Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2006 e Macedonia del Nord: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix tecnico benvenuto using AWB
 
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Macedonia del Nord|febbraio 2013}}
--[[Utente:82.59.86.92|82.59.86.92]] 15:01, 3 gen 2007 (CET)<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
{{Stato
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|nomeCorrente = Macedonia del Nord
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|nomeCompleto = Repubblica di Macedonia del Nord<ref>{{Cita news|url=https://www.analisidifesa.it/2019/01/la-macedonia-del-nord-si-appresta-ad-aderire-a-nato-e-ue/|titolo=La Macedonia del Nord si appresta ad aderire a NATO e UE}}</ref>
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|nomeUfficiale = {{mk}}Република Северна Македонија<br>{{sq}}Republika e Maqedonisë së Veriut
</div>
|linkBandiera = Flag of Macedonia.svg
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|paginaBandiera = Bandiera della Macedonia del Nord
</div>
|linkStemma = Coat of arms of North Macedonia.svg
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|paginaStemma = Emblema della Macedonia del Nord
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|linkLocalizzazione = Europe-Macedonia.svg
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap"> i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|linkMappa = Mappa_Macedonia_IT.PNG
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|motto = <!--|inno = Денес над Македонија<br />Oggi sulla Macedonia-->
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|lingua = [[Lingua macedone|macedone]]<br>[[Lingua albanese|albanese]]<ref>Lingua co-ufficiale a livello statale (esclusa la difesa, la polizia centrale e la politica monetaria) e nelle unità di autogoverno locale in cui i parlanti sono il 20% o più.</ref>
</div>
|altrelingue = 3,5% [[Lingua turca|turco]], 1,9% [[Lingua romaní|romaní]], 1,2% [[Lingua serba|serbo]] (stima 2002)<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2098.html#mk |titolo=The World fact book |editore=CIA }}</ref>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|capitale = [[Skopje]]
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|capitaleAbitanti = 568.210
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|capitaleAbitantiAnno = 2018
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|presidente = [[Gjorge Ivanov]] ([[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone|VMRO-DPMNE]])
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|primoMinistro = [[Zoran Zaev]] ([[Unione Socialdemocratica di Macedonia|SDSM]])
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Macedonia del Nord|Presidente]]
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Macedonia del Nord|Primo ministro]]
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|indipendenza = Dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Iugoslavia]],<br />8 settembre [[1991]] (dichiarata),<br />8 aprile [[1993]] (riconosciuta)
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|ingressoONU = 8 aprile [[1993]]
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|superficieTotale = 25.713
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Wiso|Wiso]]
|superficieOrdine = 148
|superficieAcqua = 1,9
|popolazioneTotale = 2.148.716
|popolazioneAnno = 2018
|popolazioneOrdine = 148
|popolazioneDensita = 78.1
|popolazioneCrescita = 0,287% (2018)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|nomeAbitanti = [[macedoni (etnia)|macedoni]]
|confini = [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Serbia]], [[Cossovo]] (territorio conteso), [[Grecia]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+1|+1]]<br>[[ora legale]]: [[UTC+2]]
|valuta = [[Dinaro macedone]]
|PIL = 9630<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2018
|PILOrdine = 135
|PILprocapite = 14500
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2016
|PILprocapiteOrdine = 100
|PILPPA = 21625
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2016
|PILPPAOrdine = 124
|PILPPAprocapite = 21465
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 87
|HDI= 0,748 (alto)
|HDIAnno= 2016
|HDIOrdine= 82
|TFT= 1,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mk]]
|telefono = +389
|targa = MK
|inno = ''[[Denes nad Makedonija]]''
|festa = 2 agosto
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente={{YUG 1943-1992}}<li>[[File:Flag of the Socialist Republic of Macedonia.svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Macedonia|RS Macedone]]
}}
La '''Macedonia del Nord''', ufficialmente '''Repubblica di Macedonia del Nord''' (in [[lingua macedone|macedone]]: Република Северна Македонија, ''Republika Severna Makedonija''; in [[lingua albanese|albanese]] ''Republika e Maqedonisë së Veriut''), è uno [[Stato]] della [[penisola balcanica]] nell'[[Europa]] sud-orientale.
 
Fino al [[2019]] lo Stato si chiamava '''Repubblica di Macedonia''' ed è stato coinvolto in un'annosa [[Disputa sul nome della Repubblica di Macedonia|disputa sul proprio nome]] con la [[Grecia]]; in base all'[[accordo di Prespa]] del giugno del [[2018]], nonostante il mancato raggiungimento del ''quorum'' nel [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum consultivo]] del 30 settembre, il [[Assemblea della Repubblica di Macedonia|parlamento macedone]] ha approvato nel gennaio del 2019 una modifica costituzionale per adottare il nome di ''Macedonia del Nord'' e poter così successivamente aderire con la nuova denominazione alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/12/esteri/macedonia-del-nord-un-nuovo-nome-sigla-la-pace-con-la-grecia-e-apre-le-strade-per-la-nato-T5IbYMp3ld1H2xhW4uyPIO/pagina.html|titolo=Macedonia del Nord, un nuovo nome sigla la pace con la Grecia e apre le strade per la Nato|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/30/macedonia-referendum-nome-verso-il-flop_9ca57574-5d41-45f7-8b87-64d9ff76a1b2.html|titolo=Flop referendum nome, per Macedonia Ue-Nato più lontane|pubblicazione=Ansa.it|accesso=1º ottobre 2018}}</ref> Il cambio del nome è poi divenuto effettivo il successivo 12 febbraio.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://vlada.mk/node/16763?ln=en-gb|titolo=Announcement of the Government of the Republic of North Macedonia for entry into force of the Final Agreement, Constitutional Amendments and Constitutional Law for Implementation of Amendments|data=12 febbraio 2019|editore=Governo della Repubblica della Macedonia del Nord|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
==[[Oleo-Ceratonion]]==
Grazie a te per le belle voci che scrivi, continua così! :-) --[[Utente:Ines|Ines]] - [[Discussioni utente:Ines|(contattami)]] 10:28, 12 ago 2006 (CEST)
 
Da alcuni stati, tra cui quelli dell'[[Unione europea]], nonché dall'Unione medesima, era riconosciuta come '''Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia'''<ref>{{cita web|url=https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/politica_europea/affarigen_relazest/ue_allargamento/paesicandidati/ex_rep_jugosl_di_macedonia.html|titolo=Ex Repubblica Jugoslavia di Macedonia|sito=Ministero degli Affari Esteri|accesso=30 settembre 2018}}</ref> (abbreviato ERJM o ERIM;<ref>{{cita web|url=http://www.politicheeuropee.gov.it/it/comunicazione/euroacronimi/erjm/|titolo=ERJM|sito=Dipartimento per le Politiche Europee|accesso=30 settembre 2018}}</ref> in [[lingua inglese|inglese]] ''Former Yugoslav Republic of Macedonia'', '''''FYROM'''''; in macedone Πоранешна Југословенска Република Македонија, ''Poranešna Jugoslovenska Republika Makedonija'') a seguito dell'adesione del Paese all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] (1993) con tale "denominazione provvisoria".<ref>[[Igor Janev]], Legal Aspects of the Use of a Provisional Name for Macedonia in the United Nations System, AJIL, Vol. 93. no 1. 1999.</ref>
== Re:feedback ==
 
[[Stato senza sbocco al mare]], la Macedonia del Nord confina a sud-ovest con l'[[Albania]] a nord-est con la [[Bulgaria]], a nord con la [[Serbia]] e il [[Kosovo]] e a sud-est con la Grecia. Il territorio governato dalla Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. I confini odierni vennero fissati poco dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la [[Repubblica Popolare di Macedonia]], riconoscendo i macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
Il tuo esordio è davvero promettente, continua così!
Due suggerimenti:
#scrivi qualcosa (anche solo un cenno di saluto, qualche nota biografica o semplicemente il tuo nome e cognome) nella tua [[Utente:Furriadroxiu|pagina utente]]: eviterai che la tua firma appaia come un ''broken link''
#quando hai cinque minuti fai un salto al [[Discussioni progetto:Forme di vita/Piante|bar del progetto Piante]]
 
== Geografia ==
A risentirci presto --{{Utente:Esculapio/Firma}} 22:51, 12 ago 2006 (CEST)
=== Geografia fisica ===
{{vedi anche|Geografia della Macedonia del Nord}}
{{dx|[[File:Radika-Dolno-Kosovrasti.jpg|thumb|left|Il fiume [[Radika]] con il paese di [[Dolno Kosovrasti]]]]}}
La Macedonia del Nord comprende solo una parte della [[Macedonia (regione storica)|regione geografica della Macedonia]]: il rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con poco più della [[Macedonia (Grecia)|metà del totale]]), la Bulgaria (con [[Distretto di Blagoevgrad|meno di un decimo]]), l'Albania e la Serbia.
 
Il terreno è montuoso per la maggior parte aspro con valli e bacini profondi, dislocato tra il [[Monti Šar|Šar]] e il [[Monti Rodopi|Rhodope]] intorno alla valle del [[Vardar]]. Tre grandi laghi, il [[Lago di Ocrida]], il [[Lago Prespa]] e il [[Lago Dojran]] si trovano sui confini meridionali della Repubblica, tagliati dalle frontiere con l'Albania e la Grecia. Il fiume più importante è il [[Vardar]], che prosegue in Grecia con il nome Axios.
== [[Myrtus communis]] ==
 
Il clima è [[Zona temperata|temperato]] caldo, con estati e autunni secchi, e inverni relativamente freddi con pesanti nevicate. La regione è sismicamente molto attiva e ha subito terremoti distruttivi in passato, il più recente avvenuto nel [[1963]], quando [[Skopje]] fu pesantemente danneggiata da un sisma molto violento.
Complimenti per l'ottimo lavoro fatto su questa voce; la ho segnalata tra gli ''Inserimenti recenti'' del [[Progetto:Forme di vita/Piante|Progetto Piante]]. Ciao --{{Utente:Esculapio/Firma}} 19:43, 14 ago 2006 (CEST)
 
=== Geografia politica ===
Complimenti per il bellissimo articolo! Mi piace molto e l'ho trovato molto interessante. Ho letto il tuo commento sulle fonti di cui ti sei servito e ti suggerirei di aggiungere un poco di bibliografia. Per la mia esperienza non solo dà un tocco di brillantezza in più ma aiuta contro eventuali fenomeni di vandalismo. [[Utente:Oks|Oks]] 21:41, 2 set 2006 (CEST)
La città più grande è la capitale Skopje, che ha circa 600.000 abitanti. Dopo di essa, le città più grandi sono [[Kumanovo]], [[Tetovo]], [[Gostivar]], [[Struga]], [[Bitola]], [[Prilep]], [[Ocrida]] e [[Veles (comune)|Veles]], con una popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 persone.
 
==== Suddivisione amministrativa ====
==Liquore==
{{vedi anche|Comuni della Macedonia del Nord}}
Grazie a te, piuttosto, della bella voce, nessun problema :-))) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 00:58, 15 ago 2006 (CEST)
{{Macedonia del Nord - Mappa attiva}}
Il paese è suddiviso in 85 comuni (in [[lingua macedone]]: oпштини, opštini; singolare: oпштина, opština), dieci dei quali raggruppati nella [[Grande Skopje]], una [[città metropolitana]].
 
=== [[Fitofago]]Ambiente ===
Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto<ref>{{Cita web|url = http://whc.unesco.org/en/statesparties/mk/|titolo=the former Yugoslav Republic of Macedonia|lingua=en}}</ref> Nella Macedonia del Nord vi sono:
* 3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958)
* 4 riserve naturali integrali
* 3 paesaggi protetti
* 14 aree con flora o fauna particolari
* 33 aree dichiarate monumenti naturali
 
== Società ==
Nell'articolo non mensioni i funghi parassiti. --[[Utente:Gregorio.gc|Gregorio]] 09:14, 16 ago 2006 (CEST)
=== Città ===
{{Vedi anche|Città della Macedonia del Nord}}
Nella Macedonia del Nord vi sono 34 città, di cui solo cinque hanno una popolazione che supera i 50.000 abitanti. La capitale Skopje da sola raggruppa il 25% circa del totale della popolazione nazionale.
 
=== [[Polygonaceae]]Etnie ===
Lo Stato macedone è composto da due principali gruppi etnici. Secondo gli ultimi sondaggi della CIA del 2016 sono così suddivisi:<ref name="cia.gov">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Siccome è un po' esagerato avere tre pagine per la famiglia e le sottofamiglie, se intendi continuare tu stesso la descrizione delle Poligonacee, ti consiglio di dare nella stessa [[Polygonaceae|pagine]] le caratteristiche della famiglia, e delle due sottofamiglie. Poi in [[Polygonoideae]] e [[Eriogonoideae]] ci metti sono un redirect. Che ne pensi? [[Utente:Quatar|Quatar]] ([[Discussioni_utente:Quatar|msg]]) 19:16, 19 ago 2006 (CEST)
* il gruppo principale (64,2%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|sito=www.cia.gov|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> della popolazione) sono i [[Macedoni (etnia)|macedoni]] la cui lingua materna, il [[lingua macedone|macedone]], una [[Lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]], è parlata da circa 1,5 milioni di abitanti.
* il secondo gruppo etnico (25,2%) è l'[[Albanesi|albanese]], la cui [[lingua albanese|lingua]] viene parlata da circa 600&nbsp;000 persone; per legge, l'albanese è lingua ufficiale a livello comunale nei comuni in cui vi è presenza etnica albanese superiore al 20% della popolazione.<ref name="language">{{Cita news | url = http://macedoniaonline.eu/content/view/2507/1/ | titolo = La legge sulla lingua ufficiale è stata approvata dal Parlamento | pubblicazione = macedoniaonline.eu | data=26 luglio 2008 | accesso=27 luglio 2008 |citazione= Користејќи ги Бадентеровите принципи, Парламентот го изгласа законот за употреба на јазиците кој ги засега сите етнички групи во Македонија. Законот не дозволува употреба на албанскиот или било кој малцински јазик како втор официјален јазик на територијата на Македонија.}}</ref>
Vi sono poi alcune minoranze, fra le quali le più importanti sono: [[bulgari]], [[turchi]], [[serbi]], [[arumeni]] (o macedo-rumeni), [[rom (popolo)|rom]].
 
[[File:Bitola 2007.JPG|thumb|left|Centro storico di [[Bitola]]]]
( vedi [[Discussioni_utente:Quatar#Poligonacee]] )
 
=== Demografia ===
:E' proprio quello che intendevo: scrivi tutto in Polygonaceae, e non mettere collegamenti inutili a Eriogon., Polygonoid. Però crea ugualmente le due "sotto"-pagine (metti caso qualcuno sta facendo la richiesta specifica!?) col solo contenuto <tt><nowiki>#REDIRECT[[Polygonaceae]]</nowiki></tt>
{{vedi anche|Demografia della Macedonia del Nord}}
Come in tutte le repubbliche della ex-Jugoslavia, la caduta del regime comunista e della repubblica federale ha aperto le frontiere, avendo come conseguenza una significativa emigrazione, accentuata dalle tensioni etniche. Più di 4000 cittadini macedoni provenienti dal nord-ovest della Repubblica di Macedonia - in particolare dai villaggi di Skudrinje, Žirovnica, Trebište, Rostuša, [[Golem Papradnik]], Centar Zupa e dalla città di Gostivar - sono emigrati in Italia a partire dalla metà degli anni novanta insediandosi in città come [[Roma]], [[Ancona]], [[Treviso]].
 
=== Lingue ===
== [[Ecosistemi mediterranei]] ==
La lingua ufficiale del paese è il [[lingua macedone|macedone]]. Oltre alle lingue dei tre gruppi etnici riconosciuti tra i quali la [[lingua albanese]] e la [[lingua turca]] vi sono altre sei lingue minoritarie come il [[lingua romaní|romaní]] (parlato dalla popolazione di etnia rom), il [[lingua serba|serbo]], l'[[lingua arumena|arumeno]] e la variante di quest'ultimo, il [[lingua meglenorumena|meglenorumeno]].
Lo Stato macedone è l'unico a riconoscere ufficialmente la lingua arumena, lingua autoctona della regione, parlata come madrelingua da 9.695 [[aromeni]] (censimento 2002), ma conosciuta da altre migliaia di cittadini macedoni, di discendenza arumena che si sono urbanizzati.
 
=== Religioni ===
Ho visto che stai procedendo alla grande! Io, nel mio piccolo, ho creato lo stub [[Prateria mediterranea]]. --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:03, 31 ago 2006 (CEST)
{{vedi anche|Chiesa ortodossa macedone}}
==Montes==
Secondo il censimento del [[2002]] la maggioranza della popolazione è composta da membri della [[Chiesa ortodossa macedone]] (64,8%). La seconda fede più diffusa del Paese è l'[[islam]] (33,3%), praticato dalla minoranza turca, da quella albanese e dai [[torbeshi]] (macedoni di fede musulmana). L'1,5% è rappresentato da altri culti non specificati (arumeni, romaní).
Non preoccuparti, come dici tu, cosa ci staremmmo a fare noi occhi vigili altrimenti? ;-) Ho eliminato la segnalazione di stub poichè è già un articolo sviluppato. Buona continuazione --[[Utente:Caulfield|Caulfield]] 14:53, 2 set 2006 (CEST)
 
== Storia ==
== Istruzioni per il rollback ==
{{Vedi anche|Storia della Macedonia del Nord}}
Il territorio dell'attuale Macedonia del Nord ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi Stati e imperi antichi. La [[Peonia (regione storica)|Peonia]], l'antica [[Regno di Macedonia|Macedonia]], l'[[Impero romano]] e l'[[Impero bizantino]]; nel VI-VII secolo d.C. arrivarono i primi Slavi e in seguito si formarono gli Stati medioevali di Bulgaria e di Serbia. Nel [[XV secolo]] la regione venne conquistata dall'[[Impero ottomano]].
 
In seguito alle due [[guerre balcaniche]] nel [[1912]] e nel [[1913]] e la dissoluzione dell'[[Impero ottomano]], diventò parte della Serbia e fu riconosciuta come ''Јужна Србија'' (''Južna Srbija'', "Serbia meridionale"). Dopo la [[Prima guerra mondiale]] la Serbia si unì al neo-formato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]. Nel [[1929]], il regno fu rinominato [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e diviso in province chiamate "[[banovina]]". Il territorio della moderna Macedonia del Nord divenne la [[banovina del Vardar]] (''Vardarska Banovina'').
Fare il rollback di una voce è molto semplice:
#vai su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apocynaceae&action=history cronologia]
#seleziona la versione della pagina che precede quella che vuoi annullare
#aprila in '''modifica'''
#incurante del messaggio terrorista che dice <nowiki>[</nowiki>'''ATTENZIONE: Stai modificando una versione non aggiornata della voce. Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno persi'''<nowiki>]</nowiki> procedi al salvataggio, indicando nell'oggetto che si tratta di un rollback
Se hai difficoltà fammi un fischio (sono in rete ancora per una mezzora ...) --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:21, 11 set 2006 (CEST)
 
Nel 1941, il [[Regno di Jugoslavia]] venne occupato dalle [[Potenze dell'Asse]]. La banovina del Vardar venne spartita tra la Bulgaria e l'[[Italia]], che al momento occupava l'[[Albania]]. Il rigido governo che le forze occupanti stabilirono nella zona incoraggiò molti slavi macedoni ad appoggiare il movimento di resistenza di [[Josip Broz Tito]], che divenne il presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] alla fine della guerra. Dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]], la ''Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia'' diventò una delle sei repubbliche della ''Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia''. In seguito alla ridenominazione della Federazione Jugoslava in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] nel [[1963]], la Repubblica Federale di Macedonia fu ridenominata allo stesso modo ''Repubblica Socialista di Macedonia''. La repubblica si ridenominò Repubblica di Macedonia nel [[1991]], quando si separò pacificamente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: sin da allora entrò in conflitto formale con la Grecia a proposito del nome ufficiale dello Stato dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e solo nel [[2018]] è stato esperito un serio tentativo di risolvere la disputa.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-44511649|titolo=Macedonia name dispute: PMs watch as ministers sign 'historic' deal|data=17 giugno 2018|lingua=en|sito=BBC}}</ref>
:''noncedichè'', buonanotte! --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:53, 11 set 2006 (CEST)
[[File:Skopje view from Vodno Mountain.jpg|thumb|Vista di Skopje]]
 
La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la [[guerra civile jugoslava]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ma fu parzialmente coinvolta nella [[guerra del Kosovo]] nel [[1999]], quando circa 360&nbsp;000 albanesi si rifugiarono dal Kosovo nel paese. I profughi ritornarono velocemente nella loro regione alla fine della guerra, ma, poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una [[Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001|piccola guerra civile]] e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est del paese, nel marzo/giugno del [[2001]]. Si arrivò a una conclusione del conflitto con l'intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della [[NATO]] e con l'impegno del governo a riconoscere culturalmente la minoranza albanese.
== Re:eletto admin ==
 
Secondo l'accordo di [[Prespa]] del giugno 2018 la Repubblica di Macedonia ha cambiato nome, dopo un [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum confermativo]] non vincolante avvenuto il 30 settembre 2018, in Repubblica della Macedonia del Nord; il referendum ebbe un risultato inaspettato: il 94,18% dei votanti votò per il Sì al cambiamento, ma non fu raggiunto il quorum necessario del 50% più uno (i partecipanti furono solo il 36,91%). Il primo ministro macedone [[Zoran Zaev]], ha deciso comunque di andare avanti nelle procedure per il cambio del nome ed è riuscito a far approvare in Parlamento la revisione costituzionale a gennaio 2019,<ref>{{Cita news |url=https://it.euronews.com/2019/01/11/macedonia-cambia-nome-si-del-parlamento-di-skopje |titolo=Macedonia cambia nome, si del parlamento di Skopje |editore=Euronews |data=11 gennaio 2019}}</ref> e anche la Grecia ha approvato l'accordo pochi giorni dopo. È prevista anche un'entrata della Macedonia (con il nuovo nome) nella NATO e nell'UE nel 2025.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/12/esteri/macedonia-del-nord-un-nuovo-nome-sigla-la-pace-con-la-grecia-e-apre-le-strade-per-la-nato-T5IbYMp3ld1H2xhW4uyPIO/pagina.html|titolo=Macedonia del Nord, un nuovo nome sigla la pace con la Grecia e apre le strade per la Nato|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/30/macedonia-referendum-nome-verso-il-flop_9ca57574-5d41-45f7-8b87-64d9ff76a1b2.html|titolo=Flop referendum nome, per Macedonia Ue-Nato più lontane|pubblicazione=Ansa.it|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>
Grazie! --{{Utente:Esculapio/Firma}} 21:01, 12 set 2006 (CEST)
 
== Politica ==
== Re: Parco del Sulcis (Mappe tematiche) ==
{{vedi anche|Politica della Macedonia del Nord}}
=== Politica interna ===
La Macedonia del Nord è una [[democrazia parlamentare]] con un governo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (''Собрание'', ''Sobranie''), e un potere giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.
[[File:Republic-of-Macedonia-Parliament.jpg|thumb|left|Palazzo della [[Assemblea della Macedonia del Nord|Sobranie macedone]]]]
Con il passaggio a un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 comuni (''општини'' ''opštini'', singolare - ''општина'' ''opština''). La capitale, Skopje, viene governata come insieme di 10 comuni, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di Skopje".
 
All'interno della Macedonia del Nord, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese. La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò a una breve guerra civile nel [[2001]], in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri.
Per le immagini non c'è alcun problema!
Se puoi inserisci anche il Template:Area protetta Italia secondo le istruzioni del [[Progetto:Aree protette]] --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:53, 16 set 2006 (CEST)
 
=== GinestrePolitica estera ===
La Macedonia del Nord è un membro di varie organizzazioni internazionali quali le [[Nazioni Unite]] e l'[[OSCE]], dove è iscritta con la denominazione provvisoria "''the former Yugoslav Republic Of Macedonia''" (Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia<ref>[http://www.un.org/members/notes/yugoslavia.htm Risoluzione Assemblea Generale dell'ONU] ''"By resolution A/RES/47/225 of 8 April 1993, the General Assembly decided to admit as a Member of the United Nations the State being provisionally referred to for all purposes within the United Nations as "the former Yugoslav Republic of Macedonia" pending settlement of the difference that had arisen over its name."''</ref>). Tuttora lo Stato sta cercando di unirsi alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]] (già accettato come paese candidato all'entrata, al pari della Turchia).
 
==== Rapporti con l'Unione europea ====
Quando hai 5 minuti dai una occhiata alla voce [[Ginestra (botanica)]]?
{{vedi anche|Adesione della Macedonia del Nord all'Unione europea}}
A partire dal 2001, anno della firma dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, il processo di integrazione europea del Paese ha conosciuto una serie di alti e bassi, che ne ha protratto notevolmente i tempi. Il Paese è comunque ufficialmente candidato all'ingresso nell'Unione europea.
 
Queste le tappe già percorse:
La voce è anomala in quanto da un lato, nella descrizione, fa riferimento ad un insieme di generi (Spartium, Cytisus, Ulex, Genista) dall'altro, nel tassobox, fa riferimento solo al genere Ulex.
* 9 aprile [[2001]]: firma l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione]];
* 27 aprile [[2002]]: inoltro presso il Segretariato generale dell'Unione europea degli strumenti di ratifica dell'Accordo di stabilizzazione e associazione;
* 22 marzo [[2004]]: presenta la domanda di adesione all'Unione europea;
* 1º aprile [[2004]]: entra in vigore l'Accordo di stabilizzazione e di associazione;
* 17 dicembre [[2005]]: il Consiglio europeo conferisce lo status di candidato a membro dell'UE.
 
==== La disputa sul nome ====
Vorrei rimediare alla ambiguità spostando parte della voce a [[Ulex]] ma la tempo stesso lasciare la voce Ginestra(botanica), se possibile identificandola con un taxon più generico
{{vedi anche|Disputa sul nome della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia, fin dal giorno della sua indipendenza ([[1991]]), è stata impegnata in una disputa con la Grecia a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione. Due questioni su tre stanno tuttora bloccando i negoziati di adesione del paese balcanico all'Unione europea.
 
Al momento della proclamazione dell'indipendenza del nuovo Stato, il governo greco sollevò tre obiezioni che ne impedivano il riconoscimento:
I miei dubbi sono i seguenti:
* la prima è stata risolta dopo il [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum confermativo]] e la successiva revisione costituzionale sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il termine (ritenuto dalla Grecia parte esclusiva della propria storia e della propria eredità culturale<ref name=Karajkov/>) indica anche l'odierna [[Macedonia (Grecia)|regione greca ''Macedonia'']];
*esiste un taxon (una tribù o sottotribù) che corrisponde all'insieme dei 4 generi (e al nome comune ginestra)?
* la seconda relativa alla bandiera originalmente adottata dalla Repubblica macedone, su cui campeggiava il ''[[Sole di Verghina]]'', simbolo della dinastia di [[Filippo II di Macedonia|Filippo il Macedone]], padre di [[Alessandro Magno]], in quanto la Grecia rimproverava alla nuova Repubblica di essersi appropriata indebitamente di un simbolo dell'antico Stato di Macedonia;È stata risolta grazie al cambio di [[vessillo]].
*la tribù corretta è [[Cytiseae]], come indicato nel tassobox o [[Genisteae]], come risulta in wikispecies ?
* {{Citazione necessaria|infine, la terza obiezione riguardava alcune clausole incluse nella costituzione della nuova Repubblica, che potevano essere interpretate come presagio di possibili pretese territoriali.}}
 
D'altra parte, la Repubblica di Macedonia era preoccupata che possibili soluzioni alternative potessero costituire appigli per rivendicazioni territoriali, prima della [[Jugoslavia]] e poi della Serbia.
Attendo lumi! --{{Utente:Esculapio/Firma}} 22:12, 15 ott 2006 (CEST)
 
Le opposizioni avanzate dalla Grecia contro l'uso del nome ''Macedonia'' da parte del nuovo Stato sono le già citate origini elleniche del nome, che contrastano con il fatto che le [[Slavi|tribù slave]] non si insediarono nel territorio fino al [[VI secolo]].
==[[Sistema Raunkiær]]==
In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome ''Macedonia'' era stato assegnato al paese per la prima volta da [[Josip Broz Tito|Tito]], presidente della Jugoslavia, intorno al [[Anni 1950|1950]], quando essa era la provincia meridionale estrema della Jugoslavia: sotto il [[Regno di Jugoslavia]], infatti, il territorio costituiva la "provincia (''banovina'') del [[Vardar]]". Tuttavia, nell'[[Impero ottomano]] la regione compresa tra il [[Mar Egeo]] a sud, il [[lago di Ocrida]] a ovest, il fiume [[Mesta]] a est e la catena montuosa della [[Monti Šar|Sar Planina]] a nord era comunemente indicata come ''Macedonia''.<ref>Dott. Rodolfo Bastianelli, ''La questione macedone'', Informazioni della Difesa, 2/2004 ({{collegamento interrotto|1=[http://www.difesa.it/backoffice/upload/allegati/2004/%7BE33C9CF1-BA55-4F5C-80D3-42086DFE8E9C%7D.pdf PDF] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>
Ciao, dato che sei molto informato sulla fitogeografia, vorrei che dessi un'occhiata alla classificazione delle forme biologiche...come molte non è la mia materia e non vorrei aver scritto qualcosa di gravemente sbagliato. Quando hai tempo. Grazie. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 04:36, 19 ott 2006 (CEST)
 
Come compromesso, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] ha riconosciuto la repubblica nella primavera del [[1993]] con il nome di ''Former Yugoslav Republic Of Macedonia'' (Repubblica ex Jugoslava di Macedonia). Dopo l'ammissione del nuovo Stato nelle Nazioni Unite con tale nome, altre organizzazioni internazionali hanno adottato la medesima convenzione, comprese l'Unione europea, la [[NATO]] e il [[Comitato Olimpico Internazionale]].
== Zone fitoclimatiche ==
 
Le dispute sono state tutte risolte.
Hai ragione, ma purtroppo non c'è limite all'insania dei troll (come si dice: la mamma degli stolti è sempre incinta). I vandalismi come quello sono all'ordine dell'ora e a furia di fare [[Wikipedia:RC Patrolling|RC Patrolling]] ci sto facendo il callo. Ciao, [[Utente:Luisa|Luisa]] 20:48, 24 ott 2006 (CEST)
 
Centodiciotto Stati (tra cui gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Russia]], la [[Cina]] e la Bulgaria) riconoscevano lo stato come "''Repubblica di Macedonia''" o semplicemente "''Macedonia''",<ref name=Karajkov/> mentre altri paesi la riconoscevano come "''Former Yugoslav Republic of Macedonia''"; altri ancora invece non avevano una posizione univoca. Tutti hanno comunque accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come ''Macedonia''{{Citazione necessaria}}.
== [[Sardegna]] ==
Ciao conterraneo, piacere di fare la tua conoscenza! :) Sì, mi rendo conto che in alcuni frangenti questa categorizzazione diventi tragicomica.. solo ho trovato davvero molte voci che non c'era modo di legare all'interno delle singole voci, se non ipotizzando lunghissimi ed elaborati studi sui più disparati argomenti, che invece alcune categorie possono riunire con pochissima fatica. Solo creandole penso di aver scoperto o riscoperto un 75% di nozioni sulla [[Sardegna]] che avevo scordato o mai conosciuto, è saltato fuori veramente di tutto. Io non posso sapere di principio quanti possano essere gli endemismi totali della Sardegna (50, 100 o 1000), tuttavia cosa cambierebbe fra aggiungere in ogni pagina una riga di testo della lista fra le voci correlate e la categoria? Come al solito credo siano necessarie entrambe (anche se ammetto di essere quasi sempre pro-categorie). Non ti mettere fretta, io sono studente che ogni tanto si prende delle pause :) te avrai da lavorare, quando puoi va benissimo. A presto, ciao! {{Utente:Felisopus/Firma}} 23:01, 28 ott 2006 (CEST)
 
Dopo aver proposto quale soluzione della controversia i nomi "Repubblica di Skopje" e "Repubblica del Vardar" (entrambi rifiutati dalla Repubblica di Macedonia),<ref name=Karajkov/><ref name=Tacconi>{{cita web |url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |titolo=Chi ha il diritto di chiamarsi Macedonia? Il duello tra Atene e Skopje |data=25 marzo 2008 |editore=europaquotidiano.it |nome=Matteo |cognome=Tacconi |accesso=18 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722033349/http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |dataarchivio=22 luglio 2011 }}</ref> la Grecia è passata da un'assoluta opposizione al nome "''Macedonia''" nella denominazione ufficiale del nuovo Stato alla richiesta che il nome sia accompagnato da un qualificativo ("''Alta Macedonia''", "''Nuova Macedonia''", "''Macedonia-Skopje''", ...),<ref name=Karajkov/> convergendo dunque con le proposte dei mediatori incaricati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, [[Cyrus Vance]] e, successivamente, [[Matthew Nimitz]].<ref name=Karajkov>{{cita web|url=http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/8810/1/1/ |titolo=Il nome della discordia - Un riepilogo |editore=Osservatorio Balcani |data=3 aprile 2008 |autore=Risto Karajkov |accesso=18 luglio 2009}}</ref> Ma la Repubblica di Macedonia rifiutò ogni qualificativo ed fu disposta ad ammettere un doppio nome a scelta dello Stato che lo usa, il che implica però il nome senza qualificativi nelle organizzazioni internazionali, le quali adottano di norma la denominazione preferita dallo Stato stesso.
PS se conosci qualcuno della ''Gilda degli insegnanti'' o del PLUGS tattarese forse abbiamo qualche conoscenza in comune.
 
Benché la disputa sul nome con la Grecia sia continuata fino al 2018 e abbia bloccando l'accesso della Repubblica di Macedonia all'Unione europea e alla [[NATO]]<ref>Il 5 dicembre 2011 la [[Corte internazionale di giustizia]] (ICJ) ha stabilito che la Grecia, nell'ostacolare l'ingresso della Repubblica di Macedonia nella NATO, ha violato l<nowiki>'</nowiki>''Interim Accord'' stipulato tra i due paesi il 13 settembre 1995. La Corte ha altresì riconosciuto che la Macedonia, nel 2004, ha violato lo stesso accordo facendo uso di un simbolo da esso proibito.<br />{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |autore=International Court of Justice |titolo=Press Release Unofficial No. 2011/37 |data=5 dicembre 2011 |accesso=15 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111081617/http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |dataarchivio=11 gennaio 2012 }}</ref> (nonostante in pratica i due paesi si siano accordati sulle altre questioni), le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente sviluppate dal [[1995]], che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partner e investitori stranieri.<ref>{{en}} Banca Nazionale della Repubblica di Macedonia, ''Rapporto annuale 2003'', ([http://www.nbrm.mk/WBStorage/Files/AI_Annual_Report_2003_ang.pdf PDF])</ref>
== Camomilla ==
Ciao, volevo segnalarti che il modo corretto per cambiare il titolo ad una voce è usare la linguetta "sposta" che trovi in alto in tutte le pagine (a destra di "cronologia" e di "modifica"). Se sposti una voce facendo un copia-incolla come hai fatto per [[camomilla]], la pagina risultante perde tutta la cronologia precedente. Per maggiori informazioni vedi [[Aiuto:Sposta]]. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:21, 15 nov 2006 (CET)
:Non preoccuparti, sono cose che succedono. È capitato pure a me più di un anno fa quando ero nuovo, quindi non sentirti in colpa! [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:29, 15 nov 2006 (CET)
 
Al termine di lunghi negoziati, il 12 giugno 2018 è stato annunciato dal premier macedone [[Zoran Zaev]] e da quello greco [[Alexīs Tsipras]] l'accordo sul nome: lo stato si chiamerà "Repubblica della Macedonia del Nord". Tale nome dovrà essere inserito nella Costituzione del paese e ratificato da un [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum popolare]]; al termine di tale processo, potranno aprirsi i negoziati sull'adesione del paese alla [[NATO]] e alla Unione europea.<ref>{{cita news|autore=Ansa|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/06/12/su-nome-macedonia-accordo-atene-skopje_45a05004-1b39-435c-a0ab-35ea3ce7b5e3.htm|titolo=Su nome Macedonia accordo Atene-Skopje|pubblicazione=|data=12 giugno 2018|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/13/news/grecia_macedonia_accordo_nome_tsipras-198876115/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-T1| titolo=Macedonia, Atene e Skopje si accordano sul nuovo nome|editore=Repubblica.it |nome=Ettore| cognome=Livini| accesso=13 giugno 2018}}</ref>
== Re:[[Stagno di Molentargius]] ==
Lieto di darti una mano, fammi sapere esattamente come. La prima cosa da fare sarebbe rintracciare l'atto istitutivo ed individuare la denominazione ufficiale dell'area.
 
Il 30 settembre 2018 il [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum popolare]], così come stabilito dall'accordo con la Grecia, per il nuovo nome del Paese (Macedonia del nord) è fallito. L'affluenza alle urne non ha raggiunto il quorum del 50% più uno, fermandosi al 36,87%. La maggior parte dei votanti, il 91,48%, era a favore del cambio del nome mentre solo il 5,64% ha espresso la sua contrarietà alla modifica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giordano Merlicco|titolo=La Grecia e la Macedonia (del Nord): storia, politica e geopolitica di una contesa balcanica|rivista=Rivista di Studi Politici|volume=2018|numero=3-4|pp=157-76|url=https://www.istitutospiov.it/2019/03/06/rivista-di-studi-politici-3-4/}}</ref>.
L'area non figura nell'[[EUAP]] ma è citata sia [http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/sap/ramsar_siti.asp qui] che [http://www.parks.it/indice/ZU.html qui]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 15:55, 23 nov 2006 (CET)
 
Malgrado il risultato del referendum, nell'ottobre del 2018, con la maggioranza dei 2/3, è stata avviata la procedura per il cambio del nome in ''Repubblica della Macedonia del Nord''.<ref>[[n:Avviata la procedura per cambiare il nome della Repubblica di Macedonia in Repubblica della Macedonia del Nord|Avviata la procedura per cambiare il nome della Repubblica di Macedonia in Repubblica della Macedonia del Nord]], su [[Wikinotizie]]</ref> Le necessarie modifiche costituzionali sono state approvate dalla [[Sobranie]], con 81 voti a favore su 120, l'11 gennaio 2019.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2019/01/11/macedonia-via-libera-a-nuovo-nome-macedonia-del-nord_0a97eba9-d77b-4055-b7a0-bceb872ed109.html|titolo=Macedonia: via libera a nuovo nome 'Macedonia del Nord'|data=11 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.balkaninsight.com/en/article/macedonia-parliament-backs-first-of-four-name-amendments-01-11-2019|titolo=Macedonia MPs Pass Amendments to Change Country’s Name|autore=Sinisa Jakov Marusic|data=11 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
Il 25 gennaio successivo anche il [[Parlamento ellenico]] ha approvato l'accordo di Prespa, con la stretta maggioranza di 153 voti favorevoli e 146 contrari.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Il-Parlamento-di-Atene-ratificaaccordo-sul-nome-della-Macedonia-del-Nord-36f26e1f-5a38-474b-bf9c-829388062c1c.html?refresh_ce|titolo=Il Parlamento di Atene ratifica l'accordo sul nome della Macedonia|data=25 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/01/25/news/si_di_atene_all_intesa_sulla_macedonia_skopje_pronta_a_entrare_in_ue_e_nato-217432985/|titolo=Sì della Grecia all'intesa sulla Macedonia. Skopje pronta a entrare in Ue e Nato|autore=Ettore Livini|data=25 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref> Perché il cambiamento di nome abbia effetto, l'accordo prevede che la Grecia debba approvare anche l'adesione della Macedonia del Nord alla NATO (il cui protocollo è stato firmato a [[Bruxelles]] il 6 febbraio 2019<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2019/02/06/macedonia-siglato-protocollo-adesione-alla-nato_09f2f1c2-0252-42dd-8488-374fbdf7d1bc.html|titolo=Macedonia: siglato protocollo adesione alla Nato|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/02/06/29-permanent-nato-representatives-sign-accession-protocol-skopje/|titolo=All 29 Permanent NATO Representatives sign the Accession Protocol with Skopje|autore=Vukašin Živković|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>) e che il governo macedone informi gli stati con cui intrattiene relazioni diplomatiche e le organizzazioni internazionali dell'avvenuta modifica del nome<ref>{{cita web|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/01/26/greek-parliament-approves-prespa-agreement-reactions-happens-next/|lingua=en|titolo=Greek Parliament approves the Prespa Agreement: Reactions, what happens next|data=26 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Macedonia/La-Macedonia-del-Nord-e-gli-accordi-di-Prespa-trionfo-o-disfatta-192496|titolo=La Macedonia (del Nord) e gli accordi di Prespa, trionfo o disfatta?|autore=Ilcho Cvetanoski|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>. L'8 febbraio 2019 il parlamento greco ha ratificato il protocollo sull'adesione della Macedonia del Nord alla NATO, completando così tutte le clausole previste per l'entrata in vigore dell'accordo sul nome<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/02/08/greek-parliament-approves-protocol-macedonias-nato-membership/|titolo=Greek Parliament approves the Protocol for Macedonia’s NATO membership|data=8 febbraio 2019|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
Il 12 febbraio [[2019]] il governo della Repubblica di Macedonia del Nord ha annunciato l'entrata in vigore dell'accordo e degli emendamenti costituzionali che hanno così effettivamente attuato il cambio di nome dello stato, chiudendo la controversia con la Grecia<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://vlada.mk/node/16763?ln=en-gb|titolo=Announcement of the Government of the Republic of North Macedonia for entry into force of the Final Agreement, Constitutional Amendments and Constitutional Law for Implementation of Amendments|data=12 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Ufficiale-e-nata-ieri-la-Macedonia-del-Nord|titolo=Ufficiale, è nata ieri la Macedonia del Nord|data=13 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>.
Se ti può consolare la situazione della Sicilia spesso non è diversa da quella della Sardegna ;-)<br />
Al di là di ciò, credo che la denominazione corretta dell'area protetta sia "Parco regionale di Molentargius - Saline di Cagliari", che mi pare di capire comprende oltre allo stagno anche altre aree contigue. Il fatto che l'area non abbia ancora una codifica EUAP può volere dire due cose:
#che al provvedimento '''istitutivo''' (Legge Regionale n. 5 del 26 febbraio 1999) non hanno ancora fatto seguito i conseguenti provvedimenti '''attuativi'''
#che eventuali provvedimenti attuativi sono stati presi dopo il 2003 (data dell'ultimo aggiornamento dell'EUAP)
 
===Istituzioni===
Adotterei pertanto la dizione '''Parco regionale di Molentargius - Saline di Cagliari'''.<br />
====Università====
Siccome non è escluso che al momento della eventuale pubblicazione del nuovo EUAP la denominazione sia leggermente differente (tipo ''Parco naturale di Molentargius - Saline di Cagliari'' ovvero ''Parco regionale di Molentargius e Saline di Cagliari'') ho inserito sia nella tabella che nell'incipit il template {{tl|PAGENAME}}, che si adegua automaticamente al nome dato alla pagina: ciò significa che spostando la pagina alla nuova denominazione, incipit e tabella si adeguano automaticamente (provare per credere). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 18:54, 23 nov 2006 (CET)
Tra le più importanti università ricordiamo l'[[Università dei Santi Cirillo e Metodio di Skopje]], la più grande della Macedonia del Nord, istituita nel 1949.
 
E tra le altre università ricordiamo l'[[Università di San Clemente di Ocrida di Bitola]], istituita nel 1979 e [http://www.ugd.edu.mk/ l'Università di Goce Delcev di Stip], istituita nel 2007.
:Il parco figura nell'[[Elenco dei parchi regionali italiani]] come [[Parco regionale Molentargius - Saline]]. Lo spostiamo? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 21:38, 28 nov 2006 (CET)
 
== olioEconomia ==
{{vedi anche|Economia della Macedonia del Nord}}
La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell'[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|ex Jugoslavia]]. Nel settembre 1991, anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome e alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L'aumento della [[disoccupazione]] e la diffusione del [[mercato nero]] continuano a essere un grave peso per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa.
 
== Cultura ==
Ciao, e intanto grazie per aver rimesso a posto la voce. Però ho un dubbio: intendo per frantoio (anche etimologicamente) il macchinario di una volta, il solo insieme di "aggeggi" mentre per oleificio l'azienda, l'opificio, insomma l'insieme delle macchine e dell'organizzazione produttiva. Perciò nell'incipit non li metterei come sinonimi, mentre nella trattazione, mi pare che la prima parte sia più vicina al frantoio e la seconda all'opificio. So bene che la normativa amministrativa fa delle confusioni terminologiche, ma questo è magari un punto da precisare nella voce. Io ho naturalmente il pallino di conservare le vecchie descrizioni, i concetti anche obsoleti, credo che si debba rendere il moderno insieme all'antico, non sovrapponendoglielo, quindi spero di non stare esagrando :-) ma non vorrei confondere il mulino col panificio, se rendo l'idea. Che ne pensi? A presto, buon lavoro :-) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 12:19, 30 nov 2006 (CET)
[[File:Ohrid annunciation icon.jpg|thumb|Icona dell'Annunciazione, chiesa di San Clemente di Ocrida, [[XIV secolo]]]]
:grazie per la tua interessantissima nota :-) Se però "''l'oleificio dei tempi andati era costituito da più locali, ciascuno con il suo nome (l'olivaio, il frantoio, l'oliario, l'inferno, ecc.)''" una differenza, a stretto rigore c'è (per noi) perché c'è stata in passato. Senti, e se copiassi direttamente nella voce ciò che hai scritto a me in una sezione intitolata, che so, "Dal frantoio all'oleificio"? ;-) In questo caso non butteremmo via la differenza antica, e tutto sarebbe coerente con i concetti attuali. O no? :-) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 16:11, 30 nov 2006 (CET)
La Macedonia del Nord ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti e ammirati in tutto il mondo. Festival di poesia, musica, e cinema vengono tenuti annualmente.
::Benissimo, grazie :-))) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 16:25, 30 nov 2006 (CET)
 
Gli stili musicali tradizionali macedoni si sono sviluppati sotto la forte influenza della musica ecclesiastica bizantina.
== parere ==
 
La Macedonia del Nord è uno dei paesi dove si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini, soprattutto dal periodo tra l'XI e il XVI secolo{{Citazione necessaria}}. Ci sono varie migliaia di metri quadrati di affreschi ben preservati, la maggior parte delle quali è in ottime condizioni e rappresenta i capolavori della scuola macedone di pittura ecclesiastica.
Ti ringrazio per la tua considerazione, tuttavia mi dichiaro umilmente incompetente sulla materia (ero intervenuto sulla voce Olivo solo episodicamente, patrollando) e dunque non sono purtroppo in grado di fornire un parere informato sulla materia. Resto comunque a tua disposizione per eventuali ulteriori richieste d'aiuto. Ancorca grazie e ciao... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:01, 2 dic 2006 (CET)
 
Nella Repubblica l'architettura passata incontra spesso quella presente; l'architettura antica dei monasteri e delle chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l'architettura moderna ormai presente nel paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti in vari periodi, e particolarmente quelli costruiti tra l'XI e il XV-XVI secolo, sono giunti a oggi perfettamente conservati. Le [[Icona (arte)|icone]] macedoni, e in particolare quelle di [[Ocrida]] fanno parte delle collezioni più preziose del mondo odierno. Secondo il punto di vista degli studi bizantini, sono quasi uniche.
== Olivo ==
=== Letteratura ===
Una letteratura propria macedone si afferma nel XX secolo con il poeta [[Kočo Racin]], il fondatore della letteratura macedone moderna.
 
=== Musica ===
Grazie per l'avviso, è stato di estrema sensibilità da parte tua l'avermi avvisato sulla modifica sostanziale ad una parte della pagina a cui avevo lavorato con impegno. Sono d'accordo con la tua proposta e sono intervenuto nella discussione. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 14:32, 3 dic 2006 (CET)
Lo strumento propriamente macedone è la [[gaida]], usato anche il [[fyelli]] o kaval, anche la [[çiftelia]] trova posto nella musica tradizionale del paese.
Gli eventi culturali più importanti del paese sono il Festival estivo di Ocrida di musica classica e del dramma, le serate poetiche con poeti da più di 50 paesi del mondo, le Serate all'Opera di Sofia di maggio, il Camera Festival a [[Bitola]], Il Teatro aperto giovanile e i festival jazz a Skopje, ecc.
 
Tra i cantanti macedoni più affermati a livello internazionale ricordiamo [[Toše Proeski]] e [[Kaliopi]].
== Disambigue ==
 
=== Cinema ===
Ti segnalo [[Discussione:Cultivar di olivo#Disambigue|questo]]. Hai fatto un '''grande''' lavoro! Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 18:39, 4 dic 2006 (CET)
Per quanto riguarda l'ambito cinematografico la Macedonia del Nord si è affermata in campo internazionale con il regista [[Milčo Mančevski]], il cui film [[Prima della pioggia]] (1994) ha ottenuto la nomination all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]], nel 1995
 
=== LisimetroFestività pubbliche ===
Le principali festività della Macedonia del Nord sono:
L'importante è il testo, la formattazione è un aspetto secondario, se non ti riesce al meglio non è un problema. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 00:10, 8 dic 2006 (CET)
 
{| class="wikitable"
== Partito "Communista" ==
|-
! Data !! Nome italiano !! Nome locale !! Note
|-
| 1º–2 gennaio || [[Capodanno]] || Нова Година, ''Nova Godina'' || &nbsp;
|-
| 7 gennaio || [[Natale]] ([[Chiesa ortodossa|ortodosso]]) || Прв ден Божик, ''Prv den Božik'' || &nbsp;
|-
| Aprile/maggio || [[Venerdì santo]] (ortodosso) || Велики Петок, ''Veliki Petok'' ||
|-
| Aprile/maggio || [[Pasqua]] (ortodossa) || Прв ден Велигден, ''Prv den Veligden'' || la Pasqua ortodossa non coincide con quella cattolica
|-
| Aprile/maggio || [[Lunedì dell'Angelo]] (ortodosso) || Втор ден Велигден, ''Vtor den Veligden'' ||
|-
| 1º maggio || [[Festa dei lavoratori]] || Ден на трудот, ''Den na trudot'' || &nbsp;
|-
| 24 maggio || Giorno di San Cirillo e San Metodio || Св. Кирил и Методиј, Ден на с&#x450;словенските просветители; ''Sv. Kiril i Metodij, Den na sèslovenskite prosvetiteli'' || &nbsp;
|-
| 2 agosto || [[ASNOM|Giorno della Repubblica]] || Ден на Републиката, ''Den na Republikata'' || Giorno in cui fu fondata la Repubblica di Macedonia nel 1944, coincidente con la [[rivolta di Ilinden]] nel 1903 e la vittoria nella [[battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]] nel 338 a.C.
|-
| 8 settembre || [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Macedonia]] || Ден на независноста, ''Den na nezavisnosta'' || Giorno dell'indipendenza dalla Jugoslavia, nel 1991
|-
| 11 ottobre || Giorno della rivoluzione || Ден на востанието, ''Den na vostanieto'' || Inizio della guerra antifascista durante la seconda guerra mondiale nel [[1941]]
|-
| 23 ottobre || Giorno della lotta rivoluzionaria macedone || Ден на македонската револуционерна борба,''Den na makedonskata revolucionarna borba'' || Giorno in cui fu fondata l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone]] (VMRO) nel 1893.
|-
| 8 dicembre || Giorno di [[San Clemente di Ocrida]] || Св. Климент Охридски, ''Sv. Kliment Ohridski'' ||Santo Patrono della Macedonia del Nord
|-
|}
 
Oltre a queste ci sono svariate festività religiose minori
Forse sono arrivato tardi. Non lo vedo più in pagina principale. Forse qualcuno l'ha sostituito. <span style="font-color:#1577DC; font-size:75%">&nbsp;||| Admin '''[[Utente:Hill|HILL]]''' ||| <small>[[Discussioni utente:Hill|CONTATTAMI&nbsp;]]</small></span> 21:05, 10 dic 2006 (CET)
 
=== Alfabetizzazione ===
==Forma==
Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA Factbook])
Gentile Sig.Furriadroxiu,La ringrazio per i commenti e desidero esprimere meglio alcune cose. Sono una persona modestissima e molto di ciò che sono riuscito ad imparare lo devo a semplici agricoltori che, raccontandomi le loro esperienze ed osservazioni, mi hanno fornito materiali di studio preziosi,nonchè qualche importante intuizione.Personalmente sarei contro lo specialismo, che ha il difetto di restringere troppo il campo di conoscenza dello studioso, ma la verticalizzazione delle scienze ci obbliga ad esserlo. La mia esperienza mi porta a ritenere più produttivo un lavoro di tipo collettivo, anche se comporta non pochi difetti. Nella mia prefazione ad una trattazione del linguaggio delle api ho affermato che l'evoluzione è, in sostanza un processo che ha alla base la sostituzione della competizione in cooperazione (se La interessa posso inviargliene una copia, riservata, però, perchè non ancora pubblicata), che forse servirà meglio a chiarirLe il mio punto di vista. Inoltre l'entomologia richiede pazienza che, come dico talvolta, è il lubrificante della scienza.Nell'impresa dell'enciclopedia non bisogna sottovalutare un aspetto per me importantissimo, cioè quel diritto alla conoscenza, che talvolta lo specialismo preclude, e che diventa privativa, o addirittura proprietà privata, di alcuni contro la restante umanità. Una visione equilibrata del contenuto della natura porta a conclusioni di inimmaginabile portata, ma questa è oggetto di lotta epistemologica,filosofica ed infine anche politica (pensi, ad esempio, all'aberrazione del cosiddetto 'darwinismo sociale'). Mi permetta solo di aggiungere che la vera soddisfazione per uno studioso è quella di contribuire alla crescita di altri, possibilmente ad un livello superiore di quello da lui raggiunto.
* maschi: 98,2%
Quanto alla forma di comunicazione, la mia non è una sindrome formalistica, ma il riconoscimento di una necessità che è quella di mettere ciascun interlocutore nello stato d'animo di sapersi rispettato e considerato, quale che sia il suo livello di conoscenza.La forma è un prodotto della nostra evoluzione psicosociale: potremmo darci tranquillamente del Tu in qualsivoglia altra occasione, ma quando trattiamo di scienza la forma ci aiuta a comunicare senza le espressioni deplorevoli che talvolta ho riscontrato nelle discussioni dell'enciclopedia.L'antico codice non scritto degli entomologi, ad esempio, tuttora osservato dagli studiosi più anziani, obbligava al fatto che la risposta alla richiesta di informazioni avvenisse entro 3 (tre) giorni e,attenzione, che venisse redatta con scrittura manuale, affinchè si avesse copia autentica di quanto comunicato.
* femmine: 94,1%
PS.Anni fa ebbi modo di studiare la speciazione dei Coleotteri Cicindelidi dell'isola di S.Pietro che, come Lei sa, sono unici e che rappresentano un fatto alquanto problematico per le teorie evolutive.Ne conservo ancora gli esemplari.Sarebbe importante aggiungere un paragrafo apposito ala voce "evoluzione".Inoltre, siccome Lei è sardo, richiamo la sua attenzione sul fatto che ho dovuto rimaneggiare la voce "chitarra" in quanto il redattore aveva completamente dimenticato la chitarra sarda.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 14:48, 21 dic 2006 (CET)
:Gentile Dott.Dessi, la Sardegna è un giacimento culturale e naturalistico pressocchè inesplorato e disconosciuto. La chiarra sarda è uno strumento particolare adattato al tipo di canto sardo. Ha una cassa armonica più grande ed un'accordatura che, con le corde a vuoto, da un Do maggiore.Il canto sardo è un reperto importantissimo per la storia umana.Brevemente, il modo di cantare sardo, per quarte, era il modo di cantare spontaneo delle popolazioni italiche. Un Papa, Gregorio, proprio quelo a cui risalgono i canti gregoriani, volle inibire la libera espressione de canto popolare, perche' in esso il popolo riversava problemi e sentimenti sgraditi al potere, ed ordinò una modifica, cioè di cantare per terze, tale da escludere il concorso popolare al canto religioso. Lo spirito di libertà e di indipendenza dei sardi non si sottomise e conservò il canto per quarte.Perciò la chitarra sarda ed il canto sardo rappresentano valori che, a mio parere, vanno conservati e difesi.Così come credo vada difesa la lingua (non dialetto) sarda a cui è legata un'antropologia nobilissima. La diversità è la bellezza della natura e del mondo.--[[Utente:87.16.143.71|87.16.143.71]] 16:51, 21 dic 2006 (CET)
 
=== Istruzione ===
::Gentile Sig.Dessi,ho inserito l'elenco completo delle Famiglie dei Brachiceri (per favore lo riaggiusti Lei graficamente).Credo dovremmo trattare in un apposito paragrafo i problemi di sistematica, per ottenere una esposizione lineare.Completeremo la voce appena possibile.Inoltre Lei ritiene opportuno inserire un elenco(almeno l'elenco) delle specie di interesse medico ed agrario? Mi dia il Suo parere,grazie.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 20:16, 21 dic 2006 (CET)
L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 12 anni, divisi in due cicli: 8 anni di scuola elementare, 4 anni di scuola superiore. Nel paese vi sono 7 università.
===Gastronomia===
{{vedi anche|Cucina macedone}}
La cucina macedone raccoglie in parte le influenze della cucina mediterranea e di quella mediorientale e il clima favorisce le condizioni di crescita per vari tipi di alimenti.
 
== Sport ==
Gent.Sig.Dessi, Auguri,innanzitutto.Concordo con Lei, anche perchè in questo modo avrà la possibilità di controllare il lavoro (dia anche un'occhiata ad Apis mellifera). Piuttosto troviamo il modo di raccogliere le immagini per discuterle assieme. Credo che la discussione stia prendendo forma e metodo; quando avremo consolidato questo risultato potremo parlare di tempi e scadenze. Intanto sto riflettendo su come impostare il lavoro sui Crostacei che presenta problemi sistematici complessi.Occorrerebbe però una pagina di ricognizione per seguire lo stato dei lavori. Discutiamone. Di nuovo auguri--Kalid 19:52, 23 dic 2006 (CET)
Lo sport più praticato in Macedonia del Nord è il [[Calcio (sport)|calcio]]; il giocatore più famoso è [[Goran Pandev]], un idolo per la popolazione macedone. Un altro sport molto diffuso è la [[pallamano]], mentre la [[pallacanestro]] ha avuto un grande successo nel corso degli anni duemila, prevalentemente grazie alla qualificazione della nazionale macedone al campionato europeo del 2009 e alle semifinali ottenute negli europei del 2011.
 
===Giochi olimpici===
Gent.mo Dott.Dessi, tempo fa contestai l'irresponsabilità, se non peggio, e la irrecuperabile ignoranza con la quale viene effettata la kermesse della "Goletta verde". Spingere all'improperio uno studioso della levatura di Giancarlo Carrada, forse il primo biologo marino nel campo internazionale, e gentiluomo squisito, è quanto dire. Personalmente ho dovuto redigere un trattato di 200 pagine solo per spiegare come prelevare l'acqua da testare nei fiumi ed i probemi connessi ai campionamenti della sola acqua. Con il io gruppo di ricerca abbiamo dovuto faticare molti anni per riuscire a testare efficacemente il microplancotn fluviale. MI creda questi sono del tutto inaffidabili, avventuristi,ed i loro scritti lo dimostrano.Esamini esattamente cosa hanno scritto: ad uno studente che mi dicesse solo una delle castronerie del genere, consiglierei di cambiare corso di studi. Ma,come si dice, l'ignoranza non ha coscienza di sè, o meglio, pur di apparire la malafede serve. Mi trovi, se ci riesce, un solo concetto accettabile, proponibile come contenuto didattico. Nelle loro mani l'entomologia diventa più pericolosa di un pazzo armato di rasoio. Dobbiamo riscrivere questa pagina, ma è più urgente cancellarla. Non l'ho fatto per darVi modo di leggere come NON si fa scienza. Nel frattempo apra Lei un pagina dal titolo ESOSCHELETRO e cominciamo a dare contenuti al Progetto Artropodi, dato che non ci sono riuscito.E grazie per la Sua disponibiità.Auguri.--[[Utente:87.7.104.69|87.7.104.69]] 15:55, 24 dic 2006 (CET)
La [[Macedonia del Nord ai Giochi olimpici]] ha ottenuto ad oggi una sola medaglia, aggiudicatasi dal lottatore [[Mogamed Ibragimov]], medaglia di bronzo nella categoria 85 kg di lotta libera ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici estivi del 2000]].
 
==Galleria d'immagini==
Se Le occorre un supporto per l'entomologia agraria, non ci sono problemi. Mi occupo di ecotossicologia. Qualche tempo fa ho scritto un lavoro sull'evoluzione dei pesticidi ed ho lavorato parecchio nel campo del controllo biologico dei parassiti in agricoltura.--Kalid 18:12, 24 dic 2006 (CET)
<div align="center"><gallery>
Gennaro Viggiani ha scritto quel testo, se ricordo bene, nel 1977. E' ancora validissimo. --Kalid 18:48, 24 dic 2006 (CET)
Image:Liberators Skopje NOB.JPG|Monumento ai "Liberatori di Skopje" nel centro della città
Image:Panair Korab.jpg|[[Monte Korab]] – la montagna più alta del Paese
Image:MountShara.jpg|I [[monti Šar]]
Image:Meister von Nerezi 001.jpg|Deposizione di Cristo - Chiesa di san Panteleimone vicino Skopje
Image:Mother-teresa-skopje.JPG|Monumento a [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]] a Skopje
Image:Trinity Church Radovis.jpg| Chiesa ortodossa della Santissima Trinità a [[Radoviš]]
Image:Mavrovsko-ezero.jpg|Lago Mavrovsko
</gallery></div>
 
==Re:Insecta Note ==
<references />
La ringrazio per il Suo intervento gentilissimo.Continui pure liberamente ad aiutami revisionando il lavoro.Grazie.--[[Utente:Piero sagnibene|Kalid]] 21:57, 25 dic 2006 (CET)
==Wikipedia e libertà della conoscenza==
Gent.mo Dott.Dessi, non entusiasmo ma indignazione per le difficoltà che trovano gli studenti a ricevere informazion complete e formative. Sono assolutamente contro la proprietà privata de sapere e mi oppongo al fatto che a molti viene negata la conoscenza del mondo in cui vivono. Quanto prima questo lavoro avrà raggiunto un livello soddisfacente, tanto prima si vedrà l'utilità sociale di questa fatica. Solitamente i miei discenti studiano su mie dispense, dato che il costo dei libri di testo è una vera e propria selezione in base al censo. --[[Utente:Piero sagnibene|Kalid]]
 
== +1Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
ho aggiunto io l'1 che mancava, se pensa di astenersi, cancelli.....
{{Cita web|url=https://www.vlada.mk/|titolo=Sito ufficiale del governo|lingua=mk, alb, en}}
 
{{CEFTA}}
:Ah! grazie. Purtroppo mi era sfuggita una graffa in più... :) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 20:43, 31 dic 2006 (CET)
{{Europa}}
{{Allargamento dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Macedonia del Nord|Europa}}
 
[[Categoria:Macedonia del Nord| ]]
Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2006".