Episodi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (seconda stagione) e Macedonia del Nord: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Macedonia del Nord|febbraio 2013}}
{{In corso|serie televisive d'animazione}}
{{Stato
{{Torna a|Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir}}
|nomeCorrente = Macedonia del Nord
|nomeCompleto = Repubblica di Macedonia del Nord<ref>{{Cita news|url=https://www.analisidifesa.it/2019/01/la-macedonia-del-nord-si-appresta-ad-aderire-a-nato-e-ue/|titolo=La Macedonia del Nord si appresta ad aderire a NATO e UE}}</ref>
|nomeUfficiale = {{mk}}Република Северна Македонија<br>{{sq}}Republika e Maqedonisë së Veriut
|linkBandiera = Flag of Macedonia.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Macedonia del Nord
|linkStemma = Coat of arms of North Macedonia.svg
|paginaStemma = Emblema della Macedonia del Nord
|linkLocalizzazione = Europe-Macedonia.svg
|linkMappa = Mappa_Macedonia_IT.PNG
|motto = <!--|inno = Денес над Македонија<br />Oggi sulla Macedonia-->
|lingua = [[Lingua macedone|macedone]]<br>[[Lingua albanese|albanese]]<ref>Lingua co-ufficiale a livello statale (esclusa la difesa, la polizia centrale e la politica monetaria) e nelle unità di autogoverno locale in cui i parlanti sono il 20% o più.</ref>
|altrelingue = 3,5% [[Lingua turca|turco]], 1,9% [[Lingua romaní|romaní]], 1,2% [[Lingua serba|serbo]] (stima 2002)<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2098.html#mk |titolo=The World fact book |editore=CIA }}</ref>
|capitale = [[Skopje]]
|capitaleAbitanti = 568.210
|capitaleAbitantiAnno = 2018
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Gjorge Ivanov]] ([[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone|VMRO-DPMNE]])
|primoMinistro = [[Zoran Zaev]] ([[Unione Socialdemocratica di Macedonia|SDSM]])
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Macedonia del Nord|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Macedonia del Nord|Primo ministro]]
|indipendenza = Dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Iugoslavia]],<br />8 settembre [[1991]] (dichiarata),<br />8 aprile [[1993]] (riconosciuta)
|ingressoONU = 8 aprile [[1993]]
|superficieTotale = 25.713
|superficieOrdine = 148
|superficieAcqua = 1,9
|popolazioneTotale = 2.148.716
|popolazioneAnno = 2018
|popolazioneOrdine = 148
|popolazioneDensita = 78.1
|popolazioneCrescita = 0,287% (2018)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|nomeAbitanti = [[macedoni (etnia)|macedoni]]
|confini = [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Serbia]], [[Cossovo]] (territorio conteso), [[Grecia]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+1|+1]]<br>[[ora legale]]: [[UTC+2]]
|valuta = [[Dinaro macedone]]
|PIL = 9630<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2018
|PILOrdine = 135
|PILprocapite = 14500
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2016
|PILprocapiteOrdine = 100
|PILPPA = 21625
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2016
|PILPPAOrdine = 124
|PILPPAprocapite = 21465
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 87
|HDI= 0,748 (alto)
|HDIAnno= 2016
|HDIOrdine= 82
|TFT= 1,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mk]]
|telefono = +389
|targa = MK
|inno = ''[[Denes nad Makedonija]]''
|festa = 2 agosto
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente={{YUG 1943-1992}}<li>[[File:Flag of the Socialist Republic of Macedonia.svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Macedonia|RS Macedone]]
}}
La '''Macedonia del Nord''', ufficialmente '''Repubblica di Macedonia del Nord''' (in [[lingua macedone|macedone]]: Република Северна Македонија, ''Republika Severna Makedonija''; in [[lingua albanese|albanese]] ''Republika e Maqedonisë së Veriut''), è uno [[Stato]] della [[penisola balcanica]] nell'[[Europa]] sud-orientale.
 
Fino al [[2019]] lo Stato si chiamava '''Repubblica di Macedonia''' ed è stato coinvolto in un'annosa [[Disputa sul nome della Repubblica di Macedonia|disputa sul proprio nome]] con la [[Grecia]]; in base all'[[accordo di Prespa]] del giugno del [[2018]], nonostante il mancato raggiungimento del ''quorum'' nel [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum consultivo]] del 30 settembre, il [[Assemblea della Repubblica di Macedonia|parlamento macedone]] ha approvato nel gennaio del 2019 una modifica costituzionale per adottare il nome di ''Macedonia del Nord'' e poter così successivamente aderire con la nuova denominazione alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/12/esteri/macedonia-del-nord-un-nuovo-nome-sigla-la-pace-con-la-grecia-e-apre-le-strade-per-la-nato-T5IbYMp3ld1H2xhW4uyPIO/pagina.html|titolo=Macedonia del Nord, un nuovo nome sigla la pace con la Grecia e apre le strade per la Nato|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/30/macedonia-referendum-nome-verso-il-flop_9ca57574-5d41-45f7-8b87-64d9ff76a1b2.html|titolo=Flop referendum nome, per Macedonia Ue-Nato più lontane|pubblicazione=Ansa.it|accesso=1º ottobre 2018}}</ref> Il cambio del nome è poi divenuto effettivo il successivo 12 febbraio.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://vlada.mk/node/16763?ln=en-gb|titolo=Announcement of the Government of the Republic of North Macedonia for entry into force of the Final Agreement, Constitutional Amendments and Constitutional Law for Implementation of Amendments|data=12 febbraio 2019|editore=Governo della Repubblica della Macedonia del Nord|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
La '''Seconda Stagione''' della serie animata '''''Miraculous''''' ha debuttato per la prima volta in [[Spagna]] su [[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]] il 21 Ottobre 2017, mandando in onda i primi 2 episodi; successivamente il 25 dello stesso mese è stato trasmesso in [[Portogallo]], su [[Disney Channel Portogallo|Disney Channel]], l’episodio 3. Gli episodi dal 4 al 7 sono stati trasmessi in [[Francia]] su [[TF1]] il 30 Ottobre, il 1º Novembre, il 3 e il 26 Novembre 2017. L’episodio 8 viene trasmesso in [[Spagna]] il 5 Dicembre 2017 su [[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]]; mentre il 9 e il 10 in [[Francia]] il 14 ed il 21 Gennaio 2018 su [[TF1]]. La serie riprende con gli episodi 11, 12 e 13 in [[Canada]] il 14 e il 30 Marzo 2018 e il 13 Aprile 2018 su [[Family Channel]]. Gli episodi 14 e 15 sono usciti il 5 e 12 Maggio 2018 in [[Spagna]] su [[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]]. L’episodio 16 uscirà in [[Spagna]] su [[Disney Channel]] il 16 Giugno 2018, mentre il 17 ancora non ha una data fissa, invece gli episodi 18 e 19 usciranno il 29 Giugno 2018 in [[Canada]] su [[Family Channel]].
 
Da alcuni stati, tra cui quelli dell'[[Unione europea]], nonché dall'Unione medesima, era riconosciuta come '''Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia'''<ref>{{cita web|url=https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/politica_europea/affarigen_relazest/ue_allargamento/paesicandidati/ex_rep_jugosl_di_macedonia.html|titolo=Ex Repubblica Jugoslavia di Macedonia|sito=Ministero degli Affari Esteri|accesso=30 settembre 2018}}</ref> (abbreviato ERJM o ERIM;<ref>{{cita web|url=http://www.politicheeuropee.gov.it/it/comunicazione/euroacronimi/erjm/|titolo=ERJM|sito=Dipartimento per le Politiche Europee|accesso=30 settembre 2018}}</ref> in [[lingua inglese|inglese]] ''Former Yugoslav Republic of Macedonia'', '''''FYROM'''''; in macedone Πоранешна Југословенска Република Македонија, ''Poranešna Jugoslovenska Republika Makedonija'') a seguito dell'adesione del Paese all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] (1993) con tale "denominazione provvisoria".<ref>[[Igor Janev]], Legal Aspects of the Use of a Provisional Name for Macedonia in the United Nations System, AJIL, Vol. 93. no 1. 1999.</ref>
In [[Italia]] i primi 5 episodi sono stati trasmessi dal 13 al 17 Novembre 2017, invece gli episodi dal 6 al 10 vanno in onda in prima TV dal 12 al 16 Febbraio 2018, durante la ''settimana evento'' su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]; anche se gli episodi: 7 & 10 vengono caricati il 13 e 14 Febbraio sul Canale [[YouTube]] FrancyMLC&Anime. Gli episodi dall'11 al 14 vengono trasmessi ogni Domenica dal 6 Maggio 2018, sempre su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]].
 
[[Stato senza sbocco al mare]], la Macedonia del Nord confina a sud-ovest con l'[[Albania]] a nord-est con la [[Bulgaria]], a nord con la [[Serbia]] e il [[Kosovo]] e a sud-est con la Grecia. Il territorio governato dalla Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. I confini odierni vennero fissati poco dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la [[Repubblica Popolare di Macedonia]], riconoscendo i macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
Su [[Super! (rete televisiva)|Super!]] la messa in onda dovrebbe avvenire nel corso del 2018.
 
== Geografia ==
La stagione su [[Netflix]] ([[Italia]]) non è ancora uscita.
=== Geografia fisica ===
{{vedi anche|Geografia della Macedonia del Nord}}
{{dx|[[File:Radika-Dolno-Kosovrasti.jpg|thumb|left|Il fiume [[Radika]] con il paese di [[Dolno Kosovrasti]]]]}}
La Macedonia del Nord comprende solo una parte della [[Macedonia (regione storica)|regione geografica della Macedonia]]: il rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con poco più della [[Macedonia (Grecia)|metà del totale]]), la Bulgaria (con [[Distretto di Blagoevgrad|meno di un decimo]]), l'Albania e la Serbia.
 
Il terreno è montuoso per la maggior parte aspro con valli e bacini profondi, dislocato tra il [[Monti Šar|Šar]] e il [[Monti Rodopi|Rhodope]] intorno alla valle del [[Vardar]]. Tre grandi laghi, il [[Lago di Ocrida]], il [[Lago Prespa]] e il [[Lago Dojran]] si trovano sui confini meridionali della Repubblica, tagliati dalle frontiere con l'Albania e la Grecia. Il fiume più importante è il [[Vardar]], che prosegue in Grecia con il nome Axios.
{| class="wikitable"
!N°
!Titolo Originale
!Titolo Italiano
! colspan="2" |Prima TV Mondiale
! colspan="2" |Prima TV Italiana
!Cod. di Produzione (Ord. Cronologico)
|-
|1
("Speciale")
|''El Colleccionista''
| bgcolor="lightblue" |''[[#IL Collezionista|IL Collezionista]]''
| rowspan="2" |21 Ottobre 2017
| rowspan="2" |[[Spagna]] su [[Disney Channel Spagna|Disney Channel]]
|13 Novembre 2017
|rowspan="6"| [[Disney Channel Italia|Disney Channel]]
|201
|-
|2
|''Despair Bear''
| bgcolor="lightblue" |''[[#Orsaccio|Orsaccio]]''
|15 Novembre 2017
|204
|-
|3
|''Audimatrix''
| bgcolor="pink" |''[[#Regina delle Notizie|Regina delle Notizie]]''
|25 Ottobre 2017
|[[Portogallo]] su [[Disney Channel Portogallo|Disney Channel]]
|14 Novembre 2017
|202
|-
|4
|''La Béfana''
| bgcolor="pink" |''[[#Befana|Befana]]''
|30 Ottobre 2017
| rowspan="4" |[[Francia]] su [[TF1]]
|17 Novembre 2017
|208
|-
|5
|''Riposte''
|bgcolor="pink" |''[[#Risposta|Risposta]]''
|1° Novembre 2017
|16 Novembre 2017
|207
|-
|6
|''Robostus''
| bgcolor="lightblue" |''[[#Robostus|Robostus]]''
|3 Novembre 2017
|13 Febbraio 2018
|211
|-
|7
|''Gigantitan''
| bgcolor="lightblue" |''[[#Gigante|Gigante]]''
|26 Novembre 2017
|rowspan="2"|14 Febbraio 2018
| sul Canale [[YouTube]] FrancyMLC&Anime
|206
|-
|8
|''Dark Owl''
| bgcolor="lightblue" |''[[#Gufo Oscuro|Gufo Oscuro]]''
|5 Dicembre 2017
|[[Spagna]] su [[Disney Channel Spagna|Disney Channel]]
|rowspan="2"| [[Disney Channel Italia|Disney Channel]]
|213
|-
|9
|''Glaciator''
| bgcolor="lightblue" |''[[#Gelatone|Gelatone]]''
|14 Gennaio 2018
| rowspan="2" |[[Francia]] su [[TF1]]
|12 Febbraio 2018
|203
|-
|10
("Speciale")
|''Sapotis''
| bgcolor="pink" |''[[#I Sapoti|I Sapoti]]''
|21 Gennaio 2018
|13 Febbraio 2018
| sul Canale [[YouTube]] FrancyMLC&Anime
|209
|-
|11
|''Gorizilla''
| bgcolor="lightblue" |''[[#Gorizilla|Gorizilla]]''
|14 Marzo
2018
| rowspan="3" |[[Canada]] su [[Family Channel]]
|6 Maggio 2018
|rowspan="4"| [[Disney Channel Italia|Disney Channel]]
|210
|-
|12
|''Captain Hardrock''
| bgcolor="pink" |''[[#Capitan Hardrock|Capitan Hardrock]]''
|30 Marzo 2018
|20 Maggio 2018
|214
|-
|13
|''Zombizou ''
| bgcolor="pink" |''[[#Zombacino|Zombacino]]''
|13 Aprile 2018
|13 Maggio 2018
|215
|-
|14
("Speciale")
|''Sirena''
| bgcolor="pink" |''[[#Sirena|Sirena]]''
|5 Maggio 2018
| rowspan="3" |[[Spagna]] su [[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]]
|27 Maggio 2018
|212
|-
|15
("Speciale")
|''Ruiseñoble''
| bgcolor="pink" |''TBA''
|12 Maggio 2018
|
|
|216
|-
| 16
|''Troublemaker''
| bgcolor="pink" |''TBA''
|16 Giugno 2018
|
|
|205
|-
| 17
|''Reverser''
| bgcolor="lightblue" |''TBA''
|TBA
|TBA
|
|
|220
|-
|18
(Speciale)
|''Style Queen''
| bgcolor="pink"|''TBA''
| rowspan="2" | 29 Giugno 2018
| rowspan="2" | [[Canada]] su [[Family Channel]]
|
|
|217
|-
|19
(Speciale)
|''Queen Wasp''
| bgcolor="pink" |''TBA''
|
|
|218
|-
|20
(Speciale)
|''Malediktor''
| bgcolor="lightblue" |''TBA''
|Estate 2018
|TBA
|
|
|219
|-
|21
|
|
|
|
|
|
|
|-
|22
|
|
|
|
|
|
|
|-
|23
|
|
|
|
|
|
|
|-
|24
|
|
|
|
|
|
|
|-
|25
|
|
|
|
|
|
|
|-
|26
|
|
|
|
|
|
|
|-
|27 (Speciale)
|
|
|
|
|
|
|
|}
 
Il clima è [[Zona temperata|temperato]] caldo, con estati e autunni secchi, e inverni relativamente freddi con pesanti nevicate. La regione è sismicamente molto attiva e ha subito terremoti distruttivi in passato, il più recente avvenuto nel [[1963]], quando [[Skopje]] fu pesantemente danneggiata da un sisma molto violento.
== Il Collezionista ==
* Titolo originale: ''El Colleccionista''
=== Trama ===
In seguito al precedente episodio, ovvero ''[[Episodi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (prima stagione)#Volpina|Volpina]]'', Tikki accompagna Marinette dal Maestro Fu per consegnargli il libro che Lila aveva rubato ad Adrien per poi nasconderlo in un cestino della spazzatura così da evitare che il suo nuovo amico scoprisse la verità sul suo conto. Marinette riconosce nell'uomo che ha d'innanzi il guaritore che aveva curato Tikki quando si era ammalata in “Principessa Fragranza”. Finalmente Tikki le presenta la vera natura del Maestro Fu, questi infatti è in realtà l'ultimo membro di un ordine di guardiani scelti e addestrati fin da bambini per diventare i guardiani dei miraculous. A chiarire ulteriormente la situazione è Wayzz, il kwami del guardiano. Mentre il Maestro Fu rivela a Marinette che i codici del libro contengono vari incantesimi che danno a Ladybug e Chat Noir nuovi poteri di cui non si era a conoscenza, Adrien deve affrontare la collera di suo padre. Quest'ultimo ha infatti scoperto grazie alle telecamere di sorveglianza e a Natalie che il ragazzo ha preso il libro dalla cassaforte e che lo ha anche perso. Pertanto senza ascoltare le ragioni del figlio gli vieta il ritorno a scuola e lo chiude in camera sua ponendo la guardia del corpo davanti alla porta così da poter sorvegliare il figlio e assicurarsi che non esca di casa. Mentre il guardiano spiega alla sua ospite che chiunque abbia il libro potrebbe essere Papillon, Gabriel scatena la sua collera nel suo studio, distruggendo qualsiasi cosa gli capiti tra le mani perfino un disegno del figlio che ritrae la famiglia mentre si tiene per mano. Poco dopo Papillon, dopo aver creato un'akuma che però rimane nel suo nascondiglio, conferma la sua vera identità, ossia proprio Gabriel Agreste, e temendo che qualcuno possa scoprire il suo segreto rinuncia a Nooroo, togliendosi il suo Miraculois, per poi auto-akumizzarsi ne “Il Collezionista”. Nel frattempo Marinette arriva a scuola preoccupata per il suo amato temendo che questi possa essere Papillon ma una volta arrivata in classe trova Chloé in lacrime e il resto della classe triste poiché hanno saputo che il padre ha punito Adrien per il resto della vita proibendogli il ritorno a scuola. Nel frattempo mentre Adrien con il trucco della musica del piano riesce a uscire di casa e nei panni di Chat Noir raggiunge Ladybug che lo aveva chiamato per investigare su Gabriel Agreste, avendo scoperto che il libro apparteneva a lui. Tuttavia una volta tornato a casa questa volta insieme a Ladybug scopre che il padre è stato akumizzato e che tramite il suo libro magico tutto ciò che viene colpito da quest'ultimo scompare riapparendo come un disegno tra le pagine del libro. Ricorrendo al Luck Charm Ladybug ottiene dei pedali ma non sa cosa farne, e così a seguito di un grande numero di oggetti scomparsi da Villa Agreste anche lo yo-yo di Ladybug e il bastone di Chat Noir vengono rinchiusi nel libro del Collezionista, ma grazie a ciò la giovane supereroina ha un lampo di genio: Con l'aiuto di Chat Noir rifugiatasi con il collega nella camera di Adrien apporta al biliardino una piccola modifica in modo da poter lanciare contro il supercattivo i CD nella stanza del ragazzo che vengono risucchiati nel libro insieme al biliardino completando così la collezione del nemico che senza pagine bianche non può più collezionare niente e nessuno, permettendo così ai due supereroi di sottrargli il libro e di annullarne i poteri con la magia proveniente dal miraculous della ragazza che può finalmente catturare l'akuma. Così Gabriel torna alla normalità e come al solito non ha memoria di cosa sia accaduto, chiedendo ai due supereroi dove si trovasse il figlio, mentre Ladybug e Chat Noir perdono i loro sospetti sulla sua identità segreta. Mentre Marinette spiega al Maestro Fu la situazione questo si rivela molto comprensivo nei confronti della ragazza che vorrebbe restituire il libro al legittimo proprietario ma sa anche che il libro serve al Maestro Fu che per conservare sempre con sé una copia vi scatta delle foto così Marinette può raccontare la prima scusa che le passa per la testa risolvendo il problema di Adrien che può così tornare a scuola. Tuttavia sotto lo sguardo attento della sua segretaria, Nathalie, Gabriel rivela che ha sempre avuto una copia del libro tra i suoi files e che si era arrabbiato tanto per proteggere il suo segreto, così tramite uno speciale meccanismo nascosto nel quadro della moglie scomparsa rivela che è possibile aprire una botola/piattaforma che conduce al suo nascondiglio da supercattivo. Qui richiama Nooroo per indossare il suo miraculous per poi tornare ad essere Papillon con l'intento di impossessarsi dei miraculous dei suoi nemici ora che la sua vera identità è al sicuro.
 
=== OrsaccioGeografia politica ===
La città più grande è la capitale Skopje, che ha circa 600.000 abitanti. Dopo di essa, le città più grandi sono [[Kumanovo]], [[Tetovo]], [[Gostivar]], [[Struga]], [[Bitola]], [[Prilep]], [[Ocrida]] e [[Veles (comune)|Veles]], con una popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 persone.
* Titolo originale: ''Despair Bear''
=== Trama ===
È un giorno come tanti al Colège François Du Pont. Tom Dupain è a scuola con la figlia Marinette per una lezione di pasticceria sui macarones, tutti sembrano entusiasti, tranne Chloé, che annoiata, decide di giocare un brutto scherzo ai suoi compagni di classe. Così chiama i pompieri, facendo suonare l'allarme antiincendio mentre Marinette su richiesta del padre è uscita un momento per andare a mettere il recipiente con l'impasto nel frigorifero della caffetteria, così la lezione viene interrotta. Il preside infuriato riunisce tutti gli studenti nel piazzale chiedendo chi fosse stato a telefonare ai pompieri inutilmente. Chloé, per depistare i sospetti incolpa Marinette, ma quest'ultima con l'aiuto di Adrien, di Alya e del padre, si difende. Chloé comunque non confessa e così tutta la classe viene punita e obbligata a fare le pulizie a scuola, tranne Chloé che minaccia di chiamare il padre se castigata senza prove. Adrien insospettito parla con Chloé che gli rivela di essere lei l'artefice dello scherzo affermando di aver fatto un favore ai suoi compagni visto che si sarebbero sporcati a lezione. Adrien rimprovera Chloé per il suo cattivo comportamento, dicendole che non può più essere amico di una tale persona a meno che non impari a comportarsi bene. A casa sua, la ragazza, è triste poiché sa che ciò che Adrien promette lo mantiene, e teme che lui non torni ad essere suo amico; così Jean, il maggiordomo, per tirarla su di morale le porge Mr. Carly, l'orsetto di peluche che la madre ha regalato a Chloé quando era piccola a cui lei è particolarmente affezionata. Per farsi perdonare, Chloè decide di organizzare una festa nell'albergo di suo padre per dimostrare la sua gentilezza, aiutata anche dal maggiordomo. Chloé invitati tutti gli studenti alla festa, compresa, a malincuore, Marinette, che accetta di venire perché è stata avvertita che sarebbe venuto anche Adrien. Quando la festa inizia Papillon conscio della natura egoistica e dispettosa di Chloé manda un'akuma, aspettando che la ragazza offenda qualcuno come suo solito. Chloé cerca di comportarsi gentilmente con i compagni ma quando Mylene le chiede dove trovare del ghiaccio questa la insulta ferendola nei sentimenti, così la farfalla le si avvicina ma prima che possa colpirla poiché grazie al maggiordomo e a causa di uno sgurado di Adrien la ragazza si scusa con la sua compagna e va a prenderle il ghiaccio. In seguito Kim la invita a ballare e lei inizialmenrte lo respinge rendendolo facile preda per la farfalla ma anche questa volta Papillon fallisce perché Chloé spinta dal maggiordomo si scusa e accetta l'invito del ragazzo. Quando parte un lento Adrien invita Marinette a ballare sotto gli occhi furiosi di Chloé, che sta ballando con Kim. A non farla infuriare ci pensa Jean, con Mr. Carly; ma lei cede dopo che tutti ridono del suo orsacchiotto rivelato accidentalmente dal maggiordomo. Furibonda, licenzia Jean che, triste, viene subito akumizzato da Papillon in ''Orsaccio'', un orsacchiotto cattivo che obbliga chiunque egli abbracci a fare ciò che Orsaccio vuole. Adrien e Marinette usano una scusa e si trasformano. Dopo un giro di alcune persone tra cui Kim e Rose anche Chat Noir ne subisce l'influenza negativa e sta per usare il cataclisma su Ladybug quando Chloé la salva appena in tempo tirando la cota del gatto, che corre con Ladybug sui tetti dell'hotel ingaggiando una battaglia furiosa. Ladybug, ricorre al Lucky Charm ricavandone una forchetta che lancia contro l'orsacchiotto, scucendolo in parte. In seguito con l'aiuto di Chloé riesce a scucirlo quasi completamente lasciando intatta solo la testa. Avvicinatasi spezza il filo liberando così l'akuma che viene subito purificata e Chloé riassume il suo maggiordomo. Avendo dimostrato di saper essere gentile, Chloé fa promettere ad Adrien, fiero di lei di rimanere amici per sempre. La festa si conclude con Chloé che invita il padre di Marinette per preparare i macarones; lei fa da giudice ai dolci preparati dai compagni, ma sempre negativamente; invece Adrien si complimenta con Marinette dicendole che è brava sia a ballare che a cucinare.
 
==== Suddivisione amministrativa ====
== Regina delle Notizie ==
{{vedi anche|Comuni della Macedonia del Nord}}
* Titolo originale: ''Audimatrix''
{{Macedonia del Nord - Mappa attiva}}
===Trama===
Il paese è suddiviso in 85 comuni (in [[lingua macedone]]: oпштини, opštini; singolare: oпштина, opština), dieci dei quali raggruppati nella [[Grande Skopje]], una [[città metropolitana]].
Nadja Chamack vuole guadagnare degli ascolti altissimi per la sua trasmissione in cui intervisterà Ladybug e Chat Noir, cercando di far affermare dai due eroi stessi di essere innamorati l'uno dell'altra ma se gli ascolti non saranno alle stelle (questi ultimi sono controllati da un bracciale tecnologico che indossa Nadja), la direttrice dell'azienda televisiva farà spostare la trasmissione in seconda serata. Marinette, nonostante debba occuparsi di Manon (la figlia di Nadja), riesce a partecipare all'intervista nei panni di Ladybug e invita Alya a casa per badare alla bambina al posto suo. Ladybug e Chat Noir si presentano agli studi televisivi dove l'intervista comincia in modo eccellente, venendo vista da molte persone come la famiglia Cesaire, Alya e Manon, Chloé e persino Gabriel Agreste, ma termina in modo disastroso con Ladybug che smentisce la presunta relazione con Chat Noir e col fallimento della trasmissione; e la produttrice afferma che la trasmissione verrà spostata in seconda serata. Tale delusione fa akumizzare Nadja da Papillon nella ''Regina delle Notizie''. Quest'ultima blocca Chloé Bourgeois, che ha detto durante la trasmissione di essere un'amica intima dei supereroi, in un vagone della metropolitana alla massima velocità. Ladybug e Chat Noir entrano in azione per salvarla, dove sono costretti a fingere di essere fidanzati. In seguito, anche Alya, creatrice del ''LadyBlog,'' è in pericolo, rischiando di essere gettata nella Senna dalla ''Regina delle Notizie'', che non vuole arrendersi finché i due eroi non dichiareranno in diretta il loro amore e così, dopo essere stati rinchiusi in una cella frigorifera, Ladybug e Chat Noir riescono ad attirare ''Regina delle Notizie'' e purificano l'akuma. Nadja intervista Alya, che smentisce il fidanzamento fra i due supereroi, e fa salire al massimo gli ascolti portando il programma di Nadja nuovamente in testa e in prima serata.
 
=== BefanaAmbiente ===
Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto<ref>{{Cita web|url = http://whc.unesco.org/en/statesparties/mk/|titolo=the former Yugoslav Republic of Macedonia|lingua=en}}</ref> Nella Macedonia del Nord vi sono:
* Titolo originale: ''La Béfana''
* 3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958)
* 4 riserve naturali integrali
=== Trama ===
* 3 paesaggi protetti
È il compleanno di Marinette e quest'ultima aspetta impazientemente una chiamata da parte di Alya che ha organizzato una festa a sorpresa per la festeggiata. Per l'occasione sua nonna paterna, Gina, viene a trovare la famiglia Dupain-Cheng. L'arrivo inatteso però sorprende Marinette, che peraltro non è più la bambina che la signora ricordava, infatti le ha regalato una maglia molto piccola e delle caramelle che da piccola Marinette adorava ma ora non più. Marinette e la nonna passano una giornata assieme, sulle giostre e allo zoo. Mentre mangiano un gelato arriva la chiamata tanto attesa e Marinette se ne va alla festa. Gina torna a casa triste e nota che Marinette ha sputato tutte le caramelle. Papillon approfitta dello sgomento e della delusione della signora per akumizzarla. I compagni di classe di Marinette hanno iniziato la festa, ma questa viene interrotta dalla ''Befana'', che trasforma gli amici di Marinette in angeli o in statue di carbone a seconda del loro comportamento. A quel punto compare Chat Noir che porta Marinette sulla Torre Eiffel e dopo di che si trasforma. Ladybug riesce a trasformare la Befana in carbone, colpita da un proiettile di quest'ultima. I due supereroi riescono a vincere e a salvare Gina. Marinette, risolto tutto, riceve un regalo da Adrien: un portafortuna creato dal ragazzo stesso, come quello che Marinette gli ha regalato nell'episodio della prima stagione ''[[Episodi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (prima stagione)#Gamer|Gamer]]''. La festa continua senza più interruzioni.
* 14 aree con flora o fauna particolari
* 33 aree dichiarate monumenti naturali
 
== RispostaSocietà ==
=== Città ===
* Titolo originale: ''Riposte''
{{Vedi anche|Città della Macedonia del Nord}}
=== Trama ===
Nella Macedonia del Nord vi sono 34 città, di cui solo cinque hanno una popolazione che supera i 50.000 abitanti. La capitale Skopje da sola raggruppa il 25% circa del totale della popolazione nazionale.
Marinette prova ad entrare nel club di scherma di Adrien per fare colpo sul ragazzo, ma una nuova arrivata, Kagami, sfida Adrien, il quale riesce a batterla dopo un errore arbitrale di Marinette. Papillon approfitta della frustazione e della delusione di Kagami per akumizzarla in ''Risposta,'' una schermitrice fenomenale che vuole la rivincita contro Adrien, ma fortunatamente il ragazzo è salvato da Ladybug, che lo mette in salvo nascondendolo in un sarcofago nel museo di storia. Mentre la supereroina e Risposta combattono, Adrien riesce a trasformarsi e va in aiuto della collega e insieme riescono a sconfiggere Risposta. Subito dopo la battaglia, Adrien restituisce il fioretto a Kagami e dice che probabilmente Marinette si era sbagliata nell'arbitrare la sfida, e che per lui è un'ottima amica.
 
=== RobostusEtnie ===
Lo Stato macedone è composto da due principali gruppi etnici. Secondo gli ultimi sondaggi della CIA del 2016 sono così suddivisi:<ref name="cia.gov">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Titolo originale: ''Robostus''
* il gruppo principale (64,2%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|sito=www.cia.gov|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> della popolazione) sono i [[Macedoni (etnia)|macedoni]] la cui lingua materna, il [[lingua macedone|macedone]], una [[Lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]], è parlata da circa 1,5 milioni di abitanti.
=== Trama ===
* il secondo gruppo etnico (25,2%) è l'[[Albanesi|albanese]], la cui [[lingua albanese|lingua]] viene parlata da circa 600&nbsp;000 persone; per legge, l'albanese è lingua ufficiale a livello comunale nei comuni in cui vi è presenza etnica albanese superiore al 20% della popolazione.<ref name="language">{{Cita news | url = http://macedoniaonline.eu/content/view/2507/1/ | titolo = La legge sulla lingua ufficiale è stata approvata dal Parlamento | pubblicazione = macedoniaonline.eu | data=26 luglio 2008 | accesso=27 luglio 2008 |citazione= Користејќи ги Бадентеровите принципи, Парламентот го изгласа законот за употреба на јазиците кој ги засега сите етнички групи во Македонија. Законот не дозволува употреба на албанскиот или било кој малцински јазик како втор официјален јазик на територијата на Македонија.}}</ref>
Max, compagno di classe di Marinette e Adrien, ha costruito un piccolo robot senziente, Markov, che però viene confiscato dal preside della scuola, venendo considerato un giocattolo. Il robot viene akumizzato da Papillon in Robustus, che proverà a vendicare l'amicizia rotta con Max. Robustus ha il potere di animare tutti gli oggetti elettronici; così forma un robot gigante con auto, gru e altri oggetti. Il robot si ribella poi a Papillon in quanto vuole i Miraculous per diventare umano, dato che quando l'ha akumizzato, Markov aveva domandato, oltre a cosa sono i Miraculous, anche il loro utilizzo, scoprendo che si può realizzare un desiderio, e fa impazzire il sistema di allarme nel covo di Papillon, costringendo il supercriminale a difendersi con la sciabola nascosta nel suo bastone. Grazie anche in parte all'aiuto di Max, i due eroi riescono a sconfiggere il robot akumizzato, distruggendo il suo robot e catturando la sua akuma; Papillon, dopo essersi difeso faticosamente dai missili del sistema d'allarme nella sua tana, ammette che ha commesso un errore nell'akumizzare Markov, ma non si sarebbe ripetuto. Alla fine Marinette scopre dal Maestro Fu che chi possiede il Miraculous della Coccinella e quello del Gatto Nero può avere il potere assoluto e la possibilità di realizzare un desiderio, ma questo ha un prezzo. Infatti se Robostus fosse riuscito a prendere i Miraculous e a diventare umano, qualcun altro avrebbe perso la sua umanità.
Vi sono poi alcune minoranze, fra le quali le più importanti sono: [[bulgari]], [[turchi]], [[serbi]], [[arumeni]] (o macedo-rumeni), [[rom (popolo)|rom]].
 
[[File:Bitola 2007.JPG|thumb|left|Centro storico di [[Bitola]]]]
== Gigante ==
* Titolo originale: ''Gigantitan''
=== Trama ===
Oggi è un grande giorno per Marinette: con l'aiuto di Alix, Rose, Mylène, Juleka e Alya organizzeranno un piano impeccabile per Marinette per fare una romantica passeggiata con Adrien. Sfortunatamente il piano non va come previsto e l'autista di Adrien prende parecchie multe e si arrabbia. Papillon allora tenta di approfittarne e gli manda un'akuma che verrà avvistata contemporaneamente dai due eroi; tuttavia la guardia del corpo si calma vedendo Adrien, poco prima che l'akuma possa raggiungerlo. Questa, volando verso le emozioni negative più vicine, entra nel braccialetto di un neonato di nome August, che vuole assolutamente un lecca-lecca. Papillon rimane scioccato, ma pensa che sia una buona idea, in realtà sia lui, sia Ladybug e Chat Noir fanno molta fatica a tenere sotto controllo il nuovo, gigantesco supercattivo. Ladybug si inventa un piano molto complicato anche se all'inizio sembra andare bene, ma le cose iniziano a cambiare quando Gigante se ne accorge. Ladybug opta per il Lucky Charm e grazie all'oggetto si traveste da lecca-lecca: Gigante ne è attirato e Ladybug rompe il bracciale contenente l'akuma e la purifica. Papillon afferma che i due eroi se la sono cavata solo perché il bambino non si è dimostrato all'altezza ma non sarà così da ora in poi. Marinette lascia perdere il piano complicato che ha ideato con le ragazze e va direttamente da Adrien, che però deve andare a casa. Marinette ci rimane un po' male, ma Adrien le offre un passaggio fino a casa, presa dall'imbarazzo la ragazza rifiuta pentendosi; rimasta con le ragazze al parco fa un giro con loro, imparando che non serve formulare piani complicati inutilmente.
 
=== Gufo OscuroDemografia ===
{{vedi anche|Demografia della Macedonia del Nord}}
* Titolo originale: ''Dark Owl''
Come in tutte le repubbliche della ex-Jugoslavia, la caduta del regime comunista e della repubblica federale ha aperto le frontiere, avendo come conseguenza una significativa emigrazione, accentuata dalle tensioni etniche. Più di 4000 cittadini macedoni provenienti dal nord-ovest della Repubblica di Macedonia - in particolare dai villaggi di Skudrinje, Žirovnica, Trebište, Rostuša, [[Golem Papradnik]], Centar Zupa e dalla città di Gostivar - sono emigrati in Italia a partire dalla metà degli anni novanta insediandosi in città come [[Roma]], [[Ancona]], [[Treviso]].
=== Trama ===
 
=== Lingue ===
A Parigi diverse persone hanno cominciato a mascherarsi da supereroi per imitare Ladybug e Chat Noir. Tra questi vi è anche il preside, il signor Damocles, che ogni giorno attende con impazienza la fine delle lezioni per correre nel suo ufficio, indossare il suo costume e andare in giro per la città ad aiutare la gente. In realtà egli finisce sempre per cacciarsi nei guai e Ladybug e Chat Noir devono rinunciare al loro tempo libero per tenerlo d'occhio e aiutarlo. Stanca di ciò Ladybug escogita un piano: far credere al signor Damocles di essere riuscito a salvare la città per fargli smettere di fare il supereroe. Realizza quindi con la cera due falsi miraculous e si reca assieme a Chat Noir a casa di Alya. Questa infatti con un travestimento farà finta di essere una nuova super cattiva che è riuscita ad impadronirsi dei miraculous, ma il signor Damocles non riuscirà comunque a sconfiggerla e Ladybug rivelerà per sbaglio alle persone presenti che questo goffo supereroe è in realtà il preside. Il signor Damocles verrà deriso in TV e sentendosi umiliato diverrà la preda perfetta per Papillon, il quale lo trasformerà nel Gufo Oscuro. Il Gufo Oscuro, attraverso la TV, fa sapere a Marinette ed Adrien che hanno pochi minuti di tempo prima che lui faccia cadere un autobus appeso sulla Torre Eiffel sopra un gattino. Ladybug e Chat Noir corrono subito allo stadio dove li attende il super cattivo con il comando per arrestare l'imminente tragedia. Ladybug utilizza il Lucky Charm e appare una penna con l'inchiostro. Nel frattempo Chat Noir trova sopra un tir il comando, ma questi non funziona. Appena Ladybug lo raggiunge il tir si apre sotto i loro piedi e finiscono in trappola al suo interno. Inoltre questo comincerà a riempirsi di panna e Gufo Oscuro dall'esterno rivela loro che si è trattato di una trappola: in realtà non c'era nessun autobus appeso sulla Torre Eiffel e neanche nessun gatto.. queste erano solo proiezioni utilizzate per spingere i due supereroi a posizionarsi sopra il tir. Capendo che non hanno nessuna via di fuga Ladybug si arrende apparentemente, non prima però di utilizzare l'inchiostro sulla telecamera affinché il cattivo non veda le loro identità. Prima di ritrasformarsi Ladybug chiede a Chat Noir di tenere gli occhi chiusi e lei farà lo stesso. Plagg e Tikki osservano il tutto ma sapendo della volontà di Marinette di non rilevare le loro identità restano in silenzio. Attraverso una porticina Marinette dà a Gufo Oscuro i miraculous che vengono subito a spediti a Papillon che non vede l'ora di esaudire il suo più grande desiderio (accennando a qualcosa del passato). Una volta in mano capisce però che i miraculous sono falsi, infatti Marinette conservava ancora nella sua borsetta i miraculous di cera. Col cataclisma Chat Noir fa uscire entrambi fuori dal tir e LadyBug utilizza ancora una volta il Lucky Charm che questa volta fa comparire una rivista dove vi sono narrate le avventure del Gufo. Vedendo le figure capirà che il preside ha un compagno, un computer per la precisione, e che l'akuma è nascosta al suo interno. Correrà quindi all'ufficio del preside dove riuscirà a liberare l'akuma prima di ritrasformarsi completamente in quanto il Gufo Oscuro era riuscito a toglierle un orecchino. Ma essendo di spalle questi non era comunque riuscito a vederla in volto e Chat Noir non era ancora giunto sul luogo. A fine episodio Marinette raggiunge Alya e Adrien raggiunge Nino e finalmente trascorrono un po' di tempo assieme.
La lingua ufficiale del paese è il [[lingua macedone|macedone]]. Oltre alle lingue dei tre gruppi etnici riconosciuti tra i quali la [[lingua albanese]] e la [[lingua turca]] vi sono altre sei lingue minoritarie come il [[lingua romaní|romaní]] (parlato dalla popolazione di etnia rom), il [[lingua serba|serbo]], l'[[lingua arumena|arumeno]] e la variante di quest'ultimo, il [[lingua meglenorumena|meglenorumeno]].
Lo Stato macedone è l'unico a riconoscere ufficialmente la lingua arumena, lingua autoctona della regione, parlata come madrelingua da 9.695 [[aromeni]] (censimento 2002), ma conosciuta da altre migliaia di cittadini macedoni, di discendenza arumena che si sono urbanizzati.
 
=== GelatoneReligioni ===
{{vedi anche|Chiesa ortodossa macedone}}
* Titolo originale: ''Glaciator''
Secondo il censimento del [[2002]] la maggioranza della popolazione è composta da membri della [[Chiesa ortodossa macedone]] (64,8%). La seconda fede più diffusa del Paese è l'[[islam]] (33,3%), praticato dalla minoranza turca, da quella albanese e dai [[torbeshi]] (macedoni di fede musulmana). L'1,5% è rappresentato da altri culti non specificati (arumeni, romaní).
=== Trama ===
Dopo aver salvato alcune persone bloccate in un autobus fuori controllo Chat Noir invita Ladybug a cena, ma lei non è certa di poter venire poiché ha un appuntamento con alcuni suoi amici. Dopo cena Marinette, Adrien, Nino, Alya, Ivan e Mylène si organizzano per un'uscita di gruppo, per andare a prendere un gelato da André, il miglior gelataio di Parigi, di cui non si conosce mai la precisa localizzazione. Tutti prendono il gelato tranne Marinette, che è delusa dall'assenza di Adrien, che non viene sia per volere del padre sia perché sta facendo i preparativi per l'appuntamento con Ladybug, che però non arriva. André cerca di convincere Marinette a prendere un gelato, ma lei rifiuta e nega le proprietà magiche del gelato, che hanno il potere di far innamorare le persone e di rivelare la propria anima gemella attraverso i gusti dei gelati, che rispecchiano l'aspetto fisico della persona amata. André crede di aver fallito la sua missione e si fa akumizzare da Papillon in Gelatone, un gigantesco gelato simile ad un pupazzo di neve che ha il potere di sparare gelato, trasformando la gente in quest'ultimo, che inizia anche a sciogliersi. Chat Noir ormai ha capito che Ladybug non sarebbe venuta ed è molto triste, e quando dal luogo in cui ha organizzato la cena vede Marinette sovrappensiero che si affaccia al balcone con un'aria triste, perché è consapevole di non essersi comportata bene, decide di andarla a salutare e per consolarla le mostra la sorpresa che aveva preparato per Ladybug; Marinette durante la conversazione con Chat Noir capisce che si è fatta un'idea sbagliata su di lui, perché in realtà è dolce e sensibile, e Chat Noir impara a conoscere meglio Marinette. A rovinare la bella atmosfera è Gelatone, che cerca di attaccare Marinette, che viene riportata a casa da Chat Noir; un attimo dopo la sua partenza si trasforma in Ladybug e corre in suo aiuto. Chat Noir prova un po' di rancore nei suoi confronti perché non è venuta a vedere la sorpresa che aveva organizzato e Ladybug cerca di fargli capire che non ce l'ha fatta a venire da lui. Intanto lei capisce che Gelatone non attacca le coppie e pensando che l'idea sarebbe stata approvata dal suo partner gliela propone, ma Chat Noir non approva che Ladybug giochi con i suoi sentimenti ed inizialmente rifiuta il suo piano, cercando di combattere Gelatone da solo. Poi capisce che seguire l'idea di Ladybug è l'unico modo per sconfiggere Gelatone e la sua partner comincia a fingere di essere innamorata di lui, riuscendo così ad avvicinarsi al supercattivo, a cui tagliano le gambe. Ladybug usa il Lucky Charm, con il quale ottiene un casco da motocicletta; quindi chiede a Chat Noir di infilzare col suo bastone tre pannelli stradali e poi di attaccarli ad una motocicletta tramite la sua cintura. Chat Noir incastra i pannelli stradali, con cui ha costruito una specie di elica, in una panchina e Ladybug si mette il casco e preme l'acceleratore della moto. Gelatone, precedentemente bloccato dallo yoyo di Ladybug, si scioglie grazie al vento causato dall'elica, e si scopre che la maschera del supercattivo rappresentava solo uno strato esterno e che al suo interno c'era ancora André. Ladybug rompe il dosatore di gelato, dentro a cui era riposta l'akuma e purifica quest'ultima, facendo tornare André al suo normale stato. Chat Noir intanto perdona Ladybug e la porta finalmente a vedere la sua sorpresa per lei, che però aveva già visto, in forma di Marinette. Chat Noir le chiede se le è piaciuta la sorpresa, e lei risponde affermativamente, anche se gli confessa che non gli può mentire, perché non lo considera più un semplice partner ma il suo migliore amico; aggiunge anche che non lo può amare perché è innamorata di un altro ragazzo, di cui Chat Noir chiede di rivelare il nome, ma lei rifiuta, perché non devono conoscere nulla l'uno dell'altro. Allora Chat Noir risponde che anche lei è la sua migliore amica e la bacia sulla guancia, facendola arrossire. Entrambi tornano a casa e soprattutto Adrien si sente molto felice di essere apprezzato da Ladybug e spera che un giorno lei impari ad amarlo come lui ama lei. Il giorno seguente Marinette decide di tornare da André per farsi perdonare e per prendersi un bel gelato e viene calorosamente accolta dal gelataio, che le regala un gelato a due gusti, di cui uno verde, che rappresenta gli occhi di Adrien, ed uno rosa pelle, che rappresenta la sua bocca; poi va a sedersi da un lato del ponte in cui si trova André, dove divide il gelato con Tikki, il suo kwami. Intanto anche Adrien pensa bene di andare a prendere un gelato e ne riceve uno rosso a pois neri, chiaro riferimento a Ladybug, blu, come i suoi capelli e azzurro, come i suoi occhi. Anche lui si siede a mangiarlo, ma del lato opposto del ponte, perciò non incontra la sua amica Marinette.
 
== I SapotiStoria ==
{{Vedi anche|Storia della Macedonia del Nord}}
*Titolo originale: ''Sapotis''
Il territorio dell'attuale Macedonia del Nord ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi Stati e imperi antichi. La [[Peonia (regione storica)|Peonia]], l'antica [[Regno di Macedonia|Macedonia]], l'[[Impero romano]] e l'[[Impero bizantino]]; nel VI-VII secolo d.C. arrivarono i primi Slavi e in seguito si formarono gli Stati medioevali di Bulgaria e di Serbia. Nel [[XV secolo]] la regione venne conquistata dall'[[Impero ottomano]].
 
In seguito alle due [[guerre balcaniche]] nel [[1912]] e nel [[1913]] e la dissoluzione dell'[[Impero ottomano]], diventò parte della Serbia e fu riconosciuta come ''Јужна Србија'' (''Južna Srbija'', "Serbia meridionale"). Dopo la [[Prima guerra mondiale]] la Serbia si unì al neo-formato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]. Nel [[1929]], il regno fu rinominato [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e diviso in province chiamate "[[banovina]]". Il territorio della moderna Macedonia del Nord divenne la [[banovina del Vardar]] (''Vardarska Banovina'').
=== Trama ===
Marinette è a casa di Alya per fare un pigiama party, ma le due vengono ripetutamente interrotte dalle sorelline gemelle di Alya, Etta ed Ella che attribuiscono la colpa delle loro marachelle ai Sapoti. Alya cerca di convincerle che la festicciola con Marinette sarà noiosa e che quindi è più fruttuoso dormire per essere pimpanti per la gita al luna park dell'indomani. A Marinette parla poi della di una sua grande scoperta: secondo un'app con cui Alya si è dilettata, Ladybug potrebbe avere proprio la loro età e lei è decisa a scoprirne l'identità. Marinette cerca di deviare il discorso dall'argomento rischioso e coglie la palla al balzo quando le bambine fanno un'incursione in salotto, a fare uno spuntino e guardare la televisione; Alya, perentoria, le spedisce a letto, togliendo loro i cappelli ad elica, che poggia sul comodino. Percependo la loro rabbia, Papillon akumizza le gemelle contemporaneamente, facendo entrare l'akuma nel cappello che le due si stavano contendendo; Ella ed Etta diventano Sapoti, dei mostriciattoli birichini di un'antica fiaba creola che ogni qual volta mangiano qualcosa creano delle illusioni di se stesse, e cominciano a mettere a soqquadro i dintorni: ora le bambine non possono più essere punite per nulla, perché non si sa di quale Sapoti effettivo è la colpa di qualsiasi danno, se di una delle gemelle o di un loro clone. Ladybug e Chat Noir come sempre cercano di contenere e risolvere la situazione, invano. Ladybug evoca il suo Lucky Charm ed ottiene una teiera ma nessun altro indizio: capisce che la teiera è l'indizio stesso, e che è identica a quella che ha visto dal Maestro Fu. Quest'ultimo in effetti concede a Marinette di dare temporaneamente un Miraculous ad una persona fidata scelta da lei, in questo caso Alya; l'uomo mostra anche che non esistono solo sette Miraculous, ma molti di più, chiusi nei cassetti laterali del cofanetto del Maestro (molto probabilmente associati allo zodiaco cinese). Marinette si ritrasforma e nei panni di Ladybug affida il Miraculous della volpe alla sua migliore amica, Alya, facendosi promettere di restituirlo una volta terminata la missione: si presenta alla nuova eroina perciò l'affabile kwami della volpe, Trixx, che si affeziona velocemente alla ragazza e le spiega come trasformarsi. Ladybug e Volpe Rossa, (nome che Alya sceglie per sé), vanno a cercare Chat Noir allo stremo delle forze per lo scontro con i Sapoti che stanno per prendere il suo miraculous. Non riuscendo a capire quali siano i Sapoti originali i tre super eroi escogitano un piano. Ladybug usa nuovamente il suo Lucky Charm e ne ottiene un monociclo, che incastra in uno stretto vicolo grazie al bastone di Chat Noir. Volpe Rossa, conoscendo il punto debole delle sorelline, suona il flauto che è sua arma creando l'illusione di un parco divertimenti, al di là del vicolo in cui Ladybug e Chat Noir hanno piazzato la trappola. I mostriciattoli avanzano per il vicolo, i loro cappelli vengono rimossi grazie a dei rastrelli e finiscono nel cestino, che Chat Noir distrugge prontamente con il Cataclisma una volta presi tutti i cappelli, consentendo a Ladybug di liberare le due bambine dal potere della farfalla. Chat Noir riporta Etta ed Ella a casa loro, invece Ladybug accompagna Alya a ritrasformarsi in un posto isolato e le chiede indietro il Miraculous; Alya però ama fare la supereroina e supplica Ladybug, con il sostegno anche di Trixx, di lasciare la collana; Ladybug scappa essendo in procinto di ritrasformarsi; Alya dimostra la sua affidabilità restituendo il Miraculous a Marinette, che lo riporta al Maestro Fu. Marinette rientra a casa di Alya e si inventa di averla cercata ovunque, mentre la sua amica vorrebbe raccontarle tutto ma alla fine capisce che non è bene farlo e si inventa lei stessa delle scuse. Insieme concludono il pigiama party e parlano della nuova "misteriosa" super eroina che è comparsa quella sera. Intanto Papillon, dopo aver visto Volpe Rossa, si rende conto che a Parigi ci sono altri Miraculous e probabilmente un guardiano che vuole assolutamente trovare.
 
Nel 1941, il [[Regno di Jugoslavia]] venne occupato dalle [[Potenze dell'Asse]]. La banovina del Vardar venne spartita tra la Bulgaria e l'[[Italia]], che al momento occupava l'[[Albania]]. Il rigido governo che le forze occupanti stabilirono nella zona incoraggiò molti slavi macedoni ad appoggiare il movimento di resistenza di [[Josip Broz Tito]], che divenne il presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] alla fine della guerra. Dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]], la ''Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia'' diventò una delle sei repubbliche della ''Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia''. In seguito alla ridenominazione della Federazione Jugoslava in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] nel [[1963]], la Repubblica Federale di Macedonia fu ridenominata allo stesso modo ''Repubblica Socialista di Macedonia''. La repubblica si ridenominò Repubblica di Macedonia nel [[1991]], quando si separò pacificamente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: sin da allora entrò in conflitto formale con la Grecia a proposito del nome ufficiale dello Stato dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e solo nel [[2018]] è stato esperito un serio tentativo di risolvere la disputa.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-44511649|titolo=Macedonia name dispute: PMs watch as ministers sign 'historic' deal|data=17 giugno 2018|lingua=en|sito=BBC}}</ref>
== Gorizilla ==
[[File:Skopje view from Vodno Mountain.jpg|thumb|Vista di Skopje]]
*Titolo originale: ''Gorizilla''
===Trama===
Gabriel Agreste sospetta che il figlio sia Chat Noir dopo aver notato la somiglianza dei loro anelli, quindi entra in camera sua per chiedergli spiegazioni, ma il ragazzo è scappato di nascosto. Quindi Gabriel manda la guardia del corpo a cercarlo. Adrien pero è perseguitato dai fan e scappa in continuazione, insieme a Marinette che ha incontrato per strada ma che doveva andare in piscina con le sue amiche. I due scappano per tutta la città, seguiti dai fan e dalla guardia del corpo: questo prende multe dall'agente Raincomprix per avere parcheggiato dove non si può e per altri svariati motivi. Gabriel intanto si trasforma in Papillon e rimprovera (forse appunto per farlo arrabbiare) via telefono la guardia del corpo per non aver ancora trovato Adrien. Frustrato, è tramutato appunto da Papillon in una specie di King Kong blu, Gorizilla: grazie al suo olfatto trova subito Adrien, quindi Marinette si trasforma in Ladybug e va a soccorrerlo. Gorizilla è su un grattacielo con Adrien nelle sue enormi mani; Ladybug riesce a liberare Adrien e poi lui si butta dal palazzo su ordine di lei, ma quando la supereroina tenta di prenderlo, Gorizilla la afferra. Papillon aspetta che il figlio si trasformi ma lui non lo fa perché la gente che stava assistendo all'evento avrebbe scoperto la sua identità segreta, quindi Gorizilla libera Ladybug per ordine di Papillon, spaventato per l'incolumità del figlio. Poco dopo Adrien con l'aiuto di un grande fan, che si spaccia per lui, si trasforma in Chat Noir e Gabriel a questo punto smette di credere che Adrien sia Chat Noir. Insieme a Ladybug i due supereroi catturano l'akuma, salvando "Il Gorilla". Adrien dà il suo indirizzo e-mail al fan e una volta a casa, Adrien insieme al padre guarda un film che voleva vedere da tanto tempo con sua madre, Emilie, protagonista. L'episodio si conclude con l'inquadratura che scende verso il basso fino a una sorta di cattedrale sotterranea con un enorme rosone che porta l'effigie di Papillon e quella che sembra una bara in fondo. Si sentono quattro rumori forti seguiti da un misterioso suono acustico che termina l'episodio.
 
La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la [[guerra civile jugoslava]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ma fu parzialmente coinvolta nella [[guerra del Kosovo]] nel [[1999]], quando circa 360&nbsp;000 albanesi si rifugiarono dal Kosovo nel paese. I profughi ritornarono velocemente nella loro regione alla fine della guerra, ma, poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una [[Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001|piccola guerra civile]] e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est del paese, nel marzo/giugno del [[2001]]. Si arrivò a una conclusione del conflitto con l'intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della [[NATO]] e con l'impegno del governo a riconoscere culturalmente la minoranza albanese.
== Capitan Hardrock ==
*Titolo originale: ''Captain Hardrock''
 
Secondo l'accordo di [[Prespa]] del giugno 2018 la Repubblica di Macedonia ha cambiato nome, dopo un [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum confermativo]] non vincolante avvenuto il 30 settembre 2018, in Repubblica della Macedonia del Nord; il referendum ebbe un risultato inaspettato: il 94,18% dei votanti votò per il Sì al cambiamento, ma non fu raggiunto il quorum necessario del 50% più uno (i partecipanti furono solo il 36,91%). Il primo ministro macedone [[Zoran Zaev]], ha deciso comunque di andare avanti nelle procedure per il cambio del nome ed è riuscito a far approvare in Parlamento la revisione costituzionale a gennaio 2019,<ref>{{Cita news |url=https://it.euronews.com/2019/01/11/macedonia-cambia-nome-si-del-parlamento-di-skopje |titolo=Macedonia cambia nome, si del parlamento di Skopje |editore=Euronews |data=11 gennaio 2019}}</ref> e anche la Grecia ha approvato l'accordo pochi giorni dopo. È prevista anche un'entrata della Macedonia (con il nuovo nome) nella NATO e nell'UE nel 2025.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/12/esteri/macedonia-del-nord-un-nuovo-nome-sigla-la-pace-con-la-grecia-e-apre-le-strade-per-la-nato-T5IbYMp3ld1H2xhW4uyPIO/pagina.html|titolo=Macedonia del Nord, un nuovo nome sigla la pace con la Grecia e apre le strade per la Nato|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/30/macedonia-referendum-nome-verso-il-flop_9ca57574-5d41-45f7-8b87-64d9ff76a1b2.html|titolo=Flop referendum nome, per Macedonia Ue-Nato più lontane|pubblicazione=Ansa.it|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>
=== Trama ===
In città si sta svolgendo un festival musicale. Marinette e i suoi amici si trovano sulla disordinata barca dove vivono Juleka e sua madre Anarka, per prepararsi per il loro primo concerto. Adrien, intanto, è a casa sua a suonare il piano, sotto sorveglianza dal padre, da quando in "Gorizilla" ha scoperto che lasciava il cellulare con la musica del piano sul pianoforte per uscire di casa. Il ragazzo vorrebbe fargli capire che solo il suonare in gruppo potrà fargli raggiungere i risultati cui ambisce, ma Gabriel è convinto che gli Agreste debbano essere degli artisti solitari. Attribuendo la colpa degli scarsi progressi al piano anche alla cattiva influenza dei suoi amici, il padre gli ordina di continuare ad esercitarsi sul solito brano, con l'avvertimento che più tardi verrà a riascoltarlo, ritirando così la promessa che gli aveva fatto gli impedisce si uscire per assistere al concerto dei suoi amici. Anarka, intanto, manda Marinette (triste perché Adrien ha comunicato a Nino che non potrà essere presente poiché il padre non vuole) a chiamare Luka, il fratello maggiore di Juleka, e appena lo incontra Marinette ne rimane affascinata mentre lui trova che la goffaggine della ragazza e il suo balbettare la rendano una persona molto simpatica. Ad inizio concerto, Luka fa un accordo potentissimo con la chitarra elettrica, ma a causa del volume eccessivo arriva l'agente Roger che fa una multa ad Anarka. I due litigano, e a causa di ciò Roger fa molte altre multe ad Anarka, che si arrabbia e viene akumatizzata da Papillon in Capitan Hardrock capace di ordinare con un semplice comando vocale alla sua nave la rotta da seguire. Il suo scopo è distruggere tutti i palchi costruiti per il festival, in cui suonano i vari artisti. Capitan Hardrock incatena sottocoperta tutti i ragazzi, che si erano ribellati al suo piano cercando inutilmente di farla ragionare, compresi Luka e Juleka. Marinette, incatenata con Luka, si libera grazie all'aiuto di Tikki. Lui si complimenta con Marinette,e lei gli fa credere di essersi liberata grazie al plettro di Jagged Stone che Luka le aveva donato poco prima. Capitan Hardrock cerca di ricatturarli, ma i due ragazzi si rifugiano nella cabina di Luka dove vengono raggiunti poco dopo dal super cattivo. Solo Marinette riesce a salvarsi, mentre Luka viene nuovamente incatenato riuscendo però a ingannare la madre che si affaccia all'oblò pensando che la ragazza si sia tuffata in acqua mentre invece si è nascosta nel cassetto sotto il letto di Luka. Marinette si trasforma quindi in Ladybug e combatte contro Capitan Hardrock. Nel mentre arriva Chat Noir, e insieme a Ladybug tiene testa alla capitana akumatizzata. Ladybug usa il Lucky Charm e grazie ad una battuta del collega sull'oggetto generato dal miraculous della coccinella con una catena riesce ad intrappolare Capitan Hardrock e a mandare in tilt la bussola della nave, facendola arenare in un parco sulla terra ferma. Chat Noir usa il suo Cataclisma e finalmente distruggerla senza mettere in pericolo i ragazzi ancora incatenati sottocoperta. L'akuma viene purificata e tutto torna alla normalità. Nel frattempo tornato a casa, Adrien sta per suonare il piano di fronte al padre, ma stavolta gli chiede se vuole suonare assieme a lui. Il padre inizialmente è incerto ma quando il ragazzo lo prega di esaudire la sua richiesta visto che non vuole lasciarlo andare dai suoi amici accetta, comprendendo che il ragazzo ha ragione circa la musica gli dà il permesso di andare al concerto dei suoi amici. Appena salito sulla barca, però, Adrien inciampa su una tastiera che Anarka considera un vecchio arnese dato che nessuno di loro sa come usarla, ma non appena Adrien rivela che è in grado di suonarla viene aiutato ad alzarsi proprio da Luka. Dopo aver fatto conoscenza con lui, Adrien decide di suonare la tastiera nella band dei suoi amici ed il concerto dei Kitty Section si svolge finalmente senza inconvenienti.
 
== ZombacinoPolitica ==
{{vedi anche|Politica della Macedonia del Nord}}
*Titolo originale: ''Zombizou''
===Trama Politica interna ===
La Macedonia del Nord è una [[democrazia parlamentare]] con un governo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (''Собрание'', ''Sobranie''), e un potere giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.
È il compleanno della professoressa Caline Bustier e tutta la classe partecipa con dei regali, eccetto Chloé che come al solito l'ha dimenticato. Invidiosa del regalo di Marinette, lo rovina provocandone la collera quando l'insegnante lo apre. Papillon cerca di sfruttare la rabbia di Marinette per akumizzarla, quest'ultima però si calma poco prima che l'akuma possa colpirla perché la professoressa le dice che essendo la rappresentante di classe deve dare buon esempio e quindi non la manderà dal preside. Dopo averla rassicurata, la professoressa si accorge dell'akuma e, nel tentativo di proteggere la sua allieva dalla farfalla nera, attira l'attenzione di Papillon che la infetta. Caline cerca di reagire ma Papillon, avendo approfittato della paura che la professoressa aveva, la corrompe dicendole che non intende fare del male ma portare amore in tutto il mondo e lei cede trasformandosi in Zombacino. Infuriata con Chloé, Zombacino cerca di baciarla così da vendicarsi, ma con l'aiuto di Sabrina la ragazza riesce a evitare di essere colpita. Mentre i ragazzi fuggono spaventati Zombacino inizia a cercare la ragazza nelle altre aule del collegio trasformando chiunque incontri in uno zombie con il potere di contaminare chiunque con un bacio. Marinette intanto si trasforma invece Adrien fa finta di essere stato contaminato da un bacio per avere campo libero così da trasformarsi senza che nessuno lo noti. Mentre cerca Chloé, Zombacino contamina l'intera Parigi. I ragazzi con l'aiuto di Ladybug e Chat Noir riescono a fuggire ma prima vengono contagiati Mylene, Sabrina ed Ivan, poi sul tetto Kim e Max, nell'autobus Alix, Rose e Juleka, poi alla Torre Eiffel Alya e Nino; riesce a salvarsi Chloé che viene protetta da Ladybug mentre Chat Noir si sacrifica per aiutare la sua amata dicendole che sa che lei può farcela anche senza di lui poiché è l'unica in grado di rimettere a posto le cose. Rinchiusasi con Chloé nella cabina della torre Ladybug si ritrova faccia a facia con Zombacino che la mette in difficoltà usando Chat Noir. Ladybug riesce a salvarsi grazie a Chloé si fa baciare da Chat Noir. Ormai a corto di idee ricorre al Lucky Charm ottenendo dello struccatore. Presa una sciarpa la bagna con un po' di struccatore per poi avvolgere il suo yo-yo e pulire così le labbra di Zombacino costringendola ad estrarre nuovamente il rossetto per ripristinare i suoi poteri, ma senza successo. Ladybug riesce infatti a sottrarglielo e a distruggerlo liberando l'akuma che viene subito catturata. Così tutto ritorna alla normalità. Caline pensa di essere terribile per essersi fatta akumizzare ma Chloé si fa avanti e si scusa con la sua insegnante confessando di essersi dimenticata del suo compleanno e di essere stata gelosa perché tutti gli altri le hanno fatto un regalo e quindi di aver rovinato il regalo di Marinette, la professoressa non rimprovera Chloé ma le dice che le sue parole sono il regalo più bello che le potesse fare e la abbraccia teneramente; dopo in classe Chloé dice ad Alya di aver aiutato Ladybug ma lei non ci crede e poi arriva Marinette che conferma il racconto della signorina Bourgeois. Poco prima che la professoressa entri in classe anche Chloé le fa un regalo che lascia sulla cattedra.
[[File:Republic-of-Macedonia-Parliament.jpg|thumb|left|Palazzo della [[Assemblea della Macedonia del Nord|Sobranie macedone]]]]
Con il passaggio a un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 comuni (''општини'' ''opštini'', singolare - ''општина'' ''opština''). La capitale, Skopje, viene governata come insieme di 10 comuni, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di Skopje".
 
All'interno della Macedonia del Nord, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese. La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò a una breve guerra civile nel [[2001]], in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri.
== Sirena ==
*Titolo originale: ''Sirena''
 
===Trama Politica estera ===
La Macedonia del Nord è un membro di varie organizzazioni internazionali quali le [[Nazioni Unite]] e l'[[OSCE]], dove è iscritta con la denominazione provvisoria "''the former Yugoslav Republic Of Macedonia''" (Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia<ref>[http://www.un.org/members/notes/yugoslavia.htm Risoluzione Assemblea Generale dell'ONU] ''"By resolution A/RES/47/225 of 8 April 1993, the General Assembly decided to admit as a Member of the United Nations the State being provisionally referred to for all purposes within the United Nations as "the former Yugoslav Republic of Macedonia" pending settlement of the difference that had arisen over its name."''</ref>). Tuttora lo Stato sta cercando di unirsi alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]] (già accettato come paese candidato all'entrata, al pari della Turchia).
 
==== Rapporti con l'Unione europea ====
Mentre Ladybug, Chat Noir e Volpe Rossa collaborano per catturare gli animali fuggiti dallo zoo, Kim si trova in piscina con una sua compagna di allenamenti, Ondine. Questa gli propone di giocare al gioco dei segreti (scrivere in un foglietto un proprio segreto, inserirlo in un bracciale, buttarlo in acqua e far sì che un altro lo raccolga e ne legga il contenuto). Ondine, stanca di mantenere nascosto ciò che prova per il suo amico, decide di confidargli il suo amore tramite questo gioco, ma lui deve scappare un attimo prima di leggere il biglietto per raggiungere i suoi compagni al cinema. La delusione della ragazza viene percepita da Papillon che la trasforma subito in Sirena, mutandola in una specie di incrocio tra una sirena e un sub. Nel frattempo, grazie al potere di Volpe Rossa “Miraggio”, compare della carne sulla strada. Le pantere attratte dal profumo del delizioso spuntino seguono la carne che però scompare non appena le loro zampe la toccano, venendo così catturate. Ad Alya mancano pochi minuti prima di ritrasformarsi e deve quindi allontanarsi assieme a Ladybug per restituirle il Miraculous. Ciò irrita non poco Chat Noir che inizia ad essere stufo di tutti segreti che Ladybug gli nasconde. Una volta rientrato a casa, convinto che Plagg sappia più di quanto non voglia dirgli cerca di corromperlo mostrandogli i migliori formaggi del mondo così da fargli dire tutto ciò che sa, ma il Kwami resiste a qualsiasi tentazione. Dall'altra parte della città Marinette ha raggiunto il Maestro Fu per restituirgli il Miraculous della Volpe, e lo trova intento a preparare una strana pozione. Infatti da quando il guardiano ha ricevuto il libro degli incantesimi contenente tutti i segreti circa i magici gioielli, si è adoperato molto nel preparare le pozioni che conferiscono a Ladybug e Chat Noir nuovi poteri fino ad allora sconosciuti, ma uno di questi, quello legato all'acqua, gli ha procurato non pochi problemi. Purtroppo la ragazza non può trattenersi a lungo in quanto deve raggiungere i suoi amici al cinema. Mentre il film comincia, la sala, così come tutta la città, si riempe d'acqua, a causa delle lacrime di Sirena e quindi tutti devono correre a ripararsi sul tetto. Qui Kim si tuffa in acqua attratto dalla possibilità di continuare ad allenarsi anche se non è in piscina, ma viene rapito dalla super cattiva che lo porta sui fondali dandogli la capacità di respirare sott'acqua. Ladybug cerca di salvarlo ma, non potendo stare a lungo in acqua, fallisce. Ricorre allora al lucky charm grazie al quale comprende che deve necessariamente tornare dal maestro Fu. Trova sul tetto anche lui intento ancora a scoprire dove trovare l'ultimo ingrediente della pozione: la lacrima della felicità. Intuendo il problema la ragazza lo fa divertire, raccontando storie divertenti che lo fanno ridere facendogli versare lacrime di gioia riuscendo così a terminare la pozione, che viene data da bere a Tikki trasformandola in Acquatikki. Ladybug, con un nuovo costume e nuove abilità, raggiunge Kim. Nel frattempo Chat Noir, lasciato indietro da Ladybug, pensando che lei non si fidi più di lui prende una decisione: smettere di fare il supereroe. Plagg tenta di convincerlo a non mollare ma senza successo. Tuttavia un attimo prima che Adrien possa togliersi il Miraculous compare dinanzi a lui il Maestro Fu in cui riconosce l'anziano che aveva aiutato il giorno prima di riuscire ad andare a scuola. L'uomo dona anche a lui il nuovo potere, così che possa aiutare Ladybug. I due supereroi forti dei nuovi poteri acquatici e grazie ad un piccolo suggerimento di Kim intrappolano Sirena in una macchina, che viene poi tirata in superficie come un pesce grazie alla combinazione dello yo-yo e del bastone. Distrutto il bracciale Ladybug può catturare l'akuma, riportando tutto alla normalità. Il Maestro Fu dà a Marinette 7 Pozioni di colore diverso che la ragazza con astuzia trasforma in macarons così da tenere segreta la sua doppia identità. In seguito il Maestro Fu si reca a casa di Adrien presentandosi al padre di quest'ultimo come il supplente di cinese del ragazzo. Rimasti soli in camera del ragazzo Plagg gli presenta finalmente il guardiano dei Miraculous. Questi dona anche a lui le nuove pozioni, in forma di piccole forme di formaggio colorate. Nel frattempo Gabriel, dopo aver assistito ai nuovi poteri dei suoi due nemici giurati (Ladybug e Chat Noir), vuole sapere da Nooroo come ottenere i nuovi poteri ma quest'ultimo afferma che i Kwami non sanno nulla, infatti Tikki e Wayzz non avevano il permesso di assistere alla loro preparazione per evitare che tali informazioni giungessero nelle mani sbagliate, come nel caso di Papillon. Intuendo che la risposta alla sua domanda è tra i codici del libro ordina a Nooroo di leggere ma questo gli rivela che solo i guardiani sanno come decifrare il codice. Gabriel Agreste è ora più deciso che mai a trovare il guardiano dei Miraculous a Parigi.
{{vedi anche|Adesione della Macedonia del Nord all'Unione europea}}
A partire dal 2001, anno della firma dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, il processo di integrazione europea del Paese ha conosciuto una serie di alti e bassi, che ne ha protratto notevolmente i tempi. Il Paese è comunque ufficialmente candidato all'ingresso nell'Unione europea.
 
Queste le tappe già percorse:
== Ruiseñoble ==
* 9 aprile [[2001]]: firma l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione]];
* 27 aprile [[2002]]: inoltro presso il Segretariato generale dell'Unione europea degli strumenti di ratifica dell'Accordo di stabilizzazione e associazione;
* 22 marzo [[2004]]: presenta la domanda di adesione all'Unione europea;
* 1º aprile [[2004]]: entra in vigore l'Accordo di stabilizzazione e di associazione;
* 17 dicembre [[2005]]: il Consiglio europeo conferisce lo status di candidato a membro dell'UE.
 
==== La disputa sul nome ====
{{vedi anche|Disputa sul nome della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia, fin dal giorno della sua indipendenza ([[1991]]), è stata impegnata in una disputa con la Grecia a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione. Due questioni su tre stanno tuttora bloccando i negoziati di adesione del paese balcanico all'Unione europea.
 
Al momento della proclamazione dell'indipendenza del nuovo Stato, il governo greco sollevò tre obiezioni che ne impedivano il riconoscimento:
* la prima è stata risolta dopo il [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum confermativo]] e la successiva revisione costituzionale sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il termine (ritenuto dalla Grecia parte esclusiva della propria storia e della propria eredità culturale<ref name=Karajkov/>) indica anche l'odierna [[Macedonia (Grecia)|regione greca ''Macedonia'']];
* la seconda relativa alla bandiera originalmente adottata dalla Repubblica macedone, su cui campeggiava il ''[[Sole di Verghina]]'', simbolo della dinastia di [[Filippo II di Macedonia|Filippo il Macedone]], padre di [[Alessandro Magno]], in quanto la Grecia rimproverava alla nuova Repubblica di essersi appropriata indebitamente di un simbolo dell'antico Stato di Macedonia;È stata risolta grazie al cambio di [[vessillo]].
* {{Citazione necessaria|infine, la terza obiezione riguardava alcune clausole incluse nella costituzione della nuova Repubblica, che potevano essere interpretate come presagio di possibili pretese territoriali.}}
 
D'altra parte, la Repubblica di Macedonia era preoccupata che possibili soluzioni alternative potessero costituire appigli per rivendicazioni territoriali, prima della [[Jugoslavia]] e poi della Serbia.
 
Le opposizioni avanzate dalla Grecia contro l'uso del nome ''Macedonia'' da parte del nuovo Stato sono le già citate origini elleniche del nome, che contrastano con il fatto che le [[Slavi|tribù slave]] non si insediarono nel territorio fino al [[VI secolo]].
In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome ''Macedonia'' era stato assegnato al paese per la prima volta da [[Josip Broz Tito|Tito]], presidente della Jugoslavia, intorno al [[Anni 1950|1950]], quando essa era la provincia meridionale estrema della Jugoslavia: sotto il [[Regno di Jugoslavia]], infatti, il territorio costituiva la "provincia (''banovina'') del [[Vardar]]". Tuttavia, nell'[[Impero ottomano]] la regione compresa tra il [[Mar Egeo]] a sud, il [[lago di Ocrida]] a ovest, il fiume [[Mesta]] a est e la catena montuosa della [[Monti Šar|Sar Planina]] a nord era comunemente indicata come ''Macedonia''.<ref>Dott. Rodolfo Bastianelli, ''La questione macedone'', Informazioni della Difesa, 2/2004 ({{collegamento interrotto|1=[http://www.difesa.it/backoffice/upload/allegati/2004/%7BE33C9CF1-BA55-4F5C-80D3-42086DFE8E9C%7D.pdf PDF] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>
 
Come compromesso, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] ha riconosciuto la repubblica nella primavera del [[1993]] con il nome di ''Former Yugoslav Republic Of Macedonia'' (Repubblica ex Jugoslava di Macedonia). Dopo l'ammissione del nuovo Stato nelle Nazioni Unite con tale nome, altre organizzazioni internazionali hanno adottato la medesima convenzione, comprese l'Unione europea, la [[NATO]] e il [[Comitato Olimpico Internazionale]].
 
Le dispute sono state tutte risolte.
 
Centodiciotto Stati (tra cui gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Russia]], la [[Cina]] e la Bulgaria) riconoscevano lo stato come "''Repubblica di Macedonia''" o semplicemente "''Macedonia''",<ref name=Karajkov/> mentre altri paesi la riconoscevano come "''Former Yugoslav Republic of Macedonia''"; altri ancora invece non avevano una posizione univoca. Tutti hanno comunque accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come ''Macedonia''{{Citazione necessaria}}.
 
Dopo aver proposto quale soluzione della controversia i nomi "Repubblica di Skopje" e "Repubblica del Vardar" (entrambi rifiutati dalla Repubblica di Macedonia),<ref name=Karajkov/><ref name=Tacconi>{{cita web |url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |titolo=Chi ha il diritto di chiamarsi Macedonia? Il duello tra Atene e Skopje |data=25 marzo 2008 |editore=europaquotidiano.it |nome=Matteo |cognome=Tacconi |accesso=18 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722033349/http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |dataarchivio=22 luglio 2011 }}</ref> la Grecia è passata da un'assoluta opposizione al nome "''Macedonia''" nella denominazione ufficiale del nuovo Stato alla richiesta che il nome sia accompagnato da un qualificativo ("''Alta Macedonia''", "''Nuova Macedonia''", "''Macedonia-Skopje''", ...),<ref name=Karajkov/> convergendo dunque con le proposte dei mediatori incaricati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, [[Cyrus Vance]] e, successivamente, [[Matthew Nimitz]].<ref name=Karajkov>{{cita web|url=http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/8810/1/1/ |titolo=Il nome della discordia - Un riepilogo |editore=Osservatorio Balcani |data=3 aprile 2008 |autore=Risto Karajkov |accesso=18 luglio 2009}}</ref> Ma la Repubblica di Macedonia rifiutò ogni qualificativo ed fu disposta ad ammettere un doppio nome a scelta dello Stato che lo usa, il che implica però il nome senza qualificativi nelle organizzazioni internazionali, le quali adottano di norma la denominazione preferita dallo Stato stesso.
 
Benché la disputa sul nome con la Grecia sia continuata fino al 2018 e abbia bloccando l'accesso della Repubblica di Macedonia all'Unione europea e alla [[NATO]]<ref>Il 5 dicembre 2011 la [[Corte internazionale di giustizia]] (ICJ) ha stabilito che la Grecia, nell'ostacolare l'ingresso della Repubblica di Macedonia nella NATO, ha violato l<nowiki>'</nowiki>''Interim Accord'' stipulato tra i due paesi il 13 settembre 1995. La Corte ha altresì riconosciuto che la Macedonia, nel 2004, ha violato lo stesso accordo facendo uso di un simbolo da esso proibito.<br />{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |autore=International Court of Justice |titolo=Press Release Unofficial No. 2011/37 |data=5 dicembre 2011 |accesso=15 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111081617/http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |dataarchivio=11 gennaio 2012 }}</ref> (nonostante in pratica i due paesi si siano accordati sulle altre questioni), le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente sviluppate dal [[1995]], che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partner e investitori stranieri.<ref>{{en}} Banca Nazionale della Repubblica di Macedonia, ''Rapporto annuale 2003'', ([http://www.nbrm.mk/WBStorage/Files/AI_Annual_Report_2003_ang.pdf PDF])</ref>
 
Al termine di lunghi negoziati, il 12 giugno 2018 è stato annunciato dal premier macedone [[Zoran Zaev]] e da quello greco [[Alexīs Tsipras]] l'accordo sul nome: lo stato si chiamerà "Repubblica della Macedonia del Nord". Tale nome dovrà essere inserito nella Costituzione del paese e ratificato da un [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum popolare]]; al termine di tale processo, potranno aprirsi i negoziati sull'adesione del paese alla [[NATO]] e alla Unione europea.<ref>{{cita news|autore=Ansa|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/06/12/su-nome-macedonia-accordo-atene-skopje_45a05004-1b39-435c-a0ab-35ea3ce7b5e3.htm|titolo=Su nome Macedonia accordo Atene-Skopje|pubblicazione=|data=12 giugno 2018|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/13/news/grecia_macedonia_accordo_nome_tsipras-198876115/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-T1| titolo=Macedonia, Atene e Skopje si accordano sul nuovo nome|editore=Repubblica.it |nome=Ettore| cognome=Livini| accesso=13 giugno 2018}}</ref>
 
Il 30 settembre 2018 il [[Referendum del 2018 nella Repubblica di Macedonia|referendum popolare]], così come stabilito dall'accordo con la Grecia, per il nuovo nome del Paese (Macedonia del nord) è fallito. L'affluenza alle urne non ha raggiunto il quorum del 50% più uno, fermandosi al 36,87%. La maggior parte dei votanti, il 91,48%, era a favore del cambio del nome mentre solo il 5,64% ha espresso la sua contrarietà alla modifica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giordano Merlicco|titolo=La Grecia e la Macedonia (del Nord): storia, politica e geopolitica di una contesa balcanica|rivista=Rivista di Studi Politici|volume=2018|numero=3-4|pp=157-76|url=https://www.istitutospiov.it/2019/03/06/rivista-di-studi-politici-3-4/}}</ref>.
 
Malgrado il risultato del referendum, nell'ottobre del 2018, con la maggioranza dei 2/3, è stata avviata la procedura per il cambio del nome in ''Repubblica della Macedonia del Nord''.<ref>[[n:Avviata la procedura per cambiare il nome della Repubblica di Macedonia in Repubblica della Macedonia del Nord|Avviata la procedura per cambiare il nome della Repubblica di Macedonia in Repubblica della Macedonia del Nord]], su [[Wikinotizie]]</ref> Le necessarie modifiche costituzionali sono state approvate dalla [[Sobranie]], con 81 voti a favore su 120, l'11 gennaio 2019.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2019/01/11/macedonia-via-libera-a-nuovo-nome-macedonia-del-nord_0a97eba9-d77b-4055-b7a0-bceb872ed109.html|titolo=Macedonia: via libera a nuovo nome 'Macedonia del Nord'|data=11 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.balkaninsight.com/en/article/macedonia-parliament-backs-first-of-four-name-amendments-01-11-2019|titolo=Macedonia MPs Pass Amendments to Change Country’s Name|autore=Sinisa Jakov Marusic|data=11 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
Il 25 gennaio successivo anche il [[Parlamento ellenico]] ha approvato l'accordo di Prespa, con la stretta maggioranza di 153 voti favorevoli e 146 contrari.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Il-Parlamento-di-Atene-ratificaaccordo-sul-nome-della-Macedonia-del-Nord-36f26e1f-5a38-474b-bf9c-829388062c1c.html?refresh_ce|titolo=Il Parlamento di Atene ratifica l'accordo sul nome della Macedonia|data=25 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/01/25/news/si_di_atene_all_intesa_sulla_macedonia_skopje_pronta_a_entrare_in_ue_e_nato-217432985/|titolo=Sì della Grecia all'intesa sulla Macedonia. Skopje pronta a entrare in Ue e Nato|autore=Ettore Livini|data=25 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref> Perché il cambiamento di nome abbia effetto, l'accordo prevede che la Grecia debba approvare anche l'adesione della Macedonia del Nord alla NATO (il cui protocollo è stato firmato a [[Bruxelles]] il 6 febbraio 2019<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2019/02/06/macedonia-siglato-protocollo-adesione-alla-nato_09f2f1c2-0252-42dd-8488-374fbdf7d1bc.html|titolo=Macedonia: siglato protocollo adesione alla Nato|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/02/06/29-permanent-nato-representatives-sign-accession-protocol-skopje/|titolo=All 29 Permanent NATO Representatives sign the Accession Protocol with Skopje|autore=Vukašin Živković|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>) e che il governo macedone informi gli stati con cui intrattiene relazioni diplomatiche e le organizzazioni internazionali dell'avvenuta modifica del nome<ref>{{cita web|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/01/26/greek-parliament-approves-prespa-agreement-reactions-happens-next/|lingua=en|titolo=Greek Parliament approves the Prespa Agreement: Reactions, what happens next|data=26 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Macedonia/La-Macedonia-del-Nord-e-gli-accordi-di-Prespa-trionfo-o-disfatta-192496|titolo=La Macedonia (del Nord) e gli accordi di Prespa, trionfo o disfatta?|autore=Ilcho Cvetanoski|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>. L'8 febbraio 2019 il parlamento greco ha ratificato il protocollo sull'adesione della Macedonia del Nord alla NATO, completando così tutte le clausole previste per l'entrata in vigore dell'accordo sul nome<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://europeanwesternbalkans.com/2019/02/08/greek-parliament-approves-protocol-macedonias-nato-membership/|titolo=Greek Parliament approves the Protocol for Macedonia’s NATO membership|data=8 febbraio 2019|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
Il 12 febbraio [[2019]] il governo della Repubblica di Macedonia del Nord ha annunciato l'entrata in vigore dell'accordo e degli emendamenti costituzionali che hanno così effettivamente attuato il cambio di nome dello stato, chiudendo la controversia con la Grecia<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://vlada.mk/node/16763?ln=en-gb|titolo=Announcement of the Government of the Republic of North Macedonia for entry into force of the Final Agreement, Constitutional Amendments and Constitutional Law for Implementation of Amendments|data=12 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Ufficiale-e-nata-ieri-la-Macedonia-del-Nord|titolo=Ufficiale, è nata ieri la Macedonia del Nord|data=13 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>.
 
===Istituzioni===
====Università====
Tra le più importanti università ricordiamo l'[[Università dei Santi Cirillo e Metodio di Skopje]], la più grande della Macedonia del Nord, istituita nel 1949.
 
E tra le altre università ricordiamo l'[[Università di San Clemente di Ocrida di Bitola]], istituita nel 1979 e [http://www.ugd.edu.mk/ l'Università di Goce Delcev di Stip], istituita nel 2007.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Macedonia del Nord}}
La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell'[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|ex Jugoslavia]]. Nel settembre 1991, anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome e alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L'aumento della [[disoccupazione]] e la diffusione del [[mercato nero]] continuano a essere un grave peso per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa.
 
== Cultura ==
[[File:Ohrid annunciation icon.jpg|thumb|Icona dell'Annunciazione, chiesa di San Clemente di Ocrida, [[XIV secolo]]]]
La Macedonia del Nord ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti e ammirati in tutto il mondo. Festival di poesia, musica, e cinema vengono tenuti annualmente.
 
Gli stili musicali tradizionali macedoni si sono sviluppati sotto la forte influenza della musica ecclesiastica bizantina.
 
La Macedonia del Nord è uno dei paesi dove si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini, soprattutto dal periodo tra l'XI e il XVI secolo{{Citazione necessaria}}. Ci sono varie migliaia di metri quadrati di affreschi ben preservati, la maggior parte delle quali è in ottime condizioni e rappresenta i capolavori della scuola macedone di pittura ecclesiastica.
 
Nella Repubblica l'architettura passata incontra spesso quella presente; l'architettura antica dei monasteri e delle chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l'architettura moderna ormai presente nel paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti in vari periodi, e particolarmente quelli costruiti tra l'XI e il XV-XVI secolo, sono giunti a oggi perfettamente conservati. Le [[Icona (arte)|icone]] macedoni, e in particolare quelle di [[Ocrida]] fanno parte delle collezioni più preziose del mondo odierno. Secondo il punto di vista degli studi bizantini, sono quasi uniche.
=== Letteratura ===
Una letteratura propria macedone si afferma nel XX secolo con il poeta [[Kočo Racin]], il fondatore della letteratura macedone moderna.
 
=== Musica ===
Lo strumento propriamente macedone è la [[gaida]], usato anche il [[fyelli]] o kaval, anche la [[çiftelia]] trova posto nella musica tradizionale del paese.
Gli eventi culturali più importanti del paese sono il Festival estivo di Ocrida di musica classica e del dramma, le serate poetiche con poeti da più di 50 paesi del mondo, le Serate all'Opera di Sofia di maggio, il Camera Festival a [[Bitola]], Il Teatro aperto giovanile e i festival jazz a Skopje, ecc.
 
Tra i cantanti macedoni più affermati a livello internazionale ricordiamo [[Toše Proeski]] e [[Kaliopi]].
 
=== Cinema ===
Per quanto riguarda l'ambito cinematografico la Macedonia del Nord si è affermata in campo internazionale con il regista [[Milčo Mančevski]], il cui film [[Prima della pioggia]] (1994) ha ottenuto la nomination all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]], nel 1995
 
=== Festività pubbliche ===
Le principali festività della Macedonia del Nord sono:
 
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Nome italiano !! Nome locale !! Note
|-
| 1º–2 gennaio || [[Capodanno]] || Нова Година, ''Nova Godina'' || &nbsp;
|-
| 7 gennaio || [[Natale]] ([[Chiesa ortodossa|ortodosso]]) || Прв ден Божик, ''Prv den Božik'' || &nbsp;
|-
| Aprile/maggio || [[Venerdì santo]] (ortodosso) || Велики Петок, ''Veliki Petok'' ||
|-
| Aprile/maggio || [[Pasqua]] (ortodossa) || Прв ден Велигден, ''Prv den Veligden'' || la Pasqua ortodossa non coincide con quella cattolica
|-
| Aprile/maggio || [[Lunedì dell'Angelo]] (ortodosso) || Втор ден Велигден, ''Vtor den Veligden'' ||
|-
| 1º maggio || [[Festa dei lavoratori]] || Ден на трудот, ''Den na trudot'' || &nbsp;
|-
| 24 maggio || Giorno di San Cirillo e San Metodio || Св. Кирил и Методиј, Ден на с&#x450;словенските просветители; ''Sv. Kiril i Metodij, Den na sèslovenskite prosvetiteli'' || &nbsp;
|-
| 2 agosto || [[ASNOM|Giorno della Repubblica]] || Ден на Републиката, ''Den na Republikata'' || Giorno in cui fu fondata la Repubblica di Macedonia nel 1944, coincidente con la [[rivolta di Ilinden]] nel 1903 e la vittoria nella [[battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]] nel 338 a.C.
|-
| 8 settembre || [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Macedonia]] || Ден на независноста, ''Den na nezavisnosta'' || Giorno dell'indipendenza dalla Jugoslavia, nel 1991
|-
| 11 ottobre || Giorno della rivoluzione || Ден на востанието, ''Den na vostanieto'' || Inizio della guerra antifascista durante la seconda guerra mondiale nel [[1941]]
|-
| 23 ottobre || Giorno della lotta rivoluzionaria macedone || Ден на македонската револуционерна борба,''Den na makedonskata revolucionarna borba'' || Giorno in cui fu fondata l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone]] (VMRO) nel 1893.
|-
| 8 dicembre || Giorno di [[San Clemente di Ocrida]] || Св. Климент Охридски, ''Sv. Kliment Ohridski'' ||Santo Patrono della Macedonia del Nord
|-
|}
 
Oltre a queste ci sono svariate festività religiose minori
* Titolo originale: ''Ruiseñoble''
 
===Trama Alfabetizzazione ===
Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA Factbook])
* maschi: 98,2%
* femmine: 94,1%
 
=== Istruzione ===
Marinette è intenta a guardare sul suo computer Clara Ruiseñor (una delle sue artiste preferite) mentre prova a ballare come lei; la cantante annuncia ad Alec che il suo prossimo videoclip sarà a tema "Miraculous" in cui Ladybug e Chat Noir sarebbero stati i protagonisti, e che cerca qualcuno che impersoni Ladybug. Marinette riceve una chiamata da Alya che insieme alle sue amiche desidera partecipare al provino per entrare nel cast e Marinette accetta di andare con loro, ma per fare un personaggio extra, assicurando a Tikki che non avrebbe messo in pericolo la sua doppia identità. Adrien è costretto da Gabriel a recitare nel ruolo di Chat Noir poiché Clara è un'amica e potenziale cliente del padre che ne disegna i vestiti da quando ha quest'ultima ha iniziato la sua carriera. Mentre si cambia Adrien nasconde la maschera nel camerino invece di indossarla, per timore che si scopra che lui è il vero Chat-Noir. Intanto nel luogo dove si svolge il provino varie ragazze e donne tentano di prendere il ruolo di Ladybug ma nessuna si dimostra adatta; Clara, concede un momento di pausa prendendo un vassoio pieno di biscotti e qualche muffin. Mentre cammina Clara inciampa nei suoi tacchi di proposito mentre cammina accanto a dei cavi elettrici, allora Marinette si precipita ad aiutarla, così dimostra di soddisfare i requisiti per il ruolo di Ladybug che Clara le assegna ma la ragazza le chiede di recitare insieme alle sue amiche e Clara la accontenta. Sopraggiunge Chloé vestita da Ladybug (con tanto di parrucca) per interpretare il ruolo di quest'ultima, ovviamente le interessa solo recitare insieme ad Adrien; la ragazza dimostra il suo talento danzante lasciando tutti a bocca aperta compreso Adrien. Indecisa Clara chiede consiglio a Gabriel che per avere un elevato numero di visualizzazioni decide di fare il video con Chloé. Clara gli risponde che si fida di lui anche se in realtà pensa che sia Marinette la persona più indicata data la sua natura altruistica. Marinette non vuole vedere Chloé insieme ad Adrien, poiché non lo merita e accetta il ruolo di Ladybug facendo felice Clara. Chloé se ne va arrabbiata al municipio insieme al padre alla ricerca dei moduli in modo da annullare la registrazione del videoclip, che si dovrebbe registrare nella proprietà di André. Ora questi è incerto se accontentare la figlia o meno, almeno fin quando Chloé non minaccia di chiamare la madre per riferirle che il padre sta rovinando il suo sogno. Marinette indossa il costume di Ladybug nel camerino e anch'ella senza maschera, che mette fra gli asciugamani in cui vi è già la maschera di Adrien. Durante vari scatti ai due, Marinette e Adrien vengono costretti a indossare le maschere ritrovate da un inserviente, ma un attimo prima di indossare il costume completo di maschere arriva il sindaco insieme a Chloé. Questi si appella alla legge affermando che se non sarà Chloé a recitare il ruolo di Ladybug annullerà l'evento visto che il luogo dove si svolge è di sua proprietà. Chloé manda via gli altri candidati e dimostra la sua natura egoistica togliendo di mano il microfono a Clara e lanciandolo in aria che cade a terra danneggiandosi. Clara scoppiando in lacrime scappa nel suo camerino. Il suo dolore viene percepito da Papillon che manda un'akuma dalla giovane trasformandola in Ruiseñoble. Ora il suo microfono è magico e così può trasformare le persone in statue musicali con l'obiettivo di trasformare Parigi in un grande musical. Ladybug e Chat Noir combattono contro di lei ma anche loro vengono contaminati dal potere della nuova avversaria, come tante altre persone. Ladybug scopre che per non restare come pietrificati, devono ballare. Ladybug in difficoltà usa il Lucky Charm da cui si generano delle manette. Intuendo il suggerimento del suo miraculous la ragazza utilizza le manette e il cavo dello yo-yo per legare il polso e la caviglia sinistra al suo amico/collega per attaccare in sincronia Ruiseñoble permettendo a Chat Noir di distruggere il microfono con il cataclisma, così Ladybug può liberare l'akuma e riportare tutto alla normalità. Clara vedendo i due veri supereroi chiede loro se vogliono partecipare al videoclip ma Ladybug le dà un'idea migliore. All'uscita del videoclip si vedono i compagni di classe di Marinette e Adrien con i docenti della scuola compreso il preside che indossando le maschere dei due supereroi mentre ballano sulle note della sigla.
L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 12 anni, divisi in due cicli: 8 anni di scuola elementare, 4 anni di scuola superiore. Nel paese vi sono 7 università.
===Gastronomia===
{{vedi anche|Cucina macedone}}
La cucina macedone raccoglie in parte le influenze della cucina mediterranea e di quella mediorientale e il clima favorisce le condizioni di crescita per vari tipi di alimenti.
 
== PiantagraneSport ==
Lo sport più praticato in Macedonia del Nord è il [[Calcio (sport)|calcio]]; il giocatore più famoso è [[Goran Pandev]], un idolo per la popolazione macedone. Un altro sport molto diffuso è la [[pallamano]], mentre la [[pallacanestro]] ha avuto un grande successo nel corso degli anni duemila, prevalentemente grazie alla qualificazione della nazionale macedone al campionato europeo del 2009 e alle semifinali ottenute negli europei del 2011.
 
===Giochi olimpici===
* Titolo originale: ''Problemática''
La [[Macedonia del Nord ai Giochi olimpici]] ha ottenuto ad oggi una sola medaglia, aggiudicatasi dal lottatore [[Mogamed Ibragimov]], medaglia di bronzo nella categoria 85 kg di lotta libera ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici estivi del 2000]].
 
==Galleria d'immagini==
===Trama===
<div align="center"><gallery>
Image:Liberators Skopje NOB.JPG|Monumento ai "Liberatori di Skopje" nel centro della città
Image:Panair Korab.jpg|[[Monte Korab]] – la montagna più alta del Paese
Image:MountShara.jpg|I [[monti Šar]]
Image:Meister von Nerezi 001.jpg|Deposizione di Cristo - Chiesa di san Panteleimone vicino Skopje
Image:Mother-teresa-skopje.JPG|Monumento a [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]] a Skopje
Image:Trinity Church Radovis.jpg| Chiesa ortodossa della Santissima Trinità a [[Radoviš]]
Image:Mavrovsko-ezero.jpg|Lago Mavrovsko
</gallery></div>
 
== Note ==
Penny Rolling (manager e produttrice di Jagget Stone), viene akumizzata in "Piantagrane", con il potere di far discutere le persone tra di loro, proprio perché prima di essere akumizzata stava discutendo con Alec, Jagged Stone e Marinette, che avevano preso iniziative su un esibizione di Jagged Stone in uno show televisivo senza consultarla.
<references />
 
== ReverserAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Titolo originale: ''Reverser''
{{Cita web|url=https://www.vlada.mk/|titolo=Sito ufficiale del governo|lingua=mk, alb, en}}
 
{{CEFTA}}
===Trama===
{{Europa}}
{{Allargamento dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Macedonia del Nord|Europa}}
 
[[Categoria:Macedonia del Nord| ]]
Uno studente di nome Mark, convinto di essere stato ridicolizzato da Marinette e Nathaniel che in realtà loro stavano prendendo in giro Chloe, viene akumizzato in Reverser. A bordo di un aeroplano di carta è determinato a cercare vendetta.