il pubblico da casa conosce la risposta di entrambi i concorrenti grazie alla grafica. Successivamente vengono poste le successive nove domande, e tutte e nove variano da un valore di 10.000 fino a 50.000 euro.
 
Le dispute sono state tutte risolte.
Dall'edizione 2006-2007, le domande del duello sono celate dietro un tabellone, composto da 8 caselle, posto sul tavolo di gioco; ogni casella può avere un valore diverso, ovvero 10.000 (contenuta in 1 casella), 20.000 (3 caselle), 30.000 (2 caselle), 40.000 (1 casella) e 50.000 euro (1 casella). Il concorrente che risponde correttamente alla domanda acquisisce e somma alla sua eredità il valore della casella scelta, se sbaglia cede interamente il proprio montepremi all'avversario, rendendo così il duello più affascinante ed emozionante in quanto i concorrenti si giocano fino all'ultimo istante la possibilità di arrivare al gioco finale.
 
Centodiciotto Stati (tra cui gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Russia]], la [[Cina]] e la Bulgaria) riconoscevano lo stato come "''Repubblica di Macedonia''" o semplicemente "''Macedonia''",<ref name=Karajkov/> mentre altri paesi la riconoscevano come "''Former Yugoslav Republic of Macedonia''"; altri ancora invece non avevano una posizione univoca. Tutti hanno comunque accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come ''Macedonia''{{Citazione necessaria}}.
Dall'edizione 2009-2010 ogni casella riguarda una materia tra: religione, animali, arte, italiano, letteratura, storia, geografia, passato, casa, cucina, mitologia, scienza, fantasia, spettacolo, sport, curiosità, dialetti, galateo, tradizioni o musica (in determinati periodi anche Natale, Befana, Carnevale, Pasqua, 150º). Vince chi guadagna l'eredità maggiore (la difficoltà delle domande cresce in base al valore della vincita: 10.000 = facilissima, 20.000 = facile, etc.). In caso di pareggio, ai due concorrenti vengono fatte domande a risposta diretta, in cui se uno sbaglia e l'altro risponde correttamente, è quest'ultimo a procedere al gioco finale con i soldi guadagnati da sé stesso.
 
Dopo aver proposto quale soluzione della controversia i nomi "Repubblica di Skopje" e "Repubblica del Vardar" (entrambi rifiutati dalla Repubblica di Macedonia),<ref name=Karajkov/><ref name=Tacconi>{{cita web |url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |titolo=Chi ha il diritto di chiamarsi Macedonia? Il duello tra Atene e Skopje |data=25 marzo 2008 |editore=europaquotidiano.it |nome=Matteo |cognome=Tacconi |accesso=18 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722033349/http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |dataarchivio=22 luglio 2011 }}</ref> la Grecia è passata da un'assoluta opposizione al nome "''Macedonia''" nella denominazione ufficiale del nuovo Stato alla richiesta che il nome sia accompagnato da un qualificativo ("''Alta Macedonia''", "''Nuova Macedonia''", "''Macedonia-Skopje''", ...),<ref name=Karajkov/> convergendo dunque con le proposte dei mediatori incaricati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, [[Cyrus Vance]] e, successivamente, [[Matthew Nimitz]].<ref name=Karajkov>{{cita web|url=http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/8810/1/1/ |titolo=Il nome della discordia - Un riepilogo |editore=Osservatorio Balcani |data=3 aprile 2008 |autore=Risto Karajkov |accesso=18 luglio 2009}}</ref> Ma la Repubblica di Macedonia rifiutò ogni qualificativo ed fu disposta ad ammettere un doppio nome a scelta dello Stato che lo usa, il che implica però il nome senza qualificativi nelle organizzazioni internazionali, le quali adottano di norma la denominazione preferita dallo Stato stesso.
A partire dall'edizione 2012-2013 ai “duellanti” vengono fatte 7 domande del valore di 10.000 € l'una. Il concorrente ha 15 secondi (10 dall'edizione 2013-2014) per rispondere a una serie di domande con quattro opzioni di risposta, in caso di risposta esatta il concorrente aggiunge 10.000 euro al suo montepremi, in caso di risposta sbagliata o fuori tempo massimo cede il montepremi all'avversario. Se nel corso del primo gioco nessuno dei sei concorrenti partecipanti raddoppia, il giocatore che andrà al gioco finale giocherà con una cifra di partenza di 130.000 euro, con lo sfidante in questo gioco che faccia almeno un errore ad una delle sette domande trasferendo il proprio montepremi all'avversario. Se nel primo gioco raddoppiassero tutti al gioco finale si giocherebbe per 190.000 euro.
 
Benché la disputa sul nome con la Grecia sia continuata fino al 2018 e abbia bloccando l'accesso della Repubblica di Macedonia all'Unione europea e alla [[NATO]]<ref>Il 5 dicembre 2011 la [[Corte internazionale di giustizia]] (ICJ) ha stabilito che la Grecia, nell'ostacolare l'ingresso della Repubblica di Macedonia nella NATO, ha violato l<nowiki>'</nowiki>''Interim Accord'' stipulato tra i due paesi il 13 settembre 1995. La Corte ha altresì riconosciuto che la Macedonia, nel 2004, ha violato lo stesso accordo facendo uso di un simbolo da esso proibito.<br />{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |autore=International Court of Justice |titolo=Press Release Unofficial No. 2011/37 |data=5 dicembre 2011 |accesso=15 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111081617/http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |dataarchivio=11 gennaio 2012 }}</ref> (nonostante in pratica i due paesi si siano accordati sulle altre questioni), le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente sviluppate dal [[1995]], che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partner e investitori stranieri.<ref>{{en}} Banca Nazionale della Repubblica di Macedonia, ''Rapporto annuale 2003'', ([http://www.nbrm.mk/WBStorage/Files/AI_Annual_Report_2003_ang.pdf PDF])</ref>
Nell'edizione 2015-2016 il duello finale vede non più 2 ma 3 concorrenti, cambia anche il nome del gioco da "duello" a "triello".
 
Al termine di lunghi negoziati, il 12 giugno 2018 è stato annunciato dal premier macedone [[Zoran Zaev]] e da quello greco [[Alexīs Tsipras]] l'accordo sul nome: lo stato si chiamerà "Repubblica della Macedonia del Nord". Tale nome dovrà essere inserito nella Costituzione del paese e ratificato da un [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum popolare]]; al termine di tale processo, potranno aprirsi i negoziati sull'adesione del paese alla [[NATO]] e alla Unione europea.<ref>{{cita news|autore=Ansa|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/06/12/su-nome-macedonia-accordo-atene-skopje_45a05004-1b39-435c-a0ab-35ea3ce7b5e3.htm|titolo=Su nome Macedonia accordo Atene-Skopje|pubblicazione=|data=12 giugno 2018|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/13/news/grecia_macedonia_accordo_nome_tsipras-198876115/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-T1| titolo=Macedonia, Atene e Skopje si accordano sul nuovo nome|editore=Repubblica.it |nome=Ettore| cognome=Livini| accesso=13 giugno 2018}}</ref>
=== ''La Ghigliottina'' (1 concorrente) ===
La Ghigliottina è il gioco finale de L'eredità dalla stagione televisiva 2005/2006, ed è nato da un'idea di Stefano Santucci, autore e ideatore della trasmissione fino al 2006.
 
Il 30 settembre 2018 il [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum popolare]], così come stabilito dall'accordo con la Grecia, per il nuovo nome del Paese (Macedonia del nord) è fallito. L'affluenza alle urne non ha raggiunto il quorum del 50% più uno, fermandosi al 36,87%. La maggior parte dei votanti, il 91,48%, era a favore del cambio del nome mentre solo il 5,64% ha espresso la sua contrarietà alla modifica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giordano Merlicco|titolo=La Grecia e la Macedonia (del Nord): storia, politica e geopolitica di una contesa balcanica|rivista=Rivista di Studi Politici|volume=2018|numero=3-4|pp=157-76|url=https://www.istitutospiov.it/2019/03/06/rivista-di-studi-politici-3-4/}}</ref>.
Scopo del gioco è indovinare una parola attraverso una serie di indizi ad essa attinenti. Al concorrente vengono presentate cinque coppie di parole, di cui una è l'indizio giusto e l'altra è un intruso; se sceglie quella giusta, il montepremi rimane intatto, in caso contrario viene dimezzato. Trovati tutti e cinque gli indizi, il concorrente ha a disposizione un minuto per pensare a quale può essere la parola che lega con ognuno di essi. Se indovina la parola vince il montepremi, se non indovina non vince nulla. In ogni caso torna di diritto nella puntata successiva, a meno che indovini la parola senza mai dimezzare il montepremi.
 
Malgrado il risultato del referendum, nell'ottobre del 2018, con la maggioranza dei 2/3, è stata avviata la procedura per il cambio del nome in ''Repubblica della Macedonia del Nord''.<ref>[[n:Avviata la procedura per cambiare il nome della Repubblica di Macedonia in Repubblica della Macedonia del Nord|Avviata la procedura per cambiare il nome della Repubblica di Macedonia in Repubblica della Macedonia del Nord]], su [[Wikinotizie]]</ref> Le necessarie modifiche costituzionali sono state approvate dalla [[Sobranie]], con 81 voti a favore su 120, l'11 gennaio 2019.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2019/01/11/macedonia-via-libera-a-nuovo-nome-macedonia-del-nord_0a97eba9-d77b-4055-b7a0-bceb872ed109.html|titolo=Macedonia: via libera a nuovo nome 'Macedonia del Nord'|data=11 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.balkaninsight.com/en/article/macedonia-parliament-backs-first-of-four-name-amendments-01-11-2019|titolo=Macedonia MPs Pass Amendments to Change Country’s Name|autore=Sinisa Jakov Marusic|data=11 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
== Prove ==
Il 25 gennaio successivo anche il [[Parlamento ellenico]] ha approvato l'accordo di Prespa, con la stretta maggioranza di 153 voti favorevoli e 146 contrari.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Il-Parlamento-di-Atene-ratificaaccordo-sul-nome-della-Macedonia-del-Nord-36f26e1f-5a38-474b-bf9c-829388062c1c.html?refresh_ce|titolo=Il Parlamento di Atene ratifica l'accordo sul nome della Macedonia|data=25 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/01/25/news/si_di_atene_all_intesa_sulla_macedonia_skopje_pronta_a_entrare_in_ue_e_nato-217432985/|titolo=Sì della Grecia all'intesa sulla Macedonia. Skopje pronta a entrare in Ue e Nato|autore=Ettore Livini|data=25 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref> Perché il cambiamento di nome abbia effetto, l'accordo prevede che la Grecia debba approvare anche l'adesione della Macedonia del Nord alla NATO (il cui protocollo è stato firmato a [[Bruxelles]] il 6 febbraio 2019<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2019/02/06/macedonia-siglato-protocollo-adesione-alla-nato_09f2f1c2-0252-42dd-8488-374fbdf7d1bc.html|titolo=Macedonia: siglato protocollo adesione alla Nato|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/02/06/29-permanent-nato-representatives-sign-accession-protocol-skopje/|titolo=All 29 Permanent NATO Representatives sign the Accession Protocol with Skopje|autore=Vukašin Živković|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>) e che il governo macedone informi gli stati con cui intrattiene relazioni diplomatiche e le organizzazioni internazionali dell'avvenuta modifica del nome<ref>{{cita web|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/01/26/greek-parliament-approves-prespa-agreement-reactions-happens-next/|lingua=en|titolo=Greek Parliament approves the Prespa Agreement: Reactions, what happens next|data=26 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Macedonia/La-Macedonia-del-Nord-e-gli-accordi-di-Prespa-trionfo-o-disfatta-192496|titolo=La Macedonia (del Nord) e gli accordi di Prespa, trionfo o disfatta?|autore=Ilcho Cvetanoski|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>. L'8 febbraio 2019 il parlamento greco ha ratificato il protocollo sull'adesione della Macedonia del Nord alla NATO, completando così tutte le clausole previste per l'entrata in vigore dell'accordo sul nome<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/02/08/greek-parliament-approves-protocol-macedonias-nato-membership/|titolo=Greek Parliament approves the Protocol for Macedonia’s NATO membership|data=8 febbraio 2019|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
<small>Nelle caselle è riportato l'ordine di presentazione delle prove nelle diverse edizioni del programma. Le prove indicate con "0" sono prove introduttive inserite nello show dalla decima edizione. Le prove che riportano nelle celle "N.D." non sono mai state disputate nell'edizione. Dalla stagione 2015-2016 le prove sono 6.</small>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%" width="100%"
|-
!
! colspan="14" |Stagione
|-
! Prove
! 1ª
! 2ª
! 3ª
! 4ª
! 5ª
! 6ª
! 7ª
! 8ª
! 9ª
! 10ª
! 11ª
! 12ª
! 13ª
! 14ª
|-
|'''La scalata''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||0||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Gli abbinamenti ''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||0||0
|-
|'''Fuori il primo''' ||1||1||1||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Usa la testa''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||1||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
| '''Prendere o lasciare''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Vero o falso''' ||2||2||3||2||1||1||1||1||1||1||1||1||1||1
|-
| '''Chi l'ha detto'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Prendilo per la coda''' ||3||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''La patata bollente''' ||{{n/a}}||3||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Lei o l'altra''' ||4||4||{{n/a}}||3||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Il domino'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''I Fantastici Quattro'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2||2||2||2||2||2||2
|-
|'''La scossa''' ||5||5||5||4||3||3||3||3||3||3||3||3||3||3
|-
| '''L'indiziato'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''L'Identikit'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Cos'è?'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Chi o cosa?''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Il bivio''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||{{n/a}}
|-
| '''Il Duello''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||5||5||5||5||5||5||5||5||5||5||{{n/a}}
|-
| '''Il Triello''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4
|-
|'''L'ultima sfida'''||6||6||6||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
| '''La ghigliottina'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||6||6||6||6||6||6||6||6||6||6||5
|-
| '''La sfera'''||7||7||7||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|}
 
Il 12 febbraio [[2019]] il governo della Repubblica di Macedonia del Nord ha annunciato l'entrata in vigore dell'accordo e degli emendamenti costituzionali che hanno così effettivamente attuato il cambio di nome dello stato, chiudendo la controversia con la Grecia<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://vlada.mk/node/16763?ln=en-gb|titolo=Announcement of the Government of the Republic of North Macedonia for entry into force of the Final Agreement, Constitutional Amendments and Constitutional Law for Implementation of Amendments|data=12 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Ufficiale-e-nata-ieri-la-Macedonia-del-Nord|titolo=Ufficiale, è nata ieri la Macedonia del Nord|data=13 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>.
== Ereditiere e Professoresse ==
 
===Istituzioni===
Nelle prime 4 edizioni, quelle affidate alla conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], il programma prevedeva la partecipazione di un gruppo di vallette chiamate ''Ereditiere'', protagoniste esclusivamente di alcuni stacchetti musicali. Dal 4 settembre [[2006]], con l'arrivo di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]], le ''Ereditiere'' sono diventate ''Professoresse'', ovvero 4 vallette che, oltre ad essere protagoniste dei vari stacchetti musicali, interagiscono con il conduttore approfondendo le risposte dei vari giochi. Rispetto alle precedenti colleghe le ''Professoresse'' adottano un ''look'' meno appariscente.
====Università====
Tra le più importanti università ricordiamo l'[[Università dei Santi Cirillo e Metodio di Skopje]], la più grande della Macedonia del Nord, istituita nel 1949.
 
E tra le altre università ricordiamo l'[[Università di San Clemente di Ocrida di Bitola]], istituita nel 1979 e [http://www.ugd.edu.mk/ l'Università di Goce Delcev di Stip], istituita nel 2007.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione!!1!!2!!3!!4!!5
|-
| 1ª
| rowspan="4" |[[Giovanna Civitillo]]
| rowspan="2" |[[Elena Santarelli]]
|[[Cristina D'Alberto Rocaspana]]
|Simona Petrucci
|Donatella Salvatico sostituita in autunno da Anna Gigli Molinari
|-
| 2ª
|Giulia Olivetti
|Gianna Rossi
|{{n/a}}
|-
| 3ª
| rowspan="2" |Claudia De Falchi
| rowspan="2" |Ombretta Valenti
|Ivana Lo Piccolo
|Giulia Petrini
|-
| 4ª
|Miriam Della Guardia
|Valentina Zenga
|-
| 5ª
| rowspan="3" |Roberta Morise
| rowspan="3" |Sara Facciolini
| rowspan="3" |[[Elena Ossola]]
| rowspan="3" |Angela Tuccia
| rowspan="12" | —
|-
| 6ª
|-
| 7ª
|-
| 8ª
| rowspan="2" |Cristina Buccino
| rowspan="2" |Serena Gualinetti
| rowspan="2" |[[Benedetta Mazza]]
| rowspan="2" |[[Enrica Pintore]]
|-
| 9ª
|-
| 10ª
| rowspan="5" |[[Ludovica Caramis]]
| rowspan="5" |[[Eleonora Cortini]]
| rowspan="5" |Francesca Fichera
| rowspan="5" |[[Laura Forgia]]
|-
| 11ª
|-
| 12ª
|-
| 13ª
|-
| 14ª
|}
 
== EdizioniEconomia ==
{{vedi anche|Economia della Macedonia del Nord}}
''L'eredità'' è stato uno dei primissimi programmi prodotti dalla casa di produzione [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], allora appena nascente e sotto la guida di [[Giorgio Gori]].
La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell'[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|ex Jugoslavia]]. Nel settembre 1991, anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome e alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L'aumento della [[disoccupazione]] e la diffusione del [[mercato nero]] continuano a essere un grave peso per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa.
 
== Cultura ==
Tradizionalmente la stampa italiana divide le edizioni del programma in base al cast (autori e vallette), le edizioni si possono unire in tre macro-gruppi, distinti in base al conduttore: in gestione [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dal 29 luglio [[2002]] al 3 giugno [[2006]], gestione [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] dal 4 settembre [[2006]] fino al 13 aprile [[2014]], e doppia gestione dal 14 aprile [[2014]], quando alla conduzione del preserale subentra in staffetta con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] anche [[Fabrizio Frizzi]].
[[File:Ohrid annunciation icon.jpg|thumb|Icona dell'Annunciazione, chiesa di San Clemente di Ocrida, [[XIV secolo]]]]
La Macedonia del Nord ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti e ammirati in tutto il mondo. Festival di poesia, musica, e cinema vengono tenuti annualmente.
 
Gli stili musicali tradizionali macedoni si sono sviluppati sotto la forte influenza della musica ecclesiastica bizantina.
=== Gestione [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] ===
Dal 29 luglio [[2002]] al 10 giugno [[2006]], pause estive a parte, ha condotto il programma [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. La musica della sigla era di Fabrizio Ronco.
 
La Macedonia del Nord è uno dei paesi dove si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini, soprattutto dal periodo tra l'XI e il XVI secolo{{Citazione necessaria}}. Ci sono varie migliaia di metri quadrati di affreschi ben preservati, la maggior parte delle quali è in ottime condizioni e rappresenta i capolavori della scuola macedone di pittura ecclesiastica.
==== Edizione 2002-2003 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], [[Elena Santarelli]], [[Cristina D'Alberto Rocaspana]], Simona Petrucci e Donatella Salvatico, sostituita in autunno da Anna Gigli Molinari.
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], Tiziana Martinengo, Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, Umberto Sebastiano e Paolo Cucco.
La prima edizione è andata in onda dal 29 luglio [[2002]] al 28 giugno [[2003]] con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Il presentatore era affiancato da varie vallette chiamate "Ereditiere", tra cui quella che ora è sua moglie [[Giovanna Civitillo]]. Ad affiancare il presentatore c'era anche [[Stefano Santucci]], già ideatore del programma, che interveniva spesso come voce fuori campo per spiegare delle bizzarre risposte ad alcune domande.
 
Nella Repubblica l'architettura passata incontra spesso quella presente; l'architettura antica dei monasteri e delle chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l'architettura moderna ormai presente nel paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti in vari periodi, e particolarmente quelli costruiti tra l'XI e il XV-XVI secolo, sono giunti a oggi perfettamente conservati. Le [[Icona (arte)|icone]] macedoni, e in particolare quelle di [[Ocrida]] fanno parte delle collezioni più preziose del mondo odierno. Secondo il punto di vista degli studi bizantini, sono quasi uniche.
Di seguito la cronologia degli avvenimenti più importanti di quest'edizione:
=== Letteratura ===
* 29 luglio [[2002]] - Va in onda la prima puntata del programma, che viene seguita da circa 4.600.000 spettatori e il 24,58% di share<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/07/30/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-LEREDITA_123948.php Ottimo debutto per L'eredità, con oltre 4 milioni e il 25% di share]</ref>.
Una letteratura propria macedone si afferma nel XX secolo con il poeta [[Kočo Racin]], il fondatore della letteratura macedone moderna.
* 25 agosto [[2002]] - Viene deciso che L'Eredità andrà in onda nella fascia preserale di [[Rai 1]] in autunno, per contrastare il quiz ''[[Passaparola]]'' condotto da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/08/08/Spettacolo/Televisione/TV-SARA-LEREDITA-IL-PRESERALE-MILANESE-DI-RAIUNO_180400.php Sarà L'eredità il preserale di Rai Uno]</ref>. Il conduttore sarà [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]].
* 4 ottobre [[2002]] - L'Eredità riesce per la prima volta a battere in ascolti ''[[Passaparola]]''. Col passare dei mesi la distanza tra le due trasmissioni aumenta sempre di più; a dicembre il programma veleggia sui 5,5 milioni e il 26% di share di media.
* 15 dicembre [[2002]] - Viene ideato il meccanismo "Santucci". Quando c'è una domanda dalla risposta bizzarra, interviene la voce fuori campo dell'autore che spiega in maniera più comprensibile la risposta.
* 19 gennaio [[2003]] - Prendono il via puntate speciali del programma in [[prima serata]], con protagonisti specifiche categorie di concorrenti, tra cui personaggi famosi dello spettacolo.
* 25 gennaio [[2003]] - Il quiz segna il record d'ascolti stagionale, con 8.439.000 spettatori e il 37,34% di share<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/06/12/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-LEREDITA_123948.php|titolo=L'eredità|editore=adnkronos.com}}{{collegamento interrotto}}</ref>.
* 24 marzo [[2003]] - Su [[Canale 5]] torna nella fascia preserale ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', sempre condotto da Gerry Scotti, al posto di ''Passaparola''<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/03/30/Spettacolo/TV-CHI-VUOL-ESSERE-MILIONARIO-TORNA-IN-FASCIA-PRESERALE_130900.php Torna il Milionario]</ref>. Tra il programma di Canale 5 e quello di Rai 1, che ha una media di 7 milioni di spettatori e del 32%, si scatena un vero e proprio testa a testa, che nei mesi successivi, si fa sempre più accentuato.
* 22 aprile [[2003]] - Viene vinta a ''L'ultima Sfida'' la cifra di 300.000 euro; si tratta della cifra più alta vinta finora nella storia del programma.
* 28 giugno [[2003]] - Va in onda l'ultima puntata della prima edizione del programma.
 
=== Musica ===
Le prove di quest'edizione sono:
Lo strumento propriamente macedone è la [[gaida]], usato anche il [[fyelli]] o kaval, anche la [[çiftelia]] trova posto nella musica tradizionale del paese.
* '''Fuori il primo'''
Gli eventi culturali più importanti del paese sono il Festival estivo di Ocrida di musica classica e del dramma, le serate poetiche con poeti da più di 50 paesi del mondo, le Serate all'Opera di Sofia di maggio, il Camera Festival a [[Bitola]], Il Teatro aperto giovanile e i festival jazz a Skopje, ecc.
* '''Vero o falso'''
* '''Prendilo per la coda'''
* '''Lei o l'altra'''
* '''La scossa'''
* '''L'ultima sfida - La sfera'''
* '''L'eredità'''
 
Tra i cantanti macedoni più affermati a livello internazionale ricordiamo [[Toše Proeski]] e [[Kaliopi]].
==== Edizione 2003-2004 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], [[Elena Santarelli]], Giulia Olivetti, Gianna Rossi.
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], Tiziana Martinengo, Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, Umberto Sebastiano e Paolo Cucco.
La seconda edizione è andata in onda dal 1º settembre [[2003]] al 26 giugno [[2004]] con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. In quest'edizione, oltre a [[Giovanna Civitillo]] e [[Elena Santarelli]], c'erano due nuove ereditiere.
 
=== Cinema ===
Di seguito la cronologia degli eventi più importanti di quest'edizione:
Per quanto riguarda l'ambito cinematografico la Macedonia del Nord si è affermata in campo internazionale con il regista [[Milčo Mančevski]], il cui film [[Prima della pioggia]] (1994) ha ottenuto la nomination all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]], nel 1995
* 1º settembre [[2003]] - Inizia la seconda edizione del quiz, in diretta concorrenza con ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]''. Il successo è riconfermato, e addirittura gli ascolti salgono rispetto all'edizione precedente, permettendo al programma di battere quotidianamente ''Passaparola'' da fine settembre. L'unica novità per questa stagione è il gioco ''La patata bollente'', che sostituisce il precedente ''Prendilo per la coda''. Inoltre, arrivano due nuove ereditiere: Giulia Olivetti e Gianna Rossi.
* 20 settembre [[2003]] - Tornano in onda gli speciali serali del programma, in onda a partire dalle 21:00.
* 21 settembre [[2003]] - Viene realizzata una puntata che vede in gara i campioni che, nella passata edizione, hanno totalizzato il maggior numero di presenze in trasmissione. Tra questi, Enrico Cancellier, lo studente di San Donà di Piave che, alla ricerca dell'anima gemella, decise di dare il suo numero di cellulare durante il programma con il risultato di far fondere il telefonino per l'eccessivo numero di chiamate e messaggi ricevuti: 988 telefonate e 1300 sms in una sola ora.
* 6 dicembre [[2003]] - Il concorrente Roberto da Napoli vince 190.000 euro nel gioco dell'Ultima sfida.
* 11 dicembre [[2003]] - Si verifica un altro record d'ascolti: il programma raggiunte 8.850.000 spettatori e il 39,41% di share<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-ascolti-record-1|titolo=L'Eredità ascolti record|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 12 gennaio [[2004]] - Finisce al centro di polemiche il gioco de ''La Scossa''. Il presidente della RAI [[Lucia Annunziata]] decide di rimuovere lo stacchetto della ballerina [[Giovanna Civitillo]] all'interno del gioco, considerandolo "offensivo nei confronti della dignità delle donne". La questione finisce al centro di alcune diatribe da parte di [[Lucio Presta]], agente del conduttore e dello stesso Amadeus. quest'ultimo minaccia di non rinnovare il contratto con la Rai a giugno<ref name=autogenerato1 />.
* 24 gennaio [[2004]] - Dopo il quotidiano predominio di ''L'eredità'' su Passaparola, torna nel preserale di Canale 5 ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]''. Fino alla fine di gennaio, la sfida si risolve a favore del programma di Canale 5, mentre a partire da febbraio il quiz di Rai 1 comincia ad aumentare sempre di più i suoi indici d'ascolto.
* 10 febbraio [[2004]] - Il programma di Rai 1 batte, per la prima volta dall'inizio della stagione, il "Milionario" di Canale 5.
* 12 aprile [[2004]] - La trasmissione si concentra una particolare attenzione dei media sulla trasmissione, a causa di uno screzio tra Amadeus e un concorrente durante una puntata del quiz.
* 15 maggio [[2004]] - Il quiz raggiunge quota 500 puntate. Per l'occasione va in onda una puntata speciale del programma.
* 26 giugno [[2004]] - La sfida tra i due quiz del preserale si conclude con 84 vittorie del programma di Rai 1 contro le 55 del programma di Canale 5, con una distanza media tra i due programmi di circa 1,5 milioni di spettatori e 7 punti percentuali<ref>{{Cita|Baroni|p.46}}</ref>.
 
=== Festività pubbliche ===
Le prove presenti in questa edizione sono:
Le principali festività della Macedonia del Nord sono:
 
{| class="wikitable"
* '''Fuori il primo'''
* '''Vero o falso'''
* '''La patata bollente'''
* '''Lei o l'altra'''
* '''La scossa'''
* '''L'ultima sfida - La sfera'''
* '''L'eredità'''
 
==== Edizione 2004-2005 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], Ombretta Valenti, Claudia De Falchi, Ivana Lo Piccolo e Giulia Petrini.
* Un programma di: [[Stefano Santucci]] e Tiziana Martinengo.
La terza edizione è andata in onda dal 30 agosto [[2004]] al 4 giugno [[2005]] con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. In questa edizione cambiarono molte delle ''Ereditiere'' tranne Giovanna, fidanzata del conduttore. In questa edizione c'era la prova ''L'identikit'' ed anche ''La sfera'' gioco che ha riscosso un buon successo fra il pubblico giovanile.
 
Di seguito la cronologia degli eventi più importanti di quest'edizione:
* 30 agosto [[2004]] - Ricomincia la terza edizione del programma, con particolare attenzione dei media per la relazione del conduttore Amadeus con l'ereditiera Giovanna Civitillo. Cambiano per la prima volta il logo della trasmissione ed il meccanismo dei giochi.
* 20 settembre [[2004]] - Torna in onda nel preserale di [[Canale 5]] il quiz ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', che però già alla prima puntata viene battuto dal concorrente di Rai 1.
* 23 novembre [[2004]] - [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] festeggia le 700 puntate del quiz.
* 5 dicembre [[2004]] - Al conseguente successo del programma, si accompagnano tuttavia nuove polemiche da parte di ''[[Striscia la notizia]]'' che svelano alcune domande non verificate a dovere dagli autori del programma. La RAI tuttavia respingerà tali accuse.
* 10 gennaio [[2005]] - Dopo il successo autunnale contro ''Passaparola'', torna la sfida con ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]''. Nonostante il predominio incontrastato del quiz di Rai 1 per tutto il mese di gennaio, a partire da metà febbraio la formula invariata della trasmissione comincia a mostrare segni di stanchezza, tanto che per ben due settimane il programma viene superato in ascolti dal concorrente.
* 4 marzo [[2005]] - Per mettere fine al crollo degli ascolti, ''L'eredità'' tenta di correre ai ripari cambiando alcuni giochi della scaletta, ma il programma di Canale 5 si avvicina sempre di più agli ascolti del programma di Rai 1. Ad aprile la distanza tra i due programmi si riduce a soli 3 punti percentuali, mentre nelle ultime puntate quasi a 2.
* 15 aprile [[2005]] - L'ereditiera Ivana Lo Piccolo abbandona la trasmissione, avendo avuto un'offerta lavorativa a [[Mediaset]].
* 17 maggio [[2005]] - In seguito all'attenzione dei media sul ritorno di [[Paolo Bonolis]] a [[Mediaset]] per un contratto triennale, e anche per il continuo sorpasso degli ascolti del concorrente di Canale 5 condotto da Gerry Scotti, il conduttore Amadeus annuncia che la successiva stagione 2005-[[2006]] sarà l'ultima con lui alla guida del preserale di Rai 1. Tuttavia, nei giorni successivi, la voce sembra venire completamente smentita.
 
Le prove presenti in questa edizione erano:
 
* '''Fuori il primo'''
* '''Prendere o lasciare'''
* '''Vero o falso'''
* '''La patata bollente'''
* '''La scossa'''
* '''L'ultima sfida - La sfera'''
* '''L'eredità'''
 
==== Edizione 2005-2006 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], Ombretta Valenti, Claudia De Falchi, Miriam Della Guardia e Valentina Zenga.
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], [[Tiziana Martinengo]], [[Stefano Jurgens]] e [[Paolo Cucco]].
La quarta edizione va in onda dal 12 settembre [[2005]] al 3 giugno [[2006]], con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Questa edizione è caratterizzata da alcune novità. Oltre alla presenza di due nuove Ereditiere e la conferma di altre tre, tra cui Giovanna, la compagna del conduttore, il programma presenta un cambiamento radicale nelle prove. Il gioco iniziale ''Fuori il primo'' viene sostituito da ''Usa la testa'', la seconda prova rimane il ''Vero o falso''; mentre l'ultimo gioco è la ''ghigliottina''. In questa stagione al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]]. Quest'edizione è la più vista di sempre, tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori a sera, arrivando a toccare anche punte di dieci milioni di telespettatori. Il 5 maggio [[2006]] Amadeus, che da tempo stava trattando il suo passaggio a [[Mediaset]], nel chiudere le registrazioni del programma dice: ''Grazie a tutti, a prescindere da come andranno le cose, il programma rimarrà nella mia memoria televisiva''<ref>{{Cita|Grasso|p.132}}</ref>.
 
Di seguito la cronologia degli eventi più importanti di quest'edizione:
* 12 settembre [[2005]] - Comincia la quarta edizione del programma che, per recuperare gli ascolti in calo dell'edizione precedente, presenta diverse novità: cambiano diverse prove del programma, come il gioco del ''Fuori il primo'' che viene sostituito da ''Usa la testa'', e ritorna la prova di ''Lei o l'altra'' eliminata nella scorsa edizione (si tratta dell'unico caso nella storia del programma in cui una prova è stata eliminata per poi essere ripresa nuovamente), cambiano anche i giochi finali. D'ora in poi la penultima prova sarà ''Il Duello'', che sostituisce la ''Sfera'', ma il punto di forza della trasmissione è il gioco finale ''La ghigliottina'', che diventa col passare del tempo uno dei giochi più famosi del programma. Torna in onda anche ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' e ricomincia la sfida del preserale. La prima sfida si risolve in favore del programma di Rai 1: 27,15% di share contro il 19,23% del concorrente di Canale 5<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-torna-su-rai-1-e-vince-contro-passaparola-3|titolo=''L'eredità'' torna su Rai 1 e vince contro ''Passaparola''|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 19 ottobre [[2005]] - Vengono introdotte alcune modifiche al gioco de ''Il Duello''.
* 27 novembre [[2005]] - La distanza tra ''L'eredità'' e ''Passaparola'' si fa più larga di sempre. A fine novembre la distanza di share tra le due trasmissioni è di quasi 10 punti percentuali e oltre 2 milioni di spettatori<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/09/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-ULTIMO-ANNO-A-EREDITA-MEGLIO-CHIUDERE-QUANDO-COSE-VANNO-BENE_152329.php Adnkronos: Amadeus lascia L'eredità]</ref>.
* 10 dicembre [[2005]] - Viene vinto per la prima volta il montepremi alla Ghigliottina, 140.000 euro. Il programma segna il primo record d'ascolti stagionale: 9.670.000 spettatori con il 44% di share<ref>{{Cita|Grasso|p.145}}</ref>, grazie soprattutto alla ''Ghigliottina'', che raggiunge punte del 46%.
* 24 dicembre [[2005]] - Appaiono nuove indiscrezioni sul possibile abbandono del programma da parte di Amadeus a fine stagione. Stavolta però vengono confermate dallo stesso conduttore ravennate<ref name=rinnovo/>.
* 4 gennaio [[2006]] - Termina la sfida con ''Passaparola'' che vede trionfare nuovamente il programma di Rai 1, con una media di 8.230.000 spettatori e il 37,05% di share contro 5.722.000 spettatori e il 24% di share. A partire dal 6 gennaio successivo torna in onda il programma ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', che in primavera aveva quasi sempre battuto il quiz di Rai 1<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/torna-il-milionario-su-canale-5-che-batte-leredita-5|titolo=Torna Il milionario su Canale 5 che batte L'Eredita|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 10 gennaio [[2006]] - Il quiz raggiunge un nuovo record d'ascolti: 9.840.000 spettatori e il 37,21% di share nella prima parte, e 10.951.000 spettatori con il 46,04% di share nel gioco finale, contro i 6.230.000 spettatori e il 27,21% di share del concorrente. È la puntata più vista di sempre<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-fa-record-di-audience-e-stravince-contro-il-milionario-4|titolo=''L'eredità'' fa record di audience e stravince contro ''Il Milionario''|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 24 febbraio [[2006]] - Amadeus festeggia le 900 puntate del programma.
* 15 marzo [[2006]] - Nonostante ciò continuano a susseguirsi le voci del passaggio di Amadeus a [[Mediaset]] a partire dalla prossima stagione televisiva.
<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-il-game-show-tutto-italiano-che-spopola-negli-ascolti-12|titolo=''L'eredità'', il game-show tutto italiano che spopola negli ascolti|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 23 aprile [[2006]] - Il direttore di [[Rai 1]] [[Fabrizio Del Noce]] decide che dalla successiva stagione il programma andrà in onda anche alla domenica. Lo stesso giorno vengono vinti 120.000 euro al gioco de ''La ghigliottina''.
* 5 maggio [[2006]] - Amadeus chiude le registrazioni del programma e annuncia ''Grazie a tutti, a prescindere da come andranno le cose'', con chiaro riferimento alla trattativa tra il conduttore e [[Mediaset]].
* 19 maggio [[2006]] - Amadeus annuncia il suo ritorno a [[Mediaset]] con un contratto di esclusiva fino al [[2008]]. Nei giorni successivi, nei quali il programma continua ad ottenere un grande seguito, vengono fatti continuamente nomi sui possibili successori del conduttore ravennate.
* 3 giugno [[2006]] - Va in onda l'ultima puntata del programma con [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] conduttore.
Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Usa la testa'''
* '''Vero o Falso'''
* '''Lei o L'altra'''
* '''La scossa'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
=== Gestione [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ===
Dal 4 settembre [[2006]] conduce il programma [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]: Sempre dal 4 settembre 2006, la musica della sigla è affidata a Marta Venturini.
 
==== Edizione 2006-2007 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" Roberta Morise, Sara Facciolini, [[Elena Ossola]] ed Angela Tuccia.
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La quinta edizione va in onda dal 4 settembre [[2006]] al 30 giugno [[2007]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che è anche autore del programma. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], dopo aver lasciato la trasmissione, diventa il diretto concorrente del programma con il nuovo quiz preserale di [[Canale 5]] Formula Segreta, condotto assieme a [[Giovanna Civitillo]]. Cambia per la seconda volta il logo della trasmissione, questa volta con sfondo rosso invece che blu e la scritta ''L'eredità'' di colore dorato. In questa edizione ci sono delle nuove ''Ereditiere'' che d'ora in avanti si chiamano ''Professoresse''. Alcune prove cambiano, ad esempio si aggiunge la prova ''Chi l'ha detto'' e ''L'indiziato''. La sfida con il quiz di Amadeus si rivela vincente per il programma di Rai 1. L'eredità riesce, infatti, a mantenere i suoi ascolti record confermandosi vincente, portando alla chiusura il quiz di Amadeus dopo sole tre settimane di programmazione. Il continuo successo del quiz di Rai 1 prosegue anche su ''[[Fattore C]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]], in onda al posto di ''Formula segreta,'' ma anch'esso soppresso in anticipo per l'incapacità di reggere il confronto con ''L'eredità''. Successivamente ritorna il ''Milionario'' e la sfida si fa più competitiva, ma il programma di Rai 1 riesce a contrastare quasi sempre il concorrente. Gli ascolti in questa stagione si confermano molto alti, con punte del 40% e oltre 9 milioni nel momento finale della ''Ghigliottina''<ref>{{cita web|url=http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2007/07/non-si-ripete-leffetto-ghigliottina.html|titolo=Non si ripete l"'effetto ghigliottina" |editore=scavicchialanotizianew.blogspot.it}}</ref>.
 
Di seguito la cronologia degli eventi più importanti di quest'edizione:
* 4 settembre [[2006]] - Comincia la nuova edizione del programma, con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] come conduttore, e diretto concorrente di ''[[Formula segreta]]'' nuovo quiz di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] esordiente su [[Canale 5]]. La prima sfida vede trionfare il programma di Rai 1<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/09/05/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-RAI-REGINA-DI-FIORI-BATTE-LA-DE-FILIPPI_184639.php Ascolti tv: vince L'eredità su Amadeus]</ref>, ma la distanza tra le due trasmissioni è destinata ad aumentare di puntata in puntata. Vengono rimosse le prove ''Usa la testa'' e ''Lei o l'altra'', sostituite dal ''Chi l'ha detto''.
* 23 settembre [[2006]] - Dopo tre settimane di sfida, nella quale ''L'eredità'' ha costantemente doppiato gli ascolti del concorrente ''Formula segreta'', quest'ultimo viene cancellato definitivamente.
* 25 settembre [[2006]] - Arriva un nuovo concorrente su [[Canale 5]], ''[[Fattore C]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]; tuttavia anche quest'ultimo è destinato a calare sempre più, venendo costantemente sorpassato dal concorrente di Rai 1.
* 10 novembre [[2006]] - Il programma segna il primo record d'ascolti stagionale: ottiene 5.925.000 e il 31,70% di share nella prima parte, e 8.312.000 e il 37,04% nella parte finale<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/11/10/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCONO-TRENO-DESIDERI-E-AFFARI-TUOI-2_121557.php|titolo=TV: ascolti, vincono 'Treno desideri' e 'Affari tuoi' (2)|editore=adnkronos.com}}</ref>, contro i 3.642.000 spettatori e il 18,75% di share del programma di Bonolis.
* 4 dicembre [[2006]] - Il programma ''[[Fattore C]]'', dopo mesi di quotidiana sconfitta, viene anch'esso soppresso per i bassi ascolti, e torna nel preserale ''[[Chi vuol essere milionario?]]''. La sfida diventa più competitiva: per tutta la stagione, ad eccezione del periodo invernale, i due quiz si contendono la supremazia serata per serata<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-batte-il-milionario-15|titolo=''L'eredità'' batte ''il milionario''|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 5 gennaio [[2007]] - Nuovo record d'ascolti stagionale. Il quiz di Rai 1 ottiene 8.131.000 spettatori e il 37,36% nella prima parte, saliti a 9.106.000 spettatori con il 42,88% di share nella seconda<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/redord-di-ascolti-per-leredita-il-quiz-di-rai-1-vola-al-42-16|titolo=Redord di ascolti per ''L'eredità'': il quiz di Rai 1 vola al 42%|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 7 maggio [[2007]] - Nella fascia preserale di [[Canale 5]] arriva ''[[1 contro 100]]'', condotto da Amadeus, che va in onda per tutta l'estate. Nella prima puntata il quiz viene battuto da L'eredità: 7.650.000 spettatori e il 34,64% di share contro 4.003.000 spettatori e il 25,61% di share.
* 30 giugno [[2007]] - Va in onda l'ultima puntata di questa edizione.
Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''Vero o falso'''
* '''Chi l'ha detto'''
* '''La scossa'''
* '''L'indiziato'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2007-2008 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" Roberta Morise, Sara Facciolini, [[Elena Ossola]] ed Angela Tuccia
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La sesta edizione va in onda dal 3 settembre [[2007]] al 19 aprile [[2008]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Una novità è rappresentata dal gioco del ''Domino, che sostituisce il gioco de La parola''. Gli ascolti più alti di questa stagione si sono verificati in due occasioni: la prima il 10 novembre [[2007]], quando il programma ottiene 5.246.000 di spettatori e il 26,93% di share nella prima parte e 6.888.000 spettatori e il 29,52% di share nell'ultima parte<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/11/17/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-RAI-VENERDI-BALLANDO-CON-LE-STELLE-OLTRE-I-53-MLN_125829.php|titolo=TV: ascolti rai, venerdi' 'Ballando con le stelle' oltre i 5,3 mln}}</ref>, e la seconda il 4 febbraio [[2008]] dove ottiene 6.001.000 di spettatori e il 30,28% di share nella prima parte e 7.040.000 spettatori e il 35,26% di share nella seconda parte. Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Vero o falso'''
* '''Il domino'''
* '''La scossa'''
* '''L'Identikit'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2008-2009 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" Roberta Morise, Sara Facciolini, [[Elena Ossola]] ed Angela Tuccia.
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La settima edizione va in onda dal 15 settembre [[2008]] al 27 giugno [[2009]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Una novità di questa edizione è rappresentata dal gioco del ''Cos'è, che sostituisce il gioco de L'identikit''. Da settembre [[2008]] ''L'eredità'' torna a primeggiare sul suo avversario storico ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' condotto sempre da [[Gerry Scotti]]. Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Vero o falso'''
* '''Il Domino/I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Cos'è?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2009-2010 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" Cristina Buccino, Serena Gualinetti, [[Benedetta Mazza]] ed [[Enrica Pintore]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
L'ottava edizione va in onda dal 7 settembre [[2009]] al 20 giugno [[2010]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Da questa stagione la trasmissione va in onda anche la domenica, fatta eccezione della settimana in cui viene trasmesso il Festival di Sanremo. Alcune prove vengono modificate. Il gioco del ''Chi l'ha detto'' viene rimpiazzato dal ''Domino''. Il programma in questa stagione, è inoltre abbinato alla [[Lotteria Italia]]. Altra novità sono le nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore. Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro/Il Domino'''
* '''La scossa'''
* '''Cos'è?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2010-2011 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" Cristina Buccino, Serena Gualinetti, [[Benedetta Mazza]] ed [[Enrica Pintore]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La nona edizione va in onda dal 12 settembre [[2010]] all'11 giugno [[2011]] sempre con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. In questa edizione le prove rimangono invariate. Inoltre questa è l'ultima edizione che vede ''L'eredità'' scontrarsi con ''Il Milionario'' di [[Gerry Scotti]]. Infatti il competitor, in crisi d'ascolti ormai da parecchi anni e quotidianamente battuto dal preserale di Carlo Conti, andrà in onda fino al 29 luglio [[2011]]. Anche in questa stagione il programma è abbinato alla [[Lotteria Italia]]. Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Cos'è?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2011-2012 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e Francesca Fichera.
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La decima edizione va in onda dal 5 settembre [[2011]] al 7 giugno [[2012]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Nella nuova stagione il gioco de ''Il Domino'' viene sostituito da ''I fantastici 4''. Un'altra novità è l'introduzione per la prima volta di una prova che aiuta ad aumentare il montepremi iniziale, ''La Scalata''. Novità più importante di questa edizione sono le nuove quattro professoresse. Le novità riguardano anche i nuovi competitor: da settembre fino all'11 dicembre 2011 L'eredità si trova a dover fronteggiare il quiz ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]. L'eredità riesce a primeggiare sul quiz di Bonolis (ma questo darà quasi sempre grande filo da torcere a Rai 1); successivamente parte il nuovo quiz ''[[The Money Drop]]'' condotto da [[Gerry Scotti]]. L'eredità ha gioco facile sia sul quiz di Scotti, sia sul nuovo quiz ''[[Il braccio e la mente (2012)|Il braccio e la mente]]'' condotto da [[Flavio Insinna]]. La puntata più vista è quella del 6 febbraio [[2012]], che ha ottenuto 5.405.000 spettatori e il 23,88% di share nella prima parte, e 6.749.000 spettatori e il 24,97% di share nella seconda<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/53325/ascolti-tv-di-lunedi-6-febbraio-2012-7-milioni-per-lultima-del-restauratore-di-rai1-24-3-grande-fratello-al-17-86|titolo=Ascolti TV lunedì 6 febbraio 2012|editore=davidemaggio.it}}</ref>. Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''La scalata''' (introduzione)
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Chi o cosa?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2012-2013 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e Francesca Fichera.
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
L'undicesima edizione è andata in onda dal 9 settembre [[2012]] al 25 maggio [[2013]]<ref name="super" />. Una delle novità dell'edizione 2012-2013 è il nuovo studio: dal settembre 2012 il programma va, infatti, in onda dallo studio 6 del ''CPTV [[RAI]] Dear Nomentano''. Il nuovo studio è più grande e spazioso, e contiene una scenografia rinnovata in modo completo, oltre che più tecnologica. Da questa edizione cambia anche la formula del "Duello", resa più avvincente e rapida con l'inserimento di un cronometro che limita a 15 secondi la risposta del concorrente. Dal 13 maggio [[2013]] i giochi de ''L'eredità'' mutano parzialmente<ref name="super">[http://www.davidemaggio.it/archives/75685/leredita-la-ghigliottina-si-fa-super-e-la-rilevazione-auditel-cambia L'Eredità - arriva la super ghigliottina | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In quest'edizione ''L'eredità'' si trova a dover fronteggiare la seconda edizione di ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]] su [[Canale 5]] con il quale ingaggia un avvincente sfida al termine della quale, nel marzo [[2013]], risulta momentaneamente sconfitta. Tuttavia il quiz di Rai 1 torna al primo posto da aprile [[2013]] in poi contro la seconda edizione di ''[[The Money Drop]]'', e termina prima delle edizioni passate per dare più spazio al game show estivo ''[[Reazione a catena (programma televisivo)|Reazione a catena]]''. La puntata più vista di questa edizione risulta essere quella del 12 marzo [[2013]], che ha ottenuto 4.509.000 e il 21,87% nella prima parte, e 6.707.000 e il 26,16% di share nella seconda<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/72103/ascolti-tv-di-martedi-12-marzo-2013# Davide Maggio: Ascolti tv 12 marzo 2013 <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Di seguito la cronologia degli eventi più importanti di quest'edizione:
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''La scalata''' (introduzione)
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Chi o cosa?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina/La Super Ghigliottina'''
 
=== Doppia gestione [[Fabrizio Frizzi|Frizzi]] e [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] ===
 
==== Edizione 2013-2014 ====
* Conduzione: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (16 settembre 2013 - 13 aprile 2014), [[Fabrizio Frizzi]] (14 aprile - 31 maggio 2014)
* Professoresse: [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e Francesca Fichera
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La dodicesima edizione va in onda dal 16 settembre [[2013]] al 31 maggio [[2014]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] fino al 13 aprile 2014. Dal 14 aprile e fino alla fine della stagione invece il programma è condotto da [[Fabrizio Frizzi]]. Un nuovo gioco, ''Gli abbinamenti'', diventa il gioco d'introduzione mentre ''La scalata'' diventa la prova eliminatoria. Il gioco del ''Chi o cosa/Cos'è'' viene sostituito dal gioco ''Il bivio''. Il quiz in questa edizione è di nuovo in grado di prevalere per tutta la stagione sul competitor di [[Canale 5]] ''[[Avanti un altro!]]'' condotto prima da [[Paolo Bonolis]] e poi da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/569989/perche-frizzi-alleredita-funziona-e-scotti-ad-avanti-un-altro-no-perche-gerry-e-nella-tana-del-lupo Avanti un altro | Luca Laurenti | Ricordati che devi morire | Gerry Scotti]</ref>. Il 4 ottobre [[2013]] il programma non va in onda, a causa del [[lutto nazionale]] per le vittime della Tragedia di [[Lampedusa]]. La puntata del 13 aprile è l'ultima puntata condotta da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che torna per un brindisi finale nell'ultima puntata con [[Fabrizio Frizzi]], per poi tornare nuovamente a settembre (successivamente il 24 aprile la [[RAI]] rende noto che Conti è impegnato nella preparazione del nuovo [[Festival di Sanremo 2015]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/97841/festival-di-sanremo-2015-carlo-conti-sara-il-conduttore Festival di Sanremo 2015 | Carlo Conti | Conduttore | DavideMaggio.it]</ref>). Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Gli abbinamenti'''
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Il bivio'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2014-2015 ====
* Conduzione: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (14 settembre - 1º novembre [[2014]], 9 marzo - 30 maggio [[2015]]), [[Fabrizio Frizzi]] (2 novembre 2014 - 8 marzo 2015)
* Professoresse: [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e Francesca Fichera
* Un programma di: Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Miglietta, Umberto Sebastiano
 
La tredicesima stagione parte il 14 settembre [[2014]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Nella prima puntata non sono curiosamente presenti le professoresse, che tornano però a partire dalla puntata successiva. Inoltre sempre nella prima puntata interviene nelle vesti di ospite [[Fabrizio Frizzi]], che partecipa ad una divertente ''Scossa'' basata sulla sua vita professionale e privata. Il 6 novembre [[2014]] il programma raggiunge la puntata numero 3000. La puntata del 1º aprile 2015 viene condotta da [[Flavio Insinna]] che, per fare un "pesce di aprile" al pubblico di Rai 1 cede a [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] sempre nello stesso giorno, la conduzione di [[Affari tuoi]]. In questa stagione i competitor sono due: dal 14 settembre 2014 al 30 aprile 2015 ''[[Avanti un altro!]]'', condotto prima da [[Paolo Bonolis]] e poi da [[Gerry Scotti]] (più alcune puntate condotte da entrambi i conduttori), e dal 4 maggio 2015 ''[[Caduta libera!]]'' condotto da Gerry Scotti.
 
Nel corso di questa stagione il programma va in onda regolarmente tutte le sere, fatta eccezione dei seguenti giorni:
 
* 29 novembre [[2014]], per lasciare spazio alla finale del 57º Zecchino d'Oro.
* 24 e 25 dicembre [[2014]], giornate di festa in cui Rai 1 trasmette rispettivamente la replica di ''Una notte per Caruso'' e il film ''[[Solstizio d'inverno]]''.
* 15 febbraio [[2015]], per lasciare lo spazio alla consueta puntata speciale di [[Domenica in]] dedicata al Festival di Sanremo.
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
 
* '''Gli abbinamenti'''
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La Scossa'''
* '''Il Bivio'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2015-2016 ====
* Conduzione: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (21 - 26 settembre 2015, 8 novembre 2015), [[Fabrizio Frizzi]] (27 settembre 2015 - 29 maggio 2016)
* Professoresse: [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e Francesca Fichera
* Un programma di: Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Miglietta, Umberto Sebastiano
 
La quattordicesima stagione parte il 21 settembre [[2015]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che rimane al timone della trasmissione per sole sei puntate. A partire dal 27 settembre subentra [[Fabrizio Frizzi]], che avrebbe dovuto condurre il quiz fino a marzo, ma il 12 marzo viene annunciato che lo condurrà fino a fine stagione. La trasmissione, abbandonato il CPTV Dear Rai del Nomentano (in fase di restauro), va in onda dagli studi di Cinecittà. Cambiano anche alcuni meccanismi all'interno del gioco. Il programma è ancora una volta un successo: infatti batte quotidianamente i competitor di Canale 5, ''[[Avanti un altro!]]'' e ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]''. ''Avanti un altro!'' si trova in difficoltà contro il quiz di Rai 1 mentre ''Caduta libera'' riesce a difendersi bene superando in alcune occasioni anche gli ascolti del programma. L'8 novembre viene realizzata una puntata speciale che vede la conduzione a staffetta di Conti e Frizzi. A partire da quest'edizione vi è un cambio nel regolamento: viene eliminato un gioco (quello del "bivio") per fare spazio al "triello" visto che il gioco che determina il campione passa da 2 a 3 concorrenti; dalla puntata del 2 maggio 2016 il primo gioco, che poi determina il raddoppio della cifra di partenza di un concorrente, non è più "gli abbinamenti" ma proprio il gioco del "cubo" (che di solito veniva utilizzato per determinare il concorrente da eliminare tra quello che ha commesso 2 errori in un gioco e quello su cui ha puntato il dito tale concorrente) al suo posto vi è "la scalata doppia", più lungo e più complesso del cubo: i due concorrenti eliminandi a turno devono rispondere alla loro definizione la cui risposta è celata dentro le caselle, i concorrenti hanno a disposizione 60 secondi ciascuno per rispondere, ogni 2 secondi vengono scoperte le lettere di tale definizione, chi risponde esattamente passa la mano all'altro concorrente e così via, viene eliminato chi per primo finisce i 60 secondi a disposizione.
 
Nel corso di questa stagione il programma va in onda regolarmente, fatta eccezione dei seguenti giorni:
* 10 ottobre, per lasciare spazio alla partita di calcio della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]].
* 25 ottobre, per lasciare spazio al [[Gran Premio|GP]] di [[Formula 1]] dagli [[Stati Uniti]].
* 31 ottobre, per lasciare spazio ad uno speciale del [[Tg1]] dedicato alla chiusura di [[Expo 2015]].
* 14 novembre, per lasciare spazio ad uno speciale de [[La vita in diretta]], incentrato sugli [[Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi|attentati terroristici di Parigi]].
* 15 novembre, in segno di lutto per le vittime degli attentati terroristici di Parigi.
* 21 novembre, per lasciare spazio alla finale del [[Zecchino d'Oro 2015|58º Zecchino d'Oro]].
* 29 novembre, per lasciare spazio ad uno speciale del [[Tg1]] incentrato sull'apertura della Porta Santa nel Giubileo della Misericordia.
* 14 febbraio, per lasciare lo spazio alla consueta puntata speciale di [[Domenica in]] dedicata al [[Festival di Sanremo 2016|Festival di Sanremo]].
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Gli abbinamenti''' (utilizzato come primo gioco fino alla puntata del 1º maggio 2016)
* '''Il Cubo''' (utilizzato come primo gioco dalla puntata del 2 maggio 2016)
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La Scossa'''
* '''Il Triello'''
* '''La ghigliottina'''
 
== Media ascolti ==
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Edizione
! Periodo
! Anno
! Media ascolti
! Share
|-
! Data !! Nome italiano !! Nome locale !! Note
| 1ª
| (29 luglio 2002-28 giugno 2003)
| [[2002]]-[[2003]]
| 4.516.000
| 27,29%
|-
| 1º–2 gennaio || [[Capodanno]] || Нова Година, ''Nova Godina'' || &nbsp;
| 2ª
| (1º settembre 2003-26 giugno 2004)
| [[2003]]-[[2004]]
| 4.540.000
| 26,67%
|-
| 7 gennaio || [[Natale]] ([[Chiesa ortodossa|ortodosso]]) || Прв ден Божик, ''Prv den Božik'' || &nbsp;
| 3ª
| (30 agosto 2004-4 giugno 2005)
| [[2004]]-[[2005]]
| 4.109.000
| 24,48%
|-
| Aprile/maggio || [[Venerdì santo]] (ortodosso) || Велики Петок, ''Veliki Petok'' ||
| 4ª
|(12 settembre 2005-10 giugno 2006)
| [[2005]]-[[2006]]
| 4.597.000
| 26,34%
|-
| Aprile/maggio || [[Pasqua]] (ortodossa) || Прв ден Велигден, ''Prv den Veligden'' || la Pasqua ortodossa non coincide con quella cattolica
| 5ª
|(4 settembre 2006-30 giugno 2007)
| [[2006]]-[[2007]]
| 4.658.000
| 28,58%
|-
| Aprile/maggio || [[Lunedì dell'Angelo]] (ortodosso) || Втор ден Велигден, ''Vtor den Veligden'' ||
| 6ª
|(3 settembre 2007-19 aprile 2008)
| [[2007]]-[[2008]]
| 4.841.000
| 27,37%
|-
| 1º maggio || [[Festa dei lavoratori]] || Ден на трудот, ''Den na trudot'' || &nbsp;
| 7ª
|(15 settembre 2008-27 giugno 2009)
| [[2008]]-[[2009]]
| 4.404.000
| 25,80%
|-
| 24 maggio || Giorno di San Cirillo e San Metodio || Св. Кирил и Методиј, Ден на с&#x450;словенските просветители; ''Sv. Kiril i Metodij, Den na sèslovenskite prosvetiteli'' || &nbsp;
| 8ª
|(7 settembre 2009-19 giugno 2010)
| [[2009]]-[[2010]]
| 4.403.000
| 25,59%
|-
| 2 agosto || [[ASNOM|Giorno della Repubblica]] || Ден на Републиката, ''Den na Republikata'' || Giorno in cui fu fondata la Repubblica di Macedonia nel 1944, coincidente con la [[rivolta di Ilinden]] nel 1903 e la vittoria nella [[battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]] nel 338 a.C.
| 9ª
|(12 settembre 2010-11 giugno 2011)
| [[2010]]-[[2011]]
| 4.387.000
| 24,51%
|-
| 8 settembre || [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Macedonia]] || Ден на независноста, ''Den na nezavisnosta'' || Giorno dell'indipendenza dalla Jugoslavia, nel 1991
| 10ª
|(5 settembre 2011-7 giugno 2012)
| [[2011]]-[[2012]]
| 4.029.000
| 21,90%
|-
| 11 ottobre || Giorno della rivoluzione || Ден на востанието, ''Den na vostanieto'' || Inizio della guerra antifascista durante la seconda guerra mondiale nel [[1941]]
| 11ª
|(9 settembre 2012-25 maggio 2013)
| [[2012]]-[[2013]]
| 4.018.000
| 21,13%
|-
| 23 ottobre || Giorno della lotta rivoluzionaria macedone || Ден на македонската револуционерна борба,''Den na makedonskata revolucionarna borba'' || Giorno in cui fu fondata l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone]] (VMRO) nel 1893.
| 12ª
|(16 settembre 2013-31 maggio 2014)
| [[2013]]-[[2014]]
| 4.086.000
| 21,80%
|-
| 8 dicembre || Giorno di [[San Clemente di Ocrida]] || Св. Климент Охридски, ''Sv. Kliment Ohridski'' ||Santo Patrono della Macedonia del Nord
| 13ª
| (14 settembre 2014-30 maggio 2015)
| [[2014]]-[[2015]]
|4.379.000
|23,30%
|-
| 14ª
| (21 settembre 2015-29 maggio 2016)
| [[2015]]-[[2016]]
|
|
|-
|}
 
Oltre a queste ci sono svariate festività religiose minori
== ''L'eredità'' nel mondo ==
L'eredità è trasmesso nelle seguenti nazioni:
 
=== Alfabetizzazione ===
* {{Bandiera|ARG|nome}}: El legado
Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA Factbook])
* {{Bandiera|FRA|nome}}: Cresus, Les 12 coups de midi
* maschi: 98,2%
* {{Bandiera|ITA|nome}}: L'eredità
* femmine: 94,1%
* {{Bandiera|POL|nome}}: Gilotyna
* {{Bandiera|PRT|nome}}: A herança
* {{Bandiera|ESP|nome}}: El legado
* {{Bandiera|MEX|nome}}: El legado
 
=== Versioni estereIstruzione ===
L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 12 anni, divisi in due cicli: 8 anni di scuola elementare, 4 anni di scuola superiore. Nel paese vi sono 7 università.
[[Magnolia (azienda)|Magnolia]] ha proposto il gioco in numerosi paesi tra cui [[Francia]], [[Russia]], [[Polonia]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Svezia]], [[Slovenia]], [[Giappone]], [[Cina]] e molti altri. La maggior parte di questi paesi utilizza prove diverse da quelle della versione italiana, ma molti hanno utilizzato anche ''La ghigliottina'' come prova finale, la quale è interamente italiana. Altre versioni de La ghigliottina hanno portato alla produzione anche di un gioco da tavolo, anch'esso presente in numerosi paesi.
===Gastronomia===
{{vedi anche|Cucina macedone}}
La cucina macedone raccoglie in parte le influenze della cucina mediterranea e di quella mediorientale e il clima favorisce le condizioni di crescita per vari tipi di alimenti.
 
== Sport ==
In [[Argentina]] il programma si chiama ''El legado'' ed è trasmesso su [[Telefe]], ma è stato esportato anche in altri paesi di area latina, tra cui [[Portogallo]] e [[Messico]]. In Spagna il programma è stata proposto in varie occasioni, l'ultima volta nel 2015 con [[TVE (azienda)|TVE]] che ha adottato fedelmente l'ultima versione del [[Format televisivo|format]] italiano e usando come prova di raddoppio iniziale l'Uno tira l'altra.
Lo sport più praticato in Macedonia del Nord è il [[Calcio (sport)|calcio]]; il giocatore più famoso è [[Goran Pandev]], un idolo per la popolazione macedone. Un altro sport molto diffuso è la [[pallamano]], mentre la [[pallacanestro]] ha avuto un grande successo nel corso degli anni duemila, prevalentemente grazie alla qualificazione della nazionale macedone al campionato europeo del 2009 e alle semifinali ottenute negli europei del 2011.
 
===Giochi olimpici===
== Puntate speciali ==
La [[Macedonia del Nord ai Giochi olimpici]] ha ottenuto ad oggi una sola medaglia, aggiudicatasi dal lottatore [[Mogamed Ibragimov]], medaglia di bronzo nella categoria 85 kg di lotta libera ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici estivi del 2000]].
 
==Galleria d'immagini==
=== Galà de L'Eredità ===
<div align="center"><gallery>
 
Image:Liberators Skopje NOB.JPG|Monumento ai "Liberatori di Skopje" nel centro della città
Durante la gestione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] il quiz è stato in alcune occasioni promosso in prima serata col titolo ''Il Galà de L'Eredità''. Gli appuntamenti speciali prevedevano la partecipazione come concorrenti di volti noti dello spettacolo. Il montepremi veniva devoluto in beneficenza.
Image:Panair Korab.jpg|[[Monte Korab]] – la montagna più alta del Paese
 
Image:MountShara.jpg|I [[monti Šar]]
* Giovedì 16 gennaio [[2003]] alle 20:55 su [[Rai 1]] è andato in onda il primo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Antonella Clerici]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Maddalena Corvaglia]], [[Giancarlo Magalli]], [[Pietro Taricone]], [[Giovanni Trapattoni]] e [[Simona Ventura]]. Il ricavato della vincita è stato devoluto in beneficenza a favore dell'UNICEF per sostenere il finanziamento del progetto di costruzione di scuole per i bambini delle comunità sfollate di Poipet, in Cambogia. La puntata ha ottenuto un ascolto di 8.741.000 telespettatori ed il 33.40% di share, sbaragliando la concorrenza della [[Fiction televisiva|fiction]] ''La Palestra'', in onda su Canale 5 con un ascolto di 5.100.000 telespettatori ed il 18.20% di share.
Image:Meister von Nerezi 001.jpg|Deposizione di Cristo - Chiesa di san Panteleimone vicino Skopje
* Sabato 1º marzo 2003 alle 20:55 su Rai 1 è andato in onda il secondo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Paolo Bonolis]], [[Lorella Cuccarini]], [[Mara Venier]], [[Elenoire Casalegno]], [[Roberto Cavalli]], [[Massimo Giletti]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Lo show ha vinto la serata con 6.737.000 spettatori e il 28,90% di share, superando Canale 5, dove La Corrida di Gerry Scotti si è fermata a 6.481.000 e il 27,91%.
Image:Mother-teresa-skopje.JPG|Monumento a [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]] a Skopje
* Sabato 5 aprile 2003 alle 21:00 su Rai 1 è andato in onda il terzo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Valeria Marini]], [[Paola Barale]], [[Annamaria Barbera]], [[Federica Panicucci]], [[Simona Izzo]] e [[Ricky Tognazzi]], che giocarono insieme, [[Paolo Brosio]] e [[Massimo Boldi]]. Il ricavato della vincita è stato devoluto in beneficenza all'UNICEF a sostegno della campagna a favore dei bambini iracheni. Lo show è stato seguito da 6.840.000 spettatori con uno share pari al 25,35%. La serata è stata però vinta da Gerry Scotti e La Corrida con 7.264.000 spettatori ed uno share del 27,74%.
Image:Trinity Church Radovis.jpg| Chiesa ortodossa della Santissima Trinità a [[Radoviš]]
* Sabato 20 settembre 2003 alle 21:00 su Rai 1 è andato in onda il quarto ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Natalia Estrada]], [[Pino Insegno]], [[Heather Parisi]], [[Claudio Lippi]], [[Paola Perego]], [[Antonella Mosetti]] e [[Tiberio Timperi]]. Lo show ha vinto la serata con 7.976.000 spettatori e il 26,93% di share, superando la concorrenza dello show ''[[Aldo, Giovanni & Giacomo|Aldo Giovanni e Giacomo show]]'' che si è fermato a 3.323.000 spettatori e il 16,42%
Image:Mavrovsko-ezero.jpg|Lago Mavrovsko
* Martedì 2 dicembre 2003 va in onda il quinto ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati i concorrenti della [[L'isola dei famosi (prima edizione)|prima edizione de ''L'isola dei famosi'']] da poco conclusasi, ovvero Giada De Blanck, [[Barbara Chiappini]], [[Adriano Pappalardo]], [[Walter Nudo]], [[Carmen Russo]], [[Maria Teresa Ruta]], e [[Fabio Testi]]. Lo speciale appuntamento è visto da 8.019.000 spettatori con il 22,03% di share, e viene battuto dall'ultima puntata di [[Distretto di polizia]], che chiude la sua quarta serie con 9.172.000 spettatori con il 29,63% di share nel primo episodio, e 9.485.000 spettatori con il 33,43% di share nel secondo.
</gallery></div>
* Il 24 febbraio 2004 va in onda il sesto ''Galà de L'Eredità''. A competere a colpi di sfide e duelli ci sono [[Ilary Blasi]], [[Roberta Capua]], [[Amanda Lear]], [[Claudio Lippi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Marco Mazzocchi]], [[Alba Parietti]]. Anche stavolta il galà ha vinto la prima serata con 7.480.000 telespettatori e il 27,80% di share, contro i 5.275.000 spettatori e il 19,40% ottenuto dal film ''[[Jurassic Park III]]'' in onda su [[Canale 5]].
* Il 21 settembre 2004 alle 21:00 su [[Rai 1]] è andato in onda il settimo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Marcella Bella]], [[Ivan Cattaneo]], [[Nino D'Angelo]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Donatella Rettore]], e [[Edoardo Vianello]]. Il ricavato della vincita è stato devoluto all'Associazione “Ali di Scorta” ONLUS, che opera presso i reparti di Neurochirurgia Infantile e Oncologia Pediatrica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma, per la lotta alle malformazioni ed ai tumori cerebrali infantili.
* Il 17 dicembre [[2005]] alle 21:00 su [[Rai 1]] è andato in onda l'ottavo ed ultimo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati ben 10 personaggi famosi. In una prima manche si sono sfidati [[Marco Mazzocchi]], [[Alessandra Canale]], [[Syusy Blady]], [[Paolo Belli]], [[Amanda Lear]] protagonisti in quella stagione di [[Ballando con le stelle]]; nella seconda manche si sono sfidati invece [[Al Bano Carrisi]], [[Enzo Paolo Turchi]], [[Daniele Interrante]], [[Manuel Casella]] e [[Cristina Quaranta]], protagonisti del ''[[L'isola dei famosi]]''. I vincitori delle due manche sono poi diventanti i protagonisti del gioco “Il duello”, che ha decretato il concorrente della “Ghigliottina”. Il premio finale è stato devoluto in beneficenza all'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù]] di Roma.
 
=== L'Eredità - Speciale Telethon ===
 
Dal [[2009]] al [[2013]] è stata realizzata in diretta una puntata speciale dedicata al [[Telethon]], nella quale, alla domenica, si chiudeva la maratona televisiva partita al venerdì. Il programma vedeva in gara dei personaggi famosi, che devolvevano il montepremi in beneficenza alla raccolta fondi. Dal [[2009]] al [[2012]] la speciale puntata è andata in onda nella regolare fascia preserale, mentre nel [[2013]] è stata realizzata in prima serata.
 
* Edizione 2009: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Milly Carlucci]], [[Emanuela Aureli]], [[Gigi D'Alessio]], [[Valeria Marini]], e [[Nino Frassica]].
* Edizione 2010: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Claudio Lippi]], [[Anna Tatangelo]], [[Cristiano Malgioglio]], e [[Lucia Ocone]].
* Edizione 2011: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Claudio Lippi]], [[Elena Sofia Ricci]], [[Rosita Celentano]], e [[Laura Barriales]].
* Edizione 2012: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Bianca Guaccero]], [[Gabriele Cirilli]], [[Christian De Sica]], [[Marco Liorni]], e [[Luisa Ranieri]]
* Edizione 2013: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Emanuela Aureli]], [[Serena Autieri]], [[Giorgio Panariello]], e [[Leonardo Pieraccioni]].
 
=== L'Eredità - Speciale Fratelli di Test ===
 
Il 18 marzo 2011 va in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo L'Eredità - Fratelli di Test. Lo speciale, realizzato in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia, unisce al [[Format televisivo|format]] del quiz, quello del programma [[Fratelli di Test]], condotto nel 2007 sempre da Carlo Conti. Il tema proposto in puntata è "Quanto siamo italiani?".
 
Concorrenti: [[Stefania Sandrelli]], [[Daniele Pecci]], [[Nino Frassica]], [[Gabriella Pession]], [[Martina Colombari]], [[Giancarlo Magalli]], [[Piero Mazzocchetti]], [[Francesca Testasecca]].
 
=== L'Eredità - Speciale AIRC ===
 
Domenica 8 novembre 2015 alle 18:50 va in onda una puntata interamente dedicata alla raccolta fondi per l'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). La trasmissione è condotta per l'occasione eccezionalmente da entrambi i padroni di casa del programma, Fabrizio Frizzi e Carlo Conti.
 
Concorrenti: [[Enzo Iacchetti]], [[Francesca Fialdini]], [[Daniela Ferolla]], [[Elisa Isoardi]], [[Sergio Friscia]] + a turno [[Fabrizio Frizzi]] e [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
 
=== Altre puntate speciali ===
 
Il 16 dicembre [[2002]] va in onda una puntata che vede i concorrenti in gara accomunati da una stessa peculiarità: l'essere tifosi sfegatati. Milan, Inter, Lazio, Roma, Juventus, Napoli, sono le ''squadre del cuore'' dei partecipanti che si sfidano. Durante la puntata i campioni del calcio Ivan Ramiro Cordoba dell'Inter, Alessio Tacchinardi della Juventus, e Alessandro Nesta del Milan sono protagonisti di un contributo video nel quale danno il loro ''in bocca al lupo'' ai concorrenti.
 
Il 25 dicembre [[2002]] per ricreare il clima gioioso e familiare del Natale, il quiz vede protagonisti 7 nonni che concorrono per aggiudicarsi l'ambita Eredità.
 
Il 14 febbraio [[2003]] la puntata è dedicata a San Valentino. A sfidarsi nel gioco sono 7 coppie formate da persone di nazionalità diverse: italiani che sono legati a partner stranieri provenienti da paesi come Argentina, Spagna, Cuba, Albania, Thailandia e Germania.
 
Il 21 marzo [[2003]] Amadeus festeggia le 200 puntate del quiz.
 
Il 15 maggio [[2004]] Amadeus festeggia le 500 puntate del quiz. Per l'occasione la trasmissione vede come concorrenti 7 italiani residenti all'estero, provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.
 
Il 23 novembre [[2004]] Amadeus festeggia le 600 puntate del quiz.
 
Il 24 febbraio [[2006]] Amadeus festeggia le 900 puntate del quiz.
 
Il 25 dicembre [[2007]] [[Leonardo Pieraccioni]] conduce una speciale "Ghigliottina" con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] concorrente. Pieraccioni durante la Ghigliottina si prese gioco di Carlo e alla fine della puntata vinse 1 € dopo aver dimezzato con 4 parole sbagliate su 5 la cifra di partenza, che era di 16 €. La parola della ''Ghigliottina'' era "moglie".
 
Il 17 dicembre [[2008]] [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] festeggia le 1500 puntate del quiz.
 
Il 19 novembre [[2010]] [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] festeggia le sue prime 1000 puntate da conduttore de L'Eredità.
 
Il 25 febbraio [[2011]] è stata trasmessa in prima serata una puntata speciale de ''L'eredità'' con in gioco 6 tra i più bravi campioni del passato con un montepremi finale di 600.000 €.
 
L'11 dicembre [[2011]] è andata in onda una puntata speciale in cui i concorrenti erano i bambini del programma ''[[Ti lascio una canzone]]'' di [[Antonella Clerici]].
 
A [[Natale]], a [[Capodanno]] e il giorno dell'[[Epifania]] della stagione 2011-2012 sono andate in onda tre puntate speciali dedicate alle festività con protagonisti i bambini.
 
Il 3 novembre [[2014]] Fabrizio Frizzi festeggia le 3000 puntate del quiz.
 
Il 1º aprile [[2015]] la puntata viene condotta da [[Flavio Insinna]], come scherzo per i telespettatori, in occasione del pesce d'aprile (e viceversa Carlo conti conduce Affari Tuoi)
 
Il 13 aprile [[2015]] [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] festeggia le sue prime 2000 puntate da conduttore de L'Eredità.
 
== Altre informazioni ==
 
===Record===
 
* Il record di permanenze da campione è di Alessia Perrotta (9 puntate consecutive, dal 1º al 9 marzo [[2011]]).
* Nella puntata del 2 gennaio [[2012]], durante il ''Duello'' si ha un pareggio, e come spareggio si fanno domande secche con 3 secondi per rispondere.
* Nella puntata del 18 gennaio [[2012]], è accaduto un fatto raro nella storia de ''L'eredità'': la professoressa [[Eleonora Cortini]] fa tre scosse in una puntata. Questo era avvenuto solo in uno dei primi Galà nel [[2003]] (il conduttore era [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]) e i concorrenti rimasti erano [[Paolo Bonolis]], [[Pupo (cantante)|Pupo]] e [[Massimo Giletti]].
* Nelle puntate del 14 novembre, del 7 dicembre 2013, del 25 febbraio 2014, dell'11 gennaio, del 1º febbraio e del 20 maggio 2015, una/un concorrente durante il ''Duello'' ha risposto correttamente a tutte le domande, impedendo così al/la concorrente avversario di rispondere ad alcuna domanda. Per quanto riguarda invece la nuova formula del ''Triello'', il record è di Giovanni Benaglia nella puntata del 22 ottobre 2015, rispondendo correttamente a sei domande consecutive (cui vanno sommate le prime tre del ''Triello'' della puntata successiva del 23 ottobre 2015 per un totale di nove risposte esatte consecutive date dallo stesso concorrente) e laureandosi così come nuovo campione; seguono Pierluigi Iapichino (2 gennaio 2016) e Alessandro Magalini (19 maggio 2016) che hanno risposto in maniera esatta a cinque domande consecutive.
 
=== Concorrenti VIP ===
 
Nelle versioni speciali del programma hanno partecipato come concorrenti circa 87 personaggi famosi. Il record di presenze spetta a [[Fabrizio Frizzi]] che, prima di diventarne il conduttore, è stato concorrente per ben 6 volte. [[Claudio Lippi]] ha partecipato al quiz in 4 occasioni, mentre il comico [[Maurizio Battista]] e [[Giancarlo Magalli]] hanno preso parte a 3 puntate, [[Nino Frassica]], [[Valeria Marini]], [[Amanda Lear]], [[Emanuela Aureli]] e [[Marco Mazzocchi]] hanno invece giocato in due puntate. Da sottolineare inoltre che [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] prima di approdare alla conduzione della trasmissione, prese parte come concorrente al primo ''Galà dell'Eredità''. Amadeus, storico conduttore del quiz, non ha invece mai partecipato al programma come concorrente.
 
=== Vincite alla ''Ghigliottina'' ===
* La somma più alta è stata di 200.000 € (puntate del 12 marzo [[2008]] e 9 gennaio [[2009]]).
* La seconda somma più alta è stata di 190.000 € (puntate del 21 novembre [[2011]] e 2 febbraio [[2012]]).
* La terza somma più alta è stata di 180.000 € (puntate del 12 gennaio [[2007]] e 5 dicembre [[2010]]).
* La quarta somma più alta è stata di 170.000 € (puntata del 18 settembre [[2012]]).
* La quinta somma più alta è stata di 160.000 € (puntate del 17 novembre [[2008]], 7 novembre [[2009]], 29 gennaio [[2010]], 13 maggio [[2010]], 10 ottobre [[2010]], 14 febbraio [[2011]] e 11 ottobre [[2011]]).
* La sesta somma più alta è stata di 150.000 € (puntate del 5 marzo [[2013]] e 30 settembre [[2013]]).
* La settima somma più alta vinta dai concorrenti alla ''Ghigliottina'' è stata di 140.000 € durante le puntate del 20 settembre [[2007]], 5 giugno [[2012]], 27 marzo [[2013]], 17 novembre [[2014]] e 8 ottobre [[2015]].
* L'ottava somma più alta è stata di 130.000 € (puntate del 9 maggio [[2009]], 11 ottobre [[2010]], 27 ottobre [[2010]], 24 aprile [[2014]], 24 dicembre [[2015]]).
* La nona somma più alta vinta è stata di 120.000 € (puntata del 15 novembre [[2007]]).
* La decima somma più alta vinta è stata di 100.000 € (puntata dell'11 gennaio [[2015]]).
 
=== Altre vincite importanti ===
* La somma più alta vinta nella storia del gioco è stata di 300.000 € nella puntata del 22 aprile [[2003]].
 
=== Suddivisioni ===
Ai fini delle rilevazioni Auditel il programma è suddiviso in due parti, intitolate "La sfida dei 6" e "L'Eredità". In precedenza una parte del programma veniva intitolata "Ne resterà solo uno".
 
=== Lo staff ===
''L'eredità'' è prodotto grazie a [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]. I redattori che ideano le domande sono: Lorenzo Bastioli, Monica Battistelli, Valentina Congiunti, Elisabetta Costantini, Mara Famularo, Flavio De Giovanni, Lavinia de Marchis, Francesca Di Benedetto, Giacomo Giacomini, Alice Giusti, Camilla Guidi, Giulia Guidi, Giulia Massagrande, Sara Nicotera, Alice Paesetto, Ida Palumbo, Raffaella Polti, Francesca Remorini, Angelo Santoro.
 
== Controversie ==
Nel gennaio [[2004]] uno degli stacchetti dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]] all'interno della "scossa" (ispirato alla più famosa mossa), venne indicato dall'allora presidente della [[RAI]] [[Lucia Annunziata]] come inadatto ad una trasmissione in onda in quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi l'eliminazione del gioco e dello stacchetto dalla trasmissione. Il conduttore [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] non prese bene la cosa, e minacciò più volte di non rinnovare il contratto la Rai a fine stagione se il gioco fosse stato tolto<ref>[http://www.publiweb.com/service/scossa_eredita_censura.html Scossa censurata all'Eredità]</ref>. La diatriba proseguì per tutta la primavera [[2004]], fin quando ai primi di maggio il tutto si risolse consensualmente tra la RAI e [[Lucio Presta]], agente del conduttore; lo stacchetto venne tolto e la scossa rimase a far parte del programma.
 
Tuttavia alcune considerazioni negative sugli stacchetti delle varie ereditiere (ma sempre in particolare della Civitillo nella scossa) sono rimaste da parte della critica, alle quali si sono aggiunte forti controversie anche sul ''look'' delle vallette, ritenuto troppo appariscente. A partire dal [[2006]], con la conduzione di Carlo Conti, le ereditiere assumono un ''look'' più adatto alla trasmissione, oltre ad essere appellate con il titolo di "Professoresse".
 
Nel settembre [[2012]] il programma è stato oggetto di una ironica controversia da parte del telegiornale satirico ''[[Striscia la notizia]]''. Infatti, in una puntata durante il gioco del Vero o falso è stato chiesto ''Un gatto ha ereditato dieci milioni di euro dalla sua padrona''; la risposta considerata giusta è stata quella vera, ma in realtà non era altro che una delle tante bufale messe in atto dall'avvocato Canzona, noto avvocato più volte smentito in diretta durante il programma di [[Canale 5]]. La situazione si è poi risolta in modo ironico con la consegna, da parte dell'inviato [[Valerio Staffelli]] al conduttore Carlo Conti<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2012/10/02/news_7363.shtml Striscia la notizia: di nuovo avvocato Canzona]</ref>, che ha comunque ribadito il fatto che lo staff della trasmissione avrebbe dovuto controllare con più accuratezza la notizia.
 
=== Casi celebri sul web ===
Nel [[2004]] Amadeus fu protagonista di una discussione, resa poi celebre grazie a dei video pubblicati sul Web. Durante la penultima prova chiamata "L'ultima sfida" (presente fino al [[2005]], ed oggi sostituita dal ''Duello''), in cui i finalisti avevano come obiettivo quello di rispondere a più domande possibili, formulate oralmente, entro un tempo limite e cedendo il turno all'avversario in caso di risposta errata, uno dei due finalisti, Pedro Valti, riuscì a rispondere correttamente ad una sola domanda, e in seguito iniziò a rispondere alle restanti domande in modo assurdo ed incoerente. Tra le risposte date si ricordano "sorrata" ("tua sorella" in [[dialetto romanesco]]), "la cipolla", "per me è la cipolla" e "Passaparola" (quest'ultimo termine veniva utilizzato per passare il turno nel quiz concorrente di [[Canale 5]] di quel periodo, [[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]). [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], considerando irrispettoso il comportamento del concorrente, si irritò ed invitò Pedro ad abbandonare la trasmissione, consiglio che fu subito accolto. Il 19 luglio [[2012]], dopo 8 anni, Pedro è stato ospite della trasmissione radiofonica di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] ''[[Miseria e nobiltà (programma radiofonico)|Miseria e nobiltà]]'' su [[RTL 102.5]] e, in un clima informale e scherzoso, ha specificato che quanto accaduto a L'Eredità non fu uno scherzo e non ci fu nulla di costruito. Pedro è apparso nuovamente sul piccolo schermo nel marzo 2015, nel trono over di ''[[Uomini e Donne]]'', con il nome di Giampietro.
 
Un altro episodio che ha ottenuto parecchia risonanza nel web risale alla puntata del 12 dicembre [[2013]]. In questa puntata, nel gioco de ''I fantastici 4'', gli anni proposti come possibili risposte erano 1933, 1948, 1964 e 1979; tra gli eventi posti come domanda vi furono la nomina di [[Adolf Hitler]] a Cancelliere ed il ricevimento del poeta [[Ezra Pound]] da parte di [[Benito Mussolini]], entrambi avvenuti nel [[1933]]. In entrambi i casi il concorrente di turno diede 3 risposte sbagliate e Carlo Conti apparve visibilmente sbalordito dalla gravità di tali errori.
 
== Studi televisivi ==
* Estate [[2002]]: Studi CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
* [[2002]]-[[2005]]: Studio Tv3 - Corso Sempione - Milano
* [[2005]]-[[2012]]: Studio 5 - CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
* [[2012]]-[[2015]]: Studio 6 - CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
* Dal [[2015]]: Studio 18 - Cinecittà - Roma
 
== Nella finzione ==
Nel film ''[[Il pranzo della domenica]]'' del [[2003]], Nicola interpretato da [[Rocco Papaleo]], è un giornalista sportivo che alla fine del film partecipa ad una puntata de ''L'eredità'' nella quale il conduttore [[Amadeus]] gli fa vincere 350.000 €.
Nel periodo di conduzione del programma, Amadeus è stato oggetto di una parodia da parte di [[Max Tortora]].
 
== Merchandising ==
Il gioco da tavolo de ''L'eredità'' è stato creato nel [[2002]] dalla [[Editrice Giochi]] e proposto in diverse versioni, aggiornate nel corso delle stagioni. Oltre che disponibile nei vari negozi, il gioco in scatola viene consegnato a partire dal 2006, alla fine del gioco del ''Duello'', al concorrente eliminato. Dal 14 gennaio [[2016]] viene diffusa in edicola una omonima rivista, con all'interno numerosi giochi di enigmistica e quiz ispirati a quelli presenti in trasmissione.
 
Infine era presente anche il videogioco basato sul programma, che fu sviluppato e rilasciato dalla [[Milestone (azienda)|Milestone]] nel dicembre [[2003]], per le piattaforme [[Personal computer|PC]] e [[PlayStation 2]]. Esso era per lo più incentrato sulla seconda edizione (2003/[[2004]]), ed aveva anche la voce ufficiale di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]].
 
== Competitor ==
 
Nel corso delle sue 14 stagioni ''L'Eredità'' si è scontrata nella stessa fascia oraria con 13 quiz proposti dalla concorrenza di [[Canale 5]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Edizione
! Competitor
|-
| 2002/2003
| rowspan="3"| ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', ''[[Chi vuol essere milionario?]]''
|-
| 2003/2004
|-
| 2004/2005
|-
| 2005/2006
| ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola - Stasera tocca a te]]'', ''[[Chi vuol essere milionario?]]''
|-
| 2006/2007
| ''[[Formula segreta]]'', ''[[Fattore C]]'', ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', ''[[1 contro 100]]''
|-
| 2007/2008
| ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', ''[[1 contro 100]]''
|-
| 2008/2009
| ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', '' [[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario? - Edizione Straordinaria]]'', ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]''
|-
| 2009/2010
| ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', ''[[La stangata (programma televisivo)|La stangata]]''
|-
| 2010/2011
| ''[[Chi vuol essere milionario?]]''
|-
| 2011/2012
| ''[[Avanti un altro!]]'', ''[[The Money Drop]]'', ''[[Il braccio e la mente (2012)|Il braccio e la mente]]''
|-
| 2012/2013
| ''[[Avanti un altro!]]'', ''[[The Money Drop]]''
|-
| 2013/2014
| ''[[Avanti un altro!]]''
|-
| 2014/2015
| rowspan="2"| ''[[Avanti un altro!]]'', ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]''
|-
| 2015/2016
|-
 
|}
 
== Riconoscimenti ==
* [[2003]] - '''[[Premio Regia Televisiva 2003|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2006]] - '''[[Premio Regia Televisiva 2006|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2006]] - '''[[Premio Regia Televisiva 2006|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Miglior trasmissione dell'anno''
* [[2007]] - '''[[Premio Regia Televisiva 2007|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2010]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2010|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2012]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2012|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2013]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2013|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2014]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2014|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:L'eredità}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|httpurl=https://www.ereditavlada.rai.itmk/|titolo=Sito ufficiale del governo|lingua=mk, alb, en}}
 
{{L'eredità}}
{{CEFTA}}
{{Portale|Televisione}}
{{Europa}}
{{Allargamento dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Macedonia del Nord|Europa}}
 
[[Categoria:ProgrammiMacedonia televisividel a premiNord|Eredità ]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010|Eredità]]